Posso chiederti un consiglio ? Vorrei utilizzare questo SW per correggere 200 fotogrammi e poi salvarli in Tif. Dopo averne corretto uno, vorrei applicare gli stessi parametri a tutti gli altri. C'è un modo per farlo in automatico ... in bach ? Grazie
Grazie mille. Una introduzione generale molto utile a inquadrare l'intero programma. (Peccato solo per la fastidiosa musichina, che fa apparire meno professionale il tutorial, ma il buon contenuto prevale.) Grazie ancora.
Grazie mille! Grazie della segnalazione, ma fidatevi che serviva qualcosa per contrastare la noiosità della mia voce 😅 . Ad ogni modo tengo sempre conto delle segnalazioni infatti nei nuovi video ho abbassato moltissimo la traccia musicale 😉
Ciao, io ho Photoshop Elements 2020 e quando apro camera raw ho una quantità di comandi dimezzata. Ad es. non ho la regolazione locale e molti altri strumenti fra quelli in alto, così come mi mancano molti comandi nella parte destra della schermata (per es. manca il pannelo fx). Da cosa dipende? è un limite della mia versione o mi manca qualche aggiornamento/plug in? Grazie
grazie mille per il bellissimo e utilissimo tutorial, solo una domanda quando sa camera raw apro la foto photoshop mi chiede 1 di usare il profilo incorpoato 2 convertire i colori in spazio lavoro e 3 elimina il profilo incorporato, cosa mi consigli di utilizzare? grazie mille
Ciao, la scelta dipende dal flusso di lavoro, se non sai cosa fare di preciso to direi di selezionare la prima, cioè usare il profilo colore incorporato
Ciao grazie mille del tutorial, sono autodidatta e ho la passione per la fotografia da quando avevo 17 anni, ora ne ho 20 quasi 21 :). Col tempo ho migliorato qualcosa, e spero di riuscire a migliorarmi ancora di più da sola, non posso permettermi economicamente dei corsi, però ho sentito svariati complimenti dalle persone, un pò come se fosse una dote naturale. Io avevo solo una domanda, su camera raw ci sono dei filtri molto belli, mi sarebbe piaciuto metterli nelle mie foto, senza fare io tutto da capo ogni volta, ma pensavo che così non ci fosse un tocco personale, la mia idea è sbagliata? E' che ho la mania del perfezionismo e ci sto molto tempo a tentare di modificare in modo perfetto le foto! Volevo rendere il processo meno macchinoso.
Ciao. A nostro parere i filtri o preset sono molto utili, ma come ogni cosa dipende dall'uso che se ne fa. Per capirci, prendere il filtro e applicarlo alla cieca non è un buon uso, mentre è ottimo se si usa come punto di partenza da personalizzare. A noi capita molto spesso di usarli per pura ispirazione, nel senso che di fronte a determinate foto che non sono già decise in partenza dal punto di vista del lool, o che stanno bene in varie versioni, a volte scorrere alla veloce una libreria di preset aiuta a capire in che direzione andare (o non andare, che è utile anche quello). Poi magari neanche si utilizzano e si ricrea da zero, ma intanto è stato un aiuto a trovare qualcosa che magari non avremmo pensato. Poi c'è anche il discorso, più operativo, di crearsi i propri filtri e preset, utili per crearsi un proprio stile personale, o per velocizzare l editing di gruppi di foto dello stesso lavoro o argomento
@@WonderlandProduction Io ho provato ieri a scegliere due stili, uno per il bianco e nero e uno per i colori e li ho personalizzati. C'è solo un problema, se io li personalizzo per perdere meno tempo e utilizzarlo su ogni foto va bene? O devo per forza modificare i settaggi, colori, ombre ecc. il problema è che così poi si nota che la foto non ha lo stesso stile dell'altra...cioè che ha tonalità magari diverse dall'altra, ombre, luci ecc. Soprattutto ieri c'era un problema in una foto in cui avevo messo uno stile personalizzato. In sostanza una parte del cielo era rosso vivo. E mi segnalava troppe ombre così ridussi la vividezza. Ma non so se va bene, cosa posso fare?
