BOXE LIBERA TV
BOXE LIBERA TV
  • 232
  • 1 344 645
Il Kung-Fu in Italia. Con Maurizio Zuppa
In questa puntata Maurizio Zuppa, che è già stato con noi in due episodi sul Keysi e uno sul cinema marziale parlandoci delle coreografie di Dark Resurrection, ci parla del mondo del Kung-Fu in Italia.
La sua storia, le sue esperienze e la situazione del Kung-Fu in Italia dagli anni 80 a oggi.
-------------------------
BIAGIO MAURIZIO ZUPPA
Breve Biografia:
Direttore Tecnico dell'Associazione Sportiva CWK inizia la pratica delle Arti Marziali e delle Discipline del Combattimento nel 1975. Attualmente studia e pratica con Specialisti del Settore e Personale Qualificato (istruttori, maestri, professori, preparatori atletici, allenatori, medici) al fine di ampliare il proprio bagaglio tecnico e metodologico e migliorare le conoscenze personali nel campo delle arti marziali e della difesa personale.
Riconoscimenti:
Ha interpretato ruoli e scene d’azione in alcuni cortometraggi con il Team specialistico di CWK (Action Movie Team) e trasformato i locali dell’associazione in Set Cinematografici (Green Screen Kroma) per la realizzazione di Dark Resurrection Vol. 0 e Vol. 1, Closer (The film) e Dark Resurrection Vol. 2 (attualmente in produzione). Tutti i film sono scaricabili gratuitamente dal Web.
LINKS:
SITO: www.cwksanremo.com/
FACEBOOK: maurizio.zuppa
INSTAGRAM: cwksanremo
Переглядів: 705

