- 11
- 44 242
La Fenice
Приєднався 25 вер 2020
Associazione La Fenice
A la tavl’ d’ l’ zit - Facce da matrimonio
Il 13 agosto 2024 l'associazione culturale "La Fenice di Corleto Perticara", con il sostegno di altre associazioni operanti sul territorio, ha rievocato il "matrimonio di una volta" con un corteo nunziale, un pranzo- cena , che rispecchiava il menù, gli addobbi e le suppellettili dei tempi passati
Accanto a questo avvenimento già pieno di fascino si è aperta una mostra fotografica di foto matrimoniali e di abiti da sposa .
Volevamo far conoscere uno spaccato di vita dei nostri concittadini poiché negli anni passati sposarsi era destino; destino la figliolanza, spesso numerosa, il sacrificio, il dolore, la sopportazione,... destino era la vita stessa.
Fino agli anni 60 era una tappa quasi obbligata per una donna sposarsi, perché "si era poveri e se non avevi un marito, cosa facevi?"
Se non ti sposavi rimanevi "zitella" il che non era una scelta facile come oggi è rimanere "single".
A volte il matrimonio era d'amore , alte volte era imposto o accettato su suggerimento "premuroso"dei familiari. Lo si evince dai volti delle giovani spose, poco sorridenti e molto preoccupate....
Le foto, appunto, che ci riconducono nel passato, a rivivere momenti, ci suggeriscono i battiti del cuore percepiti in quegli istanti, ci fanno sentire i profumi, rivivere i colori e le emozioni percepite in quelle occasioni, fissate ormai nel tempo.
Ricordi, gioia e nostalgia si sono mescolati alla vista dei protagonisti: è la nostra famiglia , magari noi stessi da bambini ormai adulti, i nostri nonni, genitori, persone carissime ed insostituibili che non sono più con noi.
Ricordi che si sono attivati dagli occhi e sono risaliti fino al cuore e si sono concretizzati in una emozione
Accanto a questo avvenimento già pieno di fascino si è aperta una mostra fotografica di foto matrimoniali e di abiti da sposa .
Volevamo far conoscere uno spaccato di vita dei nostri concittadini poiché negli anni passati sposarsi era destino; destino la figliolanza, spesso numerosa, il sacrificio, il dolore, la sopportazione,... destino era la vita stessa.
Fino agli anni 60 era una tappa quasi obbligata per una donna sposarsi, perché "si era poveri e se non avevi un marito, cosa facevi?"
Se non ti sposavi rimanevi "zitella" il che non era una scelta facile come oggi è rimanere "single".
A volte il matrimonio era d'amore , alte volte era imposto o accettato su suggerimento "premuroso"dei familiari. Lo si evince dai volti delle giovani spose, poco sorridenti e molto preoccupate....
Le foto, appunto, che ci riconducono nel passato, a rivivere momenti, ci suggeriscono i battiti del cuore percepiti in quegli istanti, ci fanno sentire i profumi, rivivere i colori e le emozioni percepite in quelle occasioni, fissate ormai nel tempo.
Ricordi, gioia e nostalgia si sono mescolati alla vista dei protagonisti: è la nostra famiglia , magari noi stessi da bambini ormai adulti, i nostri nonni, genitori, persone carissime ed insostituibili che non sono più con noi.
Ricordi che si sono attivati dagli occhi e sono risaliti fino al cuore e si sono concretizzati in una emozione
Переглядів: 1 068
Відео
U cumblëmèndë dë lë zitë (I dolci degli Sposi)
Переглядів 9045 місяців тому
Il viaggio finale dell’esplorazione dell’”arte bianca” di Corleto Perticara incontra “ U cumblëmèndë dë lë zitë”: i dolci che per tradizione si servivano durante i matrimoni. Biscotti, “friselle”, “munachin” e sospiri evocano, attraverso i sapori, ricordi ed emozioni di un tempo.
Marcia della pace 27/ 11/ 2022 | "La Fenice" | Corleto Perticara | V2
Переглядів 1552 роки тому
"La coperta che protesta e manifesta contro ogni forma di violenza"
Marcia della pace 27/ 11/ 2022 | "La Fenice" | Corleto Perticara | V1
Переглядів 5892 роки тому
"La coperta che protesta e manifesta contro ogni forma di violenza"
Secrets of Pasta | Ep. 3 - Ep. 4 - “Ferrciedd”, "Raviuol" and "Orecchiett"
Переглядів 7 тис.3 роки тому
“Ferrciedd”, "Raviuol" e "Orecchiett" con Mariateresa De Lorenzo, Agata Robilotta, Rosaria Marinelli, Agnese Lombardi e Lucia Logiodice I SEGRETI DELLA PASTA prodotto dall'Associazione Culturale LA FENICE di Corleto Perticara (PZ) Realizzato da Lorenzo Carone
Secrets of Pasta | Ep. 3 - “Raskatiell’” with Agnese Logiodice
Переглядів 4,2 тис.3 роки тому
“Raskatiedd’” con Agnese Logiodice I SEGRETI DELLA PASTA prodotto dall'Associazione Culturale LA FENICE di Corleto Perticara (PZ) Realizzato da Lorenzo Carone
Secrets of Pasta | Ep. 2 - “Làhana” with A. Bonadies, A. Vicino and A. Massaro
Переглядів 3,2 тис.3 роки тому
“Làhana” con Angela Bonadies, Antonietta Vicino e Angela Massaro I SEGRETI DELLA PASTA prodotto dall'Associazione Culturale LA FENICE di Corleto Perticara (PZ) Realizzato da Lorenzo Carone
Secrets of Pasta | Ep. 1 - “Mbillimbànt” with A. Guerrieri and G. Stoppelli
Переглядів 1,6 тис.3 роки тому
“Mbillimbànt” con Antonello Guerrieri e Giuseppina Stoppelli I SEGRETI DELLA PASTA prodotto dall'Associazione Culturale LA FENICE di Corleto Perticara (PZ) Realizzato da Lorenzo Carone
Dal grano al pane, un viaggio nel passato.
