- 38
- 253 879
UnPoDiFilosofia
Italy
Приєднався 25 бер 2020
UN PO' DI FILOSOFIA e DI STORIA - i concetti fondamentali dei principali autori della storia della filosofia e i principali avvenimenti della Storia, spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
Il Primo Dopoguerra
IL PRIMO DOPOGUERRA - Gli Stati Uniti, lo sviluppo economico e l'isolazionismo, il fragile equilibrio europeo, il dopoguerra in Medio Oriente e in Asia. I principali eventi della Storia Contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
Переглядів: 265
Відео
La Prima Guerra Mondiale - parte seconda
Переглядів 292 місяці тому
LA PRIMA GUERRA MONDIALE parte seconda - La guerra totale, il 1917 anno della svolta, 1918 la fine del conflitto, i problemi della pace. I principali eventi della Storia Contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La Prima Guerra Mondiale - parte prima
Переглядів 278Рік тому
LA PRIMA GUERRA MONDIALE parte prima - Le origini della guerra, lo scoppio del conflitto, il fronte occidentale e il fronte orientale, l'intervento italiano.
Il fascismo in Italia - parte seconda
Переглядів 264Рік тому
IL FASCISMO IN ITALIA parte seconda - L'affermazione del regime fascista, l'organizzazione economica e sociale, l'antifascismo. I principali eventi della Storia Contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
Il fascismo in Italia - parte prima
Переглядів 894Рік тому
IL FASCISMO IN ITALIA parte prima - La costruzione del regime fascista, il fascismo e l'organizzazione del consenso. I principali eventi della Storia Contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La crisi dei poteri universali
Переглядів 4,3 тис.Рік тому
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI - Il declino dei poteri universali: l'Impero e la Chiesa, lo scisma d'Occidente e il Concilio di Costanza. I principali eventi della Storia Medioevale spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La nascita del fascismo
Переглядів 8 тис.Рік тому
LA NASCITA DEL FASCISMO - Dalla crisi del dopoguerra in Italia alla nascita della dittatura fascista. I principali eventi della Storia contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La Crisi del 29
Переглядів 50 тис.2 роки тому
LA CRISI DEL 1929 - Dagli Anni Ruggenti alla Grande Crisi americana; il New Deal di Roosvelt e la nascita del Welfare State; la diffusione e le conseguenze della Grande Depressione. I principali eventi della Storia contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La Rivoluzione Russa
Переглядів 6222 роки тому
LA RIVOLUZIONE RUSSA - Dalla Rivoluzione di Febbraio alla Rivoluzione d'Ottobre, la guerra civile e il governo bolscevico. I principali eventi della storia contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La Società di Massa
Переглядів 17 тис.2 роки тому
LA NASCITA DELLA SOCIETA' DI MASSA - Le caratteristiche della società di massa; economia, politica e società nell'epoca delle masse; critica e cultura della società di massa. I principali eventi della storia contemporanea spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
I moti degli anni 20
Переглядів 1,8 тис.2 роки тому
I MOTI DEGLI ANNI 20 - I moti del 1820-1825, la rivolta spagnola, i moti nel Regno delle Due Sicilie, il decabrismo russo, l'indipendenza greca, l'America Latina. I principali eventi della storia moderna spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi
La crisi del Trecento
Переглядів 20 тис.3 роки тому
LA CRISI DEL TRECENTO - La crisi in Europa, la recessione economica e la diffusione della peste, il calo demografico e i risvolti positivi della crisi. I principali eventi della storia medievale spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
L'Europa Orientale tra 1200 e 1300: Baltico, Polonia e Russia
Переглядів 5993 роки тому
L'EUROPA ORIENTALE TRA 1200 E 1300: BALTICO, POLONIA E RUSSIA - La storia dell'Europa Orientale nell'area del Mar Baltico, della Polonia e della Russia. I principali eventi del Medioevo spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
L' Europa Orientale tra il 1200 e il 1300: Impero Bizantino e dei Mongoli
Переглядів 6393 роки тому
L'EUROPA ORIENTALE TRA 1200 E 1300: L'IMPERO BIZANTINO E L'IMPERO DEI MONGOLI - La storia dell'Impero Bizantino, ascesa e declino di Costantinopoli; l'evoluzione dell'Impero dei Mongoli, Gengis Khan e la pace mongola. I principali eventi del Medioevo spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
La Rivoluzione Industriale
Переглядів 3983 роки тому
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - L'Europa nel Settecento, il commercio internazionale e la trasformazione della produzione inglese. I principali eventi della storia moderna spiegati dalla prof.ssa Maddalena Bovenzi.
