- 223
- 108 585
Centro Congressi Unione Industriali Torino
Italy
Приєднався 20 бер 2014
Nel 1992 l’Unione Industriale di Torino ha costituito il Centro Congressi con la volontà di creare un punto di riferimento in città sui temi di maggiore attenzione sociale, culturale, d’attualità e favorire le aspettative del mondo dell’impresa, di enti, club, associazioni, università e dell’opinione pubblica in generale.
Serata Finale Premio Mattia Serafini - Edizione 2021
Stefano Jugo, social media manager e responsabile marketing editoriale di Giulio Einaudi editore, dopo il successo del 2020, si è confermato vincitore della II Edizione 2021 del Premio “Mattia Serafini” per la miglior campagna di comunicazione social di un’opera editoriale, organizzato dall’Associazione Culturale Torino del Centro Congressi Unione Industriale Torino.
Nato a Torino nel 1969, Jugo lavora dal 2003 presso Giulio Einaudi editore; meglio noto in rete come “Il Bot”, è l’ideatore e il curatore del profilo Twitter @Einaudieditore, online dal 2009, per cui la casa editrice ha ricevuto numerosi riconoscimenti. In quest’edizione, ha vinto il Premio con la campagna promozionale del volume “Klara E Il Sole” Di Kazuo Ishiguro, l'ottavo romanzo dello scrittore nippo-britannico.
La giuria - composta da Paolo Lottero, CEO di StrutturaFine, digital strategist e formatore; Marianna Bruschi, capo redattore Gedi Digital, responsabile sviluppo digitale per GNN; Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera Torino; Bruno Ruffilli, "Innovation Editor" e responsabile Sezione Tecnologia de La Stampa; Serena Uccello, vice capo servizio Il Sole 24 Ore - ha evidenziato un livello generale elevato: piccole e grandi case editrici hanno pensato e realizzato campagne interessanti, ben strutturate dal punto di vista strategico.
Per la valutazione finale è stata utilizzata una griglia articolata in 9 parametri: Strategia (in termini di chiarezza di Topic, Audience e Media), Qualità estetica dei visual, Qualità dei copy, Creatività (scelto come elemento discriminante in caso di ex aequo), Articolazione social e digital, Specificità nell’uso dei singoli social media, Tecnicalità, Organic/Paid (equilibrio e sinergia tra le due componenti), ed Engagement ottenuto.
Il progetto presentato da Stefano Jugo di Einaudi è stato unanimemente riconosciuto come il migliore tra i 5 finalisti del Premio Edizione 2021. Secondo le motivazioni della giuria, “Obiettivi formalizzati e chiari: la campagna è finalizzata all’engagement e all’acquisizione di segmenti di pubblico definiti - i lettori dell’autore (premio Nobel) ma anche un’espansione verso segmenti demografici più giovani, considerati non acquisiti.
La cura estetica è notevole, il concept realizzato specificamente per questa opera. Nella campagna è stata introdotta una componente di gamification: il test della personalità online. L’articolazione social, la specificità nell’uso dei diversi social media e l’intreccio fisico-digitale (phigital) erano già stati visti lo scorso anno, Einaudi è decisamente abile nel modulare contenuti, media, forme. Anche quest’anno è presente la componente di influencer marketing con l’azione di unboxing - molto curato il packaging, con un chiaro riferimento ai prodotti tecnologici ed in particolare ad Apple.
L’articolazione di contenuti è quindi ottima: testi, immagini - incluse le varianti di copertina nella fase di lancio - video; l’utilizzo è differenziato sia per obiettivi che per materiale pubblicato nei tre social utilizzati - Facebook, Instagram e Twitter - e nelle forme che queste piattaforme offrono - Feed, Stories.
L’uso di paid media è tutt’altro che massiccio: non si tratta di una campagna “muscolare”, ma di azioni puntuali di aumento della Portata - il numero di persone raggiunte, oltre i limiti dei follower degli account dell’editore - ed è corretto: le sponsorizzazioni social dovrebbero avere come fine proprio il superamento dei limiti algoritmici delle piattaforme, un ampliamento del pubblico informato che le azioni organiche non potrebbero ottenere. Insomma: un ottimo lavoro di strategia, progettazione, articolazione, execution”.
La cerimonia di premiazione si è svolta in presenza presso l’Aula Magna di Palazzo Arsenale - Via dell’Arsenale 22, Torino -. Tra gli ospiti della serata, condotta da Elena Masuelli, Marco Aimone del Circolo della Magia e la coppia comica femminile “Le due e un quarto”, composta da Silvia Laniado e Martina Soragna.
Stefano Jugo è stato premiato da Cristina Tumiatti, Presidente del Centro Congressi, alla presenza dei genitori di Mattia Serafini, social media manager del Centro Congressi, prematuramente scomparso nel 2019, cui il premio è dedicato.
