- 406
- 65 489
Nexa Center for Internet & Society
Italy
Приєднався 6 лют 2009
The Nexa Center for Internet & Society Politecnico di Torino - DAUIN
The Nexa Center for Internet & Society is born from the activities of an initially informal interdisciplinary group -- with expertise in technology, law and economics -- that grew up in Torino from 2003 and that has conceived, designed and implemented a number of initiatives: Creative Commons Italia (2003-present), CyberLaw Torino (2004), Harvard Internet Law Program Torino (2005), SeLiLi, free legal advice on open licenses for creators and programmers (2006-present), COMMUNIA, the European Commission-funded thematic network of 50 partners aimed at studying the digital public domain (2007-2011) and LAPSI, the European thematic network on legal aspects of public sector information (2010-2012)
The Nexa Center for Internet & Society is born from the activities of an initially informal interdisciplinary group -- with expertise in technology, law and economics -- that grew up in Torino from 2003 and that has conceived, designed and implemented a number of initiatives: Creative Commons Italia (2003-present), CyberLaw Torino (2004), Harvard Internet Law Program Torino (2005), SeLiLi, free legal advice on open licenses for creators and programmers (2006-present), COMMUNIA, the European Commission-funded thematic network of 50 partners aimed at studying the digital public domain (2007-2011) and LAPSI, the European thematic network on legal aspects of public sector information (2010-2012)
119° Nexa Lunch Seminar - Beyond the Machine: The Cultural Implications of Artificial Intelligence
Chatbots that converse seamlessly, apps that generate music or images, and algorithms that recommend what we watch or read - artificial intelligence (AI) has become a familiar part of daily life. Yet beyond these visible impacts lies a deeper story: the complex interplay between AI and culture.
The integration of AI into the arts and cultural industries is enhancing access and productivity in fields such as visual arts, literature, film, and music. However, it also raises challenges like copyright issues, cultural homogenization, and ethical concerns about bias.
At the same time, culture profoundly shapes AI, influencing training data, system architectures, and the ideological frameworks behind its development and research.
This presentation explores the bidirectional relationship between culture and AI, emphasizing that integrating cultural perspectives into AI governance is essential not only for the survival of the creative sectors but also for preserving the technology’s depth and meaningfulness.
OCTAVIO KULESZ is a philosopher, digital publisher, and researcher. As a UNESCO expert, his work focuses on cultural diversity and creative industries in the age of AI. In 2020, he was selected by UNESCO, along with 23 other international specialists, to draft the text of the Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence, the world’s first standard-setting instrument on this topic.
The integration of AI into the arts and cultural industries is enhancing access and productivity in fields such as visual arts, literature, film, and music. However, it also raises challenges like copyright issues, cultural homogenization, and ethical concerns about bias.
At the same time, culture profoundly shapes AI, influencing training data, system architectures, and the ideological frameworks behind its development and research.
This presentation explores the bidirectional relationship between culture and AI, emphasizing that integrating cultural perspectives into AI governance is essential not only for the survival of the creative sectors but also for preserving the technology’s depth and meaningfulness.
OCTAVIO KULESZ is a philosopher, digital publisher, and researcher. As a UNESCO expert, his work focuses on cultural diversity and creative industries in the age of AI. In 2020, he was selected by UNESCO, along with 23 other international specialists, to draft the text of the Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence, the world’s first standard-setting instrument on this topic.
Переглядів: 27
Відео
179° Mercoledì di Nexa - Le nuove leggi dello spazio
Переглядів 22521 день тому
Presentazione del libro “The New Laws of Outer Space. Ethics, Legislation and Governance in the Age of Artificial Intelligence” (Oxford: Hart). Siamo all’inizio di una nuova era spaziale in cui progetti per colonie umane permanenti sulla Luna o missioni spaziali con sistemi di intelligenza artificiale autonomi diventeranno presto realtà. Principi e norme del diritto spaziale internazionale sono...
