- 7
- 6 089
3zero
Italy
Приєднався 6 вер 2013
Il canale UA-cam di motociclismo che non sapevate di volere :D
SUZUKI V-STROM 800 DE - pregi e difetti della moto DEFINITIVA
State pensando di comprare una Suzuki V-Strom 800 DE? Ottima idea. Ecco il video che vi serve per capire di cosa è capace questa moto.
Introduzione in collaborazione con @Storytalian-l34rn.
Introduzione in collaborazione con @Storytalian-l34rn.
Переглядів: 974
Відео
La mia SUZUKI GSX-S 1000 - PRO e CONTRO
Переглядів 3,8 тис.21 годину тому
5 pregi e 5 difetti della Suzuki GSX-S 1000.
CHIUDERE la GOMMA NON SERVE a NULLA (?) + Presentazione canale
Переглядів 1,2 тис.14 днів тому
Ha senso chiudere la gomma in strada? E mettere a terra il ginocchio? Quanti chilometri devo fare per essere considerato un buon motociclista? Le risposte a queste domande dal canale UA-cam che non sapevate di volere.
Divieto di caccia
tra questa e la gsxs1000 2016 che hai avuto ci sono grosse differenze di evoluzione? essendo che ha ereditato tante componenti come il motore e il telaio
@@pma5173 in realtà no, stesse identiche sensazioni, anche per quello ho deciso di prendere la nuova versione. Unica vera differenza il quickshifter, decisamente un bell’upgrade.
@Dr3zero ottimo, ti domando perché ho deciso di fare il passo da un 400 A2 alla copia un po' più carenata della gsxs del 2016, una modesta katana del 2019, dato che il rapporto qualità prezzo era devastante non ho resistito. Non vedo l'ora di sentir urlare questo "K5"
@@pma5173 bel passo da un 400 a un 1000 😂 gsxs e katana sono praticamente uguali, la katana ha solo un’impostazione di guida meno caricata in avanti. Vedrai che ti darà soddisfazioni 👊🏻✊🏻
Forse è più adatta la v_strom se
@@walterq4886 dipende dalle preferenze di guida, io prediligo l’anteriore da 21. Che tra le varie cose permette anche di far off in scioltezza.
Complimenti bel video vorrei chiederti che paramani monti grazie
@@AlessandroSignor Grazie! 😁 quelli lì sono dei Barkbuster con plastiche JET, specifici per V strom ovviamente.
oggettivo
Moto eccezionale, con qualche pecca di compromesso, che speravo risolvessero con la versione 25. Invece niente, si sono persi in un bicchier d'acqua. Peccato. Omologazioni in Italia sono una pena. Condivido tutte le tue considerazioni. Complimenti per il video, davvero bravo, apprezzo molto.
@@marcomelissari4631 Grazie mille 🙏
Hai mai provato la 1050 de?
@@kumonojuuza il 1050 no, però a settembre 2024 ho voluto fare una prova con l’Africa twin ES con cambio manuale e cerchio da 21, che è una sua diretta concorrente. Sebbene di segmento superiore rispetto al V strom 800 non ho trovato dei punti di differenza tali da giustificare il cambio, motivo per cui mi sono tenuto il V strom e ci sono andato a mettere i cerchi tubeless 😄
Forse il 1050de o l'africa ti andrebbero a colmare quel gap di coppia che ti manca quando sei in 2 a pieno carico.. io pure ho fatto un giro sull' africa.. la.1050 de mi manca..
@ dici bene, è stato proprio per quello che ho fatto la prova. Ovviamente l’Africa ha più motore, però la differenza che ho percepito non è stata sufficiente a giustificare il cambio, che credimi, ero già predisposto a fare.
Ciao Ti seguo su UA-cam ne ho anch'io una come la tua solo che la mia è nera 2023 stesso scarico ✌️✌️
@@leonardoesposito6278 LeoVince poca spesa tanta resa 😆
Primo ti faccio un migliore di auguri per il tuo canale e per il coraggio che hai a metterti in gioco , per il resto dal mio modesto punto di vista su strada ginocchio a terra no, gomma chiusa no, km a giro quello che vuoi anche girare intorno alla casa va bene . Le prime due asserzioni sono un no perché su strada se arrivi a ginocchio a terra significa avere gradi di inclinazione pericolosi ed inutili (basta guardare le gare in salita e i TT dove il ginocchio non si mette a terra) per la gomma chiusa o meno direi che in modo diverso segue la prima cosa , per i km a giro sinceramente il bello è andare in moto , quindi non dipende da quanti km fai , l importante è divertirsi e condividere la passione 😊😊😊 ciao Roger
@@rogermeazza7054 ti dico, se la gomma rappresenta per forza di cose un certo angolo di piega, il ginocchio non necessariamente. Si riesce a toccare anche con la moto poco inclinata, basta muoversi in un certo modo. Però sono d’accordo con te, su strada uno la domanda che si deve fare non è tanto sul chiudere la gomma/toccare il ginocchio, ma se andare in un certo modo vada bene. Ammetto che un paio di volte in piena piega ho pensato proprio a come stavo andando e che chiudere il gas sarebbe stata la cosa giusta da fare. Però sono pensieri che quando sei un po’ più giovane e inesperto non ti vengono, pensi solo a raggiungere il tuo obiettivo (chiudere la gomma o toccare il ginocchio), ho voluto fare il video anche per questo, per sensibilizzare un po’ chi si sta avvicinando solo ora alla moto.
