
- 180
- 349 755
A.P. Kybalion
Приєднався 15 тра 2020
Ciao a tutti, in questo canale potrai vedere viaggi, esplorazioni, storia, archeologia, telecomunicazioni, elettrotecnica e soprattutto argomentazioni sul fotovoltaico in generale
Sono titolare e responsabile tecnico di una ditta di installazione di impianti elettrici civili, industriali, navali e di impianti fotovoltaici di qualsiasi taglia e tipologia.
Tutti i video presenti nel canale sono ideati e realizzati dal sottoscritto, nessun video è stato creato o ripreso da altre fonti.
Qualora un video fosse occasionalmente non filmato direttamente dal sottoscritto e quest'ultimo non fosse fisicamente presente all'evento sarà comunque pubblicato e segnalato con il sottotitolo: NFD
Qualora un video non fosse girato direttamente dal sottoscritto ma in sua presenza ravvicinata, non verrà segnalato alcunché nel video.
Per richieste di preventivi di impianti elettrici civili, ind.li o fotovoltaici di qualsiasi tipologia e taglia potete scrivere a:
consulenzafotovoltaico@proton.me
Sono titolare e responsabile tecnico di una ditta di installazione di impianti elettrici civili, industriali, navali e di impianti fotovoltaici di qualsiasi taglia e tipologia.
Tutti i video presenti nel canale sono ideati e realizzati dal sottoscritto, nessun video è stato creato o ripreso da altre fonti.
Qualora un video fosse occasionalmente non filmato direttamente dal sottoscritto e quest'ultimo non fosse fisicamente presente all'evento sarà comunque pubblicato e segnalato con il sottotitolo: NFD
Qualora un video non fosse girato direttamente dal sottoscritto ma in sua presenza ravvicinata, non verrà segnalato alcunché nel video.
Per richieste di preventivi di impianti elettrici civili, ind.li o fotovoltaici di qualsiasi tipologia e taglia potete scrivere a:
consulenzafotovoltaico@proton.me
Cablaggio del quadro comandi e avviamento di un motore asincrono trifase a "stella-triangolo", test
Cablaggio del quadro comandi e avviamento di un motore asincrono trifase a "stella-triangolo", test
Переглядів: 77
Відео
I sistemi, perché non allenare la mente con nuovi argomenti tecnici?
Переглядів 12512 годин тому
I sistemi, perché non allenare la mente con nuovi argomenti tecnici?
Fotovoltaico: Rispondo a una domanda interessante sull'immissione zero ed altro
Переглядів 1 тис.16 годин тому
Fotovoltaico: Rispondo a una domanda interessante sull'immissione zero ed altro
Avviamento motore trifase: Svelato l'Uovo di Colombo sulla morsettiera ...📢📢 (2° Video)
Переглядів 487День тому
Avviamento motore trifase: Svelato l'Uovo di Colombo sulla morsettiera ...📢📢 (2° Video)
Collegamento stella-triangolo, morsettiera motore trifase ,cdt e correnti di spunto (1°Video)
Переглядів 1,3 тис.14 днів тому
Collegamento stella-triangolo, morsettiera motore trifase ,cdt e correnti di spunto (1°Video)
Avviamento stella-triangolo...che diavolo è??? breve anteprima del prossimo video
Переглядів 14221 день тому
Avviamento stella-triangolo...che diavolo è??? breve anteprima del prossimo video
Impianti elettrici inglesi sistema TN-C-S ,TN-S e TT
Переглядів 64921 день тому
Impianti elettrici inglesi sistema TN-C-S ,TN-S e TT
Fotovoltaico: Ahhhh ci sono ancora delle regole quindi...?!? Azz😱😱 pensavo fosse un liberi tutti...
Переглядів 1,5 тис.28 днів тому
Fotovoltaico: Ahhhh ci sono ancora delle regole quindi...?!? Azz😱😱 pensavo fosse un liberi tutti...
Linea trifase con il neutro?!?! Perché????📊📉
Переглядів 1,3 тис.Місяць тому
Linea trifase con il neutro?!?! Perché????📊📉
Onda sinusoidale: Da dove salta fuori??✍️
Переглядів 556Місяць тому
Onda sinusoidale: Da dove salta fuori??✍️
Com'è possibile che inesorabilmente pochissima corrente ci possa far...tirare le cuoia???
Переглядів 483Місяць тому
Com'è possibile che inesorabilmente pochissima corrente ci possa far...tirare le cuoia???
L'arcano dei sistemi trifase con e senza neutro☣️☣️
Переглядів 686Місяць тому
L'arcano dei sistemi trifase con e senza neutro☣️☣️
Che cosa misuro nella presa di casa?? NON il valore massimo della tensione😱
Переглядів 564Місяць тому
Che cosa misuro nella presa di casa?? NON il valore massimo della tensione😱
Mistero amletico ...: L'Enel mette il neutro a terra ma noi non possiamo farlo!!Perché??🤔🤔
Переглядів 11 тис.Місяць тому
Mistero amletico ...: L'Enel mette il neutro a terra ma noi non possiamo farlo!!Perché??🤔🤔
L'interruttore differenziale funziona se lo alimento da "sotto"??
Переглядів 1,3 тис.Місяць тому
L'interruttore differenziale funziona se lo alimento da "sotto"??
Fotovoltaico: Maledetto inverter che ti spegni se manca l'Enel...o forse no??
Переглядів 1,5 тис.Місяць тому
Fotovoltaico: Maledetto inverter che ti spegni se manca l'Enel...o forse no??
I posatori di cavi meritano rispetto ...
Переглядів 218Місяць тому
I posatori di cavi meritano rispetto ...
Sicurezza elettrica: Tre qualifiche fondamentali ...
Переглядів 4502 місяці тому
Sicurezza elettrica: Tre qualifiche fondamentali ...
Batterie accumulo per UPS da 270.000 Ah
Переглядів 4962 місяці тому
Batterie accumulo per UPS da 270.000 Ah
Messa a terra elettrica sulle grossi navi...🤔🤔
Переглядів 1,2 тис.2 місяці тому
Messa a terra elettrica sulle grossi navi...🤔🤔
Fotovoltaico: CEI 021, FAQ CEI, OFF- GRID....(prima parte)⚖️⚖️☣️
Переглядів 2282 місяці тому
Fotovoltaico: CEI 021, FAQ CEI, OFF- GRID....(prima parte)⚖️⚖️☣️
Neutro con musica ...schema concettuale di come si crea ...🎼🎵🎶🎼
Переглядів 2392 місяці тому
Neutro con musica ...schema concettuale di come si crea ...🎼🎵🎶🎼
Il Trasformatore: Centro stella, isolanti, elevatori eccetera 📊📈📚📝
Переглядів 6352 місяці тому
Il Trasformatore: Centro stella, isolanti, elevatori eccetera 📊📈📚📝
Perché un inverter CEI 021 costa di più di uno non certificato
Переглядів 3682 місяці тому
Perché un inverter CEI 021 costa di più di uno non certificato
Inverter On-grid: Uscite Load, EPS, Backup, Off-grid ecc., a cosa servono?