Una menzione speciale è stata data a Marco Sodano e Giulia Vola della Casa Editrice Acquario Libri “per aver avuto coraggio di intrapresa, per aver saputo affrontare con risorse limitate, ma con profusione di ingegno, le grandi difficoltà indotte dal Covid-19”.
Il premio è stato realizzato con il sostegno di FINSAA (Associazione Finanziamento Studi in Ambiti Aziendale), del Gruppo Gommaplastica e del Gruppo Imprese Chimiche di Unione Industriali Torino, di Square Design e della Camera di Commercio di Torino, che patrocina anche l’iniziativa insieme all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Nato a Torino nel 1969, Jugo lavora dal 2003 presso Giulio Einaudi editore; meglio noto in rete come “Il Bot”, è l’ideatore e il curatore del profilo Twitter @Einaudieditore, online dal 2009, per cui la casa editrice ha ricevuto numerosi riconoscimenti. In quest’edizione, ha vinto il Premio con la campagna promozionale del volume “Klara E Il Sole” Di Kazuo Ishiguro, l'ottavo romanzo dello scrittore nippo-britannico.
La giuria - composta da Paolo Lottero, CEO di StrutturaFine, digital strategist e formatore; Marianna Bruschi, capo redattore Gedi Digital, responsabile sviluppo digitale per GNN; Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera Torino; Bruno Ruffilli, "Innovation Editor" e responsabile Sezione Tecnologia de La Stampa; Serena Uccello, vice capo servizio Il Sole 24 Ore - ha evidenziato un livello generale elevato: piccole e grandi case editrici hanno pensato e realizzato campagne interessanti, ben strutturate dal punto di vista strategico.
Per la valutazione finale è stata utilizzata una griglia articolata in 9 parametri: Strategia (in termini di chiarezza di Topic, Audience e Media), Qualità estetica dei visual, Qualità dei copy, Creatività (scelto come elemento discriminante in caso di ex aequo), Articolazione social e digital, Specificità nell’uso dei singoli social media, Tecnicalità, Organic/Paid (equilibrio e sinergia tra le due componenti), ed Engagement ottenuto.
Il progetto presentato da Stefano Jugo di Einaudi è stato unanimemente riconosciuto come il migliore tra i 5 finalisti del Premio Edizione 2021. Secondo le motivazioni della giuria, “Obiettivi formalizzati e chiari: la campagna è finalizzata all’engagement e all’acquisizione di segmenti di pubblico definiti - i lettori dell’autore (premio Nobel) ma anche un’espansione verso segmenti demografici più giovani, considerati non acquisiti.
La cura estetica è notevole, il concept realizzato specificamente per questa opera. Nella campagna è stata introdotta una componente di gamification: il test della personalità online. L’articolazione social, la specificità nell’uso dei diversi social media e l’intreccio fisico-digitale (phigital) erano già stati visti lo scorso anno, Einaudi è decisamente abile nel modulare contenuti, media, forme. Anche quest’anno è presente la componente di influencer marketing con l’azione di unboxing - molto curato il packaging, con un chiaro riferimento ai prodotti tecnologici ed in particolare ad Apple.
L’articolazione di contenuti è quindi ottima: testi, immagini - incluse le varianti di copertina nella fase di lancio - video; l’utilizzo è differenziato sia per obiettivi che per materiale pubblicato nei tre social utilizzati - Facebook, Instagram e Twitter - e nelle forme che queste piattaforme offrono - Feed, Stories.
L’uso di paid media è tutt’altro che massiccio: non si tratta di una campagna “muscolare”, ma di azioni puntuali di aumento della Portata - il numero di persone raggiunte, oltre i limiti dei follower degli account dell’editore - ed è corretto: le sponsorizzazioni social dovrebbero avere come fine proprio il superamento dei limiti algoritmici delle piattaforme, un ampliamento del pubblico informato che le azioni organiche non potrebbero ottenere. Insomma: un ottimo lavoro di strategia, progettazione, articolazione, execution”.
La cerimonia di premiazione si è svolta in presenza presso l’Aula Magna di Palazzo Arsenale - Via dell’Arsenale 22, Torino -. Tra gli ospiti della serata, condotta da Elena Masuelli, Marco Aimone del Circolo della Magia e la coppia comica femminile “Le due e un quarto”, composta da Silvia Laniado e Martina Soragna.
Stefano Jugo è stato premiato da Cristina Tumiatti, Presidente del Centro Congressi, alla presenza dei genitori di Mattia Serafini, social media manager del Centro Congressi, prematuramente scomparso nel 2019, cui il premio è dedicato.
Una menzione speciale è stata data a Marco Sodano e Giulia Vola della Casa Editrice Acquario Libri “per aver avuto coraggio di intrapresa, per aver saputo affrontare con risorse limitate, ma con profusione di ingegno, le grandi difficoltà indotte dal Covid-19”.
