- 92
- 19 229
Matteo Gaditti
Italy
Приєднався 9 бер 2015
condivido ogni mia esperienza su quello che mi piace fare 🙂
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 5
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 5
#vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
#vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
Переглядів: 4
Відео
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 4
Переглядів 32716 годин тому
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 4 #vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 3
Переглядів 12919 годин тому
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 3 #vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 2
Переглядів 57514 днів тому
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 2 #vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 1
Переглядів 47814 днів тому
Radio Imca Esagamma IF71 Vacuum tube 1940/1942, riparazione coordina di sintonia e test, parte 1 #vintage #repair #vacuumtube #radiorepair #retro #radio #radiovintage
Provo a trasformare un meccanismo di un orologio in un condensatore variabile a comando, parte 1
Переглядів 10114 днів тому
Provo a trasformare un meccanismo di un orologio in un condensatore variabile a comando, parte 1
Radio Ducati RR3404 "Paniere" (SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna), parte 3
Переглядів 11814 днів тому
Radio Ducati RR3404 "Paniere" (SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna), parte 3 #radiorepair #italia #ducati #vintage #vacuumtube #radiovintage #repair
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 4
Переглядів 10221 день тому
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 4 #sdr #radio #hamradio #websdr
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 3
Переглядів 4821 день тому
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 3 #sdr #radio #hamradio #websdr
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 2
Переглядів 3621 день тому
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 2 #sdr #radio #hamradio #websdr
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 1
Переглядів 7721 день тому
WebSDR, la HAM Radio da remoto TEST, parte 1 #sdr #radio #hamradio #websdr
Radio a valvole telefunken 340w, parte Finale
Переглядів 6921 день тому
Radio a valvole telefunken 340w, parte Finale #radio #radiorepair #vacuumtube #vintage Comunque oltre al disturbo, ovviamente la qualità di una tromba non è sicuramente un impianto HI-Fi, quindi per chi non lo sapesse ora lo sa. Da dire che al tempo era questo l'internet di qualche signore benestante con una radio a reazione e il mondo a portata di mano 😉 #radio #radiorepair #vacuumtube #vintage
Radio a valvole telefunken 340w, parte 2
Переглядів 17428 днів тому
Radio a valvole telefunken 340w, parte 2 #radiorepair #radiorepair #vacuumtube #vintage
Radio Ducati RR3404 "Paniere" (SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna), parte 2
Переглядів 9128 днів тому
Radio Ducati RR3404 "Paniere" (SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna), parte 2 #radiorepair #italia #ducati #vintage #vacuumtube #radiovintage #repair
Radio a valvole Telefunken 340w, parte 1
Переглядів 39928 днів тому
Radio a valvole Telefunken 340w, parte 1
Radio phonola neosinto parte 36 parte finale
Переглядів 55128 днів тому
Radio phonola neosinto parte 36 parte finale
Semplice ricevitore a reazione con 1 transistor e altoparlante esterno.
Переглядів 21Місяць тому
Semplice ricevitore a reazione con 1 transistor e altoparlante esterno.
Bravo ottimo video, se posso darti un consiglio parla con la voce più alta.
Buon pomeriggio amico bellissima radio buona serata in famiglia 🙂😊
Ciao, grazie! e buona serata anche a te! 😊
Bravo bravo. Non demordere.
grazie ☺ no dicerto
Amico mio buon giorno bellissima riparazione della cordina della radio un saluto dalla Calabria 🙂😊
Caro mio, la mia la restaurai con mio Padre, costruttore e riparatore degli anni '40 prima di passare ai trasformatori di altissima tensione: oltre a restaurarla totalmente, riallineamento e ricostruzione dell'indicatore di sintonia, per certo commenti così penosi e tentativi alla cieca per una banale funicella, non li ho mai visti. Non esistono più i Riparatori VERI. Che pena
non ho capito niente, ma va bene, ma proviamoci, di preciso, ci spieghi allora cosa intendi per "alla cieca"? quali commenti cosi penosi? quale alienamento nello specifico? la prego, non si limiti a tenere tutto per se.
