Alberto Macerata
Alberto Macerata
  • 62
  • 39 796
Come possiamo gestire il DUO VOCALE?!
Con questo video proviamo ad analizzare i problemi e le caratteristiche del duo vocale in mix, cercando di enfatizzarne intelligibilità, pasta sonora e immagine stereofonica, cose che possono apparire antitetiche, ma di fatto non lo sono.
@www.play.to.it/
#recordingstudio #mix #voce
Переглядів: 224

Відео

Il CONTRABBASSO in MIX
Переглядів 2568 місяців тому
Il contrabbasso è uno strumento acustico di importanza fondamentale per alcuni generi musicali ma, mentre in ambito live trova facilmente la propria dimensione, in registrazione e in mix pone alcune difficoltà. Con questo video provo a suggerire alcuni processi che possono aiutare a definire meglio il contrabbasso in mix. @www.play.to.it/ #recordingstudio #mix #contrabbasso
Registrazione di insieme in studio
Переглядів 3739 місяців тому
Con questo video approfitto di un setup per la ripresa di un quintetto jazz per far vedere e discutere un po' le difficoltà e le soluzioni per ottimizzare questo tipo di ripresa. @www.play.to.it/ #recordingstudio #mix #microfoni
Riflessioni sul LIMITER!!!
Переглядів 5299 місяців тому
Con questo video vorrei proporre qualche riflessione su quali possono essere gli effetti coillaterali correlati con l'uso del limiter, soprattutto in mastering, e come prenderne coscienza ed eventualmente usarli a proprio vantaggio. @www.play.to.it/ #recordingstudio #mastering #limiter
Dettagli sul RIVERBERO!!!
Переглядів 55210 місяців тому
Con questo video vorrei condividere alcune considerazioni sui limiti di naturalezza dei riverberi sia di sintesi che a risposta di impulso in quelle situazioni dove gli stessi siano molto esposti. Mi sono posto alcune domande che condivido in questo video, alle quali ho tentato di dare risposte più semplici posssibile. @www.play.to.it/ #recordingstudio #mix #riverbero
La mia MASTERING CHAIN!!!
Переглядів 1,3 тис.10 місяців тому
Con questo video non intendo, come lascerebbe intendere il titolo, proporre una mastering chain definita, ma piuttosto discutere i concetti sui quaali si basa la scelta degli elementi che compongono una buona mastering chain ed il loro ordine. @www.play.to.it/ #recordingstudio #mix #mastering
Ci serve la TEORIA MUSICALE?!!
Переглядів 33510 місяців тому
Con questo video tocchiamo ancora una volta l'argomento della profonda compenetrazione tra il mondo musicale e compositivo con quello tecnico che cura la realizzazione dei progetti. Andiamo a rimarcare la necessità di una buona preparazione trasversale al fine di comunicare meglio tra i vari ruoli nella produzione e aprire nuove e più ampie possibilità di ragionamento in registrazione e mix. @w...
L'importanza dei DETTAGLI!!!
Переглядів 45011 місяців тому
Con questo video vorrei riportare l'attenzione su un argomento già trattato trasversalmente in altri contenuti. Si tratta del fatto che, spesso, piccoli accorgimenti, magari anche poco avvertibili singolarmente, se applicati sapientemente e sommati gli uni agli altri possono davvero svoltare la qualità di un mix. In questo caso citeremo alcuni processori dotati di caratteristiche idonee a fare ...
Pre FADER o post FADER?!!
Переглядів 81711 місяців тому
Questo video nasce dall'idea proposta da un utente che ha chiesto di chiarire meglio il concetto di pre fader e post fader sulle mandate di canale. La trattazione è un po' parziale ma può fornire gli elementi per fare un po' di sperimentazione. @www.play.to.it/ #mix #recordingstudio #homestudio
Riprendiamo il piano in stereo e mid side
Переглядів 40111 місяців тому
