Sollevatore trattore rotto #2 I PROBLEMI CONTINUANO
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- #trattore #manutenzionetrattore #agricolamordini
Ragazzi, in questo video andiamo avanti a lavorare insieme al trattore.
Dopo lo smontaggio, non ci resta che capire come funziona e fare un’ipotesi sul problema.
Voi dopo questo video… avete qualche suggerimento?!
Da guardare fino alla fine perché…
Perché fidatevi! C’è uno spoiler tutto per voi.
Se ti è piaciuto il video lascia un like e condividi!!
Scrivi nei commenti tue esperienze o dubbi
Ci vediamo alla prossima.
Marco e Elena
Sei bravissimo anche tua moglie molto simpatica ti sta sempre vicino
Bravissimi video sempre interessanti !!!! Continuate così ragazzi .👏👏
Sollevatore💪💪💪, complimenti spieghi benissimo
Aspettavamo con ansia il video!! Ciao ragazzi!!❤
Sei un prof 😉
Addirttura? Nha
Grande
Grazie!
Sollevatore 💪💪💪💪💪
Forza ragazzi
💪🏻non molliamo
sei veramente ingamba bravo
All'ultimo direi aria nel circuito idraulico... comunque è proprio una cavolata mettere quella valvola di massima li chiusa nel carter del cambio... appena puoi spostala di li, la porti all'esterno. Bei video comunque 👍
Buona sera . Vedo spesso I tuo video bravo , anch io ho un same Solaris 55 ma il modello dopo anno 2009 mi si è rotto il cuscinetto ruota posteriore desta e la polvere del ferro è andata 0:14 a finire nel impianto idraulico e mi costato2500 euro pompa questa valvola . E poi dopo rimontato faceva questa cosa . Ho messo un po’ di olio in più nel cambio
Buona serata Santo
Ha preso un colpo d'ariete, è successo pure a me. Può essere che avevi un carico grosso sulle forche mentre eri in movimento e hai preso uno scossone?
Dici che possa aver snervato la molla? È un ipotesi ma ci siamo accorti che il controdado del grano della limitatrice di pressione non serrava bene perchè toccava un punto di salatura… temo che le vibrazioni e il tempo hanno fatto il resto. Stavo trinciando quando il problema è diventato evidente
Sulla sede della sfera della valvola regolatrice ha accumulato detriti in sospensione nell'olio che impediscono la corretta chiusura stagna, la pressione poi fa il resto.
Mi ripeto ma secondo me un lavaggio con la nafta e poi con olio fresco avrebbe risolto.
Per le prox volta ti consiglio di acquistare un telecamerina a endoscopio... Può essere utile
La parte di video del sollevatore se potete fatela, perché è Interessante.
In ultimo Se ho capito bene chiedevi come è fatta una valvola regolatrice di flusso.... Generalmente è il parallelo tra una valvola unidirezionale e un condotto a strozzatura, volendo anche regolabile a vite
11:44 - Ce le fai vedere le tue dime per i tubi? Vorrei sostituire le mie e magari riesco arifarle:D
Hai controllato il filtro dell’olio? Al mio delfino 35 era semplicemente quello il problema
Se hai 200 bar alla spina del ribartabile, il sollevatore non riesce ad alzare, il trattore non è dotato di sforzo controllato e hai gia regolsto e revisionato il distributore, allora devi guardare la tenuta meccanica e il cilindro/stelo del sollevatore. Potrebbero essere compromessi. Controlla se è rigato o deformato.
Bravo bravo… sarà proprio un tema del terzo e ultimo video dove risolviamo il problema!
Mi fa piacere esservi stato d'aiuto.
Se venite in Sicilia venitemi a trovare in azienda.
Tenuta Sallier de La Tour
Contrada Pernice MONREALE.
Video sollevatore❤
Ricapitolando il tutto....è l'effetto dell'usura tra l'altro il continuo controllo del sollevatore è l'evidenza che ci. Sono delle tenute. Usurate e questo fatto l'avrai notato anche prima del problema.
NON "RISOLTO" A PIENO IL PROBLEMA l'hai solo tamponato facendo lavorare di più la pompa. Dell'olio.
Così a naso ti direi di sostituire la valvola regolatrice di flusso,spesso e volentieri si rompono.per quanto riguarda la limitatrice di pressione, secondo me è una conseguenza dei tappi che cambiano la portata d'olio e fa lavorare in maniera anomala la valvola
Ciao ragazzi! Secondo me quella valvola regolatrice è andata, il sollevatore che va a scatti secondo me è un sintomo che la valvola scarica di continuo pressione. Con il manometro attaccato non lo vedi perché non c’è flusso ma con il sollevatore si crea il flusso che viene continuamente interrotto dalla valvola. Io la cambierei e con un pizzico di fortuna tutto dovrebbe tornare apposto, almeno ve lo auguro! 🍀
Il ragionamento proposto anche per me è valido, ma alla fine la colpa degli scatti era dovuta ad un altro problema! Nel terzo video mettiamo a posto tutto 💪🏻💪🏻💪🏻
@@AgricolaMordiniDove si compra il manometro.💯🔝🔝🔝
Dai aspetto il terzo video dove risolverai il problema del continuo su e giu del sollevatore, dato che ho un Same Frutteto 75 con questo fastidiosissimo problema.
Sembra il garage di un condominio, indovinato?
