Quello che personalmente amo di più di John Wick è la costruzione del suo personaggio: è un uomo mentalmente distrutto, che combatte nonostante quasi gli manchi la voglia e sembra più che lo faccia per disperazione
A proposito di Tetris, non ho visto il film, ma ho letto e consiglio... il fumetto! Cercatevi "Tetris: Incastri Internazionali" di Box Brown. Merita tantissimo! Narra della nascita del gioco e appunto di tutti gli intrighi... incastri che ne sono derivati, con anche una bella parentesi propedeutica sulla nascita di Nintendo. Il tutto disegnato con stile
Nick, Sio, Lorro, vi prego lasciate stare il film e recuperate la graphic novel "Tetris" di Box Brown, un autore che continua a sfornarnare fumetti dal taglio documentaristico veramente favolosi. Ne ha dedicato persino uno alla vita di Andy Kaufmann, uno sulla storia di come la cannabis è diventata illegale negli Stati Uniti e uno sulla vita di André The Giant.
Lorro true crime is the new Elisa true crime!?!? #teamlorro #teamtruecrime #teamtaralli P.S. Vorrei promuovere i taralli come tipologia di pizza annodata simbolo delle promesse ❤
Ciao Pizzette, chissà se leggerete questo commento così lontano dalla puntata, comunque ci provo. Vorrei consigliare una mia ossessione ai PPP, perché credo possa interessare a tutti e 3. Returnal. Ha una trama ed un show don't tell che dovrebbe piacere a Lorro, è un rogue-lite con elementi di bullet hell che dovrebbero piacere a Nick ed è quanto di più simile ad una esperienza Metroid non Nintendo possa esistere, quindi anche Sio potrebbe apprezzarlo. Returnal: il punto d'incontro delle Pizzette!
actually il leak dei test screening del Live Action di One Piece è stato confermato come falso da Greg Werner, un collaboratore della Shueisha, qualche giorno fa
Ciao, avete visto il nuovo Evil Dead? Io l’ho trovato divertente anche se mi dispiace che alla fin fine il suo punto di forza sia basato solo sulla violenza più ignorante. Che stranamente funziona. Mi chiedo però quanto può funzionare a livello di sequel e spin-off una saga che sta abbandonando il suo lato più goliardico in favore del gore più spinto..
Forse perché è una delle città più famose e amate del mondo ma io sono andata a Parigi l'estate scorsa ed è davvero media. Lo dico da studente d'arte, Parigi non ha niente a livello architettonico che non ho già visto, il Louvre ovviamente è meraviglioso ma un po' disordinato, il cibo parigino è ok ma la sera che abbiamo mangiato meglio è stata al libanese. E capisco che Milano non sia il massimo della pulizia ma almeno per ora non ho mai visto topi, a Parigi in una settimana ne ho visti non so quanti. Sei fette di pizza con Notre dame affumicata sopra
Io sono andata a vedere il film di Super Mario doppiato in italiano, mi sono emozionata tantissimo per l'easter egg di Charles Martinet, che doppia il padre di Mario e Luigi 🥰🥰🥰
Cosa manca a PPP VIDEO? Il Moderatore e le recensioni delle nuove stagioni degli pseudo Star Trek. Il Moderatore deve recensire la terza stagione di Picard. Chissà che faccia ha il Moderatore.
