- 52
- 241 244
Elena P.
Приєднався 6 тра 2013
Integrale di rad(1-x^2)
Utilizzando l'integrazione per parti, integriamo una funzione particolare
Переглядів: 2 567
Відео
Equazioni Impossibili ed equazioni Indeterminate
Переглядів 4624 роки тому
Studiamo i casi particolari in cui le equazioni risultano impossibili o indeterminate
Disequazioni advanced
Переглядів 1,2 тис.4 роки тому
Esercizio comprendente un sistema di disequazioni e disequazioni di fratte o di secondo grado
Disequazioni Fratte
Переглядів 4,8 тис.4 роки тому
Studiamo la risoluzione di una disequazione fratta usando la tabella dei segni
Segno di un prodotto
Переглядів 44 тис.4 роки тому
Nell'ambito dello studio delle disequazioni, affrontiamo lo studio del segno di un prodotto
Sistema di disequazioni
Переглядів 1,5 тис.4 роки тому
Come risolvere un sistema di due o più disequazioni utilizzando la rappresentazione grafica
Disequazioni impossibili o sempre verificate
Переглядів 13 тис.4 роки тому
Vediamo i casi particolari in cui una disequazione è impossibile oppure verificata per ogni numero reale
Intervalli
Переглядів 2,2 тис.4 роки тому
Studiamo come rappresentare l'insieme delle soluzioni di una disequazione qualsiasi (o sistema di disequazioni) algebricamente, graficamente, attraverso gli intervalli
Calcolo delle aree
Переглядів 2104 роки тому
Conoscendo il calcolo dell'integrale definito, vediamo come calcolare alcune aree
Potenza di un numero complesso
Переглядів 4,1 тис.5 років тому
Potenza di un numero complesso in forma algebrica e in forma trigonometrica: formula di De Moivre
Operazioni tra numeri complessi in forma trigonometrica
Переглядів 3,5 тис.5 років тому
Come calcolare il prodotto e il quoziente di due numeri complessi in forma trigonometrica
Forma trigonometrica di un numero complesso
Переглядів 10 тис.5 років тому
Modulo e argomento di un numero complesso; passare dalla forma algebrica alla forma trigonometrica e viceversa
Equazioni e disequazioni esponenziali con SOSTITUZIONI
Переглядів 5816 років тому
Equazioni e disequazioni esponenziali con SOSTITUZIONI
Scomposizione di Polinomi: prodotti notevoli
Переглядів 9856 років тому
Scomposizione di Polinomi: prodotti notevoli
Scomposizione di polinomi: raccoglimento parziale
Переглядів 3466 років тому
Scomposizione di polinomi: raccoglimento parziale
Scomposizione di polinomi: raccoglimento a fattore comune
Переглядів 4556 років тому
Scomposizione di polinomi: raccoglimento a fattore comune
Disequazioni esponenziali (casi elementari)
Переглядів 3256 років тому
Disequazioni esponenziali (casi elementari)
Equazioni esponenziali (secondo caso)
Переглядів 4186 років тому
Equazioni esponenziali (secondo caso)
Esponenziali: ripasso potenze e loro proprietà
Переглядів 4,6 тис.6 років тому
Esponenziali: ripasso potenze e loro proprietà
Dipendenza: Chi quadro e Chi quadro normalizzato
Переглядів 31 тис.6 років тому
Dipendenza: Chi quadro e Chi quadro normalizzato
Grazie mille per la sua lezione. Mi è stata molto utile
@leonardofumarola6491 grazie a te
Grazie
@CisseKadiatou-u4g grazie a te!
ti ringrazio infinitamente sei stata l'unica che mi ha fatto capire❤⭐
@mari-xq4wb grazie a te!
,👏🏻
quando è compreso va sempre scritto così? *<x<*??
@@bettuzzz sì
Sei bravissima❤
@@chiarasitta1363 grazieeee
Vella spiegazione anche se la rappresentazione grafica é più semplice
Grazie prof
perche sulla "a" riscrivendo da una pagina a l'altra hai invertito da " a = -6-b" a " a= -b-6" e sugli altri no
Cambiando pagina non ricordavo cosa avevo messo prima, ma tanto è la stessa cosa! 😅
Ma non sarebbe b=-2 perchè se porto dall’altra parte i 2 valori diventa b=-4/+2 che è -2 e non +2
-2b lo lasci a sinistra, porti a destra 4 che diventa -4 e dividi tutto per -2. Quindi -4/-2 =+2
Bastano 4 video sulla circonferenza per far capire bene l'argomento?
Dipende dal livello che si vuole raggiungere, dalle competenze pregresse, dalla capacità del docente e da quella del discente.
@@elenap.4749 Grazie.
Video molto bello.
Grazie
Dal minuto 15:12 al minuto 15:15, bisogna fare anche la regola dei segni?
Se intendi che c'è il meno davanti e quindi occorre cambiare il segno, allora sì
@@elenap.4749 Quindi sì. Contrariamente, rimarrebbe tutto uguale. Giusto?
Grazie infinite. Sto aiutando mio nipote recuperare e proseguire. Ero brava una volta in matematica, ma sono passati tantissimi anni... Grazie, è stata chiarissima. Lei è portata... Spero che stia bene e continui. ❤
Grazie mille
gracias profe, abrazo fuerte de argentina
😊😊😊😊 grazieeeeee
Grazie a te
Bravissima ho capito tutto 🎉🎉🎉
Grazie!
Complimenti prof è chiarissimo molto più del libro di testo❤
Grazie!
