IMPIANTO A SOFFITTO - Come e Chi lo Monta? Quanto costa? Ecco le risposte che aspettavi...
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- IMPIANTO A SOFFITTO - Come e Chi lo Monta? Quanto costa? Ecco le risposte che aspettavi...
Sto per iniziare un nuovo cantiere dove installeremo un impianto di riscaldamento a soffitto, e voglio portarvi dentro casa per rispondere a cinque domande fondamentali: chi, dove, come, quando e perché scegliere questo tipo di impianto. Vi darò tutte le informazioni necessarie, così se state pensando di installarlo anche voi, saprete tutto ciò che vi serve.
Iniziamo con la prima domanda: chi dovrebbe installare un impianto a soffitto? Beh, è perfetto per chi vuole un sistema moderno, flessibile e rapido che riscalda e raffresca in modo efficiente. Oltre a questo, si integra benissimo con un controsoffitto in cartongesso, che dà un tocco di modernità alla casa, magari abbinato a faretti o strisce LED.
Per quanto riguarda chi deve fare cosa, c’è bisogno di un consulente per valutare l’equilibrio tra l’involucro della casa, lo stile di vita, il budget e il generatore di calore. Poi, servono un progettista, un idraulico, un elettricista e un cartongessista per realizzare l’impianto e collegare tutto, dal sistema di riscaldamento ai termostati.
Passiamo alla seconda domanda: dove si installa un impianto a soffitto? L’impianto si realizza come un normale controsoffitto, aggiungendo le tubazioni dell’acqua. Se ve lo state chiedendo, si può fare anche in una casa già abitata, basta mettere in sicurezza gli ambienti e coprire tutto per proteggere la casa durante i lavori.
La terza domanda è: come si monta? Il processo è simile a quello di un controsoffitto normale. Si posizionano i binari, si monta la struttura, e poi si inseriscono i pannelli radianti che riscaldano e raffrescano. È un po' più complicato, ma il risultato finale è un impianto efficiente e ben integrato.
Ora, quando si monta un impianto a soffitto? Idealmente, lo si fa durante una ristrutturazione o prima di un trasloco, ma come vedete nel video, si può fare anche in una casa abitata, con un po' di accortezza.
Infine, perché scegliere un impianto a soffitto? Questo sistema permette di fare caldo e freddo con un solo impianto, è silenzioso, non ingombra, e si integra bene con l'estetica della casa. Quanto costa? Parliamo di circa 300 euro al metro quadro, compresa la posa.
#riscaldamento #soffitto #energiasostenibile
0:00 Capitoli del video
0:40 A CHI può SERVIRE un IMPIANTO a SOFFITTO?
2:59 Quali FIGURE PROFESSIONALI realizzano il riscaldamento a soffitto?
3:51 DOVE si MONTA l'impianto a soffitto?
4:33 COME si MONTA un impianto a soffitto?
6:40 QUANDO e PERCHÉ si MONTA un impianto a soffitto?
11:12 Conclusioni e consigli utili
OPERI nel SETTORE? DIVENTA un GASBUSTER:
www.soluzionig...
𝗟𝗜𝗡𝗞 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜
𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔 ®
Non sai cosa fare? Non sai di chi fidarti? Richiedi la nostra Consulenza Energetica Professionale, il servizio che ha rivoluzionato il settore:
bit.ly/Consule...
𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 📚
“OBIETTIVO CASA SENZA GAS”. Tutto ciò che devi sapere in una ristrutturazione:
bit.ly/libroSG
“7 CONSIGLI X 7 IMPIANTI”. Consigli concreti per gli impianti di casa tua:
bit.ly/7consig...
𝗣𝗔𝗚𝗜𝗡𝗘 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝟯𝟲𝟬 🛠️
Sai già quale interventi effettuare, trova i nostri partner su PagineGreen360: bit.ly/pg-360
📐Sei un professionista/progettista? Registrati: bit.ly/profess...
👷🏻Sei un installatore o impresa? Registrati: bit.ly/install...
𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 🤳
FACEBOOK: bit.ly/FB-Solu...
INSTAGRAM: bit.ly/IG-Solu...
