- 240
- 2 893 433
Chiamatemi Oscar
Italy
Приєднався 29 сер 2015
Canale di documentari italiani su arte, letteratura e spettacolo
Intervista a Norberto Bobbio: politica e idee. Dal programma "Vent'anni al 2000" (1981)
Programma dell'8 aprile 1981. Intervista di Alberto Sinigaglia
Переглядів: 122
Відео
Un autore una città - Giovanni Testori e Milano
Переглядів 27921 день тому
A cura di Anna Benassi, regia di Luigi Faccini (1979)
Ricordo di Marcello Mascherini di Mario Licalsi (1983)
Переглядів 171Місяць тому
Estratto di "Ricordo di Marcello Mascherini", con il ricordo di Giuseppe Zigaina
Incontri ravvicinati: Jaja Fiastri regina del musical
Переглядів 662 місяці тому
Teatro e danza - Rai Cultura. Con Antonello Aglioti (2011)
Giuseppe Zigaina. La mia idea del dipingere - Documentario
Переглядів 1322 місяці тому
Documentario di Francesco Bortolini. Introduzione di Maura Picciau, Ilaria Savino, Gabriella Pace e Piero Colussi
Incontro con Arthur C. Clarke (1983)
Переглядів 1273 місяці тому
di Giorgio Manganelli, Piero Cannizzaro, Roberto Vezzoli
John Ralston Saul: I bastardi di Voltaire (Bompiani 1994)
Переглядів 443 місяці тому
John Ralston Saul: I bastardi di Voltaire (Bompiani 1994)
Incontri ravvicinati: Roberto De Simone
Переглядів 2873 місяці тому
Teatro e danza - Rai Cultura. Con Antonello Aglioti (2011)
Ricordi della televisione italiana del 1954 - Sergio Spina, Enza Sampò e Serena Dandini
Переглядів 1803 місяці тому
RIcordi e aneddoti del primo anno della Rai Tv, il 1954
Iconologie quotidiane: la Torhalle di Lorsch
Переглядів 1216 місяців тому
L'arco di accesso dell'Abbazia di Lorsch (Assia, Germania)
Vezio De Lucia sull'urbanistica in Italia nel dopoguerra
Переглядів 1167 місяців тому
L'urbanista Vezio De Lucia presenta il suo libro "L'italia era bellissima. Città e paesaggio nell'Italia repubblicana". Dal programma "Scritto Letto Detto"
Un autore una città - Paolo Volponi e Urbino
Переглядів 80110 місяців тому
A cura di Anna Benassi, regia di Luigi Faccini (1979)
Funerali di Arturo Toscanini a Milano
Переглядів 33110 місяців тому
Funerali di Arturo Toscanini a Milano
Un'ora con Bruno Maderna, compositore e direttore d'orchestra
Переглядів 95311 місяців тому
Un'ora con Bruno Maderna, compositore e direttore d'orchestra
Gino Bramieri parla dello spettacolo FeliciBumTà di Garinei e Giovannini (1976)
Переглядів 38211 місяців тому
Gino Bramieri parla dello spettacolo FeliciBumTà di Garinei e Giovannini (1976)
Renzo Arbore racconta "L'altra domenica in diretta" a Beniamino Placido (1977)
Переглядів 364Рік тому
Renzo Arbore racconta "L'altra domenica in diretta" a Beniamino Placido (1977)
Centro Pecci - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato
Переглядів 217Рік тому
Centro Pecci - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato
Il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli
Переглядів 538Рік тому
Il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli
Il museo d'arte moderna MAMbo di Bologna
Переглядів 466Рік тому
Il museo d'arte moderna MAMbo di Bologna
La Galleria d'Arte Moderna G. Carandente al Palazzo Collicola di Spoleto
Переглядів 137Рік тому
La Galleria d'Arte Moderna G. Carandente al Palazzo Collicola di Spoleto
Amelia Rosselli (1930-1996): la rissa degli angeli - Documentario
Переглядів 3,6 тис.Рік тому
Amelia Rosselli (1930-1996): la rissa degli angeli - Documentario
Di questo grande artista mi colpiva la sua dolcezza..immenso.
ci rendiamo conto come siamo caduti in basso nel 2025?
Prima della Borboni, le due sorelle Gramatica.. due mostri sacri
Una forza della natura.
❤
Unica... 🎉🎉🎉❤❤❤
Che bei tempi... Linguaggio educato e forbito di tutti, il posacenere e le persone a fumare, le poesie di Ungaretti... What else? ❤❤❤❤❤
Scrittore elegante e virtuoso. Pochi come lui.
La triste e indelebile condizione dell'italiano, che critica Pasolini e celebra berlusconi, santanché, schettino e cosí via.
Ha creato un mondo incantato .Meravigliosa creatura ,grazie, grazie, grazie. 🫂❤️🫶
Belin 47 anni …ne dimostrava 70 Viva le merendine del mulino Bianco e i conservanti
Il più grande giornalista sportivo italiano di sempre.Dialettica impareggiabile da far sentire nelle scuole.Da buon padano era invidioso della Capitale D’Italia ma ogni uomo ha le sue debolezze.
Le interviste deprimono l'intelligenza. L'intervistato, per quanto brillante e profondo, viene ridotto al livello dell'intervistatore, normalmente banale se non mediocre. È quest'ultimo che gestisce, pone i temi, interrompe quando il livello si alza.
Sommo Ungaretti 🙏🙏🙏me lo ricordo, in seguito ad uno sceneggiato Ulisse ,trasmesso dalla RAI, lui descriveva l'odissea con enfasi Omerica.
