Grazie Prof per la spiegazione molto chiara. Volevo chiederle se le semi-reazioni si prendono dalla tabella dei potenziali standard di riduzione o se c'è un altro ragionamento dietro?
Scusi una domanda. Perché è FONDAMENTALE aggiungere l'acido affinché avvenga la scissione dell'acqua? Lei dice che l'acido serve a condurre l'elettricità, ma che importanza ha la conduzione elettrica visto che tutto il processo si verifica agli elettrodi? Ad esempio lei ha indicato che all'anodo avviene l'ossidazione dell'acqua. Questa non sarebbe avvenuta lo stesso anche anche senza l'acido? Cioè voglio dire, l'anodo rimane positivo indipendentemente dal fatto che la soluzione in cui è immerso sia conduttrice o meno, e quindi l'acqua potrebbe ossidarsi ugualmente dato che l'elettodo anodico è completamente circondato da molecole d'acqua, no? Perché l'ossidazione non avverrebbe se la soluzione fosse elettricamente neutra? Potrebbe essere così paziente e gentile da spiegarmi il ruolo CHIAVE dell'acido (e in generale di una soluzione conduttrice) nel processo elettrolitico dell'acqua? Complimenti per l'esposizione, lei ha veramente una grande dote. Ho visto altri suoi video che mi hanno chiarito dubbi atroci.
Perchè senza l'acido solforico non ci sarebbe il passaggio di elettroni e quindi non avverrebbe nulla, perchè l'acqua pura è un isolante. L'acido solforico dissociandosi in H+ e SO4 permette di avere ioni che accettano e donano gli elettroni. gli H+ dissociati dall'acido accettano gli elettroni che giungono dalla batterria trasformandosi in H2, mentre gli ioni SO4 non partecipano alla reazione perchè l'acqua ha un potenziale redox minore; quindi l'acqua cede gli elettroni all'anodo ossidandosi in ossigeno e liberando protoni. La conduzione elettrica è fondamentale perchè è quella che fornisce gli elettroni alla reazione che una reazione di ossidoriduzione senza i quali non potrebbe avvenire.
Avrei una domanda sull'argomento, se qualcuno potesse rispondermi mi farebbe un grosso favore. In un esercizio sull'elettrolisi dell'HCl in soluzione acquosa mi veniva chiesto quali specie si scaricano agli elettrodi. Al catodo ho detto che si riduce l'H+ invece di H2O, per le stesse motivazioni date nel video; all'anodo ho detto che si ossida H2O (E0 = 1,23 V) invece di Cl- (E0 = 1,36 V) perché presenta il potenziale di riduzione piu basso. Mi è stato detto che ho sbagliato e chea ossidarsi è Cl-. Perche? dove ho commesso l'errore? continuo a guardare il video e a cercare informazioni su internet ma non trovo risposta. Ringrazio di cuore chi mi risponderà
All'anodo abbiamo gli ioni cloro Cl- ed anche l'acqua. Qui, a differenza del catodo, tenderà ad ossidarsi chi ha il potenziale di riduzione minore. Il cloro ha potenziale di riduzione 1,36; mentre l'acqua 1,23. Perciò, in linea teorica, dovrebbe ossidarsi l'acqua. Al contrario di quanto espresso però, a causa di un fenomeno chiamato di "sovratensione", è il cloro a ossidarsi al posto dell'acqua. Come conseguenza dell'ossidazione del cloro, otterremo la presenza di cloro gassoso, caratterizzato da un odore acre e pungente. Cordiali saluti
Alle superiori, invece di pagare i professori incompetenti, dovrebbero far vedere le sue videolezioni. Credo che un professore possa avere una conoscenza smisurata, ma se non riesca o non abbia voglia di spiegare bene un argomento, che vada a fare il ricercatore, ed eviti di far perdere ore di vita e soldi di scuola privata a decine di alunni.
grande prof, utilissomo per capire le nuove scoperte scientifiche quali motori ad idrogeno oppure ad ammoniaca, top
grazie a Lei prof la chimica l'ho passata alla grande quest'anno =) grazie mille
Grazie Prof. e un abbraccio da Como a tutta la Calabria da parte degli alunni di 3LSA2
Grazieee, felice di contribuire. Ricambio l'abbraccio a Como e agli Alunni della 3LSA2. 😍😍
instablaster
Grazie Prof per la spiegazione molto chiara. Volevo chiederle se le semi-reazioni si prendono dalla tabella dei potenziali standard di riduzione o se c'è un altro ragionamento dietro?
