Simone Casadei - Il Prof. di Fisica
Simone Casadei - Il Prof. di Fisica
  • 162
  • 185 172
Eq. di Maxwell ed onde EM - Simulazione di verifica
Verifica svolta di fisica per studenti del liceo scientifico sulle equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Переглядів: 98

Відео

Polarizzazione della luce - Esercizi
Переглядів 94День тому
Esercizi svolti di fisica sulla polarizzazione della luce per studenti del liceo scientifico.
Onde elettromagnetiche - Esercizi
Переглядів 13414 днів тому
Esercizi svolti di fisica sulle onde elettromagnetiche per studenti del liceo scientifico.
Equazioni di Maxwell - Esercizi 2pt
Переглядів 8614 днів тому
Esercizi svolti per studenti del liceo scientifico sulle equazioni di Maxwell. In particolare sulla circuitazione per trovare i campi elettrici e magnetici indotti.
Equazioni di Maxwell - Esercizi 1pt
Переглядів 19514 днів тому
Esercizi svolti per studenti del liceo scientifico sulle equazioni di Maxwell. In particolare sulla circuitazione per trovare i campi elettrici e magnetici indotti.
Eq. di Maxwell ed onde em. - Formulario
Переглядів 18314 днів тому
Formulario di fisica per studenti del liceo scientifico sulle equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Onde elettromagnetiche - Spiegazione
Переглядів 7514 днів тому
Lezione di fisica per studenti del liceo scientifico sulle onde elettromagnetiche.
Flusso e Circuitazione - Teoria
Переглядів 6614 днів тому
Lezione di fisica per studenti del liceo scientifico sul flusso e la circuitazione del campo elettrico e magnetico
Interferenza e diffrazione - Formulario
Переглядів 246Місяць тому
Formulario di fisica per studenti del liceo scientifico sull'interferenza e la diffrazione della luce ( onde luminose ).
Diffrazione su singola fenditura - Esercizi
Переглядів 306Місяць тому
Esercizi svolti di fisica per studenti del liceo scientifico sulla diffrazione da singola fenditura.
Interferenza su lamine sottili - Esercizi
Переглядів 6312 місяці тому
Esercizi di fisica svolti per studenti del liceo scientifico sull'interferenza su lamine sottili (pellicole) riguardante i raggi di luce.
Doppia fenditura - Esercizi
Переглядів 3282 місяці тому
Esercizi svolti sull'esperimento della doppia fenditura (esperimento di Young) per studenti del liceo scientifico.
Circuiti RL - Esercizi
Переглядів 2882 місяці тому
Esercizi svolti di fisica sui circuiti RL per studenti del liceo scientifico. In particolare sul calcolo dell'intensità di corrente elettrica in apertura e chiusura del circuito.
Il secondo principio della termodinamica - Verifica
Переглядів 1563 місяці тому
Simulazione di verifica scritta risolta per studenti del liceo scientifico sul secondo principio della termodinamica.
Entropia: un punto di vista energetico - Spiegazione
Переглядів 1153 місяці тому
Lezione di fisica per studenti del liceo scientifico sull'entropia. In particolare mi soffermo sul significato energetico dell'entropia e sul secondo principio della termodinamica.
Il Secondo principio della termodinamica - Spiegazione
Переглядів 2583 місяці тому
Il Secondo principio della termodinamica - Spiegazione
Le onde e il suono - Esercizi 2pt
Переглядів 4473 місяці тому
Le onde e il suono - Esercizi 2pt
Esercizi - Magnetismo e campo magnetico - 2pt
Переглядів 5904 місяці тому
Esercizi - Magnetismo e campo magnetico - 2pt
Il primo principio della Termodinamica - Spiegazione
Переглядів 2034 місяці тому
Il primo principio della Termodinamica - Spiegazione
Potenziale elettrico - Esercizi
Переглядів 2 тис.10 місяців тому
Potenziale elettrico - Esercizi
Equazione di Bernoulli e conservazione della portata - Esercizi
Переглядів 41111 місяців тому
Equazione di Bernoulli e conservazione della portata - Esercizi
Equazione di Bernoulli - Effetto Venturi - Esercizi
Переглядів 89111 місяців тому
Equazione di Bernoulli - Effetto Venturi - Esercizi
Cariche elettriche in equilibrio - Esercizi
Переглядів 23311 місяців тому
Cariche elettriche in equilibrio - Esercizi
Macchina di Atwood - Esercizi
Переглядів 661Рік тому
Macchina di Atwood - Esercizi
Momento Angolare - Esercizi
Переглядів 1,7 тис.Рік тому
Momento Angolare - Esercizi
Equazioni di Maxwell - Spiegazione
Переглядів 860Рік тому
Equazioni di Maxwell - Spiegazione
Gravitazione universale - Esercizi
Переглядів 1,6 тис.Рік тому
Gravitazione universale - Esercizi
Moto parabolico - Ripasso
Переглядів 1,1 тис.Рік тому
Moto parabolico - Ripasso
Impulso e quantità di moto
Переглядів 412Рік тому
Impulso e quantità di moto
Energia e lavoro - Ripasso
Переглядів 354Рік тому
Energia e lavoro - Ripasso

