BCD
BCD
  • 23
  • 65 647
Enduro 2011 - Ep 3 - La lista della spesa
Prima di cominciare a rimontare la nostra Enduro, vi faccio brevemente la lista della spesa, con i componenti principali che ho acquistato per rinnovare la bici.
Переглядів: 163

Відео

Ripristinare i cuscinetti dello sterzo
Переглядів 536Рік тому
In questo video, vediamo insieme come ripristinare un paio di cuscinetti dello sterzo, un po' sporchi ma ancora funzionanti.
Enduro 2011 - Ep 2 - Smontaggio completo
Переглядів 309Рік тому
Nuova puntata dedicata alla nostra Enduro: si inizia a fare sul serio, con uno smontaggio completo della bici!
Enduro 2011 - Ep 1 - La bici in origine
Переглядів 182Рік тому
Prima puntata dedicata al nuovo progetto invernale: la sistemazione completa di una Specialized Enduro Expert del 2011. Breve carrellata della bici, com'è in origine, quali componenti monta, e quali sono le caratteristiche principali.
Anteprima del nuovo lavoro
Переглядів 632 роки тому
Una breve anteprima del nuovo lavoro... giusto per stuzzicare l'appetito!
La mia Stumpjumper - Ep 7 - Considerazioni finali
Переглядів 2702 роки тому
In questo ultimo episodio, farò alcune considerazioni finali e vi darò gli ultimi dettagli, relativi alla trasformazione della Stumpjumper. Se vi siete persi le puntate precedenti, le potete trovare qui: Ep 1 - Il modello nel '95: ua-cam.com/video/bhqMQS4ad64/v-deo.html Ep 2 - La forcella: ua-cam.com/video/AGS7s-VmTwo/v-deo.html Ep 3 - Manubrio e attacco: ua-cam.com/video/fOAEoYS-O1Q/v-deo.html...
La mia Stumpjumper - Ep 6 - Le ruote
Переглядів 2762 роки тому
In questa sesta puntata dedicata alla Stumpjumper, parleremo delle ruote, delle loro peculiarità, e delle molte possibilità legate al "vecchio" formato di questa bici.
Aggiustiamo un vecchio rullo
Переглядів 6062 роки тому
Tra una foratura, una modifica e un aggiornamento, aggiustiamo insieme in vecchio rullo. Perché se non avete esigenze particolari, anche un vecchio rullo può aiutarvi a passare un pomeriggio di pioggia. Purché funzioni come si deve!
La mia Stumpjumper - Ep 5 - I freni
Переглядів 6082 роки тому
Questa volta, vi spiegherò come sono cambiati i freni, da cantilever a v-brake, e come mai sono tornato ai cantilever quando ho trasformato la bici in gravel.
Sostituzione di un raggio rotto - parte 2
Переглядів 1,6 тис.2 роки тому
In questa seconda parte del tutorial, dopo avere sostituito il raggio, procediamo al ripristino della centratura corretta della ruota. In particolare ci concentriamo su: - tensionatura grossolana - centratura laterale - centratura radiale - tensionatura e centratura finale A questo link trovate la prima parte: ua-cam.com/video/RDbqh1dbaTA/v-deo.html
Sostituzione di un raggio rotto - parte 1
Переглядів 3,3 тис.2 роки тому
In questo tutorial sostituiamo un raggio rotto, per poi procedere al ripristino della centratura corretta della ruota. Dal momento che il video è molto lungo, l'ho diviso in due sezioni per facilitare la consultazione; in questa prima parte, parliamo di: - cause della rottura - attrezzi necessari - sostituzione del raggio A questo link trovate la seconda parte: ua-cam.com/video/_32ey8bFH9w/v-de...
La mia Stumpjumper - Ep 4 - Il gruppo
Переглядів 1582 роки тому
Questo episodio è dedicato al gruppo: come era in origine, come è stato trasformato negli anni, e come è diventato monocorona, pensato per un uso Gravel. Per maggiori dettagli su pedivelle, guarnitura, corona e linea catena, vi rimando al primo video pubblicato: ua-cam.com/video/WUW-1wWfbEU/v-deo.html
La mia Stumpjumper - Ep 3 - Manubrio e attacco
Переглядів 2262 роки тому
In questo episodio, vedremo insieme le diverse configurazioni di manubrio e attacco che ho adottato negli anni, e come hanno risposto alle diverse esigenze.
Forature e riflessioni
Переглядів 7482 роки тому
Periodo segnato da forature. Voglio condividere con voi alcune riflessioni, mentre ne riparo un paio.
La mia Stumpjumper - Ep 2 - La forcella
Переглядів 2382 роки тому
In questa seconda puntata dedicata alla trasformazione della mia Stumpjumper, vi parlerò della forcella, o meglio delle forcelle che sono state montate nel corso degli anni, e delle loro caratteristiche principali.
Pacco pignoni rumoroso: come risolvere il problema
Переглядів 27 тис.2 роки тому
Pacco pignoni rumoroso: come risolvere il problema
La mia Stumpjumper - Ep 1 - Il modello nel '95
Переглядів 2392 роки тому
La mia Stumpjumper - Ep 1 - Il modello nel '95
Com'è fatta la catena
Переглядів 1,6 тис.2 роки тому
Com'è fatta la catena
9 controlli periodici
Переглядів 8062 роки тому
9 controlli periodici
Regolazione del cambio
Переглядів 2,5 тис.2 роки тому
Regolazione del cambio
Pulizia e lubrificazione della catena
Переглядів 24 тис.2 роки тому
Pulizia e lubrificazione della catena
BCD: mi presento
Переглядів 1342 роки тому
BCD: mi presento
BCD: l'origine del nome e qualche consiglio
Переглядів 4632 роки тому
BCD: l'origine del nome e qualche consiglio