Il premio è stato realizzato con il sostegno di FINSAA (Associazione Finanziamento Studi in Ambiti Aziendale), del Gruppo Gommaplastica e del Gruppo Imprese Chimiche di Unione Industriali Torino, di Square Design e della Camera di Commercio di Torino, che patrocina anche l’iniziativa insieme all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Переглядів: 67
Відео
Ambiente e salute: una relazione da riconsiderare
Переглядів 464 роки тому
Ambiente e salute: una relazione da riconsiderare
Il secolo dei giganti: Leonardo Michelangelo e Raffaello
Переглядів 3434 роки тому
Il secolo dei giganti: Leonardo Michelangelo e Raffaello
Mezz'ora con Maurizio Basevino Edilgas Nordesco
Переглядів 444 роки тому
Mezz'ora con Maurizio Basevino Edilgas Nordesco
Mezz'ora con...Ivan Mangone - Progetti S r l
Переглядів 534 роки тому
Mezz'ora con...Ivan Mangone - Progetti S r l
Mezz'ora con...Roberto Policaro - Polieuro
Переглядів 534 роки тому
Mezz'ora con...Roberto Policaro - Polieuro
Baci da Polignano, Luca Bianchini e Marco Ponti
Переглядів 2224 роки тому
Baci da Polignano, Luca Bianchini e Marco Ponti
Mezz'ora con...Tullio Quaranta-Codè Crai Ovest
Переглядів 464 роки тому
Mezz'ora con...Tullio Quaranta-Codè Crai Ovest
Uno spettacolo d'estate - Le notti di Kos
Переглядів 184 роки тому
Uno spettacolo d'estate - Le notti di Kos
Mezz'ora con Alessandra Ponti di Sant'Angelo - Ponti Immobiliare
Переглядів 1324 роки тому
Mezz'ora con Alessandra Ponti di Sant'Angelo - Ponti Immobiliare
L'altro suono dell'ombra - Gregorio Fracchia
Переглядів 1094 роки тому
L'altro suono dell'ombra - Gregorio Fracchia
Mezz'ora con...Samuele Camatari Jusan Network NUOVO
Переглядів 874 роки тому
Mezz'ora con...Samuele Camatari Jusan Network NUOVO
Webinar - "Navigare nella tempesta: il mondo dopo il virus"
Переглядів 534 роки тому
Webinar - "Navigare nella tempesta: il mondo dopo il virus"
Una lettura d'Unione - Rocco Moliterni
Переглядів 754 роки тому
Una lettura d'Unione - Rocco Moliterni
Una lettura d'Unione - Marta Ottaviani
Переглядів 424 роки тому
Una lettura d'Unione - Marta Ottaviani
Una lettura d'Unione - Valentina Fortichiari
Переглядів 104 роки тому
Una lettura d'Unione - Valentina Fortichiari
Una lettura d'Unione - Dario Voltolini
Переглядів 284 роки тому
Una lettura d'Unione - Dario Voltolini
Una lettura d'Unione - Maria Lodovica Gullino
Переглядів 194 роки тому
Una lettura d'Unione - Maria Lodovica Gullino
Una lettura d'Unione - Alessandra Comazzi
Переглядів 184 роки тому
Una lettura d'Unione - Alessandra Comazzi
Una lettura d'Unione - Roberto Manfredini, "Un tempo per ogni cosa"
Переглядів 1664 роки тому
Una lettura d'Unione - Roberto Manfredini, "Un tempo per ogni cosa"
Una lettura d'Unione - Lorenzo Pregliasco, "Una nuova Italia"
Переглядів 114 роки тому
Una lettura d'Unione - Lorenzo Pregliasco, "Una nuova Italia"
Romina tenía que escribirle su vida y no dejar que nadie la escriba por ella seguro que será un gran éxito ella escribiría toda la verdad de su vida su vida es interesante y creativa tiene mucho que contar muchos episodios interesantes a conocido mucha gente famosa que ya no están con nosotros madre Teresa de Calcuta es madrina de su hija Cristel estuvo cantando al papá y le fue a dar la mano el le hacerco su cara a el y le dio un 💋 veso en la frente que le vería el papá a Romina el papá no creo que lo hiciera con nadie más ➕ lo único malo que a ávido en su vida fue la desaparición de su hija de eso nunca se a recuperado ella no sabe que tiene pegada a ella a Ylenia y siempre la va a tener una madre con coraje como tantas otras pero Romina no tiene un sitio donde ir a llorarla Romina te pide una mujer que te quiere como a una hermana que te animes a escribir tu vida 🧬 lo comprarán en el mundo entero por qué tú vida es interesante escríbela en habla español tienes muchos seguidores con habla español un beso 💋🫂🎉🎊🎉🎊🎉🎊🎉🎊🎉🎊
E sempre stato una persona topp in tutto io lo ho conosciuto che ero in bambino
Es tan simpatica y humana es un portento de mujer no encuentras una mujer ni mirando con lupa tan compreta como Romina es fantstica 👸💞🎬🎥🌈🎨🖼️📚📙📄📺💖💖🎻🎺🎷🪕🎉🎊🎉🎊🎉🎊🎉🎊👸🎉🎉🎊👸🎉🎊🎉🎊🎉🎊y ama la libertad 🦋🕊️ ama la libertad y a ora la disfruta Romina tiene muchas birtudes pero lo que mejor tiene es la gran persona que es y buena por eso hay gente que la quiere hacer daño pero nunca lo conseguiran ha hecho que la conozcan atraves de los haños todo el mundo 👸🌍🌎 yo opino que si hay muchas mujeres como Romina el mundo seria mejor mas autentico 🎊🎉🎊🎊🗽🎊🎊🎊🗽🎊🎉🎊🎉🎊🎉👸🌍🌎🎷🪕🎻🎺🗽👸🗽
