Monverde garden della Cappelletta
Monverde garden della Cappelletta
  • 74
  • 535 380
Spathiphyllum: Piante del Mese di Febbraio 2025
Ogni mese una nuova pianta con Monverde!
Questo mese scopriamo insieme una pianta simbolo di purezza: lo Spathiphyllum.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/
#monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #febbraio #spathiphyllum
Переглядів: 28

Відео

Dracaena: Piante del Mese di Gennaio 2025
Переглядів 65Місяць тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese scopriamo insieme una pianta purificatrice d'aria: il 'Tronchetto della Felicità'. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #gennaio #dracaena #piantapurificatrice
Sclumbergera: Piante del Mese di Dicembre 2024
Переглядів 812 місяці тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese scopriamo insieme una pianta con una bellissima fioritura invernale: la 'Natalina'. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #dicembre #natalina #sclumbergera
Crisantemo: Piante del Mese di Novembre 2024
Переглядів 743 місяці тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese scopriamo insieme il coloratissimo 'fiore dell'oro'. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #novembre #crisantemo
Graminacee: Piante del Mese di Ottobre 2024
Переглядів 584 місяці тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo la soluzione per un'atmosfera delicata e suggestiva nel tuo giardino. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #ottobre #graminacee
Tradescantia: Pianta del Mese di Settembre 2024
Переглядів 1115 місяців тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo una pianta molto utile per la pulizia dell'aria: la Tradescantia. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #settembre #tradescantia
Adenium Obesum: Pianta del Mese di Agosto 2024
Переглядів 1516 місяців тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo la "Rosa del Deserto" (Adenium Obesum). Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #agosto #adeniumobesum #rosadeldeserto
Agapanto: Pianta del Mese di Luglio 2024
Переглядів 1797 місяців тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo l'Agapanto, il "fiore dell'amore". Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #luglio #agapanto
Come ELIMINARE LE ZANZARE | Workshop "Lotta alle zanzare" con l'etomologo Luca Bolognin
Переглядів 2027 місяців тому
Scopri come eliminare le zanzare con l'entomologo Luca Bolognin nel workshop "Lotta alle zanzare" tenutosi al Monverde Garden il 25 maggio 2024. In questo video, approfondiamo l'origine, la diffusione e le caratteristiche delle zanzare, spiegando le differenze tra maschi e femmine, il loro ciclo di vita e le specie più comuni come la zanzara tigre e la zanzara comune. Esploriamo i rischi delle ...
Portulaca: Pianta del Mese di Giugno 2024
Переглядів 2848 місяців тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo la Portulaca, pianta succulenta dai colori vivaci. Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #giugno #portulaca
