Recensioni Libri
Recensioni Libri
  • 1 259
  • 101 179

Відео

Solbiate Olona
Переглядів 234 години тому
Solbiate Olona
Storia del Territorio: le mie foto preferite (5)
Переглядів 514 години тому
Storia del Territorio: le mie foto preferite (5)
Hildegarda di Bingen: il suo pensiero
Переглядів 1177 годин тому
Hildegarda di Bingen: il suo pensiero
La Biblioteca di Castellanza
Переглядів 3012 годин тому
La Biblioteca di Castellanza
Casetta dei Libri e Biblioteca a Nerviano
Переглядів 4414 годин тому
Casetta dei Libri e Biblioteca a Nerviano
Pelletier, Pernoud, Murgia, Daly, Blaquière, Ranke-Heinemann 2
Переглядів 5819 годин тому
Pelletier, Pernoud, Murgia, Daly, Blaquière, Ranke-Heinemann 2
Pelletier, Pernoud, Murgia, Daly, Blaquière, Ranke-Heinemann 1
Переглядів 7419 годин тому
a confronto
Le mie foto di Storia del Territorio in mostra per la seconda volta! 💜
Переглядів 13421 годину тому
Le mie foto di Storia del Territorio in mostra per la seconda volta! 💜
Lonate Ceppino: Chiesa S. Pietro e Sentiero della Fontanella
Переглядів 2721 годину тому
Lonate Ceppino: Chiesa S. Pietro e Sentiero della Fontanella
Lonate Ceppino: Chiesa S. Pietro e Paolo
Переглядів 5221 годину тому
Lonate Ceppino: Chiesa S. Pietro e Paolo
La Biblioteca di Lonate Ceppino 📚🧡
Переглядів 1821 годину тому
La Biblioteca di Lonate Ceppino 📚🧡
Lonate Ceppino: La Stele del Lazzaretto (1630) 💜🪦
Переглядів 28День тому
Lonate Ceppino: La Stele del Lazzaretto (1630) 💜🪦
Lonate Ceppino 💜 Chiesa “Maduneta”
Переглядів 46День тому
Lonate Ceppino 💜 Chiesa “Maduneta”
Pietra Miliare a Gorla Maggiore 💜🪦
Переглядів 5414 днів тому
Pietra Miliare a Gorla Maggiore 💜🪦
Bovisio Masciago (al crepuscolo) 🦇💜
Переглядів 6614 днів тому
Bovisio Masciago (al crepuscolo) 🦇💜
Chiesa di S.Antonio Abate di Olgiate Olona 💚
Переглядів 8621 день тому
Chiesa di S.Antonio Abate di Olgiate Olona 💚
Muri diroccati con muschio, edera e piante
Переглядів 5021 день тому
Muri diroccati con muschio, edera e piante
Fantasmi in Italia
Переглядів 114Місяць тому
Fantasmi in Italia
Lazzaretto di Marnate 💜☠️
Переглядів 33Місяць тому
Lazzaretto di Marnate 💜☠️
Cislago: Bosco e Cimitero
Переглядів 66Місяць тому
Cislago: Bosco e Cimitero
Sarcofagi, Urne, Sepolture
Переглядів 54Місяць тому
Sarcofagi, Urne, Sepolture
Pietre Miliari, Meridiane, Stemmi (2)
Переглядів 78Місяць тому
Pietre Miliari, Meridiane, Stemmi (2)
Corredi Funebri e Necropoli
Переглядів 58Місяць тому
Corredi Funebri e Necropoli
Cimitero di Gorla Minore 🪦
Переглядів 117Місяць тому
Cimitero di Gorla Minore 🪦
Cimitero di Borsano
Переглядів 146Місяць тому
Cimitero di Borsano
Templari, Simbolismo e Power Metal! 🤘⚔️
Переглядів 116Місяць тому
Templari, Simbolismo e Power Metal! 🤘⚔️
Entro nella Biblioteca di Rho 😍💙
Переглядів 44Місяць тому
Entro nella Biblioteca di Rho 😍💙
Creature alate leggendarie nel folklore
Переглядів 113Місяць тому
Creature alate leggendarie nel folklore
Riverberi Lontani\\Morgana\\Beastly: le recensioni!
Переглядів 167Місяць тому
Riverberi Lontani\\Morgana\\Beastly: le recensioni!