Con questo video propongo un modo per riprendere il pianoforte, ma qualsiasi sorgente sonora che abbia una ampia area di emissione, con una tecnica poco scolastica e un po' inusuale. Più del solito mi piacerebbe un bel confronto costruttivo con chi avrà la voglia di vedere il video e di commentarlo. Ecco un link per scaricare qualche misura di pianoforte registrato con la tecnica descritta. Tie...
I 3 Plug in INDISPENSABILI!!
Переглядів 1,1 тис.11 місяців тому
Con questo video si cerca di sfatare il mito secondo il quale siano necessari costosi plug in da affiancare alla propria DAW per ottenere un buon risultato. Si cerca anche di trovare un equilibrio che, fermo restando la possibilità di mixare bene con i plug in stock delle DAW possa, con poco, migliorare notevolmente i risultati. @www.play.to.it/ Qui trovi il canale dei BNB: www.youtube.com/@BNB...
MASTERING con l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE!!
Переглядів 67511 місяців тому
Con questo video intendo analizzare i servizi di mastering offerti da varie aziende e gestiti a prezzi molto competitivi attraverso l'uso della I.A. Spesso si tende a disprezzare o considerare di "serie B" questi servizi o a pensare che possano soppiantare l'operato dei professionisti. Probabilmente, invece, questi servizi vanno a creare una alternativa economica che si affianca semplicemente a...
Ci serve un PREAMPLIFICATORE?!!
Переглядів 722Рік тому
Con questo video ho provato a dare un'idea di che cosa significhi abbinare un preamplificatore esterno alla scheda audio, perchè possa essere utile farlo, ma anche uno spunto per riflettere sul fatto che magari potremmo non averne bisogno. @www.play.to.it/ #mix #recordingstudio #homestudio
5 errori da evitare in MIX!!
Переглядів 973Рік тому
Con questo video l'intenzione è di non perdere di vista quei dettagli apparentemente poco importanti che si finisce, talvolta, per dare per scontati, creando problemi e perdita di controllo sulla qualità del mix. @www.play.to.it/ #mix #recordingstudio #mastering
Meglio il LIMITER o il CLIPPER?
Переглядів 1,4 тис.Рік тому
Con questo video provo a chiarire la differenza tra LIMITER e CLIPPER nel trattamento del segnale. Spesso non è chiaro l'utilizzo di questi processori in mastering. La loro conoscenza potrebbe essere di grande aiuto. Il link al video sulla compressione parallela: ua-cam.com/video/F0y_VHaHcyQ/v-deo.html Il link al video sulla saturazione del segnale: ua-cam.com/video/MTjWhhu3X20/v-deo.html Il li...
Che fa il basso in mix?!!
Переглядів 1,3 тис.Рік тому
Che fa il basso in mix?!!
Come usare la SATURAZIONE?!
Переглядів 1,4 тис.Рік тому
Come usare la SATURAZIONE?!
Organizziamoci per mixare (mixing - home studio)
Переглядів 455Рік тому
Organizziamoci per mixare (mixing - home studio)
Pensieri sull'Autotune
Переглядів 417Рік тому
Pensieri sull'Autotune
Riverbero Gigante
Переглядів 639Рік тому
Riverbero Gigante
La profondità della scena!!
Переглядів 1,1 тис.Рік тому
La profondità della scena!!
Conosci il tuo RIVERBERO?!
Переглядів 403Рік тому
Conosci il tuo RIVERBERO?!
Esploriamo l'1176 FET!!
Переглядів 739Рік тому
Esploriamo l'1176 FET!!
Le frequenze nel mix
Переглядів 1,9 тис.Рік тому
Le frequenze nel mix
Conosci i tuoi plug in?!!
Переглядів 589Рік тому
Conosci i tuoi plug in?!!
La compressione nel MASTERING!!!
Переглядів 1,5 тис.Рік тому
La compressione nel MASTERING!!!
Come gestire il Gain Staging?!
Переглядів 768Рік тому
Come gestire il Gain Staging?!
Le basi del MASTERING
Переглядів 949Рік тому
Le basi del MASTERING
Come mixare gli strumenti a mantice?!!
Переглядів 207Рік тому
Come mixare gli strumenti a mantice?!!
Come registrare una fisarmonica!!
Переглядів 281Рік тому
Come registrare una fisarmonica!!