КОМЕНТАРІ

  • @ITALIA-333
    @ITALIA-333 Місяць тому

    👍👍👍

  • @AndreaGrosso_Ph
    @AndreaGrosso_Ph Місяць тому

    sempre usao petrolio bianco, poi soffiata e lubrificata

  • @robertodaniele6042
    @robertodaniele6042 3 місяці тому

    Sono 30 anni che metto petrolio bianco nello strumento x pulire la catena.. Va bene

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 місяці тому

      Ottimo, grazie per avere condiviso la tua esperienza!

  • @massimilianodelbelbelluz3740
    @massimilianodelbelbelluz3740 3 місяці тому

    Grazie per il tutorial, io faccio già un lavoro simile ad ogni uscita, chiaramente facendo solo percorsi stradali ho meno sporco, uso solo il pennellino per la catena imbevuto di detergente, poi per il resto siamo li.Quello che volevo chiedere e se ai esperienze con catene cerate, in particolare sulla effettiva durata del trattamento iniziale a caldo e se anzichè ripetere il trattamento a caldo esiste anche una manutenzione per le catene cerate simile a quanto ai fatto vedere per una catena lubrificata con olio. Grazie e complimenti per il tutorial

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 3 місяці тому

      Innanzi tutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere! Purtroppo non ho esperienza diretta con la ceratura a caldo, anche se mi incuriosisce molto e prima o poi la testerò sicuramente. Chi la prova in genere non torna più indietro, per la pulizia e la durata che garantisce, anche se chiaramente il processo è molto diverso da quello tradizionale; la lubrificazione iniziale richiede più tempo, ma poi non dovrebbe essere più necessaria la pulizia a ogni uscita. Se dovessi provarla, ti farò sicuramente sapere come mi trovo. Nel frattempo, ti auguro buone pedalate!

  • @francescocomberiati7132
    @francescocomberiati7132 3 місяці тому

    Ok grazie mille

  • @sotender48
    @sotender48 3 місяці тому

    Ok,se è del tipo BTWIN c'è una spugnetta nella quale scorre la porzione laterale della catena che prima o poi si "sfalda" "e/o spappola" e occorre inventarsene un'altra con le spugnette usate dalle nostere signore in cucina.

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 3 місяці тому

      Nel mio caso, non è quello della BTWIN, e sia la spugnetta che le spazzole sono acquistabili come ricambio. In alternativa con un po' di gommapiuma e manualità la spugnetta si può fare in cinque minuti!

  • @francescocomberiati7132
    @francescocomberiati7132 3 місяці тому

    Vorrei un consiglio, io la mia bici la lavo con il petrolio bianco, secondo voi faccio bene o faccio male?