КОМЕНТАРІ

  • @niccolotincani2682
    @niccolotincani2682 День тому

    goat della spiegazione

  • @ipergiovanni
    @ipergiovanni 5 днів тому

    Svegliatevi e non ripetete a pappagallo le scemenze fisiche del 900. Occorrono nuovi paradigmi teorici visto che la matematica genera mostri logici, come la doppia fenditura e la simultaneità relativa, sebbene, gli esperimenti e le applicazioni tecniche sembrano confermarle. Il che non vuol dire nulla perché anche i matematici epicicli della teoria tolemaica funzionano, e se non funzionano basta immaginare altra matematica, ovvero altri epicicli, e come possiamo ad esempio anche dire che le meridiane sono un'applicazione tecnica della teoria tolemaica. Per la cronaca. l'esperimento con le fenditure, lo si considera bellamente come se avvenisse nel vuoto e come se non esistessero i bordi delle fenditure. Per la cronaca la simultaneità relativa si fonda sulla fissazione di Einstein dell'indispensabilita' dell'impiego della luce per studiare la simultaneità, mentre bastano ed avanzano ad esempio 2 proiettili oltre a non essere necessari nemmeno i sistemi di riferimento.

  • @tommasocarman3280
    @tommasocarman3280 5 днів тому

    bravo broski mi hai aiutato

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 10 днів тому

    Fai qualche altro.

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 11 днів тому

    La voce si sente male e non si deve la scrittura.

    • @profcasadei
      @profcasadei 10 днів тому

      Lo so, purtroppo ho avuto un problema con la registrazione. Mi dispiace.

  • @Damiano-xq7gg
    @Damiano-xq7gg 13 днів тому

    Ottimo video! Grazie mille

  • @SigmaHassanBs
    @SigmaHassanBs 26 днів тому

    Grazie 🫠

  • @daniace111
    @daniace111 Місяць тому

    Chiarissimo ed utile! Grazie mille.

  • @emanuelecastaldi1967
    @emanuelecastaldi1967 Місяць тому

    perché hai scelto quella direzione per la velocità al primo esercizio?non potevi sceglierla verso il basso secando i vettori dei due campi?

  • @biancapolisena4811
    @biancapolisena4811 Місяць тому

    come ha fatto a determinare il verso della corrente? e come ha fatto a determinare che il filo è entrante?

  • @lorenzoconterno
    @lorenzoconterno Місяць тому

  • @doaamahmoud8653
    @doaamahmoud8653 Місяць тому

    Ma perché il sul libro usa invece seno nella formula dell’onda armonica ?

    • @profcasadei
      @profcasadei Місяць тому

      A seconda del libro puoi trovare seno o coseno per descrivere l'onda armonica. Sono accettati entrambi. Io preferisco usare il coseno.

  • @nomix__
    @nomix__ Місяць тому

    267 views si comincia a fare sul serio

    • @LudovicoAntolini
      @LudovicoAntolini Місяць тому

      Alziamo sti like o NO??!🤓😤🫡💪💪 Dai @nomix__•🫵😍

  • @baldo__4084
    @baldo__4084 Місяць тому

    like d'obbligo

  • @jhonneganazionale4832
    @jhonneganazionale4832 2 місяці тому

    Top 3 video all time🔥 no cap.🙌🏻

  • @daniele9017
    @daniele9017 2 місяці тому

    prof può trattare faraday?

    • @profcasadei
      @profcasadei 2 місяці тому

      Intendi la legge di Faraday-neumann-lenz?

