
- 12
- 18 628
Maddalena Milani
Italy
Приєднався 28 вер 2021
Dott.ssa Maddalena Milani - Pedagogista - Docente di Scienze Umane - Formatrice
Benvenuti nel mio canale SUM (Scienze Umane Maddalena), un contenitore di materiali e progetti di scienze umane.
La sezione materiali è utilizzabile dagli studenti per lo studio e il ripasso di teorie e autori del panorama sociologico, psicologico e antropologico.
La sezione progetti è dedicata a tutte le persone (studenti, docenti, famiglie) interessate ad approfondire la metodologia di insegnamento/apprendimento basata sulla ricerca/azione.
Per qualsiasi info potete scrivermi al mio indirizzo email: maddalena.milani@gmail.com
Benvenuti nel mio canale SUM (Scienze Umane Maddalena), un contenitore di materiali e progetti di scienze umane.
La sezione materiali è utilizzabile dagli studenti per lo studio e il ripasso di teorie e autori del panorama sociologico, psicologico e antropologico.
La sezione progetti è dedicata a tutte le persone (studenti, docenti, famiglie) interessate ad approfondire la metodologia di insegnamento/apprendimento basata sulla ricerca/azione.
Per qualsiasi info potete scrivermi al mio indirizzo email: maddalena.milani@gmail.com
La bussola delle emozioni
BUONASERA A TUTTI,
DURANTE LE VACANZE ESTIVE HO SUGGERITO AI MIEI STUDENTI DI PSICOLOGIA ALCUNE PIACEVOLI LETTURE… TRA QUESTE, HO CONSIGLIATO “LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI” DI ALBERTO PELLAI, MEDICO E PSICOTERAPEUTA, E BARBARA TAMBORINI, PSICOPEDAGOGISTA.
GLI STUDIOSI PARAGONANO IL CERVELLO A UNA CASA A TRE PIANI:
- PIANO TERRA ABITATO DAL CERVELLO RETTILIANO
- PRIMO PIANO ABITATO DAL CERVELLO EMOTIVO
- SECONDO PIANO ABITATO DAL CERVELLO COGNITIVO
IL CERVELLO RETTILIANO E’ QUELLO PIU’ ANTICO E GESTISCE ANCHE LA VITA DEI RETTILI (DA QUI RETTILIANO), SI OCCUPA DELLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
IL CERVELLO EMOTIVO OSPITA LE NOSTRE EMOZIONI E SI ATTIVA IN TUTTE QUELLE SITUAZIONI CHE CI PORTANO A MODIFICARE IL NOSTRO STATO DI EQUILIBRIO.
IL CERVELLO COGNITIVO, INFINE, E’ LA NOSTRA CENTRALINA GENERALE, E’ LA PARTE RAZIONALE CHE SI ATTIVA NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI COMPLESSI (LINGUAGGIO, PROGETTAZIONE, RISOLUZIONE DI PROBLEMI).
PER CHIARIRE MEGLIO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO PROVO A PORTARVI TRE ESEMPI:
- COSA FACCIAMO QUANDO VEDIAMO UN’APE RONZARE ATTORNO A NOI? MOLTO PROBABILMENTE CI DIAMO ALLA FUGA PERCHE’ QUESTO CI DICE IL NOSTRO ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA
- COSA ACCADE QUANDO LA PERSONA CHE AMIAMO CI SFIORA LE MANI PER DARCI UN ABBRACCIO? PROBABILMENTE SAREMO IN PREDA ALLE NOSTRE EMOZIONI DI AMORE, PIACERE E SODDISFAZIONE
- MI PIACE DA MATTI UNA MAGLIETTA MA SO CHE FRA POCHI GIORNI COMINCIANO I SALDI… COME AGISCO? PROBABILMENTE ASPETTERO’ I SALDI PER COMPRARE QUELLA MAGLIETTA PERCHE’ RAZIONALMENTE SO CHE E’ LA COSA PIU’ GIUSTA DA FARE
ESISTE UN MODO PER ALLENARCI A MUOVERCI TRA I DIVERSI PIANI DEL NOSTRO CERVELLO?