Переглядів 7453 місяці тому
Inverter On-grid: Uscite Load, EPS, Backup, Off-grid ecc., a cosa servono?
Inverter, potenze attive e reattive, sfasamenti, induzioni e altro..📉📚📊
Переглядів 8613 місяці тому
Inverter, potenze attive e reattive, sfasamenti, induzioni e altro..📉📚📊
Fotovoltaico: Inverter ibrido CEI 021 e non CEI 021, sicurezza rete e utenti esterni, All-in-One SaJ
Переглядів 8193 місяці тому
Fotovoltaico: Inverter ibrido CEI 021 e non CEI 021, sicurezza rete e utenti esterni, All-in-One SaJ
Fotovoltaico: Vediamo la Norma CEI sugli Off-grid (fittizi e non) e UPS
Переглядів 1,8 тис.4 місяці тому
Fotovoltaico: Vediamo la Norma CEI sugli Off-grid (fittizi e non) e UPS
L assorbimento, in amper, con la pinza basta misurare una sola linea e sapere quanta corrente scorre nel impianto essendo equilibrato. Ma esistono casi nei quali le linee si sbilanciano e per quale motivo?in più a stella ha un assorbimento minore a triangolo maggiore giusto. Invece nel motore casalingo a triangolo si collega a triangolo a 230 volt giusto?
Buonasera, si in pratica tutte le linee di alimentazione trifase che non servono esclusivamente motori trifasi sono noalmente squilibrati a causa della differenza delle correnti di assorbimento sulle fasi stesse. Nei motori monofase normalmente c'è un solo avvolgimento interno collegato fase/neutro , non c'è stella o triangolo
ese inversor es silencioso?
Si non ha ventole esterne, al massimo sentirai un sibilo
un tuffo nel mio passato di cablatore che risale a più di 30 anni fa, quando, alle prese col bordo-macchina, quelle lamelle in rame da avvitare dentro la morsettiera motore erano un appuntamento imprenscindibile. spiegazione molto semplice, di facile comprensione
🤔 ma da come è stato scritto, questa non deve avere niente a che fare con il tempo. Io per non sbagliare mi vado a fare una giocata alla Snai 😂
Salve mi scusi un informazione ho anche io un solis tipo questo ma verde da 6 kw con 14 kw batterie pilontec su un impianto di 4.5 kw di fv ( 18 pannelli da 250 w) .me lo hanno regalato ma vorrei ampliare i pannelli e vorrei sapere di quanti kw sforare ,se posso fare una stringa da 3500 con 14 da 250 esistenti e una nuova da 8 da 430 che verrebbe un totale di 6700 w
Ho se posso fare come I solar edge che mi pare caricano fino al doppio potenza di pannelli
@@AndreaTrevisiol Salve, si lo può fare , per sicurezza deve vedere sulla targa di bordo dell'inverter cosa c'è scritto sul lato DC oppure mi invii la foto e glielo dirò io
@@a.p.kybalion5167 Max voltage dc 600v Mppt voltage range dc 90-520 Max input corr 2×11a Isc pv assolute maximum 2×17 La ringrazio ma non saprei come fare a mandarle una foto Inverter e solis zero co2 small che dovevamo istallare per un 110 e che dopo non si è e più fatto è quindi me lo hanno regalato insieme a batterie credo ormai 3 anni fa Lo studio di periti che ci affidiamo da fa quasi solo solar edge e chiamare assistenza mi ci vuole codice istallatore mi pare o una roba simile e mi secca far chiamare il mio titolare per informazioni
@AndreaTrevisiol Può farlo lei avrebbe 6940 però non 6700, se ne hanno altri da regalare io sono qua 😂
E co tutti quelli che installiamo pensa che 2 anni fa il titolare vecchio mi ha detto che ha comprato da fornitore quasi 700000 euro di materiale fv tra inverter e batterie. E calcola che 110 ne abbiamo fatti pochi penso 10 15 impianti su tutto il tempo del bonus
Si chiamano fasi. Fasi collegate a stella o triangolo.
Buongiorno . Chi lo dice che non posso attivare lo zero immissione? Le norm cei sono delle linee guide, sono una una condizione sufficiente ma non necessaria. Ciò che conta che un impianto sia allo stato dell arte. Gli inverter zucchetti on grid tie sono cerrificati cei 0.21 quindi anche la funzione zero immissione lo è . Se non immetto nulla non sono costretto a interfacciarmi con gse. In caso di black out l inverter si spegne automaticamente per poi riattivarsi dopo 300 secondi al ritorno della linea di rete . Se un domani uscisse uscisse una legge del parlamento che dichiarasse illegale questo tipo di inverter, be passeremmo all off grid .
Buongiorno e buon anno, non saprei chi l'ha detto che non si può attivare lo zero immissioni, io credo di aver detto che a prescindere dal fatto che uno lo inserisca o no lo zero immissioni, deve fare la pratica di connessione Enel come richiesto dalle norme ossia se inserisco lo zero immissioni senza aver fatto la pratica di connessione sarei comunque non a norma, a quel punto li che senso ha (una volta fatto tutto in regola con pratica attivata) rinunciare agli introiti derivanti dall'eventuale invio di energia in surplus alla rete esterna. Ovviamente dovrà essere un inverter omologato cei021 e con tutte le certificazioni del caso compresa la dichiarazione di conformità ecc.