Romina es una persona encantadora ...no tuvo buen ojo Albano..y muy querida x sus suegros ..y no me extraña Que la quisieran ,como a una hija ..pues ella se ha ganado el cariño de todo el Mundo ..es muy inteligente ....guapa elegante ..y en los Escenarios es muy simpática y estilosa ..a su marido ...se le nota.cuando baila con ella .como se miran ......😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Богиня ❤
Condoglianze alla famiglia della signora venturi
Era gia fantastico allora il Professore
Andrò dal dott Fiasconparo I e piaciuto tutto cuello che ha detto e un Cardiolo che mi da molto affidamento per tutto ciò che ha detto
Bella location!👍
Rip
FRANCESCO FORTE Ieri sera su Byoblu ho ascoltato una intervista del 2019 di Francesco Forte, un “economista” antikeynesiano, quindi neoliberale, che se ne andato a gennaio di quest’anno. Francesco Forte è stato l’economiasta di riferimento del Partito Socialista di Craxi, nell’intervista ci ha raccontato per l’ennesima volta la supercazzora prematurata del periodo del divorzio tra Banca d’Italia e il Tesoro del 1981, un periodo in cui è cambiato il modo di comprare e vendere i titoli di Stato, attraverso non piu’ la Banca d’Italia ma altri soggetti privati sul mercato, come se il problema fosse come fare deficit e non se fare o non fare deficit o magari andare in avanzo di gettito fiscale. Di questo argomento ne parlano come se fosse stata la catastrofe dell’economia italiana, ma stiamo parlando del deficit che faceva e fa lo stato che è di circa il 2,3% del Pil, stiamo parlando del Debito Pubblico, degli interessi sul debito pubblico che erano meno del 2% della spesa pubblica, oggi purtroppo stiamo sopra il 5%, non stiamo parlando del 100% della nostra economia, quindi queste supercazzore nascondono i veri problemi economici, le vere le cause dei nostri problemi economici. A parte il fatto che un paese trasformatore come il nostro, un ottimo trasformatore che compra materia prima all’estero al 3%/6% del prezzo del prodotto finito, la trasforma in Made in Italy internamente, in un prodotto finito che poi rivende all’estero al 100% del prezzo, dovrebbe avere sempre un surplus commerciale, cioè andare in avanzo di gettito fiscale continuo, quindi senza bisogno di fare deficit, quasi mai, e di conseguenza senza avere il problema di dove farsi prestare i soldi, se dalla Banca d’Italia, se da altre Banche private o se da altri soggetti privati, o sul mercato. A parte questo, i due soggetti, il conduttore Claudio Messora e l’intervistato Francesco Forte, parlavano in continuazione di un soggetto privato come la Banca d’Italia, dove gli azionisti erano e sono ancora in gran parte le maggiori Banche private del nostro paese, che compravano i Titoli del nostro Stato, cioè prestavano soldi al nostro Stato, cioè, per loro che un soggetto privato, prestasse i soldi ad uno Stato per le necessità della spesa pubblica fosse del tutto normale, non una sola parola sul fatto che è forse uno Stato, a stampare moneta e prestarla a soggetti privati, che siano cittadini, imprese o Banche, magari a tasso 0%, visto che lui il denaro lo può ottenere a costo zero e non il contrari, stiamo all’assurdo. Il signor Francesco Forte poi si lamentava del fatto che un paese come il nostro, non può fare surplus commerciale, e no, non è corretto, perche se noi facciamo tanto avanzo commerciale gli altri stati faranno deficit, e non è mica giusto, capito chi avevamo come economista nella nostra politica, difatti oggi la Germania che era quasi pari a noi ha il doppio del nostro Pil, salari doppi, prezzi la metà, pressione fiscale dimezzata, imprese piu’ competitive del doppio, mentre il Giappone, che ci stava dietro ha tre volte il nostro Pil. Poi finalmente ha parlato delle aziende di stato, e su questo sono d’accordo con lui, noi avevamo dei gioielli che ci invidiava tutto l’Europa, le aziende siderurgiche, di Genova e di Torino, tecnologicamente avanzate, ma anche di Napoli, l’italsider, l’Ilva, le aziende dell’energia, l’Enel era una azienda immensa che cercava di espandersi in tutta Europa, il petrolchimico con l’Eni, l’Olivetti di Ivrea era tecnologicamente avanzatissima, piu’ avanti delle imprese americane, il settore Bancario con la Banca Commerciale, il settore Auto primeggiava con Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Autobianchi, Innocenti, Ferrari, Maserati, Lamborghini, Bugatti, il settore metalmeccanico con l’Iri e molto altro. Queste aziende, soprattutto la Francia e la Germania non le possedevano e