Відео

DIFESA PERSONALE: esiste o non esiste? Con Mario Puccioni
Переглядів 1 тис.21 день тому
Una nuova puntata con il Maestro Mario Puccioni. Questa volta con lui affrontiamo un tema spinoso: la Difesa Personale. Efficace o non efficace? Esiste o non esiste? Quali sono, se ci sono, gli stili, le arti o i metodi utili per autoproteggersi da un'aggressione in strada? MARIO PUCCIONI Fiorentino, Laurea Magistrale in Storia Cresciuto in una famiglia di karateka, muovo i miei primi passi nel...
PUKULAN Next Gen Vol1. Ospiti: Francesco l'Olonese, Massimiliano Pedrini e Eros Ribaudo.
Переглядів 65828 днів тому
Puntata di The Pukulan Chronicles in cui io, Fabio Alfano e Massimo Beltramini chiacchieriamo di Pukulan con tre nuovi praticanti: - Francesco l'Olonese; - Massimiliano Pedrini; - Eros Ribaudo. Parliamo dei punti critici e delle particolarità del Pencak Silat, delle difficoltà di passare da sport da combattimento a un approccio più tradizionale. Soprattutto vediamo quali fossero le aspettative ...
Brazilian JiuJitsu e Disabilità. Con Arturo Zarro
Переглядів 333Місяць тому
Episodio di Martial Arts Podcast dedicato al Jiu Jitsu Brasiliano. Arturo Zarro ci parla del suo fantastico progetto. Corsi di BJJ inclusivi e Special. E chi meglio di lui potrebbe descriversi di cosa si tratta? "Voglio essere chiaro: la disabilità non ha nulla di speciale. È qualcosa di orribile per chi ne soffre e per chi gli sta vicino. Ma chi la vive ha un cuore più grande, ed questo che re...
Il KARATE Di OKINAWA: La Tecnica. Con Maurizio Di Stefano
Переглядів 889Місяць тому
Podcast introduttivo al Karate di Okinawa con Maurizio Di Stefano. Dopo una piccola introduzione che verte sull'aspetto storico e geografico abbiamo deciso di dedicare questo episodio all'aspetto tecnico del Karate di Okinawa. Seguirà prossimamente un episodio storico. MAURIZIO DI STEFANO - Classe 1978 - Inizio la pratica del karate nel 1991, con la scuola Shitō ryū a indirizzo sportivo. - Dal ...
STICKFIGHTING : Ivan Reboli, il 1° Dog Brother italiano
Переглядів 968Місяць тому
Puntata dedicata ai Dog Brothers con ospite il primo italiano entrato nel branco: Ivan Reboli. Arti Marziali Filippine, Stick-Fighjting MMA, strategie, interpreti e storia di un gruppo noto per i suoi combattimenti full-contact col minimo di protezioni. Ivan ci parla anche dell'imminente workshop del 22 Settembre 2024 a Bergamo con uno dei tre fondatori dei Dog Brothers: Eric Knaus. Buona Visio...
GRAPPLING : CJI Invitational VS ADCC. Con Mario Puccioni
Переглядів 443Місяць тому
Puntata dedicata al grande evento dell'estate 2024: il Craig Jones Invitational. Con il Maestro Mario Puccioni confronteremo il CJI con il noto e storico ADCC di Abu Dhabi. Si riparte e si parla di Jiu Jitsu e di Grappling. MARIO PUCCIONI - Fiorentino, Laurea Magistrale in Storia - Cresciuto in una famiglia di karateka, muovo i miei primi passi nel mondo delle AM a 18 anni, col Tae Kwon Do WTF....
The Pukulan Whiplash: Fabio Alfano + Claudio Alfarano Extended Cut
Переглядів 5282 місяці тому
Extended Version of me and Fabio Pukulan training video. There are many many whips in this video. Maybe next time there will be something different. It's a mix of a few Pencak Silat styles. Mostly it's training improvisation, plus some repetitions. Fabio Alfano Links : www.youtube.com/@fabioalfano3721 fabio.alfano.33/about
Pukulan: Fabio Alfano + Claudio Alfarano. Pencak Silat 107 assaults
Переглядів 1 тис.2 місяці тому
Me and my friend Fabio Alfano exchanging Pukulan blows. Going straight and simple at the blink of an eye. DISCLAIMER: "no bones were harmed in the making of this film" Fabio Alfano Links : www.youtube.com/@fabioalfano3721 fabio.alfano.33/about
Panantukan Boxe Libera Workshop - France 2024
Переглядів 8492 місяці тому
Boxe Libera Panantukan France Workshop 2024. Extracts from 3 days training in Nice, France. Panantukan, Kali Empty Hands and some little Pukulan ideas to integrate. In all the sequences I have always a potential weapon. Empty Hands, knife or palm-stick / kubotan or improvised weapon, I use same mechanics, same targets, same strategies. Thanks to David Tran for hosting me and all the fantastic g...
Knife Retention Explained. From France 2024 Workshop
Переглядів 5112 місяці тому
A short Knife Retention video explained. Extract from final closed door recap day of Nice, France Workshop. July 2024. No overacting. Easy and relaxed positions game of knife vs empty hands. Thanks to David Tran for hosting me and all the fantastic guys of his group. 9.dragons.Nice A big hug to my friend Angelo Buschi from Wing Chun Council youtube channel. www.youtube.com/@WingChu...
The Pukulan Chronicles: Silat Buka Lingkaran. With Alvin Guinanao
Переглядів 7823 місяці тому
The Pukulan Chronicles: Silat Buka Lingkaran. With Alvin Guinanao
JKDilemma Le Origini in Italia
Переглядів 1,8 тис.3 місяці тому
JKDilemma Le Origini in Italia
FMA Talks : Not only Modern Arnis. With DatuTim Hartman
Переглядів 2283 місяці тому
FMA Talks : Not only Modern Arnis. With DatuTim Hartman
FMA Talks: Baraw Sugbo. With Gran Master Eduardo S. Ceniza
Переглядів 4943 місяці тому
FMA Talks: Baraw Sugbo. With Gran Master Eduardo S. Ceniza
The JKDilemma - I pionieri del Jeet Kune Do in Italia : Mike Faraone
Переглядів 3,7 тис.3 місяці тому
The JKDilemma - I pionieri del Jeet Kune Do in Italia : Mike Faraone
Jeet Kune Do: Liberate Yourself - How To Think Like Bruce Lee. With Sifu Chris Kent
Переглядів 8324 місяці тому
Jeet Kune Do: Liberate Yourself - How To Think Like Bruce Lee. With Sifu Chris Kent
Savate, Boxe Française. With Craig Gemeiner
Переглядів 5914 місяці тому
Savate, Boxe Française. With Craig Gemeiner
The Pukulan Chronicles: West Java Pentjak Silat. With Olivier Blancquaert
Переглядів 7514 місяці тому
The Pukulan Chronicles: West Java Pentjak Silat. With Olivier Blancquaert
The Pukulan Chronicles: Silat Buka Lingkaran. Con Andrea Citarelli
Переглядів 1 тис.4 місяці тому
The Pukulan Chronicles: Silat Buka Lingkaran. Con Andrea Citarelli
Dune Part II - Training Atreides and Harkonnen. With Guro Alvin Catacutan.
Переглядів 3254 місяці тому
Dune Part II - Training Atreides and Harkonnen. With Guro Alvin Catacutan.
The Pukulan Chronicles : Carne Fresca. Un Vecchio Amico si aggiunge all'Arte
Переглядів 6435 місяців тому
The Pukulan Chronicles : Carne Fresca. Un Vecchio Amico si aggiunge all'Arte
Panantukan: 'No Thanks'. Stopping the second hand.
Переглядів 9485 місяців тому
Panantukan: 'No Thanks'. Stopping the second hand.
Panantukan - Using a pen as an improvised Weapon.
Переглядів 5295 місяців тому
Panantukan - Using a pen as an improvised Weapon.
Lotta Libera, Jiu Jitsu e Wing Chun. Con Fabrizio Sisto
Переглядів 1,1 тис.5 місяців тому
Lotta Libera, Jiu Jitsu e Wing Chun. Con Fabrizio Sisto
FMA Talks: Balintawak Italia. Con Giovanni Poletto
Переглядів 1,3 тис.6 місяців тому
FMA Talks: Balintawak Italia. Con Giovanni Poletto
Zhong Xin Dao I Liq Chuan. L'Arte della Consapevolezza. Con Gran Master Sam Chin
Переглядів 1,4 тис.6 місяців тому
Zhong Xin Dao I Liq Chuan. L'Arte della Consapevolezza. Con Gran Master Sam Chin
Arnis Koredas Obra Mano e Ricarte En Cruzada. Con Samuele Simone
Переглядів 5936 місяців тому
Arnis Koredas Obra Mano e Ricarte En Cruzada. Con Samuele Simone
Il Termine Kali: Storia e etimologia di un nome. Con Andrea Rollo
Переглядів 1,2 тис.6 місяців тому
Il Termine Kali: Storia e etimologia di un nome. Con Andrea Rollo
Il Coltello del Pekiti Tirsia Kali. Con Andrea Citarelli
Переглядів 8637 місяців тому
Il Coltello del Pekiti Tirsia Kali. Con Andrea Citarelli

