Ciao Matteo e complimenti per i tuoi video. Solo un piccolo aiuto se lo sai: ho comprato su tua scheda il motion sensor di OSRAM ma praticamente su HASSIO non riesco a configuralo. Non lo recepisce correttamente? Ho una sonoff usb e non passo per nessun bridge. Tu per caso l hai mai provata cosi?Oppure hai comprato il bridge proprietario? Ti ringrazio e ancora complimenti.
Io uso Hub Smartthings per la connettività zigbee e z-wave, non serve il suo proprietario, e credo funzioni con la classica chiavetta Combee in HASSIO, però non so I dettagli dell'integrazione perché non lo uso.
Grazie! Dunque quando ho incominciato non mi era proprio entrato nei radar, ho guardato solo gli HUB. Adesso comunque non sono tentato di provarlo perché preferisco un sistema che non richieda tempo per manutenzione e configurazione(del sistema stesso, non delle automazioni naturalmente) , ma soprattutto perché voglio che se vendessi la casa o mi venisse un colpo il sistema resti utilizzabile e gestibile da una persona non skillata.
Ciao Matteo, i complimenti e i ringraziamenti sono d'obbligo per questi tuoi video illuminanti. Guardando il video è sembrato più reattivo il sensore di movimento Osram piuttosto che quello Aeotec. Ti risulta?
Sai che non hai del tutto torto? Nell'uso quotidiano non percepisco differenze, ma facendo i test pare proprio leggermente più veloce. Però non lo considererei il fattore determinante nello scegliere tra uno e l'altro.
Visto che ti stai avvicinando al mondo della smarthome, ti do un consiglio, non fare l'errore che fanno tanti di aver paura di avere più Hub/bridge. Idealmente, meno sono meglio è, ma se te ne serve uno in più perché fa una cosa specifica, meglio averlo che cercare di usare impropriamente un altro device al suo posto. Ad esempio, è vero che tutti noi abbiamo in casa Echo con zigbee ma la verità è che come hub fanno schifo, meglio avere un vero Hub zigbee/z-wave come Smartthings, e l'echo usarlo solo come Smart speaker. Per rispondere alla tua domanda iniziale, Osram non va con Echo, ma anche se andasse, non ti consiglierei di usarlo,e neanche di prendere il bridge Osram (anche perché è in dismissione). Prendi un bello Hub aperto come Smartthings. Ti consiglio anche di non partire dai Device a progettare la. Tua smarthome, ma proprio dallo Hub, ti risparmierà un sacco di problemi. Atal proposito guarda il mio video "perché partire dallo Hub"
@@PaoloPorcellana zigbee o z-wave sono meglio dello switchbot, quindi Osram, Aeotec, Fibaro (in un'altro video) e anche Frient che non ho ancora recensito, con Hub Smartthings.
@@automaticasa_matteosulis ok, allora intanto gli osram li prenderei che di sicuro mi servono, per l'hub ho trovato uno smarthing con logo samsung, è la versione vecchia? è uguale al Aeotec?
Ciao Matteo. Veramente bravo e competente. Ti volevo chiedere se i sensori di movimento che hai presentato,sono compatibili con tutte le luci e relè di altre marche. Io ho i sonoff dual r3 e sonoff mini per comandare le luci di casa. Posso interagire con loro per spengere ed accendere le luci al rilevamento di movimento o in sua assenza?
Certo basta che siano integrati con lo hub DI Samsung Smartthings (o un'altro Hub che li supporti). Il sensore non parla direttamente con il relè, è il sistema di domotica che ti permette di creare routine.
@@automaticasa_matteosulis OK grazie mi sono inscritto. Per ora mi sai consigliare una presa smart compatta dotata di usb ovviamente compatibile con Smartthings? Grazie ancora
Ciao Matteo vorrei chiederti se il sensore osram che ha protocollo zigbee può funzionare anche con lo hub integrato di Amazon echo plus per far partire delle routine in base alla temperatura o al movimento....
Grazie per la risposta immediata vorrei chiederti anche se acquistando un hub smartthings e associando i sensori di movimento ad esso...posso poi integrarli in Alexa per creare delle routine? Esempio: il sensore di temperatura (gestito da hub smartthings) rileva un abbassamento della temperatura e Alexa fa partire un condizionatore in riscaldamento?
