- 58
- 91 622
Italian Family Lifestyle
Приєднався 2 лют 2015
Italian Family Lifestyle - Living the italian dream every day with your family and friends...
...più semplicemente uno spaccato di quotidianità.
...più semplicemente uno spaccato di quotidianità.
Museo della Navigazione Fluviale - Battaglia Terme - Padova
Percorrendo la strada statale n. 16, in direzione di Padova o Monselice, si attraversa il paese di Battaglia Terme. Delimitata ad ovest dai Colli Euganei e ad est da un intreccio di corsi d’acqua che portano al mare, la cittadina si sviluppa lungo le rive dell’omonimo canale realizzato dai Padovani nel XIII secolo. Tutto a Battaglia è da sempre collegato ed in relazione con l’acqua. È stata, per secoli, al centro di una fitta rete di traffici e commerci che l’hanno resa un importante porto fluviale; il suo canale è stato solcato dai grandi burchi carichi di masegni (trachite) e granaglie destinati ai porti di Venezia e della laguna. L’acqua ha inoltre fornito l’energia necessaria per il funzionamento dei mulini, delle seghe, dei magli e dei folli della cartiera, i quali hanno reso Battaglia un importante e dinamico centro artigianale.
Testimonianza di questa secolare vocazione industriale è il Museo Civico della Navigazione Fluviale. Situato al limite della Riviera Ortazzo, esso costituisce un unicum nel suo genere in quanto raccoglie al suo interno storie, materiali e ricordi di vita vissuta attraverso i quali si possono riscoprire tradizioni, pratiche e attività di un recente passato che non deve essere dimenticato.
Sito ufficiale: museonavigazione.eu/it/
Testimonianza di questa secolare vocazione industriale è il Museo Civico della Navigazione Fluviale. Situato al limite della Riviera Ortazzo, esso costituisce un unicum nel suo genere in quanto raccoglie al suo interno storie, materiali e ricordi di vita vissuta attraverso i quali si possono riscoprire tradizioni, pratiche e attività di un recente passato che non deve essere dimenticato.
Sito ufficiale: museonavigazione.eu/it/
Переглядів: 33
Відео
TOPICARIUM PARK JESOLO
Переглядів 352 місяці тому
Sito ufficiale tropicarium.it Tre grandi percorsi, oltre 3000 mq, che vi faranno esplorare il mondo animale da un punto di vista scientifico e didattico. Un’esperienza formativa unica che vi lascerà un ricordo indelebile di come il mondo animale costituisca la parte fondamentale della vita sul nostro pianeta.
Alla scoperta del MNU - MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Переглядів 32 місяці тому
visitmnu.it Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli. La fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia. Una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, con un allestimento coinvolgente, multimediale...
OASI DELLA BORA
Переглядів 213 місяці тому
L'Oasi della Bóra è un'oasi WWF situata nel comune di Povegliano Veronese. Ampia circa 16500 m² lunga poco più di 300 m e larga, nel punto massimo, 50 m, è delimitata dal fiume Tione dei Monti, dal fiume Tartaro, e dalla Fossa Bóra che qui trae origine da tre piccole risorgive.
Monastero degli Olivetani
Переглядів 343 місяці тому
Vecchio video. L'ex monastero degli Olivetani è un edificio religioso in rovina che si trova nel territorio del comune italiano di Vo', sulla sommità del Monte Venda, la cima più alta dei Colli Euganei.[1] I ruderi monumentali appartengono a quello che in antico era l'imponente monastero di San Giovanni Battista del Venda, frutto di progressive articolazioni degli originari insediamenti eremiti...
Sant'Antonio Abate del “porseleto”
Переглядів 253 місяці тому
La chiesa, situata sul Monte della Madonna in località Teolo, è stata costruita sui resti di un antico monastero ed è dedicata a Sant'Antonio Abate. Considerato da sempre patrono protettore degli allevatori e degli animali domestici, visse in Egitto nel IV secolo dove fondò il monachesimo orientale. L'edificio sacro sorge accanto ad una grotta naturale, al cui interno si trova una delle sorgent...
Speikboden Via Ferrata-Pirati - Easy
Переглядів 333 місяці тому
Link ufficiale www.skiworldahrntal.it/it/esperienze-estate/vie-ferrate/via-ferrata-bambini Pirate's Rock - Per le nuove generazioni di arrampicatori Care famiglie: chi l'ha detto che una via ferrata è sempre e solo una cosa da grandi? Qui sul Monte Spico ne abbiamo una perfetta per aspiranti arrampicatori di ogni età, alla portata di grandi e piccini pronti a scoprire l'ebbrezza della scalata. ...