16° Conferenza Annuale del Centro Nexa su Internet & Società: "Guerra, pace e algoritmi"
Переглядів 313Місяць тому
Venerdì 13 dicembre 2024 Aula F3, Campus Luigi Einaudi, Torino. PROGRAMMA 00:00 Introduzione 00:13:30 Keynote 01:33:52 Sessione #1 | "Guerra e digitale: dalle armi autonome ai cyberconflitti" 03:16:10 Sessione #2 | "L’impiego militare dell’intelligenza artificiale" 04:45:50 Sessione #3 | "Costruire la pace: diplomazia umanitaria, advocacy e partecipazione civica" 06:15:20 Conclusioni
178° Mercoledì di Nexa - Tecnologia della rivoluzione
Переглядів 122Місяць тому
TITOLO: Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale Sara è una donna, una madre. È disoccupata, single e migrante. La sua è un’identità stratificata, unica e irripetibile, eppure queste caratteristiche sociali la renderanno sospetta per tutta la vita. Perché per un modello matematico - e per il governo del suo paese - Sara è solo un ins...
118° Nexa Lunch Seminar - From drones to sparkles. A designerly take on AI critique
Переглядів 612 місяці тому
How do matters of control on autonomous weapon systems relate to magical wands and sparkles? And how can we exercise imagination to challenge deterministic assumptions we collectively held around AI? The talk will engage with these seemingly unrelated questions to encourage a discussion on the importance of understanding and accounting for the public perception of AI. From dreams of efficiency ...
177° Mercoledì di Nexa - Tecnica e libertà: la lezione di Santiago ’73 sulle affinità elettive
Переглядів 1242 місяці тому
Con il golpe cileno del 1973 si verificò un totale cambiamento dell’ordine economico, passando dall’esperimento socialista di Allende (originale nel suo “bilanciamento” tra centro e periferia) alla piena adozione del neoliberismo, che si accompagnò a una contemporanea transizione in campo informatico. L’esperienza di Allende era infatti strettamente legata allo sviluppo del primo, avveniristico...
117° Nexa Lunch Seminar - L’uomo senza proprietà
Переглядів 562 місяці тому
TITOLO: L’uomo senza proprietà: usi e abusi degli oggetti connessi negli ambienti domestici Gli oggetti connessi offrono numerosi vantaggi nella gestione del lavoro domestico e nelle tante attività del tempo libero svolte all’interno delle abitazioni private. Essi consentono alle persone di poter fare più cose, nello stesso periodo di tempo, a un costo iniziale solitamente inferiore rispetto ag...
176° Mercoledì di Nexa - An anti-fascist approach to AI means decomputing
Переглядів 1713 місяці тому
AI’s apparatus of computation and social relations produces a nested set of inevitable harms, from states of exception to environmental degradation. A common thread running through its mathematical operations, its contemporary applications and its accompanying ideologies is the reemergence of eugenics and authoritarian social logics. In this talk I will argue for an anti-fascist approach to AI ...
116° Nexa Lunch Seminar - Bringing Archives to Life. Costruire Knowledge Graphs con i LLM
Переглядів 454 місяці тому
Il finanziamento della scienza è cruciale per sviluppare nuove tecnologie in vari settori, come la medicina e l’agricoltura. Grandi fondazioni come la Rockefeller Foundation (RF) svolgono un ruolo fondamentale in questo processo. Tuttavia, comprendere le dinamiche che guidano le decisioni di finanziamento richiede l’analisi delle conversazioni tra scienziati e i funzionari della fondazione nel ...
175° Mercoledì di Nexa - Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
Переглядів 1854 місяці тому
È possibile una transizione digitale che sia anche ecologica? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare i costi ambientali dei sistemi digitali, intelligenti o meno, che permeano la vita contemporanea e di ciò che ne consente il funzionamento: le infrastrutture di telecomunicazione e i data center. La consuetudine con gli oggetti digitali ci rende insensibili al loro impatto in termi...