Eleonora Duse è stata la più grande attrice italiana di teatro, adorata in tutto il mondo, a cavallo tra Ottocento e Novecento del secolo scorso. Ha recitato solamente in un film muto del 1916 che lei non amava dal titolo "Cenere". Non era una donna bella, ma quando recitava il suo corpo emanava una naturalezza "fluttuante" che era l'opposto del trucco. Era una donna riservata, non rilasciava interviste. Non possedeva una dimora fissa; l'unica figlia, Enrichetta, l'ha cresciuta da sola. A 27 anni lasciò il marito, pure lui attore. Fu amante di Arrigo Boito e Gabriele D'Annunzio; con il Vate la relazione piuttosto travagliata durò dieci anni (dal 1894 al 1904). Recitò in una sua opera teatrale "La città morta". La Duse si ammalò di polmonite muorendo all'età di 65 anni a Pittsburgh, in America, durante una tournée internazionale. Il suo feretro fu trasferito ad Asolo, un paesino in Veneto dove è tuttora seppellita.
Oggi invece sono tutti critici o scrittori e filosofi perché fanno gli Yutubbers.
Piccola cavolata, da toscanaccio mi hanno sempre ripreso sull'uso del "guasi", beh, adesso posso giustificarmi dicendo che lo faceva anche Ungaretti!
Quando parla di poesia si astrae totalmente, che passione e che trasporto
Mi emoziona sempre ogni volta che lo ascolto, ogni volta i miei occhi diventano lucidi... Caro Ungaretti, le tue poesie sono una qualcosa di indescrivibile che toccano l'anima. Grazie.
Comunque il format di Mixer come intervista fa veramente schifo. Perfetta sintesi della televisione italiana di costume
Che uomo, che spessore culturale, grande e umile al tempo stesso in grado di incantare con le sue parole ed il suo entusiasmo per la poesia....non ho parole....
Ma è Keith flint se fosse diventato vecchio e grasso
Apprezzo il lato positivo di Internet per poterci concedere a tanti anni di distanza queste importantissime pillole di conoscenza che non ci e stato possibile assistere perché nati molti anni dopo. É la prima volta che sento parlare Ungaretti con la propria voce e devo ammettere di essere rimasto emozionato e accende in me il desiderio di studiare di più le sue opere. Semplicemente meraviglioso!
Emozionante quando si lascia andare e prendono piede i suoi ragionamenti spontanei ❤
Stupendo
Purtroppo siamo lontani anni luce da questa cultura, Ci siamo impoveriti molto ahimè. Un umile esempio è quello di Ungaretti che rimane zitto fino a quando non gli viene data la parola. Fiabesco.
Vero!
Grandissimo. Leggetelo.
Chi la segue ancora nel 2025? Fenomenale
Ho pubblicato su Facebook questo video, non so chi lo vedrà, ma ho sentito di doverlo fare...Abbiamo più che mai bisogno di maestri veri,maestri d'arte e di vita, universali, proprio come EDUARDO
Da un discorso iniziato quasi con timore e umilissima riverenza procede gradualmente fino ad esplodere in una passione ed un amore genuini per la poesia che lasciano a bocca aperta. "La poesia è poesia quando contiene un segreto". Ma di che stiamo parlando.
Grazie della pubblicazione. De Simone, un faro.
Mieli, ma per favore! Se continui a voler apparire per ogni dove, cerca almeno di non incorrere in reiterati errori! Per chi mi legge: Nel 1953 il soldato e scrittore Mario Rigoni Stern fece pubblicare il suo libro di memorialistica di guerra "Il sergente nella neve" e non..."della neve", come ha erroneamente detto all' inizio del video l' ineffabile Mieli.
Mario Rigoni Stern. Quando in Italia vi erano veri uomini! Alpino, combattente, eroe decorato, scrittore, uomo semplice, della natura, uomo gravido di sentimenti. Dov'è finita quell' Italia? Morta e sepolta dai cambiamenti, dall' oblio dei ricordi, dalla cultura edonistica, dal sinistrismo dissolutore. Bene così. Andiamo avanti con lo spritz, l' accoglienza, l' inclusione, l' integrazione, il buonismo, solo diritti nessuno dovere, perdonismo, ecc.ecc.. e la fine dell' italianità si avvicina sempre più!
Ha firmato insieme a tanti altri il famoso "Manifesto contro il commissario Calabresi"(che condusse alla ad scomparsa di quest'ultimo..). Un vero moralista...
Contessa o non contessa, questo è il banco...😊
Immenso il Maestro
Grandissimo Maestro !!
Una delle grandi stelle della famiglia De Filippo.
Magnifica.
Grazie per averci fatto capire quanto è brutta la guerra, ma anche che ,con il nemico ci si può mangiare insieme.Grazie ancora Mario Rigoni Stern❤
Che UOMO!!!!!❤
19:14, sul teatro
Che grandissimo❤️
La passione per la caccia mi fa un po' temere grazie comunque
Mamma mia che giganti che abbiamo avuto
Peccato che l'intervistato non ha potuto parlare...
Classe e grazia incantevoli
UNA MIERDA COMUNISTA PEDERASTA OMOSESSUALE 🏳️🌈 CHE ANDAVA CON I BAMBINI….
Coi bambini ?? E dove l'hai letto ?
@ VENNE ANCHE PROCESSATO E CONDANNATO - INFORMATI CHE E’ MEGLIO….
Ungaretti è magnetico. Coglie gli aspetti più profondi e nobili delle cose semplici. Si ha immediatamente idea della statura culturale e umana inarrivabili.
Mieli sei un venduto
Non occorrono parole per descrivere Ungaretti. Immenso.