EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL BAR DI ROMA ANTICA CLICCANDO SUL LINK: eepurl.com/hsvbaH
Roberto potresti fare un video sulle svariegate guerre civile rimane come ad esempio anche il periodo dell anarchia militare tra il 235 e il 284 e di come queste siano state uno dei motivi del crollo di roma
Da amante della storia antica sono davvero deliziato dal tuo modo di esporre. Quando racconti mi ipotizzi, non sei mai noioso e ti ascolto piacevolmente. Altro che serie televisive di Netflix . Magari se ti va un giorno potresti dedicare rubriche a civiltà ben più antiche come egizi, babilonesi, ittiti... Complimenti
Questi video che raccontano aspetti meno conosciuti sono spettacolari, affiancano ottimamente quelli riguardanti grandi battaglie e personaggi illustri e danno un quadro completo della storia romana. Complimenti
Grazie a te si impara sempre qualcosa di nuovo e, quando l'argomento è conosciuto perché studiato a scuola, si perfezionano le conoscenze già acquisite a suo tempo... 😍
Pur immaginando che le legioni fossero rifornite in modo adeguato, nessuno mi aveva mai "messo al corrente" che Corbulone avesse organizzato una linea di approvvigionamenti lunga ben 400 chilometri ! E' un aspetto della civiltà romana che la caratterizza in modo inequivocabile rispetto a tutte le antiche civiltà.Senza organizzazione, allora come oggi, non si va da nessuna parte.Complimenti Roberto per la tua splendida idea di trattare questo importantissimo argomento, degno di un professore universitario.!
Ottimo video, spiega molto bene come una legione composta da 6000 uomini dovesse essere quotidianamente rifornita di beni di prima necessità, fondamentali per lo sforzo bellico. Non sempre queste informazioni vengono fornite nei libri di storia e quasi mai si dà il giusto peso a questi particolari. Tutto questo svela l’estrema complessità organizzativa di una macchina bellica perfetta sotto ogni profilo da cui oggi abbiamo molto da imparare. Suggerirei di iniziare una collaborazione con vari istituti scolastici di primo e secondo livello per attirare la curiosità dei ragazzi e al tempo stesso offrire uno spunto per approfondire la storia romana. Come sempre, bravissimo!
L'argomento è veramente interessante, non si pensa alla logistica ma è fondamentale. Non credevo organizzassero linee di approvigionamento lunghe centinaia di Km!
Tutto questo è molto interessante, non oso pensare quanto dovevano trasportare i reparti con gli elefanti. Comunque bel video che ti fa capire che organizzazione era una legione.
E pensare che oltre tutta questa organizzazione e fatica (col pensiero della guerra sempre presente..) sono riusciti a costruire ponti strade acquedotti, e fondare città esistenti a tutt'oggi in varie parti dell'Impero. Incredibilmente affascinante.
EDDAJEEEEEEEE stavolta esulto! Non vedo l ora di vedere questo video! Grazie grazie grazie rea gli argomenti piu importanti ma meno trattati e dubbio enorme degli ignoranti come me!!!!
L'invettiva è uno spasso e fa parte insieme alle spiegazioni accurate e documentate , al sapere esporre la Storia, alla bellezza di questi video e direi anche che l'invettiva è diventata un marchio di fabbrica che ha fatto conoscere questo sito e ne ha decretato il successo. E poi ci si diverte sempre ad indovinare quale sarà la minaccia..
Grazie per tutti i video fantastici pieni di scoperte, grazie per le news letter, date alla gente comune una visione sull'antica Roma che senza tutto questo non sarebbe stata così limpida e chiara. Grazie grazie e ancora grazie! ❤️
grandioso punto di vista non convenzionale.si apre un concetto a cui non si presta mai attenzione, l'approvvigionamento bravo Roberto a farcelo scoprire, come sempre in modo chiaro e cristallino bravo,
Ave Roberto, video molto bello, sapere l'alimentazione degli antichi romani è molto interessante, i legionari erano così forti perché si nutrivano seguendo la dieta mediterranea. Salve Trizio un saluto da una tua legionaria che ti segue sempre. 👍
Dubito fortemente che all'epoca esistesse un alimentazione definibile tale,diciamo che a quei tempi spesso e volentieri la gente comune mangiava quello che le capitava e andò avanti così fino al medioevo e per molti altri secoli a venire,la cucina mediterranea vera e propria è un invenzione piuttosto recente.
