- 509
- 826 693
Paola Minopoli
Italy
Приєднався 23 січ 2021
Ciao sono Paola, ho creato questo canale, per aiutare chiunque con la matematica e fisica.
Pubblico video con teoria, esercizi per mettere in pratica gli argomenti trattati ed esperimenti da poter replicare a casa e divertirvi con gli amici.
Spiego il tutto in maniera molto semplice e intuitiva.
Pubblico video con teoria, esercizi per mettere in pratica gli argomenti trattati ed esperimenti da poter replicare a casa e divertirvi con gli amici.
Spiego il tutto in maniera molto semplice e intuitiva.
Risolviamo un Circuito con Resistenze in Parallelo: Legge di Ohm in Azione
Pronto a mettere alla prova le tue conoscenze sui circuiti elettrici?
In questo video ti sfido a risolvere un esercizio sulle resistenze in parallelo. Scoprirai come applicare la legge di Ohm in modo semplice ed efficace. Non perderti questo video e diventa un maestro dei circuiti!
🧰 La mia attrezzatura:
🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC
🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs
📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT
DISCLAIMER LINK AFFILIATI:
I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire che a voi non cambia niente ma a me arriverà una piccola provvigione che mi incentiverà ad andare avanti con il canale e creare contenuti di qualità sempre maggiore.
In questo video ti sfido a risolvere un esercizio sulle resistenze in parallelo. Scoprirai come applicare la legge di Ohm in modo semplice ed efficace. Non perderti questo video e diventa un maestro dei circuiti!
🧰 La mia attrezzatura:
🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC
🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs
📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT
DISCLAIMER LINK AFFILIATI:
I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire che a voi non cambia niente ma a me arriverà una piccola provvigione che mi incentiverà ad andare avanti con il canale e creare contenuti di qualità sempre maggiore.
Переглядів: 54
Відео
Seconda Legge di Kirchhoff: Approfondimenti e Applicazioni Pratiche
Переглядів 15414 днів тому
L'elettronica ti affascina ma la Seconda Legge di Kirchhoff ti sembra un mistero? Preparati a svelare questo enigma! In questo video ti accompagnerò in un viaggio alla scoperta di una delle leggi più importanti dell'elettrotecnica. Attraverso esempi pratici, renderò la Seconda Legge di Kirchhoff comprensibile a tutti. 0:00 Legge delle maglie 7:30 Esercizio 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta gra...
La Prima Legge di Kirchhoff: Svela il Mistero dei Circuiti Elettrici
Переглядів 10514 днів тому
Sei curioso di capire come si comporta la corrente elettrica quando incontra un incrocio in un circuito? La Prima Legge di Kirchhoff ti fornirà la risposta! In questo video ti guiderò passo passo attraverso i concetti chiave di questa legge, mostrandoti come la somma delle correnti entranti in un nodo sia sempre uguale alla somma delle correnti uscenti. 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafic...
Leggi di Ohm: La Legge che Illumina i Circuiti
Переглядів 26514 днів тому
Pronto a svelare i segreti dell'elettricità? In questo video ti mostrerò come la Legge di Ohm sia il filo conduttore che unisce tutti i componenti di un circuito elettrico. come questa legge, apparentemente semplice, sia in realtà la chiave per comprendere fenomeni elettrici più complessi. Non perdere questa occasione per diventare un vero esperto di elettronica! 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavole...
Calcolo delle derivate: Guida completa con esempi
Переглядів 7721 день тому
In questo video ti guiderò nella risoluzione di due esercizi sulle derivate, utilizzando strumenti potenti come le formule di duplicazione e le formule goniometriche. Vedremo insieme come applicare le regole di derivazione di somme, prodotti e quozienti per risolvere anche gli esercizi più complessi. Se stai studiando il calcolo infinitesimale e vuoi approfondire le tue conoscenze sulle derivat...
