
- 144
- 195 652
Stefano d'Addona
Приєднався 30 вер 2011
Відео
Lezione 4 aprile 2024 Macroeconomia Internazionale
Переглядів 1106 місяців тому
Prof. Stefano D'Addona
Lezione 21 marzo 2024 Macroeconomia Internazionale
Переглядів 1186 місяців тому
Prof. Stefano D'Addona
Lezione 14 marzo 2024 Macroeconomia Internazionale
Переглядів 2427 місяців тому
Prof. Stefano D'Addona
Lezione 13 marzo 2024 Macroeconomia Internazionale
Переглядів 1117 місяців тому
Prof. Stefano D'Addona
Lezione 7 marzo 2024 Macroeconomia Intrernazionale
Переглядів 4117 місяців тому
Prof. Stefano D'Addona
Ventitreesima lezione Economia Politica 18 maggio 2023
Переглядів 659Рік тому
Economia Politica. DIpartimento Scienze Politiche. Università Roma Tre. Prof. Stefano D'Addona Offerta Aggregata, Economia Aperta,
Diciottesima lezione Macroeconomia Internazionale 18 Maggio 2023
Переглядів 191Рік тому
Macroeconomia Internazionale. Scienze Politiche Relazioni Internazionali. Università Roma Tre. Prof. Stefano D'Addona
Diciannovesima lezione Macroeconomia Internazionale 19 Maggio 2023
Переглядів 169Рік тому
Macroeconomia Internazionale. Scienze Politiche Relazioni Internazionali. Università Roma Tre. Prof. Stefano D'Addona
Diciassettesima lezione Macroeconomia Internazionale 17 Maggio 2023
Переглядів 179Рік тому
Macroeconomia Internazionale. Scienze Politiche Relazioni Internazionali. Università Roma Tre. Prof. Stefano D'Addona
Ventunesima lezione Economia Politica 3 maggio 2023
Переглядів 500Рік тому
Ventunesima lezione Economia Politica 3 maggio 2023
Ventiduesima lezione Economia Politica 5 maggio 2023
Переглядів 517Рік тому
Ventiduesima lezione Economia Politica 5 maggio 2023
Sedicesima lezione Macroeconomia Internazionale 5 Maggio 2023
Переглядів 201Рік тому
Sedicesima lezione Macroeconomia Internazionale 5 Maggio 2023
Quindicesima lezione Macroeconomia Internazionale 3 Maggio 2023
Переглядів 140Рік тому
Quindicesima lezione Macroeconomia Internazionale 3 Maggio 2023
Quattordicesima lezione Macroeconomia Internazionale 26 Aprile 2023
Переглядів 150Рік тому
Quattordicesima lezione Macroeconomia Internazionale 26 Aprile 2023
Tredicesima lezione Macroeconomia Internazionale 20 Aprile 2023
Переглядів 169Рік тому
Tredicesima lezione Macroeconomia Internazionale 20 Aprile 2023
Dodicesima lezione Macroeconomia Internazionale 19 Aprile 2023
Переглядів 167Рік тому
Dodicesima lezione Macroeconomia Internazionale 19 Aprile 2023
Sedicesima lezione Economia Politica 19 Aprile 2023
Переглядів 573Рік тому
Sedicesima lezione Economia Politica 19 Aprile 2023
Diciottesima lezione Economia Politica 26 Aprile 2023
Переглядів 514Рік тому
Diciottesima lezione Economia Politica 26 Aprile 2023
Ventesima lezione Economia Politica 28 Aprile 2023
Переглядів 443Рік тому
Ventesima lezione Economia Politica 28 Aprile 2023
Diciannovesima lezione Economia Politica 27 Aprile 2023
Переглядів 510Рік тому
Diciannovesima lezione Economia Politica 27 Aprile 2023
Diciassettesima lezione Economia Politica 20 Aprile 2023
Переглядів 527Рік тому
Diciassettesima lezione Economia Politica 20 Aprile 2023
Tredicesima lezione Economia Politica 12 aprile 2023
Переглядів 572Рік тому
Tredicesima lezione Economia Politica 12 aprile 2023
Undicesima lezione Macroeconomia Internazionale 13 Aprile 2023
Переглядів 228Рік тому
Undicesima lezione Macroeconomia Internazionale 13 Aprile 2023
Quattordicesima lezione Economia Politica 13 aprile 2023
Переглядів 543Рік тому
Quattordicesima lezione Economia Politica 13 aprile 2023
La ringrazio di aver reso disponibili le sue lezioni. Spiegazioni chiare e coinvolgenti
Professore lei è proprio un grande, ma, mi scusi se mi permetto, il ragazzo che rispose alla domanda "un mezzo più un mezzo quanto fa" dicendo "quattro" lo è ancora di più
Docente davvero motivante. Grazie
Buongiorno professore, queste dispense possono essere visibili a tutti o solo agli studenti?
a tutti
Questa è una lezione di Microeconomia. Dico bene?