davano fastidio, davano molto fastidio a tedeschi e francesi. Poi avevamo la gestione di tutti i servizi pubblici, luce, gas, telefono, acqua, rifiuti, poste, trasporti, autostrade, scuole, ospedali, farmacie, aziende farmacologiche di ricerca e produzione, aziende edili, e molte altre imprese strategiche, ferro, acciaio, alluminio, rame, cemento, e chi piu’ ne ha ne metta. Oggi tutte queste imprese sono private, e fanno utili per 250 MLD di eu anno, se comprendiamo anche il 3° settore e la sanità, soldi sottratti al nostro Stato, alla comunità, sono il 30% delle nostre tasse, che oggi paghiamo noi, ecco come il 20% della nostra economia se ne andata nei paesi esteri. Poi ha parlato di Sme, moneta unica, Euro, mercato unico, Francia e Italia non erano molto d’accordo che la Germania si unisse alla Germania Est, che con l’Austria raggiunge i 95 mln di abitanti, contro Francia e Italia che rimangono sotto i 65 mln, un concorrenza slaeale. Con l’Italia furono presi degli accordi, per entrare nel mercato comune e la moneta unica, che smantellasse tutti i suoi gioielli, che primeggiavano ed erano una minaccia per agli altri paesi europei, che privatizzasse tutte le attività dello Stato, cosi è stato fatto, ma sia Francia che Germania questo non lo hanno fatto e si sono presi tutti i mercati che una volta erano nostri, gestiti dai nostri gioielli di Stato. Noi abbiamo smantellato e privtizzato tutto, mentre loro no, loro bloccavano l’espansione delle nostre imprese in europa, noi no, sono venuti in Italia tranquillamente a saccheggiare. Quello che non si spiega e come mai dal 1979 si impenna la pressione fiscale, che passa da una pressione fiscale del 30% sulle imprese e 50% complessiva tra reddito e consumi sui lavoratori, al 64,8% sulle imprese e il 90% complessivo sui lavoratori, forse faceva parte dello stesso progetto di smantellamento della nostra economia, chi si è svenduto il nostro paese ? Poi Francesco Forte su domanda di Messora parla della Flat Tax, la scemenza della Flat Tax che io ho spiegato mille volte, quanto è completamente inutile e stupida la Flat Tax. Francesco inizia affermando che lui è innamorato della Flat Tax, con questa affermazione io penso subito che lui di fiscalità non capiva proprio nulla, e mi soge un dubbio che nelle università di sistema fiscale, di tassazione non si spiega nulla, perche tutto deve rimanere un segreto. Inizia parlando dell’Irpef, un classico, come se noi pagassimo solo l’irpef e null’altro, mentre le imposte, contributi e tasse principali sono 5, non una. Parla di una aliquota del 23% sui salari bassi, e di una aliquota del 25% sui salari alti, giustificandosi che i salari alti sono pochissimi e la maggior parte evadono o eludono il fisco e già, e così nessuno potrà dirmi che non sono progressive ! Ma anche una aliquota del 23,01% e 23,02% sono progressive ! Poi accenna ad una aliquota da pagare per la sanità, non per la pensione che sta al 33% sul reddito, ma la sanità, parla dello 0,3% e del 2,5% massimo 3%, una imposta facoltativa, per poi pubblicare chi la paga e chi non la paga sul gornale. E la chiude qui, cioè, non ho capito, una riforma del genere significa togliere dal 90% di imposte complessive dei lavoratori 1 punto %, dal 90% al 89%, e dalle imposte pagate da un benestante 4 punti %, dal 88% al 84%, cavoli, con questa riforma la nostra economia esploderà di sicuro ! Lui non sa che un lavoratore italiano paga queste imposte : Innanzitutto un lavoratore italiano ha un salario lordo del 30% in meno il resto d’Europa, perche le nostre imprese sono ipertassate al 64,8% invece del 30% come in Germania. Salario lordo -30% : Irpef 26% - Inps 33% = 51% (65% dal lordo europeo) Consumi : Indirette prezzi 64,8% + Iva 22% + locali 3% = 72% TOTALE : 90%
Ora, il Sig. Forte si dimentica del 33% dell’Inps, si dimentica delle imposte sui consumi e cioè del 64,8% di imposte che le imprese mettono dentro ai prezzi al consumo, si dimentica dell’iva al 22%, si dimentica di tutte le imposte locali 3%, cioè, ma anche se levassimo completamente l’imposta irpef non cambiarebbe quasi nulla ! Passeremmo dal 90% di pressione fiscale complessiva al 87%, quando la Germania sta a 60%, il Giappone a 48% ! Poi si vendono solo auto tedesche e giapponesi, chissà perche ? Una riforma fiscale si fa abbassando tutte le aliquote in maniera drastica, non meno del 50% Salario lordo 0% : Irpef 5% - Inps *20% = 24% (24% dal lordo europeo) Consumi : Indirette prezzi 20% + Iva 5% + locali 1% = 24% TOTALE : 42% (media prime 