КОМЕНТАРІ

  • @loriscolaluca3359
    @loriscolaluca3359 3 години тому

    Che spettacolo, stupenda ❤😍😍😍😉😉😘😘🪦🪦⚰️⚰️💀🎸🥁🤘🤘

  • @giovanniruggero1080
    @giovanniruggero1080 11 годин тому

    Ti ho ritrovato, volevo solo mandarti un saluto, spero che stai bene

  • @piepie5551
    @piepie5551 15 годин тому

    bellissime le foto di melegnano che è il mio paese

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 12 годин тому

      @@piepie5551 amo molto Melegnano, ci sono stata diverse volte 🥰 spero di poter vedere anche i paesi confinanti 💜

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 11 годин тому

      @@piepie5551 ho fatto anche altri video su Melegnano 💜 se li cerchi nella playlist dedicata ai paesi li trovi

    • @piepie5551
      @piepie5551 5 годин тому

      @ grazie appena riesco li guardo

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 15 годин тому

    Poco dopo Pogliano Milanese e prima di Rho (a poca distanza inizia Barbaiana). Ringrazio Mary che ha condiviso con me questa ricerca culturale tra Lainate e Rho ❤

  • @MaryJ92
    @MaryJ92 День тому

    Sei riuscita ad entrare nella chiesa del Sacro Cuore oppure era chiusa? Dentro ci sono degli affreschi molto belli!. Bellissimo comunque❤

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 22 години тому

      @@MaryJ92 chiusa ovviamente 😂 figurati se le tengono aperte 😖

  • @alessandrobernardi9347
    @alessandrobernardi9347 2 дні тому

    Questo è peggio di te... ...ua-cam.com/video/XpF3Zxx9QAI/v-deo.htmlsi=hd-5Yw7tDAUGzO4u

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 2 дні тому

      Cosa c'entra questa roba che hai spammato con Solbiate Olona e gli altri paesi? perché devi rovinare così un mio video? con queste trollate senza senso? Perché devi obbligarmi a regalare una views a certi personaggi? Ascoltateli tu, se ti appagano! Ma smettila di spammare cianfrusaglia ideologica nei miei video dedicati a cose belle!

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 День тому

      ​@@recensionilibri1986Trollo per ricordarti che ogni luna splendente ha un lato oscuro, freddo e misterioso. A te che illumini le mie notti...

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 День тому

      @@alessandrobernardi9347mandarmi foto del territorio per farmi realizzare ancora più ricerche non sarebbe una cosa più utile?

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 День тому

      ​​@@recensionilibri1986Ma io frequento raramente le tue zone... Magari riuscirai a metterti piu in simbiosi con Mary e gli altri tuoi amici della zona...

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 День тому

      Non devi mandarmele delle "mie zone", zuccone, ma delle tue! Ma siccome non hai voglia di fare un tubo...

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 2 дні тому

    Purtroppo non ho potuto esplorare Solbiate Olona come avrei voluto... 😔 sono solo pochi scatti di alcune cose viste in pochi minuti e purtroppo non ho neppure del materiale storico (non sono mai andata nella loro biblioteca). Spero di avere occasione di esplorarlo meglio 🤗

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 2 дні тому

    Video precedenti: ua-cam.com/video/8Uxfkvw7Pl0/v-deo.html ua-cam.com/video/iJsOknNgTrA/v-deo.html ua-cam.com/video/qbeCuNTd-CA/v-deo.html ua-cam.com/video/ArgAxyrvExI/v-deo.html Le mie fotografie di storia del territorio in mostra in biblioteca! 😍❤ ua-cam.com/video/EaEdY1Otp4A/v-deo.html ua-cam.com/video/_r5hotC7eQw/v-deo.html

  • @alessandrobernardi9347
    @alessandrobernardi9347 2 дні тому

    Ma cosa c entra il divino femminile ed il femminismo con la mistica medioevale? I continui riferimenti alla natura sono dovuti al fatto che allora il contatto con gli elementi era la norma, ed il simbolismo aveva un importanza molto più significativa che oggi, ma come al solito non contestualizzi, e vuoi fare anche del medio evo una narrazione con lo sguardo attuale. Comunque, visto che parli di donne potenti del medioevo, invece che Ildegarda di Bingen sarebbe stato meglio parlare di Matilde di Canossa, ad esempio. E visto che citi sempre l alchimia, ti ricordo che il Nigredo è il fallimento della trasmutazione, al che può essere un buon motivo per cambiare Outfit 😂😂😂..

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 2 дні тому

      1) Nella mentalità pagana gli Dei e le DEE si associavano alla natura\erano parte di essa. E sì che faccio pure diversi esempi di divinità PAGANE legate alla natura. Difatti i riferimenti alla natura sono molto di più legati al paganesimo e al panteismo che non al cristianesimo, che ha tutt'altra simbologia e quello che avete tenuto lo avete SCOPIAZZATO dal paganesimo. 2) Non ho parlato di "donne potenti", mi interessa parlare di donne (e basta) 3) Non devo piacere a te ma ai Metallari che intendo io.