    • @sotender48
      @sotender48 3 місяці тому

      Nessun problema,lo uso "solo" per lavare la catena,funziona benissimo,ma lo devi raccogliere quando ne hai un discreto quantitativo sporco perchè è considerato rifiuto speciale e lo porti ad una isola ecologica.Puoi usarlo anche sul pacco pignoni in alternativa ad un più costoso sgrassatore,ma poi devi avere ogni accortezza per rimuverlo dai pignoni;io lo faccio anche con un compressore.Ovviamente sulla bci niente petrolio bianco.Ciao.

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 3 місяці тому

      Il petrolio bianco sgrassa benissimo, e sulle parti completamente metalliche (come catena o pignoni) nessun problema. Bisogna fare però attenzione se entra in contatto con guarnizioni e parti in gomma in generale, perché in alcuni casi potrebbe causare un deterioramento precoce.

  • @marcodegregori8374
    @marcodegregori8374 5 місяців тому

    Grazie, spiegazione semplice ed efficace.

  • @claudiopersico9570
    @claudiopersico9570 5 місяців тому

    grazie

  • @francescocalandra-yv3tk
    @francescocalandra-yv3tk 5 місяців тому

    Mi chiedo quanto costa tutto questo più della bici è un tagliando

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 5 місяців тому

      In realtà il costo si ammortizza nel tempo: le spazzole durano anni, l'unico materiale di consumo è lo sgrassatore, che andrebbe comunque usato.

  • @bikesail500
    @bikesail500 5 місяців тому

    Ciao, non posso usare l'aria compressa per asciugare la catena,devo utilizzare un solvente che evapori subito senza poi dover risciacquare, avrei pensato all'alcol isopropilico,dovrebbe essere ottimo, che ne dice?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 5 місяців тому

      Buongiorno L'alcool isopropilico è sicuramente una buona opzione, ma esistono anche prodotti sgrassanti specifici, come questo di WD-40 wd40.it/prodotti/sgrassante-bike/ Non potendo risciacquare, consiglio di essere piuttosto energico con spazzole e straccio, in modo da staccare e asportare lo sporco Buone pedalate!

    • @bikesail500
      @bikesail500 5 місяців тому

      @@boltcirclediam grazie per la risposta,non posso utilizzare prodotti di questo tipo spray, mi provocano irritazione nel respirare ( anche con tutte le maschere professionali) è per questo che non voglio più utilizzare nemmeno aria compressa etc etc

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 5 місяців тому

      @@bikesail500 Capisco la situazione, e purtroppo al momento non mi viene in mente nessun prodotto studiato per le bici, con le caratteristiche adatte. Se dovessi trovare qualcosa lo scriverò qui nei commenti.

  • @marcoditerlizzi1729
    @marcoditerlizzi1729 6 місяців тому

    Nel mio caso il pacco pignoni e serrato bene ma ha lo stesso gioco e fa rumore come risolvo?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 5 місяців тому

      Controlla il corpetto ruota libera, che non abbia preso gioco rispetto al mozzo.

  • @chitarraevoce
    @chitarraevoce 6 місяців тому

    Estremamente chiaro e preciso.

  • @PaoloDiLago
    @PaoloDiLago 6 місяців тому

    Bel video grazie! Pensavo di essere l'unico ad usare l'espressione "a membro di segugio" ed invece...... hahahhaha!

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 6 місяців тому

      Grazie per i complimenti! Per quanto riguarda le espressioni colorite, potrei aprire tranquillamente un altro canale dedicato!

  • @gabryspace
    @gabryspace 8 місяців тому

    Ottimo grazie!!!

  • @francesconucera86
    @francesconucera86 9 місяців тому

    Bravissimo ,io sono un principiante ho trovato il video molto molto molto molto Utile bravissimo

  • @rodnandoadelani9968
    @rodnandoadelani9968 10 місяців тому

    È stato molto carino l'insegnamento.🎉🎉🎉

  • @mirkocecca9281
    @mirkocecca9281 10 місяців тому

    Grazie bel video..come faccio a sapere a quanto devo tensionarli?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 10 місяців тому

      Buongiorno, Purtroppo non è possibile stabilire un valore prefissato, perché questo varia in base al tipo, materiale e diametro dei raggi, così come il materiale e il disegno del cerchio. Ad esempio alcuni cerchi molto leggeri hanno una tensione massima indicata dal produttore, da non superare assolutamente, per non subire danni. L' importante è che la ruota sia centrata, e che la tensione dei raggi sia più uniforme possibile, affinché la centratura duri nel tempo; in genere si misura la tensione di tutti i raggi dallo stesso lato, si calcola la medi, e si cerca di portare tutti i raggi a un valore entro il 20% da questa media. Ovviamente più ci si avvicina e meglio è. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro!