@@mauriziodipompeo954 sì, ma scoprirai che le routine è molto meglio crearle in Smartthings, sono più affidabili ed estremamente più versatili. le routine di Echo fanno ridere, non puoi neanche usare condizioni multiple alternative, inserire tempi d'attesa... con Smartthings ti si aprirà un mondo...
Ciao Matteo, complimenti per i tuoi video. Li ho scoperti troppo tardi quando oramai avevo già acquistato i sensori di movimento hue philips. Secondo te sono utilizzabili come gli osram per fare routine non necessariamente collegate a luci hue ? Come profondità di letture temperature sono personalizzabili a piacimento (frequenza misurazione, range ecc). Purtroppo gestendoli, al momento, solo con hub hue non riesco a fare molto
Ciao e grazie per i feedback! Dunque mi risulta che i sensori hue essendo zigbee siano integrabili in Smartthings similmente a quelli Osram. Per cui se prendi lo Hub puoi disaccoppiarli dal bridge Hue e acxoppiarlina smartthings per sfruttarli nelle tue automazioni. Io stesso sto per prendere un sensore outdoor philips da usare con ST.
Ciao io sono molto ignorante in materia ho acquistato il google home anni fa ma vorrei utilizzarlo di piu' appunto con questi sensori creando delle routine come ho visto in altri video x alexa che accende gli elettrodomestici rilevando il movimento ec ec ! Che differenza c'e' x il sensore conviene questo o quelli collegati con google o alexa ? quale mi consiglieresti da acquistare ?
Ciao, questo quale? Nel video ne mostro 3! 🙂 In generale, io consiglio di prendere Hub di Samsung Smartthings e sensori compatibili con quello le automazione(o routine che dir si voglia) sono molto più facili da creare e versatili.
maestro, alla fine ho preso due sensori osram, sono in offerta proprio ora su amazon, provo a vedere se con la sola app smartthings (senza hub) riesco a fare quello che voglio: accendere con movimento delle luci, oppure avviare della musica.stop.senza comandi vocali ... il sensore xiaomi è interessante ma non trovo la marca xiaomi nella app smarthings, come mai?
Buona parte dei Device compatibili con Smartthings lo sono grazie all'utilizzo di smartapp e Device Handler di creati dalla community. Trovi sul mio canale un tutorial su come installarli. Domanda, se non prendi lo Hub, a cosa lo colleghi il sensore Osram Zigbee?
Ho riletto il tuo messaggio di prima e temo ci sia stato un fraintendimento:io intendevo che potevi fare a meno degli smart speaker, pensando che tu li avessi definiti erroneamente Hub, non che puoi fare a meno dello Hub Smartthings. No, di quello non puoi assolutamente fare a meno.
Nel caso, sapendo che ho comprato ciabatte e luci meross e sensori osram, quale hub mi consigli? Devo per forza spendere quei 150 euro di smartthings hub?
No, il sensore Osram, come quello Xiaomi e tutti gli altri che trovi nei miei video, sono zigbee o z-wave, quindi hanno bisogno di uno Hub zigbee/z-wave (come SmartThings) per funzionare.
Ciao Matteo, domandona: ma se io non volessi usare gli attivatori vocali (alexa etc) ma comandare solo le luci con dei sensori, ad esempio sulle scale di notte oppure qua do entro in casa, posso evitare di prendere questi hub, usando solo smartthings ? Io vorrei istallare solo questi sensori, ho già lampadine e ciabatte meross. Grazie Se si, posso comprare i sensori hue e collegarli con smartthings?
Sì assolutamente. Però attenzione: questi non sono sensore hue, sono sensori zigbee o z-wave di altri marchi. Non ti consiglio quellindi HUE da usare con Smartthings. Un po' alla volta poi ti consiglio di sostituire i Device Meross Wifi con dispositivi zigbee o z-wave. In questo modo avrai un b sistema solido che lavora in locale e/o su cloud Samsung senza avere coinvolgimento di altri cloud che è un punto di fragilità e peggioramento della reattività.
