Grazie di cuore 😊 Adoro lavorare col "metodo continentale". Nel tempo ho imparato a lavorare anche "all'inglese", ma mi è rimasto impresso il modo in cui mia nonna mi ha insegnato a lavorare, col ferro sotto il breccio, ed è quello che preferisco anche per un valore affettivo 😊 Inoltre, c'è il vantaggio che la tensione del filo viene come in automatico e non devo preoccuparmi di regolarla tendendo un dito come nel metodo "all'inglese" 😊 Lietissimo che sia anche il tuo modo preferito 😊 😊
Sono veramente felice di aver trovato un tutorial fatto bene per questo punto che desideravo provare. Chiarezza espositiva ottima e ottimo il fatto che ripeti il motivo fino alla fine del ferro. Complimenti!
Carissimi sei l'unico che quando spiega crea 2 motivi...infatti molte di noi non riesce a capire come ricominciare cioè se l'ultimo punto và ripetuto. Grzxieeeee❤
No, l'ultimo punto va sempre fatto alla fine di tutte le ripetizioni ma non va ripetuto di volta in volta, lo si fa solo alla fine del ferro ☺️Grazie per l'apprezzamento ☺️
Ciao Rita, perdona il ritardo... Per eseguire questo punto occorre un numero di maglie multiplo di 10 più 1. Io consiglio inoltre di aggiungere altre due maglie per il vivagno... 😊 Una buona serata 😊
Grazie di cuore a Te Laura ☺️ Per il libro, ci sto facendo un pensierino, vorrei riunire in un'unica pubblicazione tutte le istruzioni e gli schemi che ho inserito nelle descrizioni di ogni singolo video ☺️ ☺️
Ciao Mary, ti ringrazio ☺️ Sì, i ferri sul rovescio del lavoro non prevedono nè diminuzioni nè gettati, sono tutti - appunto - a rovescio, per cui si può evitare di lavorarli con i ferri circolari e ottenere lo stesso disegno ☺️☺️
Buonasera Angela. Sì, può essere lavorato con due colori ma il risultato non sarebbe proprio quello sperato, nel senso che difficilmente gli "zoccoli di cavallo" verranno completamente di un colore: la parte inferiore di ognuno di quei motivi combacia con quella superiore di quelli che stanno sotto, per cui il rischio è che la differenza di colore annulli l'effetto del disegno proprio del punto... ☺️
Bellissimo punto, tanto che lo userò per realizzare una maglia. Secondo te se inizio il lavoro senza eseguire un dritto e un rovescio per l'elastico ma parto direttamente con il primo giro del punto, il lavoro tenderà ad arrotolarsi oppure si manterrà bello disteso. Spero di essermi spiegata...... Ti ringrazio 😊
Ciao Nadia, perdona il ritardo, sono stato fuori casa per qualche giorno e non ho potuto leggere prima il commento... Per l'inizio del lavoro, con questo punto sarebbe stato sconsigliato comunque fare l'elastico perché è un traforo che crea un motivo ondulato alla base e temo che lavorando un bordo elastico ti verrebbe male nel punto in cui cominceresti il traforo vero e proprio... Per una maglia invece sarebbe molto originale realizzarla proprio senza elastico e col bordo ondulato. Non si dovrebbe arrotolare ma resta così come l'ho mostrato all'inizio del video (non l'ho stirato) 😊
Ti seguo per la prima volta, mi piace molto il tuo modo di spiegare.e lavorare.Vorrei fare una maglia con questo punto,ma riuscirò poi a fatr i calati.....? Grazie per la risposta.