КОМЕНТАРІ

  • @xlanemoon9362
    @xlanemoon9362 2 дні тому

    In Italia i primi a diffondere il catch sonl stati Mike Raho al nord (successivamente anche Mauro Sacchetto e via dicendo).Mentre al centro-sud da Paride Giuseppe Achilli (pioniere anche delle MMA) , per affiliazione con Mike Raho (quindi scuola di Billy Robinson). Successivamente tutti gli altri.

  • @OloneseMartialArts
    @OloneseMartialArts 4 дні тому

    💯💯💯

  • @GbSilat
    @GbSilat 8 днів тому

    Weee guarda guarda un Maurizio

  • @martialmatt823
    @martialmatt823 10 днів тому

    Un live molto interessante..tutta via si confonde ancora oggi troppo forse l'arte che è solo un nome autorevole nel contesto funzionale della sua opera piuttosto che il termine Fossile adattato alla maggior parte di chi non sta veramente praticando quell'arte ma dice di farlo. Questo crea sicuramente delle confusioni..aldilà di questo sul resto una live che mi trova d'accordo su quasi tutto l'argomento anche se forse come disciplina per la difesa personale il Jujitsu lo vedo utile solo in contesti ove non c'è la possibilità di venir aggrediti da altro soggetti. Ove è meglio una discilina che allena a colpire bersagli mobili con esplosivita come il JKD il Wing-chun il Kali che insegna anche l'uso di armi improvvisate.

  • @sergiobattaglia7930
    @sergiobattaglia7930 11 днів тому

    Purtroppo il kung fu in Italia è sempre stata una disciplina di nicchia o per meglio dire non si è potuto contare sulla qualità degli "insegnanti" (o presunti tali), rispetto ad altre nazioni. Credo che anche da qua nasca il progressivo disinteresse.

  • @andreabaraldi5477
    @andreabaraldi5477 12 днів тому

    Molto interessante... In Italia il kungfu non è più di moda. Il sanda non ha niente di cinese se lo si guarda bene... Il wushu moderno è estremo e più arte espressiva che marziale. Pertanto a mio avviso si estinguera

  • @StefanoZamblera
    @StefanoZamblera 12 днів тому

    Ragazzi grazie di questa bellissima chiacchierata. Mike hai detto alcune cose, per me, così belle da far piangere. Un abbraccio grande dalla Toscana

  • @MegaPeppolino
    @MegaPeppolino 14 днів тому

    Il bodhisattva rinuncia alla sua liberazione per aiutare gli altri

  • @MegaPeppolino
    @MegaPeppolino 14 днів тому

    Cha Quan è musulmano. E altri stili che al contrario di quello detto sono accessibili ai seri praticanti

  • @StefanoZamblera
    @StefanoZamblera 15 днів тому

    E’ un piacere seguire questi podcast, ed è una bella soddisfazione constatare che i dubbi e le domande che sono emerse in questi anni di pratica bene o male siano condivisi, magari in altri toni ed altri calibri. Sicuramente nel mondo del Wushu si può stare ed allenarsi seguendo una miriade di programmi e metodi. Sul Taiji, parlo personalmente del metodo della famiglia Zhu di Chenjiagou - che per farsi capire dovrei etichettare come Taijiquan dello stile Chen tradizionale - specialmente negli utlimi anni di allenamento nei quali ho potuto rompere alcuni schemi e luoghi comuni, si potrebbero sperimentare un sacco di cose. Si potrebbe cercare di guardare a come in altri stili - non necessariamente metodi di Wushu Cinese - si sviluppino i vari livelli di pratica per integrare, calibrando con le cinetiche proprie del Chen, uno studio - e cioè un allenamento - che non sia confinato alla ripetizione ed all’analisi delle forme (taolu), ed alla pratica con un partner collaborativo (tui shou). Si potrebbe cercare di inserire sessioni di pratica con partner non collaborativo, sparring a vario grado. E fra le varie scuole si potrebbe cercare di introdurre momenti di competizione in cui i praticanti, con tutte le dovute tutele per la salute - si cimentino e verifichino quanto stiano facendo. Questa fase di verifica, a mio avviso non ultimo step di un processo di allenamento visto (credo erroneamente) in senso evolutivo, è l’unica certezza che abbiamo e che possiamo attribuire alla storia del pugilato di Chenjiagou in quanto dalle fonti storiche a nostra disposizione si evince che anche appena 2 secoli fa i membri della famiglia Chen fossero guardie del corpo, scorte personali e portavalori, professionisti militari impiegati in campagne contro banditi e rivolte, ed insegnanti addestratori di milizie. E’ evidente ed ovvio pensare che queste persone, per essere abili nel combatitmento armato ed a mano nuda, non si siano allenati soltanto ripetendo le forme. L’allenamento delle forme, per me, è una boxe a vuoto peculiare. Ma come per il pugilato, il condizionamento prevede anche altro; nel Chen ci saranno 3 o 4 tecniche di striking di pugno in croce, ovviamente con mille varianti e applicabilità, ma comunque quelle 3 o 4 sono, perchè siamo tutti uomini con due braccia e due mani. Possibile che non si insegni a tirarle nemmeno al sacco o al focus? Quali capacità di striking o anche solo d’ingaggio può maturare qualcuno se non impara a tirare un pugno del proprio “stile” nemmeno a un colpitore? Ciao a tutti e cieli sereni dalla Toscana