Video Top! Come sempre. Ps. Il mio Zucchetti ibrido hp da 6kw rumoreggia solo con elevate potenze😅 altrimenti silenzio! 😂😂😂. Occhio che anche il vecchio aurora powerone è silenzioso. Ha circa 14 anni di servizio!❤
Grazie 🙏😊, confermo la silenziosità degli inverter che citi , a elevate potenze emettono un sibilo ma finisce lì ...👍
Grazie mille per la risposta.....mi permetto di dirti qualcosa..... Punto 1 Zucchetti modelli da 1,1 a 3k TL sono inverter NON ibridi che hanno solo collegamento a pannelli e alla rete ed hanno la funzione zero immissione...... Punto 2 La scelta di essere autorizzato ad essere connesso con zero immissione potrebbe essere detta da diversi fattori per esempio, uno che non ci sarebbe motivo di abilitare il contatore bidirezionale, due l' inverter sarebbe a riposo nel momento in cui non chiedo carico in casa mentre se devo cedere in rete sarebbe sempre al massimo del lavoro, tre qualora volessi cambiare qualcosa nell' impianto tipo aumento e sostituzione dei pannelli non dovrei comunicare nulla....... Quella che era la mia domanda iniziale non ha ancora risposta......non può essere la stessa pratica, perché non dovrei aspettare l'abilitazione del contatore bidirezionale..... grazie comunque..... prima o poi ne arriveremo a capo😉
Ciao Fausto, certo tranquillo puoi dirmi ciò che credi tranquillamente, però ti sbagli, e l'ho detto nel video , le regole operative di cosa fare se hai un qualsiasi generatore elettrico non le decide l'Enel ma la CEI, o comunque se segui la CEI la Legge ti reputa a norma, ti confermo quanto detto nel video ossia che se hai un qualsiasi generatore elettrico o anche solo batterie devi per forza collegarli alla rete (se hai il contatore) e i tuoi ragionamenti seppur sensati non sono ciò che dice la norma e ribadito dalla FAQ Cei del 2016 (ho fatto svariati video) e da Arera. Quando tu fai la domanda di connessione non hai l'opzione di chiedere che il contatore venga abilitato in sola presa e non in immissione, il contatore verrà automaticamente abilitato ad essere bidirezionale a prescindere dalle tue intenzioni o volontà. Non è l'Enel o il privato che decide se mettere il contatore bidirezionale ma è un fatto obbligatorio se hai un generatore fotovoltaico o di qualsiasi genere a casa in quanto previsto dalle norme attualmente in vigore. Per inverter di stringa ho detto e scritto anche sul video che sono rari che abbiano l'immissione zero ma non impossibile e mi riferivo soprattutto ai vecchi inverter, tra l'altro oggi normalmente si acquistano direttamente gli ibridi che possono gestire le batterie anche in futuro Infine il fatto che un inverter omologato CEI 021 inoltre resti costantemente eventualmente in immissione anche massima verso la rete esterna non ne compromette né l'affidabilità né la durata in quanto appositamente studiato e dimensionato per quel servizio (e la riprova che la garanzia di 10 anni normalmente è garantita alle massime prestazioni di targa ...) Un caro saluto
Bene bene aspetto con ansia 😊😊
Ciao Luigi buon anno, mi fa piacere vederti spesso sul canale , grazie 🙏👍
Grazie per il video...ma ho un dubbio c'è lho una motopompa 380 10 CV voglio fare la conversione a 220, che condensatore devo comprarle?? Grazie mille
Grazie 🙏 e buon anno nuovo, potresti "ingannare" il motore mettendo un condensatore che sfasa la corrente e la tensione ad uno dei tre avvolgimenti interni , ma il motore renderà pochissimo , dovresti mettergli allo spunto per pochi secondi un ulteriore condensatore che poi devi disconnettere dopo la partenza...credo da 50 microfarad il primo condensatore ma dovrei calcolarlo in base ai cv del motore
Numeri immaginari o numeri laterali non sul asse x
Esatto i numeri immaginari sono sull'asse delle Y e sono preceduti dalla lettera j
Ottimo video....come sempre.....una domanda, se volessi far installare un inverter zucchetti non ibrido ma con funzione zero immissione, cioè la mia intenzione sarebbe solo il prelievo da E-distribuzione e non l' immissione, la burocrazia sarebbe più semplice? Cioè si può fare inserendo zero immissione perenne ?.... ripeto che vorrei solo prelevare la mancanza di energia qualora non bastasse la produzione fotovoltaica........
Buongiorno grazie 🙏🙏, la tua domanda è molto interessante , ti risponderò con un video stasera che avevo gia in serbo di realizzare, la risposta credo possa interessare a molte persone, quindi ti invito a guardare il video di questa sera, fammi sapere 😊🙏, ti invio anche tanti auguri di buon anno
@a.p.kybalion5167 grazie mille per l' attenzione..... seguirò il video con interesse anche perché non esiste nessuno che spiega tal situazione.......la stessa domanda l' ho posta anche nel video "immissione zero" di tecnoUmbra ma non c'è stata risposta.....un mio modesto parere è che ormai dovrebbe essere la modalità di impianto del futuro che conviene anche ad E-distribuzione, in modo da poter continuare a tenere i contatori attivi con tasse e servizi annessi, viceversa per come sta evolvendo la tecnologia si rischia di incentivare gli utenti ad investire negli impianti ad isola con notevole accumulo per cessare il contratto, a quel punto E-distribuzione inizierebbe una lenta regressione di cessazione di forniture un po' come è successo per i telefoni fissi Telecom che man mano sono stati soppiantati da telefoni cellulari......ti ringrazio per gli auguri e li ricambio sperando che il 2025 porti a tutti salute e grandi soddisfazioni.....
Buongiorno e i migliori auguri anche a lei. Ho una domanda da profano: tutto chiaro quello che ha spiegato, però volevo gentilmente chiedere in che modo il flusso di elettroni attraversasse le bobine. Mi spiego: se la fase R è in positivo, in quale punto del collegamento si spostano gli elettroni? È possibile inoltre chiederle se può fare un video sulla disposizione delle bobine stesse all'interno del motore con la spiegazione che le ho chiesto? Rinnovandole i migliori auguri, la ringrazio per il tempo dedicato
Salve e grazie 🙏tanti auguri pure a Lei di buon anno nuovo. Si ne parlerò a breve, la sua domanda è centrata e fa parte della piccola serie di video che sto dedicando a questo tema, la risposta non è semplice da scrivere e neppure da spiegare se prima non si hanno chiari i concetti delle dinamiche elettro-magnetiche di ciò che avviene negli avvolgimenti del motore sotto un'alimentazione trifase (sfasata tra le fasi e sfasata geometricamente negli avvolgimenti interni), campo magnetico rotante ecc, ...la invito a guardare il prossimo video dove proverò a spiegarlo senza ricorrere alla matematica Le rinnovo i miei auguri 🙏
Piu tardi termino di vedere il tutto
Ciao Maestro....tanti auguri Ormai buon anno Se gradisci Ti invio il metodo che usavamo in Ferriera con i cavi di alimentazione non segnati....da scoprire
Ciao Ermanno grazie mille🙏🙏 tanti auguri pure a te e famiglia 🎉 Certamente se me lo invii ne parlerò nel prossimo video , molto volentieri 🙏🙏🙏 ti ringrazio un abbraccio ☺️☺️
Ciao,grazie per il video. Ho un dubbii:se dovessi trovare un motore con tutti i morsetti staccati potrei trovare la continuità tra le bobine ma poi come farei a fare l inizio del primo avvolgimento con la fine Dell altro? C é una resistenza maggiore come si fa a capire se c é uno schema é facile senno come si fa?
