Il book tag dei classici (perché ogni tanto siamo seri)
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- COME SUPPORTARE IL CANALE
☕️ Se vuoi puoi offrirmi un caffè: ko-fi.com/andr...
📦 Fai acquisti su Amazon: amzn.to/2oTs899
🛒 I miei consigli per gli acquisti: www.amazon.it/...
I MIEI SOCIAL
📸 Instagram: / andrea.belfiori
📚 Goodreads: / andreabelfiori
🐤 Twitter: / andreabelfiori
👤 Facebook: / andre.belfiori
🎁 Wishlist: www.amazon.it/...
RICHIESTE COMMERCIALI
📨 andrea.belfiori@outlook.com
*NB: al momento non accetto collaborazioni da parte di scrittori emergenti, mi dispiace!
CREDITS
💫 Illustrazione: / martist_design
🎵 Musica: UA-cam Music Library
Per "il Maestro e Margherita" - e in generale per tutti i classici o mattoni che non sei riuscito a farti piacere o leggere o che hai iniziato e poi mollato - ti consiglio un trucco davvero davvero semplice. Ha funzionato per Bulgakov e per Stendahl e per Mary Shelley: audiolibri. Qualcuno legge per te, non ti soffermi sulla costruzione delle parole mentre leggi, la lettura è scorrevole e in genere è qualcuno che ha studiato dizione, non sgarra una parola. Interrompi la lettura quando vuoi, e finisci il libro in termini di ore e giorni. In macchina ho sempre un audiolibro per il viaggio, non piacendomi gli speaker delle radio e le interruzioni pubblicitarie, pensa: arrivo prima e la tiro lunga per concludere il capitolo, faccio un giro del paese di destinazione, semmai. E in casa, poltrona Poang ikea, carta e penna in mano per scarabocchi o citazioni, e sul tavolinetto la tazza del tè fumante, l'audiolibro a medio volume. Il Paradiso.
Effettivamente potrei proprio fare così! Grazie della dritta 😍
Io sono un grande amante degli audiolibri e negli ultimi anni ne fanno di ottima qualità. Orgoglio e Pregiudizio raccontato da Paola Cortellesi, Anna Karenina raccontata da Anna Bonaiuto, Cecità raccontata da Sergio Rubini, ecc.
Sono anche disponibili in molte biblioteche pubbliche.
VERISSIMO! 💜
Le edizioni Bur Deluxe sono meravigliose, ma dovrebbero ampliare un po il catalogo 👍
Sì dovrebbero farne molte di più!
You probably dont give a shit but does anyone know of a method to log back into an Instagram account??
I was stupid forgot my account password. I would appreciate any help you can offer me
@Maddox Drew Instablaster ;)
Il Maestro e Margherita è spettacolare! All''inizio magari fa fatica a ingranare, ma poi...wow!
Spero piaccia tanto anche a me 😍
Ma chi non ha avuto un trauma con La Coscienza di Zeno? Mai finito e non ho intenzione di farlo 🤣
Mi sento meno solo ahahah
Bene, io che non l'ho letto al liceo mi sento fortunata in questo momento. 😂
È il mio romanzo preferito in tutta la letteratura italiana. Il mio trauma è stato "I Malavoglia ".
Per quanto mi sia piaciuto “Il ritratto di Dorian Gray”, sono d’accordo con te. Vado a memoria perché l’ho letto anni fa, ma anche io durante la lettura avevo avuto l’impressione che mancasse un pezzo centrale, ovvero la narrazione delle azioni di Dorian, che vengono semplicemente elencate e definite orribili. Mentre l’inizio è molto descrittivo e dettagliato, e la storia viene raccontata di momento in momento, ad un certo punto si salta direttamente alle conclusioni. Immagino che non fosse fondamentale conoscere tutti gli eventi e che giustamente l’attenzione fosse posta sulle conseguenze dei suoi errori, però mi è sembrato un taglio un po’ troppo netto, come se restasse qualcosa di non detto. Anche a me sarebbe piaciuto vedere la trasformazione del personaggio passo per passo. Ovviamente questa è la mia personalissima opinione e ho comunque adorato il libro. PS: bel video!😃
Assolutamente d'accordo con te!
se ti piacciono i libri dove si viaggia e i libri in inghelterra potresti leggere le storie di Jerome K. Jerome, soprattutto "Tre uomini in barca (per non parlar del cane)". queste storie erano molto famosi nel mio paese e sono abbastanza divirtenti.