L'Europa occidentale tra 1200 e 1300: Spagna e Italia
Переглядів 1,2 тис.3 роки тому
L'Europa occidentale tra 1200 e 1300: Spagna e Italia
L'Europa Occidentale tra il 1200 e il 1300: Francia e Inghilterra
Переглядів 2,9 тис.3 роки тому
L'Europa Occidentale tra il 1200 e il 1300: Francia e Inghilterra
La crisi e la riorganizzazione della Chiesa
Переглядів 1,9 тис.4 роки тому
La crisi e la riorganizzazione della Chiesa
La Russia si chiamava Moscovia.
Bravissima 👏👏👍
@@elianamendez290 grazie mille
Brava 👏
Complimenti, però hai affermato che Carlo Magno appartenesse alla dinastia dei Capetingi anziché a quella dei Carolingi.
Grazie 😊😊😊
Che bel video, grazie mille!
Grazie a te
Però Carlo Mago è un re dei Carolingi non Capetingi.. o forse ho sentito male
Veramente valido,bella grafica luminosa e aiuta la memorizzazione,il migliore che abbiamo visto sull: argomento Complimenti
Grazie mille ❤️
Grazie a te! quando le cose sono chiare sia a una mamma che a una ragazza delle medie, vuol dire che sono in primis ben chiare a chi le illustra così efficacemente che poi ha la capacità di trasmetterle! seguiremo altri video
😡
I bambini che giocano e il cane che abbaia in sottofondo si potevano evitare però...
Grazie per il riassunto mi serviva
Un saluto dalla 1ªg😊
Un caro saluto a voi
Grazie, io vado a scuola e questo video mi è stato utilissimo, grazie
Buono studio ❤️
Nel 1152 è eletto Re di Germania Federico I detto Barbarossa. Nel 1154 scendendo in Italia per farsi inconorare imperatore a Roma. Passando per la Lombardia convoca la prima dieta di Roncaglia provando a fermare i comuni ad autogovernarsi . Nel 1158 Federico I Barbarossa torna in Italia convocando la seconda dieta di Roncaglia in cui emana una costituzione che afferma che i comuni non possono autogovernarsi , non possono avere la propria moneta e che non possono associarsi in leghe. Il comune di Milano insorge con l'appoggio di papa Alessandro III e viene rasa al suolo . 1167 i comuni si uniscono nella lega lombarda contrastando Barbarossa. Nel 1177 nella battaglia di Legnano sconfiggono l'imperatore e nel 1183 c'è una pace tra l'impero e i comuni accettandosi e rispettandosi tra di loro
Passavo da queste parti .... Maddalena sei molto abile a spiegare / La tua sensibilità mi stupisce, mi gratifica e, certamente, mi sento un po' come un amichetto d'infanzia che gioca con te nell'infinito della fantasia, archetipo di una realtà utopica che vive in ogni mente saggia /
Mia cara collega, però quante assurdità ha scritto /
Parametrazione metafisica del primordiale logos in Demetra /
Stile estetico adorabile e sintesi comprensibile e dinamica, che ha piacevolmente incluso le vicende balcaniche pre-guerra: l'unica mancanza narrativa è il fatto che l'intervento tedesco dipese in larga parte dal fatto che i russi non si lanciarono solamente verso il fronte austro-serbo, ma schierarono l'esercito anche al confine con la Germania che, di tutta risposta inviò un ultimatum, a cui i russi non risposero, costringendo i tedeschi a dichiarare guerra alla Russia: essendo quindi questa aggredita da quei tedeschi odiati dai francesi (per la questione dell'Alsazia e della Lorena), alleati dei russi, i francesi dichiarano guerra ai tedeschi, che si ritrovano così col rischio dell'accerchiamento a cui tentarono di rispondere con la (poi fallimentare) guerra-lampo. In sintesi, secondo me non si sottolinea mai abbastanza che il conflitto passa dall'essere una terza guerra balcanica alla Grande Guerra, per "colpa" (diciamo cosi) dell'improprio schieramento russo sul confine tedesco. In assenza di tale elemento forse sarebbe stata possibile una conciliazione tra le altre parti: forse ne sarebbe risultata una guerra Austro-Serba a cui l'italia si sarebbe unita a favore dei serbi e con la scusa di una 4a guerra di indipendenza: qui però entriamo nell'ucronia lo so, ma era giusto per fare capire quanta differenza ha fatto il gesto russo.