Volevo dire riguardo alla news dei test del live action di one piece che era un fake, è stato riportato dopo da un collaboratore della shueisha che quel tweet era una fake news, naturalmente non sappiamo chi abbia ragione o torto
Secondo me avete visto il suo nome solo scritto in inglese e per questo dite Pagitnof, la traslitterazione migliore sarebbe "Aleksej Pažitnov", con la ž (che si pronuncia tipo la j in francese)
Come fan di Harry Potter trovo l'idea della serie una cosa inutile per fare soldi, sul mondo di HP ci sono un sacco di altre storie su personaggi diversi che potevano approfondire senza lucrare su cose viste e riviste, a questo punto I guess capitalism reigns. #cheschifoilcapitalismo
Lorro, scusami, ma sul discorso "sostituire" Harry Potter nell'immaginario collettivo e nella cultura globale sul lungo periodo non sono assolutamente d'accordo, perchè, secondo me, bisogna scindere l'opera dall'autore. Perchè buttare all'aria un intero universo immaginario, che può piacere o meno, perchè l'autore ha nella vita reale delle idee non condivisibili (e che non condivido assolutamente)? Se domani venisse fuori che Tolkien aiutava i n*z*sti a fuci*are gli eb*ei (censuro, non vorrei mai che l'algoritmo penalizzasse il video ) cosa facciamo? Se venisse fuori che Gene Roddenberry (cercato su Wikipedia, sorry for my ignorance) fosse stato all'epoca un suprematista bianco, che ne facciamo di tutto Star Trek? Non sono convinto di questa tesi. #teamAmiciziaAnyway
Ho una brutta notizia tho. Le idee di chi scrive, inesorabilmente, finiscono anche in quello che viene scritto. Tolkien è un esempio perfetto: la sua visione anti-guerra e pro-natura (sempre per un uomo di fine 800) sono riscontrabili nelle sue opere. Stessa cosa vale per le idee della Rowling, che vede sempre il problema nel singolo e mai nel sistema. (è solo un esempio obv, ma a tal riguardo ti consiglio un video eccellente di Shaun ua-cam.com/video/-1iaJWSwUZs/v-deo.html ) Al netto di tutto questo, comunque, abbiamo un altro problema. Le idee sono idee, ma nel caso di JKR i suoi MOLTI soldi sono usati ormai da anni per fare lobbying attivo contro fette di popolazione già ampiamente marginalizzate. Non stiamo più parlando di mio zio che dice "questa cosa fa schifo", ma di una multimiliardaria che usa i suoi soldi per sostenere le posizioni di personaggi disgustosi come Graham Linehan o Posie Parker e poi fare la vittima quando le persone giustamente la criticano (ovviamente con il sostegno della stampa, because money). Non cadiamo nel vecchio e trito argomento del "separare l'arte dall'autore" come metodo per nascondere sotto il tappeto delle posizioni discutibili e dannose. Lo stesso concetto di morte dell'autore dovrebbe essere funzionale a un analisi più accurata del testo, non come un modo per nascondere la testa sotto la sabbia. (in generale eh, non sto accusando te, anzi grazione del commento 💖🍕)
@@powerpizzapodcast Non vedo nessuna accusa, tranquillo, si parla e si discute, altrimenti si resta sempre nella propria bolla e non si capisce mai l'altro che rimarrà sempre "diverso" 😇 Detto ciò, non sapevo del fatto che JKR si spendesse attivamente contro quella minoranza, ma ero rimasto solo ai tweet transfobici molto discutibili, e questo mi dà effettivamente da pensare, ma quando lessi HP da piccolo non ho visto messaggi negativi all'interno dei 7 libri, anzi. Mi ritaglierò un pò di tempo per sentire il video che mi hai consigliato, sperando che non sia un gigantesco overthinking sull'argomento, anche perchè prima dell'uscita della serie volevo provare a rileggerli, anche per vedere in prima persona se ci fossero idee transfobiche già nei primi anni 2000 da parte sua. #TeamDiscussioneCostruttiva #AspeCheHoStoppatoEStaiPerParlareDiWannaMarchi
Siamo in due eh! Neanch'io all'epoca ci lessi chissà quali messaggi negativi. Ma credo sia anche normale che un adulto faccia più attenzione al sottotesto, rispetto a un ragazzino che per molti aspetti sta ancora formando il proprio senso critico. Ad ogni modo: neanche a farlo apposta, negli scorsi giorni è uscito un altro video (atomico, come sempre) di ContraPoints, che insieme a quello di Shaun costituisce una panoramica abbastanza esaustiva sulla questione Rowling. ua-cam.com/video/EmT0i0xG6zg/v-deo.html (chiaramente "di parte", in quanto sono due persone critiche. ma mai in maniera gratuita o forzata imo) BUONA GIORNATA COMUNQUE CIA!! 🍕✨
