Come le idee si muovono nella società

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Le idee, come sementi culturali, germinano e si sviluppano in modi unici attraverso le epoche, riflettendo la mutevolezza del contesto storico e la varietà delle prospettive umane nel loro costante evolversi.
    🎥 Videografia:
    www.teche.rai....
    #filosofia #cinema #riflessioni

КОМЕНТАРІ • 24

  • @willtfxtyoutuization
    @willtfxtyoutuization 11 місяців тому +7

    Per iniziare ti faccio i complimenti per il video sicuramente come scritto da qualcuno qua sotto l'argomento è molto vasto e sicuramente un video di 4 minuti difficilmente può dare un quadro complettisimo ma personalmente l'ho trovato ben affrontato e soprattutto spiegato in maniera piuttosto chiara,ultimamente di interviste del genere me ne sono apparse molte sui feed di instagram e le osservazioni che ho potuto trarre sono state molteplici ma in linea di massima non è difficile vedere un'analogia tra quell'intervista degli anni 60 e certe interviste odierne piene di buon temponi pieni di pregiudizi verso le persone che stanno affrontando situazioni di immigrazione oggi giorno, nella storia l'uomo quasi sempre ha avuto paura del diverso / cio che era nuovo (anche se personalmenre penso che derivi dalla madre di tutte le paure ovvero quella dell'ignoto ) quindi nel caso della questione meridionale soprattuto si andava a creare una disparità basata su pregiudizi , ovviamente c'è da dire che la situazione socio - economica di quelle famiglie emigrate di certo non era completamente paragonabile a quella dei cittadini che si trovavano in questo caso a torino ma purtroppo anche questo ha alimentato queste disparità per non parlare magari dei media dell'epoca che tendevano a pompare le notizie di cronaca dove figuravano appunto azioni negative perpetrate da meridionali a discapito di quelli del settentrione ma non è una novità infatti la storia ci può fornire una varietà di esempi del genere.
    Concludo facendoti ancora i complimenti anche dal punto di vista di regia e gestione dei profili social(anche se personalmente avrei gradito una outro al video ma questo rientra nei miei gusti personali, regia e cinematrogafia non sono esattamente i miei campi di studio quindi ho poca voce in capitolo xD ) ho visto che sei un appasionato di musica , non ho potuto fare a meno di notare il tuo short al CERN ed ero molto curioso di chiederti appunto di cosa ti occupassi e di quale fosse stato il tuo percorso di studio che appunto ti ha portato lì.

    • @giuseppe-aceto
      @giuseppe-aceto  11 місяців тому +4

      Grazie mille per aver condiviso la tua riflessione, molto interessante. Per quanto riguarda la mia esperienza al CERN sto preparando un video che ne parla :)

  • @dariomulonia3480
    @dariomulonia3480 11 місяців тому +4

    bellissimo video Giuseppe

  • @PinoSancris_
    @PinoSancris_ 11 місяців тому +8

    Non ci trovo nulla di assurdo nelle considerazioni che fa la maestra, trovo assurdo invece pensare di dover considerare solo le individualità delle situazioni dei singoli bambini.

    • @giuseppe-aceto
      @giuseppe-aceto  11 місяців тому +5

      Grazie per il commento. Quindi considerare un'intera categoria di bambini "poco seguiti a casa" perchè meridionali è preferibile che aiutare maggiormente quelli poco seguiti indipendentemente da quanti sono, la provenienza geografica, nazionalità o cultura?

    • @massimilianolibrera
      @massimilianolibrera 11 місяців тому +2

      Ecco. Questo ragionamento indica l'esatto punto di provenienza del problema.

    • @AntonioMacor-mz2jk
      @AntonioMacor-mz2jk 11 місяців тому +1

      Io penso che proprio culturalmente all'epoca i bambini del sud venivano seguiti di meno rispetto a quelli del nord, non per una questione di razzismo ma perché per loro era normale cosi.

    • @beatricemoneta7771
      @beatricemoneta7771 11 місяців тому +6

      Mi trovo in parte d'accordo. Alla maestra viene chiesto in generale "come sono" i bambini meridionali. Non le viene chiesto di esprimere un parere sui singoli bambini. Spero che, se le avessero chiesto "signora maestra, com'è Giuseppe a scuola", avrebbe parlato dando maggiore attenzione alle caratteristiche del bambino e meno alla provenienza geografica. 😢
      Ho lavorato per tre anni alle scuole elementari come educatrice scolastica. Se chiedessero a delle maestre "come sono" i bambini del paese X darebbero delle risposte generalizzando anche loro. Il pregiudizio è, purtroppo, una componente della mente umana: la cosa più importante è non lasciare che questo ci influenzi al punto da perdere di vista chi abbiamo davanti. Quello a cui noi educatori e insegnanti dobbiamo stare attenti è il benessere dei bambini e ad aiutarli per costruire insieme gli strumenti con cui affronteranno il mondo. Scusate il papiro.

