franco cappello
franco cappello
  • 96
  • 641 589
triangoli in elettrotecnica
Utilizzo dei triangoli rettangoli per ricavare formule, in maniera semplice senza doverle ricordare a memoria. Consigliato per gli smemorati come me.
Переглядів: 575

Відео

parallelo trasformatori monofase
Переглядів 2,3 тис.2 роки тому
Il video parla del parallelo dei trasformatori monofase. Condizioni necessarie e condizioni di parallelo perfetto. Cosa succede se queste condizioni non sono rispettate. Poi viene affrontato lo svolgimento degli esercizi più comuni, sempre da un punto di vista teorico.
esercizio sul motore asincrono trifase
Переглядів 7902 роки тому
L'esercizio propone il caso di 2 prove a vuoto per calcolare separatamente tutte le perdite del motore. L'esercizio contiene alcuni elementi di teoria, utili per il calcolo di alcune formule e lo svolgimento
La parabola seconda parte
Переглядів 2013 роки тому
Vengono affrontati numerosi esercizi sia come modalità di svolgimento sia con i passaggi numerici fino al risultato.
La parabola prima parte
Переглядів 1943 роки тому
La parabola. Definizione, equazione, fuoco, vertice, asse di simmetria, direttrice. Proprietà e caratteristiche. Intersezione con gli assi ecc.
cerchio seconda parte
Переглядів 913 роки тому
Esercizi sulla circonferenza. Esercizi di vario tipo. Nota l'equazione trovare centro, raggio, tangenti eccetera. Noti alcuni dati (centro, raggio, tangenti, intersezioni con gli assi, punti per cui passa) trovare l'equazione della circonferenza,
Il cerchio parte prima
Переглядів 1753 роки тому
Definizione, raggio, diametro, tangente perpendicolare al raggio, angoli al centro, angoli alla circonferenza, corde, archi, proprietà. Equazione del cerchio. Caso generale. casi particolari. Condizioni di esistenza del cerchio. Intersezioni con gli assi. Intersezioni con una retta qualsiasi. Equazione del cerchio passante per 3 punti.
funzioni in C++ seconda parte
Переглядів 2533 роки тому
Esempi pratici di funzioni di vario tipo
Le funzioni in C++ parte prima
Переглядів 5803 роки тому
Viene descritta l'utilità e l'importanza delle funzioni. Vengono fatti diversi esempi teorici. Funzioni con return. Funzioni con parametri con passaggio per valore e per indirizzo
vettori parte 5 ordinamento
Переглядів 1273 роки тому
Due algoritmi per l'ordinamento dei vettori
Vettori o array monodimensionali parte 4
Переглядів 1013 роки тому
Viene illustrato come si fa a creare nuovi vettori modificando o elaborando uno o più vettori di partenza
Vettori o array monodimensionali parte terza
Переглядів 1773 роки тому
Come trovare il massimo o il minimo tra gli elementi (numerici) di un vettore e anche la sua posizione
Vettori o array monodimensionali in C++ parte seconda
Переглядів 2233 роки тому
Esempi per definire, "caricare" e far visualizzare gli elementi di un vettore. Calcolare quanti elementi verificano una certa condizione. media degli elementi di un vettore.
Vettori o array monodimensionali in C++ parte 1
Переглядів 3943 роки тому
Introduzione teorica delle strutture dei vettori e della loro utilità
La struttura do...while in C++
Переглядів 3713 роки тому
La struttura do...while in C
I cammelli indivisibili
Переглядів 4724 роки тому
I cammelli indivisibili
mutue induttanze, come non le avete mai viste
Переглядів 2,3 тис.4 роки тому
mutue induttanze, come non le avete mai viste
doppi bipoli rappresentati con i parametri G
Переглядів 4,1 тис.4 роки тому
doppi bipoli rappresentati con i parametri G
Applicazione del teorema di Thevenin con generatori dipendenti
Переглядів 10 тис.4 роки тому
Applicazione del teorema di Thevenin con generatori dipendenti
doppi bipoli rappresentati con i parametri R
Переглядів 6 тис.4 роки тому
doppi bipoli rappresentati con i parametri R
metodo delle correnti di maglia
Переглядів 5 тис.4 роки тому
metodo delle correnti di maglia
Transitori con 2 costanti di tempo - parte seconda
Переглядів 2684 роки тому
Transitori con 2 costanti di tempo - parte seconda
Transitori con 2 costanti di tempo - parte prima
Переглядів 6114 роки тому
Transitori con 2 costanti di tempo - parte prima
metodo del potenziale ai nodi
Переглядів 3,7 тис.4 роки тому
metodo del potenziale ai nodi
Transitori con una sola costante di tempo
Переглядів 2,3 тис.4 роки тому
Transitori con una sola costante di tempo
retroazione con regolatore proporzionale
Переглядів 2,5 тис.4 роки тому
retroazione con regolatore proporzionale
sistemi ad anello chiuso o retroazionati
Переглядів 3,2 тис.4 роки тому
sistemi ad anello chiuso o retroazionati
Sistemi ad anello aperto
Переглядів 2,3 тис.4 роки тому
Sistemi ad anello aperto
access ricerca duplicati
Переглядів 6514 роки тому
access ricerca duplicati
access query parametriche
Переглядів 1,9 тис.4 роки тому
access query parametriche

