⚖ PESO DEL CAMPER E 📜 PATENTE NECESSARIA (Episodio 14)
Вставка
- Опубліковано 4 лют 2025
- ⚠️ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Successivamente alla pubblicazione di questo video, è stata rilasciata una 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 in data 𝟬𝟲/𝟬𝟳/𝟮𝟬𝟮𝟭 che chiarisce l'aspetto legato alla tolleranza. In particolare viene espressamente dichiarato che la tolleranza prevista dall' 𝗔𝗿𝘁. 𝟭𝟲𝟳 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗱𝗦 è applicabile esclusivamente ai veicoli destinati al sporto merci. I camper sono equiparati alle autovetture destinate al traporto di persone regolamentate dall' 𝗔𝗿𝘁. 𝟭𝟲𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗱𝗦 che 𝗡𝗢𝗡 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗮.
🔔 Iscriviti al SECONDO CANALE bit.ly/3H3HHEZ
💬 Community: t.me/Community...
💰 Offerte: t.me/OfferteCa...
📕 Diari di Viaggio amzn.to/3QpSyyN
👕 Merchandising: bit.ly/3a7ADYi
SEGUICI ANCHE SU:
🌐 Sitoweb: www.5incamper.it
👍🏻 Facebook: / 5incamper
📷 Instagram: / 5incamper
🎵 TikTok: / 5incamper
⚖️ In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
---------------------------------------------------
👉🏻 SCONTI E CONVENZIONI 👈🏻
🏕 AGRICAMPER ITALIA: bit.ly/3ttipb8 ✂️ coupon RSH7A7A6
🏕 BERGER CAMPING: bit.ly/3UZtpvY
🔋 BLUETTI: tidd.ly/4eAbiVJ ✂️ coupon 5INCAMPER10
📡 CB e PMR MIDLAND: bit.ly/3xHesn6 ✂️ coupon 5INCAMPER
🚽 Disgregante EWTS: bit.ly/3TXv1FF ✂️ coupon 5inCamper+10
📷 INSTA360: bit.ly/3C6RrMA
☕ KAMIRA + OMAGGIO: bit.ly/3jDTyvn ✂️ coupon 5INCAMPER
🔋 LITIME BATTERIE: bit.ly/4gEhEEy ✂️ coupon 5INCAMPER
🔋 LITIO STORE: bit.ly/46ycCDX ✂️ coupon 5INCAMPER
🧼 MAFRA SHOP: bit.ly/3vq71PW
🔥 NORDKAPP RISCALDATORI: offe.camp/bgkxoRX ✂️ coupon 5INCAMPER
🛣 UNIPOLMOVE bit.ly/3zeRF3x
❄️ VEVOR FRIGORIFERI: bit.ly/46HBIA0 ✂️ coupon VV2324
🛏 ZIP&DREAM bit.ly/3PRwHOe ✂ coupon 5INCAMPER
#camper #peso #patente
Grandi, appena letto il titolo ho messo il like. Ora scusate ho un video da guardare.
Grazie Walter per la fiducia 🤣
Ciao grazie per i video..noi siamo di Città di Castello è apprezziamo ancora di più..tra poco prendiamo il nostro primo camper e vi seguiamo!!
Grazie a voi quasi compaesani 😊😉
⚠ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Successivamente alla pubblicazione di questo video, è stata rilasciata una 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 in data 𝟬𝟲/𝟬𝟳/𝟮𝟬𝟮𝟭 che chiarisce l'aspetto legato alla tolleranza. In particolare viene espressamente dichiarato che la tolleranza prevista dall' 𝗔𝗿𝘁. 𝟭𝟲𝟳 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗱𝗦 è applicabile esclusivamente ai veicoli destinati al sporto merci. I camper sono equiparati alle autovetture destinate al traporto di persone regolamentate dall' 𝗔𝗿𝘁. 𝟭𝟲𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗱𝗦 che 𝗡𝗢𝗡 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗮.
Ciao ragazzi! Bravissimi! Grazie mille per le info e suggerimenti! 🤗
Grazie a te per i suggerimenti 😉
Stiamo valutando quale camper comprare e, visto che qttraverderemo spesso austria e Svizzera il primo problema che ci facciamo è essere scrupolosi con il peso.
