La Sindrome della Bandelletta Ileo-Tibiale NON Esiste! (3 Soluzioni)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Vuoi che ti Guidi Personalmente a Dire Addio a Dolori e Infortuni in 3-6 mesi, per Allenarti e Gareggiare liberamente?: www.gabrielean...
    ------------------
    La Sindrome della Bandelletta Ileo-Tibiale è una condizione dolorosa che si manifesta generalmente nella parte esterna del ginocchio e che ti impedisce di correre e allenarti liberamente.
    In questo video il Doc dei pesi ti spiega perché la definizione di "Sindrome della Bandelletta" non sia efficace a descrivere il fenomeno e 3 strategie per superare il dolore.
    In questo video ho cercato di abbattere le barriere che ti separano dalla tua migliore versione possibile, così come farò nei video futuri. Perchè per me
    TU SEI IMPORTANTE
    ------------------
    I miei canali social
    Web: www.gabrielean...
    Instagram: / gabriele_antognelli
    Facebook: www.facebook.c...
    Iscriviti al canale: / @gabrieleantognelli
    ------------------
    DISCLAIMER
    Il contenuto divulgativo di questa rubrica comporta necessariamente delle forti semplificazioni. Le indicazioni qui fornite sono da considerarsi di interesse generale, non coprono tutti i possibili aspetti dell’argomento e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico di riferimento. Si declina espressamente ogni responsabilità legata ad azioni individuali basate sulle informazioni fornite in questa sede.
    #SindromedellaBandelletta #bandellettaileotibialesoluzioni #bandellettaileotibiale esercizi #bandellettaileotibialerimedi #bandellettaileotibialeanatomia #bandellettaileotibialedolore #sindromedellabandellettaileotibiale #SindromedellaBandellettaIleo #LaSindromedellaBandellettaIleo #ginocchiodelcorridore #BandellettaIleoTibialeNONEsiste

КОМЕНТАРІ • 17

  • @GabrieleAntognelli
    @GabrieleAntognelli  3 роки тому

    Tutto ciò che ti serve sapere per superare il dolore in autonomia e tornare a fare sport al meglio: www.gabrieleantognelli.it/lezione

  • @giovannibosiomusic
    @giovannibosiomusic 2 роки тому +1

    Ho avuto il dolore alla bandelletta ileotibiale, e devo dire che questo video mi ha aperto un mondo! È verissimo che siamo noi ad avere quella paura di risentire il dolore! È la memoria del dolore. Bisogna convincersi che si può fare tutto quello che si faceva prima. Una volta passata la fase acuta, bisogna riprendere confidenza con le ginocchia e con tutti i muscoli delle gambe, senza avere quella paura di risentire il dolore e non lo risentirete più!

  • @valentinotiberio7385
    @valentinotiberio7385 2 роки тому +4

    Che esista o no sta di fatto che fa un male cane! Ai primi segnali smetto per un attimo di correre e faccio qualche serie di AFFONDI a corpo libero e poi ricomincio a correre! Funziona!

  • @massimocastelli10
    @massimocastelli10 3 роки тому +2

    Ciao, sono podista e soffro della sindrome della band..... Che non esiste ! Devo dire che questo video è stato illuminante . Seguirò i tuoi consigli e vediamo come va.
    Complimenti per il format del video , molto vero , molto arrogante (che non è sempre un male) e incisivo. Bravo

  • @faroaway6652
    @faroaway6652 3 роки тому

    Sei stato davvero di aiuto! Complimenti 🏃🏽‍♂️🤙

  • @Jj88Im
    @Jj88Im 2 роки тому

    Comunque a parte le battute…bel video..condivido pienamente la visione “olistica”…continua così 😁👍💪

  • @lucasauro4526
    @lucasauro4526 3 роки тому

    Davvero interessante, mi piace molto l'approccio "totale", "organico", affianco a quello prettamente fisico.

  • @marinapilotti2705
    @marinapilotti2705 2 місяці тому

    Buongiorno Gabriele, quali esercizi suggerisci per questa sindrome?

    • @GabrieleAntognelli
      @GabrieleAntognelli  2 місяці тому

      Nella Guida li menziono ma non li mostro
      Ho usato la mia versione di Squat che mostro qui:
      ua-cam.com/video/SeUNXniupAI/v-deo.htmlsi=4kDw-M-acYWziUaC

  • @Jj88Im
    @Jj88Im 2 роки тому +4

    Hai ragione! La “ BENDELLETTA” NON ESISTE!😂…esiste la BANDELLETTA!

  • @riccardoursini2399
    @riccardoursini2399 3 роки тому +5

    Nn sarà la bendelletta ma la bandelletta probabilmente si

  • @rinaldoconti5399
    @rinaldoconti5399 3 роки тому +1

    In pratica occorre sempre allenarsi con costanza e con i giusti tempi dando la possibilità di allargare... " il cerchio"... Però a questo punto dire che occorre allenare tutto il corpo con idonei esercizi e stili di vita... Non ultimo la parte psicologica dato che spesso i problemi derivano anche dai piedi e come appoggi o anche come ti trovi nel mondo circostante.. Ricordo per esempio la xamminata gobba di chi è stressatoe si sente il peso della vita sulle spalle... Vedere l'uomo come una unica entità e non solo di ossa e muscoli uniti.. Doc.. Video interessante con uno sfondo psicologico... Ma di non facile trattazione e di comprensione

  • @ABM96
    @ABM96 2 роки тому +1

    Bel video... e quando è la risonanza magnetica a dire che c è un' infiammazione della bandelletta ileo-tibiale ?