  • @daniele9017
    @daniele9017 2 місяці тому

    Ottima spiegazione

  • @baldo__4084
    @baldo__4084 3 місяці тому

    like d’obbligo

  • @angelorearea7
    @angelorearea7 3 місяці тому

    Salve professore, non capisco come faccia a semplificare, a 17:41 tutte e tre le masse insieme

    • @profcasadei
      @profcasadei 3 місяці тому

      Ciao, bisogna raccogliere le masse nel membro di destra e dopodiché puoi semplificarle.

  • @nomix__
    @nomix__ 3 місяці тому

    Baby wake up! Simone casadei ha droppato un nuovo video

  • @baldo__4084
    @baldo__4084 3 місяці тому

    prima si mette like e poi si guarda il video

  • @Dino-lu1cg
    @Dino-lu1cg 3 місяці тому

    l’eroe che non meritiamo ma di cui abbiamo bisogno

  • @LudovicoAntolini
    @LudovicoAntolini 3 місяці тому

    The G.O.A.T. has dropped 🐐🤩❤️‍🔥

  • @sarapiscitelli7499
    @sarapiscitelli7499 3 місяці тому

    si puo conoscere la soluzine del 2 esercizio? a me risulta FA=2058 e FB=2744

    • @profcasadei
      @profcasadei 3 місяці тому

      Si, sono le soluzioni corrette. Le puoi anche verificare andando a sostituire i dati nelle formule risolutive finali.

  • @andreatorge7166
    @andreatorge7166 3 місяці тому

    ciao! ma se nel moto parabolico i casi sono sempre 2,(lancio obliquo e lancio orizzontale) a che servono le prime leggi orarie che hai scritto che riguardano l'asse x e y?

    • @profcasadei
      @profcasadei 3 місяці тому

      Perché alcune volte il lancio obliquo non parte da una altezza iniziale uguale a zero. In più semplicemente sapendo le prime equazioni puoi ricavare le altre come casi particolari. In questo modo non hai bisogno di impararle. Se non sono stato chiaro chiedimi pure. 😉

  • @aleclerc._.16
    @aleclerc._.16 4 місяці тому

    grande prof

  • @nomix__
    @nomix__ 4 місяці тому

    Top 1 UA-camr di sempre

  • @djsantrino
    @djsantrino 5 місяців тому

    nel settimo esercizio penso che l'indice di rifrazione risultante dovrebbe essere 0,51, o almeno a me viene cosi, comunque grazie mille per le lezioni sono ottime

  • @DELIKO-TV
    @DELIKO-TV 6 місяців тому

    Se l'accelerazione esce negativa è sbagliata?

    • @profcasadei
      @profcasadei 6 місяців тому

      Non necessariamente. Vuole dire che è in verso contrario a quello che hai scelto come positivo

  • @pelobiancopelo1629
    @pelobiancopelo1629 7 місяців тому

    ..risultato.. che due corpi pesanti. metti due Lune, si toccherebbero prima che uno leggero e una Luna.. ..ad es. una Luna e una piuma.. ..tutti ridotti a punti materiali altrimenti uno direbbe subito che è perché ci stanno i raggi propri di mezzo. Dunque si potrebbe anche concludere che un corpo pesante "cada" (raggiungendo prima il suolo relativo), prima di uno leggero che ci impiegherebbe più tempo dalla stessa distanza (r).. ..quando facendo le cose in esperimenti separati, che non si influenzino tra di loro.. .. e che dunque la gravità sia una interazione tra due corpi e per niente equivalente ad una accelerazione (F=m*a) regolata da una funzione più semplice e non da quella esponenziale (F=G*m1*m2/r^2) di interazione tra due corpi come nella gravità appunto..

  • @esther-zq8jy
    @esther-zq8jy 7 місяців тому

    mi stai salvando per l'esameeee grazieee

  • @giusk.5200
    @giusk.5200 8 місяців тому

    Nell'esercizio 3 calcolando la distanza tra le due palline mi esce 0,55m, possibile? Le due palline si stanno compenetrando o ho sbagliato qualcosa? 😂

  • @matteocrocetti3659
    @matteocrocetti3659 8 місяців тому

    ciao scusa, nel terzo esercizio la formula per la corrente al tempo t non dovrebbe essere Izero(1-e^...). Non manca quell'1?

    • @profcasadei
      @profcasadei 8 місяців тому

      Ciao, la formula che proponi tu è nel caso in cui venga collegata la batteria e quindi la corrente aumenta nel tempo. Invece in questo caso la batteria viene scollegata e di conseguenza la corrente elettrica diminuisce nel tempo secondo la formula che vedi nell' esercizio. Se non è chiaro chiedimi pure nuovamente che cercherò di spiegarmi meglio. Buono studio.