Ciao, grazie a te🙏, si ci sto arrivando a gradi, nel prossimo video dirò esattamente quello che cerchi 👍👍
@a.p.kybalion5167 grazie
ma mi scusi , quel sistema trifase con inverter deye e accumulo vtac messi all esterno ed esposti agli agenti atmosferici e un impianto certificabile ? da pirata del fotovoltaico non lo farei mai anche se la casa costruttrice li dichiara ermetici e subacquei . ho visto ip 65 sul deye mo con le bombe d'acqua che si verificano negli ultimi anni e le estati da 40 gradi mi sembra un po azzardato .
@@ernestodemario7447 Buongiorno, sono d'accordo con Lei, meglio coprire tutto anche se sono certificati IP 65, ma c'è una pensilina provvisoria ( credo si veda nel.video) che non fa arrivare acqua sui componenti, in attesa di una struttura in preparazione, che chiuderà tutto completamente (ovviamente consentendo il ri-circolo dell'aria. Comunque può essere certificata tranquillamente pure così in quanto le batterie, gli invertet e i quadri sono totalmente impenetrabili da polvere e getti di acqua provenienti da qualsiasi direzione.
@@a.p.kybalion5167 mi permetta di insistere , io la seguo sempre perche i video che fa sono molto interessanti , finalmente ho capito grazie a lei cosa significa collegare un motore trifase a stella o a triangolo . le temperature alte fanno aumentare le resistenza di qualunque apparecchio (pannelli e batterie soprattutto ) e di conseguenza ne diminuiscono le prestazioni . io da pirata del fotovoltaico ho montato tutto in una casetta in lamiera con le dovute protezioni e un condizionatore portatile dedicato al raffrescamento di tute le apparecchiature , il tutto protetto dal sole diretto estivo . francamente a parte le certificazioni mi sento molto piu sicuro con questo set up (ovviamente niente di quello che ho e ip65) voglio proprio vedere quanto dureranno negli anni quegli apparecchi . mi scuso per il tono polemico ma in base ha quello che ho sperimentato sul mio impianto quell'applicazione in casa mia non la farei mai . la seguo sempre con interesse e per favore non tagli i video cosi all'improvviso 😄😄
Nessun problema ci mancherebbe ☺️, il montaggio dei video non è il mio forte in effetti ....ma li faccio a fine lavoro e li tronco come se non ci fosse un domani per il sopraggiungere del... sonno😂, per le apparecchiature ovviamente queste certificate ip65 hanno caratteristiche tali da poter essere installare all'aperto (sempre coperte) ma sono d'accordo con Lei che sarebbe sempre meglio chiuderle bene, è come dicevo prima nel caso del video, stanno preparando una struttura adatta. Tenga conto che il costo degli inverter e batterie certificate è molto superiore al costo di apparati non certificati anche per quello cioè garantiscono un utilizzo molto più gravoso e sotto intemperie e vengono garantiti per quello anche con IP65. Detto questo io preferisco sempre in ogni caso proteggere comunque tutte le parti dell'impianto
Grazie per la spiegazione, un solo appunto, nel sistema tncs non viene fornita la fase e il neutro dal distributore ma la fase e il pen che e un conduttore che racchiude insieme il neutro e la terra, in quella muffola viene separato il pen in N e PE (terra) che non si incontrerrano mai piu nel impianto. Comunque penso che anche in Inghilterra ce l'obbligo di differenziale che in caso di contatto indiretto interviene , ce una ridondanza di sicurezza che permette anche al magnetotermico di intervenire riconoscendo come un cortocircuito il contatto indiretto grazie alla bassa impedenza. Cosa che non accade nel sistema TT dove la terra locale ha una resistenza molto maggiore. Comunque con la diffusione dei differenziali e l'uso obbligatorio nei sistemi tt anche quest'ultimo e considerato sicuro.
@@dactiv3244 Grazie a te 🙏, credo che non sia obbligatorio se raggiungi i medesimi tempi di intervento di altri sistemi di protezione o se attui altri sistemi di sicurezza sia per contatti diretti che indiretti. Grazie del tuo commento 🙏
Interessante
Grazie
Bel video. Attenzione alla "J", in realtà hai trasmesso "w" :)
Buongiorno, grazie 🙏🙏, sei l'unico ad essersene accorto 😆, complimenti e grazie 💯
@@a.p.kybalion5167 sono una ex-radiotelegrafista. complimenti a te per la trasmissione
Ciao Illustre Maestro Complimenti come sempre,spiegazione davvero notevole Verissimo....gli avvolgimenti,come tipologia ovvero embricato,spirali e paia poli quelli sono e quelli rimangono. Su trasformatori,ad esempio sulle colonne,ci sono avvolgimenti concentrici e in questo caso,per determinate potenze in gioco,occorre disporre dei distanziali fra le spire degli avvolgimenti atte a contenere le sollecitazioni di natura elettrodinamica che ivi insorgono ...già ...era la materia di costruzioni elettromeccaniche. Comunque lo star/delta,acronimo dell'avviamento stella/triangolo in primis serve per riduzione dell'assorbimento di corrente del motore in fase di avviamento. Il motore,avviato a stella,trascorso un certo intervallo di tempo mediante l'utilizzo di un temporizzatore (su schema funzionale beninteso con teleruttore di linea, teleruttore stella e teleruttore triangolo (per la commutazione della modalità di collegamento avvolgimenti). Sulla morsettiera del motore,trifase innanzitutto,abbiamo in totale nr.3 coppie di morsetti (inizio e fine di ciascun avvolgimento) più naturalmente quello di messa a terra ovvero 6 + 1 attacchi per conduttori elettrici. Il tutto deve ....avviare a stella e poi commutare a triangolo,lavoro fatto dai teleruttori di prima con il temporizzatore,con particolare attenzione,per la commutazione,di non commentare errori di collegamento altrimenti ....non funziona. Si usava lo star/delta parecchio,prima dell'impiego di inverter,e per esempio la Siemens produceva un modulo che espletava l'avviamento a livello di schema funzionale,i teleruttori di potenza quelli ci sono sempre. A scuola si faceva il tutto e soprattutto nel mondo del lavoro i Maestri...ai giovani ti mettevano alla prova con i 6 fili non contrassegnati da determinare e collegare con l'ausilio di un prova continuità,il famoso Testboy grigio scuro con il fondo più chiaro,cacciaviti e chiave esagonale a cacciavite da 7 mm per i dadi della morsettiera. Scusami Maestro,della serie ..2 chiacchere piacevoli assolutamente non voglio e non intendo insegnare....per carità....anzi grazie a Te ,a Tutti per lo scambio culturale e attendo ulteriori sviluppi del Tuo video. Ciao Maestro....grazie e buona giornata a Te e Tutti
Ciao Ermanno grazie mille a te troppo gentile come sempre 🙏🙏. Il tuo commento è preciso e puntuale come sempre, saresti tranquillamente in grado di insegnare a tanta gente me compreso tante nozioni fondamentali e di certo tanti trucchi del mestiere. Il tuo amore per questo lavoro e questa materia traspare evidente ad ogni tuo gradito e impeccabile intervento. Ciò che hai spiegato non ha necessità di commenti perché lo trovo completo a tutto tondo . Sempre a tua disposizione per eventuali collaborazioni e ampliare le conoscenze di tutti gli amici del canale grazie alla tua esperienza di spessore. Un abbraccio
Bel video, dove lo trovo il continuo?
