Sistema ad aria compressa

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 287

  • @riccardogiacomelli
    @riccardogiacomelli 2 роки тому

    Utilissimo, anche a distanza di tanto tempo! Grazie!
    Aggiungo solo una soluzione per chi desdera comunque avere l'oliatore col flusso dell'olio regolabile.
    Gran parte dei combinati 'togli condensa' + 'oliatore regolabile' sono divisibili svitando il giunto centrale che li tiene uniti (credo sia anche il caso dell'oggetto che nel video è stato acquistato da Andrea per errore)
    Si liberano così all'interno due attacchi femmina che possono essere opportunamente raccordati.
    Seguendo idealmente il flusso dell'aria potremmo quindi:
    1. Far entrare la linea dell'aria nella parte che toglie la condensa
    2. All'uscita del togli condensa avvitare (col teflon) un raccordo a T con tre filetti maschi da cui ricavare un'uscita con un attacco rapido femmina per aria (a pressione controllata) non oliata
    3. La terza bocca del raccordo a T farla entrare nell'oliatore
    4. All'uscita dell'oliatore avvitare un piccolo gomito a 90 gradi su cui avvitare un attacco rapido per aria 'oliata'
    Spero di essere stato utile. 🙂

  • @mickydl66
    @mickydl66 6 років тому +1

    La storia dei transformer mi ha fatto ridere di gusto. Sempre bravo Andrea, ottime idee e ottime realizzazioni.

  • @fabiog75
    @fabiog75 6 років тому +1

    Ciao Andrea. Questo e una delle cose indispensabili x un laboratorio e soprattutto, come hai detto te, non d'essere in mezzo ai piedi. Ottimo video..👍

  • @simonefrancalanci4644
    @simonefrancalanci4644 6 років тому

    SEI UN GRANDE...ANCHE IO L'HO FATTO DI RECENTE NEL MIO GARAGE AVENDO UN COMPRESSORE DA 50 LT. PER TERRA HO FATTO UNA MENSOLA SOSPESA CON TUBAZIONI INTERAMENTE CON TUBO ZINGATO DA 3/8 A FILETTARE E DUE CALATE CENTRALI ALLA STANZA PIU AVVOLGITUBO DA 15 MT. PER USCIRE A LAVORARE ESTERNAMENTE..HO UNA PICCOLA PERDITA CHE DOVRO INTERCETTARE PERCHE TROVO SEMPRE IL COMPRESSORE UN PO SCARICO...COMPLIMENTI ANCORA SEMPLICE LAVORO...E BEN FATTO..CIAO ANDREA E ALLA PROSSIMA TROVATA..AUGURI DI BUON ANNO

  • @aldocrespi3948
    @aldocrespi3948 5 років тому

    Il tuo laboratorio è molto ben ordinato come anche molto chiare le spiegazioni, scontati ma sinceri complimenti.
    Aldo

  • @brunopasculli293
    @brunopasculli293 6 років тому +2

    Bravo Andrea, lavoro preciso e pulito! Il tuo modo di spiegare le cose lo trovo molto professionale, ma la cosa che contradistingue dagli "altri" è la tranquillità con cui le dici!!! Continua cosí!

  • @morenogiovacchini
    @morenogiovacchini 6 років тому +1

    Ciao Andrea, ho fatto esattamente come te.. complimenti x il laboratorio.. sta venendo proprio bene

  • @mariodattilo3307
    @mariodattilo3307 5 років тому +2

    Sei talmente preciso, ordinato e bravo .... che (essendo io lo stesso genere di persona) mi arrabbio e ti invidio (amichevolmente) perche’ non riusciro’ mai a raggiungere i tuoi risultati!! Pero’ mi accontento di copiarti ... maledetto!! Ciao! Aggiungo che sei anche bravissimo a spiegare, insegnare e farti capire!!!

  • @cecesca7342
    @cecesca7342 3 роки тому

    Ciao Andre, prima di tutto super complimenti per tutto quello che ci insegni, io l’oliatore come il tuo l’ho attaccato direttamente alla chiodatrice ( che tra l’altro è la tua ) e ho risolto senza far troppo lavori

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  3 роки тому +1

      ciao, ci avevo pensato, ma diventa un fucile invece che una pistola e lo spaccherei di sicuro 🤣🤣

  • @pacohaking2815
    @pacohaking2815 6 років тому

    Grande Ghost, video interessante, per esperienza io avrei tolto l’attacco rapido, tra lo scarica condensa e lo sdoppiatore, mettendo un niplo e avrei aggiunto una valvola prima dello scarico condensa. gli attacchi rapidi tendono a perdere dopo un pó e se lasci il compressore accesso rischia di partirti alle 2 di notte ed i vicini non gradiscono, 😂😂 esperienza personale! comunue ottimo video come sempre, sei una garanzia!