Dimorphoteca: Pianta del Mese di Maggio 2024
Переглядів 1429 місяців тому
Ogni mese una nuova pianta con Monverde! Questo mese ti presentiamo il Dimorphoteca, la "Margherita del Capo". Iscriviti alla Newsletter per ricevere la scheda di coltivazione della pianta del mese: infomonverde.gr8.com/ #monverde #garden #monverdegarden #piantadelmese #maggio #dimorphoteca
ORTO DOMESTICO | Corso con Consigli e Tecniche Essenziali per la coltivazione
Переглядів 2,2 тис.9 місяців тому
Entra nel mondo dell'orticoltura con con il nostro Corso fondamentale per l'Orto Domestico! Il corso, tenuto presso Monverde Garden il 17 marzo 2024 da Andrea Manna (Perito Agrario), è stato un'occasione imperdibile per imparare le basi essenziali per coltivare con successo il proprio cibo. Abbiamo esplorato l'importanza della preparazione del terreno e dell'applicazione dei concimi, affrontand...
Mesebriantemo: Pianta del Mese di Aprile 2024
Переглядів 22810 місяців тому
Mesebriantemo: Pianta del Mese di Aprile 2024
Iberis: Pianta del Mese di Marzo 2024
Переглядів 56611 місяців тому
Iberis: Pianta del Mese di Marzo 2024
Anthurium: Pianta del Mese di Febbraio 2024
Переглядів 56Рік тому
Anthurium: Pianta del Mese di Febbraio 2024
Nandina Domestica: Pianta del Mese di Gennaio 2024
Переглядів 211Рік тому
Nandina Domestica: Pianta del Mese di Gennaio 2024
Eleagno: Pianta del Mese di Dicembre 2023
Переглядів 221Рік тому
Eleagno: Pianta del Mese di Dicembre 2023
Paese del Natale 2023
Переглядів 104Рік тому
Paese del Natale 2023
Lauro: Pianta del Mese di Novembre 2023
Переглядів 95Рік тому
Lauro: Pianta del Mese di Novembre 2023
Il Fiocco di Neve, una Favola Incantata al Monverde Garden
Переглядів 81Рік тому
Il Fiocco di Neve, una Favola Incantata al Monverde Garden
Hiperico: Pianta del Mese di Ottobre 2023
Переглядів 290Рік тому
Hiperico: Pianta del Mese di Ottobre 2023
Mimosa Pudica: Pianta del Mese di Settembre 2023
Переглядів 688Рік тому
Mimosa Pudica: Pianta del Mese di Settembre 2023
Vinca: Pianta del Mese di Agosto 2023
Переглядів 336Рік тому
Vinca: Pianta del Mese di Agosto 2023
Hibisco Palustre: Pianta del Mese di Luglio 2023
Переглядів 299Рік тому
Hibisco Palustre: Pianta del Mese di Luglio 2023
Dipladenia: Pianta del Mese di Giugno 2023
Переглядів 243Рік тому
Dipladenia: Pianta del Mese di Giugno 2023
Gazania: Pianta del Mese di Maggio 2023
Переглядів 403Рік тому
Gazania: Pianta del Mese di Maggio 2023
Geranio zonale: Pianta del Mese di Aprile 2023
Переглядів 412Рік тому
Geranio zonale: Pianta del Mese di Aprile 2023
Calendula: Pianta del Mese di Marzo 2023
Переглядів 473Рік тому
Calendula: Pianta del Mese di Marzo 2023
Guzmania: Pianta del Mese di Febbraio 2023
Переглядів 792 роки тому
Guzmania: Pianta del Mese di Febbraio 2023
Helleboro: Pianta del Mese di Gennaio 2023
Переглядів 1852 роки тому
Helleboro: Pianta del Mese di Gennaio 2023