  • @WingChunCouncil
    @WingChunCouncil 15 днів тому

    Grandissimi!!! ❤

  • @SoniaPellizzeri
    @SoniaPellizzeri 15 днів тому

    È stato molto interessante, due ore volate. Complimenti davvero!!!!!!

  • @matteogravina9101
    @matteogravina9101 16 днів тому

    Claudio bella come al solito. Sarebbe interessante se riuscissi a trovare qualcuno che pratica a buon livello il bajiquan, che per principio è simile al pukulan

  • @andreacecchi9527
    @andreacecchi9527 17 днів тому

    OTTIMO MARIO PUCCIONI

  • @cgreco72
    @cgreco72 17 днів тому

    Bellissima puntata ! Avete centrato ottimamente il Focus .. bravi Mario e Claudio !

  • @ciropicchi
    @ciropicchi 18 днів тому

    Grande Mario, era tanto tempo che non ti sentivo. Sei cresciuto moltissimo, un piacere ascoltarti. 🙏

  • @Andrea-id9oi
    @Andrea-id9oi 21 день тому

    Andare in video e pretendere di parlare di JKD senza neanche sapere la differenza tra Jun Fan e Concept già fa capire tutto!! Ognuno può dare un parere su qualunque cosa ma bisogna essere onesti intellettualmente e sottolineare sempre che è un proprio parere personale e non un commento tecnico da esperti perche' esperto della materia non lo è per nulla!! Che continui a osannare il bjj, (tra l'altro una delle arti meno adatte ad un combattimento vero in strada!) e non abbia l'arroganza di sentenziare su materie serie come la difesa personale e l'autoprotezione perché lui dimosta di essere scarsamente preparato sulla materia e di parlare come un classico fanboy del bjj totalmente di parte 😂 ma dai su!! Si evince mancanza di conoscenza della legge in materia di legittima difesa, mancanza di conoscenza degli stili di cui si pretende di parlare, la palese intenzione di esaltare il bjj e sottovalutare gli altri sistemi, praticamente onesta intellettuale zero!! 😂😂

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 21 день тому

      E chi lo ha deciso che si va in video senza sapere la dufferenza tra JunFan e Concept? E chi non la conoscerebbe questa differenza?

    • @Andrea-id9oi
      @Andrea-id9oi 21 день тому

      ​@@claudioalfarano7769 lo ha deciso lui perché da come ha parlato è palese che non conosce la differenza ne la storia e i principi del JKD!, Che poi addirittura lo chiama sempre "Jeet Quan do" 😂😂 Assurdo! Come del resto non conosce alcuni altri stili su cui ha parlato guarda caso sempre in negativo, invece il bjj a si quello secondo lui è il top 🤣 Ma dai...si può fare pubblicità al proprio stile nulla di male, e si può essere anche fan boy, però un minimo di oggettività e di onesta intellettuale bisogna averla, quando si fanno video così, altrimenti è proprio palese che si vuole fare solo pubblicità al proprio stile cercando di sminuire gli altri!

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 21 день тому

      @@Andrea-id9oi Mario è un grande appassionato di sistemi di grappling. Ma ha diverse esperienze in varie arti marziali tra cui Boxe, Thai e WT. Basta leggere il suo curriculum nella descrizione del podcast. Riguardo alle differenze di scuole o nomi nel JKD non tutti sono tenuti a conoscere le diramazioni e i vari approcci. Diverso è il caso dell'esperienza avuto. E Mario è in giro da 40 anni circa. Non mi sembra lo abbia chiamato Jeet Quan Do. Inoltre, le nostre, come tutte, sono opinioni. Ognuno ha la sua visione e la sua opinione. Naturalmente, l'opinione di una persona con 40 anni di esperienza sulle spalle che da decenni prepara persone a livello agonistico è diversa dall'opinione di un praticante qualsiasi.