@@powerpizzapodcast Io penso che quello che un'opera evoca alla prima lettura, per quanto con una comprensione più "fanciullesca", rimanga comunque nettamente l'aspettò più importante, se non quasi l'unico davvero importante. Rileggere un'opera con una visione dell'autore già in mente è sicuramente interessante da un punto di vista più "filologico" di studio dell'autore e dell'opera assieme, ma diventa molto più complicato quando si passa ad un livello di analisi "morale". Per me, infatti, il video di Shaun è sostanzialmente perfetto quando analizza la "mediocrità" di HP da un punto di vista puramente formale di scrittura, come la mancanza di pianificazione e retcon "overcompensanti" e fatte male, ma diventa pieno di problemi quando passa a una critica etico-morale. Questo perché mischiare i due piani, se non completamente sbagliato, è quanto meno molto difficile. Per esempio: la questione viaggi nel tempo è oggettivamente scritta male, la questione elfi domestici è "oggettivamente" terribile, il problema di non presentare soluzioni sistemiche è un giudizio estremamente soggettivo e personale di Shaun. Mischiare questi tre livelli è per me abbastanza problematico, è come quando gente come Peterson o Shapiro enuncia un fatto incontrovertibile, poi un opinione largamente condivisibile e chiude il ragionamento con una sua opinione (che fa quasi sempre rabbrividire) per convincere chi ascolta. Qui viene usato lo stesso artificio retorico, cambia solo il fine per cui lo si usa, che non è poco, ma continua comunque a non piacermi. E porta anche ad alcune, piccole per carità, contraddizioni. Come partire per una tangente sulla Tatcher che non contemplava l'esistenza della società come sovrastruttura della mentalità Rowling e il fatto che la Rowling sappia solo rappresentare problemi della società ma non li risolva. Ora, delle due l'una, o per chi scrive non esistono problemi della società, o non fa dire al "personaggio saggio per eccellenza" qualcosa del tipo "questo è il mondo che noi maghi abbiamo creato e adesso ne raccogliamo i frutti", parlando della statua al ministero. Per me il problema del video di Shaun, che rimane comunque fatto molto bene e largamente condivisibile, è che non ha letto l'opera quanto più possibile "in a vacuum", ma è partito da un'idea dell'autore e da li ha costruito un'analisi, mischiando tecnica letteraria, morale largamente condivisa e giudizi estremamente soggettivi. La stessa cosa è eseguibile anche su Tolkien, in cui è possibile trovare fortissimi messaggi anti-war (ma forse più ancora che anti una fortissima rappresentazione degli orrori della guerra e PTSD), ma se io voglio analizzarlo da un punto di vista di u grandissimo studioso di epica cavalleresca medievale posso trovare esempi su esempi della guerra come "poesia eroica" che sublima l'eccezionalismo degli uomini. Perché è molto difficile trovare un'opera moralmente "a senso unico" e che non si presti a diverse interpretazioni a seconda dell'interpretazione dell'autore che ho già in testa. E per questo ci starei attento. Infatti, per tornare all'inizio e alla prima lettura dell'opera, anche per un ragazzino delle medie che abbia una minima capacità di pensiero la questione elfi domestici è quantomeno "weird in a bad way" (e infatti è probabilmente la parte peggiore di HP), la questione dell'individualismo neo-liberale potrebbe non essere colta anche da tanti adulti ed è un sottotesto estremamente specifico che o si coglie perché lo si vuole cogliere o perché si è estremamente da un'altra parte come "valori morali", per me è difficile che esca da solo. Sono ovviamente d'accordissimo sul discorso se vogliamo fare qualcosa contro il potere della Rowling e come lo usa molto meglio il sostituire HP che i boycott, anche se vorrei capire cosa si intende con long run, perché se si parla di quando la Rowling sarà tipo morta allora perde un po' di senso. Scusate per il papiro.