@Dr3zero perfettamente in accordo con te
ua-cam.com/video/RObWhgJLRGg/v-deo.htmlsi=Kngk5NoprtjXVuAh
@@iantoleo confronto su specifiche fatto bene. Però non hanno preso in considerazione che sul modello 2025 il display a colori è presente anche sulla Suzuki.
@Dr3zero si è l'unica dimenticanza. Tutte le altre caratteristiche descritte sono giuste. E nonostante l'upgrade del display, Suzuki ne esce con le ossa rotte in termini di rapporto qualità/prezzo.
Indubbiamente è un ottima moto per la sua categoria, ma non è una categoria che fa per me, preferisco una moto da strada "pura" per andarmi a fare le girate e un enduro vera per fare fuoristrada, infatti possiedo una gsx 8s e una rmz 450 enduro. Molto bravo, bel video!!! Ps. La rapportatura corta è fondamentale in enduro, perciò immagino che suzuki abbia optato per questa soluzione per questo motivo.
@@leonardoammannati7516 Grazie! Io l’ho affiancata a un gsxs 1000, ammetto che il V strom mi ha preso così tanto per la sua guida che mi ha fatto un po’ mettere da parte la naked. Con l’mrz si fa sul serio, mi piacerebbe provare un mezzo del genere per dare un’uscita in enduro fatta bene.
@Dr3zero se provi l'enduro come si deve diventa una droga, ti avviso!!
Secondo ahhh
primo 🎉
Sono possessore della gsx 8s (che adoro), lo scorso anno ho provato a Misano la gsx s1000, che dire, ma ne sono innamorato!!!
Magari il prossimo upgrade?
@@Dr3zero probabile ;)
Ho guardato con curiosità il tuo video, avendo la stessa moto, del giugno '23. Sono d'accordo su tutto, in generale, ma vorrei darti il mio parere. Hai alzato la luminosità del display al massimo? La visibilità migliora moltissimo, oltre al fatto che si possono ridurre i riflessi con una pellicola dedicata. Sulla mia ho sostituito le sospensioni con due FG Gubellini, marca che adoro e che ho usato per anni sulla gsxr da pista: cartuccia completa davanti e mono con tutte le regolazioni, che permette di alzare il posteriore, rendendola molto più veloce in inserimento. Terminale Sc project, molto bello nelle finiture: vorrei tanto togliere il catalizzatore e rimappare, che eliminerebbe la limitazione potenza nelle marce alte, il limite velocità, ma soprattutto quasi a zero l'on off tipico della mappa eco di serie. Troppi controlli in strada, la tengo così, anche se vorrei tanto un suono migliore allo scarico. Quello in aspirazione, invece, è già quello favoloso del buon vecchio K5. La corona con due denti in più, infine, la rende molto più brillante in uscita di curva, anche sottocoppia: ha il tornaconto che, non toccando la catena originale, per ripristinare il giusto gioco catena accorcia l'interasse di circa 15mm. Moto più agile, di nuovo, visto che per natura è molto stabile, fin troppo. Ultimo, gomme di serie pessime, subito sostituite con le Rosso corsa 4: avendo il profilo appuntito mascherano molto gli effetti turistici di quel primitivo /50 che ci ritroviamo. Pressioni gomme molto inferiori a quelle consigliate: dopo svariate prove uso 2.2ant e 2.4post, uso veloce, sul misto, senza passeggero. Insomma, rispetto all'originale è trasformata: permette di lasciare il TC a 1, con molto più motore in accelerazione e sempre tanta, tanta aderenza. A proposito: avrei tanto gradito il TC separato dall'anti wheeling, per poter lasciare questo a zero e renderla più "stupida". Scusa il papiro, ma ho molto apprezzato il modo maturo che hai nel raccontare la tua esperienza e volevo condividere la mia. Grazie ancora e complimenti!
Grazie mille! Display ovviamente con luminosità al massimo, ho anche messo una pellicola protettiva che effettivamente ha migliorato un po’ la visibilità senza però far gridare al miracolo. Dopo aver buttato le gomme di serie ho montato prima le rosso corsa 2, che effettivamente hanno svoltare la moto. Su strada giro con 2.4 davanti e dietro. Le rosso 4 corsa le proverò appena scenderanno a un prezzo accettabile 😂 sono curioso di provare i miglioramenti rispetto a quelle che ho ora. Io ho mappato lasciando il catalizzatore, non ho decisamente voglia di rischiare in caso di controlli. La moto guadagna tantissimo anche così, ti sbarazzi delle limitazioni, sistemi la carburazione e puoi mettere mano a un paio di parametri sfiziosi (freno motore e tempo di taglio del qs). Te lo consiglio!
@Dr3zero Non ho mai provato le tue gomme, ma in officina ne montate diverse (sono un meccanico): avendo la carcassa dura, perché non provare a scendere con la pressione? Tanto, quando ci giri forte, oltre i venti gradi, la pressione sale comunque a 2.4, forse anche 2.5 anche in strada. Personalmente vedo un po' altino il 2.4, e con l'anteriore è meglio avere aderenza, piuttosto che maneggevolezza. 😅 Molto interessante la mappa con catalizzatore: devo chiedere al mio concessionario però, visto che avrei ancora due anni di garanzia. Centralina aggiuntiva oppure mappa via software? Bellissimo poter togliere i limiti potenza e velocità. Nel tuo caso, come hai modificato il freno motore? L'hai ridotto per renderla più scorrevole? Grazie mille!
@ all’anteriore ho provato diverse pressioni, anche il 2.1 e il 2.2, però con il 2.4 mi sono trovato meglio. Sì, il freno motore sono andato a ridurlo, guidando più di telaio preferisco avere una moto più scorrevole. Ho lavorato direttamente sulla centralina, niente moduli aggiuntivi.
