- 110
- 162 773
Stefano Solarino, sismologo
Italy
Приєднався 6 лют 2020
E' un canale dedicato all'informazione scientifica che contiene solo, o comunque principalmente, video per avvicinare il pubblico a temi che, pur essendo di tutti i giorni, vengono spesso trascurati o affatto trattati. Terremoti, maremoti, catastrofi naturali, dati scientifici, curiosità sul mondo della Geoscienza: questo e altro in un canale che si prefigge come scopi principali divulgazione, informazione e conoscenza. Perchè se è vero che è interessante sapere quello che fanno attori e influencer, sapere quello che accade dentro il nostro pianeta e quello che gli scienziati fanno per studiarlo non solo è più interessante, ma riguarda veramente tutti.
I terremoti in Italia nel 2023.
Sono stati 16307 i terremoti registrati in Italia nell'anno 2023. Dei due più forti (magnitudo 5.2 e 5.1) il secondo è avvenuto fuori dal territorio italiano, ma molto vicino ai confini nazionali e con effetti e risentimenti anche sulla nostra nazione. La regione meno sismica è stata, come atteso, la Sardegna, con soli 15 terremoti. 4 regioni non hanno registrato alcun terremoto di magnitudo superiore a 3.0, mentre le regioni più "sismiche" sono state l'Umbria e le Marche, con più di 3000 eventi.
Переглядів: 57
Відео
Dove e quanto: novembre 2024
Переглядів 12721 день тому
Eccoli i 1199 terremoti del mese di novembre nella nostra penisola. Due aree sono state particolarmente interessati da sismicità, in particolare la provincia di Campobasso e quella di Cosenza. Grande novità a partire da questo video l'animazione temporale della sismicità, ovvero la possibilità di vedere i terremoti giorno per giorno nelle varie parti della penisola. Come al solito, vi invito a ...
Dove e quanto: ottobre 2024
Переглядів 49Місяць тому
Sono 1292 i terremoti registrati sul territorio italiano e zone limitrofe (confini con Francia, Austria, Svizzera e zone marine) nell'ottobre 2024. La massima magnitudo è stata inferiore a 4, e solo 10 terremoti hanno avuto magnitudo superiore a 3. Il "trend" giornaliero è tornato a livelli medi (41 terremoti al giorno) dopo la flessione del mese di settembre. Il video e le elaborazioni in esso...
Festival della Scienza 2024
Переглядів 49Місяць тому
Tour virtuale della mostra EarthSkopio organizzata in occasione del Festival della Scienza di Genova nel 2024. Per sfruttare appieno il video, si può usare il mouse o il dito per spostarsi in ogni direzione dentro le immagini oppure muovere il telefono o il tablet, se dotati di giroscopio, nella direzione che si vuole esplorare. La mostra descrive tre fenomeni naturali (il campo magnetico, il m...
Un terremoto al giorno. 23 ottobre
Переглядів 592 місяці тому
Dei dodici terremoti che hanno colpito la penisola il giorno 23 ottobre nel periodo 1000-2020, merita una particolare attenzione quello di magnitudo circa 6 avvenuto nella zona dell'Aspromonte. In particolare, per il paese di Ferruzzano è disponibile un'ampia documentazione fotografica del dopo sisma, di cui una piccola parte è mostrata in questo video.
DOVE E QUANTO: settembre 2024
Переглядів 1002 місяці тому
Quanti terremoti si sono verificati nella vostra regione in questo mese? E come sono distribuite le magnitudo dei 988 terremoti che hanno avuto luogo in Italia nel settembre 2024?
Terremoti a Fontanigorda (Genova) ottobre 2024
Переглядів 482 місяці тому
Due terremoti di magnitudo 2.7 e 2.5 hanno interessato l'area nella notte ra il 7 e l'8 ottobre
DOVE E QUANTO: Agosto 2024
Переглядів 1053 місяці тому
Una sintesi dei terremoti avvenuti nell'Agosto 2024 in Italia. Regione, magnitudo e curiosità....