КОМЕНТАРІ

  • @fulviopepe5190
    @fulviopepe5190 3 дні тому

    Il pesco non ha gemme latenti......

  • @orcapingui
    @orcapingui 9 днів тому

    Ma....la mia preoccupazione è sempre che il caldo estivo fortissimo, che ormai è frequente, bruci i rami, stressando e facendo soffrire la pianta.

  • @dinocossu687
    @dinocossu687 27 днів тому

    Un sacco di ottimi consigli. Bravo.

  • @paoloChiarelli-g4p
    @paoloChiarelli-g4p Місяць тому

    Impalcature troppo bassa

  • @nullosilvestri2994
    @nullosilvestri2994 Місяць тому

    Ho un primo giapponese ormai da 5/6 anni e non fa un frutto nemmeno a pagarlo ,c'è la possibilità di rimediare? O sarà meglio toglierlo ,ciao sono Nullo = Mirandola

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 24 дні тому

      Puoi rimediare se riesci a identificare la varietà della tua pianta che in questo caso può essere autosterile Ti sarà poi sufficiente fare una ricerca su internet scrivendo la tua varietà poi cercando l' impollinatore. Se xo non hai spazio in giardino x un 'altra pianta allora il consiglio è sostituirla con una autofertile.

  • @YogaPesca70
    @YogaPesca70 2 місяці тому

    Veramente bravo

  • @vittorio-wz7gw
    @vittorio-wz7gw 2 місяці тому

    Come sono le gemme a frutto e legno e fiori

  • @mariadelfino574
    @mariadelfino574 3 місяці тому

    L anno passato mi avevano regalato 1 vasetto con calle gialle dopo sono appassite pensavo di buttare tutto ma togliendo la terra ho visto che proprio quasi in fondo c erano piccoli bulbilli e che i iniziavano a germogliare cosi ho cambiato la terra e li ho rimessi proprio come stavamo molto in fondo e' giusto cosi o devo rimettetli 1 po piu su ,,,a quanti cm dalla superfice e quanto devo innaffiare ogni quanto tempo i bulbilli sono molto piccini ,,,grazie se mi risponde

  • @justfun5479
    @justfun5479 4 місяці тому

    Ottimo.

  • @maurimartini5757
    @maurimartini5757 4 місяці тому

    ottimo video grazie per la spiegazione

  • @stefanozedda4973
    @stefanozedda4973 5 місяців тому

    Salve, volevo chiedere se, per coprire un giardino con alberi da frutto, possa andare bene la stessa tipologia di timer, tubi e irrigatori, e, nel caso, se potesse consigliarmi un sito affidabile presso cui comprare il materiale

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 5 місяців тому

      Se deve irrigare diversi metri, es. 100m dovrà usare un tubo + grande per arrivare al filare poi se gli alberi sono vicini meglio usare ala gocciolante preforata, se distanti gli irrigatori nel video vanno bene come poi anche altri , ma sostenuti da un filo di ferro per lasciare libero il terreno per le lavorazioni. Deve rivolgersi a chi realizza impianti d'irrigazione nella sua zona.

  • @GioMan9187
    @GioMan9187 6 місяців тому

    Salve, vorrei chiederle un consiglio, ho realizzato da diversi anni delle ali gocciolante 16 mm con dei gocciolatori a portata variabile 0-50 l/h per irrigare un agrumeto, ebbene ogni volta che faccio partire la motopompa devo farmi più volte il giro di tutti i gocciolatori che spesso non funzionano per poi aperti ed infilando un chiodino cominciano o riprendono a gocciolare. Mi sembra siano caber, potrebbe consigliarmi articoli che non hanno questo difetto? Grazie mille, e complimenti

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 6 місяців тому

      Buongiorno, ha l'acqua sporca ! Poi non sò se sporca di limo se usa acqua di canale, sabbia se usa acqua di pozzo o di calcio se usa acqua potabile....per i primi 2 deve montare un filtro a monte, per il calcare non cè niente da fare. P.S.Questi sistemi vanno comunque cambiati ogni tanto

    • @GioMan9187
      @GioMan9187 6 місяців тому

      @@monverdegardendellacappell5082 la ringrazio per la risposta, si è acqua di un laghetto aziendale la pesco con in tubo pescatore che gettò nell'acqua all'interno di una cesta per cercare di non fargli arrivare alghe. Ok provvederò al montaggio di un filtro, la linea di adduzione è di polietilene 63mm, cercherò un filtro adatto. Grazie mille, un caro saluto

  • @danieladany6842
    @danieladany6842 6 місяців тому

    È facilissima da tenere e dura anche al freddo invernale. Fa un cuscino di fiori bellissimo!!!

  • @alessandrozarfino1102
    @alessandrozarfino1102 7 місяців тому

    Bravooo , ottima spiegazione molto chiaro e professionale

  • @spinadia
    @spinadia 7 місяців тому

    Salve, volevo chiedere una informazione. Se volessi aggiungere dei fori in più lungo il tubo da 16mm senza agganciarci nulla perché il tubo corre lungo un'aiuola prima di arrivare ai vasi con i loro capillari gocciolatori e irrigatori. Grazie

  • @aldodefilippi3624
    @aldodefilippi3624 8 місяців тому

    buongiorno Andrea. volevo capire effettuata la programmazione il rubinetto deve rimanere sempre aperto ? giusto? però mi succede che quando finisce il ciclo prograqmmato la pressione dell'acqua mi fuoriesce dall'attacco avvitato sul rrubinetto. Cosa posso fare? grazie

  • @emanueleco522
    @emanueleco522 8 місяців тому

    Salve, il tubo di polietilene 16 di che spessore è?