Non lo conoscevo, me lo segno!
Mi unisco a te a richiedere delle belle edizioni dei classici in Italia 😆😫 io sto collezionando le edizioni della Rba, e hanno annunciato per l'anno prossimo una ristampa di questa collezione, però è vero che le copertine si ripetono purtroppo, fa la sua bella figura in libreria senza ombra di dubbio però potevano variare come estetica (anche la traduzione ahimè in alcuni libri risulta non essere il massimo). Mi hai convinto su quelle dell'Einaudi 😍
Quelle Einaudi per me sono davvero belle 😍
Classico preferito : Il conte di Montecristo.
Letto l'estate scorsa. Meraviglioso. Perché se ne parla cosí poco?
@@Anna-sv6hk Vero, io ne sono molto affezionato e appena vedo una edizione nuova la prendo ( si lo so , si chiama Malattia)😂
@@stepicco lo faccio anche io con i miei libri preferiti, però ora devo smettere perché non ho più spazio🙈😂
Mi state facendo venire una voglia pazza di leggerlo subito ahahah
@@AndreaBelfiori non ne rimarrai deluso, anzi...:-)
non commento quasi mai perché non so mai cosa dire, però oggi mi è venuta voglia di dirti che i tuoi video mi migliorano sempre la giornata (soprattutto in questo periodo), quindi grazie 🥰💜
e condivido tutto quello che hai detto sulla coscienza di Zeno! quando ho dovuto leggerlo al liceo non sono riuscita a superare i primi capitoli... e ovviamente poi mi è uscito alla maturità ahahah
Sono troppo felice di saperlo, davvero ❤️ E che sfiga con La coscienza di Zeno, oh mamma 😂
Carmilla era un libro che volevo, sarebbe la storia a cui si è ispirato Bram Stoker per Dracula. Non è proprio un retelling, però affronta anche tematiche LGBT per quanto ho capito e sembra davvero interessante. Conosco anche Pride + prejudice + zombie. Retelling, come potrai notare, di orgoglio e pregiudizio. Ho visto il film e sinceramente non mi ha fatto impazzire. La romance tra i due mi sembrava un po' forzata. Però magari il libro sarà diverso. Di sicuro è nella mia interminabile wish-list. Poi avevo iniziato una serie, Traitor's blade di Sebastien de Castell che dovrebbe essere ispirata ai tre moschettieri. Era carina ma poi sono uscita dal vibe e ora dovrei rileggermi i primi due per finire la serie. Cosa che già mi stufa solo a pensarci 😂 non ne conosco altri per ora. Spero di esserti stata utile ☺️
Assolutamente! Mi segno tutto 😍
Ciao Andre!💛 Come stai? Spero bene!
Di classici ne vorrei leggere un sacco! Ad esempio: "Frankenstein", "Orgoglio e pregiudizio", "Romeo e Giulietta" etc.
Di classici, per ora, ho letto solo "Anna Karenina" e di mia spontanea volontà. Sicuramente se devo acquistare un classico, le edizioni dell'Enaudi mi piacciono molto. Infatti per "Anna Karenina" ho acquistato quell'edizione e mi sono trovata abbastanza bene. Poi sono bianche, semplici...mi piacciono molto! Da quando me le hai nominate, ho detto: "se lo dice Andrea, è meglio che segua il suo consiglio!"😂✨
Comunque oggi siamo gemellini perché ho indosso un maglione rosa con sotto una camicia bianca! 😂
Hai nominato tantissimi titoli interessanti! Il maestro e Margherita mi incuriosisce davvero molto, vorrei leggere anche "Delitto e Castigo" e "Notti bianche" di Dostoevskij...classici russi for eveeer
Grazie mille per questi tuoi pareri, davvero molto utili! Un bacione 😘 e un grande abbraccio ❤️.