174° Mercoledì di Nexa - La sfida per un diritto alla riparazione universale
Переглядів 706 місяців тому
Il movimento per il diritto alla riparazione si batte da anni con crescente efficacia per superare le barriere artificialmente create dalle case produttrici di prodotti elettrici ed elettronici per ridurre durabilità dei prodotti. Sia in Europa che nel resto del mondo riunisce attori molto diversi tra loro, che rappresentano la molteplicità di motivazioni per riappropriarsi del diritto di scegl...
115° Nexa Lunch Seminar - La memoria dell’ingegneria alla luce delle Digital Humanities
Переглядів 337 місяців тому
“Le tecnologie informatiche negli ultimi decenni hanno mutato la loro vocazione dal calcolo alla gestione della memoria. Ipertesti e big data oggi si contendono il primato in un futuro aperto a nuove frontiere dove organizzare la conoscenza, anche quella scientifica.” Così inizia l’abstract della mia tesi di dottorato, discussa a conclusione di un dottorato industriale nato dall’accordo fra Pol...
173° Mercoledì di Nexa - Metaverso come logica spaziale del digitale
Переглядів 347 місяців тому
Il Metaverso non si identifica con una tecnologia in particolare (nel caso specifico la realtà virtuale), ma rappresenta un insieme complesso di pratiche, modalità, forme e tecnologie che dispongono la fruizione e la produzione nello spazio. Uno spazio virtuale che conserva soglie e legami con il reale e uno spazio reale che si configura attraverso interfacce in grado di “aumentarlo”. Ma anche ...
114° Nexa Lunch Seminar - Personal Data Production: where AI labour & GDPR regulation intersect
Переглядів 398 місяців тому
With the development of AI systems, that require immense amounts of data, personal data regulation is of strategic importance: considered as a legal matter as much as an economical field, different stakeholders are engaging actively in sometimes conflicting interpretations of what the law says, or what it should say. An established corpus of law studies has extensively developed the matter of p...
172° Mercoledì di Nexa - Evitare la trappola comportamentista in Intelligenza Artificiale con la MCG
Переглядів 1968 місяців тому
Titolo: Evitare la trappola comportamentista e la confusione tra sistemi human-like e human-level in Intelligenza Artificiale con la Minimal Cognitive Grid L'incredibile successo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) ha alimentato l'ipotesi che la loro capacità di raggiungere prestazioni umane, o super-umane, in diversi compiti significhi che tali sistemi abbiano di fatto acquisito le co...
113° Nexa Lunch Seminar-Quale futuro per la libertà d'espressione online nell'era delle piattaforme?
Переглядів 479 місяців тому
113° Nexa Lunch Seminar-Quale futuro per la libertà d'espressione online nell'era delle piattaforme?
