Trasformazioni isoterme e adiabatiche
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Vettori, matrici e determinanti
• Vettori, matrici e det...
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html
Geometria analitica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
Vettori, matrici e determinanti
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html
Matematica, Errori tipici
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html
Matematica, domande e risposte
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html
F2 - Termologia e Termodinamica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV.html
F3 - Onde, Acustica, Ottica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI.html
F4 - Elettromagnetismo
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html
F5 - Teoria della Relatività
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html
Fisica moderna e divulgazione scientifica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Bel video, tutto chiaro. Grazie per la spiegazione!
Ottimo video. Chiarissima la dimostrazione finale dell'equazione di Poisson
Ti ringrazio per i commenti. Commentare su youtube è poco frequente, basta vedere il rapporto con le visualizzazioni, però fa sempre piacere avere un feedback 👍👍
bel video!
Grazie Alberto
Bravoo👌🏿
Grazie professore, mi è piaciuta molto la rappresentazione grafica riassuntiva sul piano di Clapeyron di tutte le trasformazioni.
Grazie a te Martina. Lunedì faccio scorrere le diapositive e mi chiedete i punti che non sono chiari.
Chi qui nel 2020?
nella isoterma perché rappresenti il cilindro dentro del liquido? Anche se la temperatura è costante potrebbe esserci scambio di calore, perché se fai l'integrale limitato di quella porzione di ramo di iperbole di viene un valore non nullo quindi il lavoro c'è e non è nullo.
C’è sicuramente scambio di calore nelle isoterme.
Prof al minuto 1,34 circa vuol dire che il calore Q è positivo e invece il lavoro L è negativo ? Forse ha fatto confusione ?
Sono negativi entrambi
Sul mio libro c'è scritto che il primo principio della termodinamica è ∆Eint = Q+L. Mentre su internet lo trovo come sottrazione. È la stessa cosa? Ovviamente sul mio libro essendo una somma per la trasformazione adiabatica c'è scritto ∆Eint = L mentre per quella isoterma Q = -L
Sul tuo libro è errato, poiché, per convenzione, il lavoro è positivo quando l'energia esce dal sistema.
Ti consiglio di parlarne col tuo insegnante.
Ma una compressione a contatto con un serbatoio sarà sempre isoterma?
Con pareti conduttrici e compressione molto lenta è abbastanza isotema.
Prof nella compressione isoterma, prima dice che l' energia interna aumenta e poi dice che l'energia interna è costante . Non capisco ....
L'energia interna dipende dalla temperatura. Se la temperatura è costante anche l'energia interna è costante.
Quindi nelle isoterme l'energia interna è costante.
Quello che ho detto è che l'energia interna aumenta per il lavoro fatto sul sistema e contemporaneamente dimimuisce per il calore, ma complessivamente è costante.
@@ValerioPattaro quindi sia il lavoro fatto dall'esterno che il calore interno sono negativi . Invece delta E.int aumenta e contemporaneamente si mantiene costante , giusto?
E int è costante
@@ValerioPattaro ok grazie
perché l'integrale del volume è il logaritmo naturale?
Devi conoscere il calcolo integrale. L'integrale di 1/x è ln(x). Se noti il volume è a denominatore.
È programma di fine quinta superiore.
@@ValerioPattaro grazie mille, soprattutto per la rapidità :)
@@ciaocomestai6304 prego, mi arriva la notifica.
Questo è il link alla playlist sugli integrali, ma servono dei prerequisiti
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOkuypKmJac_ow4xrhmUqYJ.html