- 547
- 220 199
Accademia La Colombaria
Italy
Приєднався 4 лют 2017
L’Accademia “La Colombaria” nella sua vita plurisecolare ha sviluppato attività culturali e di ricerca molteplici in tutti gli ambiti del sapere.
Nei tempi a noi più vicini, l’Accademia ha promosso con una periodicità annuale e secondo una programmazione che si sviluppa per anno accademico una serie di letture, conferenze, seminari e discussioni di volumi di ambito umanistico, scientifico e delle scienze sociali.
Ogni settimana siamo live su facebook e zoom, trovate il link per partecipare alle dirette sul nostro sito.
L'Accademia si avvale di contributi pubblici e privati. In particolare è sostenuta da finanziamenti del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.
Nei tempi a noi più vicini, l’Accademia ha promosso con una periodicità annuale e secondo una programmazione che si sviluppa per anno accademico una serie di letture, conferenze, seminari e discussioni di volumi di ambito umanistico, scientifico e delle scienze sociali.
Ogni settimana siamo live su facebook e zoom, trovate il link per partecipare alle dirette sul nostro sito.
L'Accademia si avvale di contributi pubblici e privati. In particolare è sostenuta da finanziamenti del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.
Andrea Francioni, L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici
Giovedì 6 febbraio 2025, ore 16.30
per il ciclo
NAVIGANDO A VISTA
Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Per partecipare ai prossimi eventi: colombaria.it/eventi-in-streaming/
________________________________________________________
Supporto tecnico: Festival delle Scoperte, Kìpo produzioni
www.festivalscoperte.it
www.kipoproduzioni.it
per il ciclo
NAVIGANDO A VISTA
Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Per partecipare ai prossimi eventi: colombaria.it/eventi-in-streaming/
________________________________________________________
Supporto tecnico: Festival delle Scoperte, Kìpo produzioni
www.festivalscoperte.it
www.kipoproduzioni.it
Переглядів: 81
Відео
Veronica Copello, Vittoria Colonna
Переглядів 27014 годин тому
Martedì 4 febbraio 2025 ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Veronica Copello (Storica della letteratura italiana), Vittoria Colonna Introduce Antonio Natali (Accademia "La Colombaria") Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze Per partecipare ai prossimi eventi: colombaria.i...
Alberto Tonini, Le crisi mediorientali: una proposta di analisi storico-politica
Переглядів 17019 годин тому
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA. Disordine mondiale e aree di crisi dalla fine della guerra fredda ai nostri giorni Alberto Tonini (Università di Firenze), LE CRISI MEDIORENTALI: UNA PROPOSTA DI ANALISI STORICO-POLITICA Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze Pe...
Cosimo Solidoro, OCEANO, BIODIVERSITA’ E RISORSE
Переглядів 57День тому
Mercoledì 29 gennaio, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Cosimo Solidoro (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), OCEANO, BIODIVERSITA’ E RISORSE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze Per partecipare ai prossimi eventi: colombaria.it/eventi-in-streaming/ Supporto tecnico: F...
Vincenzo Farinella, LUCREZIA BORGIA (1480-1519)
Переглядів 122День тому
Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Vincenzo Farinella (Università di Pisa), LUCREZIA BORGIA (1480-1519) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze Per partecipare ai prossimi eventi: colombaria.it/eventi-in-streaming/ Supporto tecnico: Festival delle...
GIORNO DELLA MEMORIA "KAFKA E LA CULTURA EBRAICA"
Переглядів 132День тому
GIORNO DELLA MEMORIA KAFKA E LA CULTURA EBRAICA Seminario a cura di Patrizio Collini in occasione del Giorno della Memoria 2025 Lunedì 27 gennaio 2025 Marino Freschi (Università Roma), La Praga di Kafka Guido Massino (Università del Piemonte Orientale), Kafka e il mondo yiddish Mattia di Taranto (Università del Piemonte Orientale), Kafka: ebraismo e qabbalah Benedetta Bronzini (Università di Fi...
L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CULTURALI CITTADINE. 1924-2024
Переглядів 6414 днів тому
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00 L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CULTURALI CITTADINE. 1924-2024 Seminario promosso in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione del centenario dell’Ateneo. A cura di Giuliano Pinto Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”) Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze) Gi...