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 11 місяців тому

    🤩Bravo a me questo fatto capitó anni fa.... Però ho un altro problema è già da un paio di uscite che sento un tac tra catena e pacco pignone come se la catena avesse un assestamento... Lo fa un po' su tutti i rapporti... La catena l'ho misurata non è usurata... Il pacco pignoni 10v shimano ultegra di seconda mano ma le prime uscite silenziosissimo sia lui che la catena... il pacco pignoni non mi pare abbia gioco.... Cosa può essere? 😢

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 11 місяців тому

      Se il pacco pignoni è a posto (controlla, magari si è assestato dopo le prime uscite), potrebbe essere il cambio da regolare; a volte succede, passando a un diverso pacco pignoni, che a causa delle tolleranze di montaggio il cambio non sia più perfettamente allineato, e allora senti quel rumore.

    • @damosedafa124
      @damosedafa124 11 місяців тому

      @@boltcirclediam grazie proverò

  • @lospiritoconlascure4020
    @lospiritoconlascure4020 Рік тому

    ... tutto ok quello che dici,lo faccio sempre anche io,ma una volta o due all'anno preferisco smontare (smagliare) la catena e metterla a bagno nello sgrassante per qualche ora ,meglio ancora per un giorno (una volta lo facevo con la benzina e il risultato era ottimo, salvo poi che a lubrificare non mi bastava un confezione d'olio perche la catena veniva troppo asciutta!) dopodiché la asciugavo per bene e potendo usavo per rifinire anche l'aria compressa ottenendo un ottimo risultato,ovvio questa operazione richiede più tempo ma verrebbe fatta una tantum, anche se oggi con le catene a 11 e 12 velocità i tempi di usura si sono molto ristretti. Infine, complimenti per la tua esposizione a prova di neofita, ciao e buone pedalate a tutti

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 11 місяців тому

      Innanzi tutto, grazie per i complimenti, mi fa piacere sapere che le mie spiegazioni sono chiare, e spero possano essere altrettanto utili. Il lavoro che fai è ottimo, ed è l'unico modo per pulire davvero a fondo la catena; come giustamente dici, il prodotto giusto aiuta sia la pulizia che la successiva lubrificazione. Ti segnalo una tendenza sempre più diffusa: catena sgrassata a bagno nel pulitore a ultrasuoni, e successivamente lubrificata con la cera. Personalmente non ho ancora provato, ma chi lo fa dice che il risultato è ottimo. Buone pedalate anche a te!

  • @stefanrossi2342
    @stefanrossi2342 Рік тому

    Utile m_grazie

  • @ettoredeluca8531
    @ettoredeluca8531 Рік тому

    Salve il pacco pignone cicola cosa fare grazie

  • @maurofavro1688
    @maurofavro1688 Рік тому

    Bravissimo e chiarissimo: comolimenti !!!

  • @MarcoBudo7381
    @MarcoBudo7381 Рік тому

    Salve. Volevo sapere che prodotto devo usare per lubrificare la catena. Grazie

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buongiorno! Ci sono tantissime marche e tipologie diverse di lubrificanti catena, la cosa migliore è provare quello che si adatta meglio alle proprie esigenze. Io ad esempio in questo momento sto usando due oli di WD-40, quello da asciutto e quello da bagnato, e mi trovo molto bene. L'unico consiglio è di usare un prodotto liquido, non in bomboletta spray, perché se ne spreca molto meno, e non si sporca in giro.

  • @jaimevictorvizconde
    @jaimevictorvizconde Рік тому

    😊

  • @silvanoberetta5808
    @silvanoberetta5808 Рік тому

    Bravo, si vede che sei uno che "non ha paura a sporcarsi le mani". Ottimi consigli.