@@razthegun9715 Un sacco di osservazioni validissime. Io vivo per i papiri, quindi grazie 👌✨ Solo due cose: - Paragonare l'analisi che fa Shaun a una qualsiasi tirata di un Peterson o di uno Shapiro, mi sembra quantomeno un azzardo. Posso capire il parallelo, ma se anche posso trovare "forzato" il discorso di Shaun (per quanto comunque condivisibile imo), arriva comunque a una conclusione che ok, può essere soggettiva, ma è perlomeno logica e segue un ragionamento sensato. Il gioco di Shapiro, Peterson & co è partire da un fatto impossibile da negare, e poi partire per tangenti deliranti che vanno da qualsiasi altra parte, alla faccia del caro vecchio "facts don't care ecc ecc". Sarà un limite mio, ma mi sembra un paragone davvero eccessivo. - Sul fatto che la Rowling non proponga soluzioni ai problemi che mette in scena: personalmente da lei come scrittrice non chiederei mai soluzioni. Ma la sua attitudine verso situazioni immaginarie che è lei stessa a creare, credo possa dire molto sulla sua visione del mondo. Esempio perfetto quello degli elfi domestici. Non mi aspetto da lei che mi dia una soluzione al problema, ma che almeno riconosca il dilemma che lei stessa ha creato, e che lo tratti come ci si aspetterebbe da una persona assennata che non vede la schiavitù (parole sue) come un qualcosa di tollerabile, fintanto che "si trattano bene gli schiavi". Sto dicendo che la Rowling sarebbe pronta ad aprire una piantagione di cotone? Assolutamente no. Ma la sua posizione è evidentemente quella di una persona che pensa che certi problemi non siano tali, fintanto che non ammazzi direttamente le persone (perdonami l'iperbole). Sono posizioni perlomeno discutibili (e facilmente criticabili). Detto questo: sottoscrivo un sacco di quello che hai scritto. La lettura "a posteriori" di quei libri, con già un bel bagaglio di idee sull'autrice, di sicuro non apre a un discorso privo di preconcetti (se così li vogliamo chiamare :v ). Trovo comunque che sia una (DELLE MOLTE!!) lenti di lettura possibili. E assolutamente una lente valida. SCUSA TU PER IL PAPIRO, GRZ CIA :V ✨✨
Sio? Credevi che il tuo incubo sarebbe passato così facilmente? BEH IERI HO VISTO IL CORTO DI LYNCH SULLA SCIMMIA. SCACCO PAZZO SIO. Gli dò 3 fette di pizza con i peli di scimmia sopra. Ho molto apprezzato il momento in cui David Lynch chiede alla scimmia se è comunista. #TeamLynch
The true Hogwarts Legacy dice bene quello che una grossa fetta di pubblico aveva già iniziato a dire quando la Rowling aveva iniziato a tweettare cose a caso per tenere rilevante il brand a inizio anno 10. In sostanza leggete un altro cazzo di libro e date il degno riposo a questa saga
10 fette di sake roll per Lorrino per la divisione in capitoli 🍱
wow, ora la timeline é anche divisa per argomenti! figo!🔥
Grazie Lorro per la divisione in capitoli e per avere riempito la Kallax, quel quadrato vuoto mi distraeva (effetto Tetris?) 🤗
grazie mille per la divisione in capitoli!!!
Grazie siete il mio momento di decompressione 🍕❤
Quello che personalmente amo di più di John Wick è la costruzione del suo personaggio: è un uomo mentalmente distrutto, che combatte nonostante quasi gli manchi la voglia e sembra più che lo faccia per disperazione
Grazie pet i chapter dei video! Ora posso riascoltare momenti specifici degli episodi senza segnarmi i minutaggi su un foglio!
A proposito di Tetris, non ho visto il film, ma ho letto e consiglio... il fumetto! Cercatevi "Tetris: Incastri Internazionali" di Box Brown. Merita tantissimo! Narra della nascita del gioco e appunto di tutti gli intrighi... incastri che ne sono derivati, con anche una bella parentesi propedeutica sulla nascita di Nintendo. Il tutto disegnato con stile
E niente volevo solo dire che anche oggi mi avete migliorato la giornata, ciao ❤
Sono contento che la pizza non sia stata buttata ma consumata 😂
MA LA SUDDIVISIONE IN PARAGRAFI??? D:
Nick, Sio, Lorro, vi prego lasciate stare il film e recuperate la graphic novel "Tetris" di Box Brown, un autore che continua a sfornarnare fumetti dal taglio documentaristico veramente favolosi. Ne ha dedicato persino uno alla vita di Andy Kaufmann, uno sulla storia di come la cannabis è diventata illegale negli Stati Uniti e uno sulla vita di André The Giant.
