Minotauro Istituto di analisi dei codici affettivi
Minotauro Istituto di analisi dei codici affettivi
  • 65
  • 60 256
Le Schiacciate. Vivere i cinquant'anni a testa alta - Dialoghi@Minotauro
Elisabetta Colombo dialoga con LAURA TURUANI
Le donne della gen X, nate tra il 1965 e il 1980 sono le protagoniste di un allineamento delle generazioni inedito e irripetibile.
Arrivate alla maternità tardivamente, inserendola in un identità ben più ampia e poliedrica, si ritrovano intorno ai 50 anni con figli nel cuore dell'adolescenza complessa di oggi, genitori sempre più bisognosi, in un momento per la donna ancora troppo poco
conosciuto che è quello della menopausa.
La sfida coinvolge il multi ruolo della donna postmoderna - madre, femmina, compagna, figlia, lavoratrice, amica-, ma può essere trasformata in opportunità di rinascita attraverso la ricerca di un nuovo equilibrio con sé stesse e con gli altri.
Переглядів: 233

Відео

Il sogno di Irma e il destino della Psicoanalisi - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 3088 місяців тому
Mauro Di Lorenzo dialoga con ANTONIO PIOTTI Il sogno di Irma abitò la mente di Freud nella notte fra il 23 e il 24 luglio del 1895, mentre soggiornava all’albergo estivo di Bellevue. Si tratta del sogno fondante la psicanalisi, attraversato dalla fantasia di un parto culturale difficile e faticoso che narra la battaglia creativa per eccellenza: quella tra il desiderio di generare e l’angoscia p...
Adolescenti fluidi - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 6329 місяців тому
Ilaria Castellucci dialoga con ELENA BUDAY Fluidi, non binari, più interessati alla persona che al suo sesso, i ragazzi di oggi sembrano portatori di linguaggi di genere molto differenti rispetto a quelli degli adulti di riferimento. In cosa si differenziano le esigenze di un adolescente fluido da quelle di un adulto transgender? Qual è il significato evolutivo della fluidità nello scenario di ...
Giovani adulti in crisi - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 60311 місяців тому
Virginia Suigo e Mauro Di Lorenzo dialogano sui giovani adulti universitari e sugli ostacoli che si possono incontrare nella realizzazione del proprio progetto formativo
Sii te stesso a modo mio - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 699Рік тому
Sii te stesso a modo mio - Dialoghi@Minotauro
Ascoltare la Rabbia
Переглядів 860Рік тому
Mauro di Lorenzo e Alfio Maggiolini dialogano sull'importante sfida che rappresenta per gli adulti la rabbia dei ragazzi di oggi, proponendo uno sguardo che aiuti a comprenderne le profonde motivazioni affettive ed evolutive.
Pensare il presente e costruire il futuro - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 698Рік тому
Pensare il presente e costruire il futuro - Dialoghi@Minotauro
Il lavoro clinico con il giovane adulto - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 7942 роки тому
Il lavoro clinico con il giovane adulto - Dialoghi@Minotauro
Crescere onlife - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 6652 роки тому
Crescere onlife - Dialoghi@Minotauro
I disturbi alimentari dopo la pandemia
Переглядів 6682 роки тому
Quale ideale di genere ispira la declinazione attuale della femminilità? Quali ansie e quali timori ispirano il tentativo orto-vigoressico di costruire un corpo rivestito da una solida corazza muscolare, ossessivamente allenato per eliminarvi ogni traccia di possibile debolezza? NICOLETTA JACOBONE dialoga con ELENA RIVA, in una serata per parlare di adolescenza, femminilità e disturbi alimentari.
Il Rorschach nel Ciclo di Vita - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 4892 роки тому
Mauro di Lorenzo dialoga con Laura Parolin
Perchè esistono ancora le guerre? - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 3822 роки тому
Perchè esistono ancora le guerre? - Dialoghi@Minotauro
I sogni tipici: metafore affettive della notte - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 5642 роки тому
I sogni tipici: metafore affettive della notte - Dialoghi@Minotauro
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Gustavo Pietropolli Charmet - Eremiti fragili e spavaldi
Переглядів 8182 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Gustavo Pietropolli Charmet - Eremiti fragili e spavaldi
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Antonio Piotti - Un nuovo motivo per uccidersi
Переглядів 3402 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Antonio Piotti - Un nuovo motivo per uccidersi
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Elena Riva - Lockdown e nuove declinazioni dell'anoressia
Переглядів 3462 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Elena Riva - Lockdown e nuove declinazioni dell'anoressia
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Diego Miscioscia - Imparare a sperare
Переглядів 2302 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Diego Miscioscia - Imparare a sperare
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Alessandra Marcazzan - Pensare la morte
Переглядів 2082 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Alessandra Marcazzan - Pensare la morte
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Loredana Cirillo - Il dolore muto dei nuovi adolescenti
Переглядів 4362 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Loredana Cirillo - Il dolore muto dei nuovi adolescenti
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Anna Arcari - Comunità educante una risorsa per il futuro
Переглядів 2212 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Anna Arcari - Comunità educante una risorsa per il futuro
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Alessia Lanzi - Officine: fare per pensare
Переглядів 3542 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Alessia Lanzi - Officine: fare per pensare
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Katia Provantini - DAD e apprendimento nella complessità
Переглядів 3862 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Katia Provantini - DAD e apprendimento nella complessità
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Virginia Suigo - La rabbia tra le case e le piazze
Переглядів 3292 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Virginia Suigo - La rabbia tra le case e le piazze
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Elena Buday - La caduta degli ideali
Переглядів 5202 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Elena Buday - La caduta degli ideali
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Matteo Lancini - L'età tradita
Переглядів 1 тис.2 роки тому
L'ombra della pandemia sugli adolescenti - Matteo Lancini - L'età tradita
Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 1,2 тис.2 роки тому
Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti - Dialoghi@Minotauro
I valori degli adolescenti - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 1,1 тис.3 роки тому
I valori degli adolescenti - Dialoghi@Minotauro
Figli violenti con i propri genitori - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 1,8 тис.3 роки тому
Figli violenti con i propri genitori - Dialoghi@Minotauro
Nascere femmina, diventare donna - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 8323 роки тому
Nascere femmina, diventare donna - Dialoghi@Minotauro
Non ci sono più le principesse di una volta - Dialoghi@Minotauro
Переглядів 1,1 тис.3 роки тому
Non ci sono più le principesse di una volta - Dialoghi@Minotauro