  • @maurizioragni6998
    @maurizioragni6998 Рік тому

    Ciao e complimenti per i video interessanti. Il mio pacco pignoni ha un problema, non ha il gioco che dici tu ma oscilla, ondeggia quando gira la ruota. Motivo?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Grazie per i complimenti! Se il tuo pacco pignoni ha un gioco radiale, prova a controllare il corpetto ruota libera, potrebbe non essere montato correttamente, o avere preso del gioco. A volte capita, quando sono tenuti in sede con una vite (ad esempio il corpetto Shimano HG), che la vite stessa si allenti.

  • @Fabio-hz3ji
    @Fabio-hz3ji Рік тому

    Ciao. Complimenti. Mi sono iscritto e sto guardando i tuoi video. In questo video i caccia gomme sono di metallo? Io uso quelli in plastica per non rovinare il cerchio. Quando foro lascio il copertone sul cerchio in modo da avere dei riferimenti per trovare subito la parte del copertone che ha la spina senza dover cercarla su tutta la circonferenza con il rischio di tagliarmi il dito. Infatti riesco ad individuarla con la vista perché mi basta analizzare qualche cm quadrato. Questo metodo è molto comodo soprattutto quando devo cambiare la camera d'aria per strada. Poi a casa riparo la camera d'aria forata. Sto inoltre imparando ad usare il meno possibile il caccia gomme (soprattutto per rimettere il copertone) usando la tecnica del massaggio. Cerco di distendere e far aderire il copertone nella parte inserita in modo che poi riesco a farlo entrare con facilità. L'unico problema l'avrei con i copertoni della nuova bici gravel che ho acquistato 2 anni fa. Non ho mai forato ma dopo 2 anni ho invertito il copertone anteriore con quello posteriore per uniformare l'usura. Per farli stallonare in modo uniforme su tutta la circonferenza ho dovuto usare acqua e sapone. Se forassi per strada dovrei tornare a casa con la ruota che saltella leggermente perchè sarebbe impossibile stallonarli. Per fortuna finora non ho mai forato.

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Ciao e grazie, sia per i complimenti che per l'ottimo consiglio. Sì, i cacciagomme che ho usato nel video sono di metallo, usandoli con attenzione il cerchio non si rovina, anche se effettivamente il rischio c'è. Con alcune accoppiate di cerchio/gomma sono indispensabili, soprattutto per lo smontaggio. Quando rimonto anche io cerco di usarli il meno possibile, ma di solito il rimontaggio è più semplice. Se pensi di avere problemi a smontare il copertone, in caso di foratura per strada, vedo solo due soluzioni: fare delle prove a casa, in modo da trovare il giusto metodo, oppure portarti una bomboletta del tipo "gonfia e ripara", così da non rimanere appiedato.

  • @stefra8685
    @stefra8685 Рік тому

    Io ho sempre usato il cherosene...

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Ottimo sgrassante, ma come reagisce con il lubrificante che utilizzi dopo? Io in passato utilizzavo il gasolio, ma mi sono accorto che la lubrificazione successiva durava meno, perché l'olio aderiva molto meno, e veniva disperso più in fretta. Inoltre gasolio o cherosene potrebbero danneggiare altre parti (tenute, verniciatura) perché, per quanto uno faccia attenzione, qualcosa va sempre a finire dove non dovrebbe.

  • @StefanoBentivogli-fp3vq
    @StefanoBentivogli-fp3vq Рік тому

    Complimenti per il video spiegato molto bene! Se la tasmissione è poco sporca utilizzo acqua e sapone liquido per piatti, sopratutto se ho prima ho lubrificato con olio secco, puo andare ? ps bella la conversione del telaio stumpjumper in gravel 👍

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buonasera Stefano, e prima di tutto grazie per i complimenti. Personalmente non amo molto usare prodotti non specifici per la bici. In teoria (almeno stando a quello che dichiarano i produttori) le formulazioni cambiano, anche se di poco, e il detersivo per piatti potrebbe pulire troppo o troppo poco... ti consiglio di provare prodotti diversi, fino a trovare quello più adatto al lubrificate che applichi, e allo sporco che raccogli. Cerca confezioni piccole e testane diversi, fino a trovare l'accoppiata ideale. Buone pedalate!