  • @lorenzomalfatti3284
    @lorenzomalfatti3284 6 років тому +1

    Ciao Andrea, anche io ho quel compressore della Stanley da 25 l e ti devo suggerire che la pistola soffiatrice è meglio collegarla direttamente al serbatoio dell'aria togliendo quel "tappo" sul lato perché altrimenti perdi tantissima portata passando per il riduttore del compressore, ciao bellissimo video!!!!

  • @francescospecchio5626
    @francescospecchio5626 6 років тому +1

    È veramente sempre un piacere guardare i tuoi video... veramente complimenti Andrea... ti consiglio di scaricare la pressione del raccogli condensa perché generalmente quelle prolunghe a molla tendono a far perdere dall'attacco... Buon fine settimana

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 6 років тому +3

    ottimo video Andrea!
    Qualcuno qua sotto dice che il compressore lubrificato porta olio nell'impianto e quindi il lubrificatore sia inutile.
    Non sono un grande esperto ma mi pare impossibile che l'olio del compressore passi nell'aria compressa in quantità sufficiente a lubrificare un attrezzo, dovrebbe avere le fasce elastiche distrutte per fare questo.
    Senza contare che il livello dell'olio nel carter del motore calerebbe nel tempo.
    L'unica cosa che ti sarà un po' difficile sarà scaricare la condensa dal serbatoio del compressore, a meno che tu non abbia previsto anche questo: diavolo di un genovese dalle mille risorse! :-)
    ai prossimi video

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому +2

      No zola, l'olio del motore non va nell impianto, si parla di microparticelle che passano i filtri ma se ne accorgono solo gli odontoiatri e infatti li vanno verso il secco puro, ma affermare che l'olio motore lubrifica gli utensili... Beh vabbé....

    • @massimilianoscarinzi229
      @massimilianoscarinzi229 6 років тому +1

      @@WhiteGhostShop no appunto sono due cose completamente diverse l'olio che passa dai filtri si vede se vernici ad esempio una fiancata di un auto li se dovesse passare un po' di olio quando la vernice asciuga vedi dei piccoli buchetti

  • @marcelloghessa599
    @marcelloghessa599 6 років тому +1

    piano piano stai costruendo un bel laboratorio , per alcune cose ho preso spunto appunto dalle tue idee!
    buon fine settimana!
    😉😉😉

  • @RobyMarcellino
    @RobyMarcellino 4 роки тому

    Ormai guardo i tuoi video anche quando tratti temi che non mi interessano direttamente (non ho necessità in questo momento di installare attrezzi pneumatici).
    Il punto è che c'è molto da imparare dal modo in cui tratti gli argomenti ed esponi problemi e possibili soluzioni, cosa che esula del mero fai-da-te.
    Grazie.

  • @wallyworking1140
    @wallyworking1140 6 років тому +1

    Guarda.....spunti interessanti li dai sempre. Visto che sto ricostruendo il mio lab questa è un idea che terrò in considerazione.
    Buon lavoro e grazie.

  • @markv1159
    @markv1159 6 років тому +1

    ...si si , i tubi a spirale...... hi hi hi, basta incrociarlo una volta e fai ore ore per districarli (do ragione a Marco Maker) , altro che risparmio di tempo. Consiglio , se ti capita , prova almeno per la sparachiodi un tubo in gomma tela che solitamente sono neri e zigrinati per la lunghezza , diametro 1 cm circa. Ai tempi li ho avuti da mio ex zio carrozziere di Pulmann sono una meraviglia, quando non serve do una pedata e lo scivolo sotto al tavolo. Ti seguo: Bravo! Anche io prediligo l' ordine , uso e metto via, poi ritolgo e rimetto via e soffio TUTTO in continuazione ogni cosa , anche le zanzare... quando rompono , dimenticavo: il mio portoncino (tutto legno) da sul giardino. Ho tutto sotto una tettoia di ondulato, stufa compresa. Quello a spirale lo uso su una Bombola ex estintore-portatile alloggiata su un Trolley per bambini borse scuola , con rotelle .

