Un video che ho fatto quando non stavo ancora bene, mi scuso per il tono un po' mesto, ma farlo mi serviva per vedere positivo... Mi scuso anche per il finale, che potrebbe dare fastidio a qualcuno, ma all'epoca ero un po' risentito per le cose accadute e non sapevo quello che ancora doveva ancora accadere nella mia famiglia a causa dell'"acquafreshk" del Bassotto...
finalmente uno che parla chiaro sui tarli qualche anno fa mi si era infestato un tavolo in ciliegio di un salottino ( un ricordo di mio nonno ) ho soffiato per ore in tutti i buchi con il compressore finché non è più uscito nessun granello di polvere a questo punto ho preso una bomboletta grande di propano e ho cercato di buttarne (non il gas, ma il liquido ) in tutte le tane/gallerie .......sembra abbia funzionato
Il propano evapora completamente e non lascia nessun principio attivo, per cui non rimane nessuna protezione per il futuro... Ma se ha funzionato, va bene così
@@Restaura_con_Gianni hai ragione per la protezione, ma neanche il frizzar non lascia protezioni e il gas uscendo liquido congela immediatamente le gallerie e penso che se ci abita qualche insetto lo criogeni immediatamente....... .....ripensandoci (sono passati diversi anni ) devo aver iniettato anche qualche prodotto grazie per la risposta
Carissimo maestro Gianni anche oggi una lezione interessante, eccellente video c'è solo da imparare, anch'io ho il tuo stesso problema con la schiena e ti posso capire, un grande abbraccio aspetto un tuo prossimo video 😊
Grazie! Riguardo a questo problema ora sto molto meglio, ma debbo starci molto attento... Nel prossimo video farò la stuccatura della persiana dello scorso video 😉 Sono maestro tanto quanto lo sei tu...
Ciao Gianni è sempre un piacere vedere i tuoi video. Ti faccio un in bocca al lupo per la tua schiena, ti capisco, ne soffro pure io. Buona guarigione.
Condivido sul taglio, ultima fase della luna calante e i tarli non attaccano. Per l'ernia ti sono solidale, è da settembre che ne soffro. Auguri di pronta guarigione e completa ripresa 🤞👍👍👍🙋
Grazie Alfredo, anche io è da settembre che sono in ballo. Ora sto molto meglio, ma per tornare quello che ero ad agosto ancora ce n'è... Alla fine il video sull'influsso della luna sul legno l'ho fatto e credo che lo pubblicherò presto...
Grazie Gianni per questa lezione sui tarli! Aspetto con grande curiosità il video sul rapporto tra legno e fasi lunari! 🌒🌓🌕🌖 Mi raccomando: riguardati per la schiena! 🍀🐞💪
Da giovane per aiutarmi in parte per i costi dell'Università, ho lavorato un paio di anni in una falegnameria (il mio ottimo titolare era originario di Caldarola) dove si usavano quasi esclusivamente legni esotici. Purtroppo capitava a volte che le assi nascondessero all'interno insetti strani che in tempi brevi il legno lo distruggevano ben più dei tarli. E' vero che per importare legni esotici è richiesto un Certificato di fumigazione, ma ad evidenza questo trattamento non stermina tutti i parassiti. In conclusione: meglio legni nostrani. Almeno ne conosciamo pregi e difetti e non ci fanno sorprese.
@@Restaura_con_Gianni Meglio legni nostrani non significa "solo" legni nostrani. Ho solo scritto che i legni esotici, a volte, possono riservare qualche caratteristica difficilmente prevedibile.
Ciao Gianni. Ottimo "quadro generale", sarei curioso di approfondire sulla questione delle fasi lunari. Scusami se approfitto per farti una domanda fuori argomento: qualche tempo fa hai pubblicato un video dove parlavi della miscela di impregnante e flatting come migliore finitura per l'esterno, specificando che, però, era in fase sperimentale. Bene, come è andata la sperimentazione? Si è rivelato un sistema efficace? Grazie mille, un caro saluto e auguri di pronta guarigione!