Un terremoto al giorno. 1 Settembre
Переглядів 2254 місяці тому
In questo video si descrivono gli effetti e gli studi relativi al terremoto che colpì la Sicilia Occidentale, ed in particolare Palermo, il primo giorno di Settembre del 1726. Al terremoto fu anche associato un maremoto di modesta entità, per il quale esistono testimonianze riportate in varie descrizioni dell'accaduto.
Il maremoto.....in una vasca
Переглядів 3065 місяців тому
Al World Oceans Day, edizione 2024, INGV ha mostrato un' installazione che simula l'origine, la propagazione e l'impatto sulla costa di un maremoto. In pratica, come dice il titolo di questo video, il maremoto in una vasca! Questo video è dedicato a chi non ha potuto vedere la vasca dal vivo ma anche a quelli che hanno visto l'esperimento e che possono apprezzare alcuni dettagli che velocità ri...
Un terremoto al giorno. 20 Luglio
Переглядів 285 місяців тому
Tra i terremoti avvenuti dall'anno 1000 fino al 2020, sono 12 quelli che hanno avuto luogo il giorno 20 luglio. Degno di attenzione è il terremoto del 20 Luglio 1564, che avvenne nella zona del Nizzardo, in Francia, e colpì alcune località dell'attuale Liguria di Ponente. E tra le cose curiose, vi è anche la questione relativa al maremoto....
Un terremoto al giorno: 15 luglio
Переглядів 735 місяців тому
Dei 6 terremoti avvenuti il 15 Luglio prima dell'anno 2000, si ricorda quello che ha colpito la zona di Parma nel 1971. Di magnitudo pari a 5.5, è stato il più forte terremoto del '900 nell'area. Causò importanti danni, anche a Parma e Reggio Emilia. Il triste conteggio delle vittime contò 3 morti. 200 abitazioni furono gravemente danneggiate e 350 furono i senza tetto. La ricostruzione durò al...
Un terremoto al giorno: 29 febbraio
Переглядів 9710 місяців тому
Ancora un giorno particolare, non tanto per il o i terremoti avvenuti quanto per il significato che il giorno ha per il genere umano. Il 366° giorno viene aggiunto ogni quattro anni per compensare la durata degli tre anni precedenti, superiore di circa 6 ore a 365 giorni. Ecco cosa riportano le informazioni sismiche sul quel giorno nella storia.
Terremoti in pillole 14. Richter e la sua magnitudo
Переглядів 22211 місяців тому
Terremoti in pillole 14. Richter e la sua magnitudo
Terremoto in pillole 45. Quanta energia questo terremoto!
Переглядів 10311 місяців тому
Terremoto in pillole 45. Quanta energia questo terremoto!
Terremoti in pillole 50. Auto-tune e onde sismiche.
Переглядів 182Рік тому
Terremoti in pillole 50. Auto-tune e onde sismiche.
Terremoti in pillole 44. Il tuo telefono è una stazione sismica.
Переглядів 660Рік тому
Terremoti in pillole 44. Il tuo telefono è una stazione sismica.
La differenza tra magnitudo ed intensità...spiegata con una radio
Переглядів 80Рік тому
La differenza tra magnitudo ed intensità...spiegata con una radio
Terremoti in pillole 43. E' l'ora del terremoto
Переглядів 181Рік тому
Terremoti in pillole 43. E' l'ora del terremoto
Terremoti in pillole 24. Quanti maremoti in Italia?
Переглядів 639Рік тому
Terremoti in pillole 24. Quanti maremoti in Italia?
Che tu sia dannato....bannato per lungo tempo
Переглядів 42Рік тому
Che tu sia dannato....bannato per lungo tempo
La "forza" del terremoto. Intensità e magnitudo.
Переглядів 182Рік тому
La "forza" del terremoto. Intensità e magnitudo.