    • @Andrea-id9oi
      @Andrea-id9oi 20 днів тому

      @@claudioalfarano7769 i 40 di pratica non significano nulla! Non equivalgono automaticamente ad aver capito determinate cose, infatti conosco marzialisti con oltre 50 anni di pratica che hanno dimestichezza a malapena con il loro stile e poco più! Perché l'esperienza di pratica è una cosa, avere consapevolezza e cognizione di determinati argomenti un altra, e a volte le cose sono disgiunte! Questo sappiamo bene che accade in tutti i campi!! Nessuno mette in dubbio il curriculum di nessuno, questo è pacifico, ma nel video lui fa un ragionamento che oggettivamente è da fan boy di bjj e non di certo da esperto conoscitore di difesa personale, altrimenti alcune cavolate e imprecisioni non le avrebbe mai dette, e si tra l'altro l'ha chiamato ripetutamente "Jeet quan do" ascolta bene il video! 😂 Ovviamente non tutti sono tenuti a conoscere il JKD o qualunque altro stile ci mancherebbe, ma se fai un video dove critichi pubblicamente alcuni stili devi almeno conoscere quello di cui parli, altrimenti chi è davvero esperto della materia ti sgama subito! 😂 Ribadisco, tutte le opinioni personali sono sacrosante e da rispettare, per fortuna c'è diritto di pensiero e di parola, ma se un praticante viene presentato come esperto per parlare di difesa personale, deve essere davvero un esperto di tale materia, non un appassionato di grappling che osanna il suo amato bjj sminuendo altri stili. Io conosco maestri molto preparati di arti marziali e sdc e discorsi del genere non li ho mai sentiti fare da loro, e personalmente pratico anch'io arti marziali da quasi 40 anni avendo iniziato fin da bambino, e sono maestro di arti marziali, sport da combattimento e difesa personale, quindi parlo con assoluta cognizione di causa!

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 20 днів тому

      @@Andrea-id9oi chi insegna tutto non insegna niente.

  • @fabriziosisto3317
    @fabriziosisto3317 21 день тому

    Ciao ragazzi, un abbraccio ad entrambi, mi sarebbe piaciuto partecipare a questa discussione

  • @rodolphedilscher5321
    @rodolphedilscher5321 22 дні тому

    Hello Guro, Just to know as your style impress me in pangamut and sundukhan… do you provide any links to teach online? I am from France and study most of pkk and rrk , modern arnis for the forms with the sticks and some doblete rapilon. Most of it on my own , kali is still a desert here.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 22 дні тому

      @@rodolphedilscher5321 hello Rodoloh. Thanks for your words. Usually I do not teach online. It's fundamental to feel. Sometimes happens that we can repeat somethings we already saw and trained in person. I was in Nice in july 2024 for a 2 days workshop

    • @rodolphedilscher5321
      @rodolphedilscher5321 22 дні тому

      @@claudioalfarano7769 i understand why when I see the deepness of your style. Cant be in all hands. Gracie for your answer and I will keep an eye to your next “round” in France. All the best.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 22 дні тому

      @@rodolphedilscher5321 Thanks again. Rodolph. Please ask me friendship on Facebook or Instagram. There you will find all the news

  • @stefanoferroni7778
    @stefanoferroni7778 22 дні тому

    Allora la difesa personale non esiste ! esistono le Arti marziali che come disse Serafino sono già difesa personale ( se un arte marziale e 'per la vita e per la morte come dice Serafino Fontana e devo difendere la mia persona! La difesa personale come definizione non esiste )! Secondo quello che dice il tuo ospite che non so 'chi sia dice una cosa giusta ed un stronz......! Mega galattica !primo un greppler deve sapere cosa vuol dire dei pugni o dei calci tirati da un professionista ! e viceversa se finisci a terra contro Rickson gressi sei rovinato! Pur con sfoderando che mma possono essere impiegati per difendersi perché ti danno un approccio reale e violento però hanno delle restrizioni tecniche che se pur minime ci sono quindi mma sono la realtà ma non la sono allo stesso tempo ! Cosa contesto al Signore tuo ospite dire che il wing chun o il pukulan serak e ci metto il mezzo il kali ( perché sono da considerarsi arti marziali primitive e tradizionali e non mma e 'falso ; io penso che tu Claudio non pratichi pukulan per giocare io non faccio kali da 30 anni per giocare ! Io penso che rendersi conto che l'approccio mma e importante perché sai a cosa si va in contro ; ma dove sta 'scritto che un arte marziale tradizionale non può essere impiegata con successo? Un arte marziale come dice Serafino e' per la vita e per la morte e quindi io non le condannerei a priori come lui afferma; e che ci vuole uno spirito di approccio contro un combattente moderno ma dipende sempre dal singolo praticante ci sono dei karateka tradizionali che non ti avvicini anche se fai mma ! Ci sono troppe variabili e fattori che entrano in gioco per essere troppo radicati nelle proprie idee come dice il tuo ospite !

    • @jack-nicholson1470
      @jack-nicholson1470 21 день тому

      La difesa personale è una materia da studiare a partire da un addestramento militare ...le arti marziali in primis sono un altra cosa ...l approccio arti marziali e difesa personale è spesso scorretta oer incompetenza in materia da parte dei grandi Maestri chiusi nelle palestre...la vita è un altra cosa !