Ti avevo già ascoltato in altri video e mi era piaciuta molto la tua preparazione…MA CON QUESTO TI SEI MERITATO L’ISCRIZIONE!!! COMPLIMENTI È STATO INTERESSANTISSIMO QUESTO VIDEO!!
Finalmente caro Roberto hai soddisfatto una curiosità che ti avevo chiesto in passato. Certo non è facile immaginarsi tutta la logistica e organizzazione delle retrovie. Grazie di nuovo e un caro saluto.
Un fatto che non viene mai citato è:in battaglia legionari subivano ferite quelli gravi che non potevano più combattere Roma cosa faceva per loro ?come poi potevano vivere ?puoi fare Roberto un video su questo ?grazie
@@danieladaniela6795 Venivano curati con i mezzi dell' epoca ovvero praticamente con nulla o con palliativi di erbe ecc... In pratica se in battaglia si veniva feriti e non si moriva subito, probabilmente si moriva di infezioni causate dalle ferite il che era ancora peggio presumo.
Per godere di un esperienza ancora più realistica la prossima volta ti consiglio vivamente di portare con te anche 15 chili di armatura più tutti gli altri attrezzi ed utensili che ogni legionario riceveva in dotazione e invece di indossare le caligae mettiti direttamente un paio i mocassini ai piedi,così dopo l'intero tragitto non avrai i calli ma le cisti.
Roberto, ti ascolto sempre con piacere. Che bello pensare che fai splendere la tua passione! Credo che farlo abbia sempre un che di rigenerante. Si vede!
Partendo dal presupposto che non esiste un canale più completo e affascinante di questo (che tratta argomenti dell'antica Roma). Chiedo se è a conoscenza di fonti che trattano della "zecca" romana; come venivano costruiti i coni delle monete, quali leghe usavano per il conio, come cesellavano il conio, come si chiamavano i cesellatori ecc. E' da tantissimo tempo che cerco una risposta a tali domande e nessuno mi ha ancora saputo dare una risposta. Ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta.
C'entra quasi niente, ma quando ero piccolo mio padre mi comprò "Imperium - Le Guerre Puniche", il videogioco strategico della FX Essendo un veterano di Age of Empires, rimasi spiazzato quando vidi che ogni unità ha una riserva di viveri e che inizia a perdere salute quando questa si esaurisce Ciò costringe ovviamente a tenere i propri eserciti sempre nelle prossimità di qualche villaggio o fortezza o nel caso si voglia avanzare o esplorare, avere lunghe fila di muli carichi di prosciutti che seguono costantemente i nostri condottieri All'epoca non capii il perché di questa scelta così debilitante per un gameplay piùlibero, ma ora a distanza di più di vent'anni mi rendo conto grazie al tuo video di quanto fosse storicamente azzeccata :D
Grazie Roberto, spiegazione interessantissima anche perché la forza militare romana dipendeva anche dalla organizzazione per rendere le legioni invincibili.
Oi sono brasiliana, ok mio nono há venutti di vicenza- Itália. Miro tua vídeos, perque me encanta lá storia de lá antica Roma i per emparare el italiano, una língua belíssima, musicale.
Una una cosa la sò di sicuro, nelle tombe ricche hanno trovato gli oltre cento attrezzi per operare il corpo umano. Non ci crederai ma erano uguali a quelli odierni,roba da non credere. Come medicine usavano le erbe e non credere che le ferite da taglio di arma o altro, non guarivano le amputazioni arti, erano poche. Guarda : ua-cam.com/video/Tv7w6IENj1M/v-deo.html
BOMBASTICO. AVE ROBERTO. AVE LEGIONARI. AVE L'ANTICA ROMA. AVE SEI GRANDISSIMO. AVANTI SEMPRE COSÌ. AVE FA MOLTO PIACERE SENTIRE NOVITÀ DELLA ANTICA ROMA. AVE A TUTTI I LEGIONARI. AVE AI COLLABORATORI. AVE AVE AVE 😊👍👍👍👍👍👍
Grazie per questa interessantissima presentazione! Infatti, rileggendo il De Bello Gallico qualche tempo fa, mi sono chiesto come mai ce la facevano! Ho notato quanto Cesare considerava sempre innanzitutto la distribuzione del cibo, e poi tutto il resto. Ed ovviamente, la Gallia era molto più popolata di quanto si immagina...