VEDIAMO INSIEME IL RAPPORTO CON UN’EMOZIONE CHE SENZ’ALTRO OGNUNO DI NOI HA VISSUTO QUANDO ANCORA ERA PICCOLO: LA RABBIA.
DURANTE LE VACANZE ESTIVE HO SUGGERITO AI MIEI STUDENTI DI PSICOLOGIA ALCUNE PIACEVOLI LETTURE… TRA QUESTE, HO CONSIGLIATO “LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI” DI ALBERTO PELLAI, MEDICO E PSICOTERAPEUTA, E BARBARA TAMBORINI, PSICOPEDAGOGISTA.
GLI STUDIOSI PARAGONANO IL CERVELLO A UNA CASA A TRE PIANI:
- PIANO TERRA ABITATO DAL CERVELLO RETTILIANO
- PRIMO PIANO ABITATO DAL CERVELLO EMOTIVO
- SECONDO PIANO ABITATO DAL CERVELLO COGNITIVO
IL CERVELLO RETTILIANO E’ QUELLO PIU’ ANTICO E GESTISCE ANCHE LA VITA DEI RETTILI (DA QUI RETTILIANO), SI OCCUPA DELLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
IL CERVELLO EMOTIVO OSPITA LE NOSTRE EMOZIONI E SI ATTIVA IN TUTTE QUELLE SITUAZIONI CHE CI PORTANO A MODIFICARE IL NOSTRO STATO DI EQUILIBRIO.
IL CERVELLO COGNITIVO, INFINE, E’ LA NOSTRA CENTRALINA GENERALE, E’ LA PARTE RAZIONALE CHE SI ATTIVA NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI COMPLESSI (LINGUAGGIO, PROGETTAZIONE, RISOLUZIONE DI PROBLEMI).
PER CHIARIRE MEGLIO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO PROVO A PORTARVI TRE ESEMPI:
- COSA FACCIAMO QUANDO VEDIAMO UN’APE RONZARE ATTORNO A NOI? MOLTO PROBABILMENTE CI DIAMO ALLA FUGA PERCHE’ QUESTO CI DICE IL NOSTRO ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA
- COSA ACCADE QUANDO LA PERSONA CHE AMIAMO CI SFIORA LE MANI PER DARCI UN ABBRACCIO? PROBABILMENTE SAREMO IN PREDA ALLE NOSTRE EMOZIONI DI AMORE, PIACERE E SODDISFAZIONE
- MI PIACE DA MATTI UNA MAGLIETTA MA SO CHE FRA POCHI GIORNI COMINCIANO I SALDI… COME AGISCO? PROBABILMENTE ASPETTERO’ I SALDI PER COMPRARE QUELLA MAGLIETTA PERCHE’ RAZIONALMENTE SO CHE E’ LA COSA PIU’ GIUSTA DA FARE
ESISTE UN MODO PER ALLENARCI A MUOVERCI TRA I DIVERSI PIANI DEL NOSTRO CERVELLO?
VEDIAMO INSIEME IL RAPPORTO CON UN’EMOZIONE CHE SENZ’ALTRO OGNUNO DI NOI HA VISSUTO QUANDO ANCORA ERA PICCOLO: LA RABBIA.
Переглядів: 521
Відео
Carriera e genitorialità
Переглядів 282 роки тому
"Ma come fa a fare tutto?" E' questo il titolo di una commedia incentrata sulla vita di Kate Reddy, una esecutive finanziaria che cerca di conciliare le prospettive di carriera con la vita famigliare. E' questa anche la domanda di ricerca che ha stimolato alcuni studenti e alcune studentesse del Liceo delle scienze umane (opzione economico-sociale) dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco a sv...