#VivaIlFusillo
Grazie Francesca ❤️ Speriamo di leggerne il più possibile 😍
@@AndreaBelfiori Si Andre!💛☺️
Quella del sabato è sempre stata la mia mattina preferita! W il fusillo 💛
Classico preferito al momento Jane Eyre, seguito da Dracula e Viaggio al centro della terra :) e L'abbazia di Northanger mi é piaciuto molto pure
Non vedo l'ora di leggere sia Jane Eyre ma anche gli altri libri di Verne 😍
Buonasera. Edizioni italiane di pregevole qualità editoriale, scientifica ed estetica sono 'I Meridiani' della Mondadori, copertine in pelle, rilegatura in solido tessuto e cofanetto in cartone. Si tratta di una versione italiana della ben più celebre collezione 'Bibliothèque de la Pléiade' dell'editore francese Gallimard ; in entrambi i casi si parla di edizioni costose (60-120€) ma contenenti spesso più opere di un autore (tutto Leopardi si trova in tre o quattro volumi, a titolo di esempio), tomi dunque di 1200-2500 pagine. Il loro grande merito è di costituire un tesoro sicuro in ambito editoriale.
Non le conoscevo! Peccato per il prezzo, ma penso sia rivolte ad un mercato molto di nicchia :/
@@AndreaBelfiori a ogni modo sono veramente edizioni da collezione e penso, onestamente, che avere un Meridiano di Shakespeare da 68 e 1200 pagine contenente sei o sette opere sia più economico che acquisire le dette opere separatamente. Prova a guardare!
Sul fatto che non si debba obbligare a leggere posso essere d’accordo, ma è necessario anche educare alla lettura. Ricordo di esser stata obbligata a leggere, tra i vari, “Il rosso e il nero”, durante la lettura non mi piacque, successivamente l’ho rivalutato molto e devo solo ringraziare la professoressa che alle superiori ci “costrinse” a leggerlo. Devo dire che tranne poche letture non adeguate all’età, certi libri probabilmente non li avrei letti da adulta e ringrazio di essermici approcciata durante il liceo
che bellino questo book tag! io amo tantissimo i classici.. Jane Eyre l'ho mangiato in un batter d'occhio!
io ho letto sia "Giro nel mondo in 80 giorni " che "Viaggio al centro della terra". Jules Verne è davvero sottovalutatissimo a mio modesto parere, eppure penso si possa considerare davvero uno dei precursori della letteratura d'avventura e anche della fantascienza, perché no. Ci sarà un motivo se si ispirano tutti alle sue storie!
Amen! Jules Verne dovrebbe essere letto molto di più 🙌
Jules Verne, visionario, d'accordissimo con te.
Ciao Andrea, per quanto riguarda le edizioni come dio comanda dei classici vi sono quelle della Bur; sono molto belle, hanno le illustrazioni all'interno e il prezzo è nella media italiana (sui 17 euro mi pare). Per i classici da quest'anno faccio molta attenzione alla traduzione cercando quella più scorrevole (es. Moby Dick meglio la Feltrinelli, Dracula la Einaudi (però Dracula devo ancora leggerlo)). "Il maestro e Margherita" e "Orgoglio e pregiudizio" l'ho aggiunto in wishlist qualche mese fa, speriamo di leggerli nel 2021 :D
Le edizioni della Bur sono belle, però non mi piace che abbiano tutte la stessa costina blu 🙈
la favola esiste in varie versioni, si chiama proprio stella d'Oro e Coda d'Asino. Orgoglio e pregiudizio è assolutamente ad un livello superiore di Ragione e sentimento. Un bel retelling di un calssico è The court of Miracles, retelling de i Miserabili.