Переглядів 23 тис.4 роки тому
Prodotto da La Fenice Associzione Culturale Diretto da Lorenzo Carone Scritto da Anna Lapenta e Lorenzo Carone Grazie a Cafarella Isabella De Luca Giuseppina Giuseppe De Bona (Mulino De Bona) Mario Cavalcante e famiglia Giovanni Demma, Donato Potenza e Natalia Girato a Corleto Perticara (PZ), Basilicata, Italia.
❤❤
Siete meravigliose ❤️
Belissimo
Che dirvi una meraviglia pultroppo la gioventu di oggi vogliono solo mangiare tutto questo non lo fanno e sicuramente e triste si perde tutto dalle nostre tradizione peccato oggi e importante il telefonino 😭
Это лучшее, что я видела про Италию. Обожаю вашу культуру. Прекрасные люди.
Привет. Я из Украины. Очень нравится ваша культура. Вы сохранили ваши традиции. Мне кажется , вы самые лучшие мастера по изделиям из муки. Ваши печи прекрасны, ваши хозяйки большие труженицы. Люблю Италию!
Che bellissimo video dovrebbe ro essercene di piu le tradizioni non dovrebbero morire ma tramandate... Complimenti....
Wow👋🇭🇷
Complimenti signora mi sono affioranti tantissimi ricordi la mia povera mamma lo faceva così che meraviglia quando mi mancano queste cose mi viene da piangere auguri a voi buon pane
Complimenti per il video, la signora è meravigliosa come il pane che ha preparato. Quando vedo questa gente così vera e genuina mi commuovo. Grazie
❤️❤️❤️
Che brave bellissimi ricordi
Grande mister
Viva la costa ciao zia sabella
Signori
Bisogna riscoprire i sapori antichi oltre a quello che abbiamo oggi.
Va meglio senza uovo.
Bellissimo video !!
Che cos'è lo zafferano lucano grazie.nille
Anch'io sono Lucana meravigliosa la spiegazione non avevo mai sentito questo tipo di pasta È meraviglioso riprendere queste tradizioni che bella famiglia spero al più presto di farli ..Grazie di aver condiviso. Queste tradizioni.... buona continuazione
Che magnifico video anch'io sono della Lucania provincia di Potenza..siete una bella famiglia con garbo e maestria vere maestre di vita continuate così
Io la faccio ogni tanto....buona
Che bello. Non ci sono molte parole da dire. Una delle ultime frasi della signora è stata.... Nessuno lo vuole piú fare a mano... Per questo oggi il pane non sa piú di nulla. Sono stati accellerati i tempi di lievitazione, sono stati introdotti i miglioratori, snaturate le farine e questo è il risultato. Complimenti a chi ha voluto donarci queste immagini che in qualche modo ci riportano alla realtá
Auguri vivissimi
Complimenti! Un modo per rivivere l'esperienza del lavoro vero, della trasformazione e della nascita di un prodotto di eccellenza. La storia poi che emerge dall'esperienza, dalle parole e dai gesti che sembrano ancora davanti agli occhi come automatica reminiscenza nel racconto fanno di questo lavoro emozione pura, Grazie!
Mi piace molto mi fa ricordare la mia infanzia che andavamo con mia mamma ha macinare il grano e il forno mi ricordo ugualmente
E sempre bello vedere queste cose ti riportano indietro col tempo, specialmente per noi che non viviamo più nel nostro amato paese.
Ricordatevi queste tradizioni
Il prossimo su come fare la pasta a mano.. Orecchiette ecc...! Graziiie mille
Graziie..mi sono commossa.. Vivo in Piemonte da piu di 50 anni.. E poter vedere questo video mi ha fatto sussultare il cuore e riflettere sull'importanza delle proprie radicj..e dell'assoluta necessità di continuare a valorizzare le risorse delle persone anziane.. Continuate cosi.. Questa è intelligenza unita al cuore da passare alle nuove generazioni!
Il video di Corleto mi ah emozionata tantissimo io sono nata ah Corleto Perticara mi manca grazie a chi ah prodotto questo video
Davvero bello
Sono Angela una nipota di zia Isabella, nata in Brasile e da quase quaranta anni vivo in Germania. Mi ha fato tanto piacere vedere la mia zia in questo video e specialmente capire tutto quello che lei ha parlato in corletano. Ringrazio tanto i miei genitore che hanno sempre parlato a casa la oro lingua e mio papa che ha mantenuto con molto amore e affeto i lacci con la sua familia in italia. Grazie tanto a quelli che hanno fato questo video mantendo la tradizione viva...
Mi sono emozionata... assomiglia al mio dialetto