RIFUGIO ROMA
Переглядів 454 місяці тому
Il rifugio Roma è un rifugio situato nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina in Alto Adige, a 2.274 m s.l.m. nel gruppo delle vedrette di Ries, all'interno del territorio comunale di Campo Tures.
PARCO DELLE CASCATELLE DI MOLINA
Переглядів 374 місяці тому
Sito ufficiale parcodellecascate.it dove trovare tutte le indicazioni. l Parco delle Cascate di Molina si estende su un’area di circa 80.000 mq ricca di corsi d’acqua e caratterizzata da una flora e una fauna molto variegata. Molina deve il suo nome ai mulini costruiti in prossimità dei torrenti che sgorgano da sorgenti perenni a monte del paese, sfruttando l’energia dell’acqua. Le spettacolari...
Slittino a Rio Bianco (Weissenbach) Valle Aurina
Переглядів 6311 місяців тому
Rio Bianco, con i suoi 580 abitanti, è un piccolo idilliaco paesino di montagna in Valle Aurina, una valle laterale della val Pusteria nella parte orientale dell’Alto Adige ed è caratterizzato da una antica tradizione contadina.
Riva di Tures sentiero numero 7
Переглядів 191Рік тому
Riva di Tures. l paese di montagna Riva di Tures si trova ai piedi della montagna più alta delle Vedrette di Ries, il Collalto. Riva di Tures è punto di partenza per escursioni in montagna e gite, per esempio alla Malga dei Dossi, al Rif. Roma ed al Rif. Vedrette. Particolarmente amato è anche il sentiero Arthur Hartdegen che conduce ai piedi del Collalto. Coloro che amano il rampichino possono...
Pista delle biglie al Thara SeeLounge di Campo Tures
Переглядів 44Рік тому
Pista delle biglie al Thara SeeLounge di Campo Tures
Valle Aurina Cascata Frankbach
Переглядів 70Рік тому
Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla cascata Frankbach sopra San Giovanni. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne l'aria piacevole, approfittarne del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole.
AGRILAND 2023 TRACTOR PULLING
Переглядів 302Рік тому
La 4° Tappa del Campionato Italiano TRACTOR PULLING 2023, DOMENICA 22 OTTOBRE a Cervarese Santa Croce (PD) in occasione della manifestazione AGRILAND 2023
Passeggiata al LAGO DEL CORLO il fiordo veneto
Переглядів 124Рік тому
Passeggiata al LAGO DEL CORLO il fiordo veneto
Colli Euganei - Comune di Torreglia - visita alla Fonte Regina
Переглядів 208Рік тому
Colli Euganei - Comune di Torreglia - visita alla Fonte Regina
Nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei visitiamo Villa Selvatico
Переглядів 157Рік тому
Nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei visitiamo Villa Selvatico
AHRNTAL - Valle Aurina - PREDOI Chiesetta del Santo Spirito
Переглядів 133Рік тому
AHRNTAL - Valle Aurina - PREDOI Chiesetta del Santo Spirito
Skiworld Ahrntal Speikboden - Slittino in 4k
Переглядів 282Рік тому
Skiworld Ahrntal Speikboden - Slittino in 4k
AHRNTAL - Valle Aurina - Miniere di Predoi
Переглядів 2092 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Miniere di Predoi
AHRNTAL - Valle Aurina - Sentiero delle cascatelle
Переглядів 4812 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Sentiero delle cascatelle
AHRNTAL - Valle Aurina - Percorso knipe Campo Tures
Переглядів 1002 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Percorso knipe Campo Tures
AHRNTAL - Valle Aurina - Hiking Val Rossa
Переглядів 522 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Hiking Val Rossa
AHRNTAL - Valle Aurina - La cascata Frankbach
Переглядів 962 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - La cascata Frankbach
AHRNTAL - Valle Aurina - Pojen Wasserfall
Переглядів 692 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Pojen Wasserfall
Valbrenta prov. di Vicenza - GROTTE DI OLIERO
Переглядів 782 роки тому
Valbrenta prov. di Vicenza - GROTTE DI OLIERO
AHRNTAL - Valle Aurina - Knutten Tal (Valle dei Dossi) e poi verso l'Austria
Переглядів 1082 роки тому
AHRNTAL - Valle Aurina - Knutten Tal (Valle dei Dossi) e poi verso l'Austria
Per caso gomiero venivate a riva del po Berra a tagliare erba medica???