io che alla fine dell'episodio mi rendo conto che oggi è 1 maggio e sono le 16:10 :
A proposito di Vanna marchi vorrei far notare il personaggio di zia Ermelia di Monster Allergy, che sono sicuro sia ispirato a lei
Ecco ho guardato questa puntata invece di finire Tetris, ho dato (ahah)
24:15 cani? 👁️👄👁️
Non ho visto il film di tetris, ma rimango un fan di un video su youtube chiamato The Story of Tetris fatto da Gaming Historian.
Lorro true crime is the new Elisa true crime!?!? #teamlorro #teamtruecrime #teamtaralli
P.S. Vorrei promuovere i taralli come tipologia di pizza annodata simbolo delle promesse ❤
Bellissimo
Ciao Pizzette, chissà se leggerete questo commento così lontano dalla puntata, comunque ci provo.
Vorrei consigliare una mia ossessione ai PPP, perché credo possa interessare a tutti e 3.
Returnal. Ha una trama ed un show don't tell che dovrebbe piacere a Lorro, è un rogue-lite con elementi di bullet hell che dovrebbero piacere a Nick ed è quanto di più simile ad una esperienza Metroid non Nintendo possa esistere, quindi anche Sio potrebbe apprezzarlo.
Returnal: il punto d'incontro delle Pizzette!
Pensi seriamente che Sio possa giocare a qualcosa di così spoopy?!?!? 👀
Secondo me basta la parola magica: Metroid. Selen è praticamente Samus senza la Power Suite (e con più disagio esistenziale). 🤣
Prossima puntata speciale: JOHN WICK commentary! please!
MA MAGARI D:
actually il leak dei test screening del Live Action di One Piece è stato confermato come falso da Greg Werner, un collaboratore della Shueisha, qualche giorno fa
Domanda filosofica: ma se una pizza calda viene frullata diventa un minestrone? #minestroneispizza
Ci devi mettere l'acqua però
Ciao, avete visto il nuovo Evil Dead? Io l’ho trovato divertente anche se mi dispiace che alla fin fine il suo punto di forza sia basato solo sulla violenza più ignorante. Che stranamente funziona. Mi chiedo però quanto può funzionare a livello di sequel e spin-off una saga che sta abbandonando il suo lato più goliardico in favore del gore più spinto..
Forse perché è una delle città più famose e amate del mondo ma io sono andata a Parigi l'estate scorsa ed è davvero media. Lo dico da studente d'arte, Parigi non ha niente a livello architettonico che non ho già visto, il Louvre ovviamente è meraviglioso ma un po' disordinato, il cibo parigino è ok ma la sera che abbiamo mangiato meglio è stata al libanese. E capisco che Milano non sia il massimo della pulizia ma almeno per ora non ho mai visto topi, a Parigi in una settimana ne ho visti non so quanti. Sei fette di pizza con Notre dame affumicata sopra
Scusa, a me piace molto per il Mangiare & Bere 👀💦
- Lorro
Possiamo per cortesia dare la serie di one piece e dì qualunque altro anime in mano a chi ha creato e diretto RRR?
Quel film è un anime
Prima recensisce l'esercito, ora le armi...Sio per caso sta mandando messaggi subliminali per far arruolare i pizzetars in marina tipo Simpson? 🤣
Yvan eht Nioj 💃🕺✨
Io sono andata a vedere il film di Super Mario doppiato in italiano, mi sono emozionata tantissimo per l'easter egg di Charles Martinet, che doppia il padre di Mario e Luigi 🥰🥰🥰
Cosa manca a PPP VIDEO? Il Moderatore e le recensioni delle nuove stagioni degli pseudo Star Trek. Il Moderatore deve recensire la terza stagione di Picard. Chissà che faccia ha il Moderatore.