Il Diss dell'INGV segnala a largo di Palermo diverse faglie attive. La domanda è: Possibile che la città in futuro possa essere colpita da eventi di alta magnitudo magari anche superiori a 6.5?
Molte faglie contenute nel DISS sono mappate in base alla sismicità storica. Quindi la risposta è che esiste la possibilità di avere terremoti almeno comparabili con quelli già avvenuti a meno del fisiologico errore insito nelle determinazioni non strumentali.
Perché io sono nato il 24 Maggio 2016
Ma i che mese
Me a pozzuoli mi caco sotto
ua-cam.com/video/TLcafAYu3sA/v-deo.htmlsi=K0FBJtt4jEiSYPcR
Grazie.... in youtube girano video sul terremoto in Irpinia registrato da una radio. La sua spiegazione dimostra che è un fake
Sembra il rumore del temporale
Le faccio i complimenti per i contenuti che sta portando qui su UA-cam professore. Avrei da porle una domanda quando si parla di periodi di ritorno vi è differenza con i periodi di ricorrenza? Perché in Italia spesso si parla di tempi di ritorno di 1000 anni per terremoti superiori a 6.5 tuttavia vedendo la lista dei terremoti storici molti di essi sono al massimo plurisecolari. Mi verrebbe da dire che terremoti che avvengono su faglie vicine che si sono attivate in passato, non abbassano automaticamente il tempo di ritorno?
Con tempo di ritorno si intende l'intervallo di tempo tra terremoti di una certa magnitudo in una data zona. Viene calcolato dividendo l'intervallo di tempo tra il più antico ed il più recente terremoto per il numero di eventi. Facciamo un caso. Se in una data area si sono avuto 4 terremoti di magnitudo superiore a M 6 in mille anni, il tempo di ritorno è 250 anni. Questo non vuol dire, però, che avverrà un terremoto 250 anni dopo quello precedente, ma che statisticamente parlando in quell'area avviene un terremoto con quella cadenza. A seconda delle dimensioni dell'area presa in considerazione, il tempo di ritorno può cambiare. Per esempio, se ci si riferisce ad una faglia il valore è relativo all'attività di quella faglia, se ci riferisce ad una città o regione quel valore può cambiare, anche diminuire perchè così facendo si prendono in considerazione più strutture sismogenetiche.
Caro signore: Voglio comunque ringraziarla per il suo prestigioso lavoro ma aimé..... purtroppo con queste statistiche mon si spiega comunque ciò che ormai da tempo succede in Italia e non solo. Io ho più di 70 anni e terremoti tutti i giorni così non li ho mai visti. Ora io voglio credere anche che lei è in buona fede ma purtroppo non è possibile credere come tenterebbe di fare le e che allora tutto sarebbe normale. Caro lei ........qui di normale no c'è proprio niente. Terremoti tutti i giorni così, sembra proprio che non si siano mai visti e non voglio parlare per chi abita nel napoletano che dir sono disperati è dir poco e quindi lei e tutte le sue statistiche, sembra proprio che non servono a niente. Grazie comunque per la sua buona fede. Un sincero saluto accompagnato da tanti auguri di buon Natale e buone feste .
Gentile Giancarlo, grazie per il suo commento e gli auguri, che ricambio volentieri. Potrei argomentare che nella zona di Napoli non è la prima volta che si assiste ad una crisi sismica importante (accadde già negli anni 80) e che l'ultimo terremoto forte e distruttivo in Italia risale al 2016. Potrei anche ricordarle che le statistiche, in quanto tali, non danno informazioni sul futuro ma semmai sul passato. Tuttavia il mio scopo è informare, non influenzare opinioni. Se i miei video contribuiscono ad aprire una discussione, significa che non sono lettera morta, e questo sinceramente mi rende ancor più convinto che valga la pena di proseguire. Grazie per aver visto i miei video, e spero che continuerà a farlo.
Si può trovare da qualche parte su internet il catalogo del 1691?