Salve, si prendono dalle tabelle.
Cordiali saluti
Dal politecnico di Torino, la ringrazio
Da Spezzano Albanese prego. Cordiali saluti 😎
fossero tutti così chiari i professori..Spiegazioni salvifiche!
MsHanneA Grazie...felice di contribuire..cordiali saluti
Certo avere molecole a ridotto risparmio energetico e da figati.
Non ho capito come avvengono le 4 semireazioni, c'è una lezione dedicata all'argomento ?
Scusi una domanda.
Perché è FONDAMENTALE aggiungere l'acido affinché avvenga la scissione dell'acqua? Lei dice che l'acido serve a condurre l'elettricità, ma che importanza ha la conduzione elettrica visto che tutto il processo si verifica agli elettrodi?
Ad esempio lei ha indicato che all'anodo avviene l'ossidazione dell'acqua. Questa non sarebbe avvenuta lo stesso anche anche senza l'acido? Cioè voglio dire, l'anodo rimane positivo indipendentemente dal fatto che la soluzione in cui è immerso sia conduttrice o meno, e quindi l'acqua potrebbe ossidarsi ugualmente dato che l'elettodo anodico è completamente circondato da molecole d'acqua, no? Perché l'ossidazione non avverrebbe se la soluzione fosse elettricamente neutra? Potrebbe essere così paziente e gentile da spiegarmi il ruolo CHIAVE dell'acido (e in generale di una soluzione conduttrice) nel processo elettrolitico dell'acqua?
Complimenti per l'esposizione, lei ha veramente una grande dote. Ho visto altri suoi video che mi hanno chiarito dubbi atroci.
sei der gatto...
Perchè senza l'acido solforico non ci sarebbe il passaggio di elettroni e quindi non avverrebbe nulla, perchè l'acqua pura è un isolante. L'acido solforico dissociandosi in H+ e SO4 permette di avere ioni che accettano e donano gli elettroni. gli H+ dissociati dall'acido accettano gli elettroni che giungono dalla batterria trasformandosi in H2, mentre gli ioni SO4 non partecipano alla reazione perchè l'acqua ha un potenziale redox minore; quindi l'acqua cede gli elettroni all'anodo ossidandosi in ossigeno e liberando protoni.
La conduzione elettrica è fondamentale perchè è quella che fornisce gli elettroni alla reazione che una reazione di ossidoriduzione senza i quali non potrebbe avvenire.
GRAZIEE
francesco zicco Prego
Avrei una domanda sull'argomento, se qualcuno potesse rispondermi mi farebbe un grosso favore. In un esercizio sull'elettrolisi dell'HCl in soluzione acquosa mi veniva chiesto quali specie si scaricano agli elettrodi. Al catodo ho detto che si riduce l'H+ invece di H2O, per le stesse motivazioni date nel video; all'anodo ho detto che si ossida H2O (E0 = 1,23 V) invece di Cl- (E0 = 1,36 V) perché presenta il potenziale di riduzione piu basso. Mi è stato detto che ho sbagliato e chea ossidarsi è Cl-. Perche? dove ho commesso l'errore? continuo a guardare il video e a cercare informazioni su internet ma non trovo risposta. Ringrazio di cuore chi mi risponderà
All'anodo abbiamo gli ioni cloro Cl- ed anche l'acqua. Qui, a differenza del catodo, tenderà ad ossidarsi chi ha il potenziale di riduzione minore.
Il cloro ha potenziale di riduzione 1,36; mentre l'acqua 1,23. Perciò, in linea teorica, dovrebbe ossidarsi l'acqua. Al contrario di quanto espresso però, a causa di un fenomeno chiamato di "sovratensione", è il cloro a ossidarsi al posto dell'acqua. Come conseguenza dell'ossidazione del cloro, otterremo la presenza di cloro gassoso, caratterizzato da un odore acre e pungente. Cordiali saluti
Può trovare conferma nel video che tratta dell'elettrolisi del cloruro di stagno. Saluti
Alle superiori, invece di pagare i professori incompetenti, dovrebbero far vedere le sue videolezioni. Credo che un professore possa avere una conoscenza smisurata, ma se non riesca o non abbia voglia di spiegare bene un argomento, che vada a fare il ricercatore, ed eviti di far perdere ore di vita e soldi di scuola privata a decine di alunni.
Salve, felice dare un contributo. Cordiali saluti 😎
Elettròlisi, non elettrolìsi. Non c'é niente da fare.