Un minimo è inevatibale che qualche parametro si debba toccare, in quanto le condizioni in cui si scatta non sono sempre uguali. Però è anche vero che all'interno di una stessa sessione stando attenti ai parametri con cui si scatta è possibile avere foto con caratteristiche di base molto simili e che quindi risulteranno uniformi una volta applicato il filtro
@@WonderlandProduction Certo, lo capisco, grazie del suggerimento. Ma quando si presentano colori troppo accesi quando si mette un filtro come posso fare? Ad esempio in una foto con dei cespugli, c'erano alcune parti blu chiaro, oppure il cielo in parte rosso. Magari devo solo correggere quello cercando nelle impostazioni. Perché il problema è nelle ombre (lo segnala camera raw).
Sì, se identifichi un problema specifico gli strumenti per sistemarlo ci soni. Ad esempio, se come dici noti del blu sulle ombre puoi ad esempio usare le curve rgb per ridurre solo quel colore e nel range degli scuri. Oppure desaturare un colore specifico. Ci sono poi degli strumenti di ritocco selettivi (quindi per applicare le modifiche a determinate porzioni dell'immagine) di cui non abbiamo parlato in questo tutorial
Salve a tutti, vorrei sapere se si puo aggiungere un logo (watermark) tipo raiuno ad un video, che sembri video originale come se fosse da Rai.. Grazie..
Ciao, puoi farlo senza problemi, ovviamente se si parla di video devi andare su un programma di editing video come ad esempio Premiere, se vuoi guarda nelle nostre playlist ci sono diversi tutorial
scusa ma una volta fatte le correzioni non hai detto la cosa importante come salvare o esportare la foto per essere vista da tutti i normali programmi di visualizzazione ovvero in jpeg
Ciao, se vuoi salvare la foto ti basta cliccare su Open Image in basso a destra, la foto ti verrà aperta su Photoshop e da lì puoi editarla ulteriormente e ovviamente salvarla andando in File > Salva oppure File > Esporta
Già che il tutorial è in italiano avresti potuto esibire un'interfaccia in italiano . La "musica" di sottofondo è di moda ma disturba la concentrazione. Non sempre ciò che è di moda è buono, come i riff di sottofondo e l'abuso dell'inglese. Ciao
Ciao. In generale sconsiglio l'uso in Italiano dei software per vari motivi. Le terminologie in questo ambito sono per lo più inglesi, e quindi a livello professionale si lavora con le versioni inglesi. In più le traduzioni su alcuni software spesso non sono fatte benissimo, molto letterali e quindi finiscono per essere poco chiare, spesso peggio che averle in lingua originale. Tutto sommato non è neanche il caso di Photoshop, ma altri software Adobe (es. Premiere e After Effects) sono pessimi, e lavorando con tanti altri software in inglese (alcuni neanche hanno la versione Italiana), preferisco avere tutto nella stessa lingua in modo che i termini coincidano e non ci siano possibili incomprensioni dovuti a traduzioni poco precise.
Questo video lo puoi mettere nel portfolio direttamente. Altissima qualità e delucidazioni chiarissime.
Grazie!
Posso chiederti un consiglio ? Vorrei utilizzare questo SW per correggere 200 fotogrammi e poi salvarli in Tif. Dopo averne corretto uno, vorrei applicare gli stessi parametri a tutti gli altri. C'è un modo per farlo in automatico ... in bach ? Grazie
Guida esauriente, bellissima Noli 😃
Grazie! Se ti piace Noli troverai molte altre chicche sui video del canale 😉
Grazie mille. Una introduzione generale molto utile a inquadrare l'intero programma.