@@automaticasa_matteosulis I meross li ho appena presi posso renderli, ma a me sembrano davvero reattivi (da app)! Quindi questi sensori del video per il movimento meglio degli hue nel mio caso? Cmq funzionerebbero con lampadine e prese meross anche se non l'apice della reattività, dico bene?
@@automaticasa_matteosulis OK grazie della risposta! L'hub con migliore rapporto qualità prezzo? Considerando che ho già delle prese e delle lampadine meross
Ciao Matteo ti ho scoperto oggi, mi sto addentrando nella domotica... Ho scaricato smarthing ma non c'è la marca v-tac, significa che le lampade che ho (di quella marca) non posso collegarle?
Non necessariamente, molti prodotti non li trovi nella App ma si possono integrare tramite software prodotto dagli utenti della community. Cerca nella community o chiedi nel gruppo Facebook. Però v-tac in effetti non mi sembra di averle mai sentite tra quelle inserite.
purtroppo in Italia l'unica community per Smartthings è il gruppo Facebook che ho creato qualche anno fa. Se no vai sul sito della community ufficiale.
esiste un sensore di temperatura (eventualmente anche di movimento) alimentato da usb (per poter fare da ripetitore) zigbee ? mi sto documentando... alla fine ho visto più volte i tuoi video
@@automaticasa_matteosulis infatti il sensore di movimento (+temp) che hai provato della Aeotec multisensore 6 può essere alimentato anche via usb ma è un Z-wave io lo devo accoppiare ad un hub HUE quindi se non sbaglio deve essere zigbee, giusto?
Sì ma sono molto pochi i sensori che funzionano con Bridge hue. Infatti si chiama bridge perché non nasce per fare da Hub, nasce per dare connettività ai prodotti HUE. Io eviterei di usarlo con Hub, è molto limitato da quel punto di vista.
Ho una domanda per te, il sensore 6-1 Aotec posso configurarlo con smart life ? in caso creare una scena ? Io ho tutto configurato con smart life, grazie mille.
Hai uno hub z-wave? È configurabile in Smart life? Comunque mi risulta che smart life sia limitato dal punto di vista delle automazioni, prima o poi dovrai abbandonarlo per un sistema locale basato su Hub, perlomeno questo sarebbe il mio consiglio.
@@automaticasa_matteosulis ciao grazie mille del consiglio. Ma quale mi consigli di usare ? quindi dovrei comprare un hub e sono limitato ai prodotti compatibili con quel HUB ? scusami le domande ma al momento io configuro tutto con app smart life e creo scene che uso con Alexa anche. Non lo trovo poi così limitato anzi riesco a fare molte cose con le scene. Ma mi serviva un sensore come questo che hai recensito...
@@guegiurm io uso Samsung Smartthings, c'è ne sono anche altri. I prodotti compatibili con gli Hub sono moltissimi, molti più di quelli che trovi per smartlife. Però sono prevalentemente zigbee e z-wave, tranne ovviamente robot, climatizzatori, riscaldamento, TV e altri elettrodomestici che sono per forza wifi.
Tutti i sensori presentati, essendo zigbee o Z-wave, hanno bisogno di uno HUB. Io sono un convinto che la smarthome debba avere sempre uno HUB al centro.
Salve Matteo, domanda da inesperto, Smartthings lavora anche senza collegamento a Internet ? In altre parole se ho la mia rete di casa attiva ma per qualche motivo non ho il collegamento a Internet le automazioni continuano a funzionare ? Grazie EM
Ciao Enrico, no benchè alcune specifiche funzionalità (es. accensioni luce con sensori di movimento di alcuni modelli) continuino a funzionare in assenza di connettività, per la funzionalità del sistema hai bisogno della connessione. Smartthings si sta gradualmente evolvendo in direzione delll'avere sempre più cose processate localmente, ma prima di avere tutto in locale ci vorrà un po'.
@@automaticasa_matteosulis Grazie Matteo della risposta, adesso vedrò se tramite Home Assistant si riesce a usare i vari sensori che hai presentato in rete locale. Io uso Home Assistant proprio perchè permette di usare moltissimi sensori/attuatori anche solo in rete locale. Qui da me Internet non è per nulla stabile e quindi l'unico modo per avere un sistema d'automazione affidabile e che possa funzionare anche solo con la rete di casa senza necessità di avere per forza un collegamento via Internet. PS Ottimi video pieni di spunti da meditare.