Nonostante l'organizzazione ineccepibile per l'epoca, ci sono state missioni legionarie di cui si ha notizia annullate o finite tragicamente per via di problemi inerenti alla carenza di acqua e cibo? ottimo video come sempre Roberto 👌🏼
Non penso che le sconfitte in battaglia avvenissero unicamente per carenza di acqua e cibo,bisogna tenere in conto anche le malattie,le infezioni e le eventuali condizioni di deperimento fisico a cui i legionari erano esposti,non dimentichiamoci che per la maggior parte del tempo erano praticamente costretti a vivere stipati come sardine all'interno di accampamenti ed alloggi di fortuna.
Impressionante, non ci si pensa mai, specie quando si vedono i film o si leggono i libri, sembra tutto così scontato ... in realtà, una legione in marcia, giorno dopo giorno, affrontava questo ... una sola legione ... quante legioni per quanti secoli non riusciamo neppure a immaginarlo!
Ave Trizio, quando potrai mi piacerebbe un bel video sull'intera vita di Gneo Giulio Agricola e magari sulle sue molte vittorie in Britannia....la sua morte sembra avvolta nel mistero....
Buongiorno Grazie per questo video Ci sono anche gli attrezzi necessari per fare i muri dei fossati e riparazioni anche per i sandali e uniformi, per i fossati senza contare il personale non combattente le corde e tende Veramente una enorme organizzazione da grattarsi la testa
video molto affascinante che mostra aspetti che la scuola omette di dire eppure sono informazioni molto interessanti e utili a farsi un quadro più completo quindi non solo batta
Molto interessante questa richiesta. Sicuro la trasformerebbero in qualcosa di originale. Direi anche in ogni dove si trovano vistp che Roma è stata ovunque
tutto questo per una sola legione, pensiamo all'enormità di rifornimenti quando si muovevano più legioni. doveva essere una cosa impressionante. che organizzazione , che impero.
EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI
www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL BAR DI ROMA ANTICA CLICCANDO SUL LINK:
eepurl.com/hsvbaH
Stavo pensando agli alpini sulle montagne mal vestiti denutriti e magari senza munizioni,con scarpe di cartone ,nella prima e seconda guerra
@@geppeocio7436 nella prima sulle alpi..nella seconda in Russia....poveri
@@blackjack1210
VERO AMICO UN VERO MACELLO
Interessantissimo. Ci si pensa poco ma la logistica è sempre stata una parte fondamentale di tutti gli eserciti di tutte le epoche
Roberto potresti fare un video sulle svariegate guerre civile rimane come ad esempio anche il periodo dell anarchia militare tra il 235 e il 284 e di come queste siano state uno dei motivi del crollo di roma
Da amante della storia antica sono davvero deliziato dal tuo modo di esporre. Quando racconti mi ipotizzi, non sei mai noioso e ti ascolto piacevolmente. Altro che serie televisive di Netflix . Magari se ti va un giorno potresti dedicare rubriche a civiltà ben più antiche come egizi, babilonesi, ittiti... Complimenti
WELCOME BACK FROM ROMANIA !HUGE FAN !
Questi video che raccontano aspetti meno conosciuti sono spettacolari, affiancano ottimamente quelli riguardanti grandi battaglie e personaggi illustri e danno un quadro completo della storia romana. Complimenti
Grazie a te si impara sempre qualcosa di nuovo e, quando l'argomento è conosciuto perché studiato a scuola, si perfezionano le conoscenze già acquisite a suo tempo... 😍
Pur immaginando che le legioni fossero rifornite in modo adeguato, nessuno mi aveva mai "messo al corrente" che Corbulone avesse organizzato una linea di approvvigionamenti lunga ben 400 chilometri ! E' un aspetto della civiltà romana che la caratterizza in modo inequivocabile rispetto a tutte le antiche civiltà.Senza organizzazione, allora come oggi, non si va da nessuna parte.Complimenti Roberto per la tua splendida idea di trattare questo importantissimo argomento, degno di un professore universitario.!