171° Mercoledì di Nexa - Insolvent: How to Reorient Computing for Just Sustainability
Переглядів 529 місяців тому
171° Mercoledì di Nexa - Insolvent: How to Reorient Computing for Just Sustainability
112° Nexa Lunch Seminar - "Pay or ok": you cannot be serious
Переглядів 4510 місяців тому
112° Nexa Lunch Seminar - "Pay or ok": you cannot be serious
Tra condivisione e controllo: IA generativa e licenze aperte nel diritto d'autore
Переглядів 6010 місяців тому
Tra condivisione e controllo: IA generativa e licenze aperte nel diritto d'autore
170° Mercoledì di Nexa - A fin di bene: il nuovo potere della ragione artificiale
Переглядів 25610 місяців тому
170° Mercoledì di Nexa - A fin di bene: il nuovo potere della ragione artificiale
111° Nexa Lunch Seminar - Scienza aperta e protezione dei dati personali
Переглядів 7710 місяців тому
111° Nexa Lunch Seminar - Scienza aperta e protezione dei dati personali
169° Mercoledi di Nexa - Blurring boundaries: an analysis of the digital platforms-military nexus
Переглядів 4511 місяців тому
169° Mercoledi di Nexa - Blurring boundaries: an analysis of the digital platforms-military nexus
110° Nexa Lunch Seminar- Towards Responsible AI in Banking: Addressing Bias for Fair Decision-Making
Переглядів 80Рік тому
110° Nexa Lunch Seminar- Towards Responsible AI in Banking: Addressing Bias for Fair Decision-Making
168° Mercoledì di Nexa - L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT
Переглядів 134Рік тому
168° Mercoledì di Nexa - L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT
15° Conferenza Nexa su Internet & Società: Digitali possibili
Переглядів 245Рік тому
15° Conferenza Nexa su Internet & Società: Digitali possibili
167° Mercoledì di Nexa - Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech
Переглядів 109Рік тому
167° Mercoledì di Nexa - Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech
109° Nexa Lunch Seminar - Piattaforme digitali e autodeterminazione
Переглядів 99Рік тому
109° Nexa Lunch Seminar - Piattaforme digitali e autodeterminazione
166° Mercoledi di Nexa - Etica del digitale ed euristiche mentali
Переглядів 89Рік тому
166° Mercoledi di Nexa - Etica del digitale ed euristiche mentali
108° Nexa Lunch Seminar - Analisi e report di trasferimenti di dati personali verso domini extra-EEA
Переглядів 35Рік тому
108° Nexa Lunch Seminar - Analisi e report di trasferimenti di dati personali verso domini extra-EEA
165° Mercoledì di Nexa - Oggetti Buoni: progettare tecnologie per i valori umani
Переглядів 77Рік тому
165° Mercoledì di Nexa - Oggetti Buoni: progettare tecnologie per i valori umani
PURO OSCURANTISMO
Moderatori gradino più basso della società.
servi dei servi
There's perhaps an irony in discussing "AI" a phenomenon so misunderstood as to be anthropomorphism. You either create effective (sentient) AI, the ultimate slave; or you create something penultimate to that, the ultimate machine and or tool. The ultimate slave, and even the ultimate tool moves power over capital back into the hands of the masses. Decomputing would mean the complete abdication of capital by the proleteriat. Nevertheless both are a kind facism - either the facism of human supremacy; or the facism of a central state demanding that we don't use THAT tool. Neo-trotskyite enthusiasilism and naivety all over again.
It was plainly asserted, with zero explanation, that "[rejecting AI] makes me a luddite, and that's a good thing, because the luddites were right". In what sense were the luddites right? Would it have been better to still have manual looms in textile production? And were they right to destroy new technology to protect their narrow personal economic interest?
Purtroppo l'audio è pessimo....
libro di Durante molto bello, letto su ebook. conoscendo le tesi di Floridi si legge benissimo...complimenti...grazie per questo incontro che approfondisce le tematiche
Lo disse Wittgenstein nel Tractatus: la sinistra fa ridere. 😂
Congratulations!!! Very interesting presentation and paper. Thank you.
Mio padre
Seems most important book for legal enthusiastic researchers in modeling laws of future.