    • @Rapice75
      @Rapice75 21 день тому

      Scusami potresti riscrivere in un italiano comprensibile?

    • @jack-nicholson1470
      @jack-nicholson1470 21 день тому

      @@Rapice75 lascia perdere....non cambia nulla .

    • @stefanoferroni7778
      @stefanoferroni7778 21 день тому

      @@jack-nicholson1470 non hai capito mi spiace

    • @stefanoferroni7778
      @stefanoferroni7778 21 день тому

      @@Rapice75 a scrivere in fretta la tastiera fa brutti scherzi

  • @moisedijoux7932
    @moisedijoux7932 22 дні тому

    Pourquoi

  • @moisedijoux7932
    @moisedijoux7932 22 дні тому

    Pour ont le vois pas a l'ufc ,avec tout ses thecniques

  • @interstellar5213
    @interstellar5213 22 дні тому

    Grande Marione...ci siamo conosciuti molti anni fa a Roma per tramite del fu Roberto Zamperini che ci guidò per una visita molto ispirata ai Fori Romani...Proseguiamo con l'Addestramento Continuo...un saluto

  • @vincebello904
    @vincebello904 22 дні тому

    "Difesa Personale" è un termine chiarissimo e giusto (come tanti altri...). Il Bjj nella strada? In alcuni casi un "suicidio personale".

  • @francescaazzarello5682
    @francescaazzarello5682 22 дні тому

    Io personalmente amo il panantukan mi piace l idea universale di usare tutte le parti del corpo per offendere dai pugni alle gomitate alle testate allle leve per passare alle ginocchiate ai calci per lo più bassi per rompere la distanza senza dimenticare le varie immolizzazzioni e in parte alla lotta al suolo che comunque rientra in questa arte marziale ma soprattutto amo forse la cosa più importante a mio parere di questa disciplina le deflessioni e il footwork per eludere l attacco dell avversario con questo voglio dire che malgrado tale arte appartenga ad uno stile cosiddetto tradizionale possiede tutte le qualità sia sensoriali che fisiologiche per considerarla ottima per la difesa personale aggiungo per finire che ho assistito ad uno scambio di vedute tra un rugbista e un atleta dell mma so solo che questa che pesava all incirca sui 100 chili è partito all’improvviso con un balzo modello placcaggio il tutto si è risolto all improvviso so che non significa niente ma comunque mi ha fatto pensare

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 22 дні тому

      @@francescaazzarello5682 grazie per il commento. Ho fatto un minidoc di 30 minuti tutto dedicato al Panantukan.

  • @rodolphedilscher5321
    @rodolphedilscher5321 26 днів тому

    And after a break to read the books. 😉fascinating

  • @vincebello904
    @vincebello904 26 днів тому

    Nel WT e nel Cadena de mano c'è tutto quello di cui avete parlato.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 26 днів тому

      @@vincebello904 Cadena de Mano e Pukulan non hanno nulla in comune. Col WT invece si condivide la stessa distanza, ma l'approccio è molto diverso in tutti gli altri aspetti

  • @fabriziomarchi3569
    @fabriziomarchi3569 29 днів тому

    ciao Ragazzi , mi trovo pienamente d'accordo con Eros quando dice di saper leggere la situazione. Dico sempre ai miei allievi che per strada ci sono sempre due round il primo è la situazione che devi risolvere sul momento e il seconda e quella che devi giustificare in tribunale , quindi imparare a gestire queste situazioni non è facile . Saluti

  • @marcoaurelio9511
    @marcoaurelio9511 Місяць тому

    Bello istruttivo e interessante. Tanto della Gru "strepitante" nei movimenti interni del Karate di Okinawa come anche gli angoli di contrattacco. Un buon maestro di Karate inizia con il Karate giapponese per poi spostarsi a Okinawa e al Kung Fu del sud della Cina, per poi, infine, tornare al proprio Karate con una consapevolezza e conoscenza completa. E poi se studiamo fino in fondo la storia dello Uechi Ryu Karate scopriamo che altro non è che l'antico Pangai Noon Kung Fu praticato anticamente nella Cina del sud.

  • @bravobrav
    @bravobrav Місяць тому

    Fantastica intervista !!! Tantissima stima !

  • @difesatotale
    @difesatotale Місяць тому

    grandi

  • @branchinibarbara
    @branchinibarbara Місяць тому

    Ciao Arturo, bellissima intervista ... !!

  • @francescobossio1134
    @francescobossio1134 Місяць тому

    Usciamo dai Social e torniamo,attraverso le Arti Marziali, nello specifico col Bjj, alla Realtà vera!

  • @francescobossio1134
    @francescobossio1134 Місяць тому

    Finalmente persone sensibili e serie! Le Arti Marziali per le persone Speciali,specie i ragazzi!!