Bruna Bagnato, Stati Uniti, NATO e crisi globali
Переглядів 13114 днів тому
Bruna Bagnato, Stati Uniti, NATO e crisi globali
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: Antonio La Penna
Переглядів 29914 днів тому
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: Antonio La Penna
Isabella Gagliardi, Domenica da Paradiso (1473-1553)
Переглядів 14914 днів тому
Isabella Gagliardi, Domenica da Paradiso (1473-1553)
Max Guderzo, Verso un nuovo multipolarismo? Disordine mondiale e aree di crisi
Переглядів 22821 день тому
Max Guderzo, Verso un nuovo multipolarismo? Disordine mondiale e aree di crisi
Francesca Klein, Alessandra Macinghi Strozzi
Переглядів 20821 день тому
Francesca Klein, Alessandra Macinghi Strozzi
Carlo Pernigotti, La musica greca antica e la mitologia
Переглядів 282Місяць тому
Carlo Pernigotti, La musica greca antica e la mitologia
Alberto Ortolani e Carlo Brandini, OCEANO, ATMOSFERA E CLIMA
Переглядів 132Місяць тому
Alberto Ortolani e Carlo Brandini, OCEANO, ATMOSFERA E CLIMA
Rita Pierini, L’Oceano nell’immaginario letterario degli antichi
Переглядів 115Місяць тому
Rita Pierini, L’Oceano nell’immaginario letterario degli antichi
Donatella Lippi, Medicina e arte: liaisons dangereuses
Переглядів 274Місяць тому
Donatella Lippi, Medicina e arte: liaisons dangereuses
Gabriele Capecchi, Marco Polo, la botanica nel Milione e sua fortuna medievale
Переглядів 127Місяць тому
Gabriele Capecchi, Marco Polo, la botanica nel Milione e sua fortuna medievale
Francesco Pelosi , Musica nella filosofia e nella società della Grecia antica
Переглядів 228Місяць тому
Francesco Pelosi , Musica nella filosofia e nella società della Grecia antica
700 ANNI DI MARCO POLO. Le novità della ricerca internazionale
Переглядів 230Місяць тому
700 ANNI DI MARCO POLO. Le novità della ricerca internazionale
DIALOGO SULLE DIS/CONNESSIONI DIGITALI TRA LINGUISTICA E SOCIOLOGIA
Переглядів 692 місяці тому
DIALOGO SULLE DIS/CONNESSIONI DIGITALI TRA LINGUISTICA E SOCIOLOGIA
1944-2024. LA COLOMBARIA DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA
Переглядів 1462 місяці тому
1944-2024. LA COLOMBARIA DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA
Carlo Pernigotti, Come lavorava il musicista antico: fra papiri e testimonianze letterarie
Переглядів 3732 місяці тому
Carlo Pernigotti, Come lavorava il musicista antico: fra papiri e testimonianze letterarie
Vampyr. Storia naturale della resurrezione, Francesco Paolo de Ceglia
Переглядів 2492 місяці тому
Vampyr. Storia naturale della resurrezione, Francesco Paolo de Ceglia
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO_IV
Переглядів 802 місяці тому
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO_IV
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO_III
Переглядів 632 місяці тому
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO_III
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA DI INIZIO XX SECOLO_II
Переглядів 862 місяці тому
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA DI INIZIO XX SECOLO_II
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA DI INIZIO XX SECOLO_I
Переглядів 732 місяці тому
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA DI INIZIO XX SECOLO_I
Silvia Danise, Oceani del passato: evoluzione e biodiversità nel tempo profondo
Переглядів 2222 місяці тому
Silvia Danise, Oceani del passato: evoluzione e biodiversità nel tempo profondo
Massimo Mazzoni, Alchimia e magia in Newton
Переглядів 2432 місяці тому
Massimo Mazzoni, Alchimia e magia in Newton
Carlo Bartolini, Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
Переглядів 1832 місяці тому
Carlo Bartolini, Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
Sicuramente interessante. Unico no: il sottofondo del pianoforte.....
....se uno tira e uno spinge,...il carretto resta fermo o si muove piano ...chi vince deve poter fare,...
dillo alla meloni quello che e scritto sulla costituzione
Molto interessante, grazie
Peccato. Legge tutto? E anche male. Non potev prepararsi?