Ottimo video, spiega molto bene come una legione composta da 6000 uomini dovesse essere quotidianamente rifornita di beni di prima necessità, fondamentali per lo sforzo bellico.
Non sempre queste informazioni vengono fornite nei libri di storia e quasi mai si dà il giusto peso a questi particolari.
Tutto questo svela l’estrema complessità organizzativa di una macchina bellica perfetta sotto ogni profilo da cui oggi abbiamo molto da imparare.
Suggerirei di iniziare una collaborazione con vari istituti scolastici di primo e secondo livello per attirare la curiosità dei ragazzi e al tempo stesso offrire uno spunto per approfondire la storia romana.
Come sempre, bravissimo!
ci si puo allenare con guerre tra istituti
Molto molto interessante
Sei un grande, mi affascina il tuo modo di raccontare la storia romana! Bravo
L'approvvigionamento, organizzazione alla base delle vittorie dei legionari!
Grande Trizio!!!
Buonasera 👍🙋🏻♂️ Impressionante veramente quest'Argomento, pensando ai Legionari e al loro Sforzo totale nella Legione !!! Grazie sempre
L'argomento è veramente interessante, non si pensa alla logistica ma è fondamentale. Non credevo organizzassero linee di approvigionamento lunghe centinaia di Km!
Tutto questo è molto interessante, non oso pensare quanto dovevano trasportare i reparti con gli elefanti. Comunque bel video che ti fa capire che organizzazione era una legione.
È un piacere ascoltare le tue lezioni di storia romana. Sei bravissimo
E pensare che oltre tutta questa organizzazione e fatica (col pensiero della guerra sempre presente..) sono riusciti a costruire ponti strade acquedotti, e fondare città esistenti a tutt'oggi in varie parti dell'Impero. Incredibilmente affascinante.
EDDAJEEEEEEEE stavolta esulto! Non vedo l ora di vedere questo video! Grazie grazie grazie rea gli argomenti piu importanti ma meno trattati e dubbio enorme degli ignoranti come me!!!!
Ma sono l'unico che aspetta la fine del video impaziente di sentire le "minacce"?😂
L'invettiva è fondamentale anche per me :):)
che gusti strani che avete, non siete mica masochisti?
Amen fratello
L'invettiva è uno spasso e fa parte insieme alle spiegazioni accurate e documentate , al sapere esporre la Storia, alla bellezza di questi video e direi anche che l'invettiva è diventata un marchio di fabbrica che ha fatto conoscere questo sito e ne ha decretato il successo. E poi ci si diverte sempre ad indovinare quale sarà la minaccia..
Assolutamente no, anche io non vedo l'ora 😜
Bellissimo, sempre ammesso che siano mai esistiti i romani.
Si effettivamente ho avuto spesso dei dubbi
@@RobertoTrizio Romani fin da subito mescolati con le popolazioni vicine etruschi in primis
Grazie per tutti i video fantastici pieni di scoperte, grazie per le news letter, date alla gente comune una visione sull'antica Roma che senza tutto questo non sarebbe stata così limpida e chiara. Grazie grazie e ancora grazie! ❤️
Conoscere questi dettagli è fantastico! Immedesimarsi in quello che era la vita all'epoca, così lontana dalle comodità che oggi diamo per scontate...
Interessantissimo, me lo sono sempre chiesto anche io riguardo gli approvvigionamenti!
Ogni tua nuova spiegazione, tanto più mi innamoro della storia dei legionari dell'esercito romano.
grandioso punto di vista non convenzionale.si apre un concetto a cui non si presta mai attenzione, l'approvvigionamento bravo Roberto a farcelo scoprire, come sempre in modo chiaro e cristallino bravo,
Ave Roberto, video molto bello, sapere l'alimentazione degli antichi romani è molto interessante, i legionari erano così forti perché si nutrivano seguendo la dieta mediterranea. Salve Trizio un saluto da una tua legionaria che ti segue sempre. 👍
Dubito fortemente che all'epoca esistesse un alimentazione definibile tale,diciamo che a quei tempi spesso e volentieri la gente comune mangiava quello che le capitava e andò avanti così fino al medioevo e per molti altri secoli a venire,la cucina mediterranea vera e propria è un invenzione piuttosto recente.