КОМЕНТАРІ

  • @Luke-fp7fp
    @Luke-fp7fp Місяць тому

    meglio di cosi non poteva spiegare, complimenti

  • @michelenanni9613
    @michelenanni9613 2 місяці тому

    Buongiorno. Piuttosto difficile per me. Però vorrei sapere se la formula tiene conto di andata e ritorno in quanto monofase. Credevo che la formula corretta fosse 2 × I × L .... Grazie

  • @carlorossi2788
    @carlorossi2788 3 місяці тому

    Titolare potenza assorbita non e' elettrotecnica La potenza non puo' essere assorbita La potenza e' una grandezza dimensionale

  • @cesaresantaguida9529
    @cesaresantaguida9529 3 місяці тому

    Buongiorno, se ho un circuito che ha anche induttori e condensatori devo seguire lo stesso processo applicando l'impedenza equivalente?

  • @diegomunafo1615
    @diegomunafo1615 4 місяці тому

    salve prof, scusi il disturbo, ho chiesto informazioni per delle ripetizioni online ad un mio professore (vincenzo galizia) che dice di essere stato suo collega anni fa in un altra scuola, e mi chiedevo se fosse disponibile per delle ripetizioni di telecomunicazioni

  • @lorenzomainardi4350
    @lorenzomainardi4350 5 місяців тому

    hot🔥

  • @giannypinotto1353
    @giannypinotto1353 5 місяців тому

    hot🔥🔥

  • @davidmonaldo4319
    @davidmonaldo4319 6 місяців тому

    che battaglia con quei piccioni 😂

  • @cloe8292
    @cloe8292 8 місяців тому

    Purtroppo in sanità non esiste sicurezza elettrica. Basti considerare come le sperimentazioni che hanno a che fare con la ionizzazione continuano senza le dovute precauzioni. La nostra attività elettrica di carica come anione e catione è diversa da quella galvanica. Nella ionizzazione si assume la stessa carica galvanica ecco perchè seduta in un campo elettrico ho avuto forte reazione avendo le cariche invertite

  • @denismungo7771
    @denismungo7771 9 місяців тому

    ciao una domanda, quando si impone che la i esce dal più del generatore di tensione, la tensione della resistenza in serie avrà stesso verso o verso opposto?

  • @antoniomarra6934
    @antoniomarra6934 9 місяців тому

    Molto utile e altrettanto chiaro. Complimenti Prof.

  • @RobertaMarrone-g9m
    @RobertaMarrone-g9m 9 місяців тому

    non capisco come si faccia a stabilire il verso di Vab

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 9 місяців тому

      La formula mi dà la tensione con il verso che va da B ad A. Se il risultato è negativo allora il verso è al contrario.

  • @emanuelcamusso1312
    @emanuelcamusso1312 Рік тому

    La Q0 cosa sta ad indicare

  • @g.pugliese2833
    @g.pugliese2833 Рік тому

    R1 R2 ed R3 sono in parallelo?