Prof, questa è stata una lezione abbastanza pesante. Mi permetto di consiglierle di dividerla in due parti affinchè si possa metabolizzare meglio
Stefano, almeno il titolo e scrivilo bene, no ??? Internazionale !!!!!
Grazie della segnalazione
Bellissima lezione! Anche se vedere lacune così diffuse in matematica è un po’ triste…
ho un sogno: far diventare questo video il più visto di youtube italia.
Bello 👍👍
Buonasera professore, perdoni anticipatamente la mia probabilmente stupida riflessione...io per calcolare il paniere ottimo, una volta trovate le due intercette per il vincolo di bilancio, trovato il coefficiente angolare...-1/2, e la variazione delle quantità tra il bene 2 ed il bene 1, ho ottenuto il rapporto tra loro pari ad 1/2...dividendo 25 per 2 e 50 x 2, ho ottenuto le nuove intercette, 12.5 e 25.....non ho svolto però i passaggi dell'utilità marginale del bene 1 e del bene 2...sbaglio?
Salve Professore, grazie mille per aver messo a disposizione le sue lezioni. Ho provato a cercare online il programma di questo corso, senza successo. Può indicarmi dove trovarlo? Grazie mille
Buonasera Il programma lo può trovare sul sito dell’Università di Roma Tre, a partire dalla mia pagina docente
Buonasera professore. Sono iscritta al primo anno di Consulenza e gestione delle risorse umane nel dipartimento di giurisprudenza di Torino. sto preparando Economia politica. Le sue lezioni mi stanno aiutando molto anche se il libro di testo ovviamente non è lo stesso. Questo ramo di matematica purtroppo quando frequentavo l'istituto tecnico commerciale tanti anni fa, il ns prof. l'ha saltata...praticamente ci ha solo spiegato gli assi cartesiani e rappresentazioni grafiche semplicissime.. Sto seguendo le sue lezioni poichè lavorando non ho potuto seguire quelle del mio professore. Ovviamente cambia il libro di testo ma gli argomenti sono gli stessi. Lo so che ogni professore ha approcci e metodi differenti...Certi concetti per me sono nuovissimi...in appendice del mio testo ci sono gli argomenti da ripassare..ma io non li ho mai studiati..se non cose molto basilari...può indicarmi gentilmente dove posso recuperare gli argomenti di matematica che mi servono...intendo se ha un suggerimento di qualche libro di testo? se di 3, 4 o quinta superiore? Rispondi
Buongiorno, il testo da me adottato ha un’appendice di poche pagine dove trova tutti i concetti di base necessari
salve professore . Non ho capito perchè la pendenza di q= 20-p è -1 e la pendenza di q= 10-2p è -1/2. Qual è la formula che si applica per trovarla?
Deve passare alla domanda inversa p=20-q e p=5 -1/2q rispettivamente
Grazie mille
Buongiorno professore , secondo lei quali sono le basi minime per non aver problemi in economia politica? non studio da parecchi anni ma adesso vorrei iscrevermi in università ma devo recuperare appunto queste basi. Grazie e buona giornata.
Buongiorno, le basta un po’ di matematica di base. Dimestichezza con i grafici e il concetto di derivata prima. Sul testo di microeconomia trova una appendice matematica di poche pagine dove c’è tutto il necessario
@@stefanodaddona grazie mille , buona serata
Salve proff. potrebbe perfavore inserire la sesta lezione che manca grazie
Buongiorno, purtroppo la registrazione è senza audio
Se hai tempo e voglia, potresti seguire le lezioni quinta, sesta e settima del 2019/2020 che sono a cavallo tra la quinta e la settima di quest'anno.
Salve proff. potrebbe perfavore inserire gli argomenti affrontati durante la lezione nella descrizione dei video. Grazie mille
Buongiorno, Grazie del suggerimento. Ho inserito le parole chiave per i video del corso che sto tenendo questo semestre
Grazie Prof. D'Addona, anche senza essere iscritto all'università ed impiegato in altre cose, mi fa tanto piacere seguire le sue lezioni, per il semplice gusto di imparare.