Sinceramente non lo so. Il libro è acquistabile su internet in versione cartacea, ovviamente si tratta d una riproduzione recente. Però non credo che sia mai stato digitalizzato. Si tratta di un volume corposo, di più di 800 pagine, con una fascia di lettori molto contenuta. Nei prossimi giorni provo a saperne di più, ma per orala risposta è no.
Ciao Stefano come stai? , molto interessante l'argomento e sono venuto a chiederti qualcosa. Si scopre che a scuola sto facendo una ricerca sui terremoti e sulla scala di ratchet e ho bisogno di aiuto con l'equazione e come si sta cancellando, non so se possiamo contattarci da qualche parte in modo che tu possa aiutarmi con le mie preoccupazioni. Grazie
Grazie per avermi scritto. Se hai domande, rivolgimele qui. Le risposte potrebbero essere utli anche ad altri
Bene, devo trovare un modo per cancellare l'equazione di ritcher quando non ho un sismografo ma una volta trovo i dati dell'ampiezza o della velocità delle onde p e s non so come cancellare l'equazione, potresti spiegarmi per favore?
@@santiagopinzon2051 ho pubblicato un video ua-cam.com/video/CYkOuvlvwss/v-deo.htmlfeature=shared che spiega come procedere. La formula è logaritmo dell'ampiezza - 2.48 + 2.76 * distanza in chilometri. Nel video spiego passo per passo. Se hai ancora bisogno, fammi sapere
@@solarinosismologo Grazie Stefano, lo vedrò e qualsiasi dubbio ti consulterò più tardi
👍💪
Mi piacerebbe un bel approfondimento di questo terremoto cioè capire i movimenti regionali e geometria delle faglie in val di Noto e altri approfondimenti
Grazie per il commento. Immagino che conosca già questo articolo ingvterremoti.com/2015/01/30/i-terremoti-nella-storia-il-catastrofico-terremoto-dell11-gennaio-1693-nella-sicilia-orientale-levento-piu-forte-della-storia-sismica-italiana/ , che ha come argomento la tipologia e lì entità dei danni. Sulle faglie di quell'area ci sono molte interpretazioni. Tengo presente la sua proposta, magari in futuro potrei approfondire l'argomento.
Ottimo lavoro video sempre interessanti e spiegati in maniera riassuntiva e capibile anche da chi non conosce la materia
Sembra come che arrivi un vento forte di tempesta prima che si muova tutto
Sembra il rumore dell alta marea
U senti quello delle fruste
Complimenti per il video,ci voleva proprio e Buona Pasqua
Grazie, auguri di Buona Pasqua e di una spensierata Pasquetta
Invece del terremoto distruttivo che interessò la liguria mi pare nel 1887 si hanno fonti di terremoti precedenti al 1887? La faglia è stata individuata?
Quella zona della Liguria ha subito numerosi terremoti nel secolo a cavallo tra il 1800 ed il 1900. Se vuole può vedere questo video ua-cam.com/video/yIzbUXF0ePs/v-deo.html Il terremoto del 1887 è ancora oggetto di un importante dibattito scientifico. A mio parere, ed anche sulla base di molti studi fino ad ora condotti, si è verificato in mare, come testimonierebbe, tra l'altro, il maremoto che lo seguì. Tuttavia, nei cataloghi storici è ancora posizionato in terra. I colleghi francesi hanno svolto numerose campagne di indagine in mare a seguito della quali hanno mappato numerose faglie di orientazione e dimensione comparabili con quella che potrebbe aver innescato il terremoto del 23 Febbraio 1887.