Grazie per tutte le info 😍
Orgoglio e pregiudizio
Ho ripreso a leggere da poco e ancora non ho letto nessun classico. Ma ho intenzione di rimediare, comprandomi a Natale un bel po' di classici tra cui: Il ritratto di Dorian Gray (barnes and noble edition) sempre della stessa edizione anche Dracula, poi Orgoglio e pregiudizio e il castello di Otranto. Non ne potrò prendere altri perché altri libri (Kingdom of the Wicked e altri fantasy) richiedono la mia attenzione. Spero davvero di trovarli interessanti, non voglio un altro blocco del lettore😭
Approvo tantissimo Dracula 😍
Riguardo alle edizioni italiane dei classici io ho trovato casualmente alcune vecchie uscite in edicola che, secondo me, meritano. Almeno per cambiare un po'. C'era una collana di classici sul sito Centauria, dove hanno delle copertine che ricordano le edizioni che fa la Penguin english library. Peccato che non ci sono in libreria perché così a occhio sono davvero carine.
Non le conoscevo come edizioni ma immagino fossero un sacco belle!
Grazie per avermi fatto notare la tacca grigia dei classici Feltrinelli, ora condividiamo un disturbo mentale 😂
Fa sempre piacere scoprire di non essere gli unici ad avere questi problemi 😂
Il mio classico preferito è Orgoglio e Pregiudizio (forse più per motivi personali che altro). Andrea però ti prego non leggerlo cercando la grande storia d'amore perchè rimarresti deluso sicuramente. Hai presente Cime Tempestose? Ecco questo è tutto il contrario. Jane Austen la ami per la sua ironia e i suoi amori sono più "razionali" che "passionali". Per quanto riguarda Ragione e Sentimento, è stata una delle letture più noiose di ques'anno e mi è sembrata più che altro la "bozza" (non che lo fosse davvero) di Orgoglio e Pregiudizio. Però in fondo era il suo primo romanzo quindi secondo me ci sta che dovesse ancora "correggere il tiro". Scusa del pippone ma sento sempre che un sacco di gente rimane delusa dal romanzo perchè si aspettava altro e non potevo sopportare che finisse per non piacerti per questo.♥
Grazie per la dritta, adesso so meglio con quale idea approcciarmi al libro 💪
Hai dato un'occhiata alla BUR classica Deluxe? Sulla traduzione non posso garantire ma le copertine topp ho le mille e una notte ma ho scoperto non essere integrale :(
Cooosa?! "Le mille e una notte" della BUR DELUXE non è integrale?! Porca troia ce l'ho anch'io! Nelle descrizioni dei siti non è presente da nessuna parte che non sia un'edizione integrale (bellissima ugualmente grazie alle illustrazioni)!
Come edizioni sono molto belle anche quelle, però sono comunque in flessibile :/ Fossero state in copertina rigida sarebbero state perfette!
Per me i migliori adattamenti cinematografici sono Orgoglio e Pregiudizio e Il grande Gatsby, mi sono piaciucchiati anche Jane Eyre e Anna Karenina
Quello mi piacerebbe un sacco leggerlo! Magari un giorno lo farò 💪
Retelling preferito: La canzone di Achille di Madeline Miller - retelling di (una parte) dell'Iliade.
The Penelopiad di Margaret Atwood. Non so se è stato tradotto in italiano ma è una lettura molto facile.
Orgoglio, Pregiudizio e Zombie di Seth Graham Smith.
La canzone di Achille l'ho letto, gli altri non li conoscevo!
@@AndreaBelfiori Prossima lettura: Il silenzio delle ragazze di Pat Barker, simile alla Canzone di Achille ma raccontato dal punto di vista delle donne di Troia.
Sono super d'accordo con te su Zeno e "Il ritratto di Dorian Grey". Infatti di Wilde ho fatto due video e ho parlato della mia opinione impopolare su Dorian (ua-cam.com/video/zsyXHjLK0-0/v-deo.html ).
Anche a me piacciono molto i libri di viaggio e non penso che dovremmo vergognarci se non abbiamo letto un libro.