Volevo dire riguardo alla news dei test del live action di one piece che era un fake, è stato riportato dopo da un collaboratore della shueisha che quel tweet era una fake news, naturalmente non sappiamo chi abbia ragione o torto
Yup! Purtroppo visto a puntata già registrata!
Lorrowup in arrivo :V
Ciao, sono pazza. Sto ascoltando le puntate in ordine strano e mi è sorta una domanda: "verdurstel" è nel nikzionario? #teamzucchinisoup
Lo è 🙏🍕
Secondo me avete visto il suo nome solo scritto in inglese e per questo dite Pagitnof, la traslitterazione migliore sarebbe "Aleksej Pažitnov", con la ž (che si pronuncia tipo la j in francese)
Antea ho una brutta notizia per te: non sappiamo pronunciare le cose in italiano, e DI SICURO non sappiamo pronunciarle in russo :'V
TUTTO COMPLOTTO, IL SUSHI NON PUÒ ESSERE PIZZA SE È LETTERALMENTE L'AVVERSARIO DELLA pizzzzza
#teamNonesistonoTeamperchèciamiamotutti
Come fan di Harry Potter trovo l'idea della serie una cosa inutile per fare soldi, sul mondo di HP ci sono un sacco di altre storie su personaggi diversi che potevano approfondire senza lucrare su cose viste e riviste, a questo punto I guess capitalism reigns. #cheschifoilcapitalismo
I guess che sì :|||
Lorro, scusami, ma sul discorso "sostituire" Harry Potter nell'immaginario collettivo e nella cultura globale sul lungo periodo non sono assolutamente d'accordo, perchè, secondo me, bisogna scindere l'opera dall'autore. Perchè buttare all'aria un intero universo immaginario, che può piacere o meno, perchè l'autore ha nella vita reale delle idee non condivisibili (e che non condivido assolutamente)? Se domani venisse fuori che Tolkien aiutava i n*z*sti a fuci*are gli eb*ei (censuro, non vorrei mai che l'algoritmo penalizzasse il video ) cosa facciamo? Se venisse fuori che Gene Roddenberry (cercato su Wikipedia, sorry for my ignorance) fosse stato all'epoca un suprematista bianco, che ne facciamo di tutto Star Trek? Non sono convinto di questa tesi. #teamAmiciziaAnyway
Ho una brutta notizia tho.
Le idee di chi scrive, inesorabilmente, finiscono anche in quello che viene scritto.
Tolkien è un esempio perfetto: la sua visione anti-guerra e pro-natura (sempre per un uomo di fine 800) sono riscontrabili nelle sue opere.
Stessa cosa vale per le idee della Rowling, che vede sempre il problema nel singolo e mai nel sistema.
(è solo un esempio obv, ma a tal riguardo ti consiglio un video eccellente di Shaun ua-cam.com/video/-1iaJWSwUZs/v-deo.html )
Al netto di tutto questo, comunque, abbiamo un altro problema.
Le idee sono idee, ma nel caso di JKR i suoi MOLTI soldi sono usati ormai da anni per fare lobbying attivo contro fette di popolazione già ampiamente marginalizzate.
Non stiamo più parlando di mio zio che dice "questa cosa fa schifo", ma di una multimiliardaria che usa i suoi soldi per sostenere le posizioni di personaggi disgustosi come Graham Linehan o Posie Parker e poi fare la vittima quando le persone giustamente la criticano (ovviamente con il sostegno della stampa, because money).
Non cadiamo nel vecchio e trito argomento del "separare l'arte dall'autore" come metodo per nascondere sotto il tappeto delle posizioni discutibili e dannose.
Lo stesso concetto di morte dell'autore dovrebbe essere funzionale a un analisi più accurata del testo, non come un modo per nascondere la testa sotto la sabbia.