  • @spinadia
    @spinadia 8 місяців тому

    Salve, le posso chiedere che marca é il programmatore? Grazie

  • @eliodicarlo1362
    @eliodicarlo1362 8 місяців тому

    Ho seguito con interesse le sue dimostrazione di potatura, complimenti per la chiarezza, ho delle piante da frutto da potare quando sarà il momento e terrò conto del suo prezioso insegnamento, grazie

  • @manuelegarzelli647
    @manuelegarzelli647 9 місяців тому

    Come facciamo a capire se un ramo è vecchio e non fruttifero? lo dobbiamo segnare dopo la raccolta?

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 5 місяців тому

      Un ramo vecchio è parte dello scheletro principale della pianta e viene formato nei primi 2--3 anni di allevamento e quindi per definizione è a seconda della forma che diamo alla pianta la branca secondaria che si dirama dal tronco principale. Sulla branca sceglieremo a seconda della specie fruttifera le gemme e poi i rametti che portano i frutti .Quelle vanno rinnovate o salvate ogni anno mentre la branca secondaria che li porta viene salvata a meno che non si verifichi una rottura o si voglia rinnovarla con un taglio di ritorno o si voglia scegliere un ramo più forte e vigoroso per sostituirla in caso magari di rottura o deformità .Quindi tenendo x assunto lo scheletro che avrà più o meno la forma e la lunghezza prestabilita da chi pota è essenziale studiare e conoscere i rametti e le gemme fruttifere di ogni specie varietale x essere sicuri di rinnovarli anno x anno mantenendo la stabilità produttiva . Per esempio nelle pomacee( pere e mele) quando un dardo evolve in zampa di gallo è necessario rinnovarla nella misura di un 30% annuo x dare equilibrio alla spinta produttiva. In ogni caso è essenziale conoscere i rami e le gemme a fiore e a legno x bilanciare la pianta altrimenti la condanniamo a una vita breve e con poca frutta .

  • @AvVito
    @AvVito 9 місяців тому

    ho stoppato al 23esimo secondo sull' "orto vibrazionale energetico e naturale".

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 4 місяці тому

      In fisica quantistica si parla normalmente di energia e vibrazione della materia ..l applicazione si può estendere in vari campi ...anche nel vostro orto...poiché anch'esso è fatto di materia informata e dotata di vibrazione. È un upgrade delle pratiche naturali già esistenti da decenni...tutto si evolve in qualsiasi direzione.

  • @martaligabo1290
    @martaligabo1290 9 місяців тому

    Ciao Andrea, Grazie per l'ottima spiegazione. Io ho un terrazzo di 5x5 metri e ho le piante dispostr su due lati con vasi dii dimensioni diverse, alcuni molto grandi a terra e altri appesi alla ringhiera. Per questa dimensione di terrazzo e quantità di piante, va bene il tubo di polietilene del 16? 2:33 2:35 (2 vasche da 90cm, 4 vasi rotondi da 35 cm, qualche altro vaso più piccolo a terra e 7 vascgette appese alla ringhiera da 40 e 60cm). Grazie

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 8 місяців тому

      Direi di sì , se poi quando lo faraifunzionare vedessi che gli ultimi tubini della linea fossero scarsi, ti collegherai a metà inviando metà acqua da una parte e metà dall'altra

  • @raffaspady
    @raffaspady 10 місяців тому

    Buona sera posso piantare l'ortensia paniculata ad est sotto la muretta? Grazie

  • @rammrras9683
    @rammrras9683 10 місяців тому

    Quei vasi belli di ceramica sono un disastro perché nascondo la realtà della cose.