(Peccato solo per la fastidiosa musichina, che fa apparire meno professionale il tutorial, ma il buon contenuto prevale.)
Grazie ancora.
Grazie mille!
Grazie della segnalazione, ma fidatevi che serviva qualcosa per contrastare la noiosità della mia voce 😅 . Ad ogni modo tengo sempre conto delle segnalazioni infatti nei nuovi video ho abbassato moltissimo la traccia musicale 😉
non trovo l'opzione"migliora" in camera raw, pu cliccando di dx sulla foto. puo' aiutarmi?
Bravissimo ben spiegato
Grazie!
Ciao, io ho Photoshop Elements 2020 e quando apro camera raw ho una quantità di comandi dimezzata. Ad es. non ho la regolazione locale e molti altri strumenti fra quelli in alto, così come mi mancano molti comandi nella parte destra della schermata (per es. manca il pannelo fx). Da cosa dipende? è un limite della mia versione o mi manca qualche aggiornamento/plug in? Grazie
Purtroppo non ho esperienza diretta con Elements, ma potrebbe ragionevolmente essere quello il motivo (una qualche limitazione della versione)
grazie mille per il bellissimo e utilissimo tutorial, solo una domanda quando sa camera raw apro la foto photoshop mi chiede 1 di usare il profilo incorpoato 2 convertire i colori in spazio lavoro e 3 elimina il profilo incorporato, cosa mi consigli di utilizzare? grazie mille
Ciao, la scelta dipende dal flusso di lavoro, se non sai cosa fare di preciso to direi di selezionare la prima, cioè usare il profilo colore incorporato
Una parola: GRAZIE
Prego!
Ciao grazie mille del tutorial, sono autodidatta e ho la passione per la fotografia da quando avevo 17 anni, ora ne ho 20 quasi 21 :). Col tempo ho migliorato qualcosa, e spero di riuscire a migliorarmi ancora di più da sola, non posso permettermi economicamente dei corsi, però ho sentito svariati complimenti dalle persone, un pò come se fosse una dote naturale. Io avevo solo una domanda, su camera raw ci sono dei filtri molto belli, mi sarebbe piaciuto metterli nelle mie foto, senza fare io tutto da capo ogni volta, ma pensavo che così non ci fosse un tocco personale, la mia idea è sbagliata? E' che ho la mania del perfezionismo e ci sto molto tempo a tentare di modificare in modo perfetto le foto! Volevo rendere il processo meno macchinoso.
Ciao. A nostro parere i filtri o preset sono molto utili, ma come ogni cosa dipende dall'uso che se ne fa. Per capirci, prendere il filtro e applicarlo alla cieca non è un buon uso, mentre è ottimo se si usa come punto di partenza da personalizzare. A noi capita molto spesso di usarli per pura ispirazione, nel senso che di fronte a determinate foto che non sono già decise in partenza dal punto di vista del lool, o che stanno bene in varie versioni, a volte scorrere alla veloce una libreria di preset aiuta a capire in che direzione andare (o non andare, che è utile anche quello). Poi magari neanche si utilizzano e si ricrea da zero, ma intanto è stato un aiuto a trovare qualcosa che magari non avremmo pensato.
Poi c'è anche il discorso, più operativo, di crearsi i propri filtri e preset, utili per crearsi un proprio stile personale, o per velocizzare l editing di gruppi di foto dello stesso lavoro o argomento
@@WonderlandProduction Io ho provato ieri a scegliere due stili, uno per il bianco e nero e uno per i colori e li ho personalizzati. C'è solo un problema, se io li personalizzo per perdere meno tempo e utilizzarlo su ogni foto va bene? O devo per forza modificare i settaggi, colori, ombre ecc. il problema è che così poi si nota che la foto non ha lo stesso stile dell'altra...cioè che ha tonalità magari diverse dall'altra, ombre, luci ecc. Soprattutto ieri c'era un problema in una foto in cui avevo messo uno stile personalizzato. In sostanza una parte del cielo era rosso vivo. E mi segnalava troppe ombre così ridussi la vividezza. Ma non so se va bene, cosa posso fare?