Buona sera per la faglia anatolica settentrionale dicono si romperà a breve e sarà un sisma a Istanbul ma l energia accumulata e possibile capire quanto e che previsione ,ci sono molti pareri discordanti in merito ma la gente e impaurita
La faglia nord-anatolica è una struttura molto lunga. La sua dimensione è di circa 1500. Se si muovesse tutta durante un evento sismico, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Per fortuna si muove "per pezzi", e questo limita almeno parzialmente l'energia rilasciata. L'ultimo terremoto importante risale al 1999, e per questo motivo si ipotizza che un nuovo terremoto potrebbe verificarsi nei prossimi anni. La sua magnitudo dipenderà da quanta parte della faglia sarà interessata dal movimento. Fino ad ora, vi sono stati terremoti compresi tra più di 6 e 7.4, ma non vi sono elementi nè per dire che il prossimo terremoto sarà maggiore nè escludere che lo sia o comunque sia comparabile con quelli più forti già accaduti. Come ha fatto notare lei, Istanbul è a circa 20 chilometri dalla faglia, e questo la pone la città in una situazione di grande complessità dal punto di vista sismico.
@@solarinosismologo grazie per la sua disponibilità e spiegazioni io passo a Istanbul gran parte del tempo e un po' di paura c e grazie
È vero
Ma le scosse di assestamento, non sarebbe meglio chiamarle Repliche? Per quanto io sappia le scosse di assestamento non esistono
Buongiorno. A mio parere tutti e due i nomi sono possibili. Infatti, replica indica che le scosse successive sono della stesso origine della principale (in italiano replica significa copia); scosse di assestamento indica che l'area non è ancora in quiete perchè non è stata rilasciata tutta l'energia accumulata, e quindi indica scosse successive alla prima legate allo stesso fenomeno. Questo termine deriva dall'inglese aftershocks, che letteralmente significa appunto scosse successiva, ma spesso tradotto con "di assestamento" proprio per indicare la relazione con la scossa principale. Sono, se vogliamo, due diversi aspetti della stessa situazione, e si trovano indifferentemente usati.
Bravo, spiegato molto efficacemente
Grazie
Video interessante ...le chiedevo fino a che profondità la tomografia può rilevare dei dati?
Grazie per la domanda. Dipende dal tipo di terremoto utilizzato (distanza a cui si è verificato, profondità etc) e dal metodo applicato , ma si può arrivare anche fino ad alcune migliaia di chilometri di profondità (come riferimento ricordi che il "centro della Terra" è a 6370 km sotto i nostri piedi). In genere la tomografia arriva fino al mantello inferiore (intorno ai 3000 km di profondita').
Sempre accurato nelle sue risposte ..la,ringrazio
Domanda : nello stretto abbiamo varie faglie oppure una sola ? Il caso ve ne siano altre possiamo attendere altri sismi come quello del 1908?
Tutti gli scenari per "prepararsi" al prossimo evento danno per scontato che un evento di entità simile in futuro è altamente probabile.
Ho notato solo ora la parte relativa alle faglie. In quella zona ve ne sono molte. Le loro caratteristiche sono poco note, per questo è difficile attribuire quell'evento alla singola faglia e questo ingenera molte discussioni scientifiche
Ci fu un grosso terremoto appena 3 anni prima nel 1905 .
Lo vada a dire a questo governo ammesso che lo sia un Governo.
Grazie per il suo commento. Lei ha colto il punto. La memoria serve ad evitare gli errori del passato, ma solo se è accompagnata da azioni per evitare gli stessi "errori". Mi creda, purtroppo il problema non è solo di quale governo si ha come interlocutore, ma di una generalizzata, pericolosa sordità alle nostre proposte da parte della politica. Purtroppo certe azioni non "pagano" in termini di visibilità. In Italia ci sono mille inaugurazione, e zero fine lavori......