PS: pensavo che ti avrebbe fatto comodo avere un circuito idraulico di prova fatto con pompa elettromeccanica, serbatoio 5 o 10 litri e valvola di regolazione subito dopo la pompa. Avresti potuto provare tutti i pezzi senza dover rimontare il carter sul trattore.😅
Sarebbe stato bellissimo…! Ad oggi ho ricollegato quei tubi per fare i test almeno 10 volte in posizioni scomodissime
Vedi che il solaris 35 non ha il bloccaggio differenziale anteriore, solo posteriore a pedale modelli vecchi ed elettronico modelli recenti
Posteriore con pompa olio a pedale e anteriore con elettrovalvola! Sul mio non va ma il circuito è presente!
Comunque può succedere che si rompano le valvole! Se non è crepato il gruppo deviatore (quel componente dove entra ed esce l'olio e dove hai segnato con p f s b) sicuro si r rotta la molla della valvola regolatrice
Potrebbe essere snervata ma come si vedrá nel prossimo e ultimo video penso abbia perso la regolazione del grano per colpa di un errore di fabbricazione
Forse c'è stato un aggiunta di qualche chilo di olio molto molto leggero rispetto all'olio originale, oppure la molla della valvola di sicurezza ha perso la forza con l'alta temperatura del l'olio del cambio
Cambierei anche le tenute del pistone del sollevatore. Spesso partono da lì... Soffrivo tanto quei modelli lì
Può capitare che la molla della valvola perda efficenza e diventi più morbida passami il termine e mandi in scarico l olio aprendo prima... se puoi sostituiscila....
L’ho compressa fino a ristabilire la pressione di sfiato, il solo ricambio della molla non me lo vendevano
Ok che la molla è intatta ma potrebbe non avere piu la stessa elasticità del materiale del quale è fatta, forse sottoposta ad una sovrapressione o semplicemente per usura, un po come le molle della macchina invecchiando perdono forza e lavora solo la sospensione e non la molla. Io proverei a cambiarla.
Le molle possono perdere parziale carico di conseguenza in questo caso caduta di pressione sulla regolazione
Ciao ragazzi, non so darti consigli, ma sfrutto ogni immagine del video x capire come funziona xchè ho anche io un trattore, fiat312, con il sollevatore che da un po’ va a scatti. Non avendo molte potenzialità nello smontaggio, cerco di capire prima x andare a colpo sicuro.. grazie x l’esperienza video e se puoi fai il video drl resti del sollevatore… ciao
Potrebbe essere che manca olio idraulico oppure il paraolio della pompa che è rovinato sicuramente ha la sua età.
Il livello dell’olio è a posto. Perdite esterne non ce ne sono, sicuramente ci sono perdite interne. Purtroppo dalle mie parti meccanici specializzati in questi vecchi trattori non ce ne sono e sto seguendo questa riparazione così da tentare anche io ma non totalmente inconsapevole di come funziona un sollevatore. Portroppo neanche io ho trovato il manuale del sollevatore. Grazie comunque x i consigli
@@gianlucabinci6338 comunque verifica il livello dell'olio anche se non ci sono perdite ma una goccia di qui una di li in 60 anni penso che c'è ne sia poco.
Sollevatore
La valvola che non sai cosa sia è una valvola ripartitrice di flusso
Una parte del flusso lo ruba in continuo?
@@AgricolaMordini no, solo quando utilizzi il flusso sulla condotta dove è posta la valvola
Ci provo...ma non so esattamente come sia fatta la tua valvola regolatrice di press.
A mio parere si è bloccato il pistoncino (o comunque l'elemento) che è deputato, col suo movimento contrastato dalla molla, a deviare il flusso verso il foro di scarico, appunto al superamento della pressione di taratilura. Possibili cause:
1) Potrebbe esserci dello sporco che si è infilato nello spazio fra pistone e cilindro interferendo con il suo scorrimento.
2) L'Alternativa e che si sia ovalizzato il pistone (e/o il cilindro) e che tu, agendo sulla vite di regolazione della press limite, lo abbia fatto ruotare rispetto al cilindro, chiudendo la falla creatasi per l'ovalizzazione da usura. Se è così si ripresenterà presto
3) se la valv. limitatrice. scarica prima di raggiungere la pressione voluta:... o la molla è rimasta compressa (vedi hip 1);...oppure si è snervata, magari per il colpo d'ariete descritto da un utente più sotto al mio commento. Quando hai girato la vite di regolazione hai sentito qualcosa scattare dentro il blocchetto? (se si, confermerebbe la molla bloccata)
Al proposito suggerisco, se trovi i ricambi, metti tutto nuovo....senz'altro vi costa di più rismontarlo se si ripresentasse il difetto.
Cambia anche tutti gli OR
Buona fortuna❤
Forse abbiamo capito cosa ha starato la valvola, il controdado che blocca la regolazione non era davvero serrato, toccava una delle 3 saldature a fianco che tengono il cappuccio della molla del cursore, in tal caso bastano le vibrazioni e il tempo a svitare il grano… in ogni caso ora la pressione c’è ma il sollevatore va a scatti e lo faceva anche prima oltre a non avere forza!
@@AgricolaMordinise il sollevatore va a scatti normalmente è colpa del oring di tenuta del pistone. Ti conviene cambiarlo e lappare il cilindro.
Sollevatore