@@Seageass01 hai ragione, Ave legioario 🙋♀️
Grazie Roberto, tutto estremamente interessante e ben raccontato.
Grazie e avanti così!!👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻💪🏻👍🏻👍🏻
Non ti conosco,ma sei.caro Roberto,molto bravo
Bellissimo argomento. Continua così Magister Militum!
Consul
I pesi degli animali sono eccessivi al tempo, per le pecore e i maiali
wow, questa puntata è stata veramente interessante! è un aspetto della storia delle conquiste romane che non viene mai preso in considerazione
Ti avevo già ascoltato in altri video e mi era piaciuta molto la tua preparazione…MA CON QUESTO TI SEI MERITATO L’ISCRIZIONE!!! COMPLIMENTI È STATO INTERESSANTISSIMO QUESTO VIDEO!!
Bravissimo si imparano tante belle cose con lei grazie
Finalmente caro Roberto hai soddisfatto una curiosità che ti avevo chiesto in passato. Certo non è facile immaginarsi tutta la logistica e organizzazione delle retrovie. Grazie di nuovo e un caro saluto.
Un fatto che non viene mai citato è:in battaglia legionari subivano ferite quelli gravi che non potevano più combattere Roma cosa faceva per loro ?come poi potevano vivere ?puoi fare Roberto un video su questo ?grazie
È vero. Come venivano curati i legionari?
@@danieladaniela6795 Venivano curati con i mezzi dell' epoca ovvero praticamente con nulla o con palliativi di erbe ecc...
In pratica se in battaglia si veniva feriti e non si moriva subito, probabilmente si moriva di infezioni causate dalle ferite il che era ancora peggio presumo.
@@cerberusinferorum6742 in realtà la medicina romana era molto avanzata
@@alessandroooook Certo, ma avanzata per l' epoca...
@@gobboefelice5608 grazie ! 👋
Bellissima lezione di ingegneria con cenni di nutrizione.
Sei un grande
Grazie
Dopo aver provato la posca per qualche settimana e lo "zaino" a croce (in montagna) devo dire che i romani ne sapevano parecchio. Grande!
Per godere di un esperienza ancora più realistica la prossima volta ti consiglio vivamente di portare con te anche 15 chili di armatura più tutti gli altri attrezzi ed utensili che ogni legionario riceveva in dotazione e invece di indossare le caligae mettiti direttamente un paio i mocassini ai piedi,così dopo l'intero tragitto non avrai i calli ma le cisti.
@@Seageass01 😂
Ottimo video! Sempre al top. Continuare così!
Meraviglioso.Il Bar di Roma Antica ha due ammiratori,io ed mia figlia qui a San Paolo, Brasile
Hai mai fatto un video sulle condizioni igieniche?
Da Roma città a uno spostamento militare, come facevano i bisogni senza sviluppare malattie?
Roberto, ti ascolto sempre con piacere. Che bello pensare che fai splendere la tua passione! Credo che farlo abbia sempre un che di rigenerante. Si vede!
Grande Roberto sempre professionale con la tua grande simpatia
Grazie per le informazioni storiche che ci racconti. Molto interessante e sei molto simpatico
Top contenuti come sempre , mai banale 💙🔝
Complimenti, Roberto. Eccellente lavoro.
che spettacolo di canale!!!! Grande!
Grazie Roberto, con questovideo hai risposto ad una mia grande curiosità
OTTIMO DOCUMENTARISTA......BRAVO
La macchina dei rifornimenti è sempre stata una carta vincente per qualsiasi esercito...romani docet..ottimo servizio Roberto
@@vincenzobusi9659 romani docet è sbagliato sia in latino che in italiano, complimenti
Ottima spiegazione e molto interessante.
Grande Roberto 👏👍👍
Sono un nuovo arrivato! Complimenti per la chiarezza espositiva e per i contenuti, Ovviamente mi sono iscritto. Buon lavoro.
Partendo dal presupposto che non esiste un canale più completo e affascinante di questo (che tratta argomenti dell'antica Roma). Chiedo se è a conoscenza di fonti che trattano della "zecca" romana; come venivano costruiti i coni delle monete, quali leghe usavano per il conio, come cesellavano il conio, come si chiamavano i cesellatori ecc. E' da tantissimo tempo che cerco una risposta a tali domande e nessuno mi ha ancora saputo dare una risposta. Ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta.