  • @rammrras9683
    @rammrras9683 10 місяців тому

    Sicuramente una pianta molto interessante

  • @rammrras9683
    @rammrras9683 10 місяців тому

    Ma dal foro fatto cosi non perde acqua?

  • @TOVALARES
    @TOVALARES 10 місяців тому

    Mi sono laureato a Portici il 1965 ... ed ho 84 anni ... Vivo a Salerno dal 1967 ma sono nato in Sicilia, a Patti provincia di Messina . Mio nonno aveva diverse proprietà tra cui un notevole uliveto con il frantoio personale, per se e per gli amici e parenti. Complimenti convinti per il video; tra i migliori che ho avuto modo di video-ascoltare

  • @carmelitafelicina791
    @carmelitafelicina791 11 місяців тому

    Sei chiaro e bravissimo. Grazie

  • @tizianacuscito
    @tizianacuscito 11 місяців тому

  • @milabraglia2326
    @milabraglia2326 11 місяців тому

    Ciao Andrea, grazie delle spiegazioni. Sarei interessata a seguire un corso in presenza di potatura alberi da frutto. Ne ho parecchi, di diverso tipo e quando cerco di mettere in pratica ho sempre mille dubbi e ci impiego un sacco di tempo. Sai dove potrei trovarne di validi?

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 11 місяців тому

      Domenica 18 febbraio alle ore 15, al garden Monverde, Andrea Manna terrà un corso gratuito sulla potatura degli alberi da frutto

  • @ivanbiasutti4567
    @ivanbiasutti4567 Рік тому

    ma il mio susino shiro goccia d'oro ha quindi bisogno di un'altro albero nelle vicinanze per produrre frutti?

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 Рік тому

      È un impollinatore universale ma necessita a sua volta per essere produttivo di polline proveniente da varietà quali la Santa rosa, Morettini, Angeleno, Burbank o Sorriso

    • @ivanbiasutti4567
      @ivanbiasutti4567 Рік тому

      @@andreaassoluto5552 il nuovo albero a quanti metri devo piantarlo vicino allo shiro?

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 Рік тому

      L'ideale sarebbe nell'arco di 25 metri

  • @ernestocampi7146
    @ernestocampi7146 Рік тому

    Condivido quanto fett9dal sog in ogni caso bravo. Ernesto

  • @Pm-jx3gs
    @Pm-jx3gs Рік тому

    Ciao il servizio e bello e spighi bene xrò non si vede bene il cameraman inquadra troppo lontano anzi non si vede niente

  • @vraprile2004
    @vraprile2004 Рік тому

    Guardando la parte relativa al susino ho visto la crosta gialla che ormai ricopre i rami di tanti alberi. Cos'e'? grazie

  • @VanniOnocai
    @VanniOnocai Рік тому

    Salve complimenti per la chiarezza esplicativa. Avrei una domanda, per il cachi e per il ciliegio come funziona l'impollinazione?

  • @VenanzoMazzoli
    @VenanzoMazzoli Рік тому

    Grazie del consiglio

  • @alessandracelario4030
    @alessandracelario4030 Рік тому

    Ciao! Su una linea da quasi 10 metri ho gli ultimi gocciolatori che "zampillano" poco, come posso risolvere il problema?

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 Рік тому

      Hai una perdita di carico, collega l'entrata a metà tubo principale, così da dividere in 2 tratti uguali la linea

  • @Leonessa3191
    @Leonessa3191 Рік тому

    Ma che Simpaticone quell Ometto a cartone animato che ci da informazioni accurate sulle Piante inoltre mi piace la sua Voce 😂😅😂😘💕 Grazie !!!