@@enricomarinoni2771 grazie mille per il feedback. Sono d'accordo con te, laddove la connessione non è stabile meglio optare per sistemi con local processing. Se sei curioso guarda anche Hubitat, più simile a Smartthings ma 100% locale.
Ciao Matteo e ancora complimenti per i tuoi video. Io come sensori ho acquistato il kit di Xiaomi (ma non sono aquara). Seguendo i tuoi video mi sto convincendo a passare a SmartThings, anche se sono indeciso con Home Assistent. Ho una domanda: se posseggo già gli hub nativi dei miei device (sensori/luci/attuatori vari) con SmartThing ho sempre necessità di Hub dedicato, o tramite app riesco ad integrare tutto? Grazie ancora
Ciao Raffaele, grazie mille per i complimenti. Sì ti confermo che per usare Smartthings devi avere il suo HUB. Questo perché non è un aggregatore di servizi, ma soprattutto una piattaforma hardware. I vantaggi di avere i device direttamente collegati allo HUB smartthings li puoi facilmente intuire, affidabilità, velocità, più automazioni eseguibili in locale e non via cloud.
Ciao Fabrizio, grazie mille! Dunque al momento il v2 è il v3 sono sostanzialmente equivalenti, il v3 ha il Wifi ma io consiglio di collegarlo comunque in ethernet. Costando di solito di meno il v2, andrei su quello.
ciao complimenti per il tuo video, io sto cercando qualche sensore capace di interfacciarsi con il potente macrodroid, sto 'cercando un sensore capace di rilevare la presenza di liquidi tipo un allagamento e cosi un qualcosa capace di poter rilevare la caduta di una persona magari esiste uno smartwhatch capace di farlo, l'idea e di creare applicazioni domotiche con macrodroid ciao fammi sapere e ancora complimenti per il tuo tuorial ciao marco
Sensori di allagamento ce ne sono quanti ne vuoi, io uso quello di Fibaro z-wave, se preferisci zigbee c'è Frient. Macro Droid non so cosa sia però, dovrai studiarti tu l'integrazione. Sensori di caduta ce li ha Apple Watch se non sbagli, non escludo anche altri, ma so che diverse aziende smarthome si stanno interessando al tema, quindi mi aspetto novità nei prox mesi.
ho capito cosa è macro-drioid, anche io 6-7 anni fa usavo una cosa simile per la domotica, Tasker. Ma c'è molto di meglio ora, non ha più senso fare una domotica che usa lo smartphone come "hub" per gestire la automazioni. I sistemi di domotica hanno device handler molto più avanzati e facili d ausare, oltre a ospitare nei loro hub le automazioni stesse.
Sempre complimenti per i tuoi ottimi ed esplicativi video.
Grazie
Grazie mille marco, feedback sempre utili!
Ciao Matteo e complimenti per i tuoi video. Solo un piccolo aiuto se lo sai: ho comprato su tua scheda il motion sensor di OSRAM ma praticamente su HASSIO non riesco a configuralo. Non lo recepisce correttamente? Ho una sonoff usb e non passo per nessun bridge. Tu per caso l hai mai provata cosi?Oppure hai comprato il bridge proprietario? Ti ringrazio e ancora complimenti.
Io uso Hub Smartthings per la connettività zigbee e z-wave, non serve il suo proprietario, e credo funzioni con la classica chiavetta Combee in HASSIO, però non so I dettagli dell'integrazione perché non lo uso.
Ciao. Ottima guida. Volevo chiederti per quale motivo hai scelto l'HUB SmartThings e non Google Home Assistant ?
Grazie! Dunque quando ho incominciato non mi era proprio entrato nei radar, ho guardato solo gli HUB. Adesso comunque non sono tentato di provarlo perché preferisco un sistema che non richieda tempo per manutenzione e configurazione(del sistema stesso, non delle automazioni naturalmente) , ma soprattutto perché voglio che se vendessi la casa o mi venisse un colpo il sistema resti utilizzabile e gestibile da una persona non skillata.