Buon giorno il terremoto del giorno 11 avvenne in terra ferma o in mare ? Perché avevo letto che viene attribuito alla scarpata di Malta quel terremoto. Lei cosa ne pensa dunque ? Anche perché un articolo di quest' anno attribuisce lo tsunami anche ad una frana oltre che al sisma
E' molto difficile dare una risposta definitiva. Il problema si pone anche per il terremoto del 1908, ad esempio. In genere, lo scuotimento (che sia in terra o in mare) ha come conseguenza quella di movimentare materiale instabile sulla scarpata. Quindi si tende a pensare ad una doppia origine, sisma-frana. In questo caso in particolare non vi sono dati a sufficienza per capire se il fenomeno maremoto fu locale o esteso su un'area ampia, il che potrebbe discriminare meglio tra frana e sisma in mare.
Secondo me : avete presente le catena montuosa da Lentini a buccheri e Vizzini ? Una faglia in quel luogo circa 25 km può aver causato un sisma del genere ..ha una forma arcuata proprio nella direzione della scarpata ibleo maltese ...cosa ne pensa dottore ?
@alfeotv7713 grazie per la domanda, l'interesse e la sua attenzione alla divulgazione. Io non sono esperto di quell'area, quindi le posso rispondere in maniera generale senza purtroppo entrare nel merito. Le localizzazioni di terremoti del passato (li definiamo pre-strumentali per ovvi motivi) sono basati su informazioni estratte, non senza una certa arbitrarietà, da documenti scritti o grafici (stampe, quadri, foto per quelli più recenti). La posizione di terremoti così definita può essere contraddistinta da errori anche molto elevati, che dipendono a loro volta dalla quantità e dalla distribuzione areale dei dati disponibili. Per terremoti in mare, la situazione è ancora più complessa, così come per quei terremoti che generano un maremoto. Quindi in linea di massima l'aggiunta di nuove informazioni o l'elaborazione di dati esistenti può "spostare" il terremoto anche in maniera significativa. Inoltre, la struttura che lei cita sembra in grado di dare terremoti molto forti (la magnitudo dipende, in linea di massima, dalle dimensioni della faglia e dallo spostamento subito dai blocchi che la compongono). Ci sono quindi più proposte plausibili per il terremoto del 1693, senza che esista però un modo certo di "sceglierne" una. Tutti i modelli devono però 1) giustificare i danni osservati, 2) rispettare la clausola della dimensione della faglia per giustificare la magnitudo 3) giustificare le eventuali osservazioni di fenomeni geologici. Come vede i fattori da considerare sono tanti.
onestamente in base ai danni credo sia improbabile vicino ad Acireale, che fu solo in parte distrutta. Secondo i danni che causò per me l'epicentro fu nei pressi di Sortino-Melilli ma non sono un sismologo@alfeotv7713
Gentile dott. Solarino, molti anni fa, in un documentario che trattava di terremoti, ho inteso che solo per una sequenza sismica si è potuta avere una "previsione" di luogo e, con molto a braccio, prevedere una scansione temporale che poi si verificò. Si sarebbe trattato di una serie di terremoti in una sequenza temporale che teneva una direzione nella manifestazione dei fenomeni. Sarebbe succeso in Anatolia. Naturalmente posso aver capito male o il documentario aver detto qualcosa di inesatto. A Lei risulta qualcosa in proposito? Cordialità! Guido Luciani
Grazie per la sua domanda. Nel 1975, in Cina, furono evacuate molte migliaia di persone sulla base dell’osservazione di alcuni fenomeni che facevano presagire l’arrivo di un importante terremoto. L’evacuazione fu possibile grazie a metodi “ militari” di convinzione della popolazione, ma fu vincente perché’ furono risparmiate molte vite umane. Probabilmente più’ che i fenomeni precursori fu una serie di scosse prima della principale a convincere gli scienziati della necessità’ di evacuare. Sembrava un’ottimo inizio per la previsione ( seppure e breve termine) dei terremoti, ma solo l’anno dopo la Cina fu colpita da un fortissimo terremoto senza che nessuno ne avesse ipotizzato l’arrivo. Non so se è’ a questo l’episodio a cui lei si riferisce, non ricordo l'evento di cui lei parla ma non nego che potrebbe essersi verificato.
grande stefanone!