Grazie di cuore Anna Maria, sei molto gentile ☺️ Io sono sicuro che ci riuscirai, è molto facile da realizzare e vedrai che è anche divertente: è uno dei miei punti preferiti ☺️ Ti ringrazio ancora, buona serata ☺️
Ciao Rita, perdona il ritardo... Per eseguire questo punto occorre un numero di maglie multiplo di 10 più 1. Io consiglio inoltre di aggiungere altre due maglie per il vivagno... 😊 Una buona serata 😊
Serve perché altrimenti l'ultima ripetizione dei ferri pari e la prima ripetizione dei ferri dispari sarebbero sempre mancanti di una maglia (che è quella che serve all'inizio e alla fine di ogni ferro per chiudere il motivo), pertanto il disegno apparirebbe sbilenco sin dall'inizio e ne risentirebbero visivamente anche le ripetizioni mediane che apparirebbero sfalsate ☺️
Buonasera Germaine (diamoci pure del Tu, mi farebbe piacere), non conosco il punto castagna, almeno con questo nome. Può darsi che lo conosca ma con un'altra dicitura. Se hai una foto puoi inviarla a langolocreativodirassim@gmail.com così magari vedo di cosa si tratta e provo a ricavarne lo schema se non lo conosco già 😊 Comunque ora provo a cercare anch'io e vedo se è qualcosa che so già fare o che devo ancora imparare, nel caso poi realizzerò un tutorial appena possibile 😊
Ciao Clorinda 😊 Sì, certo, può essere lavorato anche con i ferri circolari. Dipende solo dal modo in cui li usi: se li usi in modo lineare, lavorando il rovescio come un rovescio normale, allora vanno bene le istruzioni così come le ho date nel tutorial; se invece devi lavorare in tubolare e quindi non puoi realizzare il rovescio, i ferri dispari li devi lavorare tutti a diritto 😊😊 Spero d'essere stato d'aiuto 😊😊 Una buona serata 😊
Scusami ho provato e riprovato ho fatto tutto come dici ma non mi trovo con i punti al 5 ferro come mai? Ho visto il video più volte e scritto tutto ma non c'è niente da fare grazie se vorrai rispondermi a presto.
Ciao Barbara, ti aiuterei volentieri ma dovresti darmi qualche informazione in più su ciò che accade nel tuo lavoro al quinto ferro, ovvero se ti ritrovi maglie in più, in meno, o punti che non corrispondono... Ti ringrazio 😊
Buongiorno come si fa a chiudere io sinceramente il modellino l ho chiuso lavorando il primo ferro però se volessi avere alla fine lo stesso modello dell inizio come si fa oppure x favore indicami come chiudere grazie mille 😘
Ciao Michela, purtroppo è un punto che ha una chiusura piatta, non dà lo stesso effetto dell'inizio quindi non risulterà mai stondata... Infatti è un punto adatto più a maglioni (così lo scollo non ha il problema inverso, ovvero essere mosso quando dovrebbe restare piatto) che a sciarpe o scialli. Però c'è sempre l'alternativa: puoi realizzare metà lavoro e lasciarlo in sospeso, realizzare - con un paio di ferri della stessa misura - un'altra metà del lavoro e poi chiudere insieme sia la parte in sospeso che quella appena realizzata tenendo i due ferri nella sinistra. O anche realizzare le due metà, chiuderle e poi cucirle assieme... Comunque provo a vedere se trovo un qualche tipo di chiusura che permetta di riavere quell'effetto 😊
@@LAngoloCreativodiRassim grazie mille vorrei realizzare dei centri x arredare la camera da letto o qualsiasi stanza se hai qualche consiglio grazie mille 😘
Ciao Cinzia: devo informarmi... Così, a sentimento, non mi sembra di conoscere quel punto, ma magari è qualcosa che conosco con un nome diverso. se so già farlo, farò volentieri un tutorial ☺️ Comunque ora controllo di cosa si tratta nei libri che ho a disposizione, se non lo trovo chiedo in giro ☺️ ☺️
Bel punto ma solitamente il punto si lavora sui ferri dispari e le maglie dei ferri pari si lavorano come si presentano . . . Qui è il contrario . . . Non so se mi sono spiegata 🤔 grazie
Ciao Marilena, qui il lavoro comincia dal lato rovescio sul ferro dispari perché il primo ferro serve a creare un minimo di bordo rinforzato per evitare che - lavorando immediatamente i gettati e quindi i trafori - si crei un bordo slabbrato e sciatto... Puoi far conto che sia una specie di ferro di preparazione e lavorare i ferri dispari come diritto del lavoro poi sostituire l'ultimo ferro col primo...