Grazie Giuseppe! Non impregnante, ma olio cotto. Sono 2 anni che ho fatto quel lavoro ed è ancora in ottime condizioni, tanto che sto pensando di fare un altro video in cui farò ulteriori sperimentazioni con quella finitura. Il video sulle fasi lunari l'ho fatto già da un po'... quando non ero in grado di lavorare, e presto lo pubblicherò. Buon fine settimana!
Caro Gianni, ho risolto il problema dell'ernia del disco (protrusione, non ancora espulsa) con l'utilizzo di una panca per inversione. Da 25 anni non ho problemi.
si, l'hanno moderatamente consigliata anche a me ma sono reticente, perchè il peggio per me è arrivato dopo che ho fatto esercizi errati su consiglio di un sedicente "osteopata" dottore senza avere una laurea...
Buonasera, ho in casa un parquet di teak massello, volevo metterci dei mobili antichi già trattati con antitarlo ma ho paura che tornino i tarli. Devo preoccuparmi per il parquet? Grazie mille 🙏🏻
il teak non si tarla, comunque la presenza di un mobile antico non è poi così determinate, visto che l'insetto adulto ha le ali e può entrare da una finestra aperta, provenendo da un ramo secco a centinaia di metri...
Per le valutazioni è meglio rivolgersi ad un antiquario, che ha le idee molto più chiare su questo settore. Uno molto attivo a cui è possibile mandare foto ed avere valutazioni è Gianluca Scribano. Lo può conoscere in questo video: ua-cam.com/video/FIiGF-HX5O0/v-deo.html Le valutazioni le fa dalle foto che riceva da questo indirizzo: info@antiquariatoeuropeo.com Se ricordo bene, chiede 15€ per ciascuna valutazione
Recentemente ho risistemato (restaurato sarebbe una parola grossa) una vecchia porta molto rustica.Doveva essere la porta di una stalla o un ripostiglio, ancora con chiodi forgiati. Nel tempo deve essere stata verniciata un paio di volte: sotto lo strato di vernice verde, scheggiata e screpolata, sono emerse alcune tracce di una precedente marrone ben ancorata. Il legno è risultato molto tarlato, ma le gallerie non sono trasversali allo spessore, bensì corrono in superficie. Questo mi ha fatto pensare che sia stata la verniciatura stessa a favorire i tarli, fornendo loro una protezione artificiale. È possibile? Analogo fenomeno l'avevo trovato nel piano di un tavolo tenuto all'esterno coperto da una tovaglia plastificata.
Si, i tarli mangiano soprattutto il legno appena sotto la superficie, quindi se la superficie è il legno, le gallerie corrono soprattutto a pochi decimi di mm di profondità. Ma se la superficie è di vernice e la togliamo arriviamo a scoprire le gallerie che sono appena sotto.
Caro Gianni devo dissentire da l'affermazione che il ciliegio quasi non tarla in 25 anni di restauri me ne sono capitati tanti di mobili di ciliegio tarlati.@@Restaura_con_Gianni
@@cesaregrassi6652 Si Cesare, ne sono capitati anche a me, ma nessuno era tarlato quanto altri mobili in noce, olmo, pioppo, faggio e abete, che sono i lagni che ho visto più tarlati. In realtà, mi è capitato di vedere tarli anche sul mogano, che in realtà non dovrebbe conoscere tarli...
@@angelalb646 In alcuni casi fare il trattamento con antitarlo è complicato e si ricorre a sistemi altrettanto efficaci nell'immediato, ma privi di efficacia a lungo tempo es. microonde o sistemi anossici. Forse nel tuo caso è stato usato uno di questi sistemi...