(in generale eh, non sto accusando te, anzi grazione del commento 💖🍕)
@@powerpizzapodcast Non vedo nessuna accusa, tranquillo, si parla e si discute, altrimenti si resta sempre nella propria bolla e non si capisce mai l'altro che rimarrà sempre "diverso" 😇 Detto ciò, non sapevo del fatto che JKR si spendesse attivamente contro quella minoranza, ma ero rimasto solo ai tweet transfobici molto discutibili, e questo mi dà effettivamente da pensare, ma quando lessi HP da piccolo non ho visto messaggi negativi all'interno dei 7 libri, anzi. Mi ritaglierò un pò di tempo per sentire il video che mi hai consigliato, sperando che non sia un gigantesco overthinking sull'argomento, anche perchè prima dell'uscita della serie volevo provare a rileggerli, anche per vedere in prima persona se ci fossero idee transfobiche già nei primi anni 2000 da parte sua. #TeamDiscussioneCostruttiva #AspeCheHoStoppatoEStaiPerParlareDiWannaMarchi
Siamo in due eh!
Neanch'io all'epoca ci lessi chissà quali messaggi negativi.
Ma credo sia anche normale che un adulto faccia più attenzione al sottotesto, rispetto a un ragazzino che per molti aspetti sta ancora formando il proprio senso critico.
Ad ogni modo: neanche a farlo apposta, negli scorsi giorni è uscito un altro video (atomico, come sempre) di ContraPoints, che insieme a quello di Shaun costituisce una panoramica abbastanza esaustiva sulla questione Rowling.
ua-cam.com/video/EmT0i0xG6zg/v-deo.html
(chiaramente "di parte", in quanto sono due persone critiche. ma mai in maniera gratuita o forzata imo)
BUONA GIORNATA COMUNQUE CIA!! 🍕✨
@@powerpizzapodcast Io penso che quello che un'opera evoca alla prima lettura, per quanto con una comprensione più "fanciullesca", rimanga comunque nettamente l'aspettò più importante, se non quasi l'unico davvero importante. Rileggere un'opera con una visione dell'autore già in mente è sicuramente interessante da un punto di vista più "filologico" di studio dell'autore e dell'opera assieme, ma diventa molto più complicato quando si passa ad un livello di analisi "morale".
Per me, infatti, il video di Shaun è sostanzialmente perfetto quando analizza la "mediocrità" di HP da un punto di vista puramente formale di scrittura, come la mancanza di pianificazione e retcon "overcompensanti" e fatte male, ma diventa pieno di problemi quando passa a una critica etico-morale. Questo perché mischiare i due piani, se non completamente sbagliato, è quanto meno molto difficile. Per esempio: la questione viaggi nel tempo è oggettivamente scritta male, la questione elfi domestici è "oggettivamente" terribile, il problema di non presentare soluzioni sistemiche è un giudizio estremamente soggettivo e personale di Shaun. Mischiare questi tre livelli è per me abbastanza problematico, è come quando gente come Peterson o Shapiro enuncia un fatto incontrovertibile, poi un opinione largamente condivisibile e chiude il ragionamento con una sua opinione (che fa quasi sempre rabbrividire) per convincere chi ascolta. Qui viene usato lo stesso artificio retorico, cambia solo il fine per cui lo si usa, che non è poco, ma continua comunque a non piacermi. E porta anche ad alcune, piccole per carità, contraddizioni. Come partire per una tangente sulla Tatcher che non contemplava l'esistenza della società come sovrastruttura della mentalità Rowling e il fatto che la Rowling sappia solo rappresentare problemi della società ma non li risolva. Ora, delle due l'una, o per chi scrive non esistono problemi della società, o non fa dire al "personaggio saggio per eccellenza" qualcosa del tipo "questo è il mondo che noi maghi abbiamo creato e adesso ne raccogliamo i frutti", parlando della statua al ministero.
Per me il problema del video di Shaun, che rimane comunque fatto molto bene e largamente condivisibile, è che non ha letto l'opera quanto più possibile "in a vacuum", ma è partito da un'idea dell'autore e da li ha costruito un'analisi, mischiando tecnica letteraria, morale largamente condivisa e giudizi estremamente soggettivi. La stessa cosa è eseguibile anche su Tolkien, in cui è possibile trovare fortissimi messaggi anti-war (ma forse più ancora che anti una fortissima rappresentazione degli orrori della guerra e PTSD), ma se io voglio analizzarlo da un punto di vista di u grandissimo studioso di epica cavalleresca medievale posso trovare esempi su esempi della guerra come "poesia eroica" che sublima l'eccezionalismo degli uomini. Perché è molto difficile trovare un'opera moralmente "a senso unico" e che non si presti a diverse interpretazioni a seconda dell'interpretazione dell'autore che ho già in testa. E per questo ci starei attento.
