Ciao, come sempre complimenti per i video-recensione sempre completi e ben chiari. Alla fine ho optato da poco per una Domane SL5, questi cerchi in prova nel video vanno bene per un uso "endurance" con copertoni tra 32 e 36? Cosa mi consigliate come entri-level carbon uso endurance?
Considerando che il 105 elettronico costa un 2000 euro e pesa assai, sia il prezzo che il peso complessivo della bici non è male, almeno per i parametri odierni
Ciao Nicola, a tuo avviso con in altezza sella di 81 cm quale taglia è preferibile tra L e XL? Il mio interesse sarebbe un fuori sella non esagerato e magari 0 spessori sotto il manubrio.
@BiciDaStrada, avete mai provato la megamo pulse elite? Monta quasi allo stesso presso il nuovo 105 12v ma ha il manubrio integrato e nessun cavo a vista, peso leggermente inferiore. Grazie per quello che fate.
Una cosa che non capisco è il proporre una sola e unica moltiplica senza altre opzioni. 50/34 11/34 è pensata per neofiti o persone sovrappeso barra di una certa…al di là del prezzo se io fossi uno allenato ma con scarse finanze una bici come questa non potrei mai prenderla in considerazione. Certo è anche vero che uno allenato difficilmente terrebbe in considerazione una bici da oltre 8.5 kg… diciamo che potrebbe valere la pena valutare il kit solo telaio qualora di abbia in casa una bici ben montata ma un po’ vetusta e trasferire il tutto sul telaio nuovo
È una combinazione adatta alla destinazione d’uso di questa bici, che non è necessariamente rivolta all’agonista estremo. La cassetta si può cambiare con un costo contenuto, il 50-34 ormai è utilizzato anche su molti modelli di gamma più alta, anche se questo non vuol dire che sia la soluzione migliore. Purtroppo creare delle opzioni di acquisto non è semplice e soprattutto aumenta i costi. Solo poche aziende lo fanno, alcune a pagamento
ma questo “uno allenato” cosa pensa di fare con una bici in mano? Se fa il pro o il semi pro la bici non la compra e a volte viene anche pagato. Al do sotto del semi pro forse a molti sfugge che il fenomeno che vince la coppa cobram e ciccio di nonna papera che pedala a gambe larghe per far posto alla pancia DI FATTO portano a casa lo stesso risultato, cioè farsi un giro in bici.
mah... ogni tanto faccio qualche Granfondo e spesso in salite impegnative o anche strappi finali, vedo gente che spinge la bici a piedi... probabilmente si vergognano a montare l'11-34, che comunque in mezzo ha ben 9 o 10 altre corone ;)
@@bicidastrada.it-Official ciao con quanti spessori sotto stem viene consegnata. La bici ha una posizione race o la possiamo definire confortevole? Sono combattuto sulla geometria della 2021 e questa per non avere troppo dislivello sella manubrio. La mia taglia sarebbe S in questa versione mente sulla 2021 SM. Grazie
@@mauaffa gli spessori sono quelli che vedi nel video, almeno 4 cm, ma non so se cambiano in base alla taglia. Per un'informazione precisa dovresti chiedere ad un rivenditore Merida. Per quanto riguarda la posizione, rimane una bici racing, anche se la posizione non è estrema. Se vuoi stare più comodo dovresti orientarti sulla Scultura Endurance, che ha linee simili, ma con uno stack molto più elevato. Per quanto riguarda la scelta con la 2021, la considerazione vera è se ti conviene a livello di prezzo...
Si ok il prezzo sembra considerevole. Ma ci teniamo la bmc team machine del 2009 rimessa a nuovo . Ma con sempre dura ace 10 v ruote zipp freni tradizionali = 6.900 kg, mai manutenzione solonuna volta anno, e sicurezza in frenata. Era a fianco ad un amico scendendo dai colli san fermo pendenze de 15 x100. io nessun problema di frenata, lui con disco aveva problemi di rumore e non sicurezza. i freni a disco lasciateli ai pro!!!
Ma poi queste moderne bici che sembrano moto, tutte elettroniche ecc ecc Sono davvero ridicole a parte l'estetica. Uno arriva dal lavoro di fretta vuole partire a fare allenamento., Ma, deve ricaricare il power meter, il gruppo eletronico, pulire i lo disco.....ahhhhh noooo mai. Meglio tradizionale
Complimenti Nicola sempre molto chiaro e professionale... 👍
complimenti io avendo già delle ruote in carbonio sto valutando di prendere questa bici la reputo valida per le mie GF cicloturistiche
Ciao, come sempre complimenti per i video-recensione sempre completi e ben chiari.
Alla fine ho optato da poco per una Domane SL5, questi cerchi in prova nel video vanno bene per un uso "endurance" con copertoni tra 32 e 36?
Cosa mi consigliate come entri-level carbon uso endurance?
Potreste provare la Reacto 6000?
Considerando che il 105 elettronico costa un 2000 euro e pesa assai, sia il prezzo che il peso complessivo della bici non è male, almeno per i parametri odierni
Complimenti per la recensione. Per un altezza di 173 cm e altezza cavallo di 80 cm va bene la taglia S oppure è meglio la M?
Sono 1.79 e darebbero la S a me, quindi presumo che a 1.73 senza dubbio S
Dove trovo la recensione con upgrade cerchi e tubeless?
Buongiorno, bel video. La scultura 4000 ha le stesse geometrie? Sul peso c'è differenza? Grazie
Le geometrie e il peso del telaio sono uguali. Il peso totale cambia in base ai componenti
Ciao Nicola, a tuo avviso con in altezza sella di 81 cm quale taglia è preferibile tra L e XL? Il mio interesse sarebbe un fuori sella non esagerato e magari 0 spessori sotto il manubrio.