  • @lucianogiovinazzo9373
    @lucianogiovinazzo9373 Рік тому

    Bravo

  • @labicididaniel
    @labicididaniel Рік тому

    Wow che bomba, ti faccio una domanda scomoda che sempre mi blocca dal fare gli upgrade alle mie bici. Il prezzo delle componenti supera il valore della bici?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buongiorno e grazie per la "bomba"! Non è una domanda scomoda, ma assolutamente lecita; e la risposta è sì: il prezzo dei componenti supera il valore commerciale attuale della bici. Tieni conto che i componenti utilizzati in questo caso sono tutti nuovi; recuperando quelli esistenti (se possibile) o cercando pezzi usati, si può risparmiare molto. Personalmente, credo però che in questi casi le domande da porsi siano altre due: quanto mi costerebbe una bici nuova, di pari livello? Mi serve davvero una bici nuova? Se l'obiettivo finale non è la prestazione, ma il semplice divertimento in bici, allora un lavoro di questo tipo ha senso. E soprattutto: vogliamo mettere la soddisfazione di farsi la bici personalizzata, con le proprie mani? Purtroppo in queste settimane ho poco tempo per montare e pubblicare i video, ma continua a seguirmi: resterai stupito del risultato finale, te lo posso assicurare!

    • @labicididaniel
      @labicididaniel Рік тому

      @@boltcirclediam la pensiamo allo stesso modo :)

  • @izzy__
    @izzy__ Рік тому

    Ho la bicicletta che ha 2 problemi, il primo è che quando cambio marcia dalla 7 a tutte quelle piu basse ogni volta che do lo sforzo fa un rumore tipo Toc Toc e secondo me è il movimento centrale pero mi hanno detto che non è quello , l'altro è un continuo rumore mentre pedalo che sembra che si stia per staccare qualcosa nei pedali ed è abbastanza rumoroso non saprei cosa possa essere la bici è una elios presa nuova per 500€ in sconto

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buongiorno Luca, Diagnosi difficile a distanza, ma ci proverò! Il toc-toc potrebbe essere dovuto al cambio regolato male, che scendendo verso i pignoni più piccoli non è ben allineato e causa questo rumore ritmico; guarda questo video: ua-cam.com/video/9CFVe9wWYpc/v-deo.html e prova a dargli una sistemata. Mi raccomando: la vite di registro va regolata con piccoli spostamenti. Per quanto riguarda il rumore continuo, effettivamente potrebbe trattarsi di un perno che gira male (il pedale o il movimento centrale) o qualcosa che sfrega. Controlla se ci sono segni visibili di usura, potrebbero darti indicazioni importanti su cosa regolare.

  • @davidemanzotti7364
    @davidemanzotti7364 Рік тому

    Ciao Alessio, io ho sostituito il pacco pignone da 11 velocità, da un vecchio 11 34 sono passato 11:40 dovrò cambiare la catena? Posso allungarla? Al momento sembra che funzioni tutto anche senza allungarla cosa mi consigli? Ti ringrazio fin d’ora e complimenti per il video

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buongiorno Davide, innanzi tutto mi scuso per il ritardo nel rispondere, e ringrazio per i complimenti. Il passaggio da 34 a 40 denti è un bel salto: di solito una catena della lunghezza giusta sopporta bene 2 denti in più o in meno, al massimo 4 in più se è leggermente lunga; 6 denti sono molti e, anche se al momento funziona tutto correttamente, ci sarà sicuramente un'usura prematura. Per quanto riguarda l'allungamento: tecnicamente è fattibile, ma sconsigliato da tutti i produttori; questo perché una catena per le 11 velocità è sottile e flette molto lateralmente (proprio per gestire 11 pignoni), e il perno di giunzione tra la parte vecchia e la "prolunga" rappresenta sicuramente un punto debole (dal momento che non è ribattuto in sede), più soggetto a rottura improvvisa. Inoltre, avendo cambiato il pacco pignoni, è meglio sostituire anche la catena, in modo che si adattino a vicenda durante l'assestamento. In sostanza: il mio consiglio è di sostituirla, tenendo quella vecchia (se in buono stato e non eccessivamente allungata) come ricambio di emergenza. Spero di essere stato esaustivo, ti auguro buone pedalate!

