Ormai la storia è sempre la stessa!! Valorizzare,valorizzare !!! L'importante è che chi ciancia non debba tirare fuori qualche cent, a me no che ci sia da fare un nell'appalto e qualcuno di quelli che dicono di valorizzare si riempiano le tasche... Quelle che ci fai vedere sono le storie di autentiche passioni,il più delle volte snobbate dalle amministrazioni
si capisce che Piero ha tutto vivo dentro la sua memoria , ha immagazzinato tutto quello che ha vissuto . Ha ragione in tutto. perdere le tradizioni vuol dire perdere l'identita' , il senso di comunita' ,il condividere , il rispetto dei nostri vecchi e al suo posto rimane un vuoto che genera solo ignoranza e violenza, guardate i giovani nelle citta' . l'uso di termini inglesi diventa persino ridicolo come nel caso della parola :location che e' sulla bocca di tanti . e' l'esatta traduzione in inglese del termine italiano :posizione , niente di esotico . i pecoroni credono di farsi belli usandolo . capisco di piu' il termine GPS che non esisteva in italiano anche se la cartografia e il suo uso e' di millenni piu' vecchia dell'elettronica.
Non conoscevo così nel dettaglio la storia anche se a grandi linee sapevo qualcosa tipo quella dei campanacci e soprattutto del toro sul campanile e anche che pare che quelli di Dossena pare abbiano iniziato a costruire la strada carrabile per il collegamento con la valle partendo da lassù a scendere verso il fondovalle..ciao Degio solo tu sai scovare certe cose sarò ripetitivo ma è così grazie
Salve a tutti anche nel paese di omate di brianza frazione di Agrate Brianza si festeggia la storia del campanile con un asino appeso per il collo è la stessa storiella difatti gli abitanti di omate si chiamano i asnit da uma tradotto gli asini di omate ciaooo
una delle piu' ridicole parole utilizzate e' la : " location " come se in Italiano non avessimo il termine : posizione ,quindi e' proprio la stupidita' dei pecoroni ignoranti ( bisogna proprio andarci duri ) che pensa che location sia un termine esotico invece e' l'esatta traduzione del termine posizione in inglese , nuda e cruda.
Bravo Degio sei meglio di una inciclopedia io sono nato a Trinità (Fossano) ma non sapevo che c'è ne fosse un'altra grazie Gazzera Domenico
Quel bastone e' un opera d'arte, dovrebbere essere in un museo "etnico"
Ormai la storia è sempre la stessa!! Valorizzare,valorizzare !!! L'importante è che chi ciancia non debba tirare fuori qualche cent, a me no che ci sia da fare un nell'appalto e qualcuno di quelli che dicono di valorizzare si riempiano le tasche... Quelle che ci fai vedere sono le storie di autentiche passioni,il più delle volte snobbate dalle amministrazioni
Complimenti, la storia del il palo wow
Bravoooo , l' americanada ..no qualcosa di " genuino"
Sei riuscito a rintracciare Sebastian , quel bambino a cui hai dati un calendario nel video :fiera delle capre e asini Ardesio ?
si capisce che Piero ha tutto vivo dentro la sua memoria , ha immagazzinato tutto quello che ha vissuto . Ha ragione in tutto. perdere le tradizioni vuol dire perdere l'identita' , il senso di comunita' ,il condividere , il rispetto dei nostri vecchi e al suo posto rimane un vuoto che genera solo ignoranza e violenza, guardate i giovani nelle citta' . l'uso di termini inglesi diventa persino ridicolo come nel caso della parola :location che e' sulla bocca di tanti . e' l'esatta traduzione in inglese del termine italiano :posizione , niente di esotico . i pecoroni credono di farsi belli usandolo . capisco di piu' il termine GPS che non esisteva in italiano anche se la cartografia e il suo uso e' di millenni piu' vecchia dell'elettronica.
Non conoscevo così nel dettaglio la storia anche se a grandi linee sapevo qualcosa tipo quella dei campanacci e soprattutto del toro sul campanile e anche che pare che quelli di Dossena pare abbiano iniziato a costruire la strada carrabile per il collegamento con la valle partendo da lassù a scendere verso il fondovalle..ciao Degio solo tu sai scovare certe cose sarò ripetitivo ma è così grazie
Salve a tutti anche nel paese di omate di brianza frazione di Agrate Brianza si festeggia la storia del campanile con un asino appeso per il collo è la stessa storiella difatti gli abitanti di omate si chiamano i asnit da uma tradotto gli asini di omate ciaooo
Era bello che alla sera si passava da una stalla allaltra e ci racontavano la storia vera ,non le cavolate della TY
Fossero tutti comePiero
Paese che vai usanze che trovi ma a cosa ci serve la lingua inglese che qui in Italia di lingue ne abbiamo da vendere🤣
una delle piu' ridicole parole utilizzate e' la : " location " come se in Italiano non avessimo il termine : posizione ,quindi e' proprio la stupidita' dei pecoroni ignoranti ( bisogna proprio andarci duri ) che pensa che location sia un termine esotico invece e' l'esatta traduzione del termine posizione in inglese , nuda e cruda.
🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Purtroppo i genitori non parlano più il dialetto con i figli ,
🇮🇹🇮🇹🇮🇹👍
Che cos'è quella cosa alle spalle di Piero... Un termosifone, una stufa... cos'è???
Termosifone in ghisa
@@Degioelamula che bellezza. Grazie Degio buona serata. Ciao