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 2 дні тому

      ​@@recensionilibri1986Ma cosa c entra la mentalità pagana? Per le personalità cristiane la Natura è espressione della Creazione, non personificazione del divino, che non è proprio la stessa cosa dal punto di vista logico. Qui hai trasformato la mistica più nota del medioevo in una specie di principessa degli hippie, con tanto di congiutture ideologiche esposte da parte tua a colpi di superkasrrola prenaturata, e riferimenti postmoderni. Una mistica del passato, una pensatrice qualsiasi, per quale ragione dovrebbero manifestare la tua stessa ossessione per il divino femminile? È un falso problema, che storicamente ha avuto un interesse marginale, e di cui infatti in pochi hanno dibattuto in duemila anni di pensiero cristiano. Ma tu piuttosto hai mai avuto esperienze mistiche? Hai mai pensato di farti suora?

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 2 дні тому

      "l'interesse marginale" PERCHé LA VOSTRA SOCIETà CRISTIANA è SEMPRE STATA UNA SOCIETà MASCHILISTA E MISOGINA. E lo confermi ad ogni commento che inserisci.

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 День тому

      ​@@recensionilibri1986Comunque bella l idea del verde. Potresti mutare il tuo outfit cornacchioso in un outfit verdeggiante. E di varie sfumature. In simbiosi con i tuoi occhi e le tue chiome avvolgenti saresti veramente fashion...

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 День тому

      Io sono così dal 1998 e così resterò per tutta l'eternità.

  • @5minutiperleggere
    @5minutiperleggere 3 дні тому

    Pronta e precisa analisi come sempre. Grazie

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 3 дні тому

    Prima parte concetti tratti da "In un'aria diversa" dalle pagine 53, 54, 55, 70, 71, 72, 73, 93, 95, 101, 117, 120-121 "Quali testi filosofici aveva letto o ascoltato leggere Ildegarda?" Per rispondere è necessario analizzare le sue visioni, che hanno riferimenti ad Agostino, Boezio, Scoto Eriugena ma anche analogie con Ugo da San Vittore e altri suoi contemporanei. "Tutte le cose che ho scritto fin dalle mie prime visioni o che sono arrivata via via a sapere, io le ho viste con gli occhi interiori del mio spirito, io le ho ascoltate con l'udito interiore nel profondo dei misteri celesti. Ma ero sveglia, con tutto il mio corpo e la mia mente: non dormivo e non ero in estasi... Non ho mai espresso nei miei scritti nulla che fosse verificabile con le mie capacità umane, ma soltanto ciò che avevo visto e sentito nel mistero divino. La luce che vedo non ha limiti ed è luminosa molto più di una nube che passa davanti al sole. Non sono capace di misurarne l'altezza e la lunghezza. Il suo nome è "ombra della Luce vivente": come il sole e gli astri e la luna si specchiano nelle acque, così le parole scritte e dette, le opere e le intenzioni degli uomini risplendono per me in quella luce. (...) In questa luce a volte io ne vedo, sebbene raramente, un'altra che chiamo Luce Vivente. Essa supera le mie possibilità di descriverla, ma quando la guardo ogni tristezza e ogni angoscia scompare: mi sento una ragazzina e non una vecchia quale sono." Già nello "Scivias" aveva descritto la sua esperienza mistica: "Nell'anno 1141 (...) quando avevo 42 anni e sette mesi, una luce di grandissima intensità scese simile a un lampo di fuoco che attraversa il cielo sereno, inondò con forza tutto il mio cervello, infiammò come un fuoco il mio cuore e il mio petto non solo ardendo ma scaldandomi proprio come fa il sole quando riscalda le cose e le colpisce con i suoi raggi. In un attimo io conobbi il significato delle Scritture, dei Salmi e dei Vangeli, di tutti i libri dell'Antico e Nuovo Testamento senza tuttavia conoscere il senso delle singole parole dei testi, la divisione delle sillabe, la declinazione dei casi e i tempi grammaticali." "La potenza divina è come la rotonda perfezione della misura, senza inizio né fine, dotata di infinita potenza e volontà. Risplende fulgida nella misericordia del giudizio celeste poiché in Dio nulla muta (...) La pienezza della sua potenza che dispone con giusta misura ogni cosa, con un'altezza e profondità sconosciute all'uomo, mostra le cose eterne e quelle temporali in un cerchio (rota) senza inizio e senza fine, dove contiene al suo centro l'uomo, il culmine della creazione. L'eternità e la perfezione della potenza divina è come il verde dei germogli che stanno per spuntare" (Nota di Lunaria: c'è quasi un accenno di panteismo, qui... del resto Hildegarda cita molto spesso elementi naturali, anche nelle sue lettere, si veda per esempio quella scritta a Irene, moglie dell'Imperatore bizantino Manuele I Comneno: "Il soffio dello Spirito di Dio dice: se Dio ama un albero, d'inverno lo protegge e d'estate fa sbocciare il suo fiore in tutto il suo vigore (...) in Oriente dalla roccia sgorga un ruscello che purifica le altre acque dalla schiuma (...) Dio concede il tempo della prosperità e la rossa aurora dell'onore, che il vento del Nord non opprime con il cupo soffio di nemici ostili"; o la lettera scritta ad un abate: "La tua mente è simile a una di quelle nubi che portano la neve, che in cielo stanno più in alto della nubi dell'aria, attraverso le quali risplende folgorante il sole.") Nella visione di Hildegarda compare anche Amore (Caritas); c'è un parallelismo con la "Cosmografia" di Bernardo Silvestre, dove compare l'intelletto di Dio in forme femminili (Nous): "Si può vedere come in uno specchio terso tutto ciò che la volontà di Dio nel suo segreto aveva stabilito di assegnare alla generazione e alla creazione." Importanti sono anche i colori, descritti da Hildegarda che caratterizzano le sue visioni mistiche, in primis il verde (viridis), colore della primavera, associato ad un'azione dell'anima universale del mondo, allo smeraldo: viridis, e per assonanza vocale, vir (uomo maschio) e viriditas (forza vitale), vis (forza) e la "verde verginità" come stato femminile. Per Hildegarda la vergine è distinta dalla donna sposata e dalla madre, "è rimasta nella semplicità ed integrità del paradiso". Questo è il commento di Hildegarda sulla creazione della donna: "La forma della donna brillava prima della Caduta gettando tutt'intorno la sua luce sia perché era creazione diretta della mano di Dio sia per la sua sublime bellezza. Che essere meraviglioso sei, o donna: hai posto le tue fondamenta nel Sole e hai conquistato la terra." "Il divino e l'umano si sono intrecciati insieme nella vergine affinché tramite una concreta convivenza con la divinità la natura umana possa diventare divina" (Nota di Lunaria: ovviamente oggigiorno questi pensieri che esaltano la verginità femminile considerando "qualcosa di meno o di guastato" le donne che non lo sono, è inaccettabile) Virgo è dunque la quintessenza del femminile (il sole è fonte della viriditas e della virginitas): le vergini (quindi specialmente le monache) sono piene di gioia, bianco e verde sono i colori delle loro vesti che le rendono spose divine, con corone intrecciate sui capi e anelli. Hildegarda non pensa, come i teologi del suo tempo e tanti padri della chiesa, che il corpo fosse da rinnegare: lei lo riteneva bello, anzi abbagliante.