Grazie dei consigli!
Ciao Giorgio, grazie a te per aver visto e commentato il video
Molto bravi e super simpatici...abbracci..🥰👍🎸
Grazie molte Eugenio e continua a seguirci 😉😊
@@5inCAMPER certamente 🥰🥰
@@eugeniotorazza6334 🤩😁
Forse il più classico degli argomenti, soprattutto per chi viaggia in 5!! Se ne potrebbero scrivere opere dantesche! Non vedo l'ora di ascoltarvi!
Grazie Remigio, è un argomento ostico ma doveroso sia per quanto riguarda il rispetto del codice della strada, sia per la sicurezza!
Buongiorno ragazzi buona giornata
Grazie e buona giornata anche a te 👋🏻
Bravi... Video utile come sempre 👍👍👍
Grazie Claudio, noi ci proviamo sempre 😅
Grazieeee...... Ottima spiegazione continuate cosi
Grazie a te e continua a seguirci 😉
Mi è capitato di vedere adesso, fine 2022, questo video. Sono intervenuto su un video similare, in primis segnalando che se in Italia si pesa il mezzo sul peso totale e magari si rientra a pelo, nelle altre nazioni europee spesso si pesa per asse e li sono dolori. Qui nasce il primo problema, perché sulla targhetta (messa dal produttore del mezzo, non dall'installatore del camper) non si tiene conto della camperizzazione e quindi del peso che è per 2/3 sull'asse posteriore (sia cellula abitativa che mobili ma anche serbatoi e garage). Per i mezzi fino a 6 metri spesso il peso totale è 3200Kg e non 3500Kg cosa che peggiora ulteriormente la possibilità di carico.
Poi, l'indicazione che c'è una tolleranza del 5% sul peso totale, è errata. Un recente chiarimento da parte del Ministero dei Trasporti toglie le speranze ai camperisti che credevano di poter avere un famigerato 5% di tolleranza per poter circolare senza incorrere in sanzioni. Spesso, specie per i camper anzianotti, la differenza di peso tra asse anteriore e posteriore è minima, circa 200-300Kg non prevedendo che se sull'asse anteriore grava principalmente motore e occupanti (pesati assieme al camper) sul poteriore grava tutto il resto.
A volte, se si pesasse il camper "a vuoto" ovvero così come uscito di fabbrica senza nessuna aggiunta di alcun tipo con 2 occupanti, non di rado il peso oscilla tra i 3000 e i 3300Kg quindi cosa resta? Per i camper vecchiotti, quelli con pareti e mobilio in legno, si potrebbe pensare ad una ristrutturazione sostituendo il legno delle pareti con schiume oliuretaniche o pannelli in polistirolo, styrofoam o simili dimezzando il peso delle stesse. Anche per i pensili e l'altro mobilio, è possibile usare il legno di Paulownia che è caratterizzato dal colore chiaro, tendente al bianco-giallastro, perciò di facile tingitura. Le caratteristiche di durezza, pari a 1,4 KN, unite alla grande leggerezza gli hanno valso il soprannome di “alluminio del legno”. Anche in questo caso si avrebbe un abbattimento del peso. Quindi, in caso di acquisto di un veicolo nuovo (o usato recente) valutare prima il peso a vuoto che non superi i 2700Kg così da avere margine di manovra per l'installazione di accessori anche pesanti (per non parlare di camper con garage con possibilità di alloggiare scooter).
In sostanza, se si deve girare in più di 2 persone, con mezzi che superano i 6,5 metri, meglio valutare il passaggio alla patente C1. Con la patente C1, infatti, si possono guidare autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma inferiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg). Inoltre, essendo abilitata al trasporto di 9 persone compreso il conducente, permette di guidare i modelli più grandi di autocaravan senza preoccuparsi di superare i limiti di peso imposti dalla normativa europea.