Per "Orgoglio e pregiudizio" ho fatto un video su tutti i libri della Austen e "Ragione e sentimento" per me è quello più lento. Io consiglio sempre "Persuasione" prima, che per me è un classico sottovalutato. Comunque il film con la Knightley lo ADORO! (ua-cam.com/video/HuNHLIdbm3w/v-deo.html )
Gatsby è molto particolare, perché nel film sembra che Gatsby sia al centro della storia, mentre nel libro è quasi marginale. In più Fitzgerald ha uno stile particolare in cui molto è omesso.
Gli Einaudi hanno delle copertine splendide ed è vero che hanno i traduttori migliori. Poi, per me che ho una lieve dislessia, il loro font è perfetto!
Recupera I tre Moschettieri! Questa storia ha il fascino unico. :) Il mio classico preferito.
Spero di farlo prestissimo!
Classico preferito in assoluto letto alle superiori: il gattopardo (adoro), mentre di Verga avevo adorato “vita di una capinera” che ha uno stile super diverso e se non sei riuscito a leggere I “malavoglia” te lo stra consiglio.
Mentre per quanto riguarda “obbligare di leggere grandi classici al liceo” non sono contraria, certo sui 10 libri che ti fanno leggere in un anno non ti piaceranno tutti, però è importante anche “sforzarsi” a leggere libri con stili più complessi e “antiquati”.
Non saprei sai? Ho un po' l'idea che alla lettura ci si dovrebbe approcciare solo per desiderio personale e non per costrizione, sono convinto che molte persone smetterebbero di considerarla un pratica noiosa 💪
@@AndreaBelfiori si diciamo che se si parla di “primo approccio” alla lettura cercare di “obbligare” qualcuno con tomoni esagerati è sbagliato e controproducente. Ma per qualcuno che ha già l’hobby della lettura secondo me confrontarsi con autori di un certo tipo che possono anche non piacere a primo impatto è estremamente importante .
per rispondere alla seconda domanda, ti consiglio Il ladro di anime di Paul Doherty. Delle edizioni Feltrinelli il talloncino in fondo da molto fastidio anche a me, come anche il bordo in alto della copertina. Dracula è bellissimo, ma al posto di blu avrei preferito il rosso
Anche secondo me il rosso sarebbe stato più bello, però forse hanno scelto quel colore per far risaltare di più i disegni 🤔
Dorian Gray ricordo che non mi era piaciuto...un intero capitolo era stato dedicato a Dorian che fissa una tenda mi pare ne descrive i dettagli e la bellezza...mi stavano cadendo le braccia...il finale l'ho trovato molto stupido perché è ovvio che se distruggi il quadro muori quindi è proprio da scemi farlo...il mio classico prefetto rimane orgoglio e pregiudizio e Jane Eyre
Spero di leggerli presto!
Ciao Andrea guarda in Italia ci sono tante case editrici che fanno delle belle edizioni di classici, parte un bel listone xd:
- Bur Deluxe
- I libri illustrati da Benjamin Lacombe
- Ippocampo
-Abeditore
- Cliquot
- Fazi
E ho detto le principali ma se si cerca si trova, ci sono delle perle che nemmeno immaginiamo.
Poi va a gusti giustamente ma io quelle edizioni che hai mostrato non mi piacciono, si belle come estetica ma per me sono illeggibili, da tenere come collezione e basta.