КОМЕНТАРІ

  • @carlaodo
    @carlaodo Місяць тому

    Che bello ascoltare due esseri pensanti! Grazie!!!

  • @pianofortevelletri3245
    @pianofortevelletri3245 4 місяці тому

    Minuto N.48 Può scrivere di quale proteste sta parlando?

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 роки тому

    Che mondo di merda

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 роки тому

    I suoi libri mi hanno chiarificato tutto

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 роки тому

    Tutto sta cambiando enormemente

  • @vivianapolizzi9631
    @vivianapolizzi9631 2 роки тому

    Davvero un interessantissimo webinar.. grazie!!!!

  • @vivianapolizzi9631
    @vivianapolizzi9631 2 роки тому

    Incontri sempre interessanti ( per fortuna registrati) e attuali

  • @francescogelmini74
    @francescogelmini74 2 роки тому

    anche come intercettarlo nei professionisti dello sport ?

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 роки тому

    la mente è l'unica cosa che mi salva e che mi opprime

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 роки тому

    Quest'uomo mi ha descritto

  • @caterinaragone7919
    @caterinaragone7919 2 роки тому

    SuperSofia

  • @47IVANHOE
    @47IVANHOE 2 роки тому

    Grazie gentile dott.ssa katia Provantini, , provo a riassumere l'ascolto del suo interessantissimo video con questa sintesi che mi apre ad una riflessione di padre che ormai non educa più nessuno, ma che cerca invece di imparare l'ascolto empatico dai propri nipoti preadolescenti e adolescenti. “Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.” Albert Einstein. Mi pare un buon esempio di distanziamento tra scuola e vita, e di come viene spesso male-intesa la valutazione delle capacità -invece geniali se attivate - degli studenti. Buon lavoro e non tema le catastrofi, che come scriveva Christiane Singer nel suo libro " Del buon uso delle crisi" Ediz. Servitium - " Nel corso della vita ho raggiunto la certezza che le catastrofi servono per evitarci il peggio " A noi decidere in cosa vogliamo credere e sperare. In ciò sta la Buona Scuola della Vita. Le certezze esistono ancora anche se i poteri di questo mondo, cercano di spaventarci a morte , rendendoci insicuri per farci nuovi schiavi !

  • @francescogelmini6701
    @francescogelmini6701 2 роки тому

    Uno degli interventi migliori

  • @siiacova
    @siiacova 2 роки тому

    Il virus mortale è atmummis

  • @mab9788
    @mab9788 2 роки тому

    Grazie per questo incontro.

  • @stefaniacastagna6497
    @stefaniacastagna6497 3 роки тому

    Complimenti tema molto interessante trattato in modo molto chiaro..

  • @brunavozza1764
    @brunavozza1764 3 роки тому

    ,kp

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    I figli arrabbiati e aggressivi non sono mai così razionali. Desideri le scarpe? Faccio salti mortali e te le prendo. Ma questo non risolve assolutamente nulla. Fosse così semplice. sborsare 250 euro ed è fatta. Non è assolutamente così che funziona.

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    Non è una questione di autorevolezza. Fosse così abbiamo la soluzione in tasca.

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    La rabbia passa.