    • @GabrieleAntognelli
      @GabrieleAntognelli  2 роки тому

      Se hai seguito il video sai la risposta, cioè che molte volte non è rilevante ai fini del superamento del dolore e ritorno allo sport

  • @doesexistthisname
    @doesexistthisname 2 роки тому +1

    Al secondo foglio pensavo che risolvessi tutto con l'approccio "psicologico" (dormire, socializzare,...)per dimostrare appunto il claim del titolo che tale sindrome non esiste, in quanto di tutt'altra natura rispetto a quella "articolare", ma poi alla fine parli di risposta ad esercizi mirati, cioè approcciando meccanicamente il problema come tanti altri youtuber (senza mandare per 10 anni in psicanalisi il soggetto col dolore al ginocchio).
    E' apprezzabile che uno cerchi delle spiegazioni con la propria testa senza prendere per oro colato il contenuto dei libri, ma c'è purtroppo il rischio di innamorarsi di una propria idea, difendendola e rafforzandola con un pesante bias di conferma (considerando solo gli elementi che confermano la propria idea) e giungendo così alla convinzione di aver fatto una incontrovertibile rivoluzionaria scoperta universale. Che poi tutti dovremmo vivere una vita meno stressata per stare meglio, è la scoperata dell'acqua calda..
    Si può discutere su quale elemento anatomico sia la sorgente del dolore (tessuti molli, la bendelletta stessa,......), la correlazione con gli allineamenti biomeccanici e l'attività muscolare correlata,..., ma dire che non esiste vuol dire che il disturbo è veramente di tutt'altra natura (psicosomatica ad esempio), non che c'è ma concorrono anche altri fattori (psicologici,...).
    L'hai descritto tu stesso che si tratta di una sorta di corda che gira un poco intorno alla gamba prima di inserirsi sul tubercolo del Gerdy: non credo sia difficile immaginare che, soprattutto in chi corre (cioè in cui questa corda scorre rapidamento e per lungo tempo nella zona in cui gira intorno all'osso), in taluni possa sfregare al punto da dare un quadro doloroso.
    Peraltro vista anche la tua giovane età, dubito tu abbia una casistica tale da poter annunciare credibilmente al resto del mondo che non hanno mai capito nulla finora.
    Peraltro almeno 1 caso al mondo sembra esserci stato e pubblicato (www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3800712/): sintomi tipici, riscontro di un liquido infiammatorio in tale sede con la RM ed ecografia (cosa che va contro la spiegazione psicologica) e che ha risposto ad una ben poco psicologica singola infltrazione cortisonica mirata in ecoguida (peraltro ce ne sono altre di pubblicazioni simili...); che poi forse recidiverà e quindi sarà conveniente anche l'approccio biomeccanico/muscolare (a meno che non fosse insorta a seguito di uno stress isolato ed eccezionale) ci sta, ma ciò non va certo contro il fatto che esista, anzi...

    • @GabrieleAntognelli
      @GabrieleAntognelli  2 роки тому

      Innanzitutto mi fa piacere che ti sia preso del tempo per commentare il video. Vorrei rispondere punto per punto alle tue affermazioni, se il tuo scopo era quello di avere chiarimenti. Se così non fosse spero di dare a qualcuno informazioni utili.
      1. Il titolo è volutamente polarizzante, ma non coì distorto come lo dipingi. Il messaggio che volevo far passare è che quando ci sono dei problemi fisici che si manifestano con il dolore, si cerca il colpevole in una struttura quando in realtà si dovrebbe guardare al suo insieme.
      2. Non sono uno scienziato e non ho gli strumenti per spulciare ogni studio scientifico. Al contempo, questo approccio non esce dalla mia testa come l'acqua da una sorgente, ma la mia è una personale rielaborazione (applicata sulle persone che ho seguito) degli studi scientifici accreditati sull'argomento. Che è vero, non sono tutti gli studi possibili, ma sono sicuramente più validi del caso studio che riporti così come di ogni altro caso studio, che di per sé non significa niente.
      3. Non ritengo che il mio approccio sia biomeccanico/muscolare. Sarebbe una banale riduzione di un metodo che tiene conto della persona nella sua totalità. (O almeno ci prova)
      4. Non ho mai annunciato che gli altri non hanno capito nulla. Riporto il fatto che molti professionisti tendono ad avere un approccio diverso che trascura molti aspetti fondamentali; e più ne fanno esperienza, più si allontanano da una soluzione globale. Se non credi a quello che dico poi dipende primariamente da te.
      Il resto lo trovi nel video

  • @PensieroCritico-q7d
    @PensieroCritico-q7d Рік тому

    L’unica cosa che si espande è il tuo ego.