Un minimo è inevatibale che qualche parametro si debba toccare, in quanto le condizioni in cui si scatta non sono sempre uguali. Però è anche vero che all'interno di una stessa sessione stando attenti ai parametri con cui si scatta è possibile avere foto con caratteristiche di base molto simili e che quindi risulteranno uniformi una volta applicato il filtro
@@WonderlandProduction Certo, lo capisco, grazie del suggerimento. Ma quando si presentano colori troppo accesi quando si mette un filtro come posso fare? Ad esempio in una foto con dei cespugli, c'erano alcune parti blu chiaro, oppure il cielo in parte rosso. Magari devo solo correggere quello cercando nelle impostazioni. Perché il problema è nelle ombre (lo segnala camera raw).
Sì, se identifichi un problema specifico gli strumenti per sistemarlo ci soni. Ad esempio, se come dici noti del blu sulle ombre puoi ad esempio usare le curve rgb per ridurre solo quel colore e nel range degli scuri. Oppure desaturare un colore specifico. Ci sono poi degli strumenti di ritocco selettivi (quindi per applicare le modifiche a determinate porzioni dell'immagine) di cui non abbiamo parlato in questo tutorial
Utilissimo!!! Grazie!!!
Salve a tutti, vorrei sapere se si puo aggiungere un logo (watermark) tipo raiuno ad un video, che sembri video originale come se fosse da Rai.. Grazie..
Ciao, puoi farlo senza problemi, ovviamente se si parla di video devi andare su un programma di editing video come ad esempio Premiere, se vuoi guarda nelle nostre playlist ci sono diversi tutorial
Ok, ti ringrazio, ci daro un' occhiata
Ciao e grazie. Senti una domanda. Come faccio ad esercitarmi su un file raw? Non ho una macchina fotografica
shotkit.com/free-raw-photos/
@@WonderlandProduction grazie 1000
Scusa l'ignoranza... Ma questi programmi sono a pagamento o hanno versione gratuita?
Photoshop e la suite adobe sono a pagamento, hanno solo delle versioni di prova. Ci sono tuttavia alternative a pagamento molto valide come Gimp
@@WonderlandProduction grazie mille della risposta 💖
scusa ma una volta fatte le correzioni non hai detto la cosa importante come salvare o esportare la foto per essere vista da tutti i normali programmi di visualizzazione ovvero in jpeg
Ciao, se vuoi salvare la foto ti basta cliccare su Open Image in basso a destra, la foto ti verrà aperta su Photoshop e da lì puoi editarla ulteriormente e ovviamente salvarla andando in File > Salva oppure File > Esporta
Uso sempre camera raw ma oltre alla prima tab non sono mai andato!
Già che il tutorial è in italiano avresti potuto esibire un'interfaccia in italiano . La "musica" di sottofondo è di moda ma disturba la concentrazione. Non sempre ciò che è di moda è buono, come i riff di sottofondo e l'abuso dell'inglese. Ciao
Ciao. In generale sconsiglio l'uso in Italiano dei software per vari motivi. Le terminologie in questo ambito sono per lo più inglesi, e quindi a livello professionale si lavora con le versioni inglesi. In più le traduzioni su alcuni software spesso non sono fatte benissimo, molto letterali e quindi finiscono per essere poco chiare, spesso peggio che averle in lingua originale. Tutto sommato non è neanche il caso di Photoshop, ma altri software Adobe (es. Premiere e After Effects) sono pessimi, e lavorando con tanti altri software in inglese (alcuni neanche hanno la versione Italiana), preferisco avere tutto nella stessa lingua in modo che i termini coincidano e non ci siano possibili incomprensioni dovuti a traduzioni poco precise.