  • @GiovanniParlapiano-mb8vf
    @GiovanniParlapiano-mb8vf 8 місяців тому

    ci sono giusto un paio di errori nei primi 3.34 min di video

  • @oubaas9979
    @oubaas9979 9 місяців тому

    ..e se il gatto saltasse sul disco?

  • @oubaas9979
    @oubaas9979 9 місяців тому

    Se la carrucola è un disco omogeneo, comparando le energie del moto che trasla e del moto che ruota si ha che, al solo scopo inerziale, la carrucola di massa mc può essere vista come una massa equivalente mce = mc/2 da porre in somma alle masse m1 ed m2 ; ciò porta a : accel. a = g(m2-m1)/(m1+m2+mc/2) T2 = m2(g-a) T1 = m1(g+a) T2-T1 essendo quel che serve ad accelerare la carrucola Il viceversa ci dice che, al solo scopo inerziale, le masse m1 ed m2 possono essere viste come una massa equivalente me = 2(m1+m2) da porre in somma alla massa mc della carrucola per determinare I che diventa (me+mc)*r^2 /2 ; l'accelerazione angolare α varrà I/(g(m2-m1)*r) ed a = α*r . Concludo dicendo che se la carrucola non è omogenea ma ha la massa concentrata a distanza r dal centro di rotazione , allora mce = mc ed me = (m1+m2)

  • @manueltonelli9024
    @manueltonelli9024 9 місяців тому

    Ti consiglio di scandire meglio le parole a volte è difficile comprendere ciò che dici😢

    • @profcasadei
      @profcasadei 9 місяців тому

      Grazie mille del consiglio. Cercherò di migliorare.

  • @guilhermesouza5562
    @guilhermesouza5562 9 місяців тому

    mi hai salvato il culo prof

  • @digitaldariodd
    @digitaldariodd 10 місяців тому

    Complimenti. Riassuntivo e completo.

  • @nicolasparra6814
    @nicolasparra6814 10 місяців тому

    Ciao scusami ma non riesco a capire nel primo esercizio della macchina che ha uno stacolo a 120 metri nel momento in cui giri le formule per trovare la velocità massima da dove spunta quel: 2a∆S=Vf-Vi Non riesco a capire questo pezzo di procedura

    • @profcasadei
      @profcasadei 10 місяців тому

      2*∆s*a=vf^2 - vi^2 è una delle formule del moto rettilineo uniformemente accelerato. Viene di solito chiamata legge spazio-velocità.

    • @nicolasparra6814
      @nicolasparra6814 10 місяців тому

      @@profcasadei oh grazie, scusi per qualche motivo non l'avevo trovata sui libri.

  • @paguropauroso7061
    @paguropauroso7061 10 місяців тому

    Grazie Mille chiarissimo❤❤❤❤

  • @LudovicoAntolini
    @LudovicoAntolini 10 місяців тому

    Il prof ha cucinato ancora 👨‍🍳🥶🔥

  • @LauraallinallFalodun
    @LauraallinallFalodun 10 місяців тому

    spiegazione chiara grazie mille😊

  • @Dino-lu1cg
    @Dino-lu1cg 10 місяців тому

    fluidodinamica?

    • @Dino-lu1cg
      @Dino-lu1cg 10 місяців тому

      abbiamo paura ci serve questo aiuto😝

    • @profcasadei
      @profcasadei 10 місяців тому

      1) ua-cam.com/video/ywVBau40hwA/v-deo.html 2) ua-cam.com/video/zJKqfmoV-24/v-deo.html

  • @aleclerc._.16
    @aleclerc._.16 10 місяців тому

    grande prof

  • @francescomarano9675
    @francescomarano9675 11 місяців тому

    Bravissimo

  • @francescomarano9675
    @francescomarano9675 11 місяців тому

    Veramente bravissimo, complimenti 👏🏻

  • @davideorlando5056
    @davideorlando5056 11 місяців тому

    scusa ma la circuitazione del campo elettrico non è sempre uguale a 0?

    • @profcasadei
      @profcasadei 11 місяців тому

      Ciao, solo se si parla di campo elettrostatico. Se parliamo di campo elettrico, in senso più generale, allora non è più così.

  • @andreac9901
    @andreac9901 11 місяців тому

    grazie, chiarissimo

  • @Mat-gu7gu
    @Mat-gu7gu 11 місяців тому

    gg freks