- 25
- 97 318
Alessandro Giannini
Приєднався 24 лют 2012
I video sono stati preparati per sperimentare la modalità Flipped classroom: si studia a casa su materiali preparati dall'insegnante, a scuola si eseguono attività basate sul Problem Solving, il learning by doing, la discussione di casi ... per consolidare gli argomenti appresi.
foraggere minori
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
Переглядів: 562
Відео
Quote
Переглядів 3754 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
Concimi seconda parte
Переглядів 1,3 тис.4 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
titolo del concime
Переглядів 3,3 тис.4 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
introduzione alle piante foraggere
Переглядів 8194 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
spese varie frumento
Переглядів 1834 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
stima danni da inquinamento
Переглядів 2464 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
Bilancio prima parte fino alle quote
Переглядів 1 тис.4 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
Esercizio sui miglioramenti fondiari di venerdì 13 marzo
Переглядів 1,4 тис.4 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
I miglioramenti fondiari
Переглядів 2,8 тис.4 роки тому
Questo progetto è stato creato con Explain Everything™ Interactive Whiteboard per iPad.
calcolo animali mantenibili
Переглядів 2 тис.6 років тому
Video che guida al calcolo degli animali mantenibili (bovini da latte) di un'azienda agraria, dati una certa superficie aziendale e una determinata rotazione colturale
Valore surrogazione cap uso sociale
Переглядів 6 тис.11 років тому
Valore surrogazione cap uso sociale
1-I valore economici e il valore di mercato
Переглядів 20 тис.11 років тому
1-I valore economici e il valore di mercato
Spiegazione perfetta
Molto chiaro 🙂
bravissimo
Complimenti professor Giannini, chiaro, completo e comprensibile
Molto chiaro , davvero bravo il docente
Chiarissimo grazie mille
Leggo che i commenti sono di 4 anni fà.. ma io ho una domanda.Nell'esempio di Costo di Ricostruzione, parlano del deprezzamento annuo dell'1%. Quell'1% da dove viene fuori?
Buon giorno sig.ra Alessandra. É da molto tempo che ho smesso di preparare lezioni di estimo su You tube Le avevo preparate per i miei studenti di una classe quinta di un istituto tecnico agrario, vuoi come attività di rinforzo delle lezioni frontali, vuoi per sperimentare la modalità “flipped classroom” allora in voga. Poi gli stessi studenti mi hanno fatto capire che preferivano le modalità “tradizionali” di lezione, quindi ho smesso questo servizio. Anche perché per me, poco incline a queste modalità, richiedevano un grande impegno di preparazione e realizzazione. Ma, dopo questa divagazione, vengo alla sua domanda. Da dove viene fuori il deprezzamento del costo di costruzione dell'1%? Tenendo presente che per valore di ricostruzione si intende il valore a nuovo del bene (costo di costruzione attuale dell'immobile o prezzo di acquisto del bene se ci riferiamo a un bene acquistabile) ridotto del suo deprezzamento per gli anni passati dalla sua costruzione, produzione, acquisto. Usare l'1% di deprezzamento annuo é sicuramente una semplificazione della realtà. Ogni immobile o fabbricato dal momento in cui é realizzato va incontro ad una riduzione di valore. Di quanto? Dell'1% ogni anno o dello 0,5%? Il deprezzamento é costante o varia nel tempo? É minore all'inizio, maggiore dopo? Tutte domande lecite. Per essere più precisi invece di usare dei valori percentuali fissi, si possono utilizzare dei coefficienti di deprezzamento riportati sui manuali di estimo che restituiscono una percentuale in base agli anni passati dalla costruzione/ristrutturazione, alla tipologia dei fabbricati (un immobile di legno si deprezza molto più velocemente di uno in mattoni), al riferirsi alla parte strutturale dell'immobile (le parti in muratura) o agli impianti (idraulico, elettrico, termico…) che contiene. Quindi usare una percentuale fissa costante nel tempo per l'intero immobile (che sia 1%, 0,5% o altra percentuale), qualsiasi sia la natura dello stesso, senza distinguere le parti strutturali da quelle relative agli impianti e agli infissi é sicuramente una semplificazione che serve solo per comprendere il concetto, ma é al contempi poco aderente alla realtà delle cose. Le ripeto, a mia discolpa, queste lezioni avevano lo scopo di far capire a studenti di una scuola superiore i concetti base relativi ai valori economici, non avevano pretese di completezza ed esaustivitá. Saluti Alessandro
@@alessandrogiannini47 Grazie Sig. Alessandro. il fatto che comunque ora ho un'idea migliore di dove trovare quelle percentuali mi aiuta molto. Sarà pure una lezione di estimo per una classe quinta tecnica ma a me aiuta anche ad avere una migliore comprensione del tema. Io mi sto preparando per l'esame da mediatore immobiliarie e trovare qualcosa spiegato così con grafici, video con un dialogo coerente e senza interruzioni vale molto più che le infinite ore di zoom del corso al quale ho partecipato. Buona giornata!