@@MicheleBelcore Ciao grazie 🙏🙏, lo farò a breve ☺️
Suoni di una Italia che cresceva ed educata
@@eusebioverticchio2939 Verissimo, molto più educata 👏
Un vero corso dei vari sistemi di distribuzione,chiarissimo come sempre.Bravissimo complimenti.
Buongiorno grazie mille 🙏🙏🙏🙏, in effetti questa era una piccola parte del corso , poi farò vedere il resto , grazie gentilissimo
Interessante, come sempre.
Grazie gentilissimo 🙏🙏
impianto fatto col 110con 5 batterie zcs in questo periodo inverter mi va in allarme mi dice id 178.come risolvere? grazie.
Salve è un problema di sotto tensione del bms, può spegnere tutto e riavviare dopo 20 minuti. Se segnala ancora deve chiamare l'assistenza Zucchetti
Batterie pylontech da 2,4 kw dopo 4anni sono da buttare.
Hanno la garanzia di 10 anni mi pare, non puoi fartele cambiare?
Purtroppo sono rimasto fregato perché l'installatore non mi ha informato sulla garanzia dei 10 anni. Comunque il secondo inverter aveva la garanzia di 10 anni e quando si è gustato mi hanno dato un inverter revisionato 😢.
@antoniocapone504 Peccato...
Informarsi esistono gia da pou di 8 mesi impianti offgrid zero immissione ossia il nuovo fotovoltaico ibrido zero immissione contemplato e normato e che molti usano nel fai da te vistoni costi e le burocrazie dimezzate.
Non c'entra nulla lo zero immissioni....come te lo devo spiegare in aramaico ?
Gli ibridi non è che ci sono da 8 mesi, casomai li hanno tirati fuori ora nei canali che trattano off-grid, ma sono impianti che vengono installati da almeno 4/5anni 😂. E no nessuna norma ne contempla l’uso negli off-grid, ma solo su impianti connessi. Sono solo più semplici da installare e più sicuri rispetto a tutti i giocattoli che hanno sponsorizzato fino a ieri nei suddetti canali, ma adesso sono diventati installatori che vanno a montare roba in giro in barba a qualsiasi norma/legge.
@@a.p.kybalion5167 se uno monta un voltronic è normale che non si è in regola . Metti su un bel ibrido zero immissione che costa 1300 euro e allora li si incomincia a ragionare .
@francescoc4724 Ma poi alla luce del sole 😯 e spiattellando tutto su internet .....bo
@@a.p.kybalion5167 sì sì tutto filmato perché si sentono anche furbi 😂 ma poi lo vedi dalle risposte di chi li segue…
Sono onesto, avevo accarezzato l'idea di farmi un impianto a immissione zero, anche guardando i vari video sul tubo. Poi ho cambiato idea, ho costruito un impianto allo stato dell'arte perché ne ho le capacità, poi ho pagato un professionista che, dopo aver verificato che l'impianto fosse realizzato secondo normativa , curasse tutte le pratiche burocratiche e da un anno sono tranquillamente attivo con scambio sul posto.
Credo tu abbia fatto bene💯👍👍
Se guardi gli ultimi video di sandro cicali ormai la norma e faccio fare a terence che e un esperto e fa quello che vuole ..ad esempio installa inverter off-grid collegati alla rete elettrica con prelievo per integrare i carichi e per lui è a norma, installa su un impianto ssp un deye con batterie non certificate anche se il deye è certificato cei-021, lo spaccia come retrofit ma dal monitor del deye si capisce chiaramente che è collegato in parallelo allo zcs per cui oltre allo zcs immagino da 6kw pure il deye con limitatore immissione altri 6 kw in monofase sulla rete cosa non a norma, e dice che zcs aiuta a ricaricare le batterie , in teoria il deye ha un ingresso gen dove se collegassero lo zcs in effetti l'energia andrebbe nelle batterie ma sul monitor del deye comparirebbe un micro inverter cosa che dal video non si vede per cui si intuisce che non è collegato al deye e non puo caricare le batteri del deye , insomma ormai ciascuno fa vedere quello che vuole spacciando come norma quello che norma non è
Ciao Giuseppe, concordo appieno , tra l'altro ho fatto domande precise (ai più conosciuti "off-griisti fai da te" e ogni volta o vengo cancellato o mi si dice che non capisco la differenza tra on-grid e off-grid...e tra "fai da te" e non .....comunque oggi farò un video sul tema, non si rendono conto(?) che stanno creando potenziali problemi ai loro "clienti" installando prodotti fuori norma, modificando arbitrariamente impianti, annullando di conseguenza le eventuali precedenti e valide dichiarazioni di conformità, mettendo batterie non testate, non rilasciando nuove dichiarazioni di conformità, attuando variazioni di flussi energetici su impianti incentivati senza comunicare nulla al gse/Enel/Terna ecc ecc ecc.
@@a.p.kybalion5167 la cosa grave è che gli inverter che promuove i luxpower se attivi il parametro 16 sembra che abilita immissione in rete pur non essendo un cei-021 ma che succede se gestore rete toglie la tensione ? vendere sti prodotti off-grid fare vedere che si possono collegare alla rete in modo semplice con sti parametri che chiunque puo modificare ...