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    Ma come è possibile ricondurre sempre e comunque ai genitori? Smettiamola. Se la violenza spaventa è solo per i lividi che ne conseguono. Non mi sono mai sentita responsabile ma vittima di atti che non dipendevano assolutamente da mio figlio né dalla nostra relazione. Questo è l'assurdo: non c'è colpevole. A questo nessuno fornisce risposte adeguate.

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    Non credo che sia una questione relazionale. Piuttosto una solitudine del ragazzo che non trova soluzione al proprio isolamento. Così sfogano una rabbia ancestrale.

  • @giuseppinamerola8024
    @giuseppinamerola8024 3 роки тому

    È un problema che emerge ora per voi ma è proprio antico. Per me di 10 anni almeno. Non estremizzate: tipo droga o altra patologia. Spesso è solo e unicamente rabbia. Il problema è che nessuno viene in aiuto. Ho cercato una comunità quando avevo il problema con mio figlio adolescente. Niente da fare. Ho dovuto affrontare il problema da sola.

  • @francescogelmini74
    @francescogelmini74 3 роки тому

    mi sembra che nel terrorismo ci sia anche l' influenza di ipotesi gnostiche - in cui l' anima è gettata in una terra ostile e deve venirne fuori - tornando alla propria origine divina . Vi è un idea gnostica che percorre in maniera carsica la storia occidentale ? ipotesi da considerare

  • @claudiaaffinito4869
    @claudiaaffinito4869 3 роки тому

    Grazie per questo contributo

  • @francescogelmini74
    @francescogelmini74 4 роки тому

    I bambini sono felici perche' scoprono che la realtà non e' un destino - si può anche mentire e si possono creare mondi paralleli con effetti di realta' .

  • @francescogelmini74
    @francescogelmini74 4 роки тому

    Il mondo psi italiano si presenti a livello europeo con due idee : i big data ed il sapere correlazionale relativo - presi durante questo periodo di tele psichiatria e di sedute da remoto sia messo a disposizione degli specialisti in modo da aiutarli nel procedimento diagnostico . Il mondo psi italiano cerchi delle sinergie con il mondo della realtà virtuale e degli scenari immersivi per offrire strumenti di formazione nuovi ai nuovi membri psi : come per esempio casi clinici da affrontare in scenari virtuali ed immersivi, simulazioni di casi clinici per la formazione dei nuovi specialisti . Ora e' tempo che mondo psi e nuove tecnologie collaborino - no alla tecnofilia no alla tecnofobia si' a sinergie feconde e fruttuose

  • @ilariaguerriero8329
    @ilariaguerriero8329 4 роки тому

    Molto interessante, fondamentali le domande che hanno permesso di spostarsi da un piano puramente teorico ad uno pratico. Grazie.

  • @lucianaambrosini3816
    @lucianaambrosini3816 4 роки тому

    Davvero coinvolgente e utile, analisi molto valide!

  • @AdrianoMax
    @AdrianoMax 4 роки тому

    Ciao Gustavo, ho condiviso nel mio piccolo questa iniziativa ! :)

  • @francescogelmini347
    @francescogelmini347 6 років тому

    Mi ha molto colpito questa conferenza, sembra che nelle anoressiche si attivi un sistema immunitario comportamentale, il corpo viene visto come un agente patogeno ed inizia a venire attaccato, ora penso che questo sistema immunitario comportamentale abbia dei limiti, può solo interpretare un elemento percepito come doloroso e pericoloso come un agente patogeno ed iniziare ad attaccarlo, mentre la dott-ssa Elena Riva sembra volerci dire che questo limite può essere intaccato cercando di far arrivare le pazienti, tramite una loro rinarrazione di sé, a percepire questo elemento ( il loro corpo ) non solo come un elemento patogeno ma anche come altro ( per es : un elemento salutogenico ) . Mi ha molto colpito come la Riva ci inviti a considerare le forme di difesa messe in atto contro il corpo nei loro limiti, limiti che possono essere superati scendendo in profondità nella comprensione e rinarrazione di sé, scendendo al di sotto dello strato di perfezionismo esasperato messo in atto dalle pazienti anoressiche . Questo vuol dire capire i limiti strutturali di funzionamento del sistema immunitario comportamentale che a differenza del nostro sistema immunitario biologico può essere influenzato da una maggiore acquisizione di consapevolezza . Per esempio : il nostro sistema immunitario biologico davanti ad un agente patogeno può solo aumentare la temperatura corporea per debellarlo ma non può cercare di capire e comprendere l' agente patogeno e provare a cambiarlo, mentre il nostro sistema immunitario comportamentale può essere intaccato dalla consapevolezza e dall' autocoscienza, per esempio una paziente anoressica può decidere consapevolmente di portare avanti la sua battaglia contro le cose dolorose in altri modi : per esempio lottando politicamente contro l' eccessiva esposizione e mercificazione del corpo femminile nelle pubblicità invece che continuare ad insistere nella propria personale battaglia privata . Francesco Gelmini