Grazie molto prof.. è stato molto utile la lezione a me e speró che puo fare Gentilmente anche una lezione di stimare un fondo rustico con un esercizio .grazie
grazie davvero...
Molto bello ma x ogni erba non vi è una foto ben visiva dei fiori, come del trifoglio o erba medica di cui due specie molti si riconoscono dalla forma dei fiori, x esempio quello del fiore tondeggiante in varie regioni tipo marche e emilia-romagna viene chiamato lupini, i suoi steli prima della fioritura sono commestibili crudi mondandoli come i gambi di carciofi, ho cotti condendoli come altre verdure e sono buonissimi! Ricordi di bambina! Grazie cmq!
Buonasera, il 13 0 46 è il nitrato di potassio puro o sbaglio? Se il 13% è di azoto e il 46% di ossido di potassio, la restante percentuale cosa contiene?
Ottima spiegazione !
grazie
dove posso trovare la mappa che hai messo alla fine?
Ottimo lavoro!
Chiaro e semplice! Grazie mille
Video utilissimi. Di cosa ti occupi alessandro?
Ottimo video!
grande alessandro i tuoi video sono molto utili! grazie mille
unico difetto voce leggermente bassa per il resto grazie mille della spiegazione :)
ma vafancul nun s capisc nient scem
Chiarrissimo, grazie
Chiarissimo, grazie mille
Speriamo che il professore si ricordi che esistono anche gli Standard Internazionali di Valutazione Immobiliare previsti anche dal programma di Estimo dei CAT.
Spero ci sarà un lezione di Computo metrico !!! 😊 grazieeee
MI dispiace ma non l'ho ancora preparata. Saluti. Alessandro
il video è a metà, si potrebbe caricare la parte mancante? grazie, complimenti per il modo in cui spieghi, è tutto molto comprensibile e ben fatto 😀
Grazie per i complimenti, ma sono largamente immeritati. Il video in esame si riferisce a una serie di lezioni di Estimo che avevo preparato per una classe quinta (insegno all'Istituto Tecnico Agrario di Lucca) per sperimentare la modalità Flipped: si studia a casa su materiali preparati dall'insegnante, mentre a scuola si eseguono attività di Problem Solving, di esercitazione, discussione ... per consolidare gli argomenti appresi. L'esperienza però non ebbe molto successo e tornai ai "santi vecchi". Il video in esame fu tagliato per motivi di durata. Continua con il "2-Valore di costo". Ho comunque provveduto ad inserire il video da te richiesto nella versione completa. lo trovi a: ua-cam.com/video/SZ086Cbfw3M/v-deo.html Buon lavoro Alessandro
Cosa spinge gli ioni K+ a scambiarsi con ioni H+ ? Dipende dall'affinità tra K+ e gli ioni presenti sul colloide ? E se così fosse, da che cosa dipende questa affinità ? Dalla configurazione elettronica simile ?
Per evitare che K+ venga perso per lisciviazione dal profilo del suolo, adsorbendolo il colloide trattiene il catione (utile per le piante). Comunque lo scambio come hai detto avviene tra cationi con configurazione simile per questioni di equilibrio tra soluzione e superficie colloidale (strato diffuso)
Molto chiaro, mi è servito questo video per gli esami. complimenti per la spiegazione