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 3 дні тому

    Seconda parte, concetti tratti da "In un'aria diversa" dalle pagine 53, 54, 55, 70, 71, 72, 73, 93, 95, 101, 117, 120-121 La viriditas è la potenza divina: "Quando il Verbo di Dio risuonò in principio, creò il globo delle creature senza fuoco e senza gelo. Lo spirito divino che è vita e fuoco aleggiava sopra le acque. Allora lo spirito soffiando una fiamma nelle creature formate diede loro la vita, ad ognuna secondo il carattere della sua specie. L'opera del Verbo è viriditas alimentata dal fuoco, dal calore divino e dall'ignea vita dello spirito... O nobilissima viriditas che hai le tue radici nel Sole e risplendi in bianca serenità nella perfetta ruota divina... le vergini che non hanno conosciuto l'inverno gelido del desiderio carnale risplendono ancora nel verde della primavera e rimarranno sempre verdeggianti in pieno vigore come gemme di un ramoscello verde..." Nota di Lunaria: pensiero decisamente anacronistico che demonizza il sesso, ma non si poteva pretendere che una donna religiosa del Medioevo non si lasciasse influenzare dall'idea del suo tempo... anche se c'è da dire che Hildegarda estende questa cosa della "verginitas" partendo da "vir", uomo maschio, e quindi il suo intento era quello di nobilitare il sesso femminile dipingendolo come essere forte, potente ed integro esattamente come "vir", giocando con l'assonanza di "ver-ginitas" e che in altri passaggi celebra l'amore fisico (eros); ci potrebbe anche stare, a patto di rivedere in senso allegorico il termine "vergine" come "donna indipendente" e non come "dotata di un letterale imene integro"; comunque, per Hildegarda, la donna è speculativa forma muliebris e in lei l'uomo vede riflesse la gloria divina che continuerà anche nei suoi figli; per Hildegarda, seguendo le idee del suo tempo che conciliavano l'uomo con gli elementi che avevano una qualche influenza su di lui, l'uomo è "inscritto nel cerchio di Dio" ed è una creatura razionale privilegiata che sostituisce gli angeli caduti dopo la ribellione; l'uomo fatto di terra, fango, "perché non si esaltasse e non volesse rendersi simile a Dio", deriva i suoi desideri e la sua sensualità dal fuoco, tra i suoi pensieri dall'aria che in movimento, la sua conoscenza dall'acqua che si spande ovunque. Per giunta, secondo Hildegarda, "la donna plasmata dalla carne e dal sangue" e non dal fango come il maschio, "possiede una scienza che mette a servizio del suo compagno che si rivolge a lei per ricevere le sue cure". "Quando Dio guardò l'uomo che aveva creato attentamente... lo trovò privo di un completamento e di qualcosa che lo rispecchiasse... E allora creò la forma femminile come specchio all'uomo e a suo completamento: la donna deriva dalla forza generativa divina come l'uomo stesso..." Infine, per Hildegarda Eva era "più fragile" ma proprio per questo "più innocente" dell'uomo, tanto che per lei, se fosse stato Adamo a cadere per primo (dal momento che gli era stata donata più resistenza) il suo peccato sarebbe stato più grave e quindi più difficile da riparare. L'opera della donna somiglia "sempre più a quella dell'Anima Mundi operante nelle visioni cosmiche: la madre del genere umano è simile all'etere che contiene in sé le stelle: come l'etere ella contiene nella sua integrità pura tutta la stirpe degli uomini. Quando arriva il momento del parto la via che racchiude il figlio si apre e la forza eterna che Eva ha tratto dal corpo di Adamo rifluisce fino alle parti più nascoste del corpo femminile..." Andando contro il pensiero del suo tempo, derivato da aristotele e Galeno (il sesso del figlio era influenzato dal seme maschile) Hildegarda aggiunge "Per determinae il sesso del bambino sono importanti sia la forza del seme maschile sia il reciproco affetto dei due sposi nell'ora del concepimento (...) se questo affetto manca da parte della donna verso l'uomo, anche se l'uomo l'ama e il suo seme è forte, nascerà un maschio che però sarà più debole e meno capace perché l'amore della madre verso