Bella radio, ho anch'io la stessa passione e un canale simile al tuo.
an bello sapere che ci sono anche altri che piace le radio
Amico mio buon pomeriggio bellissima radio con la cordina un saluto dalla Calabria 🙂😊
è si, è una radio particolare questa :) un saluto anche a te
Amico mio sei bravissimo il numero uno un saluto dalla Calabria 🙂😊
Ciao, ti ringrazio, un saluta anche a te 😄
Ciao Matteo....forse non hai corrente anodica della EF2 perchè ti sei collegato con il milliamperometro sulla griglia?
Ciao, no, l'amperometro era per vedere se assorbiva, quello nella testa è l'anodo e va sulla bobina, alla fine il problema era una resistenza aperta alla griglia schermo, non arrivava tensione, quindi di conseguenza la valvola non assorbiva niente, la griglia schermo è un pin sotto nello zoccolo, come anche la griglia di controllo, quelle valvole sono diverse da quelle degli anni 40 che hanno la griglia di controllo sulla testa, non è una EF2, ma una AF2, questa qui:www.radiomuseum.org/tubes/tube_af2.html?language_id=4
Uuhhhh... Che svista che ho preso!!!!!😮 Grazie per la risposta Matteo.
@ma ci mancherebbe, di nulla, pensa che alcune valvole anni 20 Americane, nella testa hanno la griglia schermo.
Ehhhh....diciamo o meglio mi dico,che mi mancano nel database cerebrale gli apparecchi di quell'epoca.Managgia!!!!! Vedendo quel "gufo" ti ho invidiato!!!😊😊
@@Ciaubale pensa che viene pubblicizzata in un cartone animato tedesco, è simile a topolino, ma veniva fatto in Germania, la vedi sia nel cartone con un altoparlante Arcophon 5 e poi verso la fine viene pubblicizzata dal vivo, questo è il link: facebook.com/100003495415839/videos/pcb.1615991362610998/1261871125100784
Bravissimo amico mio con questo programma si può anche ascoltare radio china internazional buona serata in famiglia 🙂😊
Eh si, comodo comodo si può ascoltare il mondo, comunque buona serata anche a te
Buon giorno amico sei bravissimo quando devo chiedere una informazione sulle frequenze sw ti posso scrivere in chat su Istagram scusami tanto 🙂😊
Se riesco a darmi una mano, va bene, nessun problema
Sei bravissimo amico mio complimenti grazie mille per Istagram buona serata 😊🙂
Di nulla, grazie a te 🙂
Io uso un oscillatore modulato per ascoltare le onde medie convertite dalla modulazione .di frequenza😅
Cioè praticamente con l'audio di una stazione di una FM, moduli l'oscilatore sintonizzato sulle onde medie? in pratica ritrasmetti in AM
Sei bravissimo amico bellissima riparazione della radio Telefunken 😊🙂
Grazie mille 🤗
Amico buon giorno ti posso seguire su Instagram ti scritto un messaggio in chat scusami tanto 🙂
@@cosimoferraro1091 Ciao, ho visto adesso, ti ho risposto, non devi scusarti, ci mancherebbe
Complimenti..bel lavoro, poi non è da tutti saper metterci le mani
Grazie mille per il complimento! fa piacere che sia apprezzato, dico davvero! ☺
la gente è un po cretina molto spesso. io capisco che uno che ha competenze si ripara quel genere di radio tanto per perdere un po di tempo e come ho detto sopra perchè ha passone ma la gente che ignorante completa manda ad aggiustare quella immondizia convinti poi di avere una radio che vale migliaia di euro e ,metterla pure in vendita a prezzi omproponibili e ridicoli dire che sono cretini è un complimento. Quelle radio la stanno bene nella discarica non valgono niente servono solo a chi sa la differenza tra na valvola e un condensatore a olio tanto per passarciun po di tempo spensierato.