TIKTOK: bit.ly/TIKTOK-...
𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧🎙️
DIVENTA INDIPENDENTE. Parlo di indipendenza energetica:
bit.ly/Diventa...
FAQ THE GAS. Rispondo alle vostre domande sul mondo green:
bit.ly/FAQtheGas
CLUB dei GREENTOSI. I racconti di chi si è rivolto a noi:
bit.ly/Greentosi
I tuoi video sono spettacolari! Complimenti! 10 e lode.
Grazie mille
Questo video mi apre una prospettiva molto interessante. Grazie.
Ottimo, ne sono felice
Ciao Davide, ma nel caso invece di nuova abitazione indipendente da 130mq su singolo piano con un ottimo livello di coibentazione, avrebbe senso montare un unico impianto VMC sia per riscaldamento/raffrescamento che deumidifica? Chiedo per capire se si posso evitare sistemi radianti e poter risparmiare sia in costo iniziale che di esercizio. Grazie mille!
Dipende dalla zona
@@SoluzioniGreen Bergamo provincia
ciao Davide io ho il radiante a soffitto da 2 anni, stra-soddisfatto, unica pecca è lo "scricchiolio" da dilatazione termica che ho in alcune stanze soprattutto d'estate, visto che l'avevi accennato in un altro tuo video di questo possibile problema volevo chiederti se hai qualche consiglio sulle possibili soluzioni, mi toccherebbe rifare sicuramente tutto il cartongesso per sistemare o potrebbero esserci soluzioni meno invasive?
Mi spiace ma purtroppo è un problema legato al cartongesso
@@SoluzioniGreen domanda stupida. Si possono montare i pannelli radianti a parete invece che a soffitto?
Certamente
Scricchiolio è dato dalla dilatazione termica, questo vuol dire che oltre ad essere montato male è stato anche progettato male.
@@Adriano-sh1vw lo temo anche io purtroppo... anche se la resa dell'impianto è ok c'è questo difetto. ero stato attento che avessero montato le varie guarnizioni fra muro e struttura metallica, e l'hanno fatto, però dev'esserci qualcos'altro che è stato sbagliato, ma il difficile è capire esattamente cosa non essendo ispezionabile il controsoffitto... chi potrebbe capirlo? un cartongessista esperto?
Ciao Davide a che temperatura di mandata lavora il soffitto radiante? Grazie mille e buona serata
Dipende... Di solito come il pavimento, quindi 35°
Ciao Davide, sto affrontando una ristrutturazione ed ho optato per un impianto a pavimento tradizionale dato che ho dovuto demolire pavimenti e massetto. Dopo aver visto due tuoi video forse era più indicato un impianto a soffitto. Purtroppo le mie conoscenze ed anche chi mi ha proposto l' impianto a pavimento non ha preso in considerazione questa soluzione. È vero che va aggiunto il costo del cartongesso ma si risparmia sul massetto che non necessita dell' autolivellante dal costo maggiore rispetto il tradizionale. PS sono un idraulico e nella mia zona l'impianto a soffitto è una soluzione mai presa in considerazione. C'è ancora molta ignoranza. Ciao
Di dove sei?
@SoluzioniGreen Abruzzo, zona Sulmona. Ho 35 anni e faccio questo lavoro da 16. Ho preso parte alla realizzazione di svariati impianti a pavimento ma mai a soffitto perché crediamo ancora che "Lu cald se ne và sopra!". Quindi data la mia non conoscenza sulla messa in opera ho optato per quello a pavimento che so installare. Ma comunque mi comporterà fare un cartongesso nel piano sottostante, visto che impianto sanitario ed elettrico passano sul soffitto delle cantine, dato che avevo problemi di piano con l'impianto a pavimento. Fare l'impianto a soffitto mi avrebbe evitato diverse rogne, dato che devi anche sollevare due infissi ... Inoltre non sapevo che l'impianto a soffitto funzionasse ad una temperatura più bassa di mandata... Grazie seguirò altri video
Che pannelli radianti saranno montati?