Davvero sono così sottovalutati il giro del mondo in 80 giorni e le notti bianche? 😱
Classico preferito è e resterà sempre il conte di Montecristo
Sisì le loro edizioni sono molto belle, è che io vorrei proprio il tomone da collezione ahahah
Hai mai provato a considerare le edizioni BUR Rizzoli Deluxe? Sono meravigliose, piene di illustrazioni pazzesche e tutte disegnate da illustratori diversi a seconda del volume. Bellissime
Sì le conosco e mi piacciono molto, ma non mi sembrano abbastanza "sofisticate" per l'idea di collezione dei classici che voglio portare avanti :/
io ho letto praticamente tutti i retelling di 'orgoglio e pregiudizio'🙈, però ad esempio mi interessebbe leggere quelli di 'Frankestein' che ho visto in giro su bookstagram di recente :)
Si è vero, ce ne sono diversi! Ne ho anche sentito parlare molto bene 😄
Orgoglio e Pregiudizio per me non è così imperdibile come classico, ma da amante del genere ti dico che questo video fa male al cuore ahahah
È una presa per il culo al sistema classista e maschilista del xviii secolo mascherato da storia d'amore cje anche oggi è intramontabile. Una comedy of manners che manco wilde riusì a superare
Ahahah spero di farmi perdonare in futuro 😂
Il mio adattamento preferito di un classico è Grandi Speranze, con Helena Bonham-Carter. Stupendo 😍
Me lo segno 😍
Classico e libro preferito in assoluto: Il Conte di Montecristo. Subito dopo Delitto e Castigo e Il grande Gatsby. Penso che resterà la mia top 3 per sempre.
Il Conte di Montecristo prima o poi me lo leggo 💪
@@AndreaBelfiori non farti intimidire dalla mole, perchè è molto coinvolgente. Una pagina tira l'altra, almeno per me è stato così ❤✌🏻
Ciao Andrea! Come retelling di un classico c'è" E l'oceano era il nostro cielo" di Patrick Ness! Retelling di Moby Dick te lo consiglio tantissimo!
Non lo conoscevo! Me lo segno 💪
Orgoglio e pregiudizio, ti dico solo che è il mio classico preferito (nonché libro in generale preferito.) Lo amo, fidati non te ne pentirai. Ps: ovviamente amo anche il film e si, è bellissimo anche quello.
Spero che piaccia così tanto anche a me!
Io a scuola ho letto a scuola I Malavoglia, Il ritratto di Dorian Grey e la Coscienza di Zeno. Non mi erano dispiaciuti, ma ricordo solo Il ritratto, quindi non sono stati per me incisivi. Concordo sul fatto che non è obbligatorio leggere i classici, anche se io li leggo volentieri. Di Dumas ti suggerisco il Conte di Montecristo, piuttosto che i moschettieri, per il solo fatto che i moschettieri è il primo di tre libri in totale
Anche Il conte di Montecristo è una delle letture che vorrei fare prima o poi, ne ho sentito parlare benissimo 😍
Orgoglio e pregiudizio meraviglia. Io ho adorato anche Dorian Gray :)
Sono contento che ti siano piaciuti!
Sulla Coscienza ci sto facendo la tesi adesso, bisogna leggere un po' di critica per comprendere appieno l'opera. I classiconi del modernismo sono un po' tutti così, non sono opere immediate (come lo potevano essere più i romanzi naturalisti ad esempio), e qualche strumento di critica ti dà le chiavi per apprezzarne tutto il significato (ma forse non tutto, La coscienza può vantare una critica sempre in evoluzione). Sono opere comunque classiche non senza motivo, secondo me vanno sempre tenute in considerazione (anche con un po' di umiltà da ognuno di noi).
Sì sicuramente è un libro che andrebbe studiato forse più che letto, ma diciamo che quello dipende anche da quanto uno ha voglia di trasformare la lettura da intrattenimento a studio critico
Omero:Iliade di Baricco può essere considerato un retelling. Per chi non ha mai letto l'Iliade, potrebbe essere un buon sostituto😄
Segnato 💪
Jane Eyre non mi piacque, veramente lento.
Di Austen io a Orgoglio e Pregiudizio ho preferito di gran lunga Persuasione, si vede sia nello stile che nella caratterizzazione dei personaggi che l'autrice fosse più matura. Una perla di rara bellezza e di cui sento parlare pochissimo.
Per quanto riguarda le edizioni dei classici c'è l'Ippocampo che ultimamente sta facendo delle edizioni delle favole e fiabe (hanno Pinocchio, la Sirenetta, La Bella e la Bestia, Peter Pan...) strepitose, con copertine e inserti nelle pagine degne del book porn.
