Distinzione molto importante. Sono genovese. Non usiamo pressoché mai il passato remoto (se non nei testi scritti di carattere formale). Usarlo nel parlato, formale o informale, sembra molto snob. "Ho comperato questo orologio dieci anni fa". Mentre a Firenze ho sentito dire: "venne l elettricista stamattina". Mi pare sia l uso che se ne fa in inglese. De André, da notare, voleva dare alla sua canzone un carattere letterario, in tono con il tema trattato. Comunque... Bravo De André!
“Ieri incontrai Antonio” in Sicilia si dice solamente in lingua siciliana che al contrario dell’Italiano usa il passato remoto per azioni passate recenti o meno, senza distinzioni. Non sentirete mai e sottolineo “mai”, un siciliano parlare in stile “serie di Montalbano” parlando in lingua italiana e usando il passato remoto come in siciliano. O si parla in siciliano o in italiano 😅. ❤
😊
Esattamente così, è proprio vero. Mi ha sempre colpito l'uso continuo che ne fanno al sud.
Distinzione molto importante. Sono genovese. Non usiamo pressoché mai il passato remoto (se non nei testi scritti di carattere formale). Usarlo nel parlato, formale o informale, sembra molto snob. "Ho comperato questo orologio dieci anni fa". Mentre a Firenze ho sentito dire: "venne l elettricista stamattina". Mi pare sia l uso che se ne fa in inglese. De André, da notare, voleva dare alla sua canzone un carattere letterario, in tono con il tema trattato. Comunque... Bravo De André!
“Ieri incontrai Antonio” in Sicilia si dice solamente in lingua siciliana che al contrario dell’Italiano usa il passato remoto per azioni passate recenti o meno, senza distinzioni. Non sentirete mai e sottolineo “mai”, un siciliano parlare in stile “serie di Montalbano” parlando in lingua italiana e usando il passato remoto come in siciliano. O si parla in siciliano o in italiano 😅. ❤
Ho imparato il passato remoto con la canzone "Alla fiera del est" di Angelo Branduardi.
.