Ciao Fabrizio, il video è antecedente alla circolare ministeriale del 06/07/2021 dove viene specificato che la tolleranza strumentale del 5% prevista dall'art. 167 viene applicata SOLO ai veicoli per traporto merci; i camper sono regolamentati dall'art. 169 che non prevede tolleranza
Bravissimiiii
Grazie mille 😊
Grazie mille ottima soluzione 👍
Grazie a te Mimmo 😉
Raga' siete simpatici, in gamba bravi 😊
Grazie Alessandro, ci fa molto piacere 😊
Interessante il discorso dei 35 quintali che con la tolleranza arrivano a 37, e il discorso no terza corsia oltre i 7m
Eh si, noi la limitazione della terza corsia l'abbiamo scoperta dopo aver comprato il camper, per fortuna la nostra velocità di crociera in autostrada è da prima corsia 😅
La domanda e risposta!! Perche i camion non possono andare in 3 corsia? Per la lunghezza superiore a 7 m e per il peso!!
@@andreacoscioni7125 esatto!
Grazie del consiglio Fino a 37 quintali siamo a posto allora
Beh almeno in Italia si 😅
Bel video, aggiungo che da qualche mese per i camper si é fatta chiarezza e non si applica l art 167 CDs, per il trasporto merci che prevede un margine di tolleranza del 5%,bensì l art 169 che ha una tolleranza uguale a zero! Quindi con patente B si può guidare un camper fino a 3500kg,se contemplato dalla carta di circolazione. Se il peso é di 3501kg si deve avere patente C o C1 e l' assicurazione non paga se non c'è la rinuncia alla rivalsa.... altra notizia da qualche anno lq stradale per effettuare il peso non ti deve portare su una pesa pubblica, difficile da trovare, ma ci sono delle pese della grandezza di un asse su cui fanno sostare il camper. Sommando il peso sulle 4 ruote trovano la massa del camper.....😢
Ciao, come vedi nella descrizione del video e nel primo commento abbiamo aggiunto la notizia della circolare ministeriale alla quale fari riferimento. Il discorso patente però non è corretto: a 3501Kg il veicolo è irregolare a prescindere dalla patente di chi lo guida
É vero che il veicolo non può circolare a 3501kg, ma se hai la patente C ti risparmi la contravvenzione per guida senza patente...😅
In Austria pesi il camper vuoto col pieno di gaolio per sapere il peso del mezzo e viene scritto sulla carta di circolazione, vi è inoltre scritto il peso massimo, e la tolleraza al peso totale è del 3%.
Grazie Gianni per la preziosa informazione 😉
Due anziani un matrimoniale più un lettino per il nipote e un bagno un furgone basso compatto che si può usare come vettura non un camper
Ciao Guerriero, il principale vantaggio del furgonato è proprio quello di essere compatto. Molti lo usano tutti i giorni al posto di un'auto
Buonasera ragazzi😊,ho iniziato a seguirvi un mese fa perche' ho sentito nei video un accento familiare..sono perugina anch'io!😉..e comunque ero in campeggio e amo il mondo del "Plen Air"..😍
Bando alle ciance..vi sparo le mie domande:argomento pulizia camper:come vi siete organizzati?intendo sia gli interni che l'esterno..fate da soli o portare a pulirlo?e usate prodotti fai da te/naturali o specifici per i camper?e ogni quanto lo pulite? Ecco..se vi va,vi ringrazio..siete veramente spigliati,bel canale,vi seguo volentieri!🤗
Ciao freghi 🤣 grazie per i complimenti sempre ben accetti! Grazie per il suggerimento, si sono molti argomenti e questo è molto interessante, ne faremo un video certamente 😉
Grazie mille oh,sete troppo buli!!🤗😘👍
@@alessiamarcofamily4777 i mejo fichi del bigonzo 🤣
Ciao ragazzi... ne sento dire tante a proposito de "inverno in camper"... chi dice che si gelano le condutture dell'acqua, chi dice del gpl particolare, chi dice di lasciare aperta una finestra per evitare la condensa durante la notte, meglio camper con trazione posteriore piuttosto che anteriore... insomma c'è bisogno che 5incamper facciano un po' di chiarezza... anche perché in vista di comprare un mezzo (direi anche datato) vorrei un po' di conforto nella scelta da fare. Grazie
Grazie Niccolò, raccogliamo prontamente il tuo suggerimento, ci documentiamo in modo approfondito e faccio un video per risponderti 💪🏻
Primo like per voi!
Grazie 😊
Ciao volevo chiedervi se io ho un carello attaccato con una moto sopra, totale peso diciamo 4 quintali
il totale di tutto deve assere sempre 35 quintali più tolleranza oppure i pesi non si comulano?
