ciao intanto grazie per il video esaustivo ho scoperto ora il tuo canale...io attualmente siccome mi son trasferito da poco in appartamento e ho spazi limitati vado in cuffia alternando le audio technica m50x a delle cuffie sony low budget (le classiche cuffiette di amazon da 13 euro che si usano per ascoltare col telefono la musica ma che conosco abbastanza bene e pesano un po meno sulle orecchie delle audio technica che sono chiuse)...stavo pensando per il futuro di prendere un buon paio di cuffie aperte da alternare alle audio technica tipo le sennheiser hd 600 (so che ci vuole un minimo di preamp ma direi che la mia audient id44 vada bene) sempre per il discorso di dare un po meno peso sulle orecchie perchè alla lunga le cuffie chiuse danno fastidio..cosa ne pensi? riguardo ai monitor nel precedente home studio che ho tuttora ma in un altro luogo ho delle kali in5 come monitor che però qui non riesco a portare per questioni di spazio quindi stavo pensando a breve di prendere un paio di monitor piccoli e molti mi hanno suggerito le ik multimedia Iloud mtm quelle che hanno anche il sistema di calibrazione in base alla stanza...conta che è una piccola cameretta rettangolare che pero non posso trattare acusticamente al limite pensavo di mettere qualche bass trap negli angoli ma non di piu...con le Iloud mtm hai avuto esperienza? puo essere una buona soluzione a tuo parere alternate (con la proporzione che suggerivi di 90 a 10 fra cuffie e monitor) alle cuffie?
@@FrancescoTarabelloni ma certamente! Grazie in anzitutto dell’attenzione, per quanto riguarda le cuffie ho notato che le chiuse tendono a saturare prima nelle basse frequenze cosa che non succede nelle aperte… Personalmente non amo tanto il marchio Sennheiser ma so di gente che si trova molto bene… Con quei soldi proverei le sundara o le 1070 della monoprice con un bel ampli tipo il topping che ho fatto la recensione… Le casse MTM dici quelle piccoline di 300€ oppure le mtm quelle fighe? Cavoli sto sentendo tanti parlare benissimo di quelle casse, dovrò provarle un giorno o l’altro 😄 cmq a quel punto sei apposto al 200% su tutto 💪🏻
@@AudioTipsChannel grazie provo a guardare le cuffie che suggerisci..ma è così importante un ampli, non è sufficiente il preamp cuffie che ho nell' audient? Si le iloud che dico sono le MTM MK1 non le micro
@@AudioTipsChannel ma le sundara intendi le magneto planari? Ma sono cuffie aperte o chiuse che non capisco? Che vantaggio hanno, siccome vedo non costano così poco sui 300 circa..da vederle così sembrano pesanti e scomode ma magari non lo sono..mi ero orientato verso le hd600 perché so che come cuffie aperte son molto comode e leggere.. in passato ho avuto le Sony MDR e anche quelle non erano fastidiose ma mi si son rotte nel filo alla lunga
@@FrancescoTarabelloni si si parlo delle Hifiman Sundara, costicchiano ma sono un musthave se vuoi lavorare allo stato dell'arte 🙂Se poi trovi confortevoli le HD600 non sono di certo delle cuffie scarse, anzi... Unica cosa amplificale bene poi perchè con l'uscita della tua scheda audio potresti imbatterti in problemi di impedenza
@@AudioTipsChannel ma le magneto planari rispetto anche ad altre cuffie costose per fare mix e abbastanza lineari che valore aggiunto danno a tuo parere? In cosa fanno la differenza?