@giuseppemoia1982 Secondo me dovrebbero preoccuparsi più i proprietari degli impianti ....tanto a chi glieli installa che gliene frega, mica gli rilasciano una regolare certificazione dove si assumono la responsabilità di ciò che modificano o installano
@@a.p.kybalion5167 si hai ragione ma secondo te chi fa sti video e inizia con S e C secondo te informa le persone di cosa e lecito di cosa hanno in casa installato se è a norma , poi se lo fai come amico o in fai da te nessuno viene a controllare , fare pubblicità su ste cose non informando correttamente come stanno le cose in modo che la persona e consapevole , aspettiamo che succeda qualcosa e poi siamo qui tutti a piangere secondo me chi fa i video deve essere molto attento a dare informazioni corrette alle persone non die quello che fa comodo a lui per vendere i suoi prodotti
@giuseppemoia1982 Concordo appieno ma cosa possiamo fare ? Se non interessa a loro noi più di farlo presente...
In elettrotecnica, come nelle altre discipline scientifiche; con la fantasia si fa poca strada.
Quindi secondo te seguendo il tuo "ragionamento" potrei affermare che un pilota di aereo siccome non può portarti in cabina a insegnarti a pilotare dal vivo, se volesse spiegarti a voce come funziona un aereo non potrebbe farlo perché con la teoria "non si fa molta strada" e vivrebbe di fantasia, tra l'altro sarebbe un minestrone per te capirci qualcosa.... è così ? In pratica stai dicendo la stessa cosa...
@a.p.kybalion5167 l'asse interno che gira si chiama vettore rotante alla velocità angolare... Per un errore simile, circa quarant'anni, fa presi un tre di elettrotecnica. Con questo ti saluto e ti auguro un buon Natale.
@robertoge67 Io ti avrei dato 1 per la tua evidente incapacità di contestualizzare le situazioni, scusami ma hai un paraocchi enorme. Buona serata buone feste
Non ti offendere ma ne sbagli 2 ogni 3, più la confusione totale. Lascia spiegare quelli che sanno e su you tube qualcuno c'è.
Buonasera, figurati nessun problema, ma devi spiegare esattamente A) dove è la confusione B) Dove è lo sbaglio, in maniera precisa e puntuale . Resto in attesa o ti risponderò di conseguenza
@@a.p.kybalion5167ad esempio per fare capire cos'è un sistema trifase devi partire da dove nasce (generatore) e proseguire passo passo fino alle utenze; non viceversa.Inoltre non hai dato la definizione precisa di neutro, hai fatto il disegno corretto ma non hai detto cos'è. Il neutro è il centro stella. Hai anche affermato che si installa il sistema trifase per avere più potenza: ad essere pignoli non è corretto. Per fare un video del genere occorrono 2 cose: sapere perfettamente ed essere in grado di spiegare. Diversamente esce fuori un minestrone.9:49 l 9:49
@robertoge67 A ecco ora ho capito tutto, secondo me bisogna anche essere in grado di ascoltare, capire e poi giudicare (tu è evidente che non hai ascoltato e tanto meno compreso, è palese. Ciò che voglio spiegare lo decido io in base a ciò che ho già spiegato in altri video precedenti e non sono costretto a dare un milione di informazioni in un unico video (chi ti dice che devo approfondire ciò che dici tu? E come fai a sapere che io non l'abbia già spiegato??? (mistero ...). Secondo la tua logica dovrei allora spiegare ogni volta cosa è la corrente elettrica o cosa è un cavo elettrico ecc...... ciò che dici è totalmente illogico. Inoltre da ciò che scrivi credo tu faccia tutt'altro nella vita e non hai spiegato cosa è sbagliato nel video ma piuttosto dici cosa avresti voluto sentire tu... cosa avrei dovuto dire secondo la tua logica limitata ecc.. Infine i discorsi che fai su centro stella, neutro e trifase sono palesemente banali e risibili e confermi in pratica di non aver dinestichezza con la materia ma solo confuse tue personali teorie. Quindi confermo tutto quanto ho detto nel video e confermo che mi fai solo perdere tempo con le tue proverbiali banalità. Saluti
@a.p.kybalion5167 Io ho esposto degli argomenti; tu argomenti non ne hai e così ti arrampichi sugli specchi, peggiorando ulteriormente la situazione. Fai come credi; io ho semplicemente espresso il mio parere.
@robertoge67 Io ho solo risposto, niente di personale ...
Puoi spiegarci che tipi di filtri si usano, se si usano motori asincroni ad alto assorbimento di potenza reattiva e attiva creando buchi di tensione all assorbimento. Mi piacerebbe approfondire essendo tu credo lavori in industria. Bravo davvero
Buongiorno grazie 🙏🙏, si certo sto andando a gradi per non mettere troppa carne sul fuoco, certo ne parlerò a giorni, ti ringrazio del commento. Si lavoro anche presso grosse industrie nelle manutenzioni elettriche 🙂
Il motore trifase più avere il collegamento sia a stella che a triangolo e quindi necessito, nel caso di collegamento stella, anche del neutro. Spesso per l'avviamento si utilizza il teleavviamento stella / triagolo e quindi è il caso che io porti sempre il neutro, anche se non lo utilizzo momentaneamente. Almeno io farei così, anzi ho sempre fatto così e non me ne sono mai pentito. La curiosità per chi legge potrebbe essere: Siccome il neutro e messo a terra cosa porto a fare un cavo di neutro dal trasformatore di cabina all'utilizzatore quando potrei sfruttare la terra locale? Grazie del tuo video, sempre interessante parlare di elettrotecnica anche in questo mondo ormai elettronico (anche se le basi sono quelle).
Buongiorno e grazie a te del commento e del consiglio sul tema da affrontare🙏🙏. Occhio che un motore trifase anche se collegato a stella non ha necessità del neutro, ne parlo nel prossimo video , fammi sapere se lo vedrai cosa ne pensi ☺️ Si hai ragione è tutto elettronico... ma i concetti elettrotecnici sono sempre validi e imprescindibili👍
@robertoge67 grazie Roberto, farò tesoro della tua info.
@@claudio64347 grazie della fiducia.
Scusa ma se la casa a l'impianto eletrico a norma ma non o piu un fornitore da anni perche non e stata piu abitatta da tanto tempo, quindi se io monto un impianto off grid senza chiedere niente a nessuno ..infrango qualche legge ? Ripetto NON AVENDO PIU UN FORNITORE. In poche parole sono stacato da la rete.
Ciao non c'è nessun problema puoi farlo, in teoria però , dovrebbe realizzarlo sempre un professionista con requisiti e certificarlo (rilasciare la dichiarazione di conformità) e usare materiali certificati.