il padre è mancato nell'ora del concepimento. Se il seme paterno è debole ma i due sposi si amano l'un l'altro nascerà una femmina virtuosa e buona (...)" (Nota di Lunaria: come dicevo, pur con tutti i limiti del suo periodo storico, Hildegarda riconosce l'importanza del reciproco affetto e piacere sessuale; per correttezza riportiamo che anche un critico di Agostino, Giuliano di Eclano, parlando del matrimonio cristiano, sosteneva che senza il "calor genitalis", il calore profondo che genera piacere, il concepimento non poteva realizzarsi; ma, ovviamente, fu un'opinione poco ascoltata nel contesto sessuofobo dei primi secoli cristiani) Laddove molti padri della chiesa condannavano il piacere sessuale anche all'interno del matrimonio, Hildegarda sostiene "Quando il seme dell'uomo cade nel suo luogo naturale, allora il sangue della donna scaldato dall'amore lo riceve e lo accoglie al suo interno... e si mescola a quello e diventa uno... La donna e l'uomo diventano allora una sola carne. Per i teologi del tempo, era la donna, lussuriosa, a provocare l'uomo, ma per Hildegarda il piacere amoroso è positivo e necessario perché il figlio cresca bene e la donna avverta dentro di sé il desiderio di acconsentire al desiderio maschile: "è necessario che la donna conosca l'ardore amoroso attraverso le carezze dell'uomo poiché il suo desiderio non è forte né pulsante come quello del maschio in cui la passione vigorosa come quella di un leone lo spinge subito al possesso della donna"

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 3 дні тому

    Concetti tratti da "La Donna al tempo delle Cattedrali" Hildegarda di Bingen (1098-1179), "Abbatissa" benedettina, detta anche "Magistra", "Prophetissa" e "Sancta" nonché "L'Oracolo di Bingen", è il nome più famoso di donna mistica del Medioevo: ebbe visioni soprannaturali (1) fin da bambina, cominciò a scriverle nel 1141 e queste raccolte costituirono le sue tre opere: "Il Libro dei Meriti della Vita", Il "Libro delle Opere Divine" e lo "Scivias" ("Conosci le vie del Signore") che si conserva con 35 miniature che illustrano le visioni; lo Scivias è considerato un'opera straordinaria, una vera enciclopedia della conoscenza del mondo nel XII secolo, che tocca anche questioni di teologia, della poesia e musica (Hildegarda compose 74 inni, sequenze o sinfonie diverse) (2). Infine, fu autrice di una explanatio regulae, glossa alla regola di san Benedetto, dove già rifletteva sulla "differenza di classe": "Dio permette al ricco di possedere ricchezze che vengono sottratte ai poveri. Egli ama tuttavia la figura del povero perché ne è la sua immagine\proprio lui che possiede le ricchezze del Cielo, è sceso umilmente fra i poveri." A questa donna si attribuiscono anche molte altre opere, tra cui un libro di medicina, una specie di storia naturale e un'opera "Ignota Lingua", cioè una proposta di riforma dell'alfabeto e della trascrizione del tedesco e del latino; scrisse moltissime lettere, essendo consultata da papi e imperatori come Eugenio III e l'imperatore di Germania Corrado, oltre che da San Bernardo di Chiaravalle. Hildegarda non scriveva personalmente, ma dettava a due segretari, e di uno di essi fu anche la direttrice spirituale. L'influsso di Hildegarda fu sensibile presso le beghine del Brabante e influenzò moltissimi altri suoi contemporanei. Note: (1) La luce che Hildegarda vide in visione e le detta gli ordini la chiama "homo": "O homo fragilis, et cinis cineris, et putredo putredinis, dic et scribe que vides et audis", come si legge nell'incipit dello Scivias: "O uomo fragile, cenere della cenere, polvere della polvere, di' e scrivi quello che vedi e senti". Il termine "homo" significa "essere umano uomo o donna", ma ovviamente il termine viene sessualizzato prevalentemente al maschile (anche oggigiorno è così). (2) Hildegarda scrisse: "coloro che senza legittimo motivo fanno il silenzio nelle chiese abituate ai canti in onore di Dio non meriteranno di ascoltare in cielo l'ammirabile sinfonia degli angeli che loderanno il Signore"