  • @giovpaolino
    @giovpaolino 6 років тому

    E che bisogna dire. Sta uscendo proprio un bel laboratorio. Complimenti

  • @nicolanorcia346
    @nicolanorcia346 6 років тому +1

    Ottimo lavoro Andrea, l'oliatore è uguale a quello che ho io, lo uso per gli utensili pneumatici compresa la sparachiodi della mannesman come la tua, ma in particolare per un avvitatore preumatico e devo dire che funziona egregiamente tenendo ben lubrificati gli elementi meccanici a salvaguardia della durata.
    Ottimo video come sempre e buon weekend ciao Andrea ;)

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому +1

      ahh bene bene ottima notizia questo feedback ;)

  • @reviewezio
    @reviewezio 6 років тому +1

    Ciao Andrea
    Ottima soluzione per il tuo Lab, l'unica cosa avrei sistemato il filtro separatore direttamente attaccato al compressore , e spero che i flessibili cosi sistemati non si aggroviglino l'uno con l'altro.
    Un saluto 😃😃😃😃
    Ezio

  • @domenicoadamo6740
    @domenicoadamo6740 4 роки тому

    È un piacere guardare i tuoi video e soprattutto ascoltarti. Complimenti!

  • @tonky54
    @tonky54 6 років тому

    Perfettissimo, chiarissimo e utilissimo!!! Grazie. Avevo proprio bisogno di questo tutorial. GRAZIE INTERNET e a voi ragazzi che fate questi video! :-) Ancora GRAZIE!!!

  • @HappyFamilyMakers
    @HappyFamilyMakers 6 років тому +1

    Complimenti Andrea.. mi hai illuminato... Mi tornerà molto molto utile. Alla prossima

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      Ciao family, io fossi in voi con la metratura che avete mi farei un impianto fisso con i contro..... 😂😂

  • @alessandrobelletti7377
    @alessandrobelletti7377 6 років тому

    Complimenti, è sempre bello trovare "artigiani" ordinati!!
    Io avrei usato entrambi i riduttori di pressione, uno lubrificato e uno no ... anche per poter avere la possibilità di avere 2 pressioni aggiuntive, oltre alla linea diretta.
    Ciao!!

  • @carminesessa4936
    @carminesessa4936 6 років тому +1

    Grande lavoro, seguirò le tue istruzioni per fare la stessa cosa nel mio garage.

  • @sb4949
    @sb4949 5 років тому

    Ciao, spieghi davvero bene e ti seguo sempre perché sai dare i consigli giusti e mi eviti a volte di fare errori..... o di replicare i tuoi.... grazie e visto che abito in provincia di savona non è detto che magari chissà..... vengo a offrirti un caffè giusto per sdebitarmi di tutti i consigli.....
    Continua così......

  • @giovannimancini88
    @giovannimancini88 6 років тому +2

    Ciao! Complimenti per il video e per l'idea! Forse, per evitare di avere due tubi in giro per il laboratorio avrei pensato di fare una sola uscita gestita da un deviatore scegliendo di aprire il circuito oleato o quello a secco. Cosi facendo hai solo un tubo ma, d'altra parte, hai la scomodità di dover aprire il circuito che ti serve in quel momento...
    Ottimo lavoro! Come sempre ;)

  • @SebyTorrisi
    @SebyTorrisi 6 років тому +1

    piacevole il video, l'argomento e il laboratorio! Bravo Andrea!

  • @pagina_tecnica
    @pagina_tecnica 6 років тому

    Non so se c'hai pensato e se il regolatore/filtro/oleatore lo devi rendere, ma potevi pensare di sdoppiare prima e regolare le due linee separatamente... Comunque ti devo obbigatoriamente i miei complimenti, fai sempre un ottimo lavoro, preciso e ragionato!

  • @luigilipari5308
    @luigilipari5308 5 років тому

    Ottimo video Andrea, una cosa che mi sento di consigliarti è gettare quei tubi a spirale, ti castrano la pressione del compressore di un buon 20% ( dovrebbero essere di diametro interno da 5mm), ho un amico che lavora in un azienda dove riparano compressori e mi ha detto che per avere una portata degna del compressore il tubo va messo ad 8\10 mm ( diametro interno).

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  5 років тому +1

      Ciao Luigi, dipende molto dal tipo di compressore, questo ha comunque un uso hobbystico e piú di tanto non ci cavi, é ottimo per l'uso che ne faccio ma sfruttarlo x altro nob ha gran senso (vedi pitturare), cmq buon consiglio da tenere presente.