Radius Active
Buongiorno, vorrei farele una domanda: non esistono dei pannelli radianti già preassemblati o comunque modulari che non necessitano di cartongessistta. Tipo dei pannelli 3 x 1 che si possano anche assemblare insieme formando un pannello 3 x 3 metri da fissare direttamente al soffitto?
Certamente.
Li sto montando a casa mia
@@SoluzioniGreen mi sembra che in questo modo si vada a ridurre notevolmente la spesa e anche l'ingombro in altezza. Chi è che produce questi prodotti?
@marcostaffoli4803 scrivi a consulenza@soluzionigreen.it
È un impianto affidabile nel tempo? Rispetto a un impianto a pavimento che usa un tubo unico i pannelli avranno delle giunture e dureranno nel tempo?
Radius Active Messana usa giunti sviluppati specificamente per questa applicazione che garantiscono la tenuta per tutta la vita dell'impianto grazie ad una esperienza di milioni di giunto da oltre vent'anni.
MA quanto fuori fa caldo ed è quindi impostato su raffrescamento, è possibile che si crei della condensa e quindi a lungo andare della muffa?
Si... è possibile.
Ma con il sistema di termoregolazione non avviene
Si avviene soprattutto all’inizio quando non sai bene come comportarti. E telo dico per esperienza diretta con radiante a pavimento montato da due mesi….
Se tua moglie la is aperta l finestra per far arieggiare e fuori c’è umidità, hai il lago per 2 ore a terra
@@SoluzioniGreenpotresti spiegare meglio questo aspetto per favore?
Ci sono diversi video a tema sul canale
ua-cam.com/video/-KBHxPFHIRg/v-deo.htmlsi=rrZ1uxwuXMKdlibS
@@robylampo (risposta da utente e non da tecnico) Si succederà sicuramente fino a che non imparate a gestire adeguatamente l’apertura delle finestre in estate per fare cambiare l’aria.
Noi abbiamo un impianto a pavimento nuovo con pdc templari e termoregolazione templari. Finché tieni tutto sigillato va da paura 25/24 gradi in casa con 37 gradi esterni di media a luglio e 70% dì umidità, ma quando mia moglie apre le finestre in camera da letto la mattina per arieggiare e io non corro a chiuderle, ti ritrovi con la piscina in casa che non si asciuga mai… successo già 3 volte 😁😁.
È questo un motivo per non farlo? Assolutamente no.
(Ora devo vedere i costi di elettricità 😅😅 che al momento sono stati per luglio sui 30kw al giorno, ma già ora ad agosto siamo sui 20 scarsi)
Oggi in Polonia vicino Opole, è esplosa una pompa di calore.
Cosa dice la statistica a livello mondiale? Si può ipotizzare un problema con l'utilizzo dell' R290?
A me, per ogni evenienza (rumori, incendi, esplosioni), come anche per l'inverter ftv e vmc starà in un apposito locale tecnico sul tetto (un torrino). Non mi fido di avere questi macchinari dentro casa.
Noi stiamo pensando di vendere la nostra villetta di 240 mq.
Per una villetta che viene pronta nel 2025.. con 135 mq.
Lo facciamo x comodità e confort.. e non vogliamo sbatterci x ristrutturare..
E togliamo 2 rampe di scale..
Abbiamo fatto lavori come fotovoltaico ecc ma è troppo costosa.
Alla fine ristrutturazione o comprare casa siamo lì. Ristrutturare ci viene indietro la metà.
La comodità ripaga molto.
Per tutti è un problema ristrutturare, io ci sono passato ormai tante volte, non è facile
Andando il calore verso l'alto, non la vedo una buona soluzione per scaldare. Così come andando il freddo verso il basso, non vedo l'impianto a pavimento una buona soluzione per raffrescare. Senza contare il fatto che avendo il pavimento fresco, l'umidità si attacca e si ha sempre "acqua" nel pavimento. Forse è meglio riscaldare solo a pavimento e raffrescare solo a soffitto.
Il calore non si sposta come dici te... Vero, l'ideale sarebbe la soluzione che hai detto del doppio impianto, ma economicamente non il massimo no?