@@Dr3zero Bravo, è bello provarle tutte e scegliere la pressione adatta al tuo stile di guida. Grazie ancora per tutte le informazioni! Ciao! ✌🏻
Bel video completo ed esaustivo, ma soprattutto gran bel mezzo
Credo che con questo unico video tu abbia unito tutti i possessori di questa moto in Italia xD, ce l'ho anche io da due anni stesso modello, niente da aggiungere, ancora devo approfondirla in pista sinceramente. Solo sul discorso del motivo per cui non se ne vedono tante in Italia rispetto a competitor pure più costosi, qui vorrei dire due cosette. La motivazione non è nulla di complesso e non è perchè tutti hanno più soldi di noi xD, anche perchè il prezzo nel mio caso non è stato il fattore determinante per l'acquisto, ma l'ho presa proprio perchè mi piaceva e mi piace ancora di più questa naked rispetto alle altre. Il fatto è che Suzuki non è in grado di fare marketing sulle sue moto, ti basti pensare che semplicemente in video tra i più grandi motovlogger in Italia questa moto l'ho vista una volta sola, in livrea speciale, usata in sponsorizzazione da Sinna, e per di più in quel video se non sbaglio gli è saltata pure la valvolina della gomma anteriore o posteriore lasciandolo fermo, diciamo che quell'unica pubblicità può di certo essere andata alla grande anche se alla fine ha concluso il viaggio senza altri intoppi. Però c'è da dire che Suzuki si è un attimo svegliata negli ultimi anni, soprattutto nelle intermedie come la GSX-8S e la 8R dove ha fatto il lavoro migliore fino ad ora.
@@y0ui0u comunque penso anche che l'Italia sia una bolla tutta sua che vale quel che vale. Suzuki vende 2 milioni di moto all'anno, ducati 50 Mila, idem Aprilia. Abbiamo percezioni errate della realtà. Leggevo ad esempio che la GSX S 1000 era tra le moto più vendute del Giappone.
Quoto! Il problema è proprio una questione di marketing, come dici tu. Suzuki dovrebbe puntare molto di più sulla comunicazione ed evitare di far passare in sordina le sue moto. Mi ricordo che nel 2022 quando poi l’ho comprata di video ce n’erano solo un paio, peraltro male approfonditi.
Per me i veri punti deboli sono i freni. Anteriore imbarazzante dopo qualche pompata seria inizia ad allungare. Se metti un mono serio e una sistemata davanti per me se la gioca anche con moto più blasonate. In rettilineo a Cremona il mio istruttore con la ultima MT-10 mi diceva che faceva fatica a starmi dietro. Ho letto da qualche parte che hai mappato e fatto qualche settaggio. Mi dici da chi sei andato e se ti sei trovato bene?
@@alessandro.migliore essendo di Lodi mi sono rivolto a un preparatore che è qui in zona, sono rimasto super soddisfatto del risultato. Se sei anche tu della Lombardia posso passarti i riferimenti.
@ sono di Reggio Emilia quindi sentendo il tuo feedback positivo potrei anche fare qualche km. Ti ha preso molto? Che lavoro ti ha fatto esattamente?
@ il lavoro è costato 300€. Oltre alla rimozione dei limiti sull’apertura delle farfalle e alla modifica della carburazione (prima troppo magra) abbiamo ridotto il freno motore e i tempi di tagliata del quickshifter.
@ mi dici da chi sei andato? Hai tolto anche il catalizzatore?
@ no, io per non avere problemi con eventuali controlli (e per non ammattire col rumore) il catalizzatore l’ho lasciato. Certo, prova a scrivergli su Instagram instagram.com/andrea_ciobe?igsh=NTFjMGN5d2N2dTNz
Io l ho appena presa! Sta per arrivare Se c'è un'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso di sta moto è il maledettissimo 190/50 Io guido sportivo e ho sempre avuto moto leggere e agli! Con quella gommaccia so che tirerò le peggio preghiere! Mi sono chiesto anche io..... Ma perché?????????? Se qualcuno riuscisse a farsi omologare il /55 lo faccia sapere
Le gomme di serie buttale nell’umido appena finito il rodaggio! 😂
@@Dr3zero ha le m7rr Non è nuova, ha 2 anni
Ciao, ho anche io la tua stessa moto e nella stessa colorazione, concordo con quanto hai detto nel video, tra l'altro sono fra quelli che non si sono fatti bastare il pacchetto in dotazione della casa di questa moto e infatti ho modificato parecchie cose Scarico completo con mappa al banco dedicata, mono fg gubellini fqt11 , cartucce forcella complete stealth fg, trasmissione alleggerita e accorciata, gomma posteriore /55, batteria Leggera Di base è un ottima moto specie telaio e forcellone con quel motore pieno di coppia a tutti i regimi meritava un upgrade adeguato, adesso la moto è cucita addosso alle mie preferenze ,manca ancora qualcosa alla frenata ma ho intenzione di fare fare un upgrade questa stagione e anzi a proposito volevo chiederti qualche info sulle modifiche ai freni che hai detto di avere fatto alla tua. Per il resto che dire è vero che il pacchetto base è migliorabile dalla casa ma questo è lo "scotto" da pagare per avere un mezzo con rapporto qualità prezzo unico sul mercato in questo segmento. Detto questo per me 3 sono i punti su cui suzuki deve migliorare se vuole continuare su questa politica senza far lievitare il prezzo eccessivamente - Monoammortizzatore decente - gomma posteriore /55 - strumentazione leggibile. ✌🏻
@@christianparisi1575 fortunatamente sul display Suzuki ha già messo una pezza, il modello 2025 monta quello a colori, il problema vero rimane il /50. Il mono scarso lo posso anche tollerare visto che che a cambiarlo non ci vuole molto. Rispetto ai freni: ho montato tubi in treccia frentubo, pompa anteriore Brembo RCS e pastiglie anteriori Brembo SR. È un altro vivere, specie a livello di sensibilità sulla leva. Se hai 5/600 euro da investire facci un pensiero perché sono soldi ben spesi.