Buongiorno! Arrivati alla seconda scossa, mi chiedevo se si sapesse a cosa fossero dovuti questi eventi così rari in rapida successione, e se dovremmo aspettarcene altri. Grazie per l’attenzione!
I dati che abbiamo ora (sono le 00.01 del 4 Ottobre) ci fanno pensare che sia una scossa collegata a quella del 22 Settembre e che abbia magnitudo inferiore. Si tratterebbe, dunque, di un una scossa inserita in quel meccanismo per cui, ad una scossa, ne seguono altre di magnitudo inferiore secondo una legge logaritmica.. Potremmo, in futuro, percepirne altre.
Ieri si è sentito benissimo il rumore del terremoto di Bargagli. La prima scossa, più potente e breve è stato simile a un boato, tanto che in molti abbiamo pensato a un'esplosione. L'altra che ho sentito qualche ora dopo, meno potente, sembrava un tuono.
Come visualizzare fisicamente un "evento terremoto" non solo con un grafico ...?
Buongiorno, non mi è chiara la domanda. Tento comunque una risposta, ma potrebbe non essere completa. La rappresentazione scientifica del terremoto è il suo sismogramma, ovvero il grafico in cui si apprezzano i movimenti del terreno con il trascorrere del tempo. Con quello si possono caratterizzare molti parametri del terremoto. Una rappresentazione efficace non squisitamente come grafico per la comprensione dell'evento è la distribuzione dei danni in mappa, che si può ottenere dopo qualche giorno con un sopralluogo sui posti; ad una rappresentazione simile si può arrivare in tempo reale con la mappa degli scuotimenti, che indica una qualche grandezza (ad esempio la accelerazione) del terreno a distanze crescenti dall'epicentro. Infine, si possono compilare mappe dei "risentimenti" ovvero di come la popolazione ha avvertito l'evento. INGV lo fa utilizzando questionari compilati dal pubblico (cerchi il sito Hai sentito il terremoto). Come detto, potrei non avere compreso la domanda perchè anche queste, seppure in maniera generica, sono rappresentazioni grafiche.
Ci sono terremoti naturali, ma anche artificiali. Questi ultimi non sono prevedibili come i primi.
Neanche quelli naturali sono prevedibili
@@edoardolillo intendevo per quanto riguarda gli animali, lo avvertono quando sta per scatenarsi un terremoto naturale
Nel video dice il contrario
Maremoto... Menomale c'è ancora chi parla italiano..
Grazie interessantissimo
Grazie.
Menomale che sono in una terra asismica
Volevo chiederle la subduzione dell'arco Calabro peloritano è dovuta alla flessione dello Ionio sotto la Calabria, ma lo Ionio che affonda è una micro placca a se stante oppure è una porzione della placca africana?
Lo ionio fa parte della placca africana. Tuttavia, secondo alcuni colleghi ed in base a considerazioni geodinamiche, il comportamento particolare della zona ionica in prossimità della Sicilia porta a considerare quest'ultima come un settore dalla caratteristiche diverse. Questa divisione non cambia il quadro generale. Una microplacca in senso stretto dovrebbe essere indipendente, mentre quel settore si muove comunque in maniera solidale con la placca africana,
Interessante, mi ero sempre chiesto quanti ce ne sono ogni anni
😝🤪😜😝🤪😝🤨😝🤪😝🤪😝🤪🤮
L
Ricordiamo inoltre che grandi Terremoti come quello di Sumatra del 2004 o del Giappone del 2011 avvennero do giorno
Grazie, a Te, Stefano. Se potevo sperare di essere anche solo uno strumento, onorata di esserci almeno in parte riuscita
Francesco Petrarca subì lo Tsunami del Golfo di Napoli del 1343. Fu così traumatizzato dall'evento che non oso più tornare a Napoli
Vero. Grazie per averlo ricordato
Professore scusi , ma la live venerdì non c'è stata ?