Trovo poco accomodante rispondere ad uno studente che richiede un chiarimento su una equazione lineare , che scuola ha fatto? Mi chiederei invece se l' introduzione di quella equazione sia stata chiara per tutti. Non bisogna intimidire lo studente .....
Non ha intimidito nessuno... Ha solo chiesto che scuola ha fatto e lo ha chiesto gentilmente. Non c'è niente di male ad aver fatto una scuola con poca matematica. Io sto seguendo le lezioni ora perché mi servono per un concorso e trovo che siano eccellenti.
Professore non posso che ringraziarLa infinitamente, per essere riuscito con la sua simpatia, semplicità di esposizione ma al contempo competenza, a farmi comprendere concetti altrimenti incomprensibili. Lo dice una studentessa, abbastanza attempata, che ha deciso di rimettersi in gioco e che ha trovato nelle sue lezione il dipanarsi di molti dubbi ed incertezze sorte nello studio. Grazie Giovanna
Grazie a lei !
ma la classe è piena di "asinelli"
sono così grata di poter studiare grazie alle sue lezioni!
Grandioso Prof
Grazie 🙏🏻… le sue lezioni sono straordinariamente chiare❤️
Grazie molte. Quest’anno proverò ad aggiornarle
Prof io studio da Milano, Le sue lezioni sono illuminanti e utilissime per capire i libri e per i concorsi. Soprattutto perché contiene anche esercizi matematici. Anche a Milano, come dice Lei, non si passa senza derivate... E come dice Lei ad averlo un buon liceo fatto bene.... Professore, so che ci vuole tempo, ma vista la Sua chiarezza sarebbe bello ed utile avere anche le Sue lezioni in Scienza della Finanze e Politica Economica.... Grazie Professore di esserci e delle Sue pubblicazioni... Cercherò una Sua mail di contatto...
Mi spiace per la dimensione ridotta del video. Le lezioni successive saranno a schermo intero.
non si sente il volume in quest'ultimo video :(
Buongiorno Riccardo, sono video oramai datati. A breve partirà il corso di Economia Internazionale di questo semestre e cercherò di rendere disponibili le lezioni
professore mi auguro di trovare professori "umani" come lei, l'ambiente dell'ateneo mi terrorizza rispetto al liceo 😥
Queste lezioni mi stanno aiutando tantissimo. Grazie professore per il disturbo di averle registrate e pubblicate.
Cosa ci faccio senza audio?
Salve Professore... Sto valutando di riprendere gli studi (dopo oltre 20 anni 😅)... Quindi faccio parte del partito "Houston, abbiamo un problema" 😂..... Però.... Sono riuscita a seguirla....💪 ...devo solo approfondire gli argomenti di matematica necessari 🤦♀️.... E onestamente non so da dove iniziare.... Accetto suggerimenti 😁 Saluti e buon lavoro 🙋♀️
Salve professore, volevo chiederle se ci fosse qualche lezione in cui si parla dei sistemi economici e se si, mi potrebbe dire quali sono?Grazie
Professore le Sue lezioni mi stanno piacendo molto! Da studentessa di giurisprudenza che ha poco a che fare con la matematica posso dirle che con le sue spiegazioni riesco a capire bene ogni argomento. Noi studiamo dal Samuelson, che non spiega i grafici in termini matematici. Fa un ragionamento discorsivo e lo affianca al grafico. Si parte dal presupposto che per una persona non pratica di matematica sia più semplice così, invece io penso che sia il contrario.
Riassunto della lezione: Huston abbiamo un problema
Bellissime lezioni! Chare, utili e coinvolgenti, comprensibili anche per chi, come me, non ha basi solide né di economia, né di matematica. Consiglierei soltanto di aggiungere nel titolo della lezione l'argomento, e di segnalare in descrizione i manuali di studio per gli esterni al corso.
Tutti i prof. Universitari dovrebbero pubblicare su UA-cam tutte le lezioni che fanno! Grazie!
Io ho studiato economia e sono appassionato... Complimenti per il corso, materiale didattico di ottimo livello e spiegato davvero bene
Mah.. Birra pizze.. Ma che cosa è.. Se scende se sale cosa succede.. Ma cosa deve succedere... Mi sembra di stare all' asilo giuro...