Sposo in toto quello che hai detto, io lavoro 90% del mio tempo con le Ananda + amplificatore con riscontro su poverissime HS5..poi l'ascolto HS5 lo uso anche per resettare l'orecchio ascoltando altro
Io parto con le mie monolith m1060 con amplificatore cuffia ,collegato all’uscita cuffia della scheda audio, e ci finisco il pezzo. Poi comunque i miei check gli faccio sempre❤
❤
ciao intanto grazie per il video esaustivo ho scoperto ora il tuo canale...io attualmente siccome mi son trasferito da poco in appartamento e ho spazi limitati vado in cuffia alternando le audio technica m50x a delle cuffie sony low budget (le classiche cuffiette di amazon da 13 euro che si usano per ascoltare col telefono la musica ma che conosco abbastanza bene e pesano un po meno sulle orecchie delle audio technica che sono chiuse)...stavo pensando per il futuro di prendere un buon paio di cuffie aperte da alternare alle audio technica tipo le sennheiser hd 600 (so che ci vuole un minimo di preamp ma direi che la mia audient id44 vada bene) sempre per il discorso di dare un po meno peso sulle orecchie perchè alla lunga le cuffie chiuse danno fastidio..cosa ne pensi? riguardo ai monitor nel precedente home studio che ho tuttora ma in un altro luogo ho delle kali in5 come monitor che però qui non riesco a portare per questioni di spazio quindi stavo pensando a breve di prendere un paio di monitor piccoli e molti mi hanno suggerito le ik multimedia Iloud mtm quelle che hanno anche il sistema di calibrazione in base alla stanza...conta che è una piccola cameretta rettangolare che pero non posso trattare acusticamente al limite pensavo di mettere qualche bass trap negli angoli ma non di piu...con le Iloud mtm hai avuto esperienza? puo essere una buona soluzione a tuo parere alternate (con la proporzione che suggerivi di 90 a 10 fra cuffie e monitor) alle cuffie?
@@FrancescoTarabelloni ma certamente! Grazie in anzitutto dell’attenzione, per quanto riguarda le cuffie ho notato che le chiuse tendono a saturare prima nelle basse frequenze cosa che non succede nelle aperte… Personalmente non amo tanto il marchio Sennheiser ma so di gente che si trova molto bene… Con quei soldi proverei le sundara o le 1070 della monoprice con un bel ampli tipo il topping che ho fatto la recensione… Le casse MTM dici quelle piccoline di 300€ oppure le mtm quelle fighe? Cavoli sto sentendo tanti parlare benissimo di quelle casse, dovrò provarle un giorno o l’altro 😄 cmq a quel punto sei apposto al 200% su tutto 💪🏻
@@AudioTipsChannel grazie provo a guardare le cuffie che suggerisci..ma è così importante un ampli, non è sufficiente il preamp cuffie che ho nell' audient? Si le iloud che dico sono le MTM MK1 non le micro
@@AudioTipsChannel ma le sundara intendi le magneto planari? Ma sono cuffie aperte o chiuse che non capisco? Che vantaggio hanno, siccome vedo non costano così poco sui 300 circa..da vederle così sembrano pesanti e scomode ma magari non lo sono..mi ero orientato verso le hd600 perché so che come cuffie aperte son molto comode e leggere.. in passato ho avuto le Sony MDR e anche quelle non erano fastidiose ma mi si son rotte nel filo alla lunga
@@FrancescoTarabelloni si si parlo delle Hifiman Sundara, costicchiano ma sono un musthave se vuoi lavorare allo stato dell'arte 🙂Se poi trovi confortevoli le HD600 non sono di certo delle cuffie scarse, anzi... Unica cosa amplificale bene poi perchè con l'uscita della tua scheda audio potresti imbatterti in problemi di impedenza
@@AudioTipsChannel ma le magneto planari rispetto anche ad altre cuffie costose per fare mix e abbastanza lineari che valore aggiunto danno a tuo parere? In cosa fanno la differenza?
Sposo in toto quello che hai detto, io lavoro 90% del mio tempo con le Ananda + amplificatore con riscontro su poverissime HS5..poi l'ascolto HS5 lo uso anche per resettare l'orecchio ascoltando altro
@@lellotunisino praticamente quasi identico a quello che faccio io, anch’io ho le hs5 😁
Io parto con le mie monolith m1060 con amplificatore cuffia ,collegato all’uscita cuffia della scheda audio, e ci finisco il pezzo. Poi comunque i miei check gli faccio sempre❤
@@davidesaderi3035 sii fai benissimo 💪🏻 se arrivi a quel livello di consapevolezza hai vinto su tutto 😁
ma quante ne sai?
Non si parla mai abbastanza di cuffie