(ti ho risposto su home assistant immagino che Google non c'entri)
Ciao Matteo, i complimenti e i ringraziamenti sono d'obbligo per questi tuoi video illuminanti. Guardando il video è sembrato più reattivo il sensore di movimento Osram piuttosto che quello Aeotec. Ti risulta?
Sai che non hai del tutto torto? Nell'uso quotidiano non percepisco differenze, ma facendo i test pare proprio leggermente più veloce. Però non lo considererei il fattore determinante nello scegliere tra uno e l'altro.
instaBlaster...
Ciao, il sensore osram zigbee è compatibile con alexa e hub echo? non vorrei dover prenderee un hub osram a parte
Visto che ti stai avvicinando al mondo della smarthome, ti do un consiglio, non fare l'errore che fanno tanti di aver paura di avere più Hub/bridge. Idealmente, meno sono meglio è, ma se te ne serve uno in più perché fa una cosa specifica, meglio averlo che cercare di usare impropriamente un altro device al suo posto.
Ad esempio, è vero che tutti noi abbiamo in casa Echo con zigbee ma la verità è che come hub fanno schifo, meglio avere un vero Hub zigbee/z-wave come Smartthings, e l'echo usarlo solo come Smart speaker.
Per rispondere alla tua domanda iniziale, Osram non va con Echo, ma anche se andasse, non ti consiglierei di usarlo,e neanche di prendere il bridge Osram (anche perché è in dismissione). Prendi un bello Hub aperto come Smartthings.
Ti consiglio anche di non partire dai Device a progettare la. Tua smarthome, ma proprio dallo Hub, ti risparmierà un sacco di problemi. Atal proposito guarda il mio video "perché partire dallo Hub"
@@automaticasa_matteosulis e come sensore? lo switchbot? o altro direttamente in zigbee?
@@PaoloPorcellana zigbee o z-wave sono meglio dello switchbot, quindi Osram, Aeotec, Fibaro (in un'altro video) e anche Frient che non ho ancora recensito, con Hub Smartthings.
@@automaticasa_matteosulis ok, allora intanto gli osram li prenderei che di sicuro mi servono, per l'hub ho trovato uno smarthing con logo samsung, è la versione vecchia? è uguale al Aeotec?
Ciao Matteo. Veramente bravo e competente. Ti volevo chiedere se i sensori di movimento che hai presentato,sono compatibili con tutte le luci e relè di altre marche. Io ho i sonoff dual r3 e sonoff mini per comandare le luci di casa. Posso interagire con loro per spengere ed accendere le luci al rilevamento di movimento o in sua assenza?
Certo basta che siano integrati con lo hub DI Samsung Smartthings (o un'altro Hub che li supporti). Il sensore non parla direttamente con il relè, è il sistema di domotica che ti permette di creare routine.
Buonasera maestro, è arrivato l hub aeotec. Ma I sensori osram non vengono rilevati, cosa devo selezionare?vanno su SYLVANIA sensor? Grazie
Ciao! Per aiuto sui problemi specifici scrivi sul gruppo Facebook Italian SmartThings Users!
@@automaticasa_matteosulis OK grazie mi sono inscritto. Per ora mi sai consigliare una presa smart compatta dotata di usb ovviamente compatibile con Smartthings? Grazie ancora
@@sgabil ecco qua amzn.to/3cKKLYd
Ciao Matteo vorrei chiederti se il sensore osram che ha protocollo zigbee può funzionare anche con lo hub integrato di Amazon echo plus per far partire delle routine in base alla temperatura o al movimento....
Che io sappia no. Echo è molto limitato come hub zigbee. Non consiglio di usarlo come hub.
Grazie per la risposta immediata vorrei chiederti anche se acquistando un hub smartthings e associando i sensori di movimento ad esso...posso poi integrarli in Alexa per creare delle routine?
Esempio: il sensore di temperatura (gestito da hub smartthings) rileva un abbassamento della temperatura e Alexa fa partire un condizionatore in riscaldamento?
@@mauriziodipompeo954 sì, ma scoprirai che le routine è molto meglio crearle in Smartthings, sono più affidabili ed estremamente più versatili. le routine di Echo fanno ridere, non puoi neanche usare condizioni multiple alternative, inserire tempi d'attesa... con Smartthings ti si aprirà un mondo...