  • @rick_do_things
    @rick_do_things 6 років тому

    Complimenti, area di lavoro super ordinata e funzionale. Il sistema a moduli è geniale!

  • @tiadago2586
    @tiadago2586 6 років тому

    beh che dire... ti faccio i miei grandissimi complimenti per il tuo laboratorio.. e' davvero bellissimo. ciao!

  • @giosaqu8679
    @giosaqu8679 Рік тому

    sei un ottimo mentore nonchè artigiano.

  • @MacStrange
    @MacStrange 6 років тому

    Ciao Andrea, mi piace molto la riflessione iniziziale. L'impianto è comodo e ben fatto. Molto utile la divisione dell'impianto per gli strumenti con o senza olio. Io uso un compressore silenziato e devo dire che mi trovo bene. Alla prossima 🧤

  • @saveriostolfa6619
    @saveriostolfa6619 6 років тому +1

    Davvero un bel lavoro e sopratutto illustrato in maniera molto chiara 👍👍

  • @leonardogaleotti1392
    @leonardogaleotti1392 4 роки тому

    Complimenti! La Mannesmann e il compressore Stanley 24lt sono una bomba! Grazie

  • @paolovaglia2826
    @paolovaglia2826 6 років тому +1

    ottimo lavoro. io avevo preso solo il pz della lidl ma ovviamente cosi è più completo. grande come sempre

    • @paolovaglia2826
      @paolovaglia2826 6 років тому

      scusa Andrea, mi spieghi il teflon per i raccordi?

  • @albertosanvito
    @albertosanvito 6 років тому +1

    bel video con spiegazioni logiche e intuitive.
    due cosa da dire:
    - io metterei i tubi di colore diverso, per identificare quello con l'olio e quello senza
    - poi, visto che hai il regolatore a valle, mi collegherei direttamente alla bombola così quando usi la spara chiodi non sei in carenza di aria.
    O nel prossimo video aggiungi una bombola di qualche litro di riserva vicino al nuovo manometro?
    ciao alla prossima

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      ciao Alberto, i tubi saranno di colore differente, al momento purtroppo non li avevo nel lab, per la carenza d'aria non è un problemone, sparerò 30 chiodi la settimana ;)

  • @tsaemi
    @tsaemi 6 років тому +1

    Come sempre, un lavoro pulito e un video chiaro e piacevole. Continua così!

  • @valterc7076
    @valterc7076 4 роки тому

    Ciao Andrea... Complimenti come sempre... Volevo semplicemente dirti che esistono gruppi condensa oliatore con la possibilità di inserire tra i due un raccordo in modo tale da ottenere direttamente la seconda linea non oliata ma spurgata comunque della condensa riducendo notevolmente la dimensione del.... Transformer.... 😂😂😂

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  4 роки тому

      li ho cercati ma non li ho trovati, se ti va mandami un link via mail

    • @mcarcox
      @mcarcox 3 роки тому

      Facci sapere anche a noi.

  • @lucamartinello2671
    @lucamartinello2671 6 років тому

    Ottimo video, ordinato e ben spiegato.
    se posso permettermi, pur non possedendo ancora un compressore, io avrei messo 2 curve a 90° per rivolgere gli attacchi rapidi verso di me anziché verso destra (e bloccati dalla rondella) ma dipende solo dal fatto che al lavoro sono abituato cosi.
    Aspetto impaziente il prossimo video.
    Ciao.

  • @wolfgangy9075
    @wolfgangy9075 4 роки тому

    Ottima spiegazione ! Domanda:Nel caso con oliatore con spurgo condensa , l'oilio è regolabile, ma sarebbe anche TOTALMENTE escludibile in caso non volessi oleare l'aria con un determitato utensile? Infine, la pistola a spruzzo che potrei usare per tinteggiare un pezzo di carozzeria della macchina, ESIGE essere oleata? Se si, ma in questo caso non si va ad inquinare la vernice in uscita da essa? Grazie e complimenti!

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  4 роки тому

      é per quello che ho fatto due sistemi, perché per verniciare nn si usa.

  • @TheAsso81
    @TheAsso81 4 роки тому

    Ottimi spunti, come sempre. Ammiro la tua pulizia nel lavoro, l'unica cosa che non ho capito è perchè invece che tenere direttamente l'oliatore che avevi comprato hai preso un altro raccogli condensa ed un altro oliatore, non hai speso di più che divide il primo in due aggiungendo solo l'attacco che comprate tutti i pezzi separati? Perchè quello al centro ha una apposta proprio per fare quello che hai fatto.