13 potenze economicha 60%) Perche pochi sanno che anche gli altri stati pagano il 32% in piu’ di imposte noi il 62% in piu’ ! Un taglio fiscale del genere rimette 400 MLD di eu l’anno in tasca ai cittadini, ogni anno, tutti gli anni per sempre, e non è vero come dice Francesco Forte che ci vogliono anni per andare in copertura, e che questa fiscalità cosi bassa deve rimanere solo temporanea, non è vero affatto sono solo menzogne della finanza neoliberale ! Un taglio di 400 MLD di eu anno genera un extragettito fiscale immediato già dal primo anno di minimo 168 MLD, un taglio del genere riduce anche le imposte che paga lo stato dentro la spesa pubblica, pagamento fatture fornitori, pagamento imposte e contributi delle buste paga dei dipendenti pubblici, da 388 MLD che paghiamo a 192 MLD, una spesa pubblica detassata. 400 MLD taglio - 168 MLD exg - 192 MLD tax spesa - 40 MLD deficit 2,3% = 0 Pareggio Blnc Questo per il primo anno, dal secondo anno in poi si va solo in avanzo di gettito, e con le statalizzazioni e il recupero dei 250 MLD di eu anno di utili per lo stato, si potrà proseguore il taglio fino al 70%, 550 MLD di eu anni rimessi nelle tasche dei cittadini. Io mi chiedo, ma come fa un Economista a parlare di riforma fiscale parlando solo di una delle principali aliquote che paghiamo, ma sa di cosa parla, ma dove l’ha studiata l’economia ? *Ovviamente la riduzione del contributo Inps dal 33% al 20%, va fatta contestualmente alla riforma Inps. Francesco Forte poi fa un accenno all’Inps, alla riforma Dini del governo Berlusconi mai andata in porto, ma senza entrarci nel merito. L’Inps non funziona perche paga 64 MLD di assistenza, pensioni sociali e di invalidità a cittadini che non hanno mai versato contributi, poi paga altri 70 MLD di ecceso erogativo sulle baby pensioni, pensioni d’oro, vitalizi, pluripensioni e tutte le pensioni retributive che non hanno versato contributi per tali pensioni. L’assistenza andrebbe spostata al fisco, le pensioni andrebbero ricalcolate tutte al contributivo, sono 134 MLD in meno da gestire. Una Pensione di Base Fiscale di 1.000 Eu mese garantirà l’assistenza e la stessa pensione, ma in valori parziali compenserà tutte quelle pensioni risultate molto basse dal ricalcolo, ricondizionate ed integrate in base al reddito. Poi Francesco Forte fa un accenno anche alla curva di Laffer, che è stata confermata dai fatti nel tempo, che dice che all’innalzamento della pressione fiscale ideale, l’economia e l’occupazione di un paese diminuiscono, e di conseguenza diminusce anche il gettito fiscale. C’è da stabilire qual’è la pressione fiscale ideale, ma un economista che pensa che la pressione fiscale sia determinata solo dall’Irpef, una sulle 5 imposte che paghiamo, contributi e tasse, la vedo dura che comprenda qualcosa. Ed è proprio con la curva di Laffer che si può determinare il Gap potenziale tra gli stati, che l’Europa dovrebbe controllare, ovvero che le condizioni economiche tra i vari paesi dell’unione non creino scompensi economici, scompensi di Pil, che sono determinati dal territorio, dal tipo di economia, dal numero degli abitanti e soprattutto dal numero dei lavoratori oltre che dalla tecnologia. Ma quando uno Stato come l’Italia, che dovrebbe avere una pressione fiscale ideale sulle imprese del 20%, invece del 64,8%, e la Germania ha il 30%, un paese che dovrebbe avere una pressione fiscale complessiva sui lavoratori, tra reddito e consumi, del 42%, invece del 90%, e la Germania ha il 60%, un paese che dovrebbe avere tutti i servizi, le imprese strategiche, il 3° settore tutti gestiti dallo Stato incamerando 250 MLD di eu anno di Utili, invece di zero perche ha privatizzato tutto, e la Germania ha in gran parte tutto statalizzato, dove sta il controllo Europeo sul Gap Potenziale economico ? Ma tutte queste cose il Sig. Francesco Forte le sapeva ? Ma tutti gli economisti italiani che collaborano con lo Stato sono tutti come lui, allora non c’è solo malafede, ma che anche una bella quota di ignoranza economica, monetaria e soprattutto fiscale ? Marco Cristofoli Moneta Pubblica Italia Sociale & Cristiana