@Dr3zero sono propio le modifiche che volevo fare anche io, ma 5/600 euro compreso manodopera o hai fatto tu il lavoro?
@ con la manodopera magari sfori un po’ i 600 ma non ci vai lontano. La pompa la trovi sui 250, i tubi in treccia a 160 e le pastiglie intorno agli 80. Io ho fatto fare tutti i lavori da un meccanico Suzuki perché sinceramente mi piace vivere ed evito volentieri di far casino da me sull’impianto frenante 😂
@Dr3zero perfetto grazie mille✌🏻
ottimo video! se hai provato la katana cosa ne pensi? ce molta differenza?
Grazie! Mah guarda, non ho mai avuto modo di provarla ma gsxs e katana sono praticamente la stessa moto, principalmente cambia l’estetica e il manubrio, che sulla katana dovrebbe essere più alto per portare meno carico sulle braccia.
Da ex possessore di tuono v2 e tuono v4 aprc prima serie posso dirti che la gsx s 1000 è un'ottima moto, tanto è vero che me la son comprata 😅 L'unico vero difetto è il display poco leggibile, sull'elettronica non ho niente da dire sinceramente, funziona molto molto bene e non fa rimpiangere la piattaforma inerziale che avevo sulla tuono v4. Un appuntino anche sul quickshifter, non so se capite pure a te, ma qualche volta se non sono molto secco nell'innestare le marce il quickshifter allunga la cambiata di mezzo secondo, come se si impuntasse. Ho letto in giro e pare dipenda dal fatto che abbiano tarato il cambio in modo conservativo, per cui se non spingi bene pur di preservare il cambio ti allunga la cambiata. Per il resto io vedo solo lati positivi su questa moto. Ah cncordo che le gomme di primo equipaggiamento fanno schifo, al limite del pericoloso. Ora monto le dunlop mk3 e va benissimo. Alla fine guidandola ti rendi conto di quanto noi motociclisti siamo fessacchitti a spendere cifre esorbitanti per ingozzare la moto di orpelli elettronici e cazzate varie che fanno solo lievitare il prezzo e peggiorare ENORMEMENTE L'AFFIDABILITÀ (ho penato con la tuono) perché di fatto per chiunque la gsx s è già totalmente oltre l'umano. Pare che ormai senza sliding control abs cornering e 200 cv la moto non vada. Honda e Suzuki hanno fatto benissimo a tirar fuori questi super pezzi in questa fascia di mercato perché sono moto da motociclisti esperti, che non si fanno abbindolare dalle mode e dalle cartelle stampa.
Si, è capito anche a me il comportamento che descrivi sul QS. Dopo aver mappato e ridotto i tempi di cambiata però è diventato più preciso, andando praticamente ad azzerare le casistiche. Secondo me anche 152 cv sono da motociclista esperto 😂 concordo sul fatto che non servono 200cv per andar forte però purtroppo in questo periodo quelli sono i numeri dei quali il mercato va in cerca, proprio perché fatto da noi fessacchiotti 😆
@Dr3zero hai voglia, 152 cavalli sono davvero tanti se tiri le marce sul serio. Beato te che hai rimappato, io pure dovrei avendo montato lo scarico, ma così perderei la garanzia... Che palle Cambia tanto? È vero la sesta è limitata a 250, giusto?
@@intermundia si cambia un sacco, pur non avendo un decat è migliorata i tutto perché: ho eliminato le restrizioni sull’apertura delle valvole (in tutte le marce), diminuito il freno motore e ridotto i tempi di taglio del quickshifter. Soldi spesi bene 🤑 Confermo che la sesta è limitata, quando sono andato al Mugello sul rettilineo murava.
@@Dr3zero ha una restrizione sull'apertura delle valvole? Cioè? Ecco perché non si impenna di gas di continuo anche di seconda 🤣
@@intermundia 😂😂 anche se pensi di essere full gas la moto ti percula e lascia aperte le farfalle (prima ho sbagliato, non mi riferivo alle valvole) solo al 70/80%, e questo praticamente in tutte le marce e regimi.
RR vuol dire race replica, R e basta semplicemente race o racing
grazie per questo video, finalmente qualcuno che parla del xr1000 della bmw, moto da me posseduta e che ho trovato estremamente noiosa perchè appunto sin troppo elettrica come erogazione, velocità siderali ma noiosa
Figurati che inizialmente volevo prendere una XR, dopo averla provata però ho cambiato idea molto velocemente 🫤
Guardando il video completo avevo intuito che fossi Sardo, ma non ero sicuro, poi guardando questo short ho avuto la certezza, viva la nostra splendida Terra, in bocca al lupo per questa avventura su UA-cam ✌🏻
I 4 mori da qualche parte li dovevo appendere 😆 crepi il lupo!
appena portata a casa lunedì... fantastica...per i più alti suggerisco solo di rifare la sella più alta e diritta così ci si riesce a muovere di più perché quella di serie è troppo scavata e ti vincola contro il serbatoio
Per non parlare di quanto è scivolosa la copertura di serie 😂
Bravo onesto
Grazie!