КОМЕНТАРІ

  • @erkamau9629
    @erkamau9629 29 днів тому

    Su speaker mono dello smartphone le differenze dry/wet in questo test si sentono con molta difficoltà, questo suggerisce di curare meglio il widening controllando il check mono.

  • @erkamau9629
    @erkamau9629 29 днів тому

    Anche usando solo l'eq sulla traccia dry si può indurre la sensazione di diversi piani di profondità, in questo smartEq della Sonible è unico, con la sua gestione di gruppi e 3 diverso livelli di profondità.

  • @danielearconti6954
    @danielearconti6954 Місяць тому

    Microfoni a figura 8 ce ne sono parecchi. Io ho un t.bone 500 a nastro che costa 99€ Poi uno splendido Warm Audio wa-87 pagato usato 400€ Il t.bone è molto vellutato sulle alte. Bisogna aggiungere un mic booster. Su Thomann viene anche venduto un bundle con un mic booster della Triton Audio a 149€ Sto provando la tecnica MS sugli overheads della batteria e mi sembra una tecnica fantastica e stranamente poco usata

  • @gianlucatedeschi4558
    @gianlucatedeschi4558 Місяць тому

    Complimenti per le sagge parole in tutti i tuoi video. Se ne hai in programma altri sarebbe interessante (spero per tutti) sentire qualcosa su: Missaggio di 2 chitarre ritmiche distorte Voci soliste doppiate Mastering per disco vinile su DAW. Ciao e grazie Gian Luca (ex fonico,ho smesso😂)

  • @rfioriello
    @rfioriello Місяць тому

    Ottima spiegazione! Non ho capito solo da dove hai dedotto il +6db sulla parallela bassa. Grazie per un feedback

  • @pugliayoutubechannel
    @pugliayoutubechannel Місяць тому

    Ciao una domanda. Ma se la musica ed il parlato escono dalle casse i microfoni devono essere messi vicino le casse: Perchè la musica esci dalle casse .

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 Місяць тому

      @@pugliayoutubechannel In generale, se è un concerto acustico, ci aspettiamo che non ci siano casse. Questa è l’idea.

    • @pugliayoutubechannel
      @pugliayoutubechannel Місяць тому

      Quello che uno si aspetta è un conto, quello che è è un altro. Nel caso che ti prospettavo l'audio ed il parlato proveniva dalle casse. Esattamente come ti ho descritto. E come usano fare costoro.

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 Місяць тому

      @@pugliayoutubechannelil video suggerisce un modo per registrare un concerto acustico in una piccola situazione senza amplificazione. Se c’è una amplificazione il concerto non è acustico ma è amplificato e questa tecnica non va bene. Bisogna fare diversamente ma siamo fuori dal tema del video.

  • @lorenzoaudionoxx
    @lorenzoaudionoxx 3 місяці тому

    Complimenti per la chiarezza. Grazie

  • @silviumelinte3131
    @silviumelinte3131 3 місяці тому

    Grazie...molto chiaro...

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 4 місяці тому

    Spiegazione eccezionale.

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 4 місяці тому

      Grazie mille. Purtroppo è un po' che non pubblico a causa dell'intenso lavoro. Però mi fa piacere ricevere questi commenti.

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 4 місяці тому

    Complimenti…video utilissimo

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 5 місяців тому

    Grazie. Spiegazione perfetta.

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 5 місяців тому

    Salve, non mi risulta quanto afferma al minuto 8:48. Se abbasso con il limiter di 3 decibel, pur essendo il segnale in true pick a -6, i transitori non vengono ancora toccati ma HO COMUNQUE UN RECUPERO DI 3 DECIB3. Provando e riprovando...non mi risulta questo recupero di 3 decibel. Da dove viene fuori? Scusi la mia ignoranza

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 4 місяці тому

      Ciao, chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo, è unn periodo di lavoro intenso e sto seguendo poco l'attività su UA-cam. I effetti sono stato un po' generico. Va precisato che la maggior parte dei limiter da mastering (Izotope Ozone Maximizer, L2/L3 della Waves per esempio) hanno la soglia collegata in automatico con il recupero di volume e si comportano come spiegato. Se invece utilizzi un limiter convenzionale (per esempio UAD Precision Limiter, per citarne uno) non recuperano in automatico ma potrai fare il recupero manualmente alzando l'uscita del limiter esattamente di quanto hai abbassato la soglia ottenendo esattamente lo stesso effetto. Ma anche in questo caso valgono tutti i concetti espressi.

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 5 місяців тому

    CHIARISSIMO

  • @gim190
    @gim190 5 місяців тому

    Ma per gli strumenti elettrici entrare direttamente in DI sul Mixer non è un'opzione fattibile? Io ho risolto alcune volte registrando contemporaneamente due tracce: una dal mic davanti all'ampli e una diretta (sdoppiata dal DI). Chiaramente poi concordando col musicista l'emulazione da usare. Che ne pensi?