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Рік тому

    Facendo questo il nodo Ni si elimina e va calcolato a parte tramite l'operazione inversa della differenza di potenziale ci siamo calcolati un nodo, la differenza di potenziale a quel ramo è un dato del problema non è nient'altro che la tensione del generatore ideale di tensione Vij Vi-Vj=Vij, possiamo trovare Vi portando a destra dell'uguale Vj ed otteniamo Vi=Vij+Vj ed anche Vj portando a sinistra dell'uguale Vij e a destra dell'uguale Vj ed otteniamo Vi-Vij=Vj. Si può ottenere dualmente la corrente che circola in quella maglia per la stessa ragione nelle con le correnti di maglia.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Рік тому

    Se sono presenti generatori ideali di tensione non si può applicare Norton ed è già in forma di Thevenin quindi non ha senso applicarlo, non si può applicare Norton in quanto per il calcolo della resistenza equivalente avremo zero e per la legge di ohm V=R·I da cui I=V/R e avremo infinito che non ha senso ed è già in forma di Thevenin con un ragionamento c'è un generatore di tensione con in serie una resistenza che in questo caso vale zero. Dualmente il generatore ideale di corrente non è possibile applicare Thevenin in quanto la resistenza equivalente vale infinito e dalla legge di ohm V=R·I avremo infinito che non ha senso ed è già in forma di Norton sempre per il ragionamento un generatore di corrente con in parallelo una resistenza che in questo caso vale infinito. La soluzione migliore quando compaiono generatori ideali di tensione e nel caso duale con le correnti di maglia generatori ideali di corrente tramite questa immagine quindi si applicano le correnti di maglia, per il potenziale nodale il ragionamento è duale.

  • @marcoregazzini2099
    @marcoregazzini2099 Рік тому

    😢non è spiegato bene😢

    • @Gallox23
      @Gallox23 Рік тому

      dove vedi l'errore diccelo anche a noi...grazie

  • @luciomucci5805
    @luciomucci5805 Рік тому

    Grazie, mille spiegato molto chiaro!

  • @marcosore3213
    @marcosore3213 Рік тому

    Mi ha sempre incuriosito questa struttura misteriosa, la vedevo sempre passando col Frecciarossa ma non sapevo se fosse una chiesa, un campanile, un ponte od un monumento. Stavolta ho cercato con pazienza su Maps calcolando la velocità del treno fino a trovare Riozzo.. e lì poi ho trovato tutta la storia della fabbrica di armi chimiche. Davvero interessante, speriamo che venga ben conservato e che nessuno pensi di demolirlo!

  • @mrxseafarerunkw1055
    @mrxseafarerunkw1055 Рік тому

    Ciao bel video, molto chiaro ed interessante. Vorrei chiederti un dubbio di comprensione, come faccio a sapere se sto leggendo le bande colorate dalla parte giusta? Ovvero da destra a sinistra o da sinistra a destra? So che la tolleranza oppure il coefficiente termico che sono le ultime, dipende dai casi, sono un po' distanziate dalle altre bande. Quindi comincio a leggere dalla parte opposta? Correggimi se sbaglio... cioè il mio dubbio è: se sbaglio il verso di lettura (dipende come è installata la resistenza rispetto la scheda) leggo altri valori perché i colori sono sempre gli stessi

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 Рік тому

      In generale, la fascetta colorata che indica le tolleranze è leggermente più distanziata rispetto alle altre tre. Inoltre il colore di tale fascetta è, quasi sempre, giallo oro.

    • @mrxseafarerunkw1055
      @mrxseafarerunkw1055 Рік тому

      @@francocappello2596 grazie mille!! 😁😁👍

  • @roccox4006
    @roccox4006 Рік тому

    Sono tornato indietro di cinquantatre anni , grazie

  • @flavioing1
    @flavioing1 Рік тому

    Molto bravo,grazie.

  • @spiritolibero637
    @spiritolibero637 Рік тому

    ah ottimo, mi basta il primo minuto

  • @fabiosalis2208
    @fabiosalis2208 Рік тому

    bravo

  • @antoniosantorostudiassieme9811

    Ho 2 generatori portatili con uscita sinusoidale 230 volt e vorrei metterli in parallelo per raddoppiare la potenza, esiste un dispositivo per sincronizzare le fasi?