Io ho una Suzuki katana 1000 stessa cosa cambia l'estetica Motore eccezionale tiro ai medi e allungo, forcelle ottime, qualità e affidabilità assurde rapportato al prezzo. Suzuki ha risparmiato su schermo LCD, mono posteriore , il impianto frenante e elettronica . Io ho risolto alcune cose come l'agilità monto un 190/55 la moto e decat e mappata ma siccome si alza di potenza ho montato semimanubri e sella più alta così da caricare di più sull'anteriore. Prossima mossa è il mono che non è adeguato ai 200kg della moto e ai suoi 150 CV , poi provvederò un po' con i freni. Suzuki dovrebbe osare di più su design e cavalli su carta perché il cliente medio vede quello. Non puoi fare una gsx8s con 82 CV mentre Honda lancia Hornet a 95 CV con 1000€ in meno , che la gsx8s sia superiore nella guida ecc lo dicono molte riviste e testate del settore ma i numeri vuoti su carta contano così come prezzo e estetica
Il mono di serie l’hanno preso dalla bicicletta di barbie. Sostituito poco dopo averla presa. Per l’impianto frenante ho messo una Brembo RCS, tubi in treccia e pastiglie Brembo SR, fanno un gran lavoro. Concordo poi su quello che dici, Suzuki pecca di marketing, e di questi tempi certi numeri servono anche a quello.
Con cosa hai sostituito il mono? Non vorrei spendere oltre 1000€ ma ho paura che qualcosa da 500-600€ bitubo , krazor, gabellini ecc sia simile a quello originale @@Dr3zero
Ho montato un Ohlins SU509 (1000€ secchi, montaggio incluso), pur non avendo il freno in compressione o il serbatoio esterno si comporta molto bene, anche per le scannatine in pista.
@@Dr3zero ti ringrazio molto 🙏
@@mariopasquale6636gubellini sono ottimi prodotti.
Ti fai troppe seghe mentali. Troppe domande.
Forse hai ragione 😂 però nel video mi sono fatto quelle domande per provare a dare una risposta a chi se le pone, io la mia l’ho trovata da un po’ 🙃
2 anni anche la mia. Prima avevo la F. É migliorata molto da quella versione. Ho 20k chilometri e non sento rumori dalla catena distribuzione. Uso il motul 7100. Come sulla versione precedente, anche su questa i dischi freno anteriore si sono storti…per il resto sono molto soddisfatto
@@giorgiobottacini1 uso anche io il 7100, con tagliandi ogni 6mila km però a me il rumore si è presentato, mi è parso di capire che sia abbastanza randomico come problema. Sui dischi niente da dire, uso le Brembo SR e vanno alla grande.
Ma una petizione per il 190 55 17? Ormai anche modelli di gomme nonsi riescono a trovare.....😢
Ma magari! Ditemi solo dove c’è da firmare ✍️
Io monto la 190/55 va benissimo
Ma a libretto o alla spera in Dio?
Però così non sei in regola. Le assicurazioni sì attaccano a tutto...se succede qualcosa.@@mariopasquale6636
Seconda
Le giapponesi sanno fare le moto, se cambi il mono....., penso tutte le giapponesi di una vita fa schifo, infine l'impianto frenante; agilità? Togli il catalizzatore sotto....., vedi quanto cambia, quanto diventa agile, infine il prezzo alto, dici tu è un pro....., ti stai sbagliando di tanto; uniche giapponesi che vendono sono honda e Yamaha...., vai a vedere quali modelli........detto tutto; grazie ai giapponesi hanno fatto entrare i cinesi..... ..anche se loro non hanno avuto mai collaborazioni; avendo aumentato 30/40% sui listini è stato un boomerang
Non per nulla alla mia ho cambiato mono, pompa freno e messo tubi intreccia 😂 le moto più vendute di adesso sono frutto del mercato attuale, al quale Suzuki secondo me ancora fa fatica ad allinearsi. Ha fatto sicuramente dei passi avanti con la piattaforma 800 ma le sue ammiraglie continuano ad avere qualcosa da perfezionare.
Ciao @Dr3zero , scusa non voglio tirartela, ma non temi rivalse assicurative se dovesse succedere qualcosa che non deve mai succedere? Non è per far polemica, chiedo perché vorrei fare le tue stesse modifiche alla mia moto, mono, tubi, e pompa freno, ma l'eventualità che l'omologazione venga invalidata mi fa desistere.
@@gvv2385 toccatina scaramantica a parte, mi è capitato di dover ricorrere al l’assicurazione (non con questa moto), pur avendo su modifiche più o meno simili non ho avuto problemi, ma credo dipenda molto anche dal tipo di perito che poi visiona la moto. Sta di fatto che comunque a certe modifiche non rinuncio, anche perché ne risentirebbe il piacere di guida, che poi è quello che mi spinge a prendere la moto.
@gvv2385 rivalse assicurative di cosa? Se usi componenti specifici racing...., ci potrebbe stare, ma stiamo parlando di componenti migliori stradali; le moto harley lhai presenti?? Quelli che vedi in strada non hanno un pezzo della casa madre; capisco sei nuovo nel mondo moto, per capire ciò che si può, ciò sia passabile, ciò non si può montare perché racing
Sei un grande io ce l'ho uguale alla tua e sono d'accordo con tutto quello che hai detto l unica cosa che secondo me è un difetto è il rumore della cat di distribuzione venendo da Honda comunque sono felice di averla 👍✌️
Grazie! 🙏 il rumore della catena di distribuzione è terribile, però sinché non è il sintomo del motore che si sta spaccando me lo faccio anche andar bene 😂
Io ce lo uguale alla tua e o messo subito un barra 55 e tutta un'altra cosa
Ci credo, basta che la stradale non vada a guardare 😂
@@Dr3zero io o avuto sempre due moto con la Suzuki faccio un po di guerra ai passi appeninici cancello., il 5 Comunque mi anno fermato di ese volte ma non ci anno mai guardato ti ringrazio che mi ai risposto
@@vascocarlini3607se succede qualcosa e trovi un perito fiscale non ti pagano...