Se non le interessa la modalità di spiegazione del professore può benissimo evitare di visionare i suoi contenuti
@@alecstube scusa tanto ma fidati sono il re della semplicità.. La mia era solo una osservazione.. E poi ho imparato dalla vita che se qualcuno magari dice la sua con rispetto può essere anche un modo per migliorare quel che di buono già si fa.. Nessuno é dio.. Ma fa parte della vita.. Tutto qui
@@carlorosselli4046 Esprimersi con frasi come "Mi sembra di stare all'asilo" è tutto meno che rispettoso, è denigratorio nei confronti del lavoro svolto dal docente che può essere criticato senza maleducazione (e si, è stato maleducato). Senza contare che gli esempi dei panieri, pizze, birre, ect. li può trovare nei manuali stessi e nei siti specializzati di economia politica.
Aiuta semplicemente la comprensione... È lapalissiano che affiancare esempi pratici alla teoria aiuti a padroneggiare, a riuscire a recepire e ad applicare i concetti, in qualunque campo....
Quale è il libro di testo?
Spiegazioni molto chiare! Un ottima integrazione per chi come me e iscritto ad un università telematica e ci sono solo video lezioni senza possibilità di interazione con il docente. Utilissime le domande degli studenti! Grazie a tutti
scusi prof ma quando dice "ieri abbiamo visto che...." si riferisce alla lezione precedente di questo corso youtube oppure a lezioni extra non comprese in questi video? Mi auguro sia la prima risposta, sennò è difficile seguire
Salve, questi sono video in sequenza delle lezioni tenute per il corso di Economia Politica presso il dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre: chiaramente quindi i riferimenti sono alle lezioni precedenti. Deve tener conto che, essendo un video pensato a supporto del corso in presenza, lo studio per un esame presuppone un affiancamento dei libri di testo.
@@stefanodaddona io non devo fare alcun esame, era solo per cultura personale... visto che un po' di economia l'ho studiata alle superiori; Ha un senso quindi seguire questo corso senza il testo di cui parla o è meglio rivolgersi ad altro?
@@MyLuca79 anch'io sto seguendo il professore d'Addona ed effettivamente la preparazione di un esame prevede l'approfondimento su un libro di testo. Allo stesso tempo, per la comprensione dei concetti esposti (per sola cultura generale) credo abbia un senso. Per lo meno, io lo sto facendo! Ringrazio il professore ed i suoi alunni: da un canto, lui è un bravissimo professore, molto aperto all'ascolto e disponibile, dall'altro i suoi alunni che gli fanno le stesse domande che vorrei fare io, senza però averne la possibilità! Haha!
@@grazianacristaudo6942 ma perchè tu riesci a sentire quello che dicono gli alunni??? Io per niente... Comunque ho abbandonato, non mi appassionano molto queste lezioni... Ne ho seguite 4 e nessun accenno a monopolio, oligopolio domanda offerta... sembra un corso di matematica... meglio un buon libro
@@MyLuca79 sembra un corso di matematica? Ahahahah dai eh non diciamo sciocchezze.
non sarebbe meglio spiegare invece di chiedere continuamente ai ragazzi??
Salve, Ha visto tutte le 28 lezioni? Se si e mi segnala gli argomenti dove a domande fatte ai ragazzi non seguono le spiegazioni potrò migliorare le lezioni in futuro.
@@stefanodaddona grazie della risposta, no in effetti ho visto solo la prima, e mi sembra che chiedeva un po' troppo spesso il parere degli alunni, che tra l'altro non si sentono nemmeno. Ne approfitto per una ulteriore considerazione: mi sembra ci sia molta matematica per un corso di economia politica, come mai? Io ho studiato in Ragioneria questa materia, e sul mio testo ce n'è davvero poca, il testo inizia con una spiegazione su come leggere i grafici e poi inizia a parlare di monopolio, concorrenza perfetta, oligopolio, inflazione ecc ecc... Spero troverò questi argomenti nel suo corso.