Sono stato proprio in quelle capanne :) la numero 5 del campo azzurro nel luglio del 86 e la numero 5 del campo giallo nell'agosto 1987. Una delle piu' belle esperienze della mia vita. Svegliarsi la mattina e trovarsi una vista del genere, respirare aria buona e una struttura che permetteva ai bambini di sentirsi del paese dei balocchi, escursioni , giochi ed attività , assistenza medica...l'Italia di Enrico Mattei. Punto.
Quindi?
Al campo rosso ci sono stato x due volte .Avevo 13 e 14 anni. Tanti bellissimi ricordi. Sono passati ormai più di 40 anni
Buongiorno, escursione bellissima. Dove si può lasciare l'auto e dove si prende il sentiero per la cascata? grazie
Buongiorno l'auto si può lasciare poco prima degli impianti sciistici di Speikboden, attraversando il torrente Aurino si percorre un ampio sentiero lungo il quale ci sono le indicazioni per la cascata
che ricordi avevo tre anni quando ho passato con i miei genitori le vacanze estive in questo villaggio. Fantastico !!!
Ricordi indelebili ❤
Fantastico paesaggio
Giovani agricoltori crescono,come con mio nonno Egidio a Santa Lucia di Piave
My Love Baby 💜💜💜🇮🇹
Ciao! Dai un occhio qui...a proposito di slittino a Speikboden ua-cam.com/video/9dC1u6KqIrc/v-deo.html&feature=shares
gruppo veliero e gruppo mosaico nel cuore
👍👏🙋♂️🌈💚
👍👏🙋♂️🌈
Beautiful video 🚜🚜🚜🚜🚜
ua-cam.com/video/E0HddwfIO_A/v-deo.html
Dear
Hlo
E vado anche dopo domani
Io ci sono stato lanno scorso
Hib
Plz listen to me
Hi
Nice
Eh si Grande Azienda degli amici Gomiero
Thank you for sharing! Doing this hike is a desire of mine. Do you know if this is the hiking path that goes all the way to Malga Kehrer?
yes this is the path that goes all the way to Malga Kehrer
Vedere questi posti oggi, senza bambini. che scorrazzavano è davvero triste. Ricordo quelle rampe piene di bambini... Si dovrebbe preservare meglio un posto così.
il confronto con il passato è spesso impietoso però ho percepito una volontà di rinascita di questi luoghi, chissà se un futuro tornerà anche ad ospitare le famiglie
Hai ragione Alessandro Cappa...io da bambino ci ho passato le vacanze estive fino a 12 anni di età ed è veramente triste vederlo in queste condizioni, questo posto non appartiene agli artisti, non appartiene alle famiglie che non ci sono mai state..questo posto appartiene ai bambini che ci hanno passato le loro vacanze negli anni passati e dovrebbe ancora appartenere ai bambini di oggi e del futuro, tutto il resto non conta...
@@MyLuca64Grazie per la tua testimonianza e riflessione. In che anni ci sei stato? Come ti sei trovato? Hai quache ricordo per te significativo da condividere? Grazie...
Ci sono stato dai 7 ai 12 anni, dal 1971 al 1975 nella colonia Eni di Borca di Cadore, ho dei bellissimi ricordi che mi porterò dietro per tutta la vita. Ho già rilasciato una mia intervista tramite un memoriale scritto da me qualche anno fa', a una persona che scrisse un libro sulla colonia Eni, non ho altro da aggiungere, mi sarebbe piaciuto leggere quel libro di testimonianze di chi ha vissuto la colonia ma purtroppo ho perso i contatti. Mi auguro che in futuro la colonia venga ristrutturata e riqualificata per ospitare i bambini in vacanza nel periodo estivo come era stata progettata in passato dal suo fondatore Enrico Mattei.
@@MyLuca64 Felice di sentire queste parole. I bei ricordi sono un tesoro inestimabile...a noi adulti spetta ora il compito (ognuno nel suo ambito) di lasciare qualcosa di bello a chi ci seguirà. Con persone lungimiranti al potere, come lo fu Mattei, si potrebbe fare moltissimo. Chissà se prima o poi s'inneschera' un nuovo Rinascimento...È reperibile online la sua intervista ed il memoriale da lei citato? Se si, dove? Grazie di cuore per l'attenzione.
Ciao, sei entrato senza problemi? So che qualche anno fa all'Interno "vivevano" degli artisti e che quindi l'accesso non era libero. Io andavo lì in villeggiatura da bambino
Ciao siamo entrati senza problemi perché era una giornata organizzata per la visita, gli artisti erano presenti e ci hanno illustrato sia le loro opere che le tecniche di realizzazione. E' un bellissimo posto.
Ci ho passato la mia migliore infanzia
un posto stupendo
i7wau vyn.fyi