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE #concorsoordinario #PNSD #teamteaching
Переглядів 2,5 тис.2 роки тому
QUESTO VIDEO E’ RIVOLTO A COLORO CHE SI STANNO PREPARANDO AL CONCORSO ORDINARIO E CHE QUINDI STANNO STUDIANDO, TRA LE ALTRE COSE, ANCHE IL PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE CHE SI COMPONE DI BEN 35 PUNTI DA MEMORIZZARE. COME FARE? IO HO SCELTO DI UTILIZZARE LA MEMORIA VISIVA E ICONICA. OLTRE A CIO', RICORDIAMO PIU’ FACILMENTE CIO’ A CUI ATTRIBUIAMO UN SIGNIFICATO. NEL VIDEO VI DARO’ ALCUNI ...
SOCIOLOGIA INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Переглядів 4,2 тис.2 роки тому
IN QUESTA VIDEOLEZIONE AFFRONTEREMO L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO, UNA CORRENTE DI PENSIERO CHE SI AFFERMA NEGLI USA NELLA PRIMA META’ DEL ‘900 E SI FOCALIZZA SULLO STUDIO DEL’INTERAZIONE SOCIALE CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO LA SIMBOLIZZAZIONE. IL FONDATORE DI QUESTA CORRENTE DI PENSIERO E’ WILLIAM JAMES E I PRINCIPALI AUTORI SONO: GEORGE HERBERT MEAD (1863-1931), HERBERT BLUMER (1900-1987), ERVING ...
SOCIOLOGIA LE TEORIE CRITICHE DELLA SOCIETA'
Переглядів 1,1 тис.2 роки тому
IL CONCETTO DI DEVIANZA INTRODOTTO DA MERTON APRE UNA NUOVA PROSPETTIVA: QUELLA CHE PREVEDE CONTRADDIZIONI ALL’INTERNO DI UN SISTEMA SOCIALE. LE TEORIE DEL CONFLITTO SI AFFERMANO NEI PRIMI DECENNI DEL ‘900 NEGLI USA E IN EUROPA, SOTTOLINEANO LA DIMENSIONE CONFLITTUALE PRESENTE NELLA SOCIETA’ E, IN ALCUNI CASI, CRITICANO LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI. IN GERMANIA NASCE LA SCUOLA DI FRANCOFORTE INTOR...
IL FUNZIONALISMO
Переглядів 2,1 тис.2 роки тому
IN QUESTA VIDEOLEZIONE AFFRONTEREMO IL FUNZIONALISMO E UNA SUA DERIVAZIONE (IL FUNZIONALISMO CRITICO) ATTRAVERSO UNA PRESENTAZIONE CHE UTILIZZA CONCETTI E IMMAGINI ESSENZIALI. IL FUNZIONALISMO E’ QUELLA CORRENTE DI PENSIERO DI DERIVAZIONE ANTROPOLOGICA CHE CONSIDERA LA SOCIETA’ COME UN ORGANISMO LE CUI COMPONENTI SVOLGONO PRECISE FUNZIONI. COME UN ORGANISMO VIVENTE HA BISOGNO DI TUTTE LE SUE PA...
SOCIOLOGIA - LA SCUOLA DI CHICAGO
Переглядів 5 тис.2 роки тому
IN QUESTA VIDEOLEZIONE PRESENTEREMO LA SCUOLA DI CHICAGO ATTRAVERSO UNA PRESENTAZIONE CHE UTILIZZA CONCETTI E IMMAGINI ESSENZIALI. NELLA VIDEOLEZIONE PRECEDENTE ABBIAMO INCONTRATO UN SOCIOLOGO, GEROG SIMMEL, CHE FA DELLA VITA NELLA METROPOLI UNO DEI SUOI PRINCIPALI TEMI DI INDAGINE. COME SIMMEL, ANCHE GLI ESPONENTI DELLA SCUOLA DI CHICAGO SI FOCALIZZANO SULLO STUDIO DELLA CITTA’ E DELLE DINAMIC...