    • @respira...
      @respira... 11 місяців тому +6

      @@beatricemoneta7771 io ti ringrazio per il papiro.
      Sono molto d'accordo con te quando scrivi che il pregiudizio è una componente non solo fondamentale, ma anche utile nella vita umana di tutti i giorni.
      Il cervello umano non può resettarsi tutte le mattine e ripartire da zero, necessita di racchiudere ciò che osserva ed apprende in schemi più rapidi da consultare rispetto ad una lunga lista di cose a caso a cui deve tentare di dare un senso (quello lo lascerei fare all'AI).
      Il problema è che tendiamo a dogmatizzare questi schemi e integrarli nella nostra identità, come se facessero parte di noi, e non riusciamo a lasciarli andare.
      Spero di non aver travisato le tue parole, ma il tuo bel commento mi ha ispirato questa riflessione.
      Grazie!

  • @respira...
    @respira... 11 місяців тому +4

    bel video, anche se troppo breve per affrontare la complessità dell'argomento.
    io penso che non esistano diritti davvero inalienabili, d'altronde basta dare una rapida occhiata alla storia antica (o alla cronaca moderna) per rendersi conto che l'uomo può arrivare a cose che nemmeno possiamo immaginare.
    in ogni ambito, sia nel bene che nel male.
    il "diritto" è, per me, un vano tentativo (al pari della religione) di imporre regole plasmate dall'uomo a favore dell'uomo, per impedirgli di fare troppo casino e farsi troppo male.
    contenere i danni.
    il problema è che i danni sussistono comunque, e allora perché non lasciare semplicemente andare tutto?

    • @giuseppe-aceto
      @giuseppe-aceto  11 місяців тому +4

      Grazie per il commento. Sono d'accordo sulla varietà di pratiche inimmaginabili che costellano la storia umana, ma perché dici che il diritto è un vano tentativo?

    • @respira...
      @respira... 11 місяців тому +1

      @@giuseppe-aceto perché all'esistenza non importa nulla delle nostre vite e battaglie quotidiane, ogni tentativo umano di contenerla e controllarla può solo portare al disastro.
      la volontà individuale e le azioni di ognuno sono ciò che conta davvero, a prescindere dal sistema di regole in uso in quel momento.
      non so se mi sono spiegato bene, è un ragionamento che non convince del tutto nemmeno me...

    • @giuseppe-aceto
      @giuseppe-aceto  11 місяців тому +2

      @@respira... grazie per aver condiviso la riflessione. Mi sfugge il passaggio iniziale quanto parli di "esistenza" indipendente dalle nostre vite e battaglie. La volontà personale e le azioni non sono esse stesso un tentativo di controllo dell'esistenza nella quale siamo gettati?

    • @respira...
      @respira... 11 місяців тому +2

      @@giuseppe-aceto forse sì, ma dato che non è possibile provarlo (almeno per il momento), io scelgo di credere che invece sia la volontà individuale a plasmare l'esistenza (con dei limiti che corrispondono a ciò che io chiamo realtà condivisa).
      O ancora meglio: entrambe le possibilità sono vere e verificabili, non a prescindere, ma relativamente alla realtà personale di ognuno.
      Mi piacerebbe sapere anche tu cosa ne pensi a riguardo, al di là del video, anche perché mi pare che piano piano sto scivolando fuori tema, magari tu riesci a rimettere in carreggiata la discussione 😅

  • @Manudiferro
    @Manudiferro 11 місяців тому +4

    Be considerando la quantità di persone misogine e misandriche, che si possono trovare aprendo un semplice video che tratta argomenti di attualità, direi che l'umanità ne ha di strada da fare

    • @respira...
      @respira... 11 місяців тому +2

      Abbiamo avuto solo un paio di decine di migliaia di anni di tempo per riflettere su questi temi, magari ci serve solo più tempo!
      ;)

    • @Manudiferro
      @Manudiferro 11 місяців тому +3

      be considerando che per smentire praticamente tutte le tesi che questi soggetti esprimono basta usare della semplice logica, individuando così miliardi di contraddizioni in circa 5 minuti, ma che comunque suddette tesi contano migliaia se non addirittura di milioni di sostenitori, credo che l'unica soluzione sia dare una botta alla testa a tutti loro, così da ripristinarli la parte logica dei loro cervelli. Comunque capisci che la situazione è grave quando su un intera sezione commenti, piena di persone adulte, i ragionamenti più logici e razionali, che non dividono il mondo in bianco e nero, ma che capiscono che esso è fatto di mille sfumature, sono i miei, quegli di un adolescente@@respira...

    • @respira...
      @respira... 11 місяців тому +2

      lascia correre e fai del tuo meglio@@Manudiferro e se posso permettermi un consiglio, occhio che il sano egoismo non sfoci nella presunzione.

    • @Manudiferro
      @Manudiferro 9 місяців тому +1

      @@respira... grazie del consiglio, ma non preoccuparti io metto sempre in conto la possibilità di commettere errori nei miei ragionamenti, ansi si potrebbe dire che alle volte ho il problema opposto: anche se dopo lunghi pensieri arrivo a uno conclusione che non fa acqua da nessuna parte, comunque ho sempre l'ansia che mi stia sbagliando.
      Comunque si la notifica mi è arrivata dopo 2 mesi, GG Yuotube