Un Grandissimo, ti seguo sempre e ottima chiusura finale ahahah 😅
bravissimo e competente bravo roberto proporro sicuramente il tuo bel canale insisti sui romani e molto di presa come argomento credimi bravo ancora
Sempre interessanti i tuoi video, grazie.
Wow, ogni volta sono contento di aver aperto il video
Caro Roberto, video sufficientemente conciso ma esauriente... Che numeri! :O
Ciao .. a Te a tuo fratello.
E' bello ed molto amichevole il tuo sorriso finale,
Grazie!!! Fausto
Ciao della Francia Roberto, un aspetto molto importante per i soldati anche oggi. Grazie
Me gusta questo argomento e anche lo sfondo, molto di classe.
Grande Roberto,bel video!!
Questo video è veramente molto utile!👏👏👏
C'entra quasi niente, ma quando ero piccolo mio padre mi comprò "Imperium - Le Guerre Puniche", il videogioco strategico della FX
Essendo un veterano di Age of Empires, rimasi spiazzato quando vidi che ogni unità ha una riserva di viveri e che inizia a perdere salute quando questa si esaurisce
Ciò costringe ovviamente a tenere i propri eserciti sempre nelle prossimità di qualche villaggio o fortezza o nel caso si voglia avanzare o esplorare, avere lunghe fila di muli carichi di prosciutti che seguono costantemente i nostri condottieri
All'epoca non capii il perché di questa scelta così debilitante per un gameplay piùlibero, ma ora a distanza di più di vent'anni mi rendo conto grazie al
tuo video di quanto fosse storicamente azzeccata :D
Voi pagate, voi comandate
@@DBane-se4qo Meglio morire che indietreggiare di un passo
@@bernardcaius8187 la mia spada e io siamo una cosa sola!
Ottimo video, veramente interessante, grazie Roberto!
Grazie Roberto, spiegazione interessantissima anche perché la forza militare romana dipendeva anche dalla organizzazione per rendere le legioni invincibili.
Molto interessante il racconto,la logistica dei legionari non ci aveva mai pensato nessuno.Era fondamentale per i legionari
Oi sono brasiliana, ok mio nono há venutti di vicenza- Itália. Miro tua vídeos, perque me encanta lá storia de lá antica Roma i per emparare el italiano, una língua belíssima, musicale.
Hola! Un saluto dall'Italia.
Io vivo a Verona,Vicenza é una delle province del Veneto .
Grazie, scopriamo la verita con voi e cosi arriviamo alla giusta filosofia della storia.
Ottimo, come sempre 👍
Ciao,fai un video sulle cure mediche durante le marce conquiste e battaglie? Come erano organizzati? Grazie
Una una cosa la sò di sicuro, nelle tombe ricche hanno trovato gli oltre cento attrezzi per operare il corpo umano.
Non ci crederai ma erano uguali a quelli odierni,roba da non credere.
Come medicine usavano le erbe e non credere che le ferite da taglio di arma
o altro, non guarivano le amputazioni arti, erano poche.
Guarda : ua-cam.com/video/Tv7w6IENj1M/v-deo.html
Sempre da condividere
Grande Trizio, puntualmente preciso
Bellissima lezione!!!!!!
Bel video si, argomento molto interessante sotto ogni punto di vista!
Sei troppo forte!!! Mi hai conquistato!!!
Intendi dire come Cesare conquistò le Gallie o come Traiano conquistò la Dacia?
Ave Roberto! A quando un video su il dittatore Quinto Fabio Massimo Verrucoso detto il temporeggiatore?
Con un nome del genere immagino che il suo dermatologo avesse un gran bel da fare.
Sostengo anche io questa richiesta o Legatus. Era uno dei miei personaggi preferiti quando andavo a scuola da ragazzo.
grandi capacità logistiche e ingegneristiche! E' così che si costruisce e gestisce un impero!
come sempre sei bravissimo. grazie.