Sblocca i limiti con De L'Hôpital: la chiave per risolvere le forme indeterminate
Переглядів 5221 день тому
Hai difficoltà a calcolare i limiti? Il teorema di De L'Hôpital potrebbe essere la soluzione che cerchi! In questo video ti spiego in modo chiaro e semplice come utilizzare il teorema di De L'Hôpital per risolvere le forme indeterminate più comuni. Attraverso esempi pratici e esercizi svolti, ti aiuterò a padroneggiare questa tecnica fondamentale per l'analisi matematica. 0:00 teorema di De L'H...
Un Viaggio al Centro del Sistema Solare: Scopri la Forza che Ci Tiene Uniti
Переглядів 134Місяць тому
Curioso di sapere perché i pianeti orbitano attorno al Sole? In questo video esploriamo la legge di gravitazione universale di Newton, la forza fondamentale che governa l'attrazione tra gli oggetti con massa. Utilizzeremo il sistema Sole-Terra come esempio per capire come questa legge influenzi i moti celesti e mantenga tutto al suo posto nell'universo. 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafic...
Esperimento di RUTHERFORD: qual è la vera struttura atomica?
Переглядів 519Місяць тому
Esperimento di Rutherford; in questo video ti spiego in modo semplice e chiaro il famoso esperimento di Rutherford, che ha rivoluzionato la nostra comprensione della struttura atomica. Scoprirai come, bombardando una sottilissima lamina d'oro con particelle alfa, Rutherford e i suoi collaboratori sono riusciti a dimostrare che l'atomo non è una sfera uniforme, ma possiede un nucleo centrale mol...
Esercizi Derivate prime: da zero al top in pochi minuti
Переглядів 113Місяць тому
In questo video svolgo alcuni esercizi con le derivate prime; in particolare affrontiamo esercizi con la derivate del quoziente o della moltiplicazione e mostro lo svolgimento completo con la spiegazione inerente all'esercizio 0:00 Esercizio 1 3:31 Esercizio 2 10:05 Esercizio 3 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3...
Definizione di DERIVATA, esercizi sulle derivate in un punto generico
Переглядів 85Місяць тому
In questo video vi mostro lo svolgimento di un esercizio sulle derivate in un punto generico; la derivata la svolgiamo con l'utilizzo della definizione e vediamo tutti i passaggi per arrivare al risultato. 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti sono in affiliazion...
Esercizi DERIVATE in un punto assegnato con definizione
Переглядів 68Місяць тому
Derivate; in questo video spiego lo svolgimento di due esercizi sulle derivate tramite lo studio di definizione di derivata; utilizzando dunque il rapporto incrementale. 0:00 Introduzione 0:12 Esercizio 1 5:37 Esercizio 2 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti son...
Esercizi LIMITI con definizione
Переглядів 94Місяць тому
Esercizi sul limiti; svolgimento e spiegazione tramite l'utilizzo della definizione di limite. 0:00 Esercizio 1 4:08 Esercizio 2 6:50 Esercizio 3 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire che a voi non cambia niente ma a me arri...
Esercizi LIMITI NOTEVOLI
Переглядів 1352 місяці тому
In questo video svolgo tre esercizi sui limiti, in particolare li svolgiamo tramite l'utilizzo dei limiti notevoli. 0:00 Introduzione 0:13 Esercizio 1 2:28 Esercizio 2 4:38 Esercizio 3 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire c...
ESERCIZI LIMITI forme indeterminate
Переглядів 1092 місяці тому
In questo video mostro alcuni esercizi sui limiti e come risolverli in caso fossero delle forme indeterminate. 00:00 Introduzione 0:11 Esercizio 1 4:18 Esercizio 2 6:18 Esercizio 3 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire che a...