Il Fatto Quotidiano riporta qualche giorni fa che è in preparazione un attentato contro Gratteri- La uccisione di un Magistrato di questo livello non sarebbe solo un atto criminale inqualificabile ma anche una rilevantissima perdita di una memoria storica portatrice di enormi conoscenze e immensa esperienza che per sostituirlo con uno della stessa caratura ci vorrebbero venti anni ; Per cui si tratterebbe di un atto criminale di doppia gravità . Non deve succedere. Si mettano in atto strategie "astute " e anche aggiornate alla tecnologia militare moderna. I soldi per comperare le armi più moderne e sofisticate a questi minorati psichici (mafiosi) non mancano. Guardando a ritroso gli attentati a Magistrati sono storia di dilettantismo di chi ha pianificato la scorta, senza fantasia, creatività e senza conoscenze tecniche. Innanzitutto devono essere utilizzate tre auto blindate con vetri totalmente oscurati; all’ interno di un hangar o altro luogo lontano da spioni, il capo scorta all'ultimo momento decide in quale delle tre auto, nel sedile posteriore , deve salire il Magistrato. Le auto viaggiano a distanza di 200 mt l’una dall'altra - Risulterebbe assai arduo e improbabile farle saltare tutte e tre le auto contemporaneamente per essere certi di aver colpito il magistrato. Con questo sistema i Criminali Mafiosi in passato avrebbero dovuto abbandonare l’idea dell ‘attentato anche se avessero voluto usare il bazuca; alcuni omicidi eccellenti (Terranova, Chinnici, Dalla Chiesa ) non si sarebbero verificati- Ovviamente bisogna bonificare sia il luogo di partenza che di arrivo posizionando cecchini sui tetti e artificieri per ispezionare le auto in strada potenzialmente imbottite di esplosivo. Un drone “amico” precede il percorso del Magistrato e dall'alto scandaglia ogni metro del percorso; elicottero della Polizia con cecchino a bordo vigila dall'alto. Dall’ elicottero si potrebbe individuare un eventuale drone “nemico ” in volo, imbottito di tritolo destinato al magistrato. La guerra Ucraina-Russia ha posto in evidenza nuovi strumenti da guerra elettronici per cui l’attentatore davanti ad una consolle , stabilite le coordinate dell’auto del magistrato, con un puntatore e messa a fuoco puo’ colpire con precisione anche a distanza . Insomma come si può comprendere chi pianifica la sicurezza deve essere giovale, sveglio e preparato non un brontosauro al limite della pensione
La potenza del capitale è tutto, la Borsa è tutto, mentre il parlamento, le elezioni, sono un gioco da marionette, di pupazzi. Lenin, Sullo Stato., 11 luglio 1919 - Opere complete, vol. 29, p. 447
Complimenti per il contenuto condiviso e grazie per aver scelto proprio questo tipo di contenuto. Complimenti anche al medico. Buon lavoro! Buona visione e condivisione di questo contenuto a tutti.
una volta davano si neonati il ciuccio con lo zucchero, e vivevano sereni senza fissazioni 100 anni,,, qualcosa che dice il professore e vero, ma non tutto, le fissazioni vi fanno ammalare peggio dello zucchero
Simpática, sencilla, un encanto de mujer!!!
Ромина очень элегантная
Bella Romina,hicistes lo más maravilloso de la vida que son los hijos,y te realizastes y vistes unos años maravilloso porque hicistes lo que te gustaba en la nueva etapa de tu vida estás haciendo tu otra pasión que es escribir felicidades y siempre éxitos en todo la que haces"
Oy hace que albano y Romina se casaron 51 años de su aniversario de su boda una boda que albano dijo que era irrepetible 🧚♂️🤵👰🧚♀️💘💕💞
Romina es única ..que bella Elegante inteligente ..Albano como la hecho el ojo 😂derecho a
Es tan educada y sencilla bellísima elegante es todo gracias Romina por existir eres única
Io l'ho letto per la scuola,molto bello lo consiglio
Comunque ho 11 anni
Si alguien sabrá si el libro está escrito en español
No Nieves mire yo y no lo hay en español ya me hubiera gustado pero no lo hay a hora esta escriviendo traduciendo uno de su maestro y otro de ella es un amor de mujer y se merece lo 👍💯
Romina vuelve a tus raíces cristianas. Deja las culturas extrañas y paganas.
Por ser de religión distinta a la cristiana es peor persona no lo creo mire mi padre no creía en ninguna religión y era un padre y un ser humano buenísimo tenía un corazón ❤️🫂 muy bueno yo soy cristiana creo en dios pero vi el vaticano en Roma y no te gusta como hay tantas riquezas ay cuando dios se quitaba asta los zapatos para darlos y el iva descalzo hay curas que no hacen lo que dios nos enseñó hijo no hace falta ser cura para hacer el bien Romina es una persona buena y ayuda a muchos necesitados está asociada a una enege para remediar el ambre en la india y falta cultura está pagando a tres jóvenes y les pagará sus estudios asta que los finalizen y puedan tener un Porvenir durante toda su vida Romina es muchas cosas buenas pero lo mejor que es es ser buena persona 🧑💖🎥🎬📚📖✒️🎄🍸🍾🎊🎉🎊🎉🎊🎉🎊
Bravissimo eccezionale persona che asperienza!!!