  • @milvusmigrans339
    @milvusmigrans339 4 роки тому

    Magnifico Andrea, totalmente entusiasmado con tus trabajos, enhorabuena, saludos desde España.

  • @giuseppesciacca370
    @giuseppesciacca370 6 років тому +1

    Bravissimo Andrea, video interessantissimo. Grazie mille peri tuoi consigli.

  • @domenicocalabrese8988
    @domenicocalabrese8988 2 роки тому

    Complimenti e buona Pasqua

  • @PedroWoodWorks
    @PedroWoodWorks 6 років тому +1

    Bellissima ed utilissima spiegazione!!!! Bravissimo Andrea :)

  • @Tiger-dl1yn
    @Tiger-dl1yn 4 роки тому

    Ottima spiegazione ottimo video funzionale ed estetico da vero maestro direi, molto bravo e complimenti. L’unica domanda che ti faccio è questa: per la condensa direttamente sotto al compressore come agisci? Perché comunque svitando la valvola che c’è sotto dal serbatoio ne uscirà comunque

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  4 роки тому +1

      ogni tanto va svuotata anche quella

    • @Tiger-dl1yn
      @Tiger-dl1yn 4 роки тому

      ma dal compressore in poi intendo la linea che va da essi fino Dove si aggancia il tubo principale, una chiave d’arresto non serve?

  • @marcovilla9171
    @marcovilla9171 6 років тому

    Bello! Ottima soluzione per noi principianti 👍

  • @Lisi_Gilby
    @Lisi_Gilby 5 років тому

    Mini impianto davvero ben studiato sarebbe ottimo qualcosa del genere in garage...

  • @PaoloZappulla
    @PaoloZappulla 6 років тому +1

    Ottimo, grazie dello spunto👍👍 tutto più semplice ora

  • @francocosta1928
    @francocosta1928 4 роки тому +1

    Ciao bel lavoro, ti copierò anche questa. Grande.

  • @thedacchio
    @thedacchio 6 років тому +3

    ottimo lavoro, preciso, pulito e funzionale!

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому +1

      Grazie mille caro ! ;)

    • @colbytaylor6902
      @colbytaylor6902 3 роки тому

      you probably dont care at all but does any of you know a trick to get back into an instagram account..?
      I somehow forgot the password. I love any tips you can offer me.

    • @mustafagordon7155
      @mustafagordon7155 3 роки тому

      @Colby Taylor Instablaster ;)

    • @colbytaylor6902
      @colbytaylor6902 3 роки тому

      @Mustafa Gordon thanks so much for your reply. I found the site thru google and Im trying it out now.
      Looks like it's gonna take a while so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.

    • @colbytaylor6902
      @colbytaylor6902 3 роки тому

      @Mustafa Gordon it worked and I now got access to my account again. I am so happy!
      Thank you so much you really help me out!

  • @belva8686
    @belva8686 6 років тому +2

    Bellissimo video hai spiegato molto bene il concetto

  • @t0ny1974
    @t0ny1974 6 років тому +7

    Ottimo lavoro grifone come sempre. Avrei preso i tubi di colore.diverso per.non ammattirmi di volta in volta a trovare qual'è quello lubrificato a qual'è quello non lubrificato. La cosa la risolvi cmq facilmente facendo un giro di nastro isolante di colore diverso prima dell'innesto all'attrezzo pneumatico. Infine, per esperienza personale, odio i tubi a spirale. C'è da diventare matti a scioglierli quando si annodano. Meglio quelli lisci. Per il resto sei un grande come sempre.

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому +1

      se guardi bene nello sfondo di un'inquadratura si vede un tubo blu, ma di dimensioni enormi!!!! ormai stavo girando e sono rimasti due uguali, ma assolutamente si, uno dei due cambierà!

    • @nlstudy
      @nlstudy 6 років тому

      Sono entrambe lubrificate le due linee, e adesso una è doppiamente lubrificata, visto che ha un compressore a bagno d'olio. La differenza tra un compressore a bagno d'olio e uno a secco è proprio quella. Se devi verniciare o soffiare aria pulita devi avere un compressore a secco, se devi usare utensili che hanno bisogno di lubrificazione compri come in questo caso un compressore a bagno d'olio.