LIMITI teorema del confronto
Переглядів 863 місяці тому
In questo video spiego il teorema del confronto sui limiti; mostro il teorema con un esempio pratico e concludo il video con la dimostrazione. 🧰 La mia attrezzatura: 🔳 Tavoletta grafica: amzn.to/3dEWzLC 🎙️ Microfono: amzn.to/3G2kfWs 📷 Camera digitale: amzn.to/3qyAFzT DISCLAIMER LINK AFFILIATI: I link dei prodotti sono in affiliazione. Questo vuol dire che a voi non cambia niente ma a me arriver...
FUNZIONI divergenti con limite infinito
Переглядів 703 місяці тому
FUNZIONI divergenti con limite infinito
Limite finito con x che tende a + o - infinito
Переглядів 1113 місяці тому
Limite finito con x che tende a o - infinito
Formula di Duplicazione della TANGENTE
Переглядів 575 місяців тому
Formula di Duplicazione della TANGENTE
Somma della TANGENTE: Formule trigonometriche
Переглядів 817 місяців тому
Somma della TANGENTE: Formule trigonometriche
Differenza della TANGENTE: Formule trigonometriche
Переглядів 747 місяців тому
Differenza della TANGENTE: Formule trigonometriche
Brava però io non ho ben capito la parte finale della prima dimostrazione
Vogliamo partitore di correnta
Provvedo quanto prima a fare un video su questo argomento ☺️
Another brick in the wall... grazie Paola per questo video molto interessante 😊😊😊
Grazie a te!! 💪☺️
Azz... 4540 iscritti??? Complimeeeentiiii! 💫💫💫 Io ne ho 53... 🤐
Grazieee, mai demordere 💪💪
Ciao Paola, grazie a questo video con esempio pratico, un po di nebbia nella mia testa si è diradata... me lo devo studiare bene.... grazie di Cuore 😊😊😊😊😊
Sono davvero contenta, grazie a te ☺️
@@paolaminopoli questa materia è veramente ostica... grazie Paola, se passi in Abruzzo sei mia ospite per una buona pizza 😊😊😊
@giovannizavarelli667 grazieee 😊😊
@@paolaminopoli allora sei mia ospite 😊😊😊
Quando fai le scomposizioni però se non giustifichi ciò che fai io come faccio a capire :(. Non ho capito graficamente come hai scomposto i due domini, come sei arrivata a 2cos(teta). da dove parte il rho ecc... Hai dato troppe cose per scontato.
Grazie mille ❤
A te! 😊
nel terzo esercizio come calcoli i due angoli 45° e 60° visto che non sono dati noti del problema?
ciao, si forse non l'ho specificato nel video; ma la figura è data dall'esercizio stesso, quindi i due angoli devi considerarli come due ipotesi date dall'esercizio
Ciao Paola, grazie per questo video molto interessante... non vedo l'ora di vedere il video con la seconda legge di Kirchoff e relativo esempio pratico 😊😊😊
Grazie, dovrebbe uscire in questi giorni 😊
@@paolaminopoli grazie mille Paola, questa materia è molto ostica... ciao e buona serata 😊😊😊
Fantastica ❤
Grazie!!
Mi sono iscritto perché mi sembrano interessanti i tuoi video. Ci tengo a darti però un consiglio. Meglio se fai i disegni coerenti a come si percepiscono "a colpo d'occhio", cioè disegnando a mano è ovvia l'imprecisione, ma a colpo d'occhio, appunto, è evidente che quel triangolo è molto vicino ad essere un equilatero. 12,0 m sono quasi 4 volte 3.20 m quindi anche considerando tutte le imprecisioni del caso, il disegno è una rappresentazione palesemente lontana ai 2 valori. Nulla toglie alla validità del video.
grazie mille del consiglio! molto apprezzato 😊
Ciao Paola, grazie per questo nuovo video molto interessante... spero farai presto un video dove spieghi come si calcola la corrente in un circuito con resistenze e condensatori... un bestia nera di quando studiavo all'ITIS... buon Sabato 😊😊😊
ciao, certamente; nelle prossime settimane arriveranno anche questi argomenti; grazie
@paolaminopoli grazie mille Paola, non so proprio come sdebitarmi con te 😊😊😊
1:33 Ciao scusa ma perche qui dovremmo mettere -5 cioe un numero negativo?