A me semplicemente piace. È bella. Ma non fa per me per 2 motivi, peso e consumi. Ho comprato la moto per cercare di non chilometrare l'auto che fa 7 a litro. Le 1000 più belle sono questa e la Z1000 Kawasaki, anche la Z1000 Honda non è male, ovviamente nessuna moto ha uno scarico degno di essere chiamato tale dalla casa ma sul GSX-S già parte corto e basso. Quasi come sulla Z650 che mi sono preso come daily. In ogni caso mi rendo conto pure che per il mio polso neopatentato 152cv sono troppi visto che a 160 mi fermo. La uso pure per Roma. 177kg per 71cv (modifiche) sono più semplici da muovere in ogni circostanza. Le perdonerei anche lo schermo per quanto è bella col monoposto. Coi colori SERT è da pippa! Il GSX8S non ha i colori ne il culetto bello come questa.
Ti dico, i consumi per essere un mille non sono male, senza badare all’andatura rimango sui 18 km/l. Anche il peso non è un problema, quello in ordine di marcia deve comunque essere rapportato al serbatoio da 19 litri, cosa che su altre moto di pari categoria non trovi. In ogni caso come daily non la userei, specie in città, ha un angolo di sterzo risicato, non è quello che serve per andare via in mezzo al traffico. Z650 scelta azzeccata secondo me. Poi beh, ora magari ti fermi a 160, tra qualche anno ne riparliamo 😂
Cosa vuoi che gli frega del nulla osta non vendono più moto 😅
Il potenziale per far bene Suzuki ce l’ha, a livello di ciclistica e di qualità sono moto eccezionali, e parlo pensando anche agli altri modelli che hanno a listino. Secondo me basterebbero un paio di accorgimenti per far cambiare passo.
Il problema è che non vendono più nulla
Non vendono perché la suzuki non fa moto da fighetti e il mondo ora e pieno di fighetti sono moto valide e affidabili ciao !!!
ATTENZIONE!!!! Honda col nuovo 1000 ha tirato fuori un prezzo incredibile.....gia, ma senza qualita'......ad esempio??? il telaio!!!! plastiche......e altro.... ATTENZIONE.
Sulla qualità non saprei proprio dirti, non ho avuto modo di metterci le mani. Sarei però curioso di provarla, le recensioni dei canali seri tutto sommato non ne parlano così male, anzi.
È chiaramente una moto fatta in economia. Poi andrà anche bene eh ma per me le vere moto sono altre. Piuttosto che una hornet nuova sceglierei una speed usata. Nessuno regala niente.
Infatti. Telaio... non pervenuto.😅 E lo dico da ex possessore di cb2008 e Cb neo cafè.
Io ho avuto un katana x 4 anni, l 'ho venduto principalmente x il /50 , suzuki sono sordi perdono vendite e clienti x sta cosa, ho anche un v strom 800 e una mt10, una bicicletta confronto al gsxs credetemi
Eppure basterebbe così poco a Suzuki per fare le cose fatte bene e chiudere il cerchio, e invece… Comunque al 1000 ho affiancato anche io un V strom 800, splendida moto, il prossimo video lo farò su di lei!
Con v strom 800de ho già fatto 13000, km con le gomme giuste va quasi come un motard, peccato solo che dopo i 25 gradi scalda come una stufa, mettici le zcoo e 2 gomme buone e sullo stretto vai di più del gsxs.....
min. 04:53 mi dispiace ma hai oggettivamente detto una castroneria: 13.400 euro è una cifra davvero spropositata! Hornet 1000 SP e Z900 SE si comprano a 12.000 euro, per non parlare delle versioni base che costano rispettivamente 10.500 euro e 10.000 euro.
Honda con la nuova hornet ha tirato fuori un mezzo a un prezzo incredibile, sono d’accordo, nel video la prendo proprio come esempio. La Z non la terrei dentro al discorso perché secondo me non fa parte di quel segmento, rientra più che altro in quella categoria di super medie che in questi ultimi anni ha preso il sopravvento, lo stesso della mt09 o del duke 890/990.
La hornet 1000 costa poco perché vale quello. Poi che vada bene è un altro discorso ma per soluzioni tecniche e materiali è una moto economica. Metti un telaio e un forcellone come quello suzuki sulla Honda e vedi se il prezzo non sale di brutto. Il motore anche lui non è una unità nuova... A livello di design poi va a gusti ma io la trovo proprio anonima. La suzuki sa di vera moto e sinceramente come listino il marchio ha notoriamente un buon rapporto qualità prezzo. I cavalli non sono tutto in una moto...stesso discorso per la Mt09, è molto più evoluta della hornet 1000...nessuno regala nulla.
@ciuffoarancione8929 anche la Suzuki è una moto economica: il motore della Suzuki è vecchio (2005), molto più di quello montato dalla Hornet (2017). Il mono della Suzuki è significativamente inferiore al mono della Hornet SP. La Hornet SP monta un'utilissima valvola allo scarico, la Suzuki no. La Hornet SP monta pinze Brembo Stylema. Nonostante tutto ciò la Suzuki costa 1.400 euro più della Hornet SP e 3.000 euro più della Hornet base!