non fanno un restauro completo vero?fanno la riparazione pure in economia vero?eh lo so sono tuttiuguali quelli che non ci capiscono un emerito batocchio
Amico bravissimo con le riparazioni della radio Telefunken un saluto dalla Calabria 🙂
Ciao, grazie 🙂 è un bella radio questa :)
Amico buon pomeriggio bellissima riparazione della radio sei bravissimo 🙂
Ciao, ti ringrazio, molto gentile
Amico questa antenna sei bravissimo complimenti il numero uno 🙂
@@cosimoferraro1091 si capisce poco dal video, ma nulla di nuovo, si chiamano antenne loop
Si bravissimo amico si radio cina International io la ascolto alle ore 12 alle ore 19,30 alleore 21,30 buona serata amico bravissimo 😊🙂
@@cosimoferraro1091 ti insegnano anche il cinese delle volte, o raccontano gli strumenti musicali e la cultura
Si amico buon giorno solo che la sera dame in casa sulle frequenze sw c'è rumore Forte come trapano fino alla mezzanotte date capita sulle frequenze sw 😊🙂
@@cosimoferraro1091 prova a costruirti una antenna più direttiva e filtrata, magari risolvi
E facile amico per fare una antenna filtrata con mio grundig yacht boy 206 grazie mille 🙂
@ dipende, perché di solito le radio hanno già la loro antenna interna in ferite, ma se ha un attacco esterno, magari una filare sicuramente può aiutare
Amico alla fine del video alla radio phonola ce una canzone cinese questo e il programma che ascolto io la sera sulle frequenze SW 🙂
An quella dovrebbe essere radio Cina internazionale, ripetono il programma con più lingue comprea l'Italiano.
Amico buon giorno e buon anno in famiglia 🙂
@@cosimoferraro1091 grazie e buon anno e buon propositi anche a te e famiglia! 🙂💪🏻
ci sono le guarnizioni dei rubinetti vecchi che sembrano uguali a quel pezzo
alla fine sono riuscito tenendo quello, però non è male come idea se sono simili.. ma mi chiedo se la phonola poteva far di meglio quella volta
Sei bravissimo amico con questa radio phonola io anche grundig yacht boy 206 ascolto frequenze am sw buona serata 😊🙂
Ciao, grazie, a te piacciono le radio a transistor?
Si amico bravissimo ho 2 grundig un aiwa js 199 con cassette e radio 🙂😊
@@cosimoferraro1091 e allora e ora anche di incominciare con qualche valvolare 😀
Amico io rimango sulle radio transitor ho la passione da piccolo io 🙂😊
@@cosimoferraro1091 an capito, beh un transitor è il successore della valvola alla fine, si assomigliano
Amico complimenti sei bravissimo buona serata 🙂
Ciao, ti ringrazio, troppo gentile! 🤗
Sei bravissimo matteo buon natale in famiglia 🙂
Grazie, ti ringrazio, gentilissimo, auguri anche a te e famiglia 🤗
Sei bravissimo con le radio io un grundig c 6000 un saluto dalla Calabria 🙂
@@cosimoferraro1091 Grazie ancora 🙂 com'è come sensibilità il Grundig che hai? ha 25 transitor da quel che leggo in rete.
Si amico il grundig c 6000 e transitor ho anche pezzi di ricambio della cassetta 🙂
@@cosimoferraro1091 ha tipo i zoccoli per i transitor? come facevano una volta?
trattasi di altoparlante ad alta impedenza. Venivano alimentati tramite condensatore in serie a un carico induttivo sulla placca. Il carico induttivo può essere il primario del trasformatore audio già presente
Teoricamente, quello che hai specificato te, sono gli altoparlanti a spillo, questa tromba invece, salvo che non sbaglio, porta l'anodica direttamente alla valvola finale, e grazie alle due bobine con il lamierino come nucleo fanno vibrare il pistoncino creando il suono, la qualità sonora è molto discutibile, però vabbe, era la tecnologia di quei anni. Di solito in parallelo tra la tromba va una capacità.
boring video !