  • @giampierorughetti5678
    @giampierorughetti5678 4 дні тому

    ciao! VIsto? Candlemass Tritonus Nights ­ Il nuovo album dal vivo dei Candlemass, "Tritonus Nights", celebra i 35 anni dei loro classici "Epicus Doomicus Metallicus" e "Nightfall", registrati a Stoccolma nel 2021. Include interpretazioni di brani iconici, mostrando la loro grandezza nel doom metal. Disponibile in 2CD.

  • @5minutiperleggere
    @5minutiperleggere 5 днів тому

    A novembre ero a Castellanza per lavoro. La prossima volta ci vado.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 4 дні тому

      Se riesci ad avvisarmi, vengo a trovarti la prossima volta che vieni qui. Così ti faccio vedere qualche particolarità di Castellanza ☺️

    • @5minutiperleggere
      @5minutiperleggere 4 дні тому

      @@recensionilibri1986 Bella idea, da settembre sono ancora in giro da quelle parti, ti avviso volentieri, grazie!

  • @ederadellestorie
    @ederadellestorie 5 днів тому

    Che bella questa biblioteca, ha moltissimi libri 📖

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 5 днів тому

    Biblioteca di Nerviano: ua-cam.com/video/CSImQigM0V8/v-deo.html Biblioteca di Lonate Ceppino: ua-cam.com/video/UckrL_Datcw/v-deo.html Biblioteca di Dairago: ua-cam.com/video/1Vh3I_Yjasg/v-deo.html Biblioteca di Villa Cortese: ua-cam.com/video/hubtZNlFS_w/v-deo.html

  • @5minutiperleggere
    @5minutiperleggere 6 днів тому

    Brava! Bellissimo video.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 5 днів тому

      Sono autrici che amo molto. Uta Ranke Heinemann è venuta a mancare di recente 🥺😭

  • @5minutiperleggere
    @5minutiperleggere 6 днів тому

    Io, se potessi, ci vivrei in biblioteca e non per dire, ci vivrei davvero.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 5 днів тому

      La biblioteca di Nerviano è il top 🔝 tra le mie preferite insieme a Castellanza e Parabiago 💜

  • @MaryJ92
    @MaryJ92 6 днів тому

    Che bellezza!!🗝 "VITRIOL".

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 6 днів тому

      volevo appunto passarti alcune pagine del libro che sto leggendo adesso 😁

  • @sergiojordan774
    @sergiojordan774 7 днів тому

    Hai fatto un lavoro straordinario, bravissima!

  • @alessandrarenier5375
    @alessandrarenier5375 7 днів тому

    A me hanno detto che la chiesa è madre

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 7 днів тому

      Il simbolismo della chiesa è femminile perché è preso da Maria. È femminile proprio perché il capo è Cristo (cioè un maschio) Infatti il simbolismo chiesa-Cristo (chiesa sposa di Cristo) è problematico proprio perché è a Cristo (maschio) che viene riconosciuta la superiorità in quanto “capo della chiesa”

  • @alessandrarenier5375
    @alessandrarenier5375 7 днів тому

    Cara i maschi sono sessisti e misogini per natura e cultura

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 6 днів тому

      Non proprio, visto che esistono parecchie donne misogine. La misoginia è un’ideologia, non è iscritta nel DNA, ma come tutte le ideologie, si apprende da contesti socioculturali che la fomentano. E anche le donne possono assorbirla

    • @alessandrarenier5375
      @alessandrarenier5375 5 днів тому

      In un tuo vecchio video dicevo che stiamo tornando indietro per quanto riguarda la condizione femminile

  • @alessandrarenier5375
    @alessandrarenier5375 7 днів тому

    Sbaglio o la misoginia è in aumento?