Infatti, per tornare all'inizio e alla prima lettura dell'opera, anche per un ragazzino delle medie che abbia una minima capacità di pensiero la questione elfi domestici è quantomeno "weird in a bad way" (e infatti è probabilmente la parte peggiore di HP), la questione dell'individualismo neo-liberale potrebbe non essere colta anche da tanti adulti ed è un sottotesto estremamente specifico che o si coglie perché lo si vuole cogliere o perché si è estremamente da un'altra parte come "valori morali", per me è difficile che esca da solo.
Sono ovviamente d'accordissimo sul discorso se vogliamo fare qualcosa contro il potere della Rowling e come lo usa molto meglio il sostituire HP che i boycott, anche se vorrei capire cosa si intende con long run, perché se si parla di quando la Rowling sarà tipo morta allora perde un po' di senso.
Scusate per il papiro.
@@razthegun9715 Un sacco di osservazioni validissime.
Io vivo per i papiri, quindi grazie 👌✨
Solo due cose:
- Paragonare l'analisi che fa Shaun a una qualsiasi tirata di un Peterson o di uno Shapiro, mi sembra quantomeno un azzardo.
Posso capire il parallelo, ma se anche posso trovare "forzato" il discorso di Shaun (per quanto comunque condivisibile imo), arriva comunque a una conclusione che ok, può essere soggettiva, ma è perlomeno logica e segue un ragionamento sensato.
Il gioco di Shapiro, Peterson & co è partire da un fatto impossibile da negare, e poi partire per tangenti deliranti che vanno da qualsiasi altra parte, alla faccia del caro vecchio "facts don't care ecc ecc".
Sarà un limite mio, ma mi sembra un paragone davvero eccessivo.
- Sul fatto che la Rowling non proponga soluzioni ai problemi che mette in scena: personalmente da lei come scrittrice non chiederei mai soluzioni.
Ma la sua attitudine verso situazioni immaginarie che è lei stessa a creare, credo possa dire molto sulla sua visione del mondo.
Esempio perfetto quello degli elfi domestici.
Non mi aspetto da lei che mi dia una soluzione al problema, ma che almeno riconosca il dilemma che lei stessa ha creato, e che lo tratti come ci si aspetterebbe da una persona assennata che non vede la schiavitù (parole sue) come un qualcosa di tollerabile, fintanto che "si trattano bene gli schiavi".
Sto dicendo che la Rowling sarebbe pronta ad aprire una piantagione di cotone? Assolutamente no.
Ma la sua posizione è evidentemente quella di una persona che pensa che certi problemi non siano tali, fintanto che non ammazzi direttamente le persone (perdonami l'iperbole).
Sono posizioni perlomeno discutibili (e facilmente criticabili).
Detto questo: sottoscrivo un sacco di quello che hai scritto.
La lettura "a posteriori" di quei libri, con già un bel bagaglio di idee sull'autrice, di sicuro non apre a un discorso privo di preconcetti (se così li vogliamo chiamare :v ).
Trovo comunque che sia una (DELLE MOLTE!!) lenti di lettura possibili.
E assolutamente una lente valida.
SCUSA TU PER IL PAPIRO, GRZ CIA :V ✨✨
Sio? Credevi che il tuo incubo sarebbe passato così facilmente?
BEH IERI HO VISTO IL CORTO DI LYNCH SULLA SCIMMIA. SCACCO PAZZO SIO. Gli dò 3 fette di pizza con i peli di scimmia sopra. Ho molto apprezzato il momento in cui David Lynch chiede alla scimmia se è comunista.
#TeamLynch
The true Hogwarts Legacy dice bene quello che una grossa fetta di pubblico aveva già iniziato a dire quando la Rowling aveva iniziato a tweettare cose a caso per tenere rilevante il brand a inizio anno 10. In sostanza leggete un altro cazzo di libro e date il degno riposo a questa saga