Cercherò di far di meglio, hai ragione
Salve..quanto tempo ci vuole per rigenerazione condensatori elettrolitici, grazie e complimenti
Ciao, io consiglio sempre di cambiarli, nel video l'ho fatto perché non avevo al momento quelli nuovi, comunque a mio parere per rigenerarli e per capire come procedere e quanto tempo aspettare, bisogna avere un variac e una lampadina da tot watt (i watt della lampadina 2.5/4 del consumo totale della radio) da mettere in serie come sistema di protezione attivo, subito bisogna tenere la tensione molto bassa, cosa che si regola con il variac a gradi, ovviamente però deve anche essere sufficientemente al minimo ad accendere i filamenti della valvola rettificatrice, se no non reifica e non arriva tensione. Essendo bassa, con il tester si legge per esempio 50 volt nella anodica totale (numero casuale d'esempio) se si lascia magari una mezzora senza aumentare con il varicac, delle volte si può notare che piano piano da 50 volt senza modifiche o cambiamenti nel variac, da sola va per esempio a 70 volt(sempre numero d'esempio), già questo cambiamento significa che i condensatori si stanno riprendendo e hanno bruciato le perdite interne, ma lo hanno fatto con una corrente bassa in modo da non dargli botte brusche e bruciare tutto (grazie alla lampada in serie e la tensione bassa del variac), allora in quel caso, magari dopo mezzora o un ora che non si nota più valori che crescono in tensione, ma si è stabilizzata una certa tensione, si può iniziare ad alzare a piccoli step del 2% per esempio e ripetere l'operazione, aspettare e vedere se si alza gradualmente senza agire nel variac ancora una volta, in pratica si controlla la tensione di partenza e si aspetta di vedere se la tensione e stabile o aumenta ancora gradualmente da un min a max stabilizzandosi, finché dopo tot ore di alzare e aspettare, si da sempre più libertà fino ad arrivare alla tensione totale quasi massima della radio, tutto con molta attenzione a temperature dei condensatori e assorbimenti alla rettificatrice che non superi i massimi, per poi lasciarla andare libera tenendola sempre monitorata, si può osservare anche il filamento della lampadina serie variare con il tempo la sua intensità in base all'assorbimento. Se i condensatori scaldano un po troppo, significa che non si ha aspettato abbastanza ed stata data alla radio troppa libertà della corrente con il variac e bisogna tornare giù nuovo di tensione e aspettare. Capita anche che alcuni sono parzialmente in corto per sempre (difettosi e irrecuperabili) e scaldano e assorbono e basta, in quei casi sono irrecuperabili e bisogna cambiarli per forza se non si vuole bruciare la rettificatrice ecc o magari capita che gli rigeneri ma hanno perso di capacità ed hanno valori di ESR altissimi, quindi la radio ronza fortemente di alternata ecc., anche in questo ultimo caso sono da cambiare per forza. Poi una volta sicuri di tutto si può bypassare la lampadina e monitorare sempre la tensione e assorbimenti e verificare che tutto funzioni come si deve. La lampada si comporta da resistenza, quindi ad una certa soglia del variac di 230 volt, alla radio in realtà non gli arriva 230 reali con la lampada in serie, quindi bisogna monitorare la tensione in entrata al trasformatore o leggere la tensione di qualche secondario dei filamenti come punto di rifermento.e in base al variac superare ancor di più la tensione di 230 per capire se poi si può bypassare, nel mio variac arrivo fino a 300, chiaro che 230 non ci potrà mai arrivare al trasformatore avendo la lampada da 2.5/4 di watt totali che assorbe la radio, ed la lampada si accenderebbe di più della sua soglia se si aumenta tanto con il variac, ma con le giuste osservazioni e limiti il bypass va fatto con logica personale cercando di avvicinarsi al più possibile alla tensione nominale, poi in base alla situazione e quando si è sicuri di poter collegare la radio direttamente alla presa di casa, si fa insomma. Ovviamente i miei sono consigli dati dai miei pareri, ognuno ha il proprio metodo, ovviamente non mi assumo responsabilità, visto che la corrente è pericolosa e sicuramente bisogna prestare attenzione per se stessi in primis e anche per conservare queste radio storiche con i suoi anni alle spalle. Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo e ho fatto sicuramente errori grammaticali scrivendo velocemente, ma sperò di averle risposto bene alla sua domanda.