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 7 днів тому

      La misoginia (come il razzismo, classismo e altre forme di oppressione) sono una costante della storia umana.

  • @gothichorizon7450
    @gothichorizon7450 7 днів тому

    Tutti letti anni fa grazie al tuo vecchio canale

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 7 днів тому

      Direi che è la bibliografia essenziale sull’argomento. Ci sono altre autrici valide ma purtroppo non sono state tradotte in italiano.

  • @Papaemeritus87
    @Papaemeritus87 8 днів тому

    Ottimo lavoro!!!

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 7 днів тому

      🤘 spero anche di poterla organizzare su cascine e mulini! Sarebbe bello anche sulle tue zone!

    • @Papaemeritus87
      @Papaemeritus87 7 днів тому

      @@recensionilibri1986 sarebbe bello si!!!quando vuoi fai un fischio😆

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 7 днів тому

      @ dobbiamo finalmente vedere dal vivo la zona dei fantasmi che mi raccontavi 🤩

    • @Papaemeritus87
      @Papaemeritus87 7 днів тому

      @@recensionilibri1986 esattamente!!!!😗

  • @edward7215
    @edward7215 8 днів тому

    Inviterei a non fermarsi all'Aristotele filtrato dal pensiero cristiano medievale e nemmeno a quello dello scientismo strumentale. Aristotele ha anche un lato esoterismo che però è stato sfortunatamente oscurato.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 8 днів тому

      Se vuoi argomentare sull’Aristotele esoterico sei libero di farlo, mettendo le fonti oltre che un tuo parere. Per il resto, non sarò mai conciliante con l’ideologia Aristotelica, non tanto lui in sé ma per quello che ha comportato nella Storia, a posteriori.

  • @athosdiego3151
    @athosdiego3151 8 днів тому

    Può darsi che Aristotele fosse un gay geloso delle donne per la loro grazia. Bel video, bello passionale come sempre. Molto gradevole.

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 8 днів тому

    Autrici a confronto e libri menzionati: Anne-Marie Pelletier "Il cristianesimo e le donne" Régine Pernoud: "La donna al tempo delle cattedrali" Georgette Blaquière "Il dono di essere donna" Mary Daly "La chiesa e il secondo sesso" e "Al di là di Dio Padre" Michela Murgia "Ave Mary" Uta Ranke Heinemann "Eunuchi per il regno dei cieli" Elizabeth Green "Lacrime amare: cristianesimo e violenza contro le donne" Sito dove trovare recensioni e commenti su una bibliografia teologica in mariologia (i classici e nostri contemporanei) www.latheotokos.it/ Sulla predestinazione e sul vangelo della prosperità vedi: ua-cam.com/video/8WTnIbVwTF8/v-deo.html www.coramdeo.it/articoli/quello-dovresti-sapere-sul-vangelo-della-prosperita/ nicolaiannazzo.org/2016/06/24/%e2%97%8f-le-case-lussuose-di-alcuni-famosi-telepredicatori/ Sulla schiavitù e la Teologia e razzismo: ua-cam.com/video/6tUDJxjofN8/v-deo.html

  • @recensionilibri1986
    @recensionilibri1986 8 днів тому

    Autrici a confronto e libri menzionati: Anne-Marie Pelletier "Il cristianesimo e le donne" Régine Pernoud: "La donna al tempo delle cattedrali" Georgette Blaquière "Il dono di essere donna" Mary Daly "La chiesa e il secondo sesso" e "Al di là di Dio Padre" Michela Murgia "Ave Mary" Uta Ranke Heinemann "Eunuchi per il regno dei cieli" Elizabeth Green "Lacrime amare: cristianesimo e violenza contro le donne" Sito dove trovare recensioni e commenti su una bibliografia teologica in mariologia (i classici e nostri contemporanei) www.latheotokos.it/ Sulla predestinazione e sul vangelo della prosperità vedi: ua-cam.com/video/8WTnIbVwTF8/v-deo.html www.coramdeo.it/articoli/quello-dovresti-sapere-sul-vangelo-della-prosperita/ nicolaiannazzo.org/2016/06/24/%e2%97%8f-le-case-lussuose-di-alcuni-famosi-telepredicatori/ Sulla schiavitù e la Teologia e razzismo: ua-cam.com/video/6tUDJxjofN8/v-deo.html

  • @MaryJ92
    @MaryJ92 8 днів тому

    Bravissima, un bellissimo lavoro che spero di vedere presto!. Vedrai che uno spazio anche per i nostri posti lo troveremo!.🤘