ROMINA, LA MUJER MAS INTELIGENTE, DIVERTIDA Y BELLA DEL PLANETA.
Ciao signora siete bravissimi.
Hermosa Te amamos ❤️ eres un legado para nosotros q Dios ilumine siempre su salud y camino abrazos
Sei bravissima grandissima e mamma e nonna e famosa e attrice e figlia Di Linda Christan E TYRONE POWER ?
Onore a lei mitico comandante🇮🇹🇮🇹🇮🇹
ce ne fossero di pensatori di economia come lui
Maurizio maschio non si nasconda faccia lasciare una sua mail dalla società,invece di fare filtrare dalla segretaria
Ma che dice Mondadori?
ascolta anche... LECTURES 2019: Luca Ricolfi "Torre Maura inascoltata" (4/4/2019)
Noto una Gnoma Filla 💜
Minchia ha parlato lo scheletro
neanche un commento. alla gente non gliene frega niente dei giudizi di Raspelli o altri, la qualità non conta, peccato. brao Edoardo sempre sintetico e piacevole da sentire...
Caro dottore tutto i medici dovrebbero essere come lei!!grazieper quello che fa' !!
Un libro meraviglioso, che mi ha preso dalla prima pagina all'ultima, geniale, un libro magico davvero, con colpi di scena e scenari incredibili. L'unica nota dolente è stata la fine del libro: non senso che mi è dispiaciuto troppo quando il libro è finito!! :) avrei voluto continuasse ancora. Grazie Samuele, spero di poterti leggere ancora :)
Matteo sei un grande
il berrino :)
È possibile sapere il titolo del suo ultimo libro? Grazie
Comunque ti consiglio "il cibo dell'uomo", meno recente ma a me è piaciuto di più
@@tony81pc posso chiederti che differenze troverei rispetto a questo libro?
@@marcolucenti3866 sono completamente diversi. Intanto "la grande via" è scritto a 4 mani, ed è quasi come un racconto. "Il cibo dell'uomo" invece sono una serie di capitoli con scopi ben precisi e moltissime note e riferimenti a studi e ricerche.
LASCIA PERDERE L'OMBRA E VAI A LAVORARE!
Stai scherzando
A me meraviglia di più la persona che gli ha messo il like...quel ditino dovrebbe metterselo da un'altra parte....🤦♀️🤦♀️
Hai mai provato a fare agente di polizia x 30 anni io si prova tu prima di parlare
@Guido Bertolino anche io come agente ho fatto diversi servizi pericolosi. Certo....
Ubriacati di meno, cretinoide....... Vai tu a lavorare....
Non ha mai capito troppo, si vede da come affronta l'argomento violenza di genere.
Sarà pure un esperto ma dimostra minimo 10 anni in più di quelli attribuitigli da wikipedia.
Caipi che tristezza giudicare l'estetica, perchè a 73 anni l'importante è essere belli fuori vero? Magari sta meglio fisicamente e mentalmente di molti 40enni ma chi se ne frega, non è altrettanto importante.
Non si tratta di bello o brutto che non avrei mai criticato, ma se gli anni li porti male la cosa è indicativa. Poi capirei se avesse fatto il minatore per tutta la vita, quello ovviamente ti "consuma" ma non mi risulta sia stato un manovale..
Caipi Io l'ho visto dal vivo ed è di una magrezza quasi ascetica, difficilmente un maschio medio italiano riesce a quell'età ad avere una lucidità mentale tale e lavorare e deambulare, non scherziamo per favore, poi se volete brad pitt a 73 anni fate voi
Se parliamo della media italiana potrei anche essere d'accordo anche se conosco persone decisamente più anziane, messe fisicamente meglio ed in grado di lavorare lucidamente, il punto è che da uno che professa le sue idee in questo ambito ci si aspetterebbe anche un risultato su se stesso, lei andrebbe da un dentista sdentato o da un ortottista strabico?
Caipi lei è un esperto dei geronti del mondo occidentale e può fare un raffronto? in america e germania per come mangiano a quell'età li trova magri e in salute o obesi? in italia dice che stanno messi peggio? eppure abbiamo in media una durata della vita molto alta. Mi sembra un discorso di un infantilismo abbastanza comico, è un epidemiologo che cura malati oncologici, un ricercatore che in base ai suoi studi cerca soluzioni in linea con le metodologia di ricerca più evolute, è su questo che si cerca di valutarlo, la sua soggettivissima opinione estetica non mi sembra un criterio di scelta, in ogni modo, ripeto, se si parla di alimentazione mi basterebbe la silhouette per capire se si mangia bene o no
Ero presente! Serata deliziosa