@gabe-g4j grazie per la esauriente risposta, saluti
@@francescodali224 magari farò un video a parte con un altra radio più avanti
Sono gi alini ti si sintonizzato sull ara 51 ti stanno tracciando stacca stacca hahahah
hahaha, per davvero, ci stano traciando, stacca stacca
che computer di merda
Buon divertimento 😂😂🎉🎉🎉
pulizia.condensatori resistenze e potenziometri e contatti.a slitta ne ha.di lavoro..😂😂😂😂✋✋👍👍👍
penso che quello che ha elencato sia il minimo, anzi, il peggio è far ritornare a funzionare la scala con la sua lancetta e tutto il circuito di sintonia
l'alimentatore da banco e sotto tensione 15 volt dovrebbe stare sui 19 volt
@@roccolarocca402 no questo pc ha bisogno di quella tensione, c’è scritto sotto, non ha i 19 classici dei notebook di oggi
diciamo che la prima cosa che si brucia e la batteria tampone e poi vorrei vedere con explorer come va sul web haaaa
hahaha, benissimo, ho lavorato in smart working :D nonostante la poca ram e qualche versione in meno :D
@@gabe-g4j veramente sei riuscito a lavorare con quel "citofono" mi ricordo che ho fatto il mio primo corso di dos con quel pc adesso con il C++ e tutto piu semplice
@@perasperaadastra75 hahaha, quel "citofono"!! ma no dicevo in battuta 😅 non avrei la pazienza solo al pensiero di come fare, immagina farlo per davvero.
Forse con Linux funziona meglio
Ah si, può aiutare, ma mi sa che ormai, anche con Linux, sia solo un PC Vintage da collezione
Una bella gatta da pelare😂
Abbastanza, però devo aggiustarla! 😂
@matteogaditti9900 io ho una che non riesco nemmeno a smontare
@@Raffaele-c4t Che modello è?
@@gabe-g4j Philips 050BU
@@gabe-g4j Philips 050bu
Io starei attento a non rovinare le valvole e l'altoparlante con la loro grafica. Sono pezzi da collezione , io metterei il telaio in collezione e basta , senza interventi o prove
Alla fine l'ho riparata, anche se il variabile era rotto ed non era neanche il suo, il condensatore che hanno messo gli manca la parte che chiude il contatto per aggiungere o togliere la bobina che cambia la banda (Medie E Lunghe), ed avevano tolto la polarizzazione della valvola (senza resistenza di katodo) e collegato le bobine a caso, ed il condensatore ha una piccolissima escursione, quindi alla fine l'ho impostata sulle medie con un piccola fetta di escursione di frequenza (fortunatamente dove c'è qualcosa anche di giorno). Ma sono d'accordo, sono da conservare e basta, cosi come sono, hanno un valore storico.
bellissima,le valvole sono in ferro fuori e vetro dentro,credo
non lo so, mi sembra che sia vetro se dai dei delicati colpetti fa lo stesso rumore del vetro, pero effettivamente so che esistono quelle con il ferro e ceramica quindi, boh, hanno pure il radiatore di dissipazione alcune, quindi non saprei dire con certezza, comunque si un bel pezzo sicuramente
ho trovato, sono di Metal-Ceramic, stavo guardando il datashet di questa: frank.pocnet.net/sheets/018/g/GI15B-1.pdf