@@Restaura_con_Gianni Io credo che il trattamento sia stato fatto con antitarlo, ma che non sia stato fatto bene. Anche il restauro non è stato granché. Poi il legno di noce, come ho imparato dai suoi video, è particolarmente sensibile agli attacchi dei tarli. Comunque, trovo i suoi video estremamente interessanti e utili, grazie per averli messi
@@angelalb646 Grazie a te Angela! si, anche questo è possibile. Ma ripeto: se è stato fatto un trattamento in patina, quindi senza sverniciare e se l'interno dell'armadio è stato lucidato, fare un buon trattamento è molto complicato...
Un video che ho fatto quando non stavo ancora bene, mi scuso per il tono un po' mesto, ma farlo mi serviva per vedere positivo...
Mi scuso anche per il finale, che potrebbe dare fastidio a qualcuno, ma all'epoca ero un po' risentito per le cose accadute e non sapevo quello che ancora doveva ancora accadere nella mia famiglia a causa dell'"acquafreshk" del Bassotto...
Perdona ma la frase implica interiore chiarimento. Saluti
@@giancarlocardini8171 quale frase?
finalmente uno che parla chiaro sui tarli
qualche anno fa mi si era infestato un tavolo in ciliegio di un salottino ( un ricordo di mio nonno )
ho soffiato per ore in tutti i buchi con il compressore finché non è più uscito nessun granello di polvere a questo punto ho preso una bomboletta grande di propano e ho cercato di buttarne (non il gas, ma il liquido ) in tutte le tane/gallerie .......sembra abbia funzionato
Il propano evapora completamente e non lascia nessun principio attivo, per cui non rimane nessuna protezione per il futuro...
Ma se ha funzionato, va bene così
@@Restaura_con_Gianni
hai ragione per la protezione, ma neanche il frizzar non lascia protezioni e il gas uscendo liquido congela immediatamente le gallerie e penso che se ci abita qualche insetto lo criogeni immediatamente.......
.....ripensandoci (sono passati diversi anni ) devo aver iniettato anche qualche prodotto
grazie per la risposta
Ciao Gianni, devo dire che trovo molto interessanti e istruttivi anche questi video di " teoria" . Complimenti e buona guarigione.
Grazie Gianni per il video.Sempre esauriente nelle spiegazioni.
A presto
Diego
Grazie a te Diego, felice serata, a presto!
Carissimo maestro Gianni anche oggi una lezione interessante, eccellente video c'è solo da imparare, anch'io ho il tuo stesso problema con la schiena e ti posso capire, un grande abbraccio aspetto un tuo prossimo video 😊
Grazie!
Riguardo a questo problema ora sto molto meglio, ma debbo starci molto attento...
Nel prossimo video farò la stuccatura della persiana dello scorso video 😉
Sono maestro tanto quanto lo sei tu...
Ciao Gianni è sempre un piacere vedere i tuoi video. Ti faccio un in bocca al lupo per la tua schiena, ti capisco, ne soffro pure io. Buona guarigione.
Grazie!
In bocca al lupo ricambiato!
Condivido sul taglio, ultima fase della luna calante e i tarli non attaccano.
Per l'ernia ti sono solidale, è da settembre che ne soffro. Auguri di pronta guarigione e completa ripresa 🤞👍👍👍🙋
Grazie Alfredo, anche io è da settembre che sono in ballo. Ora sto molto meglio, ma per tornare quello che ero ad agosto ancora ce n'è...
Alla fine il video sull'influsso della luna sul legno l'ho fatto e credo che lo pubblicherò presto...
Grazie Gianni per questa lezione sui tarli! Aspetto con grande curiosità il video sul rapporto tra legno e fasi lunari! 🌒🌓🌕🌖
Mi raccomando: riguardati per la schiena! 🍀🐞💪
Grazie Anna. L'ho già fatto e piano piano li pubblico tutti...
È sempre un piacere seguirlo!
Grazie Gianni, c'è sempre da imparare...... 👍👍
Grazie! Ma anche dai tuoi video non si impara poco, tutt'altro!