Vi seguo sempre. Ciao ciao.... 👍👍👍👍
Ciao Aldo, domanda molto tecnica che ti consigliamo di rivolgere ad un'autoscuola o agenzia di pratiche auto. Ad ogni modo per la questione patenti si parla sempre di massa complessiva a pieno carico, pertanto se metti un rimorchio ad un camper 35q.li crediamo sia necessaria inevitabilmente la patente E a meno che si tratti di carrello appendice.
@@5inCAMPER Grazie alla prosima 👍👍👍👍
@@aldogalli9301 Grazie a te 👋🏻
Ciao cari, grazie del video, sempre interessanti. Aggiungerei che il peso viene verificato anche in fase di revisione e quindi basta farselo dire. La mia richiesta per un nuovo video verte sul navigatore per camper, quelli in cui puoi inserire le misure del veicolo. Io ne ho uno della Clarion pagato uno sproposito ma che non poche volte semplicemente "sbaglia" o non trova strade che invece Google maps trova facilmente. Ciao e alla prossima
Ciao Massimiliano e grazie per i complimenti! Riguardo il navigatore abbiamo sperimentato diverse soluzioni e quindi abbiamo argomenti sufficienti per un video dedicato, grazie per il suggerimento 😉
Perfetto, magari se ne avete modo, si possono prendere in considerazione anche i nav integrati nelle radio 2 din che alcuni preferiscono perché in un unico dispositivo ci sono radio, lettore dvd, retrocamera ecc. Se continuiamo così questo canale diventerà presto il top...
@@MassimilianoPaoletti73 Grazie, noi ce la mettiamo tutta! Noi abbiamo un 2DIN Android e abbiamo potuto provarne molti ma da quello che abbiamo potuto capire è che il problema è a monte ossia sulle mappe che non tutte hanno informazioni sufficienti riguardo i limiti di altezza, peso e larghezza
Esatto, è quello che mi hanno detto anche gli elettrauto interpellati...mi hanno detto che il migliore è googlemaps ma non si sa se si possono inserire le misure che per me è una funzione fondamentale...provo di informarmi meglio e vi aggiorno
@@MassimilianoPaoletti73 Grazie! Noi spesso usiamo TomTom con mappe offline (19€/anno) ma alcune volte pasticcia con i percorsi, insiste a farti fare scorciatoie in stradine scoscese anche se imposti il percorso più veloce anziché più breve. Google Maps (e anche Waze) è quello più immediato per cercare le attività di qualsiasi genere, anche perché spesso prima le cerchiamo sullo smartphone e poi quando le impostiamo nel 2DIN ce le ritroviamo nelle ricerche recenti
Ruote gemellate o no, quando si è fermi sono utili i sistemi delle piantane tanto manuali quanto quelle elettroniche (queste fanno tutto da sole) per tenerlo livellato senza l'uso delle pedane?
Grazie
Ciao
Ciao Giovanni noi abbiamo ruote gemellate e sospensioni ad aria posteriori e ti assicuro che la sensazione di stabilità è elevata. I sistemi di livellamento sono molto belli ma costosi e pesanti, a parere di molti col tempo danno problemi.
@@5inCAMPER intendevo cosa ne pensate delle ruote gemellate. Perquanto riguarda le piantane idrauliche, non le sospensioni, pesano, quelle che ha installato un mio conoscente sembrano grossi crick a pantografo e con tutto limpiantogli viene a pesare 25 kg lelettronica che controlla il livellamento poco menondi un kh compresi i cavi.
Sebatoioacque nere, sinceramente, preferiscl pure io il nautico
@@giovanniallegro3790 si avevamo capito, ci riferivamo a quelle.Noi abbiamo al posteriore due piedini manuali, li usiamo solo per scaricare a terra un po' di peso ed evitare il dondolamento del camper, soprattutto entrando e uscendo dalla cellula visto che abbiamo la porta sullo sbalzo posteriore. Riguardo il nautico a breve video sul kit di conversione 😉
Dove prendete le bombole in vetroresina a Perugia?