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 8 днів тому

      Spero davvero di poter inserire quanto fatto con te menzionandoti come collaboratrice! 🤩 quest’anno le mostre sono già state stabilite, ma magari per l’anno prossimo si può tentare di proporre quanto fatto con te, e a quel punto uscirebbe anche a tuo nome! Incluse le notizie date sui giornali locali 😁

  • @loriscolaluca3359
    @loriscolaluca3359 8 днів тому

    Stupendaa!!! Magnifica Luna 🌛 complimenti 😍😍😍😍😍😍😍😘😘😘😉😉😉😉🪦🪦🪦⚰️⚰️⚰️💀💀💀💀💀💀😈😈🤘🤘

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 8 днів тому

      Tutto merito di Mary, una ragazza che si è appassionata tantissimo ai Cradle of Filth e sta scoprendo il Metal, che mi sta aiutando a fare queste ricerche 😍🤘

  • @tk-4627
    @tk-4627 8 днів тому

    Noi che siamo Atei o che della religione cattolica non ci interessa nulla, abbiamo più senso di preservazione e di apprezzamento artistico e culturale di chi è "devoto" cristiano.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 8 днів тому

      Infatti questa ricerca la sto portando avanti con persone che manco sono religiose 😆 i vari “cristiani da UA-cam” non solo non hanno risposto ai mie molteplici appelli e proposte culturali (tranne un unico caso di un Cristiano peraltro metallaro 😅) ma mi hanno pure denigrato o sminuito oppure erano occupati a parlare di complottoni tirando in ballo “le gonne delle emo” 🤦🏻‍♀️… tanto per dire 🤡 Voglia di fare cose culturali pari allo ZERO.

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 7 днів тому

      ​@@recensionilibri1986Ma che senso ha che un non kredente si interessi di arte sacra? È come se uno che non sa nuotare si interessasse di mute subacquee....

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 6 днів тому

      @ 🤦🏻‍♀️ non hai capito un fico secco. Questa mostra serve a dimostrare queste cose: 1) non ci vuole nessuna laurea (e neppure i soldi) per studiare una storia del territorio quindi tutto ciò che ha a che vedere con essa (castelli, case, cascine ecc) gli affreschi votivi o cappelle rientrano in questo argomento. 2) Serve anche a dimostrare che sono le persone come me ad avere moltissimi interessi culturali e non i vostri normaloidi che spacciate come “modelli esemplari”. Infatti ad aiutarmi sono stati quasi tutti metallari (cristiani non pervenuti) 3) serve a dare visibilità a quelle zone e quartieri non considerati da nessuno perché “tutti vanno a fare l’aperitivo in centro”. Qui sono esposte soprattutto vie molto periferiche (manco raggiungibili con il pulman e spesso neanche conosciute da chi vive in città) per dimostrare quanto sia dannosa l’idea di incentivare solo il centro città lasciando tutto il resto in malora. Io sono riuscita a trovare zone e vie interessanti dal punto di vista storico che nessuno considera e questa mostra serve ad invogliare le persone ad esplorare le nostre città (non considerate da nessuno perché tutti vogliono andare in vacanza in Tunisia o Maldive) Adesso ROSICA perché questa iniziativa è e resterà un’esclusiva lunariale 🤣 alla facciazza di chi mi denigrava e perculava (pincopallini con ZERO esclusive culturali al loro attivo ma che millantano “molteplici tesine” 🤣)

    • @tk-4627
      @tk-4627 6 днів тому

      @@alessandrobernardi9347 ha senso perché a noi non serve credere a un fantasma magico immaginato nell'età del bronzo da pastori della Mesopotamia , poi trasformato in fantasma magico con un figlio più magico e hippye del padre, per apprezzare l'arte e l'architettura di chi ha inventato tutte quelle stronzate.

    • @recensionilibri1986
      @recensionilibri1986 6 днів тому

      @@tk-4627 Alessandro è il solito troll perditempo (del resto, è uno di quelli che ha creduto alle cazzate sul "complotto satanico" sul turetta-ologramma, e niente, fa già ridere così, che si è abbeverato a tutte quelle cazzate che sono state dette per far ricadere la colpa dell'omicidio sulla sorella "mezza alternativa" perché questa volta l'assassino era uno dei loro "figli della buona società", perciò non potendo ammetterlo, hanno inventato tutte quelle cazzate, cazzate a cui Alessandro ha abboccato in pieno) non ha ancora capito che per apprezzare l'arte non si deve essere "dell'etnia, della cultura, della religione" di chi la propone. Non è che devi essere indù, per apprezzare i templi induisti, non devi essere aborigeno per apprezzare le loro pitture, non devi essere inglese per apprezzare Milton, non devi essere mugnaio per apprezzare un mulino e via dicendo. Niente, non ce la fa proprio ad arrivarci. 🤣

  • @athosdiego3151
    @athosdiego3151 8 днів тому

    Video sempre piacevoli. Belle le madonne.