non ho capito come fa la bilancia dei pagamenti nel suo complesso ad essere sempre in equilibrio se essa è composta da 2 saldi differenti e indipendenti tra loro; provo a spiegarmi facendo un esempio, ipotizziamo di avere 2 paesi A e B isolati dal resto del mondo che possono scambiare tra di loro merci servizi e capitali; A usa dollari e B usa euro: ipotizziamo che al tempo t essi abbiano una bilancia dei pagamenti in pareggio in entrambe le sue componenti : (quindi per A saldo di conto corrente(cc) =0 dollari =0 euro e saldo di conto finanziario(cf) =0 dollari =0 euro e ugualmente per B , ipotizziamo inoltre che il tasso di cambio sia euro/dollaro =1 che i tassi di interesse medi siano uguali iA(t) =iB(t) e che nessuno dei due Paesi abbia riserve valutarie dell'altro Paese. Al tempo t+1 si registra un unica esportazione da parte di A del valore di 50 dollari il che significa che B registra un unica importazione del valore di 50 dollari nessun agente economico effettua investimenti o prestiti dall'uno all'altro paese( quindi per A cc=+50$ e cf=0 e per B cc=-50$ e cf=0) come è avvenuto questo pagamento ipotizzando che tutti i pagamenti avvengano mediante banche centrali ,chiamiamole BC(A) e BC(B)? 1)BC(A) aumenta le proprie riserve di 50 euro, in questo caso quello che vedremmo a livello fisico è che nel paese B entra una merce del valore di 50 dollari e che nel paese A entrano 50 euro come riserva, non dovrebbe avvenire una variazione del tasso di cambio poichè BC(B) offre sul mercato dei cambi 50 euro per ottenere 50 dollari per poi effettuare un pagamento in dollari mentre BC(A) offre 50 dollari per ottenere 50 euro da mettere in riserva senza che ci siano eccessi di domanda o di offerta delle due valute; 2)BC(A) non aumenta le proprie riserve in euro, quindi BC(B) deve trovare una maniera di avere 50 dollari da dare a BC(A), in questo caso il pagamento non è possibile a meno che non ci sia una seconda transazione che sia su cc o su cf,quindi per effettuare questo pagamento il paese B può : 2a) ad esempio aumentare i propri tassi di interesse fino al punto in cui gli agenti economici in A non usino 50 dollari per acquistare qualche bene finanziario del valore di 50 euro del paese B con un tasso di interesse maggiorato rispetto all'istante t per cui iB(t+1)>iA(t+1), in questo caso non dovrebbe esserci una variazione del tasso di cambio perchè nel paese A c'è una domanda di 50 euro per acquisto di beni finanziari e un offerta di 50 dollari sul mercato dei cambi in cambio di questi 50 euro e nel paese B c'è una domanda di 50 dollari per acquisto di merci e un'offerta di 50 euro sul mercato dei cambi per ottenere 50 dollari; 2b) lasciare che il cambio euro/dollaro aumenti cioè che l'euro si deprezzi e il dollaro si apprezzi (essendoci inizialmente sul mercato dei cambi un'offerta di euro in cambio di dollari>0 e una domanda di euro in cambio di dollari=0 ) fino al punto in cui qualche agente economico di A non decida di cambiare 50 dollari in un certo numero di euro per effettuare un acquisto dal paese A di merci o servizi. Questo numero di euro in cambio dei 50 dollari ci definirà il nuovo tasso di cambio; Se ho descritto correttamente le 3 possibilità quindi nel caso 1 c'è un disequilibrio della bilancia dei pagamenti con accumulo di riserve valutarie di uno dei Paesi, nessuna variazione del tasso di cambio e nessuna variazione dei tassi di interesse, nel caso 2a) c'è un equilibrio della bilancia dei pagamenti una variazione dei tassi di interesse relativi e nessuna variazione del tasso di cambio,nel caso 2b) c'è un equilibrio della bilancia dei pagamenti una variazione del tasso di cambio e nessuna variazione dei tassi di interesse relativi; è da un po che sto sbattendo la testa su questo argomento, cos'è che mi sfugge? e che cosa ho sbagliato nella descrizione precedente? Grazie in anticipo
Povera Italia , manco l'equazione di una retta hanno chiaro in testa . Stagnazione secolare
Andrà sempre peggio...
@stefano d'Addona salve professore , puo' mettere nella descrizione dei video gli argomenti vari che tratta ? sarebbe utile e molto piu' veloce la ricerca dell'argomento , mi faccia sapere se e' possibile ,grazie ;)
Roberto, grazie della segnalazione. Proverò a farlo per il prossimo corso.
@@stefanodaddona il prossimo corso di economia politica 2 quando inizierà ?
@@stefanodaddona salve prof fara' il corso quest'anno?
salve, secondo lei uno studente di 4 scientifico può riuscire a seguire le lezioni senza problemi, oppure andando avanti serviranno delle nozioni che ancora non ho, come purtroppo è successo per le derivate? (in matematica sono arrivato alle formule goniometriche base)
Se stava mejo ai tempi de mi nonno
In tempi in cui è difficile usufruire delle lezioni, queste lezioni mi servono come il pane.
Buonasera professore, volevo farle i miei complimenti. Grazie per aver pubblicato le lezioni. Cordiali saluti.