Ciao Giorgio, abbiamo preso 2 Beyfin da 10kg/cad. da Belia a Montepetriolo e hanno anche la pesa. L'anno scorso costavano 19/20€ al netto del deposito cauzionale che ora come ora non ricordiamo.
@@5inCAMPER Grazie della info! Io sono di Terni. Spesso si parte all'ultimo momento e ci si accorge di essere con il gas al minimo. Passare a prendere una bombola al volo lungo il tragitto è rapido e comodo! Anche noi in 5, bella avventura...
@@cavax76 Grazie Giorgio e buoni km anche a tutti voi!!
Hai una mamma giovane complimenti alla sig. Ra
Grazie 😊
Io non capisco una cosa... se con un camper da 35 ho per esempio un peso reale di 40 sono fuori legge o mi basta avere la patente c1?
Ciao Giuliano, il problema non è nella patente ma dei dati del veicolo: se si superano i limiti di peso non c'è patente che tenga (purtroppo)
@@5inCAMPER grazie mille... è proprio questo che volevo capire!! Grazie ancora e complimenti!
@@giulianoalu grazie a te e continua a seguirci 😉
www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm Sul sito per calcolare il bollo è riportata anche la portata. È attendibile in dato che viene riportato?
Grazie, non ci avevamo fatto caso! Nel nostro camper si parla di 510kg di portata quindi un dato attendibile!! 👍🏻
Bravi ma un dubbio mi è rimasto,quanto pesa tutto quello che avete caricato?tra voi e dotazioni varie almeno 600/700 kg,siete nei limiti o un po' borderline come tutti?
Ciao Marco, per fortuna abbiamo un gavone non molto grande e pertanto carichiamo il minimo indispensabile (stuoia, tavolo, sedie e poco di più) e comunque standoci attenti siamo borderline come tutti d'altronde e giriamo al largo dai paesi con poca tolleranza 😅
Articolo dolente ... io sono salito sul peso prima di partire x le vacanze mi sono spaventato ed ero senza acqua... alto che 35 ..... saluti denis
Ciao Denis, è veramente mooooolto dolente 🙈
Speriamo sempre di non salire su una pesa con la polizia ... saluti
@@denisborello1700 speriamo 🙏🏻😅
Buongiorno. Mi dispiace moltissimo, ma la signora in agenzia pratica auto non è molto informata. Il 5% di tolleranza vale solo per i MEZZI catalogati N (come Novara) N1 trasporto merci facente parre del C.S. 167, mentre i camper con legge europea messa in vigore dal 2017 a prescindere dalla massa complessiva o misure sono come le auto catalogati M1, prima revisione dopo 4 anni e successivamente ogni 2(in Italia) e facente parte in articolo 169 C.S. dove NON È AMMESSO NESSUN ESUBERO dalla dicitura al paragrafo F2 libretto circolazione.. che varia a seconda del mezzo, può essere 34.. 32.. 35 quintali..
Mi dispiace, ma chiedete alla signora di informarsi presso chi ne è competente onde evitare che qualcuno (molti) viaggio tranquilli a 36..37 quintali, anche perché oltre i 35 serve obbligatoriamente patente C.
Diverso se vogliamo trainare un rimorchio... B/ 96 permette di avere un rimorchio superiore a 7,5 quintali ma una massa complessiva di 42,5 quindi per una lunghezza fino a 18,5 metri il massimo consentito dal C.S. art.216
Se abbiamo la patente BE possiamo avere massa complessiva max 70 quintali, ovvero motrice di 35q. e se possibile in vase a dati su libretto circolazione altri 35q. sempre per una lu ghezza di 18,5 metri.
Senza che nessuno se ne abbia male ma la legge, come si dice non ammette ignoranza.. " Lex Dura Lex"
Buona strada e buoni km a tutti.
Ciao Angelo e grazie per la precisazione; quello che dici è tutto vero, però i commenti vanno contestualizzati: infatti ciò che dici ricalca fedelmente la circolare ministeriale rilasciata ieri, mentre il video è di settembre 2020 😊
www.piemmenews.it/ufficio-studi/circolazione-stradale/prassi-circolazione-stradale/17235-min-interno-circ-06-07-2021-n-6622-chiarimenti-ai-fini-della-corretta-interpretazione-e-applicazione-degli-artt-167-e-169-del-codice-della-strada