ciao, allora in quel caso studiamo il campo di esistenza; ricordiamo che quando è una funzione fratta dobbiamo studiare il denominatore diverso da 0, in questo caso quindi abbiamo un'equazione x+5=0 portiamo il +5 a destra e otteniamo -5; quindi possiamo dire che la x deve essere diversa dal numero ottenuto ovvero da -5
Ciao Paola, grazie per questo nuovo interessante video sulle derivate... un argomento di cui non si conosce mai tutto quello che bisogna sapere... buona serata 😊😊😊
questo è vero, infatti cercherò nei prossimi giorni di fare qualche altro video inerente a questo argomento 😀
@paolaminopoli grazie mille Paola... la matematica non è una materia arida come molti sostengono, ma un meraviglioso viaggio nel magico mondo dei numeri... 😊😊😊
Sì sono d’accordo, va capita Non è tutto memoria come molti sostengono 😊
@@paolaminopoli io non riesco ad imparare a memoria... ricordo la prof. di Lettere che pretendeva di farci imparare la Divina Commedia a memoria...
@@giovannizavarelli667 anche a me non piace e non riesco per niente ad imparare a memoria, non vedo neanche l'utilità nel farlo
Ciao Paola, bellissimo video e molto interessante.... buona serata 😊😊😊
Grazie!! Buona serata a te
@paolaminopoli ciao Paola, le tue eccellenti spiegazioni riescono ad illuminare anche uno zuccone come me... ciao e buona serata 😊😊😊
@@giovannizavarelli667 sono davvero contenta che ti piacciano
@@paolaminopoli le tue lezioni sono un capolavoro di chiarezza e rigore scientifico... grazie mille Paola 😊😊😊
@ troppo gentile, come sempre
complimenti spieghi davvero bene , potresti fare un video con lo studio di funzione di una funzione definita a tratti
Ciao, ti ringrazio! Certo; segno e cerco di farlo la settimana prossima ☺️
@@paolaminopoli ti ringrazio gentilissima
333 → 9 →324 → 9 → 90 → 55 ✅
Giusto ottimo!!
Ciao Paola, grazie per questo video molto interessante... da rivedere più volte per capire bene tutti i passaggi matematici... 😊😊😊😊
Ciao Giovanni, grazie, la prossima volta cerco di spiegare piu lentamente e con ulteriori passaggi se dovesse servire 😊 cosicché si riesca a capire in un’unica volta
@@paolaminopoli ciao Paola, il problema sono io con le mie lacune in materia, le tue spiegazioni vanno benissimo.... 😊😊😊
Piano piano si migliora ☺️☺️
Perché nel primo esercizio quando fai la derivata del denominatore non mette i il segno meno davanti a 2 cos (2x)?
la derivata del sen x è cos x senza il segno -
Se al posto di 2 equazione c'è ne fossero 3 sempre uguali a quelle del video cioè con 2 incognite, come si agisce per risolverle ??
Grazie, molto utile
grazie mille ☺ sono contenta che sia utile, se serve altro e non l'hai trovato ancora nel mio canale, chiedi pure
Brava
grazie mille
Grazie Paola, un video molto interessante.... complimenti per la eccellente spiegazione.... 😊😊😊
Grazie mille come sempre ☺
@@paolaminopoli l'arte di insegnare materie scientifiche è una dote di immenso valore... grazie Paola, continua così 😊😊😊
@@giovannizavarelli667 💪💪
@@paolaminopoli sei una potenza di chiarezza e rigore scientifico... complimenti Paola 😊😊😊
@giovannizavarelli667 troppo gentile davvero, ti ringrazio come sempre! 😊
Fai ripetizione private
grazie mille per questo video 💟
È un piacere ☺️☺️
Brava, complimenti!