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 5 місяців тому

      @@gim190 sono decisamente d’accordo. Dipende anche dal contesto in cui ci troviamo. In linea di massima se lavoriamo con chitarre elettriche può essere molto utile avere la ripresa in DI.

    • @gherardoinfunti4211
      @gherardoinfunti4211 5 місяців тому

      @@albertomacerata9285 Bene, mi conforta la tua risposta positiva, perché così facendo per chitarre, bassi e tastiere poi lavorarci è molto più agevole e, soprattutto, si riesce a soddisfare il musicista lasciandogli comunque impostare il suono (pedali) e la posizione che preferisce. Chiaro che non sempre si può fare, ma quando è possibile, poi in fase di mix dà una grande flessibilità.

  • @gim190
    @gim190 6 місяців тому

    Pochi video, ma ogni volta imparo qualcosa che cambia i miei mix. Grazie!

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 6 місяців тому

      @@gim190 ti ringrazio. Si, in effetti è qualche mese che non riesco a pubblicare perché il lavoro in studio si è fatto un po’ intenso. Ma è mia intenzione riprendere a breve!

  • @alessiolaplaca7326
    @alessiolaplaca7326 7 місяців тому

    Molto interessante la tua chain, molto incuriosito dall’eq precision Uad e dal plug simil inflator, scaricherò le demo per provare. Grazie e continua con questi video veramente pro! 👏🤚😉

  • @alessiolaplaca7326
    @alessiolaplaca7326 7 місяців тому

    Complimenti e grazie per aver spiegato perfettamente questa tecnica molto, molto interessante. Mi incuriosisce provarla anche in un normale master . Ma la continuazione del video? Come gestisci il resto della catena per masterizzare per vinile? Grazie e complimenti ancora . 👋😊

  • @delcoprod7682
    @delcoprod7682 7 місяців тому

    Buongiorno Alberto, puoi spiegarmi meglio la differenza di uso fra rumore rosa, bianco e marrone?

  • @pepper...
    @pepper... 8 місяців тому

    Molto,molto interessante!!! Grazie mille Alberto.🙏

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 8 місяців тому

    cosa ne pensi del famoso oxford limiter?

  • @cristiangardini6643
    @cristiangardini6643 8 місяців тому

    Molto chiaro il video, sono Patreon di Paolo Gambino che ha consigliato questo canale, molto bello direi. Si può vedere un video per fare una cassa tipo EDM con logic, mi pare si usi la comprensione in side chain? Pure la trap la usa credo. Grazie

  • @maxtomax7730
    @maxtomax7730 8 місяців тому

    Alberto nn ti devi scusare... Grazie sempre.

  • @nicolaperricone3167
    @nicolaperricone3167 8 місяців тому

    Ero un po' in astinenza. Io sono un contrabbassista. Ho apprezzato molto. Magari un giorno parla anche della situazione in cui il contrabbasso è più alla pari. Grazie mille e continua così

  • @Mitchblu77
    @Mitchblu77 9 місяців тому

    Ciao, molto bello lo studio e complimenti!!! Siamo anche vicini di casa, io sono di Campiglione. 😉 Io ho il mio studio in mansarda, suono, registro e mixo tutto da solo come passione dopo il lavoro. Non ho la tua attrezzatura perché non ne ho bisogno, ma ho roba di qualità nel mio piccolo, ho un Mac con Logic, scheda audio RME, microfoni vari, U-87, Telefunken TF-29 valvolare ecc… come Pre uso l’Avalon UA Plugin. 😉

  • @manchoz
    @manchoz 9 місяців тому

    Bellissimo video, grazie mille!

  • @alsxdb4735
    @alsxdb4735 9 місяців тому

    Proprio bello lo studio❤ Complimenti

  • @mariobarbati-lupovegano
    @mariobarbati-lupovegano 9 місяців тому

    Bello studio. Vedo solo ora che hai superato quota 1000. Congratulazioni, te lo meriti. PS che bello vedere la schermata di cubase (lo uso da sempre)

  • @andreanewtime
    @andreanewtime 9 місяців тому

    Ciao sono un appasionato di musica seguo il tuo canale per quanto mi riguarda sei uno dei migliori fonici che ho sentito su youtube bravo finalmente un fonico vero che spiega i lati positivi e negativi della produzione musicale ciao Alberto

  • @robertoferrarini7153
    @robertoferrarini7153 10 місяців тому

    Tutto molto vero. Il ruolo dell'arrangiamento è fondamentale e non a caso è (o forse era) un lavoro differente dal produttore, dal fonico e soprattutto dal musicista. Poi è chiaro che se il produttore ne capisce le cose sono piu semplici. Il fonico è un arrangiatore indiretto perchè ne subisce i risultati e quindi sa esattamente ciò che sarebbe giusto fare, ma che non sempre può fare. Complimenti per il canale e per i contenuti.

