
- 50
- 16 192
Editrice Dapero
Italy
Приєднався 1 вер 2015
Aiutiamo le RSA a far emergere e a diffondere una comune cultura della cura alla persona anziana.
Sul nostro canale puoi trovare interviste a professionisti ed esperti del mondo della Cura.
Iscriviti al canale e continua a seguirci se vuoi sentirti parte di una comunità di valori condivisi.
per maggiori informazioni
www.editricedapero.it
info@editricedapero.it
Sul nostro canale puoi trovare interviste a professionisti ed esperti del mondo della Cura.
Iscriviti al canale e continua a seguirci se vuoi sentirti parte di una comunità di valori condivisi.
per maggiori informazioni
www.editricedapero.it
info@editricedapero.it
Відео
CURA News_ RSA in primo piano: 26 gennaio
Переглядів 1299 місяців тому
CURA News_ RSA in primo piano: 26 gennaio
La realtà virtuale può essere utile in RSA?
Переглядів 9310 місяців тому
Intervista ad Alessandro Germiniasi (amygdala.care) e Matteo Buraglio (Direttore Fondazione Il Melo Hotel Alzheimer).
Cambiare sguardo sulla morte: Intervista a Padre Guidalberto Bormolini
Переглядів 9 тис.10 місяців тому
Per scoprire biografia e attività di Padre Bormolini: guidalbertobormolini.it/ Per scoprire il borgo "Tutto è vita": borgotuttovita.it/
CURA news RSA in primo piano_24/11/2023
Переглядів 11911 місяців тому
Le notizie più in vista per le RSA, raccolte ogni ultimo venerdì del mese. Ecco di seguito i link di quelle citate: - Manovra non autosufficienza senza nuovi fondi (Sole 24 ore): www.ilsole24ore.com/art/manovra-non-autosufficienza-senza-nuovi-fondi-interessati-4-milioni-anziani-AFoYFjOB?refresh_ce - Uneba replica a Bertolaso: Rsa necessarie per gli anziani più fragili, oggi e in futuro: www.une...
Libri per chi ha cura di persone anziane
Переглядів 71Рік тому
I nostri autori, Elisa Mencacci, Adalberto Bordin e Valentina Busato, presentano 5 libri utili per chi ha cura di persone anziane. Li trovi tutti a questo link: www.editricedapero.it/libri/
L'anziano protagonista della sua storia di vita
Переглядів 51Рік тому
Il progetto "io R-esisto" dell'Associazione Al Confine raccontato da Zaira Ruberto e Stefano Forlani.
Maltrattamenti agli anziani: più consapevolezza per coltivare il cuore della cura
Переглядів 384Рік тому
Un incontro con tre ospiti d'eccezione in occasione della Giornata Mondale contro l'abuso verso gli anziani, istituita dall'OMS nel 2006. Una riflessione a 360 gradi su cosa è Cura e su cosa non lo è.
Buone prassi in RSA: una riflessione critica
Переглядів 79Рік тому
Un'intervista al dott. Pietro Vigorelli che ci stimola a volgere uno sguardo critico verso le cosiddette "buone" prassi consolidate nelle nostre RSA. Le riflessioni si trovano in modo più esteso e completo all'interno del libro Le trappole nelle buone prassi (Editrice Dapero, 2023), disponibile a questo link: www.editricedapero.it/prodotto/le-trappole-nelle-buone-prassi/ Per consultare il mater...
Storie di vita... in podcast!
Переглядів 51Рік тому
Il progetto dell'ASP Carlo Sartori per collegare il cuore di anziani e professionisti.
Coltivare la gentilezza in RSA
Переглядів 425Рік тому
Letizia Espanoli e Francesca Zedda, autrici del libro "La gentilezza nelle relazioni di cura", ci raccontano che cosa significa essere gentili e come questo può migliorare la nostra vita personale e professionale. Se l'argomento ti interessa, partecipa al loro workshop dedicato alla gentilezza terapeutica nelle organizzazioni sociosanitarie, al Meeting di Piacenza (21 aprile 2023) Programma com...