Se il calore va verso l'alto, allora perché il sole ci scalda? Il riscaldamento a pavimento, come quello a soffitto riscalda per irraggiamento. Non è che il calore va verso l'alto, ma l'aria calda, e ciò accade quando si ha convezione (spostamento di aria dovuto a differenze di temperatura date per esempio da un condizionatore). Irraggiamento e convezione sono diversi
@@lclc9619 quindi se io cammino su un pavimento riscaldato non noterò alcuna diversità di tepore tra piedi e testa come per il fresco a pavimento e viceversa per il soffitto.
E la deumidifica?
Credo con i condizionatori esistenti.
Le soluzioni ci sono, mancano i soldi.
Però se andiamo ad analizzare costi e benefici, con il vecchio impianto si risparmia.
Scelte
@@SoluzioniGreen scelte da consulenti che lo fanno per guadagnare il più possibile.
Scommetto che nessun consulente dice che una volta fatti questi lavori gli verrà cambiato il catasto per l'adeguamento delle tasse.
Solo il fotovoltaico influenza il catasto
Devo capire se il consulente è un ingegnere impiantista, pannelli radianti a soffitto per giunta che non è su superfice opaca.
Tutto bello ma costa un botto... Mi hanno chiesto quasi 30.000€ per una casa di poco meno di 100mq esclusi montaggio e PDC...
Chi?
Cmq vedi, siamo sui 300 €/mq
@@SoluzioniGreen Messana.. comunque si era per portare la mia esperienza.. diciamo che fatto dal nuovo ha senso ma in una ristrutturazione è troppo pesante come intervento.. imho
@@Jux1981da nuovo non ha senso ,meglio il pavimento, il soffitto ha senso se non vuoi rifare il pavimento,smontare tutti i mobili ecc ....
@@Jux1981 comunque a me il commerciale del Lazio che tratta i pannelli radius di Messina mi ha detto di regolarmi sui 70€ a mq per la fornitura dei pannelli… i controsoffitti meli hanno messo 15€ a mq (finito a marzo di ristrutturare)… 300€a mq mi sembra un po’ esagerato…
@@manuelegarzelli647 io ho già il radiante a pavimento e il problema resta il raffrescamento... fatto a soffitto non avresti avuto problemi ne col caldo e ne col freddo... se lo avessi saputo prima lo avrei fatto quando ero in costruzione...
CONSIGLIO AI NAVIGANTI!!
Bellissimo il radiante a soffitto ma occhio alla ROSSATO!!! ne ho visto uno montato da un loro installatore autorizzato a Roma cadere per terra non appena lo hanno riempito di acqua!!!
Azz
Ma chi ha già il controsoffitto in tutta la casa logicamente classico può inserire la serpentina per il l’impianto a soffitto oppure ci vogliono dei pannelli particolari?
Bisogna smontare tutto
@ sì questo capisco ma il cartongesso che si ha si può utilizzare o bisogna usare il cartongesso particolare fresato con dentro la serpentina ?
Domanda da ignorate..ma si puo fsre una soluzione ibrida per esempio in una casa a 3 piani si puo fare un piano con riscaldamento a pavimento e gli altri con riscaldamento a soffitto?
Riscaldamento e raffreddamento
Certamente.
A casa mia farò soffitto sopra, pavimento sotto
Niente VMC??
300 euro al mq è una follia
Hai capito che rispetto a far saltare il pavimento e rifarlo conviene?
@@SoluzioniGreen
Concordo!
POI se questo Appartamento ha ca. 90m2 netti (penso) 27.000€-30.000€ non sono eccessivi se poi il confort e d il risparmio c'é! 😊
Da quanto è che non ti fai fare un lavoro di ristrutturazione in casa?🏠
Costa uguale che il risc a pavimento@@manfredpalla161
Vi prego...tutto....dite tutto....ma non motivate queste spese su questioni ambientali, vogliamo bene al pianeta ed altre cazzate perchè non ci crede nessuno. Soldi. E' solo un discorso di convenienza economica e capacità di spesa.
Sorpassato il solare termico ai sempre detto c
Esatto... Per questo lo stiamo smontando