Ciao. Difficile rispondere senza avere altri parametri. Se non vuoi spessori forse potresti optare per la XL, ma con il rischio che sia un po’ lunga
Potete provare la reacto e la scultura 8000 ultegra?
@BiciDaStrada, avete mai provato la megamo pulse elite? Monta quasi allo stesso presso il nuovo 105 12v ma ha il manubrio integrato e nessun cavo a vista, peso leggermente inferiore. Grazie per quello che fate.
Per il momento no, ma è un marchio interessante e speriamo di poterlo fare a breve
Potresti darmi peso e prezzo delle ruote in carbonio che hai provato. O anche di altre. Grazie.
Sono queste: ua-cam.com/video/jlrCTMzThUA/v-deo.html
Una cosa che non capisco è il proporre una sola e unica moltiplica senza altre opzioni. 50/34 11/34 è pensata per neofiti o persone sovrappeso barra di una certa…al di là del prezzo se io fossi uno allenato ma con scarse finanze una bici come questa non potrei mai prenderla in considerazione. Certo è anche vero che uno allenato difficilmente terrebbe in considerazione una bici da oltre 8.5 kg… diciamo che potrebbe valere la pena valutare il kit solo telaio qualora di abbia in casa una bici ben montata ma un po’ vetusta e trasferire il tutto sul telaio nuovo
È una combinazione adatta alla destinazione d’uso di questa bici, che non è necessariamente rivolta all’agonista estremo. La cassetta si può cambiare con un costo contenuto, il 50-34 ormai è utilizzato anche su molti modelli di gamma più alta, anche se questo non vuol dire che sia la soluzione migliore.
Purtroppo creare delle opzioni di acquisto non è semplice e soprattutto aumenta i costi. Solo poche aziende lo fanno, alcune a pagamento
ma questo “uno allenato” cosa pensa di fare con una bici in mano? Se fa il pro o il semi pro la bici non la compra e a volte viene anche pagato. Al do sotto del semi pro forse a molti sfugge che il fenomeno che vince la coppa cobram e ciccio di nonna papera che pedala a gambe larghe per far posto alla pancia DI FATTO portano a casa lo stesso risultato, cioè farsi un giro in bici.
mah... ogni tanto faccio qualche Granfondo e spesso in salite impegnative o anche strappi finali, vedo gente che spinge la bici a piedi... probabilmente si vergognano a montare l'11-34, che comunque in mezzo ha ben 9 o 10 altre corone ;)
A 100 rpm con un 50x11 si sviluppano 57km/h. Fai un po' te...
Con i freni rim la fanno?
Non più
Non male
Il telaio è reattivo o si scompone un po'?
Non ha molto da invidiare alla versione top di gamma, se non per il peso. La Reacto ovviamente è più rigida
@@bicidastrada.it-Official grazie
@@bicidastrada.it-Official ciao con quanti spessori sotto stem viene consegnata. La bici ha una posizione race o la possiamo definire confortevole? Sono combattuto sulla geometria della 2021 e questa per non avere troppo dislivello sella manubrio. La mia taglia sarebbe S in questa versione mente sulla 2021 SM. Grazie
@@mauaffa gli spessori sono quelli che vedi nel video, almeno 4 cm, ma non so se cambiano in base alla taglia. Per un'informazione precisa dovresti chiedere ad un rivenditore Merida.
Per quanto riguarda la posizione, rimane una bici racing, anche se la posizione non è estrema. Se vuoi stare più comodo dovresti orientarti sulla Scultura Endurance, che ha linee simili, ma con uno stack molto più elevato. Per quanto riguarda la scelta con la 2021, la considerazione vera è se ti conviene a livello di prezzo...
@@bicidastrada.it-Official grazie 1000. La endurance, avendo gia una gravel la vedo tanto vicina alla categoria. Farò le mie valutazioni. Ciao.
Io la sceglierei con il 105 meccanico e con delle ruote e gomme di qualità maggiore
come mai non fate il test sulla bianchi oltre? Vi sta antipatico il marchio italiano?
Han paura che si rompa il manubrio testandola!!😂😂😂
Di marchi italiani ne abbiamo provati tanti, basta scorrere il nostro archivio. Ovviamente ci deve essere anche la volontà del marchio…
@@bicidastrada.it-Official grazie, dubito che Bianchi non voglia però
Si ok il prezzo sembra considerevole.
Ma ci teniamo la bmc team machine del 2009 rimessa a nuovo . Ma con sempre dura ace 10 v ruote zipp freni tradizionali = 6.900 kg, mai manutenzione solonuna volta anno, e sicurezza in frenata. Era a fianco ad un amico scendendo dai colli san fermo pendenze de 15 x100. io nessun problema di frenata, lui con disco aveva problemi di rumore e non sicurezza. i freni a disco lasciateli ai pro!!!
Ma poi queste moderne bici che sembrano moto, tutte elettroniche ecc ecc
Sono davvero ridicole a parte l'estetica.
Uno arriva dal lavoro di fretta vuole partire a fare allenamento.,
Ma, deve ricaricare il power meter, il gruppo eletronico, pulire i lo disco.....ahhhhh noooo mai.
Meglio tradizionale
Concordo...se non ha l elettronico non è di moda....vale più quello che la bici che secondo me vale si e no 2000...e ci potrebbe anche stare
Con 500 euro in più la mega mo raist con ultegra di2 nuovo