Che il progetto del motore sia datato non è un problema se poi è utile allo scopo per il quale è stato scelto, non lo vedrei come un aspetto negativo questo, né su Honda né su Suzuki. Quello che manca veramente a Suzuki (al di là di un mono come si deve, mi trovi d’accordo) è un po’ più di elettronica e quel benedetto 190/55, mi sentirei anche di aggiungere un po’ di sano marketing fatto bene. Al di là di questo, Suzuki ha la valvola allo scarico, sia su questi ultimi modelli che sui precedenti.
Quoto. L’estetica della nuova hornet la trovo anonima anche io, poi la parte anteriore la trovo terribilmente simile al vecchio Z1000.
Moto con affidabilita’ unica ! Per me una delle migliori naked sul mercato. Manca solo la piattaforma inerziale.
Vero, bastava solo un piccolo sforzo in più da parte di Suzuki 🫤
Sono d'accordo con te se l'obiettivo è guidare in modo brillante e fluido con una buona tecnica, altrimenti se la fissa è solo piegare al limite e in qualsiasi condizione( temperatura, tipo di asfalto e altre cose)...oltre che controproducente diventa assai pericoloso x se ma soprattutto x gli altri...
Esatto, l’obiettivo deve essere quello di diventare un buon motociclista con la testa sulle spalle, non l’esaltato che va a dire in giro che è capace di chiudere la gomma o di mettere a terra il ginocchio.
Contro? Il faro....bruttino...Peccato
Il faro ci può anche stare secondo me, della parte anteriore trovo brutto il modo il modo in cui hanno integrato il cruscotto nel muso, però oh, non si può avere tutto 😂
Ciao,io ho il modello precedente e le stesse problematiche,dopo 10 anni,sono state geneticamente tramandate fino ad oggi vedo, tipo la distribuzione che a freddo, pare macini brecciolina. Come elettronica, ha praticamente solo le mappe in più ( cosa che trovo poco utile, senza aprire un lungo discorso) e il display, forse meglio il mio "anni 80" ma superleggibile. Il /50,io penso alla base non sia possibile il nullaosta perché cambierebbe il diametro della ruota. Non mi trovo molto con l'idea di alzarla dietro, visto che la trovo già piantata avanti, ci vorrebbero 200cv per farla alzare di accelerazione 😅. Io parlo sempre del vecchio modello ma la ciclistica mi pare simile, magari mi sbaglio. Sulla mia,ho migliorato molto il comportamento, mettendo gomme dal profilo più appuntito..
@@VivereVolando76 Io prima di questa ho avuto anche il modello 2016, l’euro 4. Sono esattamente la stessa moto, cambia l’aspetto. Sia su questa che sul modello vecchio sono intervenuto sul mono, sostituendolo e aumentando l’interasse, è vero che la moto già di suo è piantata sull’anteriore però con una geometria più caricata in avanti ne guadagna in ingresso in curva e in percorrenza, non allarga più. Le gomme come dici tu fanno una differenza incredibile, io la quadra l’ho trovata con le Pirelli Rosso Corsa 2, l’hanno fatta diventare un’altra moto!
@Dr3zero grazie per la risposta. Il fatto del mono me lo devo studiare. Io vengo da un'hornet e sulle curve strette riuscivo a farla girare più velocemente e facilmente, per questo sento l'avantreno piantato e "pesante" a terra. Il resto è tutto migliore, tranne alcune cose,tipo che il gsx-s vibra di più. La cosa che più mi ha sconvolto in positivo, sono i consumi Incredibilmente contenuti,è vero che gira magra anche la mia che è addirittura €3 ma le altre,non fanno ugualmente la stessa percorrenza.
Lei secondo me non è una campionessa di agilità, però con la gommatura corretta e un buon setting delle sospensioni migliora tanto. Per migliorare il cambio di direzione banalmente mi è bastato aprire un po’ il ritorno idraulico del mono, quindi magari anche solo provare delle tarature diverse ti può portare a migliorarne il comportamento. Sui consumi assolutamente vero, anche dopo aver mappato (principalmente per sistemare la carburazione ed eliminare le strozzature elettroniche) rimango tranquillamente intorno ai 18km/l.
@@Dr3zero anche secondo me,è più da curvoni veloci che da stretti tornanti,d'altronde si sposa bene col 4 cilindri. La carburazione,veramente ( per la mia) il maggior difetto, ai bassi non ci siamo, dove un 4 cilindri, dovrebbe essere una goduria in passeggiata, la mia seghetta terribilmente. Ci servirebbe una mappa,questo è certo ..
Mappatina e passa la paura 😆 è una cosa che fa bene anche non avendo uno scarico libero.
Sono stato a un passo da prenderla, prezzo bomba, prestazioni e tecnologia collaudata, però l'estetica non mi convince. Spero in un restyling in futuro ma sembra che a suzuki non interessi vendere questa moto, adesso si concentrano tutti a fare medie bellissime ma senza motore.
@@MarcoTernavasio-pv3ec l’estetica io invece la trovo riuscita, però mi rendo conto che è soggettiva. Secondo me Suzuki ha fatto macello con la linea 1000, valorizzando poco la naked, come dici tu. 3 moto che si mettono in competizione tra loro su una fascia di mercato già ristretta di suo. Potevano evitare tranquillamente la GT per investire qualcosa in più nello sviluppo delle altre, che sono comunque super valide, ma che se paragonate a moto dello stesso segmento mostrano dei limiti. Sullo sviluppo della 8S non li biasimo, il mercato va in quella direzione anche per via del numero sempre maggiore di persone alla prime armi che si avvicina al mondo delle moto.