@@Restaura_con_Gianni 😜
Ottimo video, in bocca al lupo😊
Grazie, informazioni utili!
Grande Gianni!
Da giovane per aiutarmi in parte per i costi dell'Università, ho lavorato un paio di anni in una falegnameria (il mio ottimo titolare era originario di Caldarola) dove si usavano quasi esclusivamente legni esotici. Purtroppo capitava a volte che le assi nascondessero all'interno insetti strani che in tempi brevi il legno lo distruggevano ben più dei tarli. E' vero che per importare legni esotici è richiesto un Certificato di fumigazione, ma ad evidenza questo trattamento non stermina tutti i parassiti. In conclusione: meglio legni nostrani. Almeno ne conosciamo pregi e difetti e non ci fanno sorprese.
E tu vorresti togliere l'ebano ed il bois de rose agli ebanisti???
Sarebbe come togliere le fake news a Mentana...
Un saluto da Tulintì 😁
@@Restaura_con_Gianni Meglio legni nostrani non significa "solo" legni nostrani. Ho solo scritto che i legni esotici, a volte, possono riservare qualche caratteristica difficilmente prevedibile.
Ciao Gianni volevo chiederti devo fare anti tarlo a una vecchia specchiera. Il trattamento può macchiare il vetro?
Con l'antitarlo, assolutamente no, vai tranquillo
@@Restaura_con_Gianni ti ringrazio sei veramente gentile.
Ciao Gianni. Ottimo "quadro generale", sarei curioso di approfondire sulla questione delle fasi lunari. Scusami se approfitto per farti una domanda fuori argomento: qualche tempo fa hai pubblicato un video dove parlavi della miscela di impregnante e flatting come migliore finitura per l'esterno, specificando che, però, era in fase sperimentale. Bene, come è andata la sperimentazione? Si è rivelato un sistema efficace? Grazie mille, un caro saluto e auguri di pronta guarigione!
Grazie Giuseppe!
Non impregnante, ma olio cotto. Sono 2 anni che ho fatto quel lavoro ed è ancora in ottime condizioni, tanto che sto pensando di fare un altro video in cui farò ulteriori sperimentazioni con quella finitura.
Il video sulle fasi lunari l'ho fatto già da un po'... quando non ero in grado di lavorare, e presto lo pubblicherò.
Buon fine settimana!
@@Restaura_con_Gianni oops.. giusto, era l'olietto. Ormai l'età avanza implacabile 😞 Grazie mille 👍
Caro Gianni, ho risolto il problema dell'ernia del disco (protrusione, non ancora espulsa) con l'utilizzo di una panca per inversione. Da 25 anni non ho problemi.
si, l'hanno moderatamente consigliata anche a me ma sono reticente, perchè il peggio per me è arrivato dopo che ho fatto esercizi errati su consiglio di un sedicente "osteopata" dottore senza avere una laurea...
La laurea non è indispensabile, l'importante è rivolgersi ad un vero professionista, che lavori in uno studio accreditato.
Buonasera, ho in casa un parquet di teak massello, volevo metterci dei mobili antichi già trattati con antitarlo ma ho paura che tornino i tarli. Devo preoccuparmi per il parquet? Grazie mille 🙏🏻
il teak non si tarla, comunque la presenza di un mobile antico non è poi così determinate, visto che l'insetto adulto ha le ali e può entrare da una finestra aperta, provenendo da un ramo secco a centinaia di metri...
@@Restaura_con_Gianni grazie mille gentilissimo
Come posso inviargli una foto di in armadietto per farglielo valutare.grazie.
Per le valutazioni è meglio rivolgersi ad un antiquario, che ha le idee molto più chiare su questo settore.
Uno molto attivo a cui è possibile mandare foto ed avere valutazioni è Gianluca Scribano.