Grazie e mille molto interessante e chiaro. Avrei voluto esserci in diretta, ma ho avuto un contrattempo personale. Ho ascoltato la registrazione. Faccio qui un commento che avrei fatto volentieri a fine conferenza se fossi riuscito ad essere presente. A me sembra che la nozione problematica non sia "estesa", ma sia "mente". Se invece di "mente" parlassimo semplicemente di "processi cognitivi", come in effetti mi è sembrato che il prof. Paternoster facesse ogni tanto, molte delle questioni non si porrebbero. E' perché, come è emerso anche durante la conferenza, la "mente" viene pensata come individuale e in qualche modo a fondamento della individualità, che tutta una serie di questioni emergono. Ma se parlassimo di processi cognitivi penso sarebbe più facile pensarli come estesi o, come io preferirei - termine emerso nella domanda di Vera Tripodi -, distribuiti. E forse l'altra mossa potrebbe essere quella di parlare di "distribuzione" invece che di "estensione" - come in effetti viene fatto in una serie di ricerche empiriche che si occupano di "cognizione distribuita". Molti (se non la maggiorparte o forse tutti i) processi (cognitivi o meno) sono distribuiti tra più agenti. Ovvio che questa visione mette in crisi una certa idea di individuo, ma se si parla di "mente", in qualche modo si dà l'individuo per scontato e preesistente. E da lì nascono una serie di questioni a cui il prof. Paternoster ha fatto riferimento. Ma se partiamo dall'idea che prima ci sono processi (cognitivi o di altro tipo) ed è all'interno di questi processi che possono emergere degli individui, si riconfigura tutta la problematica - o almeno così mi sembra - e la si può anche studiare in modo molto empirico, come è stato fatto da chi si è occupato di cognizione situata e distribuita.
Complimenti al Dott. Plini per l'intervento, molto interessante. Vorrei sapere se è possibile scaricare le slide?
Assolutamente! Tra poco dovrebbero essere disponibili a questo link: nexa.polito.it/lunch-96
Certo, può trovare qui le slide: nexa.polito.it/lunch-96
Che merda
Very interesting
Qual è l'URL della pubblicazione danese citato dalla professoressa Pelagalli? Grazie
avete chiuso lo streaming sulla domanda più importante! :)
..SI FANNO PICCOLI REFERENDUM COMUNALI...SE LA MAGGIORANZA DI CITTADINI NON VUOLE IL 5G IN QUEL COMUNE NON SI METTE.....IO NON DICO DI UCCIDERE I POLITICI....MA NEPPURE DI OBBEDIRE LORO OLTRE OGNI RAGIONEVOLEZZA.....REFERENDUM COMUNALI....BASTA...IL POTERE SUL POPOLO...DEVE TORNARE AL POPOLO....altro che TSO...bastardi!!!!! facciamo come la Val di Susa....che ogni comune DIFENDA SE STESSO...E ASSOCIAMOCI TRA NOI CITTADINI ITALIANI....
Consiglio: Curate di più l'audio. Il contenuto è molto interessante ma seguirlo diventa frustrante con un audio fatto male.
il certificato di ks.studiolegale.it è scaduto il 4 marzo 2019, un lavoro molto interessante!
Why write the title in English, if no one is speaking English at all?...........
So you governments and laws have a role to play? The purist will delete all my porn
hey how r things I wanna do ReShare of your video *106° Mercoledì di Nexa* to our Famous UA-cam accounts (with thousands subscribers). So, you will get: 102 subscribers (approx). Check out the link in my header or ava picture
Anche questo è stato discusso qui in Brasile. È fantastico avere accesso a discussioni su questo argomento in Italia.
k
buona sera a tutti
Grazie Prof.
Ma?... i software commerciali assicurano sempre assistenza?... la mia esperienza lavorativa mi dice: 1- SCOPRI un problema; 2- chiedi spiegazioni; 3- ti DICONO che si risolverà con li nuovo Service Pack; 4- QUANDO ti arriva FORSE ti hanno risolto il problema; 5- richiedi spiegazioni; 6- ricicli dal punto 3; 7- dopo n-cicli, RINUNCI alla funzionalità e/o si mette a bilancio l'ACQUISTO di un nuovo applicativo (quello di grido); 8- ricominci da punto 1.
Non male
He seems to be an original thinker - funny, thought provoking.
ho scoperto che Zamperini è morto oggi... tristezza.
watching this in 3 years later and still as inspiring. Fantastic man and talk.
really? your loss.
????
from 2010? hmmm.. bye.
scusate io ho fatto l'itis :) tranquillo ale, ti vogliamo tutti bene :)
rivoluzione digitale da una che usa ancora le slides power point? e nemmeno lo sa usare...sticazzi