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    io vorrei fare questo lavoro per sempre😢

  • @cesarevalisi3505
    @cesarevalisi3505 10 місяців тому

    Eccomi, il 1000 iscritto!

  • @APOCALISSEMUSICALE
    @APOCALISSEMUSICALE 10 місяців тому

    In un tuo precedente video /tutorial sulla compressione avevo dichiarato che , sul master, un clipper seguito da un limiter erano la soluzione migliore ( e in effetti non è affatto male se abbiamo fatto un buon lavoro sul mix ) . Ma ho sperimentato ancora la soluzione "doppia" : clipper-limiter-clipper - limiter. Devo dire che regolando il tutto molto dolcemente ( ratio massimo compressore 1:1,5 ( anche solo 1,2 va benone ) e threshold intorno a 6 ( dipende anche dalla traccia ) , la dinamica non viene distrutta completamente e si può ambire ad un buon loudness e ad un master che va vicino ai -8 , -7 lufs . I due clipper ( molto leggeri ) rianimano i transienti e una leggera compressione dei due limiter sembra consentire un ritorno in volume ma soprattutto "colla" tra i vari suoni . E' anche vero , però, che è un attimo sbagliare se si esagera in compressione anche di pochi decimi . Come sempre , complimenti per i contenuti, Alberto.

  • @thynature
    @thynature 10 місяців тому

    Gran bella spiegazione, veramente chiara e illuminante, grazie. Iscrizione più che guadagnata, ora recupero tutti gli altri tuoi video!

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 5 місяців тому

      @@thynature grazie mille. Mi scuso per la lunga assenza, ma presto riprenderò a pubblicare.

  • @robertoformia
    @robertoformia 10 місяців тому

    Professionale & chiaro. Grazie!

  • @nicolaperricone3167
    @nicolaperricone3167 10 місяців тому

    Minchia che mal di testa! Devo rivederlo tutto 5 min alla volta. Grazie P.s. un solo consiglio: il plurale di artefatto è artefatti. Scusam,i ma sulla lingua sono maniaco

  • @mariobarbati-lupovegano
    @mariobarbati-lupovegano 10 місяців тому

    Dai che ci sei quasi (quota 1000)

  • @danilopierini
    @danilopierini 10 місяців тому

    Alberto buongiorno e grazie per le tue nozioni meravigliose..... Sono un pochino confuso.... Il taglio oltre alle 2OOOO Hz Non si usa per togliere eventuali problemi di aliasing? Grazie😊

  • @marcellomazzoli
    @marcellomazzoli 10 місяців тому

    Grazie per gli Ottimi contenuti. Per fare test A/B su due tracce in Logic, tieni selezionata la traccia A e la metti in Mute, ti basterà premere la lettera S da tastiera e avrai lo switch veloce tra traccia A e traccia B. Spero di essere stato utile👋🏻😁

  • @maxtomax7730
    @maxtomax7730 10 місяців тому

    Questa mi mancava...Grazie x le preziose condivisioni. Quindi il pianoforte l'hai lasciato libero ed hai controllato leggermente la dinamica della sola voce prima di riverberare

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    secondo me questo impoverimento dell'armonia e della creatività in generale è dato da due motivi: (scusate la franchezza) 1 la musica di oggi è fatta da ragazzini per ragazzini, e il 90% dei giovani di oggi non ha personalità. 2 la musica di oggi è fatta in maniera approssimativa perchè nella maggior parte dei casi non porta risultati ne economici ne di qualsiasi altra forma di gratificazione. A me capitano clienti giovano che non sono disposti a spendere soldi per fare musica di qualità e in un certo senso hanno anche ragione perché forse in questo periodo purtroppo non ha più molto senso. L'aspetto positivo è che chi ha veramente talento e idee chiare oggi può veramente emergere in un mercato dove la musica di qualità è praticamente inesistente, ma con quale obiettivo se poi impegnarsi non porta comunque a fare questo mestiere? scusate lo sfogo

  • @APOCALISSEMUSICALE
    @APOCALISSEMUSICALE 10 місяців тому

    Ottima spiegazione piena di spunti di riflessione . Come sempre complimenti per questi contenuti molto interessanti , anzi fondamentali, per chi naviga in ambito musicale. Grazie Alberto.