  • @fabriziodanese0552
    @fabriziodanese0552 Рік тому

    Vorrei che il mio professore di elettrotecnica me l'avesse spiegato come in questo video, grazie! 🥲

  • @marcoregazzini2099
    @marcoregazzini2099 Рік тому

    Quindi x kirchhoff parte dal generatore una tensione percorre tutta la maglia e arriva di nuovo al generatore con tensione uguale a zero

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 Рік тому

      Non è proprio così. Non si può sintetizzare tutto in una frase.

    • @marcoregazzini2099
      @marcoregazzini2099 Рік тому

      Ok ora ho capito si va poi a risolvere l equazione di kirchhoff.

  • @danielsimion3021
    @danielsimion3021 Рік тому

    17:50 scusi ma quando si parla di “monofase 220V” si intende l’ampiezza della sinusoide di tensione o il valore efficace?

  • @K3BA-_-._..-_--._-._-.-_-..-88

    Reverendo, la ringrazio per il suo video.Esso mi ha portato al raggiungimento della sufficienza nella materia Telecomunicazioni, e per ciò le sono molto grato.Mi auguro che lei prosperi e che le accadano solo belle cose. Statt accuort e free topG.

  • @benitoamilcare7862
    @benitoamilcare7862 2 роки тому

    Video chiaro e conciso, poche persone riescono a spiegare bene come fa' lei.

  • @FabioProf.
    @FabioProf. 2 роки тому

    Professore grazie innanzitutto , come mai se si hanno due risultati uno viene considerato assurdo ? Esiste una spiegazione matematica o pratica per cui possa capire perché lo escludo oltre che a spanne capire che non ci può essere una caduta di tensione così grande?

    • @FabioProf.
      @FabioProf. 2 роки тому

      Diventa assurdo poiché conoscendo la potenza apparente e la tensione nominale sul secondario posso calcolarmi la corrente nominale e quindi riesco a capire che non è possibile avere quei valori di corrente sul secondario? È questa la giusta intuizione? Grazie mille

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      Matematicamente, entrambe le soluzioni sono accettabili. Da un punto di vista tecnico NO. Saluti

  • @francescocucinotta4712
    @francescocucinotta4712 2 роки тому

    Salve mi scusi ma il circuito disegnato sopra la breadboard con quale programma è stato realizzato? Grazie

  • @juanjuan6117
    @juanjuan6117 2 роки тому

    Ma per calcolare R0 al secondario si deve usare la V20?

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      Premesso che non avrebbe senso calcolare la R0 al secondario, sì, si dovrebbe usare la V20. Tenga conto che la R0 si calcola sempre sul lato di alimentazione, che per definizione viene chiamato primario. Pertanto la tensione da considerare è sempre quella di alimentazione.

    • @juanjuan6117
      @juanjuan6117 2 роки тому

      @@francocappello2596 un altra domanda: sul mio libro c’è una formula per calcolare i parametri che è questa:G’’0=P0/(V20n)^2,con questa cosa trovi?

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      @@juanjuan6117 G è uguale a 1/R. G è chiamata conduttanza ed è l'inverso (o meglio il reciproco) della resistenza. Alcuni testi, nei bipoli in parallelo, preferiscono usare i parametri G e B (suscettanza) anzichè quelli soliti R e X. Questo perchè se ho una serie R e X, posso sommare R + j X. Questo non posso farlo se R e X sono in parallelo. Se ricavo G e B , in un parallelo, posso fare G+ j B.