Ciao Silvia ☺️ : il vivagno, a differenza delle cimose, si lavora passando sempre la prima maglia del ferro e lavorando sempre l'ultima... La cimosa si lavora sia all'inizio che alla fine del ferro oppure la si passa all'inizio e alla fine dei ferri dispari e poi la si lavora inzio/fine dei ferri pari... Qui avevo spiegato un po' meglio le differenze e diversi tipi di vivagni e cimose, spero possa esserti d'aiuto ua-cam.com/video/WKwohOTtnBo/v-deo.html ☺️
Bellissimo Rassim, un consiglio: vorrei realizzare un maglioncino elegante con filato misto(alpaca,cotone,poliammide e poliestere) se inizio con un bordo normale es. due/due o tre/due si sposa bene con il tuo bellissimo punto? Diversamente dimmi tu…….grazie mille cmq
Ciao Giovanna 😊 Sinceramente, ti potrei consigliare di non fare il bordo elastico: il punto crea un bordo ondulato proprio alla base e c'è il rischio che anche quello a coste segua la stessa ondulazione, diventando poco piacevole a vedersi... In alternativa, per rendere il maglione più aggraziato, anziché il bordo alla base potresti optare per una cintura a maglia o all'uncinetto in modo da stringerlo un po' in vita e rendere l'orlo un po' svolazzante, o anche solo una martingala sempre lavorata a maglia o all'uncinetto e con un motivo semplice e lineare... Poi, è sempre questione di gusti e magari col bordo a coste verrà bene, dipende sempre da ciò che preferisci 😊 Spero di essere stato d'aiuto 😊 😊
Rassim ciao! Traggo sempre ispirazione dai tuoi video, sei una vera enciclopedia! Vorrei chiederti se la resa di questo punto possa risultare carina anche con cotone consigliato con ferri 3,5/4, ma lavorato con ferri più consistenti (6mm). Mi sto approcciando al lace e vorrei farlo alla grande! Grazie! 🙏✨😊
Ciao LaSciura 😊Temo che aumentando di molto la misura dei ferri si perda un po' il motivo centrale a ferro di cavallo, perché lì deve restare compatto... Però si può sempre provare 😊😊 Spero venga benissimo 😊 Ti ringrazio di cuore per l'apprezzamento, sei gentilissima 😊
Bellissimo il punto ma mi piace tanto il fatto che lavori tenendo i ferri nel modo che usiamo tutte noi un po più " vecchiette"."👏👏👏
Grazie di cuore 😊 Adoro lavorare col "metodo continentale". Nel tempo ho imparato a lavorare anche "all'inglese", ma mi è rimasto impresso il modo in cui mia nonna mi ha insegnato a lavorare, col ferro sotto il breccio, ed è quello che preferisco anche per un valore affettivo 😊 Inoltre, c'è il vantaggio che la tensione del filo viene come in automatico e non devo preoccuparmi di regolarla tendendo un dito come nel metodo "all'inglese" 😊 Lietissimo che sia anche il tuo modo preferito 😊 😊
Bellissimo. Grazie mille . Molto fine ed elegante e soprattutto facile 😂
Grazie di tutto cuore a Te, davvero gentile 😊😊
Sono veramente felice di aver trovato un tutorial fatto bene per questo punto che desideravo provare.
Chiarezza espositiva ottima e ottimo il fatto che ripeti il motivo fino alla fine del ferro. Complimenti!
Grazie davvero di cuore Lucia per il tuo gentilissimo apprezzamento ☺️ Una buona domenica ☺️
Carissimi sei l'unico che quando spiega crea 2 motivi...infatti molte di noi non riesce a capire come ricominciare cioè se l'ultimo punto và ripetuto. Grzxieeeee❤
No, l'ultimo punto va sempre fatto alla fine di tutte le ripetizioni ma non va ripetuto di volta in volta, lo si fa solo alla fine del ferro ☺️Grazie per l'apprezzamento ☺️
Proponi sempre bellissimi punti, a volte veri pizzi e spieghi molto bene. Grazie 🌻
Grazie, grazie di cuore a Te 😊 😊 😊
mi hai fatto venire voglia di fare una stola ,talmente è bello, sei meraviglioso di idee , splendida spiegazione
Grazie di cuore, sei gentilissima 😊 😊
Grazie mille per la disponibilità e la tua gentile risposta, ho iniziato il lavoro senza elastico e sono molto soddisfatta.... Buona giornata Rassim 😘
Grazie infinite a Te Nadia, sono sicuro che il lavoro verrà benissimo 😊 😊
Che bel punto,grazie Rassim!
Grazie a Te Angela, gentilissima 😊 😊
Buongiorno Rassim, bello e facile sei unico !