Oddio, finalmente qualcuno che la pensa come me su Persuasione😂 Anche io penso sia nettamente migliore degli altri libri della Austen, ma nessuno ne parla mai😢
Allora magari mi butterò anche su Persuasione dopo O&P 😎
se ti è piaciuto gatsby per costumi e scenografie allora devi guardare tutti i film fatti da Baz Luhrmann e cioè: Ballroom, Romeo + Juliet, Moulin Rounge (che quando mi regalarono il dvd consumai il lettore del pc per quante volte l'ho guardato) e Australia....che i protagonisti siano tutti dei gran fighi è solo una coincidenza eh U__U cioè daiiii Di Caprio, Ewan Mcgregor, Hugh Jackman e Nicole Kidman?
Segno tutto, grazie per il consiglio 😍
@@AndreaBelfiori prego :P
Cuore anche io sono molto fiduciosa verso Orgoglio e pregiudizio. Spero di leggerlo presto 💖✌🏻
Buddy reading? 😏
@@AndreaBelfiori direi proprio di si 😏
Jane eyre -> il grande mare dei sargassi tratta di razzismo, pazzia, colonialismo ecc e la prot del retelling è “l’antagonista” di jane eyre, non posso dirti chi perché è spoiler ma la pazza per capirci appena leggi jane lo capirai.
Spero di farlo presto allora!
innanzitutto ti adoro, in ogni video riesci veramente a tenermi attaccata allo schermo e a farmi ridere un sacco☺️♥️♥️
poi ti volevo chiedere una cosa: come hai fatto a collaborare con la oscar vault/ mondadori? ti hanno contattato loro oppure hai scritto tu?
ovviamente ancora sono troppo piccola per chiedere una collaborazione, ma vorrei daperlo per il futuro! grazie mille♥️
Grazie ❤️ Sisì all'inizio li ho contattati direttamente io 😊
L'unico retelling di un classico che mi viene in mente è "La buia discesa di Elizabeth Frankenstein" ma a me purtroppo non è piaciuto ahahaha. Il maestro e Margherita bellissimo 😍
Giusto, quello non me lo ricordavo!
Quella che ti raccontava tua nonna è una rivisitazione molto meno cruenta della storia di Barbablù! In quella originale dietro le porte ci sono i cadaveri delle sorelle che sono state uccise da lui, quindi direi che la nonna ti ha fatto un favore 🤣🤣🤣
Oh mamma ahahahah Aiuto 😂
Bellissimo video come sempre 😍anche io amo collezionare le edizione Einaudi ☺️
La storia della nonna la diceva anche la mia, ero davvero contento quando la raccontava ahhahahah
Che bello scoprire queste cose 😍
I pochi classici che ho nel cuore : Il fu Mattia Pascal e il ritratto di Dorian Gray ☺️
Il fu Mattia Pascal devo assolutamente rileggerlo!
io adoro l'adattamento di alice di tim burton😍 è sicuramente il più fedele
Giusto, quello non mi era venuto in mente ma è piaciuto tantissimi anche a me!
domanda... "La canzone di Achille" si può considerare un retelling dell'Iliade?
No.
Narra solo la storia tra Patroclo e Achille dal solo punto di vista di Patroclo. Inoltre riguarda anche episodi antecedenti l'Iliade.
Proprio dell'Iliade no, però effettivamente è una rivisitazione di alcuni avvenimenti dell'opera 🤔
Orgoglio e pregiudizio è carino, ma penso sia un po' sopravvalutato, Jane Eyre è il mio libro preferito in assoluto, mentre il grande Gatsby l'ho detestato, ma non posso dirti perché perché é spoiler :"3
Ahahah lo scoprirò presto!
Dove posso trovare Dracula nella tua edizione ?? È bellissimooooo (su Amazon non lo vedo)
Ecco qua: amzn.to/3mlRREW 😊
@@AndreaBelfiori Ah non avevo capito che era in inglese.... Peccato
Grazie della risposta e complimenti per il video
I malavoglia mai neanche aperto ahahahah
Non feci nemmeno finta del contrario con la professoressa di italiano
La coscienza di Zeno è stato un parto da finire per me ahahahah
Ti capisco in pieno
Mi sento meno solo ahahah
Sono andata subito a controllare le costine dei classici feltrinelli, per fortuna quella linea grigia scuro non c'è ma continua con il bianco. Credo se ne siano accorti anche loro ahahahahahaha
Oddio davvero? Perché in libreria continuo a vederli con la tacca grigia 😂
il grande gatsby uno dei miei classici preferiti
Spero che piaccia tanto anche a me!