Demenza avanzata: comunicare è ancora possibile
Переглядів 97Рік тому
Demenza avanzata: comunicare è ancora possibile
I desideri degli anziani alla fine della vita
Переглядів 138Рік тому
I desideri degli anziani alla fine della vita
Verso i Centri Servizi alla Persona - un nuovo modello a superamento delle attuali RSA
Переглядів 60Рік тому
Verso i Centri Servizi alla Persona - un nuovo modello a superamento delle attuali RSA
Accogliere le emozioni della persona anziana
Переглядів 201Рік тому
Accogliere le emozioni della persona anziana
Il comitato ospiti-parenti: un'opportunità di crescita
Переглядів 305Рік тому
Il comitato ospiti-parenti: un'opportunità di crescita
Accompagnare l'anziano alla fine della vita
Переглядів 122Рік тому
Accompagnare l'anziano alla fine della vita
Daniele Roccon e Letizia Espanoli insieme per parlare di "Dar casa al tempo fragile"
Переглядів 522 роки тому
Daniele Roccon e Letizia Espanoli insieme per parlare di "Dar casa al tempo fragile"
La qualità di vita in un nucleo Alzheimer
Переглядів 622 роки тому
La qualità di vita in un nucleo Alzheimer
Vincenza Scaccabarozzi, direttore di RSA, racconta "Dar casa al tempo fragile
Переглядів 1042 роки тому
Vincenza Scaccabarozzi, direttore di RSA, racconta "Dar casa al tempo fragile
Raccogliere l'autobiografia dell'anziano
Переглядів 1572 роки тому
Raccogliere l'autobiografia dell'anziano
Sebastiano Capurso (Presidente Nazionale ANASTE) racconta "Dar casa al tempo fragile"
Переглядів 402 роки тому
Sebastiano Capurso (Presidente Nazionale ANASTE) racconta "Dar casa al tempo fragile"
Irene Brancia, Direttore di Villa Salus (RN), racconta il libro "Dar casa al tempo fragile"
Переглядів 1122 роки тому
Irene Brancia, Direttore di Villa Salus (RN), racconta il libro "Dar casa al tempo fragile"
Antonio Curti ed Elena Mignati raccontano "Dar casa al tempo fragile"
Переглядів 912 роки тому
Antonio Curti ed Elena Mignati raccontano "Dar casa al tempo fragile"
Ivone Capelli, Presidente della CRA Villa Giulia (Pianoro, BO), racconta Dar casa al tempo fragile
Переглядів 302 роки тому
Ivone Capelli, Presidente della CRA Villa Giulia (Pianoro, BO), racconta Dar casa al tempo fragile
Elisa Gelsomino, vice-direttore della RSA Stella Montis, racconta "Dar Casa al tempo fragile"
Переглядів 1532 роки тому
Elisa Gelsomino, vice-direttore della RSA Stella Montis, racconta "Dar Casa al tempo fragile"
♥♥♥
Con questa "barbona" da mistico ti contraddistingui ti si addice proprio! Comunque ottimo riscontro.
Le Marche dal 2023 non hanno più un unica azienda sanitaria regionale, ma cinque di livello provinciale
Complimenti 🙏🔥❤️!!!
La vita cambiare con L’ esperienza: quando si accompagna e si viene accompagnati da qualcuno…solo nel prendersi cura gli uni degli altri. Vero p Guidalberto, profondamente ero è autentico .
Poi non autosufficienti non sono mica solo anziani...
Ma sono pazzi... Se ci affidano ai servizi sociali tanto vale che ci sparino!