Lo può conoscere in questo video:
ua-cam.com/video/FIiGF-HX5O0/v-deo.html
Le valutazioni le fa dalle foto che riceva da questo indirizzo: info@antiquariatoeuropeo.com
Se ricordo bene, chiede 15€ per ciascuna valutazione
Ho una scaffalatura in cantina , se la verniciassi potrebbe essere una soluzione contro i tarli ?
Purtroppo no...
Recentemente ho risistemato (restaurato sarebbe una parola grossa) una vecchia porta molto rustica.Doveva essere la porta di una stalla o un ripostiglio, ancora con chiodi forgiati. Nel tempo deve essere stata verniciata un paio di volte: sotto lo strato di vernice verde, scheggiata e screpolata, sono emerse alcune tracce di una precedente marrone ben ancorata. Il legno è risultato molto tarlato, ma le gallerie non sono trasversali allo spessore, bensì corrono in superficie. Questo mi ha fatto pensare che sia stata la verniciatura stessa a favorire i tarli, fornendo loro una protezione artificiale. È possibile?
Analogo fenomeno l'avevo trovato nel piano di un tavolo tenuto all'esterno coperto da una tovaglia plastificata.
Si, i tarli mangiano soprattutto il legno appena sotto la superficie, quindi se la superficie è il legno, le gallerie corrono soprattutto a pochi decimi di mm di profondità. Ma se la superficie è di vernice e la togliamo arriviamo a scoprire le gallerie che sono appena sotto.
🤗❤️
Buongiorno io a casa ho la sala da pranzo in ciliegio, mi può dare qualche informazione del tarlo sul ciliegio. Grazie mille
Il ciliegio non è molto soggetto ai tarli, specie il durame , quasi non conosce tarli, ma può capitare...
Grazie mille. Buona guarigione
Caro Gianni devo dissentire da l'affermazione che il ciliegio quasi non tarla in 25 anni di restauri me ne sono capitati tanti di mobili di ciliegio tarlati.@@Restaura_con_Gianni
@@cesaregrassi6652 Si Cesare, ne sono capitati anche a me, ma nessuno era tarlato quanto altri mobili in noce, olmo, pioppo, faggio e abete, che sono i lagni che ho visto più tarlati.
In realtà, mi è capitato di vedere tarli anche sul mogano, che in realtà non dovrebbe conoscere tarli...
La pianta per construzione,o lavorazione meccanica andrebbe tagliata a luna calante nella stagione secca
Secca, quindi in piena estate e non quando la pianta è in riposo vegetativo? 🤔
Avete qualcosa per i cervelli tarlati, perché in Italia c'è ne sono molti?😂
Per loro c'è l'antiparlo, così perlomeno non rompono i OO 🤔
Il problema è fare un trattamento efficace😢
l'antitarlo dura parecchi anni...
Il mio armadio dopo il restauro si è ritarlato a distanza di un anno e mezzo. Ora sto applicando Timpest a casa, ma dubito che avrò successo 😢
@@angelalb646 In alcuni casi fare il trattamento con antitarlo è complicato e si ricorre a sistemi altrettanto efficaci nell'immediato, ma privi di efficacia a lungo tempo es. microonde o sistemi anossici.
Forse nel tuo caso è stato usato uno di questi sistemi...
@@Restaura_con_Gianni Io credo che il trattamento sia stato fatto con antitarlo, ma che non sia stato fatto bene. Anche il restauro non è stato granché. Poi il legno di noce, come ho imparato dai suoi video, è particolarmente sensibile agli attacchi dei tarli. Comunque, trovo i suoi video estremamente interessanti e utili, grazie per averli messi
@@angelalb646 Grazie a te Angela!
si, anche questo è possibile. Ma ripeto: se è stato fatto un trattamento in patina, quindi senza sverniciare e se l'interno dell'armadio è stato lucidato, fare un buon trattamento è molto complicato...
Ma quante ne sai!! Hai mai pensato a scrivere un libro per tramandare tutto questo?
Grazie!
Lo sto facendo su UA-cam