grazie mille Danilo ☺
al 9:35 da dove lo prendi il pi/3.. se teta avevi detto che variava da 0 a pi/2 con quale calcolo hai ricavato pi/3? grazie
Grazie Professoressa Paola, una spiegazione di una chiarezza cristallina.... grazie di cuore 😊😊😊
Grazie a te Giovanni 😊
@@paolaminopoli le tue spiegazioni sono chiare e limpide... grazie mille Paola e buona Epifania 😊😊😊
Buona epifania anche se in ritardo 😊
@@paolaminopoliciao Paola, non vedo l'ora di vedere le tue nuove lezioni di matematica e fisica per il 2025... 😊😊😊
A gennaio ho la verifica sui vettori ora mi è tutto più chiaro grazie mille
Mi fa molto piacere! In bocca al lupo 💪
Sbaglio o, al minuto 7:09, dovrebbe essere 24×^2 invece che 12×^2?
ciao, si correttissimo; grazie di averlo fatto presente; è 24x^2 infatti quando poi procedo con i calcoli, scrivo 12x^2 ☺ ho fatto un mix; grazie ancora
@@paolaminopoliPrego. Quindi vi siete accorta dell'errore in corso d'opera, giusto?
@@paolaminopoliPrego. Quindi vi siete accorta dell'errore in corso d'opera, giusto?
Sì esattamente, ma mi sono dimenticata di correggerlo durante il montaggio
Grazie Professoressa Paola, una bellissima spiegazione 😊😊😊
Grazie mille ☺️
al passaggio 7:40 Non ho capito da dove sia uscito quel +12X^2 ?? dal passaggio precedente, 14X^2 non andava sottratto a -12X^2 dando come risultato +2X^2 e non +12X^2 ?
ciao giuseppe, mio errore; perchè nel passaggio precedente doveva essere 12x*2x = 24x^2 quindi poi quando vai a sottrarre ovvero 24x^2-12x^2 = 12x^2 e quindi ho messo il risultato corretto, non accorgendomi di aver sbagliato prima la moltiplicazione
Ben tornata a te. =D
Grazie!! ☺️
Grazie Professoressa, Un video di una chiarezza cristallina... complimenti per la eccellente spiegazione 😊😊😊
Grazie come sempre; sto preparando i video che mi chiedesti; credo di farli uscire a breve entrambi 😊
@@paolaminopoli grazie mille Professoressa.... buone festività ☃️❄🎄
Grazie anche a te!
@@paolaminopoli non vedo l'ora di prendere appunti sui due video che stai preparando... non ho parole per ringraziarti 😊😊😊
Non so proprio come ringraziarti... grazie di Cuore Professoressa 😊😊😊
i tuoi video sono molto chiari e ben fatti :) aiutano molto !
grazie!
Come si fa 1-nal quadrato per sen di 1su nal quadrato
ciao, allora (-1)^2 *sen(-1)^2 (-1)^2=+1 quindi abbiamo solo sen(-1)^2 questo possiamo scriverlo anche portando il meno fuori dalla tonda -sen(1)^2=-0,708
Ciao, nel mio esercizio ( il primo) ho disegnato i momenti opposti ... cioè la forza resistente , ha la freccia in su ( Momento Usciente di Fr) invece la forza motrice con la freccia in giù ( Momento Entrante di Fm) . Nel suo esercizio sono disegnati in mondo opposto. È la stessa cosa?
ciao, se capisco bene il tuo esercizio, è la stessa cosa; infatti se vai al minuto 4:00 vedi che cambio il segno della forza motrice disponendola verso l'alto proprio per fare in modo che ci sia equilibrio
@@paolaminopoligentilissiama ho capito💪🏾
@@marlonakuffo9228 mi fa molto piacere!