Grazie mille 🙏
Ti ringrazio di cuore, sei gentilissima 😊 😊 😊
Sei molto bravo sia a spiegare che a lavorare, complimenti 👏👏
Grazie infinite, gentilissima 🤗
Molto bello, come praticamente tutti gli altri punti che proponi, grazie.
Grazie a Te Tiziana 😊 😊 😊
Dopo la copertina che sto realizzando con il tuo punto pavone,questo sarà il mio secondo obbiettivo 😍
È un bel punto per ogni progetto, ti posso assicurare che ci si diverte nel realizzarlo 😊 😊
@@LAngoloCreativodiRassim questo me lo devo studiare bene. Grazie per le risposte 😍
Sei bravissimo a spiegare grazie mille
Sono io che ti ringrazio, gentilissima 😊
Bellissimo il punto e spiegato molto bene. Grazie infinite per i tuoi insegnamenti
Grazie di cuore a Te per il costante apprezzamento, sei davvero gentile 😊 😊 😊
Madoooooo è bellissimo 🥰grazie mille sei perfetto
Troppo, troppo gentile, sei un tesoro, grazie di cuore 😊
il multiplo di questo lavoro
rita
Ciao Rita, perdona il ritardo...
Per eseguire questo punto occorre un numero di maglie multiplo di 10 più 1. Io consiglio inoltre di aggiungere altre due maglie per il vivagno... 😊
Una buona serata 😊
Ciao rassim bellissimo punto grazie
Ciao Enrica, grazie di tutto cuore a Te ☺️
Grande Rassim! Bel bel punto e come sempre spieghi in modo impeccabile! 👍🏻👏🏻
Grazie di cuore Doriana ☺️
Bello e spiegato molto bene 👏👏👏
Grazie infinite, gentilissima 😊
Bellissimo lavoro 👏👏👏, grazie
Grazie a Te, di cuore 😊
Ciao, un punto molto bello grazie! (La statuina bianca mi piace molto! Complimenti)
🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️🌷❤️
Grazie di cuore Carolina, sempre molto gentile 😊 Adoro anch'io il Buddha bianco, è una delle mie preferite tra le statuine che ho in casa 😊 😊 😊
Bravissimo❤❤❤😅❤❤
Grazie infinite Annamaria 😊 😊
Sei bravissimo rassim buon natale
Grazie, grazie di cuore ☺️
Grazie Rassim sempre bello lavorare quello che descrivi, perché non fai un libro😅😅
Grazie di cuore a Te Laura ☺️
Per il libro, ci sto facendo un pensierino, vorrei riunire in un'unica pubblicazione tutte le istruzioni e gli schemi che ho inserito nelle descrizioni di ogni singolo video ☺️ ☺️
Bellissimo! Si potrà fare in tondo? Grazie💜
Ciao Mary, ti ringrazio ☺️
Sì, i ferri sul rovescio del lavoro non prevedono nè diminuzioni nè gettati, sono tutti - appunto - a rovescio, per cui si può evitare di lavorarli con i ferri circolari e ottenere lo stesso disegno ☺️☺️
Si può fare con due colori per fare una copertina da neonato
Buonasera Angela. Sì, può essere lavorato con due colori ma il risultato non sarebbe proprio quello sperato, nel senso che difficilmente gli "zoccoli di cavallo" verranno completamente di un colore: la parte inferiore di ognuno di quei motivi combacia con quella superiore di quelli che stanno sotto, per cui il rischio è che la differenza di colore annulli l'effetto del disegno proprio del punto... ☺️
Bellissimo!
Grazie mille 😊 😊
Bellissimo punto, tanto che lo userò per realizzare una maglia. Secondo te se inizio il lavoro senza eseguire un dritto e un rovescio per l'elastico ma parto direttamente con il primo giro del punto, il lavoro tenderà ad arrotolarsi oppure si manterrà bello disteso. Spero di essermi spiegata......
Ti ringrazio 😊
Ciao Nadia, perdona il ritardo, sono stato fuori casa per qualche giorno e non ho potuto leggere prima il commento...