    • @davidemanzotti7364
      @davidemanzotti7364 Рік тому

      Quante maglie in più mi consigli?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Visti i 6 denti di differenza, io direi 3 maglie complete (ogni maglia è composta da 1 semi-maglia larga + 1 semi-maglia stretta). Se hai intenzione di procedere all'allungamento, ti suggerisco di ribattere (o stringere in morsa) il perno che andrai a inserire, in modo da rendere la giunzione più robusta. Se questo rende la catena più "rigida", sforzala un po' a mano e vedrai che riprenderà la piena mobilità. Un tempo (diciamo fino alle 7 velocità) questo processo era la normalità.

  • @carmeloargiolas51
    @carmeloargiolas51 Рік тому

    Ciao complimenti per il video . Non serve quindi risciacquare con acqua dopo lo sgrassatore con la macchinetta ?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Buongiorno Carmelo, grazie per i complimenti! Il risciacquo dipende dal tipo di prodotto utilizzato per sgrassare: la maggior parte lo richiede espressamente, per alcuni non è necessario; in genere è chiaramente indicato sul flacone. Diciamo che per essere sicuri di asportare tutto lo sgrassatore residuo e lo sporco staccato, una sciacquata non fa certo male.

  • @AVKStudio
    @AVKStudio Рік тому

    Ale stai portando contenuti sempre più raffinati e ben fatti, continua così !

  • @and86rea19
    @and86rea19 Рік тому

    ottimo video, può sempre tornare utile!

  • @labicididaniel
    @labicididaniel Рік тому

    Grazie per gli utilissimi consigli

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Grazie a te per il commento. Mi fa piacere sapere che questi video tornano utili a qualcuno

    • @labicididaniel
      @labicididaniel Рік тому

      @@boltcirclediam si, poi sei precisissimo nelle spiegazioni ed è ottimo!

  • @michelac7363
    @michelac7363 Рік тому

    Grazie

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam Рік тому

      Ci mancherebbe, è un piacere essere utile!

  • @amatoantoniotartaglia9469

    Chiaro ed interessante

  • @and86rea19
    @and86rea19 2 роки тому

    Video interessante! Che grasso andrebbe usato per la manutenzione ordinaria di una semplice forcella a molla con blocco idraulico(Suntour Nex)?

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Buongiorno Andrea, Grazie per i complimenti. Come manutenzione ordinaria (quindi senza smontare la forcella), è sufficiente pulire regolarmente gli steli e i raschiapolvere, rimuovendo lo sporco con uno straccio morbido, e lubrificare ogni 25 ore circa con un olio teflonato (poco mi raccomando, altrimenti attirerà più sporco). Il grasso serve solo se la forcella viene completamente disassemblata, e va utilizzato per lubrificare le parti interne (ad esempio le boccole). Spero di essere stato utile, a presto!

    • @and86rea19
      @and86rea19 2 роки тому

      @@boltcirclediam nel mio caso dopo oltre un anno di utilizzo in tutte le condizioni metereologiche, anche sotto la pioggia battente, la forcella sembra diventata un po' secca e rumorosa, non scorre più fluida come prima, e inizia a presentare qualche traccia di ossidazione sugli steli. Per questo pensavo di smontarla, pulirla e ingrassarla, ma non saprei bene che grasso ci va all'interno. Grazie per la risposta!

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Ok, adesso ho un quadro più chiaro. In questo caso, ci sono grassi specifici per forcelle e ammortizzatori, come questi due (non ci guadagno nulla dai link, sono solo un esempio): - www.probikeshop.it/r-s-p-grasso-per-guarnizioni-ultra-slick-50g/80160.html - www.probikeshop.it/grasso-sram-butter-00-4318-008-001-20-ml/113401.html Dopo avere smontato la forcella e i suoi componenti interni, una bella pulita a tutto, e in fase di rimontaggio ingrassi: - boccole - aste di guida - molla - parte bassa degli steli - parte interna dei raschiapolvere Una volta completato il montaggio, comprimi la forcella alcune volte e pulisci eventuale grasso in eccesso sulla parte visibile degli steli. Lavoro finito!

    • @and86rea19
      @and86rea19 2 роки тому

      @@boltcirclediam Grazie mille, gentilissimo!