Si è un vero peccato perché è una moto molto valida e mi piacerebbe averne una un giorno.
Il motore è quello super collaudato della gsxr 1000 del 2005 leggermente addolcito nei cv e non è mai stato creato un motore cosi affiidabile e prestante. In strada non serve tutta la velocità che è capace di fare. Io con il gsxr ho fatto un dente di pignone in meno e ti diverti molto di più, se vuoi stressare meno la trasmissione puo mettere una corona con 2 o 3 denti in più. Sono perfettamente in accordo con il discorso del /55. Io ho scritto varie volte in suzuki per avere il nulla osta per omologare il /55 e non lo te lo permettono. E l'unica pecca che ha.
@@street3460 quoto: sugli altri contro ci passo sopra, sulla gomma no. Anche solo per una questione di possibilità di scelta, ormai non tutti i produttori sulle loro ultime uscite producono il /50. Se dessero il nullaosta secondo me si porterebbero a casa un cliente ancora più fidelizzato, non capisco perché non siano disposti a darlo.
@Dr3zero Me lo sono domandato più volte anche io perché non lo concedono, forse ci sono dietro burocrazie particolari del quale io sono all'oscuro, Bo.... Nel mio caso la risposta via mail diceva: è stata omologata cosi, ci spiace ma non è possibile soddisfare la sua richiesta. Siccome anche il vecchio k5 è omologato 50 e con il /55 la guida ne giova alla grande, mi sarebbe piaciuto riuscire ad aggiornarla. Purtroppo ne io ne altri che conosco siamo riusciti.
Qualche rogna ci dev’essere. Ai tempi ho anche provato a far intercedere il concessionario al posto mio, ma senza successo. Tocca tenercela così temo 😩
Mi sono appena iscritto non potevo non farlo ho la stessa uguale moto e anche io trovo che il motore è una bomba 152 cv e credimi ho dato merda più di qualche moto del tipo Yamaha mt10 la nostra va meglio se cambi il pignone co.e ho fatto io cambia molto la moto marce leggermente più corte e la moto si alza in 2 tranquillamente solo con un colpo di acceleratore
C’ho pensato più di qualche volta di cambiare la corona, però ancora non mi sono deciso 😂 comunque è vero, sa dare la paga a moto più carrozzate 👊🏻✊🏻
Nice video brother, I love my suzuki gsxs1000 evo edition! :D
Thank you mate! It’s a great bike, really funny and precise. Then, it’s so damn cool 🔥
Che mono hai montato? Puoi darmi link ?
Ciao, quello è un Ohlins modello SU509. Lo trovi su WRS, anche se lo indicano per la 1000 GT dovrebbe essere lui: www.wrs.it/it/mono-ammortizzatori/439422-ammortizzatore-posteriore-ohlins-s46dr1b-suzuki-gsx-s-1000-gt-2022-2023.html.
@Dr3zero ti ringrazio gentilissimo vorrei alzare qualche cm il posteriore della moto e sto valutando il cambio del mono.
Quel mono lì non ha l’interasse regolabile, tuttavia dandolo in mano a un sospensionista si riesce senza problemi ad aumentarlo. Io ho fatto così: dopo averlo montato ho fatto fare un setting dedicato. Il posteriore è stato alzato di quasi 3cm e la forcella sfilata di 5mm. La moto è diventata veramente precisa, dove la metti lei sta.
@Dr3zero grazie dell' informazione faro così anche io. Che mi dici dello scarico? Ho notato che hai il mio stesso terminale e lasciato il catalizzatore? Posso chiederti come mai? Io sono tentato di rimuoverlo, tu che ne pensi a riguardo.
Il catalizzatore l’ho lasciato principalmente perché non voglio avere problemi in caso di controlli della polizia e perché tutto sommato tornare a casa con i timpani intatti mi piace 😂 mi rendo conto che mettendo un decat avrei guadagnato sul rendimento del motore però, ti dico, secondo me visto l’uso principalmente stradale che ne faccio il gioco non vale la candela (e il rischio).
Ciao,ho la tua stessa moto e condivido in tutto, abbiamo le stesse sensazioni su pregi e difetti,ma soprattutto sul fatto che questa moto ha un rapporto qualità prezzo assurdo.con poche modifiche tiene testa a moto che costano 6/7/10 Mila euro in piu.ho migliorato l'agilità della moto alzando il posteriore di 2.5 cm,cambiato mono e pastiglie anteriori ed ora va che è una bomba.quasi 20000 km e non il minimo problema.moto non capita perché,come dici tu e qui mi trovi nuovamente d'accordo,non modaiola.non potevo non iscrivermi, grandissimo ✌️
@@LucaPregnolato-l8m abbiamo fatto le stesse modifiche credo :D grande passo in avanti l’ho fatto anche con il manubrio basso e le pedane arretrate, se punti ad avere qualcosa di più adatto alla guida sportiva magari facci un pensiero 👊🏻✊🏻
Posso chiederti che manubrio hai montato?
Quello lì è il Rizoma Dragbar (codice MA015B). Io l’ho montato senza senza dover modificare nulla, ma ho una pompa freno Brembo RCS, non so se quella originale per qualsivoglia motivo abbia ingombri differenti. Te lo dico perché a manubrio completamente chiuso va molto a filo col serbatoio.
primo🎉🎉