Ma perche certificati?? Se per la legge io non o un impianto fotovoltaico...perche nessuno non puo dire che ce lo finche io non vado a registrarlo da qualche ente, e nessuno non puo entrare su la mia propieta esendo una casa in mezzo ai 2 ettari di tereno di propieta e dire che o un impianto...Non per esere cativo o mal inteso ma vorei capire qualle lege infrango per esempio che o dei panelli fotovoltaici che non producono nulla , visto che nessuno non puo provare che producono !!!
@valentino10108 Certo ti capisco ma è sempre un impianto elettrico e in Italia qualsiasi impianto elettrico andrebbe certificato poi tu puoi fare ciò che vuoi ci mancherebbe però in Italia qualsiasi tipologia di impianto elettrico (e il fotovoltaico off Grid è un impianto elettrico) andrebbe certificato e rilasciata regolare dichiarazione di conformità
Ok grazie per la risposta, come io non sono originale dall italia ma vivo qua da un bel po, quidi non voglio metermi nei guai ma non mi piace di esere preso per il culletto...Visto che nella maggiorita dei altri paesi quando non sei colegato ala rete e sei propietario di una casa non puo dire lo stato cosa fai a casa tua finche giustamente non crei dei problemi....Per esempio ,se io sono un budista che prego fin che si acende da sola la candela e non uso o l'eletricita, o che prendo la luce del sole e lo transformo dai fotoni ei eletroni come so io meglio finche non vado a registrare da qualche parte quell impianto ...in teoria per lo stato io non o un impianto, giusto ?? Cioe dovra entrare la polizia con un documento in mano su la mia propieta per dimostralo no.? Altrimente anche se o 50kw di panneli nel mio giardino fin che non ce un carta che dimostra che e proppio un impianto...rimarano alo stadio di panelli con un faccia di vetro che magari li uso per creare un opera d'arte.....😏
@valentino10108 Ah va bene ho capito guardi in linea teorica se lei si fa l'impianto e non succederà nulla teoricamente non potrà accadere nulla però se lei mi chiede un'informazione da un punto di vista totalmente legale la risposta Non può ch eessere quella che le ho dato prima ossia che l'impianto va certificato a prescindere da tutte le considerazioni, un abbraccio 🙏
Appena comprato casa e sto cercando di capire perché l ex proprietario aveva 12 batterie ma le ultime due nn sono collegate..mi ha detto che se le collego inverter gli dà errore quindi l’installatore glie le ha rimaste di scorta..mi sa tanto di stronzata
Ciao e auguri per la nuova casa , che modello sono l'inverter e le batterie ?
@ credo inverter azzurro 1ph c’è scritto e i pannelli non ne ho la minima idea..nn ho modo di salire sul tetto nemmeno per ispezionarlo
@Italianborn Credo che quel modello di inverter possa gestire al massimo 5 batterie da 5 kWh (non sai esattamente il modello se no te direi esattamente)
DI com’è, c’è chi può e chi non può, loro possono
Salve, mi pare di averlo detto più volte ..e anche il motivo..
@ quando non esisteva il salvavita potevo prelevare un po’ di potenza tra il neutro e la terra per la tensione generata dalla corrente assorbita dagli utenti tra me e la cabina di trasformazione! Era comodo ma non si può più fare
La spiegazione per il tuo intento non è male,ma 2 punti potevano essere più curati. 1 I punti con i valori numerici 12, 3 ecc...sono posizioni a piacimento, anche se far coincidere lo 0 degli assi con il 12 ha un suo perché. 2 in realtà è più una domanda il punto 3 della circonferenza, essendo il picco della onda sinusoidale non dovrebbe avere un angolo di π/2?, lo scrivo così che l'algoritmo potrebbe fraintendere 😂
Ciao grazie del commento, i numeri mi sembrano posizionati correttamente al netto del disegno fatto a mano ...il periodo T= 2π/omega, quindi credo la formula diviso 2 ..mi pare tutto giusto anche 0 e 12 coincidono con la fine e l'nizio del nuovo periodo
Bhe però la corrente ti può salvare,e sarebbe il defibrillatore 😅
È vero ! Sperando di avercelo vicino ....😉
Dr. Frankenstin grazie 🤔semi cit.😂
Segnalo un problema di montaggio sui vari tipi di isolamento (farò un video a parte) 🙏
A.P. Kybalion, scusa ma di cosa stai parlando: Hai contezza di quel che dici? Che lavoro fai? che studi hai svolto? Sarebbe utile a me per capire da dove partono le tue osservazioni? Magari mi sforzo per studiare un possibile spiegazione! Sai temo di trovarmi a cospetto di un novello Tesla! A cui io per la mia modesta preparazione, avrei poco da spiegare!
Ciao in che senso ??
Nel senso che non comprendo i suoi interrogativi La distribuzione elettrica è normata dalle norme CEI recepimento di una direttiva europea! Pur essendo diplomato tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche ed avendo Lavorato in Enel presso il Servizio Teletrasmissioni del compartimento di Napoli, sono domande che non mi sono mai posto Forse non ho avuto modo di osservare le questione dei suoi dubbi , avendo dato tutto per assunto: Così è fatto così deve essere! Il conduttore neutro fa parte della linea di alimentazione , la terra di protezione ha appunto la funzione di conduttore equipotenziale; tu già lo hai accennato il collegamento del neutro deve essere un collegamento franco al centro stella del secondario del trasformatore della cabina di distribuzione per stabilità della tensione fornita alle utenze monofasi(domestiche) deve infatti portare all'utenza la linea derivata tra una fase del secondario del trasformatore e il centro stella dello stesso trasformatore La situazione è complessa; Ma ti basti sapere che per sicurezza occorre tenere distinte li due potenziali di Terra: Terra di servizio; E Terra di protezione! Che nello stretto perimetro della cabina, attraverso la resistenza del terreno potrebbero coincidere Ma per mantenere il più stabile possibile la tensione fornita ad ogni utenza monofase; Oltre al collegamento con la fase occorre portare anche il collegamento al centro stella poco importa se questo è collegato a terra; recentemente per questione di limitazione della eventuale corrente di guasto; il collegamento a terra del neutro (centro stella del secondario), si effettua tramite un induttore: La bobina Petersen) E questo complica ancor di più la faccenda! Riguardo al non utilizzo di un apposito conduttore per il neutro! Ma di grazia: Quale è il suo problema? Risparmiare il conduttore di neutro? O il conduttore di terra nel proprio impianto per la terra di protezione equipotenziale ? Come le anticipavo prima essendomi occupato principalmente di impianti elettronici e di telecomunicazioni, non ho avuto modo di maturare le sue perplessità e non essendo un perito elettrotecnico, il mio interesse si è rivolto principalmente all'elettronica e ai sistemi di telecomunicazioni! La cabina elettrica di distribuzione per me è stata una blackbox che fornisce l'energia elettrica!E' così perché deve essere così! Troppe domande non me le sono mai fatte; Tra l'altro non erano oggetti di mia competenza!! Le cabine erano e sono curate da Enel Distribuzione Ora E-distribuzione! Saluti.