Ciao Matteo, complimenti per i tuoi video. Li ho scoperti troppo tardi quando oramai avevo già acquistato i sensori di movimento hue philips. Secondo te sono utilizzabili come gli osram per fare routine non necessariamente collegate a luci hue ? Come profondità di letture temperature sono personalizzabili a piacimento (frequenza misurazione, range ecc). Purtroppo gestendoli, al momento, solo con hub hue non riesco a fare molto
Ciao e grazie per i feedback! Dunque mi risulta che i sensori hue essendo zigbee siano integrabili in Smartthings similmente a quelli Osram. Per cui se prendi lo Hub puoi disaccoppiarli dal bridge Hue e acxoppiarlina smartthings per sfruttarli nelle tue automazioni. Io stesso sto per prendere un sensore outdoor philips da usare con ST.
Ciao io sono molto ignorante in materia ho acquistato il google home anni fa ma vorrei utilizzarlo di piu' appunto con questi sensori creando delle routine come ho visto in altri video x alexa che accende gli elettrodomestici rilevando il movimento ec ec ! Che differenza c'e' x il sensore conviene questo o quelli collegati con google o alexa ?
quale mi consiglieresti da acquistare ?
Ciao, questo quale? Nel video ne mostro 3! 🙂
In generale, io consiglio di prendere Hub di Samsung Smartthings e sensori compatibili con quello le automazione(o routine che dir si voglia) sono molto più facili da creare e versatili.
maestro, alla fine ho preso due sensori osram, sono in offerta proprio ora su amazon, provo a vedere se con la sola app smartthings (senza hub) riesco a fare quello che voglio: accendere con movimento delle luci, oppure avviare della musica.stop.senza comandi vocali ...
il sensore xiaomi è interessante ma non trovo la marca xiaomi nella app smarthings, come mai?
Buona parte dei Device compatibili con Smartthings lo sono grazie all'utilizzo di smartapp e Device Handler di creati dalla community. Trovi sul mio canale un tutorial su come installarli.
Domanda, se non prendi lo Hub, a cosa lo colleghi il sensore Osram Zigbee?
Ho riletto il tuo messaggio di prima e temo ci sia stato un fraintendimento:io intendevo che potevi fare a meno degli smart speaker, pensando che tu li avessi definiti erroneamente Hub, non che puoi fare a meno dello Hub Smartthings. No, di quello non puoi assolutamente fare a meno.
@@automaticasa_matteosulis tramite la sola app non si può utilizzare?
Nel caso, sapendo che ho comprato ciabatte e luci meross e sensori osram, quale hub mi consigli? Devo per forza spendere quei 150 euro di smartthings hub?
No, il sensore Osram, come quello Xiaomi e tutti gli altri che trovi nei miei video, sono zigbee o z-wave, quindi hanno bisogno di uno Hub zigbee/z-wave (come SmartThings) per funzionare.
Ciao Matteo, domandona: ma se io non volessi usare gli attivatori vocali (alexa etc) ma comandare solo le luci con dei sensori, ad esempio sulle scale di notte oppure qua do entro in casa, posso evitare di prendere questi hub, usando solo smartthings ? Io vorrei istallare solo questi sensori, ho già lampadine e ciabatte meross. Grazie
Se si, posso comprare i sensori hue e collegarli con smartthings?
Sì assolutamente. Però attenzione: questi non sono sensore hue, sono sensori zigbee o z-wave di altri marchi. Non ti consiglio quellindi HUE da usare con Smartthings.
Un po' alla volta poi ti consiglio di sostituire i Device Meross Wifi con dispositivi zigbee o z-wave. In questo modo avrai un b sistema solido che lavora in locale e/o su cloud Samsung senza avere coinvolgimento di altri cloud che è un punto di fragilità e peggioramento della reattività.
@@automaticasa_matteosulis I meross li ho appena presi posso renderli, ma a me sembrano davvero reattivi (da app)! Quindi questi sensori del video per il movimento meglio degli hue nel mio caso? Cmq funzionerebbero con lampadine e prese meross anche se non l'apice della reattività, dico bene?