    • @massimilianoscarinzi229
      @massimilianoscarinzi229 6 років тому

      @@nlstudy no ti sbagli compressore lubrificato vuol dire che il motore gira a bagno d'olio come la automobili e quindi dura di più la meccanica mentre quello a secco gira senza olio nel motore e fa anche più rumore di solito si rompono anche prima.... Tutti i compressori Seri a partire da quelli a cinghia sono con olio nel motore per poter andare per molto tempo di fila

    • @nlstudy
      @nlstudy 6 років тому +2

      Stai dicendo delle stupidate, ci sono compressori no oil che costano 5000 euro, la durata e la qualità non centrano proprio nulla con il lubrificato o meno. Il motore del compressore lubrificato non gira a bagno d'olio, e se ne avessi mai smontato uno lo sapresti. Come nei motori a combustione l'olio serve a lubrificare lo scorrimento del cilindro nel pistone, e come in tutti i motori questo olio si consuma e finisce, per il semplice motivo che a furia di funzionare parte di questo olio finisce scaricato via con l'aria, contaminandola. I compressori no oil vengono utilizzati in tutti quei frangenti dove devi avere aria pulita, e per l'appunto in verniciatura, nelle applicazioni di degasificazione delle resine e ancora negli studi medici. C'è lo vedi un dentista che ti spruzza in bocca aria mista ad olio? La differenza sta nel fatto che i compressori lubrificati hanno cilindro e pistone in alluminio, quindi consumo per sfregamento di metallo su metallo, mentre i no oil usano pistoni in teflon o in ceramica, motivo che ne giustifica il prezzo maggiore.

    • @massimilianoscarinzi229
      @massimilianoscarinzi229 6 років тому

      @@nlstudy ok allora ci capiamo finisce nell'aria quello che passa dalle fasce dei pistoni... Comunque noi in carrozzeria abbiamo un compressore ad olio e ogni tot di ore va cambiato

  • @MrAlessandroCosenza
    @MrAlessandroCosenza 6 років тому +1

    Grazie Andrea sempre equilibrato.

  • @roccopompa680
    @roccopompa680 6 років тому +1

    Ottimo lavoro, se ti può essere utile ti dico che per lo stesso motivo da te indicato utilizzo l'olistore volante come quello tuo ed è comodissimo non consuma nemmeno tanto olio, lo ho potuto constatare attaccandolo sotto uno scalpello pneumatico ok ciao Andrea è buon fine settimana

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      ciao Rocco, bene buono a sapersi ottimo feedback!

  • @nettuno8292
    @nettuno8292 6 років тому +1

    Sei troppo forte bravissimo, aspetto però ancora il video della cigar box😎

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      La tua attesa sta per finire ;)

    • @nettuno8292
      @nettuno8292 6 років тому

      @@WhiteGhostShop ottimo grandissimo

  • @dptato
    @dptato 4 роки тому

    Ciao, ho voluto approfondire le tue considerazioni in merito al corpo unico di separazione condensa e lubrificazione, poichè mi sembrava strano che non fossero arrivati alla stessa tua considerazione i costruttori.Ho così scoperto che il passaggio dell'olio portandolo a 0 si interrompe facendo si che non venga immesso nel sistema quando non necessario. In ogni modo bravo per la manualità

  • @vincenzomacri4322
    @vincenzomacri4322 4 роки тому +1

    Idea molto interessante
    Ho anch'io un impianto identico
    E penso di modificarlo così come hai fatto tu !
    Grazie e complimenti

  • @reformaspacolopez6707
    @reformaspacolopez6707 6 років тому

    Hola soy Paco López de Sevilla España y nuevo en tu canal
    Me ha gustado mucho tu taller y este video ya que tengo pensado montar algo parecido en mi sótano
    Un saludo

  • @luigi4401
    @luigi4401 4 роки тому

    Grazie del video preciso è utile ho deciso di sicuro di prendere l'olio

  • @lorenzozordan648
    @lorenzozordan648 6 років тому +1

    Bella idea penso che la replicherò come altre idee

  • @AM-wp4cg
    @AM-wp4cg 6 років тому

    Bellissimo progetto, l'ho copiato uguale aggiungendo, però, un interruttore bipolare sul pannello degli attrezzi per comandare l'accensione e lo spegnimento del compressore.

  • @TirDaWood
    @TirDaWood 6 років тому +1

    Grande Andrea, acquisito i tuoi consigli, come avrò a disposizione il compressore realizzerò anch'io l'impianto. Ciao e buon lavoro.