Per l'inizio del lavoro, con questo punto sarebbe stato sconsigliato comunque fare l'elastico perché è un traforo che crea un motivo ondulato alla base e temo che lavorando un bordo elastico ti verrebbe male nel punto in cui cominceresti il traforo vero e proprio... Per una maglia invece sarebbe molto originale realizzarla proprio senza elastico e col bordo ondulato. Non si dovrebbe arrotolare ma resta così come l'ho mostrato all'inizio del video (non l'ho stirato) 😊
Ti seguo per la prima volta, mi piace molto il tuo modo di spiegare.e lavorare.Vorrei fare una maglia con questo punto,ma riuscirò poi a fatr i calati.....? Grazie per la risposta.
Grazie di cuore Anna Maria, sei molto gentile ☺️ Io sono sicuro che ci riuscirai, è molto facile da realizzare e vedrai che è anche divertente: è uno dei miei punti preferiti ☺️ Ti ringrazio ancora, buona serata ☺️
ciao caro
volevo sapere il multiplo sei pu ti di questo lavoro
grazie
Ciao Rita, perdona il ritardo...
Per eseguire questo punto occorre un numero di maglie multiplo di 10 più 1. Io consiglio inoltre di aggiungere altre due maglie per il vivagno... 😊
Una buona serata 😊
perchèquell'1 maglia inpiu oltre le 2 di vivagno, a cosa serve?
Serve perché altrimenti l'ultima ripetizione dei ferri pari e la prima ripetizione dei ferri dispari sarebbero sempre mancanti di una maglia (che è quella che serve all'inizio e alla fine di ogni ferro per chiudere il motivo), pertanto il disegno apparirebbe sbilenco sin dall'inizio e ne risentirebbero visivamente anche le ripetizioni mediane che apparirebbero sfalsate ☺️
Buongiorno sig Rassim sto cercando il punto castagna grazie
Buonasera Germaine (diamoci pure del Tu, mi farebbe piacere),
non conosco il punto castagna, almeno con questo nome. Può darsi che lo conosca ma con un'altra dicitura. Se hai una foto puoi inviarla a langolocreativodirassim@gmail.com così magari vedo di cosa si tratta e provo a ricavarne lo schema se non lo conosco già 😊 Comunque ora provo a cercare anch'io e vedo se è qualcosa che so già fare o che devo ancora imparare, nel caso poi realizzerò un tutorial appena possibile 😊
Ciao ti volevo chiedere se posso farlo anche con I ferri circolari ti ringrazio e gentilmente mi rispondi ciaoooo
Ciao Clorinda 😊
Sì, certo, può essere lavorato anche con i ferri circolari. Dipende solo dal modo in cui li usi: se li usi in modo lineare, lavorando il rovescio come un rovescio normale, allora vanno bene le istruzioni così come le ho date nel tutorial; se invece devi lavorare in tubolare e quindi non puoi realizzare il rovescio, i ferri dispari li devi lavorare tutti a diritto 😊😊
Spero d'essere stato d'aiuto 😊😊
Una buona serata 😊
Grazie mille
Scusami ho provato e riprovato ho fatto tutto come dici ma non mi trovo con i punti al 5 ferro come mai? Ho visto il video più volte e scritto tutto ma non c'è niente da fare grazie se vorrai rispondermi a presto.
Ciao Barbara, ti aiuterei volentieri ma dovresti darmi qualche informazione in più su ciò che accade nel tuo lavoro al quinto ferro, ovvero se ti ritrovi maglie in più, in meno, o punti che non corrispondono... Ti ringrazio 😊
Quando inizio il 5 ferro mi manca una maglia mentre l ho in più a fine ferro grazie se riesci ad aiutarmi.
@@barbarasidella116 Non è che lavori subito 9 rovesci e 1 diritto anzichè: "1 dir., *9 rov., 1 dir.*, rip. da*"? Sembrerebbe l'unica possibilità...