hai ricavato dal volume di 3 mc che la massa è 3000 kj. ma questo non è il peso? è il peso sulla Terra dove g = 9,81 m/sec2 quindi la massa = 3000/g = 305,81 kg
grazie mille mi hai davvero salvato 😽😽😽😽😽
sono davvero contenta 😊
Grazie Professoressa, "Another brick in the wall" come cantavano i Pink Floyd qualche anno fa 😊😊😊
Ciao Paola 💖😀
Ciao!! 😊
Grazie Professoressa, un altro video capolavoro di chiarezza per questo argomento sui limiti. Buona Domenica 😊😊😊
Grazieee, buon inizio settimana a te!
@@paolaminopoli grazie Professoressa Paola, non ho parole per ringraziarti... buon inizio di settimana a te 😊😊😊
Salve Professoressa, un altro video molto interessante... Quando può Le chiedo di preparare un video con applicazione in Fisica, tipo campo gravitazionale... grazie mille 😊😊😊
Ciao, sto segnando tutto ciò che mi stai chiedendo, spero di farli entrambi la settimana prossima; questa sarà un po’ complicata ☺️
@paolaminopoli adoro la Fisica, ma le mie lacune in matematica spesso mi fanno mordere le mani per la mia ignoranza... ti ringrazio di Cuore per le interessanti lezioni che fai su UA-cam 😊😊😊
@giovannizavarelli667 se pensi sia così, si può sempre migliorare 😊💪💪 non bisogna mai demordere
@@paolaminopoli ciao Paola, ho passato 35 anni nel settore logistico di una grande azienda automibilistica, dove la regola d'oro era risolvere problemi senza mai demordere... questa regola ormai fa parte del mio DNA... ti sono infinitamente grato per il tuo tempo prezioso che dedichi alle persone che, come me, hanno sempre voglia di imparare... grazie Paola 😊😊😊
@@giovannizavarelli667 esatto, non bisogna mai demordere
Grazie, mi hai salvato ❤
@@nizar8329 ne sono felice 🥰🥰
Bellissima spiegazione.... grazie mille Professoressa 😊😊😊
Grazie a lei ☺️☺️
Ogni volta che c'è una verifica di fisica mi salvi, pensa che ti seguo dal video dei vettori
Sono molto contenta che mi segui da così tanto tempo! 😊
Salve Professoressa, un altro video di una chiarezza cristallina... grazie di Cuore per la chiarezza di esposizione, i limiti sono sempre stati la mia bestia nera 😊😊😊
Ciao, grazie grazie mille Sono contenta che ti stia aiutando
@@paolaminopoli non ho parole per ringraziarLa... grazie Professoressa Minopoli e buona serata 😊😊😊
Le chiedo cortesemente, quando ha tempo, se può preparare un video sull'esperimento di Rurherford... ho capito bene solo il caso in cui la particella alfa è perfettamente allineata con il nucleo d'oro... grazie di Cuore 😊😊😊
Certo, lo farò appena possibile 😊
@paolaminopoli grazie mille Professoressa, non vedo l'ora di apprezzare la sua spiegazione sull'esperimento di Rutherford che mi interessa moltissimo... 😊😊😊
Di solito dove e quando si studia questo argomento?
Ciao, alcuni ragazzi che seguo lo hanno affrontato al terzo o al quarto anno
@@paolaminopoli Al terzo o quarto anno di cosa?
Liceo scientifico
Salve Professoressa Minopoli, La ringrazio per questo video eccellente.... complimenti
Grazie mille 😊
Se scrive un libro di matematica, sono pronto ad acquistarlo... complimenti ancora per la chiarezza di esposizione dei concetti 😊😊😊
Quindi 0,142 kg è la massa dell'acqua già nel bicchiere più i 30g di ghiaccio sciolto? Se così, perché nei calcoli non c'è al numeratore (0,1 - 0,03) * 2051 * 10 + ECC. Grazie