  • @giuseppemeli
    @giuseppemeli 6 років тому +1

    Ottimo come sempre Andrea.

  • @Legnochepassione
    @Legnochepassione 6 років тому +2

    Bravo Andrea, ottimo!

  • @ziotibiagaming
    @ziotibiagaming 5 років тому

    Inutile: sei veramente il mio idolo. Period.

  • @matteocalo3720
    @matteocalo3720 6 років тому +1

    Bello!pulito pratico e veloce!!!

  • @peppe3743
    @peppe3743 6 років тому +1

    Sei semplicemente un genio

  • @fulviosamaretz4051
    @fulviosamaretz4051 6 років тому +1

    Bravissimo come sempre 👍👍👏👏👏👏

  • @vincenzoromano9358
    @vincenzoromano9358 3 роки тому

    bravoooooooooo, considerazione esattissimaaaa

  • @Marlucant
    @Marlucant 6 років тому +3

    Grazie Andrea!
    Video fichissimo ed utilissimo, ma la cosa più figa sai cosè?
    La camiciaaaaaa!!!
    Mi ha fatto pensare a certi film americani che vedevo da piccolo
    Very good+++

  • @AuryNaliAsr
    @AuryNaliAsr 4 роки тому

    sempre illuminante!!

  • @marcosimonelli2847
    @marcosimonelli2847 6 років тому +1

    Eccezionale come sempre!

  • @salvatoresalvio204
    @salvatoresalvio204 6 років тому

    UTILISSIMO E INTERESSANTE
    COMPLIMENTI
    SALVIO

  • @salvatoregiannotti994
    @salvatoregiannotti994 6 років тому

    Il primo componente anticondensa + lubrificante era ottimo, molto meglio dell'accrocco che hai fatto dopo. Per separare le linee potevi semplicemente smontarr i due componenti e riassemblarli interponendo un raccordo a T + rubinetto. Veniva un lavoro più pulito e ordinato. Posso mandarti una foto del mio se sei curioso dei dettagli.

    • @andreamorieri
      @andreamorieri 5 років тому

      Ciao, mi interessa, mi mostreresti una foto dell'impianto?

    • @salvatoregiannotti994
      @salvatoregiannotti994 5 років тому

      @@andreamorieri qui non è possibile pubblicare foto, mandami il tuo indirizzo mail e te la mando via mail. Ciao!

  • @rolloralla3460
    @rolloralla3460 6 років тому +1

    Mi piace come è venuto, bel lavoro!
    Una domanda: se tieni la sparachiodi in verticale sul muro, l’olio non ti ritorna indietro nel tubo? Forse era meglio riporla in orizzontale. Anche io la tenevo appesa verticale e avevo sempre la gocciolina di olio sul bancone, da quando l’ho messa orizzontale non succede più.

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      in orizzontale intendi con l'attacco dell'aria parallelo al pavimento? fammi sapere perchè per ora non ci ho fatto caso ma meglio provvedere subito nel caso.

    • @rolloralla3460
      @rolloralla3460 6 років тому

      Esatto, attacco maschio dell’aria compressa non solo parallelo al pavimento, ma addirittura di un paio di gradi più in sù (altrimenti se c’è un po’ di esubero di olio si forma una piccola gocciolina sul bordo dell’attacco).
      Ciao e buona Domenica....ora vado a montare il tavolo industrio + fresa CMT appena arrivato...😉

  • @davideorlandini8618
    @davideorlandini8618 6 років тому +1

    Fantastico veramente utile e bello👍🏻👍🏻

  • @lucaamoreb.8889
    @lucaamoreb.8889 6 років тому

    sempre bellissimi lavori

  • @robertogioe127
    @robertogioe127 4 роки тому

    Sei il num 1👍👍👏👏👏

  • @matteobortolameotti6569
    @matteobortolameotti6569 6 років тому +1

    Argomento interessante Andrea....!!!!Ma in questo modo non si dovrà più liberare dalla condensa il serbatoio principale del compressore? Quando ho acquistato il mio 24 lt mi avevano consigliato di svuotare la condensa dal serbatoio ogni volta che veniva utilizzato il compressore. Che ne pensi?

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      ciao Matteo, no quello devi sempre svuotarlo, anche il manuale consiglia ogni volta, ma io in tutta onestà non conosco nessuno che lo fa... una volta al mese per i miei standard va alla grande. Se vuoi stare a ciò che è scritto però di sicuro non sbaglio, meglio una volta in più che una in meno.