@piodambrosio1427 Ah ok, in pratica sta spiegando più o meno ciò che dico nel video se lo vede tutto. Complimenti per il suo lavoro io pure mi occupo anche di telecomunicazioni
Il neutro viene messo a terra in cabina,e lungo il tragitto della linea,per rinforzarlo,ed evitare tenziono nel neutro per influenza magnetica.Non e da fare a casa,di collegare il neutro apposto della terra.E' pericolosissimo.
Concordo 👍👍
Ho notato che in un villino a Berlino di tre piani avevano il 380 trifase e il neutro ricavato da un picchetto proprio distribuendo il carico 220v tra fasi e neutro
E il neutro della rete pubblica dove era?
@a.p.kybalion5167 io non l'ho visto, tra parentesi ho notato al terzo piano che la fase neutro aveva tutti i ritorni delle stanze su una morsettiera da cui arrivava il giallo verde del picchetto, strano che la rete del paese vicino a Berlino non distribuisse il neutro sulla 380, l'ho fatto notare a mio figlio che aveva comperato quel villino
Potrebbe essere un sistema di distribuzione TN-C e non TT (TT centro stella a terra) , TN-C il neutro è messo a terra sul lato utente
Buongiorno. Grazie per l'interessante video che dipanato un mio dubbio annoso. Vorrei altresì chiederle, invece, in un camper , ad esempio, che non è collegato alla colonnina di alimentazione, in caso di guasto che provoca l'intervento del differenziale, la corrente di guasto dove si disperde? Negli impianti classici c'è il dispersore, nelle navi c'è l'acqua che svolge questa funzione, ma appunto in un camper Isolato da terra con i pneumatici? E se il dispersore fosse la carrozzeria del mezzo, in caso di contatto diretto con questa durante il guasto non si rischierebbe la folgorazione? Grazie
@@marcoreda7166 Grazie a lei del commento🙏🙏🙏🙏🙏☺️, se lei non è collegato alla rete elettrica di terra (non c'è colonnina a 230V?) come alimenta il camper ? Dipende da vari fattori, primo capire cosa alimenta il camper e a che tensione , esempio 230V?
@a.p.kybalion5167 con l'inverter che trasforma il 12volt della batteria in 220Vca
A livello generale e non vedendo con i miei occhi la situazione reale, se lei è scollegato completamente dalla rete pubblica ha un sistema di alimentazione IT, in pratica per prendere la scossa dovrebbe toccare contemporaneamente fase e neutro dell'inverter, se toccasse solo la fase non prenderebbe la scossa. Se lei mette un picchetto di terra e collega la terra dell'inverter e della carcassa a terra con un picchetto (impianto a isola simil TT) avrà un magnetotermico esempio 16 A e differenziale da 30mA che la proteggerà in caso di contatti diretti e indiretti. In pratica le conviene sempre avere un "salvavita" efficente , in caso di IT non interverrà il differenziale per le perdite verso terra ma sarà protetto da sovracorrenti e cortocircuiti , in caso di sistema simil TT sarà protetto anche dal differenziale a 30mA mettendo tutto a terra ma potrebbe intervenire anche con messa a terra o assente instabile dipende
Hai anche aperto una miliare suddivisione Carichi ohmici puramente resistivi,induttivi e capacitivi; ...e poi lente distributore....valuta il f.d.p dell'utenza ovvero stima della potenza persa in rete per diciamo la trasmissione dell'energia all'utenza finale che ...non e' rifasata,ma non voglio creare confusione. Di nuovo,buona giornata
Ottime e precise puntualizzazioni 🙏🙏👍👍👍 mai scontate
Ciao Illustre Maestro,come stai? Eloquente spiegazione,giustamente con carico induttivo ovvero con ipotetica esigenza di rifasamento con capacità; tempo fa,in merito al fotovoltaico hai citato i teoremi delle reti elettriche e anche qui il centro stella è un nodo in cui convergono 3 correnti,correnti entranti nel nodo.Anche la scorsa volta in merito al neutro in cabina MT/BT del distributore con collegamento a terra in virtù che si sistemi così vasti un equilibrio sulle 3 fasi è difficile da ottenere Sempre grazie per i tuoi insegnamenti Maestro Buona giornata
Ciao Ermanno sempre troppo buono 🙏🙏🙏☺️, ti ringrazio del commento sempre graditi e dei tuoi appunti sulla parte tecnica. Ti ringrazio e spero di poterti intervistare un giorno su questo canale a beneficio di tutti gli amici del canale 💯💯☺️🙏
Al di là di molte questioni già dette, va notato che se un conduttore viene tranciato da un traliccio e cade a terra (caduta di alberi, terremoti, armageddon, come si vede in certi film disaster movie con scintilloni e fiamme che inseguono il protagonista), viene garantito il ritorno della alta corrente di dispersione verso la cabina escludendo i conduttori neutri degli utenti salvando gli impianti. In altre parole, se mi cade un traliccio in cortile, la corrente di 2000 ampere non ritorna alla cabina attraverso il mio impianto ma direttamente verso terra senza coinvolgere i miei conduttori. Al limite può alzarsi un po' la tensione delle carcasse degli elettrodomestici rispetto al neutro.
@@_Piccio_ 2000 ampere sul neutro di una linea di distribuzione non ci sono. Al massimo un centinaio di ampere.
Perché al massimo 100 A? Ci sono cabine con trasformatori che possono erogare anche 1000 A e oltre e non sono neppure tanto grossi , anche dentro le industrie ci sono cabine che erogano dai 700 ai 1500A tranquillamente
@@a.p.kybalion5167 non parlo della portata del trasformatore in cabina ma di quella di una linea di distribuzione su pali in bassa tensione che solitamente ha cavi che non superano i 95mmq e protetta con interruttori da non oltre 250A. Quindi 2000A non ci sono nemmeno nelle fasi figuriamoci sul neutro (che spesso è di sezione minore proprio perché porta meno corrente).
Avviso: Corrente totale: Intendo la corrente totale uscente nel cavo neutro (non la I tot. del carico effettivo del motore)