Alfa Romeo VCT, L'alba della Fasatura Variabile

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Variatore di fase come funziona. L'alfa Romeo fu la prima casa ad introdurre questa tecnologia negli anni 80 sulla Spider Duetto, col sistema denominato vct variable camshaft timing.
    Scopri come funziona, come variano i parametri di incrocio, anticipo di apertura e ritardo di chiusura di aspirazione e scarico, di quanti gradi ruota l'albero a camme e che influenza ha su potenza coppia consumi ed emissioni di inquinanti.
    Come è stato evoluto da BMW con il doppio vanos e le elettrovalvole.
    SERIE DISTRIBUZIONE MOTORE EPISODIO 3
    Questo argomento è spesso trattato in motori a combustione interna.
    Segui tutta la serie Draw my Technology sul nostro canale con argomenti riguardanti l'automobile e l'ingegneria meccanica.
    Sito Internet: www.automobili...
    Facebook: / utomobilis. .
    Instagram: / automobilis. .
    Twitter: / utomobilissimo
    Sali in macchina!

КОМЕНТАРІ • 60

  • @ielmosTTR
    @ielmosTTR 3 роки тому

    Video veloce, semplice ed esplicativo. Il migliore che ho trovato, nonché l'unico che spiega il come (almeno uno dei possibili) oltre che il perché

  • @valeriocaliciotti1108
    @valeriocaliciotti1108 7 років тому +6

    Arriva la notifica, prima metto il like e poi vedo il video.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +Valerio Caliciotti grande‼️ sulla fiducia🤣🤣

    • @valeriocaliciotti1108
      @valeriocaliciotti1108 7 років тому +4

      Sono uno studente della magistrale di ingegneria meccanica e, sebbene vi conosca da poco, ho visto praticamente tutti i video sulla tecnica (PER ORA ho tralasciato le recensioni). Che dirvi, bravissimi, continuate così, meritate molta più visibilità!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      Grazie mille, mi fa molto piacere. Speriamo di crescere sempre.

  • @alessiocavallucci2273
    @alessiocavallucci2273 7 років тому +1

    Gran bel video, davvero esaustivo ed esplicativo dal punto di vista ingegneristico!

  • @MrLins-wv3tg
    @MrLins-wv3tg 3 роки тому

    Devo fare l'elaborato sulla distribuzione a fasatura e geometria variabile, questo video mi ha aiutato a capirne il funzionamento del vct grazie mille

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  3 роки тому

      prego😄

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  3 роки тому

      Ce ne sono molti altri nel mio canale che riguardano i sistemi a fasatura variabile

    • @MrLins-wv3tg
      @MrLins-wv3tg 3 роки тому

      @@Automobilissimo sisi, sappi che sto guardando anche gli altri

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  3 роки тому

      👍🏻👍🏻👍🏻

  • @gigia56
    @gigia56 7 років тому

    Bravi come sempre. Aspettiamo la spiegazione dei sistemi più moderni della variazione di fasatura.

  • @fabriziodirusso528
    @fabriziodirusso528 7 років тому +1

    Gran bel lavoro....complimenti!

  • @badseed1911
    @badseed1911 7 років тому +3

    Sbalorditiva la spiegazione del sistema di fasatura variabile alfa anni 80. Il biscione enfatizzava il sistema negli spot pubblicitari. Ricordo che dicevano...alfa romeo, scelta di potenza. Complimenti come sempre per il video eccezionale.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Luciano Francesco De Milato grazie mille 😊.

  • @pierdoro1983
    @pierdoro1983 7 років тому +4

    Ma che genialata è!!!!!! Fully mechanic...!!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +Roberto Pierdomenico si, soprattutto se si pensa che è stato fatto nel 1980

    • @pierdoro1983
      @pierdoro1983 7 років тому +1

      Mi ha dato la stessa senzazione di quando scoprii il differenziale torsen! !

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +3

      +Roberto Pierdomenico 🤣 all epoca l'alfa come meccanica ed innovazione era al top

    • @makc9734
      @makc9734 7 років тому +3

      Ancora oggi!! Molte delle innovazioni tecnologiche arrivano proprio dal gruppo Fiat e dal loro centro ricerche di Orbassano (TO).

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +MAK C si è vero. Purtroppo i problemi delle case italiane sono sempre derivati dalla gestione, ma come tecnologia sono avanti

  • @giumor6042
    @giumor6042 7 років тому +1

    Come sempre chiaro e preciso ! ..Hai accennato alla distribuzione BMW ma spero che prossimamente illustrerai anche il sistema VTEC Honda che dai primissimi anni 90 equipaggia le vetture di serie. Sia sui motori bialbero che monoalbero . Grazie

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      Il VTEC non può mancare quando si parla di distribuzione‼️🤣🤣

    • @giumor6042
      @giumor6042 7 років тому +1

      Automobilissimo Siccome ne ho guidato uno per ben 22 anni so che vuol dire...grazie di nuovo.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      Grande‼️ che modello era❓❓

    • @giumor6042
      @giumor6042 7 років тому

      Automobilissimo... 1600 berlina 4p. 125 cv. ...entrata in coppia massima già a 2800 giri poi grafico piatto fino a quasi 6000. ...in 5' marcia a 40 all'ora poi giù il gas fino ai 200 senza scalare con una progressione impressionante.... questo è il VTEC . ..e il mio era monoalbero !

    • @romeoferri1408
      @romeoferri1408 6 років тому +1

      VTEC BRUTTA COPIA DI FIAT!!!