  • @fabiolarosa1425
    @fabiolarosa1425 Рік тому

    bravo un bel lavoro pulito

  • @wolfgangy9075
    @wolfgangy9075 4 роки тому

    Ciao.Complimenti per le spiegazioni.Ho solo una domanda: Il primo che mostri, ovvero quello comprensivo di oliatore, se ho capito bene è "dosabile", indi, forse, lo si può anche chiudere, impedendo la fubrificazione? Sono un neofita...confuso! Grazie per la gentile risposta.

  • @ZioNello_
    @ZioNello_ 6 років тому +1

    Ottimo video, mi hai dato un bellissimo spunto :D

  • @allanhalas2
    @allanhalas2 5 років тому

    appena hai detto-> ...il pezzo di un transformers.. subito ISCRITTO E LIKE

  • @tonitrasport8092
    @tonitrasport8092 6 років тому +1

    Ciao bel lavoro , non hai pensato di mettere il compressore in alto appeso alla parete con due staffe? Io penso che così potresti usare lo spazio sotto il banco x altro b giornata tony

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      ciao Toni, si è stato il primo pensiero, però non mi dava sicurezza, sono un po' paranoico quindi l'ho accantonata.

  • @paolobucci5531
    @paolobucci5531 6 років тому +1

    Bravo Andrea

  • @jhonnyilbello639
    @jhonnyilbello639 4 роки тому

    Sei uno spettacolo

  • @manueleloygarcia780
    @manueleloygarcia780 5 років тому

    Felicidades, estas hecho un artista, te copio el sistema, gracias por tus vídeos.

  • @gianlucasalvador3691
    @gianlucasalvador3691 6 років тому

    Ciao Andrea bel video come sempre! Anche io ho i tubi arancioni a spirale sempre attaccati, ma il problema è che a lungo andare si deformano con il loro stesso peso, le spire si allargano fino a toccare terra e non fanno più la funzione di comprimersi e stare compatte e ordinate quando non in uso... Almeno così fanno le mie che sono cinesate. Non so come si comportino le spirali professionali in questo senso...

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      ... e non lo sapremo mai eh eh non credo avrò fra le mani tubi costosi piuttosto ne cambierò uno l'anno se si distruggono ;)

  • @andreabaglioni1082
    @andreabaglioni1082 4 роки тому

    buon pomeriggio. volevo chiederti se, per favore, potevi spiegarmi come vanno impostati i regolatori di pressione. tu hai messo 6bar al regolatore sul compressore e 4 sull'altro. c'è una proporzione/rapporto da rispettare? grazie

  • @pietroscapin4477
    @pietroscapin4477 6 років тому +1

    Ti consiglio di mettere 2 rubinetti nelle uscite e possibilmente anche 1 in ingresso cosí da non tenere in pressione gli strumenti collegati quando non utilizzati che fungono anche da precauzione per ogni eventualità. Ciao

  • @alessiog.3601
    @alessiog.3601 4 роки тому

    Ciao. Ti seguo da un pò ma è il primo commento che faccio. Non si spenderebbe meno usando raccordi "fissi" anzichè quelli a sgancio rapido?

  • @fabiodiperna6202
    @fabiodiperna6202 6 років тому

    bel lavoro un solo appunto se posso... avrei sdoppiato la linea prima del regolatore di pressione che serve sostanzialmente a dosare la pressione alla sparachiodi ecc avendo così tutta la potenza al soffiatore ;)

  • @piruzzoperuzzo9346
    @piruzzoperuzzo9346 5 років тому

    Complimenti davvero utile!

  • @marcomartelli2785
    @marcomartelli2785 4 роки тому

    Ciao Andrea , mi puoi dire dove trovo i link riguardanti il tuo funzionale impianto di aria compressa, vorrei comprare gli stessi accessori..grazie ancora e tanti complimenti per l'ottimo lavoro!

  • @claudioferrari5935
    @claudioferrari5935 5 років тому

    grazie. Video molto utile sei un grande

  • @mauroalessandroni4866
    @mauroalessandroni4866 6 років тому

    ottimo direi... vado a preparare...

  • @vitosorrentino5539
    @vitosorrentino5539 6 років тому

    Quanto é grande il tuo lab

    • @WhiteGhostShop
      @WhiteGhostShop  6 років тому

      è circa un 5x4 più o meno, più meno che più ;)