grazie tante❤️ avevo già studiato questo argomento, ma non l’ho più ripreso. domani ho l’interrogazione e non riuscivo a concentrarmi. questo video mi ha aiutata molto❤❤
In bocca al lupo 🤞
Roba da drogati ragazzi, basta inizo la coca
Bravissima, ottima spiegazione
Grazie mille 🙏
Mi accodo ai complimenti dell'editing e dell'originalità. Volevo fare una domanda che, per quanto banale, è difficile trovarne una chiara risposta in giro: il signore chi è? Nel senso, è il sovrano? Ok..ma in tanti testi si distingue chiaramente la figura del re, da quella del vassallo e di quella del signore. Ok che il signore è la carica maggiore di un vassallo in generale, ma quindi possiamo desumere che i vassalli proclamati dal re sono i signori? Che hanno al proprio cospetto i propri altri vassalli (anche se potrebbero chiamarsi valvassori). Ma anche qui scatta poi la problematica della piramide, che fanno studiare anche alle medie, spiegata anche nel video, ma smentita dai manuali universitari di storia..in quanto la gerarchia, o meglio il "potere" di uno sull'altro è un discorso particolare, in quanto il rapporto tra vassalli non è altro che un atto di fedeltà, ma lasciamo perdere questo aspetto. Quello che volevo davvero ricevere chiarezza, se possibile, è sulla figura del signore appunto. Grazie e complimenti ancora
Grazie mille per l'attenzione e per i complimenti. Riguardo la domanda, credo che andrebbe fatto un chiarimento di tipo lessicale, nel senso che il termine signore viene utilizzato come sinonimo di re, ma anche di principe, o di superiore in senso generico, a volte, ad esempio, indica l'imperatore stesso. In senso più specifico, il signore è, in genere, il feudatario, cioè colui che possiede un territorio o un tipo di diritto. Ti consiglio di leggere questo articolo per chiarire meglio la mia risposta al tuo commento. www.rizzolieducation.it/news/i-feudi-il-feudalesimo-e-la-piramide-feudale/
@@unpodifilosofia5162 molto interessante. Grazie per il consiglio e per il tuo tempo :)
Bel video spiegato bene e sintetico con tutte le informazioni! sto ripassando per l'esame orale di domani, studierò con sto video!!
In bocca al lupo 🤞
@@unpodifilosofia5162 Ieri 3/7 ho fatto anche l'orale, è andata bene! anche grazie a te!
@@francescofernando5756 complimenti 👏
i suoi video hanno grandissimo potenziale! deve lavorare un po’ di più nella comunicazione per raggiungere più persone
Grazie, può darmi qualche consiglio?
Potresti fare un video sulla 1A GM. Sei bravissima
Ci provo 👍
Ma ti svegli
boh fra lo sto vedendo e mi sta aiutando molto
potresti fare un video sulla scoperta del nuovo mondo? (1492 in poi) pleaaaee
Lo farò sicuramente 👍
Vedi anche ua-cam.com/video/6Ar4Pn3yMbA/v-deo.html
Ghe sboro
Scrivere con un pennarello
Provo 👍
Ma la seconda parte del video dove la trovo?
ua-cam.com/video/1D9hU4bvsyw/v-deo.html
Cazzutissimo mi hai risparmiato 80 pagine
🙂
Bel video!
Grazie mille 😊
Video spettacolare! Realizzazione perfetta. Consiglio di segnare le fonti delle informazioni in descrizione per rendere più credibile e didattico il tutto. Bravi bravi bravi!
Grazie mille, seguirò il consiglio 👍
Veramente bel video complimenti,molto interessante :)
Grazie mille 😊
@@unpodifilosofia5162 di nulla☺
Prof può fare un video riguardanti valvassori e valvassini ??? molte grazie, video stupendo ma l'audio si può migliorare
Sì, hai ragione infatti nei video successivi l'ho migliorato. Certo, proverò a farne un video!
Molto brava ...grazie mille
un saluto dalla 3’b
anche io in terza b🙏🙏🙏
Prof chi erano i valvassori e i valvassini?
Il termine valvassore ha vario significato in base al luogo in cui è utilizzato e può anche essere un sinonimo di vassallo, o comunque indicare un alleato del vassallo, sottomesso anche lui al sovrano. Il valvassino, invece, gode di più bassa condizione economica e sociale e non ha garanzie dei possedimenti.
Davvero ben fatto. Grazie!
Grazie mille
Utilissimo ❤️
grazie mille della spiegazione, peccato per i pochi iscritti, 1000 in più se li meriterebbe
Grazie mille
👏👏👏Troppo bello, grazie!
In realtà la popolazione diminuì da 70 milioni di abitanti a 35 milioni.
In realtà io non riporto il numero preciso, ma faccio riferimento a un andamento generico, poiché stiamo parlando di un periodo di tempo molto vasto. Grazie per il commento 😊
@@unpodifilosofia5162 intendo dire che la popolazione diminuì, tu invece hai detto il contrario. Se mi sto sbagliando e ho capito male le tue parole dimmelo.
@@raccontinotturni-nightishs8310 all'inizio c'è un inquadramento generale del periodo precedente, per chiarire le cause della crisi, tra le cause c'è anche l'aumento della popolazione. Poi, dopo aver chiarito le cause, faccio riferimento alle conseguenze, tra cui il calo della popolazione e riguardo il calo della popolazione non riporto il numero ma solo un'indicazione generica. Mi riferisco a questo secondo passaggio, chiaramente.
Bellissimo video
Grazie mille ❤️
Grazie mille 💙
Bel video ma l' audio si puo' migliorare
Hai ragione
Complimenti !!!
Grazie mille 😊
grazie mille! utilissimo :)
Grazie mille
Bel video grazie👍
Grazie a te