    • @juanjuan6117
      @juanjuan6117 2 роки тому

      @@francocappello2596 grazie mille🤝

  • @simoneantoniocarretta1048
    @simoneantoniocarretta1048 2 роки тому

    Ottimo video e semplice spiegazione... 😉

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 2 роки тому

    Grazie

  • @nicolacortiana9364
    @nicolacortiana9364 2 роки тому

    franco cappello mio fratello

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      La mamma non mi aveva detto nulla. Comunque grazie 😅

  • @alessandrogaragnani3200
    @alessandrogaragnani3200 2 роки тому

    Aaaaaaah!! Finalmente, grazie a lei, ho capito come, dove, e perchè si chiama TRIFASE e soprattutto da dove "Nasce" il neutro" Lo avevo chiesto a più di un elettricista e rimanevano tutti sul vago! Complimenti per la semplicità delle parole nello spiegare! Saluti

  • @ghidi_4306
    @ghidi_4306 2 роки тому

    ottimo video, mi ha aiutato molto

  • @alegiannu4168
    @alegiannu4168 2 роки тому

    Grazie prof, spiega molto meglio del mio prof di Elettrotecnica, grazie davvero!!

  • @francocappello2596
    @francocappello2596 2 роки тому

    Al minuto 19.30 circa, c'è un errore. La Xo non si può calcolare come indicato, perché non è in serie a Ro. Bisogna calcolare cosfì0, da cui tgfì0, e quindi Qo = Po*tgfì0. Da Q0 calcoliamo X0 con la formula Xo=V1^2/Qo

  • @giannypinotto1353
    @giannypinotto1353 2 роки тому

    🔥🔥

  • @simoneneri4488
    @simoneneri4488 2 роки тому

    La ringrazio ancora perché mi sta facendo capire ogni argomento! mi sono iscritto subito e credo che durante il corso cercherò di tenermi al passo con ogni suo video relativo all'argomento che sto facendo

  • @simoneneri4488
    @simoneneri4488 2 роки тому

    Mi ha fatto capire tutto, chiarissimo, GRAZIE!

  • @antonioesposito8930
    @antonioesposito8930 2 роки тому

    Se volessi calcolare invece la matrice delle conduttanze, dovrei svolgere gli stessi passaggi fatti fino alla matrice delle R per poi andare a fare il reciproco dei singoli elementi?

  • @massimilianoagati4715
    @massimilianoagati4715 2 роки тому

    Le sue lezioni sono tra le più belle di youtube. Complimenti. Massimiliano

  • @Rocco7058
    @Rocco7058 2 роки тому

    Professore, ho un dubbio, per quale motivo quando calcolando R12, al minuto 19 orientativamente, possiamo assumere che la resistenza R1 sia pari a zero quando la corrente i1 è zero? Non va comunque considerata? E soprattutto perché se la consideriamo pari a zero la corrente invece che passare sul ramo (che a questo punto immagino sia come un cortocircuito) dove c’era prima R1, passa sul ramo con resistenza pari a R3?

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      La teoria ci dice che per il calcolo di R12, va posta I1 uguale a zero. Allora su R1, non passa corrente. Non possiamo considerarla come un corto circuito ma , al contrario, come un circuito aperto, quindi interrotto. Quindi è ovvio che la corrente passi tutta su R3.

    • @Rocco7058
      @Rocco7058 2 роки тому

      @@francocappello2596 perfetto grazie mille per la spiegazione.

    • @francocappello2596
      @francocappello2596 2 роки тому

      @@Rocco7058 Prego

  • @Eriktron
    @Eriktron 2 роки тому

    grazie mille, esattamente quello che cercavo, ossia, quando il sistema è collegato a stessa con neutro, quindi nel caso in cui il sistema è perfettamente equilibrato la corrente sul neutro è nulla e non quindi la "semplicemente" somma delle tre. fantastico grazie

  • @claudiopergolin8740
    @claudiopergolin8740 2 роки тому

    salve, ho un piccolo dubbio sul secondo esercizio : 16:40 dove dice che Vab si calcola a vuoto per cui ln R1 ,giustamente, non circola corrente.Per lo stesso motivo anche il generatore di tensione E2, essendo parzialmente staccato, quindi non generando corrente, dobrebbe essere eliminato , cosa che nel calcolo della tensione Vab non accade.Potrebbe gentilmente spiegarmi il perche . grazie tante in anticipo.

  • @francocappello2596
    @francocappello2596 2 роки тому

    Al minuto 7.50 c'è una inesattezza. Per avere la stessa frazione di carico basta che VccA% = VccB%, senza bisogno che siano uguali anche i 2 coseni di corto circuito

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 2 роки тому

    Grazie