Esatto
Sensore Aeotec ha bisogno di un hub oppure basta l'app smartthings??? in caso sai consigliarmi un sensore che non necessiti di hub?
No, I sensori validi hanno tutti Hub. Io sconsiglio di cercare di farsi una smarthome senza Hub, è impossibile avere un buon risultato.
@@automaticasa_matteosulis OK grazie della risposta! L'hub con migliore rapporto qualità prezzo? Considerando che ho già delle prese e delle lampadine meross
ua-cam.com/video/wU1j5Yxhz-Y/v-deo.html
Ciao Matteo ti ho scoperto oggi, mi sto addentrando nella domotica...
Ho scaricato smarthing ma non c'è la marca v-tac, significa che le lampade che ho (di quella marca) non posso collegarle?
Non necessariamente, molti prodotti non li trovi nella App ma si possono integrare tramite software prodotto dagli utenti della community. Cerca nella community o chiedi nel gruppo Facebook. Però v-tac in effetti non mi sembra di averle mai sentite tra quelle inserite.
In generale Smartthings da il meglio usando prodotti zigbee o z-wave (non wifi) collegati direttamente allo Hub smartthings.
@@automaticasa_matteosulis grazie mille per la risposta, non ho fb
purtroppo in Italia l'unica community per Smartthings è il gruppo Facebook che ho creato qualche anno fa. Se no vai sul sito della community ufficiale.
esiste un sensore di temperatura (eventualmente anche di movimento) alimentato da usb (per poter fare da ripetitore) zigbee ? mi sto documentando... alla fine ho visto più volte i tuoi video
No che faccia da ripetitore no, sono solo i device alimentati a 220V che fanno da ripetitore (vale sia per zigbee che per z-wave)
@@automaticasa_matteosulis infatti il sensore di movimento (+temp) che hai provato della Aeotec multisensore 6 può essere alimentato anche via usb ma è un Z-wave io lo devo accoppiare ad un hub HUE quindi se non sbaglio deve essere zigbee, giusto?
Sì ma sono molto pochi i sensori che funzionano con Bridge hue. Infatti si chiama bridge perché non nasce per fare da Hub, nasce per dare connettività ai prodotti HUE.
Io eviterei di usarlo con Hub, è molto limitato da quel punto di vista.
Ho una domanda per te, il sensore 6-1 Aotec posso configurarlo con smart life ? in caso creare una scena ? Io ho tutto configurato con smart life, grazie mille.
Hai uno hub z-wave? È configurabile in Smart life? Comunque mi risulta che smart life sia limitato dal punto di vista delle automazioni, prima o poi dovrai abbandonarlo per un sistema locale basato su Hub, perlomeno questo sarebbe il mio consiglio.
@@automaticasa_matteosulis ciao grazie mille del consiglio. Ma quale mi consigli di usare ? quindi dovrei comprare un hub e sono limitato ai prodotti compatibili con quel HUB ? scusami le domande ma al momento io configuro tutto con app smart life e creo scene che uso con Alexa anche. Non lo trovo poi così limitato anzi riesco a fare molte cose con le scene. Ma mi serviva un sensore come questo che hai recensito...
@@guegiurm ti consiglio di guardare il mio video sugli hub, e quello sulle routine, così ti fai un'idea.
@@guegiurm io uso Samsung Smartthings, c'è ne sono anche altri. I prodotti compatibili con gli Hub sono moltissimi, molti più di quelli che trovi per smartlife. Però sono prevalentemente zigbee e z-wave, tranne ovviamente robot, climatizzatori, riscaldamento, TV e altri elettrodomestici che sono per forza wifi.
Come si configura il sensore aqara con l hub smart things ?
Lo cerchi , e lo trovi 😁
Prima installa il driver però.
Ciao,
Per Aeotec Multisensore 6 ZW100-C - Z-Wave Più è necessario un HUB ho puo' funzionare già cosi' da solo?
Tutti i sensori presentati, essendo zigbee o Z-wave, hanno bisogno di uno HUB.
Io sono un convinto che la smarthome debba avere sempre uno HUB al centro.
Salve Matteo, domanda da inesperto, Smartthings lavora anche senza collegamento a Internet ?
In altre parole se ho la mia rete di casa attiva ma per qualche motivo non ho il collegamento a Internet le automazioni continuano a funzionare ?