  • @gabrybotta683
    @gabrybotta683 2 роки тому

    Qualcuno ha messo dei chiodi per strada 🤣🤣🤣🤣

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Molto peggio, abito in una zona ricca di robinie, hanno spine terribili!

  • @gabrybotta683
    @gabrybotta683 2 роки тому

    Xké tutti che infilano la Camera d aria sgonfia con copertone a metà sul cerchio così secondo me si rischia solo di pizzicare e di non mettere bene la Camera d aria

    • @gabrybotta683
      @gabrybotta683 2 роки тому

      Pardon così mai messa la camera d aria io la metto appena gonfia nel copertone poi tallonò direttamente sul cerchio

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Sì, è un altro modo molto comodo. A volte dipende dalla combinazione di cerchio e copertone: se hai un canale stretto, con una gomma larga e dalla carcassa robusta (come nel caso del filmato), devi fare un passaggio per volta. Non hai idea dei santi che ho tirato, prima di registrare il filmato, proprio perché la gomma non ne voleva sapere di tallonare

  • @gabrybotta683
    @gabrybotta683 2 роки тому

    L hai fatto apposta per fare il video xké a una persona sana di mente si accorgerebbe alla prima pedalata che c'era un gioco esagerato

    • @gabrybotta683
      @gabrybotta683 2 роки тому

      Io ho la chiave leva pignoni senza la guida . basta che ci metti il perno della ruota e si stringe senza esagerare e fa la stessa funzione e così non scappa nulla sempre con malizia

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Hai ragione, una persona attenta se ne accorge subito. Purtroppo ho visto diversi pignoni in questa condizione: di solito si tratta di bici di bassa gamma, assemblate male, in mano a proprietari che non sanno nulla di manutenzione. Sentono un rumore, ma pedalano lo stesso. E comunque è vero: per fare il filmato ho allentato la ghiera del mio pacco pignoni! Complimenti per il colpo d'occhio.

  • @antoniocorigliano68
    @antoniocorigliano68 2 роки тому

    Sempre complimenti,davvero bravo,spiegazione impeccabile. Si denota dai tuoi video l’immenso amore per la tua bici(che tra l’altro piace tanto anche a me) Ps i trucchi sulla chiusura qr top 👏🏻👏🏻👏🏻 Grazie e continua con i tuoi video. Antonio da milano

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Grazie Antonio, sempre molto gentile. Sto lavorando a un nuovo progetto, che spero ti piacerà altrettanto!

  • @antoniocorigliano68
    @antoniocorigliano68 2 роки тому

    Complimenti,bravo davvero 👏🏻👏🏻👏🏻

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Grazie Antonio! Giro i complimenti al tornitore, è lui che ha fatto la parte più importante 😅

  • @antoniocorigliano68
    @antoniocorigliano68 2 роки тому

    Mi ripeto,spieghi e parli molto bene,complimenti.Antonio da milano

  • @antoniocorigliano68
    @antoniocorigliano68 2 роки тому

    Molto piacevole ascoltare e riuscendo a capire 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @antoniocorigliano68
    @antoniocorigliano68 2 роки тому

    Complimenti,ottima spiegazione …ho iniziato a seguirti,guarderò poi anche tutti gli altri video.Antonio da Milano 👋🏻

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Grazie dei complimenti, Antonio. Cerco solo di fare del mio meglio, perché anche io ho imparato dagli altri, e a mia volta vorrei trasmettere quello che so. Mi fa piacere sapere che ci sono riuscito.

  • @giampaolocacciatori979
    @giampaolocacciatori979 2 роки тому

    La cosa più difficile è trovare il ricambio.

    • @boltcirclediam
      @boltcirclediam 2 роки тому

      Sì, purtroppo la situazione ricambi è ancora abbastanza difficile. Per il raggio del video ho dovuto cercare un po' dovunque, e alla fine ci ha messo 4 settimane per arrivare.

    • @jaxpo8044
      @jaxpo8044 Рік тому

      Bella spiegazione. Secondo te sostituire dei raggi rotti lo può fare anche un ciclista poco esperto o è meglio farlo fare ?

    • @antoniogerminario4548
      @antoniogerminario4548 5 місяців тому

      ma per mettere il ragio dalla'altra parte cio dalla parte dello cambio entra il raggio oppure devi smontare il cambio cioe ingranaggio?