SOCIOLOGIA - PARADIGMA DELL'AZIONE
Переглядів 1,4 тис.2 роки тому
IN QUESTA VIDEOLEZIONE PRESENTEREMO I 3 PRINCIPALI AUTORI DEL PARADIGMA DELL’AZIONE: PARETO, WEBER E SIMMEL ATTRAVERSO UNA PRESENTAZIONE CHE UTILIZZA CONCETTI E IMMAGINI ESSENZIALI. NELLA VIDEOLEZIONE PRECEDENTE CI SIAMO POSTI QUESTO INTERROGATIVO: SONO GLI INDIVIDUI A FARE LA SOCIETA’ O E’ LA SOCIETA’ CHE PLASMA GLI INDIVIDUI? SECONDO IL PARADIGMA DELL’AZIONE, OGNI FENOMENO SOCIALE E’ IL RISUL...
SOCIOLOGIA - PARADIGMA DELLA STRUTTURA
Переглядів 1,3 тис.2 роки тому
IN QUESTA VIDEOLEZIONE PRESENTEREMO I TRE AUTORI DEL PARADIGMA DELLA STRUTTURA (COMTE, MARX E DURKHEIM) UTILIZZANDO CONCETTI E IMMAGINI ESSENZIALI. SONO GLI INDIVIDUI A FARE LA SOCIETA’ O E’ LA SOCIETA’ CHE PLASMA GLI INDIVIDUI? SECONDO IL PARADIGMA DELLA STRUTTURA, E’ LA SOCIETA’ CHE PLASMA GLI INDIVIDUI IN BASE AI RUOLI CHE IN ESSA DEVONO RICOPRIRE.
PCTO - Terza età in terza superiore 1° CLASSIFICATO AL PREMIO STORIE DI ALTERNANZA CAM COM (21/22)
Переглядів 413 роки тому
PCTO - Terza età in terza superiore 1° CLASSIFICATO AL PREMIO STORIE DI ALTERNANZA CAM COM (21/22)
PCTO Fai dell'impresa la tua felicità - Presentazione Giada Ottavian (tutor d'eccellenza)
Переглядів 713 роки тому
PCTO Fai dell'impresa la tua felicità - Presentazione Giada Ottavian (tutor d'eccellenza)
ottima lezione! grazie mille
Schematico e chiarissimo al tempo stesso. Quindi utile e formativo 👍 Grazie dottoressa 😘
Ciao, avrei una domanda. Le strutture sociali, concretamente, cosa sono? Questa cosa non l'ho capita, spero che tu possa aiutarmi, grazie.
Per strutture sociali si intendono gli elementi in grado di garantire equilibrio nella società (la famiglia, la religione, le organizzazioni sociali ecc.). Devi pensare che le strutture sociali hanno come principio l'ordine e sono quelle costanti presenti nelle società. Spero di esserti stata d'aiuto 😉
@@maddalenamilani6315 Grazie mille.
bella spiegazione, se lunedì passo l’esame mi iscrivo e metto like
sei stata fantastica!! ottima strategia di memorizzazione!! grazie mille :)
Ma grazie! Sono felice che ti possa essere d'aiuto :)
Arthur del film Joker lo posizionerei nel terzo tipo di devianza: la ribellione
Ottima osservazione! In effetti, agli occhi esterni può essere giudicato un criminale ma ciò che mette in atto e' decisamente una forma di ribellione personale e collettiva.
GRAZIEEE MILLEE spiegazione super chiara❤
spiegazione molto chiara, grazie mille
Vai mo
La bonb
Semplice e chiarificatrice
Lieta di aver chiarito questo argomento! A presto
Spiegazione chiara ed esaustiva, non riuscivo bene a focalizzare i passaggi che trovo sul manuale Adesso è tutto più chiaro grazie
Ciao Rita, sono felice di esserti stata d'aiuto nella comprensione di questo argomento. Alla prossima!
weber sussybaka
Ottimo video, grazie!
video molto chiaro. grazie mille
hai ragione molto chiaro complimenti
ele anche tu qui!!!!🎉
Maddalena quindi dovresti conoscere la professoressa Di Nicola, ha scritto un libro in merito.
Ti riferisci a questo testo "Felicità tra libertà e dipendenza: la via impervia per il Paradiso"? Ti ringrazio molto per il suggerimento!