  • @rodolphedilscher5321
    @rodolphedilscher5321 Місяць тому

    Mastering it

  • @Skull84887
    @Skull84887 Місяць тому

    Ciao Claudio,video interrssante come sempre....con un argomento che se ne parla fin troppo poco nel mondo marziale.Non conosco Arturo ma quello che sta realizzando rappresentano i veri valori marziali che questa disciplina può insegnare.Molti maestri se ne lavano le mani ma lui sta rompendo una barriera che pochi hanno il coraggio di fare.Un in bocca al lupo per il suo progetto e massima stima per Arturo.Un saluto Marco da Bologna.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      Ciao Marco grazie. Arturo sta facendo una cosa immensa che va sostenuta e messa il più possibile in luce.

    • @arturozarro182
      @arturozarro182 Місяць тому

      @@claudioalfarano7769❤❤❤❤

  • @arturozarro182
    @arturozarro182 Місяць тому

    Grazie mille

  • @deborinacap9425
    @deborinacap9425 Місяць тому

    2:06 dove ha lo.studio.lo psicologo?

  • @martialarts7547
    @martialarts7547 Місяць тому

    Sempre detto io che nelle arti marziali cinesi non manca nulla infatti acchiappano moltissimi da li pur praticando altro

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      Ciao. Le am cinesi come origine delle altre am orientali è una teoria ormai superata da anni

    • @martialarts7547
      @martialarts7547 Місяць тому

      @@claudioalfarano7769 Infatti qualsiasi maestro quando si parla di principi legati all'utilizzo del corpo o a dei principi tecnici fa riferimento alle arti marziali cinesi o a maestri cinesi bo sara un caso anche lo stesso karate di okinawa arriva da dove!? molti stili di silat stesso hanni piu roba cinese che altro

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      ​​@@martialarts7547lo scambio era reciproco. Nessuno ha inventato il pugno dove un altro non aveva idea di cosa fosse. Che Okinawa abbia subito influssi cinesi non vuol dire sia successo sistematicamente altrove o ovunque. Quando si fa l'analisi storica servono fonti. Il resto sono leggende e chiacchiere da dojo

    • @martialarts7547
      @martialarts7547 Місяць тому

      @@claudioalfarano7769 io ho solo fatto una considerazione riscontrabile che guarda caso si va sempre a prendere da li poi non sono uno storico e ben me ne guardo da esserlo

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      ​@@martialarts7547​@martialarts7547 infatti le considerazioni ci stanno, ma restano tali. La storia non ha mai palesato origini cinesi per le am orientali in toto. Come è una leggenda anche che quelle cinesi vengano dalle indiane

  • @giancarlobarbin9927
    @giancarlobarbin9927 Місяць тому

    O T T I M O !!!!!!!!

  • @Andrea-id9oi
    @Andrea-id9oi Місяць тому

    I dog Brothers hanno sviluppato una loro visione del Jeet kune do concept

  • @nicolapala
    @nicolapala Місяць тому

    Bel video che chiarisce diversi punti che ancora purtroppo sono decisamente oscuri per tanti karateka. Mi rendo conto del tempo limitato che avete a disposizione ma consiglierei maggiore precisione sia sull'aspetto storico che tecnico. Parlare genericamente di karate di Okinawa senza fare un distinguo tra gli stili shorin da un lato ed il goju ryu e lo uechi ryu dall'altro, secondo me è decisamente fuorviante. I primi oltre ad avere un bagaglio tecnico decisamente più "antico" hanno un approccio totalmente differente a livello tecnico e tattico. I secondi (goju e uechi) hanno una origine più recente e decisamente di influenza quasi puramente cinese (stili del sud della Cina, Hakka per capirci). Lo shorin ryu, nelle sue varie declinazioni, ha una storia più risalente nel tempo; sicuramente il concetto di chanpuru li è maggiormente evidente essendo davvero una sintesi di arti autoctone, stili cinesi (anche del nord della Cina, cosa assente nel goju e nello uechi ryu) e, come ha giustamente fatto notare Alfarano, stili del sud est asiatico (pukulan in particolare, basta vedere il kata base degli stili shorin ossia il naihanchi e le sue applicazioni, strategie e meccaniche); sicuramente gli Okinawesi ebbero nei secoli molti contatti con gli abitanti del sud est asiatico e del Sulawesi in particolare, utilizzati spesso (uomini e donne indistintamente) come scorte alle navi commerciali per le loro capacità combattive (Vedere ad esempio "Shotokan Karate a precise history" di H. Cook pag.3-4). Da non dimenticare, per gli stili shorin, l'influenza dell'arte della spada giapponese stile "jigen ryu", di cui Sokon Matsumura, uno dei Maestri di cui abbiamo notizie storiche certe, era un esperto praticante e che ha sicuramente influenzato il suo modo di praticare karate così come gli stili di karate shorin odierni che derivano, pressoché tutti, da lui e dai suoi allievi.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      @@nicolapala ciao Nicola, grazie per il megacommento. Questo podcast era un'introduzione tecnica generica. Arriverà sicuramente quello storico e magari quello con stili e diramazioni. 🤙🙏🏼🙂

    • @harussherlan
      @harussherlan Місяць тому

      Grazie per il giusto e dettagliato commento. Come ha detto Claudio, questo video era un po' una prima introduzione. Se ci sarà interesse, approfondiremo

