Come e perché creare schede di lavoro sui tuoi personaggi
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Dopo aver stabilito i ruoli e le funzioni che i tuoi personaggi ricopriranno nella storia che stai per raccontare, devi assicurarti di avere tutti gli elementi per poterli caratterizzare.
Il lavoro di caratterizzazione si basa su schede di lavoro - che io ti consigli di fare per iscritto! - in cui l’autore definisce tutte le caratteristiche fisiche e psicologiche di un personaggio.
Perché solo se conosci a fondo il tuo personaggio, se sai di lui anche quello che non viene detto, potrai dargli spessore e metterlo in scena in modo credibile.
#ScritturaCreativa #ProgettazioneNarrativa
⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇
ISCRIVITI AL CANALE e ATTIVA LE NOTIFICHE
www.youtube.co...
I MIEI LIBRI
Amazon 👉 amzn.to/3gmqQyr
SEGUIMI ONLINE
Blog 👉 libroza.com
Podcast 👉 libroza.com/po...
Facebook 👉 / libroza
Instagram 👉 / libroza
UA-cam 👉 / libroza
Pinterest 👉 / carmenlibroza
Linkedin 👉 / carmenlaterza
Twitter 👉 / libroza
Grazie, consigli utilissimi esposti in maniera impeccabile.
Uno dei tuoi video più utili e che fa pensare. Grazie infinite.
Ottimo, infatti stavo cercando spunti su cosa inserire in un template per i personaggi.
Con una scheda si saprà come agiranno e reagiranno i personaggi tra di loro, e si previene anche un eventuale blocco del tipo " e adesso come devo fare ad aggiungere sti dettagli che prima non avevo pensato ? " , appunto, con una scheda diventa tutto più facile e scorrevole, anche nei casi in cui i personaggi si evolvano durante la storia.
Grazie .. veramente.non conoscevo il suo canale .. continuerò a seguirla con molta attenzione.... approposito ; anche io adoro scrivere con carta e penna .... so bene che dovrei sforzarmi di usare il computer, ma è più forte di me, adoro la penna e la carta ... Ancora grazie.. buona giornata e buon lavoro...
Grazie per i consigli
Ottimo insegnamento! Grazie!
Video utilissimo e ben spiegato. Grazie mille!!
Grazie per queste informazioni molto utili e Complimenti!
Con me raggiungi gli 800 like 👍
grazie,ottima idea non ci avevo mai pensato
Un iscritto in più 😊
Che bel canale! Io amo leggere e anche scrivere, ma almeno per ora, scrivo solo per me. Ho una domanda: come gestire la scheda del personaggio principale se è quello di cui si snoda la storia e gli altri intervengono solo per provocarne le reazioni che, fatto dopo fatto, danno vita alla storia? E poi... Si gestisce in modo diverso tale scheda se si parla del personaggio in prima persona (perché siamo o o immaginiamo di essere noi) o se se ne parla in terza persona?
Grazie. Era quello che che mi serviva ❤️
Un'idea per trovare spunto sulla fisicità dei personaggi: thispersondoesnotexist.com/
E' un sito che crea volti di persone inesistenti ma molto realistici. Penso sia un modo per trovare qualche suggerimento su tratti fisici che vogliamo sui nostri personaggi. :)
Grazie
Ottimo video, grazie milld
Quindi è ancora meglio se fosse per una scheda pg di un GdR online a tema Harry Potter, giusto ?
Ma secondo voi Angela e Luciana Giussani diedero un nome e cognome a Diabolik? E una data di nascita? Ho i miei dubbi.
Mi piace molto bene farò e anche film horror
Però se prima progettiamo freddamente tutto fino allo spillo nel pagliaio la scrittura non sarà più assettica?Se invece scrivo e poi aggiusto il tiro creando una cornice non è meglio? Non lo so...e che fondalmente non mi piace la lista della spesa, ma so che devo mangiare e allora mi faccio un'idea di ciò che mi devo procurare....ma la lista della spesa ho l'allergia.Sempre mi viene in mente mentre scrivo chi è il personaggio perché c'è l'ho in testa e non mi va anzi mi castra metterlo per iscritto.
Il problema è che rischi di perdere dei pezzi per strada. La storia la devi conoscere bene pezzo per pezzo, inutile girarci intorno. Forse è la parte meno creativa e più noiosa,ma è necessario
Se faccio fatica a rispondere a queste domande della scheda sul protagonista o non so proprio quali risposte dare, vuol dire che non conosco il personaggio o che non l'ho scritto bene?
Ci metto veramente troppo tempo per farlo, non capisco cosa sto sbagliando
eccellente
Io non riesco proprio a capire.
Come si può pensare di creare un personaggio a priori per poi inserirlo nella storia?
Il personaggio nasce fra le pagine, in base all'evoluzione della storia.
Come posso sapere prima quello che un personaggio è? Posso anche saperlo e inventarlo a tutto tondo ma a che pro rispetto alla storia? Praticamente bisogna creare dei prototipo e poi buttarli nella mischia per vedere come si comportano. Potrebbe anche essere un'idea.
Però ad esempio, andrebbe detto che i personaggi devono essere funzionali alla storia. Non posso inventarmeli dal nulla arbitrariamente.
In dieci piccoli indiani ad esempio, la Christie sa che deve creare dieci assassini e da lì inizia a tratteggiarli. Sa che ci deve essere un complice, che ci deve essere un dottore, un giudice, un ubriaco, una bigotta, un maggiordomo, un poliziotto.
Cioè prima vien la trama e dopo i personaggi e allora quando li creo non posso inventare, devo semplicemente valutare la plausibilita delle scelte. Va anche detto che i personaggi devono essere ben equilibrati e interconnesso fra loro e allora anche qui l'arbitratieta' viene meno. Si tratta di avere una visione d'insieme non di creare singole schede.
Mi spiace ma lo trovo un metodo abbastanza meccanico, noioso e ripetitivo.
Le schede servono ma io le compilo mam mano che scrivo la storia, non prima. Se no è come se creassi dei robot.
Il metodo di progettazione è personale, come il metodo di studio. L'importante è che tu abbia trovato il metodo che funziona per te!
@@Libroza se pubblica dei video che è possibile commentare, poi deve aspettarsi anche che il metodo esposto in uno di questi video possa esser criticato
@@filippomann e magari chi fa una critica deve accettare che venga accolta, o quantomeno non rigettata, senza attendersi lo scontro a tutti i costi.
Mi piace molto lavoro miei personaggi importante
Mi piace tanto miei personaggi
Ciao, qualcuno ha un file word o pdf o altro formato da prendere come riferimento per creare una scheda?
Ci vuole coraggio a lavorare su così tante informazioni sapendo che non dovrai dirle al lettore
La critica non ha sempre ragione....basti ricordare come la critica massacrò letteralmente uno dei capolavori del grande Eduardo de Filippo ( Filomena Marturano ). Jak Kerouac con on the Road è un altro esempio....la critica scrisse che era un romanzo piatto e povero ...alcuni dissero addirittura che era scritto male ....