Grazie EM
Ciao Enrico, no benchè alcune specifiche funzionalità (es. accensioni luce con sensori di movimento di alcuni modelli) continuino a funzionare in assenza di connettività, per la funzionalità del sistema hai bisogno della connessione.
Smartthings si sta gradualmente evolvendo in direzione delll'avere sempre più cose processate localmente, ma prima di avere tutto in locale ci vorrà un po'.
@@automaticasa_matteosulis Grazie Matteo della risposta, adesso vedrò se tramite Home Assistant si riesce a usare i vari sensori che hai presentato in rete locale. Io uso Home Assistant proprio perchè permette di usare moltissimi sensori/attuatori anche solo in rete locale. Qui da me Internet non è per nulla stabile e quindi l'unico modo per avere un sistema d'automazione affidabile e che possa funzionare anche solo con la rete di casa senza necessità di avere per forza un collegamento via Internet.
PS Ottimi video pieni di spunti da meditare.
@@enricomarinoni2771 grazie mille per il feedback. Sono d'accordo con te, laddove la connessione non è stabile meglio optare per sistemi con local processing. Se sei curioso guarda anche Hubitat, più simile a Smartthings ma 100% locale.
Ciao Matteo e ancora complimenti per i tuoi video. Io come sensori ho acquistato il kit di Xiaomi (ma non sono aquara).
Seguendo i tuoi video mi sto convincendo a passare a SmartThings, anche se sono indeciso con Home Assistent. Ho una domanda: se posseggo già gli hub nativi dei miei device (sensori/luci/attuatori vari) con SmartThing ho sempre necessità di Hub dedicato, o tramite app riesco ad integrare tutto?
Grazie ancora
Ciao Raffaele, grazie mille per i complimenti.
Sì ti confermo che per usare Smartthings devi avere il suo HUB.
Questo perché non è un aggregatore di servizi, ma soprattutto una piattaforma hardware. I vantaggi di avere i device direttamente collegati allo HUB smartthings li puoi facilmente intuire, affidabilità, velocità, più automazioni eseguibili in locale e non via cloud.
@@automaticasa_matteosulis
Ciao Matteo,
complimenti per i tuoi video, fantastici!!!!!
Una domanda che hub smartthings consigli?
Ciao Fabrizio, grazie mille! Dunque al momento il v2 è il v3 sono sostanzialmente equivalenti, il v3 ha il Wifi ma io consiglio di collegarlo comunque in ethernet. Costando di solito di meno il v2, andrei su quello.
@@automaticasa_matteosulis ottimo, io preferisco sempre l'ethernet quando è possibile. Grazie 🙏
ciao complimenti per il tuo video, io sto cercando qualche sensore capace di interfacciarsi con il potente macrodroid, sto 'cercando un sensore capace di rilevare la presenza di liquidi tipo un allagamento e cosi un qualcosa capace di poter rilevare la caduta di una persona magari esiste uno smartwhatch capace di farlo, l'idea e di creare applicazioni domotiche con macrodroid
ciao fammi sapere e ancora complimenti per il tuo tuorial
ciao marco
Sensori di allagamento ce ne sono quanti ne vuoi, io uso quello di Fibaro z-wave, se preferisci zigbee c'è Frient. Macro Droid non so cosa sia però, dovrai studiarti tu l'integrazione.
Sensori di caduta ce li ha Apple Watch se non sbagli, non escludo anche altri, ma so che diverse aziende smarthome si stanno interessando al tema, quindi mi aspetto novità nei prox mesi.
ho capito cosa è macro-drioid, anche io 6-7 anni fa usavo una cosa simile per la domotica, Tasker. Ma c'è molto di meglio ora, non ha più senso fare una domotica che usa lo smartphone come "hub" per gestire la automazioni. I sistemi di domotica hanno device handler molto più avanzati e facili d ausare, oltre a ospitare nei loro hub le automazioni stesse.
Ma quei prodotti rilevano anche i falsi movimenti come il sensore sonoff
No, decisamente no, ne ho in uso parecchi da più di 3 anni, non ho problemi di falsi movimenti su nessuno dei due sensori.
Sempre meglio...