Peccato nessun commento
Mi sono addormentato.😂
Povero Dino, commentato dal Tellini. Non c’è mai fine al disagio.
Molto interessante, grazie
Non esiste entropia negativa se non localmente. Dipende da dove metto i limiti del sistema. Posso sempre separare le palline verdi dalle rosse (entropia negativa) ma quella complessiva è aumentata. Io ho speso energia per farlo. La gallina per fare l'uovo brucia l'energia accumulata (grasso).
grazie alla Colombaria e alla prof Maltomini, questa bellissima conferenza l'ho riascoltata 3 volte!
molto piacevole la lettura da parte del Sig. D'Amico, complimenti
Seguo con passione le conferenze della Colombaria, ho seguito con estremo interesse ad esempio la prof Pereira, il prof Lelli e la prof Maltomini ma in generale seguo anche il lavoro di accademici come il prof Franco Ferrari ecc. Tutto questo per dire che apprezzo e sono avvezzo ad un approccio accademico alla cultura. Devo però dire che raramente ho visto un prof inadeguato come questo Battezzato, sciatto nel condurre, incerto, a tratti quasi balbuziente, con un continuo uso di “…ehmm…” ma soprattutto non trasmette nessuna passione, comunica invece un senso di disagio e fretta, di disinteresse. Questo suo esprimersi per continui tentennamenti misti a fretta. Io davvero non ho mai visto (e ne ho ascoltati tanti, a cominciare dai miei professori come Giulio Giorello e Carlo Sini) non ho mai visto uno così sciatto, poco attrattivo e poco appassionato. Chiedo scusa per lo sfogo, dettato dal mio amore per la cultura, e ringrazio ancora La Colombaria per l’eccellente lavoro che continuerò a seguire con molto interesse.
Ho conosciuto solo ieri l'esistenza di Suor Ildegarda, oggi invece ascolto la persona Italiana forse più esperta del tema. Che possa intercedere per noi suor Ildegarda al cospetto dell'Altissimo.
3:30
Bravo.
20:45
5:15
😮
Il mio intervento di circa 1/2 ora su "Congiunzioni e Disgiunzioni Giove-Saturno come motivi ispiratori di DANTE" lo trovate tra i tempi 3:23:50 e 3:52:28.
GRAZIE mille
13:50
21:07
Verranno pubblicate anche le altre parti del convegno?
3+ Pitagora, dove si va senza triangolo
Ha bisogno di un bravo cardiologo
Apprezzo da tanti anni il suo libro, stimata signora Gemma Beretta, ed è stato bello, adesso, scoprirla com'è di persona e sentirla argomentare dottamente su questi appassionanti argomenti. Grazie sia per il volume che per la conferenza che ho appena ascoltato. Un cordiale saluto.
Pensare che ricerche del genere siano finanziate da università pubbliche fa male al cuore.
Wow! Grazie.
Il nostro canale YT www.youtube.com/@AccademiaLaColombaria
18:06
interessantissimo grazie!
ho scoperto la Colombaria da poco complimenti per la qualità del lavoro, anche la Pereira bravissima ho i suoi libri, grazie!!!
Grazie professoressa! È stato molto utile per la mia tesi!
E un giorno si scoprì che il concetto di entropia ci fece solo perdere un sacco di tempo.
9:54 ⛵
Excelente conferencia!
Bellissimo, grazie!
grazie per la condivisioni di argomenti tanto interessanti🥰
Mah...
Penso tutte balle chi sono
Chiara Frugoni è stata la mia meravigliosa professoressa di Storia Medievale a Tor Vergata. Ho sostenuto con lei e Barbero, all'epoca suo assistente, tre esami. Mi ha poi seguito per la laurea in Storia Medievale e per il Dottorato in Agiografia. Ricordo la sua contagiosa e grandissima passione per i suoi studi e per l'insegnamento. Ricordo con affetto e commozione i tanti momenti di altissima formazione umana e professionale di cui ho potuto beneficiare frequentandola per non pochi anni.