Bellissimo, la logistica nelle forze Armate ha sempre avuto un'importante ruolo. Spesso le guerre sono state vinte anche grazie a questo
Solo grazie a questo
Dovrebbero darti una rubrica da tenere in TV. SEI BRAVISSIMO
Complimenti per la spiegazione Storica
Bravo! Interessantíssimo
Grazie è sempre bello ascoltarti
BOMBASTICO. AVE ROBERTO. AVE LEGIONARI. AVE L'ANTICA ROMA. AVE SEI GRANDISSIMO. AVANTI SEMPRE COSÌ. AVE FA MOLTO PIACERE SENTIRE NOVITÀ DELLA ANTICA ROMA. AVE A TUTTI I LEGIONARI. AVE AI COLLABORATORI. AVE AVE AVE 😊👍👍👍👍👍👍
Grazie 🤩 dai tuoi video si imparano tante cose che sui libri di scuola non ci sono e non riportano Grazie 😉
Ave Legionari 🤗✋🏻
Grazie, tu sei bravo.
Grazie per questa interessantissima presentazione! Infatti, rileggendo il De Bello Gallico qualche tempo fa, mi sono chiesto come mai ce la facevano! Ho notato quanto Cesare considerava sempre innanzitutto la distribuzione del cibo, e poi tutto il resto. Ed ovviamente, la Gallia era molto più popolata di quanto si immagina...
Se hanno calcolato che i decessi causati da Cesare, tra Galli, Germani e Britanni, sono stati un milione... vedi un po'
molto interessante, bravo.
Adorabile meraviglioso
Davvero interessante, in effetti non ci si pensa quanto rifornimento fosse necessario!!!
Vidio stupendo, come al solito 🔝
argomento interessantissimo! degno di essere approfondito!
Complimenti; come sempre ottimo.
Nonostante l'organizzazione ineccepibile per l'epoca, ci sono state missioni legionarie di cui si ha notizia annullate o finite tragicamente per via di problemi inerenti alla carenza di acqua e cibo? ottimo video come sempre Roberto 👌🏼
Ciao! La spedizione di Elio Gallo in Arabia Felix fu annullata per questo motivo
Non penso che le sconfitte in battaglia avvenissero unicamente per carenza di acqua e cibo,bisogna tenere in conto anche le malattie,le infezioni e le eventuali condizioni di deperimento fisico a cui i legionari erano esposti,non dimentichiamoci che per la maggior parte del tempo erano praticamente costretti a vivere stipati come sardine all'interno di accampamenti ed alloggi di fortuna.
@@Seageass01 è vero, ma infatti i romani davano molta importanza all'igiene
Argomento super interessante. Bel video🙌🏻
Impressionante, non ci si pensa mai, specie quando si vedono i film o si leggono i libri, sembra tutto così scontato ... in realtà, una legione in marcia, giorno dopo giorno, affrontava questo ... una sola legione ... quante legioni per quanti secoli non riusciamo neppure a immaginarlo!
Ave Trizio, quando potrai mi piacerebbe un bel video sull'intera vita di Gneo Giulio Agricola e magari sulle sue molte vittorie in Britannia....la sua morte sembra avvolta nel mistero....
Tema affascinantissimo. Grazie me lo chiedevo da tempo.
Chissà quante battaglie sono state decise da carenze caloriche, proteiche o vitaminiche
Mi son sempre chiesto come ciò sia stato possibile,le truppe non potevano sopperire al problema andando al Lidl più vicino?
@@Seageass01 la Lidl è germanica. Non puoi sovvenzionare gli avversari.
molto ben spiegato,grazie
Buongiorno
Grazie per questo video
Ci sono anche gli attrezzi necessari per fare i muri dei fossati e riparazioni anche per i sandali e uniformi, per i fossati senza contare il personale non combattente le corde e tende
Veramente una enorme organizzazione da grattarsi la testa
video molto affascinante che mostra aspetti che la scuola omette di dire eppure sono informazioni molto interessanti e utili a farsi un quadro più completo quindi non solo batta
Ciao Roberto!!! Molto interessante il video!!!. Visto che sei a Roma, potresti fare un fuori o una piccola passeggiata?
Molto interessante questa richiesta. Sicuro la trasformerebbero in qualcosa di originale. Direi anche in ogni dove si trovano vistp che Roma è stata ovunque
tutto questo per una sola legione, pensiamo all'enormità di rifornimenti quando si muovevano più legioni. doveva essere una cosa impressionante. che organizzazione , che impero.