Buongiorno come si fa a chiudere io sinceramente il modellino l ho chiuso lavorando il primo ferro però se volessi avere alla fine lo stesso modello dell inizio come si fa oppure x favore indicami come chiudere grazie mille 😘
Ciao Michela,
purtroppo è un punto che ha una chiusura piatta, non dà lo stesso effetto dell'inizio quindi non risulterà mai stondata... Infatti è un punto adatto più a maglioni (così lo scollo non ha il problema inverso, ovvero essere mosso quando dovrebbe restare piatto) che a sciarpe o scialli. Però c'è sempre l'alternativa: puoi realizzare metà lavoro e lasciarlo in sospeso, realizzare - con un paio di ferri della stessa misura - un'altra metà del lavoro e poi chiudere insieme sia la parte in sospeso che quella appena realizzata tenendo i due ferri nella sinistra. O anche realizzare le due metà, chiuderle e poi cucirle assieme... Comunque provo a vedere se trovo un qualche tipo di chiusura che permetta di riavere quell'effetto 😊
@@LAngoloCreativodiRassim grazie mille vorrei realizzare dei centri x arredare la camera da letto o qualsiasi stanza se hai qualche consiglio grazie mille 😘
Puoi fare punto colibri ai ferri grazie
Ciao Cinzia: devo informarmi... Così, a sentimento, non mi sembra di conoscere quel punto, ma magari è qualcosa che conosco con un nome diverso. se so già farlo, farò volentieri un tutorial ☺️ Comunque ora controllo di cosa si tratta nei libri che ho a disposizione, se non lo trovo chiedo in giro ☺️ ☺️
Bel punto ma solitamente il punto si lavora sui ferri dispari e le maglie dei ferri pari si lavorano come si presentano . . . Qui è il contrario . . . Non so se mi sono spiegata 🤔 grazie
Ciao Marilena,
qui il lavoro comincia dal lato rovescio sul ferro dispari perché il primo ferro serve a creare un minimo di bordo rinforzato per evitare che - lavorando immediatamente i gettati e quindi i trafori - si crei un bordo slabbrato e sciatto... Puoi far conto che sia una specie di ferro di preparazione e lavorare i ferri dispari come diritto del lavoro poi sostituire l'ultimo ferro col primo...
....non riesco a capire perchè a volte il vivagno lo lavori e a volte lo passi....c'è un senso???
Ciao Silvia ☺️ : il vivagno, a differenza delle cimose, si lavora passando sempre la prima maglia del ferro e lavorando sempre l'ultima... La cimosa si lavora sia all'inizio che alla fine del ferro oppure la si passa all'inizio e alla fine dei ferri dispari e poi la si lavora inzio/fine dei ferri pari...
Qui avevo spiegato un po' meglio le differenze e diversi tipi di vivagni e cimose, spero possa esserti d'aiuto ua-cam.com/video/WKwohOTtnBo/v-deo.html ☺️
@@LAngoloCreativodiRassim AHHHHHHH ok.....Grazie mille per la spiegazione....ora ha un senso!
@@450101 Di nulla, figurati, mi fa piacere essere d'aiuto ☺ ☺ ☺
Bellissimo Rassim, un consiglio: vorrei realizzare un maglioncino elegante con filato misto(alpaca,cotone,poliammide e poliestere) se inizio con un bordo normale es. due/due o tre/due si sposa bene con il tuo bellissimo punto? Diversamente dimmi tu…….grazie mille cmq
Ciao Giovanna 😊
Sinceramente, ti potrei consigliare di non fare il bordo elastico: il punto crea un bordo ondulato proprio alla base e c'è il rischio che anche quello a coste segua la stessa ondulazione, diventando poco piacevole a vedersi... In alternativa, per rendere il maglione più aggraziato, anziché il bordo alla base potresti optare per una cintura a maglia o all'uncinetto in modo da stringerlo un po' in vita e rendere l'orlo un po' svolazzante, o anche solo una martingala sempre lavorata a maglia o all'uncinetto e con un motivo semplice e lineare...
Poi, è sempre questione di gusti e magari col bordo a coste verrà bene, dipende sempre da ciò che preferisci 😊
Spero di essere stato d'aiuto 😊 😊
@@LAngoloCreativodiRassim grazie Rassim
Rassim ciao! Traggo sempre ispirazione dai tuoi video, sei una vera enciclopedia! Vorrei chiederti se la resa di questo punto possa risultare carina anche con cotone consigliato con ferri 3,5/4, ma lavorato con ferri più consistenti (6mm). Mi sto approcciando al lace e vorrei farlo alla grande! Grazie! 🙏✨😊
Ciao LaSciura 😊Temo che aumentando di molto la misura dei ferri si perda un po' il motivo centrale a ferro di cavallo, perché lì deve restare compatto... Però si può sempre provare 😊😊 Spero venga benissimo 😊
Ti ringrazio di cuore per l'apprezzamento, sei gentilissima 😊