Anche per me la stessa cosa: ho visto tanti video ma solo questo comprensibilissimo. Complimenti!
Grazie!!!
Easy capito tutto
No cap
Non ho capito come si calcolano
Cosa in particolare?
@@elenap.4749 stavo seguendo ogni passo, ma mi sono bloccato quando hai fatto il calcolo e tu è uscito quel 28😅 sono un po' indietro io con la matematica, mica potresti dirmi precisamente come devo fare il calcolo?
4(2x-7) applico la proprietà distributiva e moltiplico 4 per 2x e 4 per -7 e quindi viene 8x -28
@@elenap.4749 grazie mille😁
Grazie mille ho capito meglio
Grazie a te per il feedback
Di solito dove e quando si studia questo argomento?
Programma di Matematica classi terze ITI
scusi ma lei è certificata per l'insegnament0?
Perché mi fai questa domanda?
finalmente dopo ore le ho capite, grazie
Grazie a te
grazie prof
Grazie a te
GRAZIE !!! PERFETTAMENTE CHIARO!!
Grazie a te
Complimenti!!! se tutti i professori spiegassero cosi' ci sarebbero tantissimi alunni appassionati e bravi in matematica, materia fondamentale per la crescita dei ragazzi.Invece e' esattamente il contrario, bisognerebbe davvero operare un cambiamento radicale nell'insegnamento scolastico.Basterebbe che ogni professore avesse davvero a cuore i propri alunni spiegando in modo semplicissimo e chiaro .
Grazie. Concordo con le tue riflessioni
dovrebbero farti una statua
Ma grazie! Esagerato 😋😋😄😜
Grazie
quindi dire NON INDIPENDENTE, non e' lo stesso di dire che sono DIPENDENTI?
Direi che sia la stessa cosa, ma dipendenti in quale misura lo si deve valutare
@@elenap.4749 capito, grazie mille
ciao,ma se ho una disequazione impossibile, nel grafico posso mettere una linea tratteggiata per rappresentarlo?grazie
Ciao. Certo che puoi usare la linea tratteggiata, importante è che ci sia coerenza formale. Dove non hai soluzioni metti sempre la stessa scrittura.
grazie, sono riuscito a capire finalmente
la ringrazio molto per il video. la sua spiegazione è stata molto chiara. magari ce ne fossero professoresse/i come lei
Grazie mille!
Con lo sfondo viola risulta un po’ difficile leggere, per un prossimo video prenda in considera il classico, ma efficace, bianco e nero ;)
Grazie per il consiglio. Nei video successivi ho usato la lavagna con la tavoletta grafica, quindi il problema non si pone più. Strano che nessuno me lo abbia mai detto
Bravissima
Grazie!
Ciao Elena, un esercizio mi chiede di trovare la "connessione" tra i due caratteri statistici, sapresti dire cosa si intende per connessione? (Che tipo di connessione?)
Sinceramente non ho mai usato questo termine, ma penso sia l'indice di dipendenza chi-quadro. Lo vedi in un altro mio video. Guarda la playlist. Grazie
@@elenap.4749 sono molto confuso perchè nell'esame (tra 1 settimana) ci sarà probabilmente una domanda sulla connessione, ma non è specificato niente, forse si intende la dipendenza in media, o un indice che determini una relazione tra i due caratteri? È possibile? (grazie ancora)
@@elenap.4749 va bene darò un'occhiata alla playlist👍🏻
aaa sei bravissima, non smettere mai :)
Salve se ho costruito la tabellela teorica e mi escono tutti valori uguali per colonna, c'è dipendenza o no?
Non c'è indipendenza
@@elenap.4749 Quindi sono dipendenti?
quindi se mi chiede "Costruire la tabella di contingenza relativa alle caratteristiche Religione e Soddisfazione del proprio lavoro." devo costruire questa tabella qui? Grazie!
grazie utile e chiara
Grazie a te
Ma se invece nell'esercizio si chiedesse se y è dipendente da x o viceversa... cosa cambia? Il calcolo è uguale? Qui si parla di interdipendenza. Ma capire se y condiziona x o viceversa, come lo si capisce? È l'unica cosa che non ho capito praticamente 😅
Ciao. Questi indici sono simmetrici, quindi non sono questi da utilizzare per la tua richiesta. (Scusa se non ti ho risposto prima, ma non ho avuto la notifica, boh, ho letto la domanda oggi per caso)
Grazie mi ha risolto un dubbio
Grazie a te
Grazie mi ha risolto un dubbio
Grazie a te
Daje
Finalmente ho capito questa tabella. Grazie 🙏🏼
Grazie a te!
chi quadro è per variabile qualitative
Va bene sia per variabili di tipo qualitativo che quantitativo, visto che si basa sulle frequenze
@@elenap.4749 ah e quale è la differenza tra chi quadro e chi quadro normalizzato...qua ho capito non avevi la febbre.
@@constatinlombardi6881 vedi minuto 10.30
Grazie mi hai salvata
Grazie a te
Grazie Elena😉. Nel caso in cui il modulo, nel piano di Gauss, si trovi nel quarto quadrante, l'angolo teta è quello ottenuto girando in senso antiorario o l'angolo negativo girando in senso orario? I valori di cos e sen, ovviamente, non cambiano. È indifferente utilizzare l'uno o l'altro angolo?
Non cambia niente. Solitamente è preferibile pensare a teta compreso tra 0 e 2pigreco, ma nulla toglie considerare teta negativo. Tanto sin e cos non cambiano