    • @nicolapala
      @nicolapala Місяць тому

      @@claudioalfarano7769 grazie a te. L'argomento, da praticante di lunga data che come tanti ha iniziato con lo shotokan per poi fare esperienza varie in stili cinesi e non, mi affascina parecchio. Soprattutto l'influenza del "Silat" sul karate okinawese di linea shorin, che secondo il mio modesto avviso è molto sottovalutata e poco compresa, andrebbe approfondita. Da sempre si guarda in maniera pressoché univoca alla Cina per le origini del Karate Okinawese ma ritengo che l'influsso delle arti del sud est asiatico sia altrettanto importante anche se meno noto e documentato. Sarebbe bello se riusciste ad approfondire questo aspetto.

    • @nicolapala
      @nicolapala Місяць тому

      @@harussherlan Lo spero 👍🏻.Se posso dare uno spunto, approfondirei i collegamenti anche con le arti del sud est asiatico e del nord della Cina per gli stili shorin e quelli con gli stili Hakka (mantide del sud e gru bianca) per il goju e lo uechi ryu. Anche l'aspetto delle meccaniche del lavoro interno, di cui purtroppo spesso si parla in maniera erronea e fumosa in ambito karate, andrebbe approfondito, a mio avviso partendo dai due kata ritenuti in questo senso il "motore" e la base delle due correnti, il Naihanchii ed il Sanchin, (nelle sue varie declinazioni), anche alla luce del lavoro interno di matrice cinese, che sicuramente, per quella che è la mia esperienza, ha una teoria più chiara e sistematica rispetto a quello che ho visto e sentito nei vari stili di karate.

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      @@harussherlan Stef la facciamo al di là del successo o meno. Se interessa a sole 10 persone la facciamo per 10 persone 😉

  • @candreis
    @candreis Місяць тому

    👏

  • @anto_cautilli
    @anto_cautilli Місяць тому

    Grazie Claudio per questa puntata: mi ha particolarmente interessato per le mie varie ( seppur modeste) esperienze marziali. Vorrei segnalare a proposito del citato Naka Sensei, il bellissimo documentario " The great journey of karate" in cui si tratta della sua ricerca tramite confronto con altri stili/arti giapponesi e non, come riportato dal Maestro Di Stefano. Ancora grazie e complimenti.

  • @lucacaste1988
    @lucacaste1988 Місяць тому

    Noi non siamo dog Brother ma facciamo gli stessi gathering in Italia già da anni, io con esattezza da 3 anni

    • @claudioalfarano7769
      @claudioalfarano7769 Місяць тому

      Ciao Luca. Oltre al fatto che loro li fanno da decenni, ma il livello dei Gatherings dei Dog è altissimo e impiegano mesi per allenarsi all'evento. Gli incontri informali sono una cosa diversa e li chiamano 'sparring day'. Tra 'Sparring Day' e 'DB Gathering' c'è un'enorme differenza.

  • @diegopetrucci2046
    @diegopetrucci2046 Місяць тому

    Complimenti

  • @sweetf.e.6561
    @sweetf.e.6561 Місяць тому

    Bellissimo podcast(poi il maestro Di Stefano lo seguo su UA-cam) stupenda analisi tecnica e soprattutto interessante la storia di Okinawa e del Karate di per sé,aspetto il podcast storico.Continua così, con queste interviste che sono meravigliose, ciao 👋

  • @romoletto4639
    @romoletto4639 Місяць тому

    Grazie argomenti molto interessanti ...saluti

  • @OloneseMartialArts
    @OloneseMartialArts Місяць тому

    Puntata molto molto interessante!

  • @matteogravina9101
    @matteogravina9101 Місяць тому

    La spiegazione sulla tecnica di gomito mi ha ricordato molto l'uso del gomito che si fa nel bajiquann

    • @Uncle_Tijikun
      @Uncle_Tijikun Місяць тому

      @@matteogravina9101 Master Yang Jwing-Ming quando praticavo nella sua scuola ci prendeva bonariamente in giro dicendo che prima di fare Kung Fu serio con lui facevamo il Kung Fu dei cafoni 🤣🤣🤣🤣🤣 Da allora continua ad essere la mia definizione preferita per il karate di Okinawa e la uso con orgoglio quando lo devo descrivere a qualcuno 🤣🤣🤣🤣

    • @matteogravina9101
      @matteogravina9101 Місяць тому

      @@Uncle_Tijikun va beh si sa che i cinesi hanno un ego smisurato, anche se poi storicamente hanno buscato da tutti. Sono come l'amico brutto ma pieno di autostima

    • @matteogravina9101
      @matteogravina9101 Місяць тому

      @@Uncle_Tijikun beh si sa che i cinesi abbiano un ego smisurato. Sempre stati convinti di aver inventato le uniche arti marziali sulla faccia del pianeta. Poi però storicamente hanno sempre preso scoppole da quasi ogni popolo si sia affacciato alle mura. Sono come l'amico brutto ma pieno di autostima che racconta le sue conquiste immaginarie al bar