Tutorial DIY: aggiustiamo aspirapolvere Folletto VK140-1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 січ 2024
  • Questa volta, per il guasto quotidiano, ripariamo l'aspirapolvere Folletto di mia sorella. Come al solito, dopo una verifica sulla scheda elettronica, la riparazione è tutto sommato semplice, i componenti da sostituire sono poco costosi e vale la pena perdere il tempo a cambiare il singolo componente rispetto l'intera scheda. Il vero fastidio è smontare e rimontare l'aspirapolvere con tutte quelle viti!
    #diy #aspirapolvere #riparazione #guasto #folletto #vk140 #tutorial #guasto
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 10

  • @marcosepe7595
    @marcosepe7595 3 місяці тому

    Ottimo!

  • @RobertoNardella
    @RobertoNardella 5 місяців тому +1

    Me lo potevi chiedere il condensatore. L'ho cambiato anche io sul mio e ne ho una busta intera.

  • @blackangel2730
    @blackangel2730 Місяць тому

    Buongiorno e Grazie per il video.
    C'è un modo per eliminare la scheda e farlo andare sempre alla massima velocità? Io ho il 130 che se non erro il motore va a a spazzole....
    Grazie.

    • @tanux66
      @tanux66  Місяць тому +1

      Buonasera. Non conosco il 130, ma se il motore va a spazzole sicuramente non monta la stessa scheda di quello che ho riparato io perché la logica di funzionamento è completamente differente. Infatti con un motore a spazzole la variazione di velocità si può ottenere variando la tensione che nel suo caso non so quant'è... Se riesce a vedere a quanti volts gira il motore (non è detto che vada a 220 volts con la tensione di rete) per arrivare a quello che lei chiede può sostituire le scheda con un alimentatore che fornisca la tensione nonché la corrente necessaria al motore a spazzole per girare al massimo.

  • @domenicodimatola7102
    @domenicodimatola7102 Місяць тому +1

    Salve non sono un teknico, mi puo dire come posso misurare gli integrati G10T60 per verificare se sono buoni, e quali sono i pin grazie

    • @tanux66
      @tanux66  Місяць тому

      Solitamente quando non sono buoni vanno in corto, come in questo caso. Quindi con tester o multimetro messo in posizione "diodo" si sente il cicalino suonare toccando 2 qualsiasi dei 3 PIN con i puntali. Oppure tester o multimetro messo su misura degli ohm dà valore zero mettendo sempre i puntali come descritto sopra.

    • @domenicodimatola7102
      @domenicodimatola7102 Місяць тому

      SALVE GRAZIE DI AVERMI RISPOSTO, POSSO APPROFITTARE PER CHIEDERE ANCORA QUALCOSA IN MERITO. GRAZIE

    • @tanux66
      @tanux66  Місяць тому

      @@domenicodimatola7102 Certo, sempre se sarò in grado di rispondere 😊

    • @domenicodimatola7102
      @domenicodimatola7102 Місяць тому

      Salve approfitto per chiederle un consiglio, cio la scheda che i quattro integradi G10T60 non sono in corti, pero il motore non parte, ho visto anche i condensatori elettrolitici sembrano buoni, puo darmi qualche consiglio. Grazie

    • @tanux66
      @tanux66  Місяць тому +1

      @@domenicodimatola7102 verifichi innanzi tutto che arriva tensione sul condensatore da 47 uf 16v. Poi provi a verificare gli altri 4 finali più piccoli in serie ai g10t60 con lo stesso metodo visto prima. Può inoltre verificare che i g10t60 non siano guasti non solo per causa di un corto ma anche a causa della disgiunzione, per esempio per troppo calore, dei PIN. In teoria tra due PIN opportunamente polarizzati dovrebbero condurre. Verifichi anche banalmente che la clip sulla scheda faccia contatto: a me è capitato che smontando la scheda si sia leggermente allargata e quindi non conducendo non trasmetteva più la tensione alla scheda.