  • @robertob701
    @robertob701 Рік тому

    Ma se uno non ha un rubinetto sul proprio balcone (non essendo un terrazzo ma un balcone di un condominio) come puo' fare per attaccarsi a un rubinetto domestico (bagno, cucina) oppure esiste un altro modo utilizzando un recipiente o la vasca gia piena d'acqua tramite un altro sistema a pompa? ❓

  • @matteoputzolu9905
    @matteoputzolu9905 Рік тому

    Salve, come si fa a sapere quanta acqua è necessaria? Per esempio alla mia siepe ho impostato 10 minuti di irrigazione goccia a goccia ogni 24 ore ma non so se possa andar bene

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 Рік тому

      La quantità giusta è quando hai bagnato e l'acqua ti esce dai buchi sotto, poi non è detto che serva ogni 24 ore, se la terra è ancora bagnata

  • @IlariaGalasso
    @IlariaGalasso Рік тому

    Bravissimo, grazie mille, ora credo che posso farcela anche da sola.

  • @robertaantonini3329
    @robertaantonini3329 Рік тому

    Spiega malissimo e non comprensibile

  • @pf6829
    @pf6829 Рік тому

    Salve complimenti per il video. Vorrei fare due domande: non ho spazio per collegare il timer direttamente al rubinetto, posso utilizzare una prolunga di tubo tra rubinetto e timer? Ho vasi disposti su due livelli: fioriere a terra e sopra fioriere sospese alla ringhiera, il tubo principale da cui fare partire le diramazioni va sistemato a livelli dei vasi più alti o va bene fatto correre sulle fioriere a terra? Grazie

    • @monverdegardendellacappell5082
      @monverdegardendellacappell5082 Рік тому

      Sì lo può fare , meglio tenere il timer come quello in video montato sempre in verticale però

    • @pf6829
      @pf6829 Рік тому

      @@monverdegardendellacappell5082 grazie

  • @isabelmasta6848
    @isabelmasta6848 Рік тому

    Dove?😢

  • @alicebertorelle6486
    @alicebertorelle6486 Рік тому

    Vorrei farVi, se posso, una domanda perché non riesco bene a capire come vanno a fare i giardinieri. Quando vengono subito dopo l’ inverno, la prima cosa che fanno per le potature, è accendere la tagliasiepi e andare a fare in tutta velocità la siepe di lauro e persino arbusti come l’ipericum, l’oropetalo e il rosmarino e così altri. Si salvano solo le ortensie e le rose, forse….Io mi chiedo se è giusto operare in questo modo. Potete per favore dirmi se è giusto e come invece eventualmente andare a fare? Vi ringrazio tanto, si.❤

  • @francocecconi-fan
    @francocecconi-fan Рік тому

    La miglior potatura da fare è non potare

  • @paolocini-xf4tp
    @paolocini-xf4tp Рік тому

    Bel video complimenti..una domanda..i tagli dei polloni e succhioni non devono essere fatti appena sopra la corona di corteccia?

    • @andreaassoluto5552
      @andreaassoluto5552 Рік тому

      Il meglio sarebbe strapparli a mano quando sono giovani e verdi...se anche si formasse un buco la pianta formerebbe una cicatrice perfetta e da li non lascerebbero più succhioni...come nel caso invecevdel taglio a forbice ove sul bordo nascono spesso altri ricacci Il taglio del pollone può anche essere pari al tronco/ramo ...attenzione xo a non esagerare e intaccare la corteccia al di fuori del diametro del pollone

  • @antonellacescon3723
    @antonellacescon3723 Рік тому

    Grazie, molto interessante e utile, per i prossimi video si potrebbero avere riprese più da vicino? Buon lavoro 😊

  • @zarbonida
    @zarbonida Рік тому

    Complimenti Andrea, hai fatto un bel video utile e poi hai una voce rilassante che fa sembrare facile fare tutto

  • @growersoul162
    @growersoul162 Рік тому

    Molti spunti interessanti, utili per orientarsi in modo semplice alle potature. Uniche note negative: le inquadrature da migliorare; velocità di spiegazione, non adatta ai neofiti; poca chiarezza di alcuni elementi citati (es. la raccomandazione sull'eliminazione delle lamburde vecchie. Avrei preferito vedere la differenza con quelle più giovani). Comunque grazie per la condivisione 👏