Min. 1.40 il tempo aveva fermato anche me! Ma aspettavo "a gloria" la registrazione perché ci tenevo a sentire l'intervento. . . . grazie
Nonostante 50 anni di conoscenze, ricerche e studi sempre più raffinati, il sistema seguita a consumare risorse, produrre l'inutile per le masse e le armi per le guerre. E' chiaro a tutti che solo un'altra pandemia può fermare 'sto treno in corsa, e se nessun modello matematico può prevedere quando o quale nuova zoonosi ci aspetta, ognuno sa che succederà. Così come nessuno può prevedere i cambiamenti sociali che la crisi climatica sta innescando. E se questi valgono ad accelerare la crisi del sistema, sarà sempre meglio di qualche nuovo H1N1.
grazie professoressa, una bellissima lezione!
Incontro molto interessante. Peccato per la discussione, fuori luogo, finale. Anzitutto, non è vero che dopo la Genesi, nella Bibbia la donna venga "scartata": si pensi a Giuditta, si pensi alla donna del Cantico dei Cantici, si pensi a Maria, si pensi alla Maddalena (colei che fu incaricata di portare il primo annuncio della risurrezione). Secondariamente, non è affatto vero che la ragazza madre è esclusa dai sacramenti, sarebbe da capire quale sia l'articolo di giornale cui si fa riferimento.
Alchimia Gnostica Le fasi della trasmutazione alchemica. La ricerca della pietra filosofale. Opera al nero: Nigredo è la mortificazione dell’ego, la putrefazione della materia (solve) Ciò che serve per iniziare l’opera al nero è lo scavo nella miniera, bisogna dissotterrare e osservare i metalli che la nostra miniera interiore nasconde. Ciò significa osservazione di sé, dei propri metalli interni. La cottura nel forno alchemico (atanor) innesca il lento processo di trasfigurazione dei metalli, l’intento è di cuocere tutti questi metalli che generano frammentazione al fine di creare una cosa sola. Comincia la dissociazione con gli Io e con l’ego al fine di far tornare il padrone permanente, ciò significa la liberazione dalla schiavitù imposta dalle centinaia e centinaia di io. Prima si crea un osservatore che scrupolosamente osserva il putiferio, poi si lascia spazio al maggiordomo interinale (di passaggio), successivamente al vero maggiordomo che gestisce saldamente tutte le funzioni con l’intento di preparare la casa per l’arrivo del padrone. La presenza di una guida è fondamentale perché subentrano forti momenti di destabilizzazione. È un immersione nella nostra ombra. Qui si presentano i nostri demoni, le nostre parti oscure, nodi di energie psichiche che vanno dissolti con pazienza e tenacia. È una vera e propria discesa consapevole agli inferi. Ma è l’unica via per la quale si può arrivare ad una resurrezione. VITRIOLVUM: visita l’interno della terra, rettificando otterrai la pietra nascosta che è la vera medicina (vitriolo: acido solforico, elemento dissolvente applicato all’elemento psichico). Una volta eseguito correttamente il processo dell’opera al nero, ovvero dopo aver raggiunto il punto più basso degli inferi (il centro della terra, dove la materia è più densa, dove si trova il diavolo che è l’egoismo radicale), dopo aver dissolto e portato luce nell’ombra, solo allora avverrà un capovolgimento, un nuovo parto, una risalita fino al monte del purgatorio e poi da lì verso le stelle opera al bianco: Albedo è la purificazione, rinascita La montagna del purgatorio La rinascita che avviene una volta compiuta l’opera al nero è una rinascita al contrario, se tramite il parto veniamo a questo mondo, con la rinascita torniamo spiritualmente in una zona di mezzo, ci troviamo a questo punto in una zona intermedia, ma non siamo né in questo mondo denso né in quello più rarefatto e sottile. Il superamento dell’opera al nero è una rinascita nel mondo spirituale, il superamento della materia densa. L’albedo è una luce bianca, che porta nell’essere consolazione, leggerezza e un senso di sollievo non paragonabile a nessuno degli stati sperimentabili nella vita ordinaria. Un estasi che l’anima ha sempre desiderato, anche quando si correva dietro alle illusioni effimere del mondo materiale. È l’apparizione della stella del mattino, che ci conferma la nostra uscita dall’inferno. Qui il processo di trasformazione della “materia prima” ha portato ad un primo grande risultato: l’estrazione dell’argento, che appare nella sua lunare bellezza, non più contaminato da tracce di altri metalli. L’argento corrisponde psichicamente ad uno stato di estasi e di amore. Ma questo stato meraviglioso e mistico dove l’anima vuole fondersi con l’infinito non è ancora da considerarsi come lo stato supremo. Questo perché rimane da estrarre un metallo che è ancora più nobile dell’argento: L’oro (Per materia prima si intendono sempre i metalli rinvenuti nella miniera, cioè la nostra miniera interiore. Metalli che successivamente sono stati cotti nel forno alchemico, L’Atanor. La cottura corrisponde all’osservazione di sé ovvero dei nostri stati dell’essere, da noi minuziosamente osservati, studiati, compresi e successivamente dissolti. Ora si ha maggiore conoscenza di sé, ma non completa) Opera al rosso: Rubedo è la coagulazione resurrezione dell’essere L’ascesa al paradiso (Coagula) L’alchimista, dopo questa prima grande liberazione, lavora per trasfondere l’esperienza in tutta la sua persona, anche nella sua dimensione più fisica e terrestre. La terza fase, l’opera al rosso, la rubedo, rappresenta quindi lo stadio in cui L’IO si ricompone fissandosi (il coagula, la resurrezione). La trasmutazione ora si completa anche nel corpo, questo perché l’alchimia non persegue solo una trasformazione della psiche, ma della materia stessa. Il Sole, L’Oro corrisponde ad un nuovo IO. Il senso di luce, di liberazione e di espansione spirituale si è trasfuso in tutta la persona, nel corpo stesso, portando illuminazione, conoscenza. Ora l’alchimista possederà una magica bevanda: L’Oro potabile, che potrà assumere quando necessario per far risplendere in sé la luce divina. Sono avvenute le nozze alchemiche: L’unione del Sole e della Luna, del Maschile e del Femminile, dell’Acqua e del Fuco. Quell’unione da cui nascerà il figlio dell’arte: L’Essere Umano rigenerato. Qui l’uomo diventa pietra filosofale, e può attingere alla fontana di eterna giovinezza. Considerando il corpo umano da cui siamo partiti, che è caduco e mortale, opaco e pesante come il piombo, considerando che questo corpo viene chiamato pietra dagli alchimisti, la pietra filosofale rappresenterà allora un nuovo stato della corporeità, si tratta forse di quel corpo di Luce di cui parlano tutte le tradizioni iniziatiche. Chi possiede tale pietra filosofale, tale nuovo corpo di Luce, potrà trasmutare i metalli vili in Oro: ovvero ha il potere di trasformare la tristezza in gioia, di trasformare l’odio in amore, può trasformare una giornata oscura in luminosa, la frustrazione in entusiasmo…questo è trasformare i metalli vili in oro. Questa pietra ridotta in polvere prende il nome di polvere di proiezione è una polvere che ha la facoltà di trasformare altri corpi, trasmettendogli quell’energia solare di cui è il fondamento, e può anche prendere uno stato liquido e allora diventa l’elisir di lunga vita, che viene dalla fontana dell’eterna giovinezza. Un altro simbolo molto importante collegato alla sete, anche nel buddismo di parla di una sete inestinguibile dell’essere umano, che è sempre alla ricerca di una maniera per placare questa sete. Un’arsura che non si può placare, questa continua ricerca di soddisfazioni che non placa mai la sete. Qui prende significato la fonte, la fontana dell’eterna giovinezza
Sempre emozionante sentir parlare di Carmiña, di cui ho tradotto quello che mi pare un secolo fa (e con i mezzi effettivamente di un secolo fa) le opere per La Tartaruga e per Giunti. Grazie per la profondità con cui ne avete parlato.
Si casca,da profani, pensare che l'alchimia sia la nonna della chimica In realtà è la nonna della psicologia. L'alchimia cambia soprattutto l'alchimista, oltre che la materia. V.I.T.R.I.O.L.... Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapdae La terra è l'uomo...e la puetra nascosta è l'anima. Basilio Valentino docet:.
Fantastico , ma io ancora continuo a non crederci , e penso ci sia di più
Dove posso trovare informazioni sull’autore che citi: Adriano Minsik (non so quale sia lo spelling corretto data la tua pronuncia) grazie 🙏🏽
Consiglio di ascoltarlo a velocità x1.25