Andare dove ce vita rifornirci x distribuire..congioire..grazie mille ❤❤❤
Quando ci avviciniamo alla fine, direi dopo i 90, dobbiamo staccare dai problemi terreni che ci avvelenano, penso così
Questo video, questo argomento mi piace molto. L'uomo va visto nella sua interezza, da tutti i punti di vista, antropologo, religioso, economico, sociale ecc ecc. Siamo un intreccio di emozioni, siamo un intreccio di intenzioni, siamo un intreccio di usi e costumi che si intrecciano con altri usi e costumi. ....insomma tutti abbiamo desideri, sogni, speranze. E quelle non fanno i conti con la nostra età. "L'infinito e posto dentro di noi, nel nostro cuore".... infatti nessuno vorrebbe morire si lotta fino alla fine per vivere una vita dignitosa. A meno che non ci sono implicati forti forti problemi di salute, in quel caso la morte è una liberazione....gli scienziati confermano ciò che dice San Paolo quando afferma che" il nostro corpo fisico è corruttibile ".(decadente)..ad un certo punto le cellule smettono di riprodursi e noi inevitabilmente andiamo incontro alle malattie, alla vecchiaia e alla morte. Per questo sia San Paolo che San pietro incoraggiano ad ognuno di noi "di rinnovarsi nello spirito che dà potenza " . Gesù stesso ci promette attraverso la preghiera del padre nostro che, quando sarà operante qui sulla terra, ci libererà da malattie vecchiaia e morte. Morte che lui stesso paragona ad un profondo sonno e come "qualsiasi" profondo sonno lui può risvegliarci. l'apostolo Giovanni nel suo vangelo scrisse le parole di Gesù quando ci rassicuro' che sarà così quando disse:" NON MERAVIGLIATEVI DI QUESTO, PERCHE VERRÀ IL TEMPO IN CUI QUELLI CHE SONO NELLE TOMBE UDRANNO LA MIA VOCE E VERRANNO FUORI" non meravigliamoci. ..lho ha già dimostrato in precedenza con tutti i suoi miracoli e lo rifarà in scala mondiale per sempre. Questa promessa lha sigillata con il suo sangue. Nel Salmo 37:11,29 si legge quanto segue:" i mansueti erediteranno la terra e proveranno immensa gioia nell'abbondanza di pace, i giusti erediteranno la terra e vi abiteranno PER SEMPRE." Sicuramente tutti quanti non vediamo l'ora di vivere la vera vita lontano da tutto ciò che ci reca ansia e dolore. 😊
Dio lo benedica
La’oltre quella siepe esiste un ponte luminoso che unisce il cielo con la terra e che tutti,nessuno escluso,un giorno dovremo attraversare per raggiungere un mondo intravisto solo in sogno.Un mondo meraviglioso,immerso nella Luce e nell’Amore di Dio,dove ritroveremo tutti coloro che abbiamo amato e quel giorno ci sarà una grande festa in Paradiso.
Intervento da condividere non solo con gli operatori ma anche con i familiari
Complimenti a Editrice Dapero per questa nuova rubrica mensile. Molto utili le analisi a livello regionale e le notizie dal mondo delle RSA. Un ringraziamento speciale per aver ricordato le iniziative più importanti che negli ultimi mesi del 2023 hanno visto l'impegno di tutti i professionisti che lavorano in Fondazione Casa Serena Onlus
Stimo Padre Bormolini e' bellissimo sentirlo analizzare il mondo e sopratutto la spiritualita' della Morte.
La vita e la morte sono due facce della stessa medaglia non pissoso essere disgiunte
Grazie Padre
Grande Padre ❤
Buongiorno 😘 Sono super d'accordo con lei! La ringrazio per tutto ❤❤❤ un abbraccio grande ❤
🙏
Bellissima relazione. Sono psicoterapeuta e lavoro con pazienti con SLA. Grazie dott.ssa Antonella Longo
❤
Grazie e tantissimi complimenti!
Grazie, è stato commovente ascoltare le Vostre parole, e tanto formativo. Nel più piccolo, ogni stella marina avrà la massima attenzione 💓 grazie, Francesca Poletti
Davvero il lavoro più bello! ❤
Sto ascoltando solo ora la serata. Ho dovuto abbandonare questo mondo per la famiglia ma mi manca molto. Peccato non poter far convivere le due cose...è proprio vero, valorizzare il lavoro degli operatori per valorizzare la relazione di cura VERA. Ho conosciuto padre Arice grazie a questo lavoro al Cottolengo di Cerro Maggiore. Lo saluto caramente
Da non professionista della cura questo incontro è stato stimolante, toccante e fonte di speranza. Grazie a Giulia e ai suoi fantastici ospiti
In primis grazie al Dott e a Giulia, io da OSS penso che oltre al tempo che sicuramente è un grande nemico degli operatori, c'è un altro grande nemico " ignorare" inteso come mancanza di informazioni e quindi di formazione del personale. Credo che solo la formazione continua degli operatori sia una delle chiavi davvero importanti per migliorare la CURA❤
Congratulazioni a Francesca per questo traguardo e perché dopo tanti anni si entusiasmi e appassioni ancora alla cura e non solo all'aspetto tecnico e che la relazione è tempo di cura ma lo è ancora di più se nella relazione c'è gentilezza. Complimenti anche a Letizia per le sue perle. Grazie Francesca per aver potuto essere un piccolo seme nella tua crescita. Buona vita
Grazie a Barbara e al resto del comitato parenti. Siete un esempio di buona collaborazione tra direzione e parenti degli Ospiti, una condizione necessaria per garantire una dignitosa qualità di vita ai nostri cari. ❤