  • @romeoferri1408
    @romeoferri1408 6 років тому +1

    _____F I A T/ALFA______ THE NUMBER ONE OF EVER !!!!!

  • @uncopino
    @uncopino 7 років тому +1

    CONSIGLIONE: metti un link alla playlist in descrizione e inverti il verso della playlist! tiè! due in uno

  • @makc9734
    @makc9734 7 років тому +1

    Dei sistemi che hai citato in che range di giri motore lavorano?
    Aiuta anche ad avere un regime maggiore di lavoro giusto?
    Grossolanamente, quali sono le differenze tra un motore automobilistico classico ,4 cilindri in linea, aspirato ecc. da 6.000 giri a uno da 8/9.000?
    Ottimo video!! Grazie anche per la frequenza e costanza del tuo lavoro, fossero radi uno non si ricorderebbe più cosa hai detto mentre così ci contagi con "l'ansia da UA-cam"!! :)

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +MAK C
      I sistemi a regolazione continua lavorano su tutto l'arco di regime, ottimizzando "passo passo" la fasatura. Per il massimo regime di rotazione, in un certo senso si. Diciamo che aiutano il motore stradale ad avere un alto regime massimo pur non perdendo coppia in basso, e non eccedendo nei consumi. Nel caso io non avessi la necessità di avere un motore polivalente (come quello stradale che deve andare bene dal parcheggio all'autostrada) allora potrei semplicemente scegliere la fasatura più spinta possibile e raggiungere lo stesso rpm massimo, svuotandolo in basso e tralasciando l'aspetto dei consumi (cosa che ha senso ad esempio in pista, dove sotto la metà del contagiri non si va mai e non ci sono norme anti inquinamento da rispettare). Se ti ricordi i v10 da F1 dei primi 2000 arrivavano a 20000 rpm, erano però vuoti in basso (tanto da spegnersi sotto i 7000rpm) ma tanto in basso in gara non ci vai mai, quindi non ha senso ottimizzare il motore li (li chiaramente non era solo fasatura, c'era anche dell'altro, che piano piano vedremo😁). Per l'ultima domanda, ci sono vari fattori. Uno importantissimo lo abbiamo visto nel mio video precedente che è la distribuzione (ottimizzata come spiego nel video). Altro fattore importante è il rapporto corsa alesaggio. I motori ad alti rpm max a parità di cilindrata hanno un alesaggio più alto a fronte di una corsa inferiore. Questo consente di installare valvole più grandi, quindi facilitare l'ispirazione/espulsione dei gas, quindi si evita di "strozzare" il motore quando sale di giri. Inoltre consente di avere una velocità media del pistone inferiore a pari rpm. Altro ruolo fondamentale lo giocano i condotti di testa. In motori ad alti rpm sono piuttosto rettilinei e poco angolati rispetto alla parete. Così si genera poca turbolenza, che si va bene per velocizzare la combustione ma ad alti giri le perdite di carico create dalla turbolenza eccessiva aumentano soffocando il motore. Altra ottimizzazione è quella di aspirazione e scarico. Dalle loro dimensioni dipendono gli effetti d'onda ed inerziali dell'aria, e variando lunghezza e diametro (vedremo come) si possono ottimizzare alcuni regimi (chiaramente in questo caso si sceglieranno alti). Fatto tutto ciò si passa all'alleggerimento delle masse in movimento, per ridurre le inerzie.

    • @makc9734
      @makc9734 7 років тому +2

      Grazie, non mi aspettavo tanto!! :) Sei sempre impeccabile!!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      Grazie a te 😊

  • @TheLivegt
    @TheLivegt 7 років тому +2

    Numero uno!

  • @assolodipistoni8677
    @assolodipistoni8677 7 років тому +1

    Mitico

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Assolo DiPistoni grazie 😁

    • @assolodipistoni8677
      @assolodipistoni8677 7 років тому

      Automobilissimo mi chiedevo propio qualche giorno fa come funziona il vvt-i della Toyota visto che ho una GT86. Non è che si trova molto su internet. Quindi seguirò i tuoi video:) grazie

  • @calzand
    @calzand 7 років тому

    Bravo!

  • @Robyrama76
    @Robyrama76 7 років тому +1

    Vale solo per i motori con alberi a camme distinti vero?? Cioè aspirazione e scarico separati!

  • @manuelpontu8355
    @manuelpontu8355 7 років тому +3

    Ah gli ingegneri italiani 😍

  • @vfmotoring2171
    @vfmotoring2171 7 років тому +1

    sto guardando tutti i tuoi video e sono ottimi anche se le valvole le fai piccole in rapporto al cilindro hahahah... Farai anche l'iniezione ad acqua?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +VF Motoring grazie mille🤣🤣 la farò di sicuro

  • @daccxx8665
    @daccxx8665 7 років тому +5

    Tutti che svalutano l’alfa, se solo sapessero cosa è stata e cosa spero diventerà con questa rivoluzione che al nome di Giulia e Stelvio!!!!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +DDB Ita si vero. Molte delle innovazioni in campo di motore e dinamica sono arrivate dal Biscione.

    • @massimobernardo-
      @massimobernardo- 7 років тому +1

      il common rail Alfa-Magneti Marelli

  • @angelobertolin1636
    @angelobertolin1636 4 роки тому

    Dopo 1 vita in officina meno diavolerie tecno che ha 1 motore più dormi tranquillo ,,,candele valvole pistoni frizione cambio ruote e va tranquilllllo,,,,,pxp

  • @andu_original
    @andu_original 7 років тому +1

    Ah.... l' Alfa Romeo....

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +Andu Original ... vero...

    • @giumor6042
      @giumor6042 7 років тому

      Andu Original ....Quando era Alfa Romeo.

    • @romeoferri1408
      @romeoferri1408 6 років тому

      Andu Original e giu mor QUANDO L'ALFA E SEMPRE STATA SEMPRE ALFA!!