Sì, la diretta c'è stata. E' iniziata tardi a causa di un problema informatico. Nei prossimi giorni metterò la registrazione su questo canale.
@@solarinosismologo attendo con ansia allora
In Germania venne fatta un'opera teatrale "l'orfanella di Messina " che racconta la vita dei terremotati e di questa bambina senza più i genitori nei mesi successivi al terremoto del 1908. Le consiglio inoltre l'anime giapponese:"Tokyo Magnitude 8.0" é un cartone animato, ma è un opera tutt'altro che per bambini. La trama è molto bella una ragazzina e suo fratello sono ad una mostra di Robot nella prefettura di Okkaido mi pare. Quando Tokyo viene scossa da un terremoto di magnitudo 8.0 i 2 ragazzini interpreteranno il percorso per ritornare a casa ( non faccio spoiler ma solo 1 dei 2 tornerà a casa ). Il tutto diventa anche un'opera formativa fa capire come cambiano i protagonisti nei giorni seguenti al terremoto. Mostra perfettamente l'atmosfera di una città terremotata con incendi e caos generale, dove gli adulti facilmente si lasciano prendere dal panico credendo che l'emergenza riguardi solo loro , le scosse di assestamento sono random e causali come nella realtà ( nei film americani invece avvengono in momenti in cui il phatos è molto alto ).
Grazie, molto interessante.
Anche questa live interessantissima. Volevo chiederle ho letto che in Italia vi è una zona di Subduzione tra Mar Ionio ( ex Tetide) e mar Tirreno ( che da quel che ho capito pare sia un oceano "giovane "). Volevo chiederle può generare dei Mrgatrust questa zona ? Seconda domanda quando questa zona si consumerà cosa accadrà alla Calabria diventerà una zona senza Terremoti come la Sardegna ?
Grazie, lei è sempre molto gentile. Posto che è molto difficile proporre una "mappa" della configurazione geodinamica del futuro (tra le ragioni di questa difficoltà i tempi, che si misurano in milioni di anni, la scarsa conoscenza di tutti i fenomeni attualmente in corso etc), ipotizziamo che, a causa della spinta della placca africana verso quella europea, i due continenti verranno a contatto; il mar Adriatico scomparirà così come il Tirreno e la penisola italiana si salderà con quelle che ora sono Albania, Croazia etc. Dallo scontro tra placche si formerà una catena montuosa. E se questo sarà davvero il quadro, la sismicità non finirà, anzi. Per riferimento può pensare all'evoluzione che ha generato l'Himalaya.
Interessante
buonasera da Genova!
Scusi professore una curiosità per un magnitudo 7.0 una faglia quando deve essere lunga ? Comunque i terremoti sono i fenomeni più interessanti esistono da milioni di anni ( ancora prima della nascita di Virus e Batteri) ci saranno anche dopo la razza umana e soprattutto sono la dimostrazione che il pianeta è vivo, in un certo senso i terremoti sono la vita per eccellenza un pianeta a sismico come la luna è un pianeta morto
La magnitudo dipende da tutte le caratteristiche della faglia, cioè la sua lunghezza, la sua estensione etc. Inoltre, in genere le leggi che legano le caratteristiche della faglia alla magnitudo sono basate su osservazioni empiriche (si conosce la lunghezza faglia, si guarda quanta parte si è mossa e di quanto e si associa al terremoto). Infine, si è osservato che la relazione magnitudo-dimensioni della faglia dipende anche dal tipo di faglia (diretta, trascorrente, obliqua).. Si può però ragionevolmente dire che un magnitudo 7.0 viene generato da faglie lunghe alcune decine di km. Ci sono casi in cui si sono trovate lunghezze di 20, 40 e 70 km. Quanto ai terremoti, certamente hanno modellato l'aspetto del pianeta fin dall'inizio e continueranno in tale azione.....
@@solarinosismologo anche faglie di 20 km? La ringrazio comunque sempre per le risposte chiare ed esaustive.