  • @Alma.F.86
    @Alma.F.86 10 місяців тому

    grazie bel video

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    ottimo

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    ultimamente ti seguo molto perché si vede che vieni dalla vecchia scuola, e sai usare le macchine in maniera corretta

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    si si grande professionalità, la compressione è un argomento davvero complicato perché se non si capisce esattamente si tende a fare solo casino. io di solito in mastering non comprimo molto di solito uso un shoeps omnichannel della waves e un ssl 4000e della brainworx, ultimamente ho trovato questa accoppiata. prima metto due bx digital, il primo in dual mono e il secondo in mid side, poi omnichannel e ssl entrambi solo per dare colore e sull'omnichannel uso una leggera compressione che scelgo in base al brano. Poi un banale limiter e un clipper, molto semplice. Ho provato diverse combinazioni ma con i compressori lavoro molto più sul mix e su ogni canale, sul master sempre poca roba e molto leggera. Il mio modo di mixare è abbastanza particolare perché molto spesso faccio due fasi di mix

  • @alex.terlizzi.musician
    @alex.terlizzi.musician 10 місяців тому

    Molto interessante, grazie mille

  • @paolop.3445
    @paolop.3445 10 місяців тому

    Bel video, interessante! Alberto,non usi attrezzatura analogica per fare mastering?

  • @tm8473
    @tm8473 10 місяців тому

    NLS e ONEKNOB creano un misterioso contenuto al di sotto delle frequenze delle sinusoidi di test. Inquietante. 😀

  • @pasqualeagliottone8881
    @pasqualeagliottone8881 10 місяців тому

    Ciao Alberto ti sarei grato se mi risolvessi un problema ho comprato awes tune real time un plugin autotune e lo messo sul programma di registrazione cakewalk ma non riesco a sentirlo in cuffia come mai? Grazie anticipatamente

    • @albertomacerata9285
      @albertomacerata9285 10 місяців тому

      Ciao Pasquale, per sentire in real time l'effetto di un plug in inserito su un canale è fondamentale che sia attivo l'auto input monitoring. In questo modo tu entri sulla traccia col tuo microfono e quello che senti in cuffia è proprio quella traccia. Alcune schede audio offrono la possibilità di fare monitoracggio diretto. Se stai usando questa funzione allora non puoi sentire il tuo plug in in tempo reale mentre canti. Spero di averti dato uno spunto per risolvere il tuo problema. Ah! Dimenticavo... grazie per esserti iscritto.

    • @pasqualeagliottone8881
      @pasqualeagliottone8881 10 місяців тому

      @@albertomacerata9285 ho una scheda Behringer umc22 e su quella ho disabilitato il direct monitor. La cuffia è attaccata sull'uscita della scheda audio. Su reaper poi ho abilitato il monitoraggio registrazione sulla traccia e aggiunto l'autotune come effetto, ma non sento alcuna correzione. Avevo provato anche su cakewalk ma niente. Potrebbe essere un problema di scheda audio? visto che questa scheda usa solo ASIO4all? e non ASIO proprietari?

    • @pasqualeagliottone8881
      @pasqualeagliottone8881 10 місяців тому

      @@albertomacerata9285 io ho una uphoria umc22 che ha un tasto "direct monitor" ma sia abilitandolo che disabilitandolo non sento l'effetto. Se uso un altro effetto ad esempio un riverbero, lo sento in cuffia, ma l'autotune Waves Tune Real-Time non riesco a farlo funzionare. Potrebbe essere un problema di Driver? la UMC22 ha solo Asio4All e non un driver asio nativo. Cambiando scheda audio si potrebbe risolvere? Grazie

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 10 місяців тому

    lo standard clip è sempre la scelta migliore, ho provato alcuni clipper e torno sempre su quello della sir perche è molto trasparente. gli altri danno sempre degli artefatti che non sempre sono piacevoli