Il tuo outfit è molto bello!
Hai perfettamente ragione sulle edizioni dei classici. Veramente imbarazzanti quelle italiane. Pensa che ho preso un libro di Shakespeare per un regalo di Natale, e l'ho preso in inglese perché l'edizione era super bella e curata. In italiano non ho trovato niente di simile...
E' un vero peccato 😓
@@AndreaBelfiori si... Ma l'editoria italiana fa le cose un po' a caso🤷🏻♀
Io sto recuperando quella della Mondadori con la copertina tagliata
Anche quelle non sono affatto male!
Come mai hai scelto Economia come facoltà? Ti vedo come una persona molto emotiva, bo secondo me avresti dovuto fare una facoltà umanistica. Comunque sento che noi due proviamo dentro lo stesso dolore perché empatizzo molto con te anche se respiri 😅 buon sabato Andrea 😄😊
Ho scelto economia perché ero interessato all'ambito del marketing, ma tornando indietro farei sicuramente altro, anche se non una facoltà umanistica in realtà 😊
Pensa invece che giusto ieri ho guardato la mia libreria dei flessibili e ho pensato "certo che la mensola più bella è quella dei Feltrinelli" 😂😂😂😂 de gustibus
Ahahah ma certo, ognuno ha i propri gusti estetici e sono tutti validi!
Cosa ne pensi dei libri in edizione oscar Draghi ?
Le edizioni sono bellissime ma non vengono fatte di classici singoli, sono quasi sempre delle antologie :/
Non piaciuto assolutamente, finito a fatica " CIME TEMPESTOSE"
Rimasto colpito positivamente, finito in pochissimo "ROBINSON CRUSOE"
Capolavoro, ad oggi miglior libro, consiglio a chiunque " IL CONTE DI MONTECRISTO"
Il conte spero di leggerlo presto!
Io invece acquisto solo classici feltrinelli😂 mi piacciono tantissimo le copertine🦦
Le copertine sono stupende! Purtroppo io non riesco a passare sopra la mia insofferenza per le costine 😂
Bravo....orgoglio e pregiudizio a me non è piaciuto...i libri però secondo me vanno letti perché poi ognuno di noi ha opinioni e gusti personali...grazie per alcuni consigli che mi hai suggerito
Buongiornoooo fusillone mio
Adoro, che ricordi scolastici fantastici con i classici li ho adorato tutti, in particolare Rosso Malpelo, poi l'orlando furioso e l'orlando innamorato che opere fantastiche sono?, Bella e Sebastiano e Eudes ragazzo di Francia
E libro preferito Frankenstein
Bellissimo!
💚
Edizioni italiane di classici belle: BUR
Intendi quelle normali o le deluxe? 😊
@@AndreaBelfiori le deluxe sono il top!
parliamo di Canne al vento? l'hai mai letto? mi hanno obbligata in prima superiore, una vera tortura per me
No non lo conosco in realtà, ma mi fido 😂
Il mio commento sarà un'unpopular opinion ahahah: io amo i classici e Verga è uno dei miei autori preferiti🙃
L'amore per i classici in realtà non è così unpopular, mentre per Verga... fai parte di una cerchia ristretta 😂
Oscar Vault è l’unica in Italia che ogni tanto fa edizioni da collezione di classici della letteratura, ma d’altronde di cosa ci stupiamo, l’editoria italiana sembra che si impegni al massimo per non vendere e non sia mai che si associno i libri a qualsiasi altro bene di consumo. Ps: voglio rubarti quell’edizione pornografica di Dracula 😂
Purtroppo è davvero così 🤦♂️