![Flipped Fisica](/img/default-banner.jpg)
- 115
- 631 415
Flipped Fisica
Italy
Приєднався 22 лис 2018
Si tratta dei filmati realizzati per le mie classi 1 e 2 itis, quindi adatti ad un biennio di scuola superiore.
Esercizi con l'attrito su piano verticale
Questo filmato fa parte del corso di Fisica da me proposto per il primo anno itis. Si lavora in regime statico.
Переглядів: 484
Відео
Esercizi base con l'attrito
Переглядів 2299 місяців тому
Questo filmato fa parte del corso di Fisica da me proposto per il primo anno itis
Legge dell'attrito
Переглядів 2179 місяців тому
Questo filmato fa parte del corso di Fisica da me proposto per il primo anno itis
Esercizi sulla forza di attrito con forza inclinata
Переглядів 6 тис.2 роки тому
Filmato per studenti di prima e seconda superiore. Si affrontano i problemi in cui un corpo è posto su un piano orizzontale con attrito e soggetto a una forza inclinata rispetto all'orizzontale, verso l'alto e verso il basso. Si comprende come non sempre la forza premente che entra nel calcolo della forza di attrito è rappresentata dal peso del corpo e che invece coincide in generale con la rea...
Relazione velocità-spostamento nel moto uniformemente accelerato: i problemi senza tempo
Переглядів 2,3 тис.2 роки тому
Questo filmato fa parte del corso di Fisica da me proposto per il secondo anno itis. Si ricava la relazione velocità-spostamento per il moto uniformemente accelerato e si fanno esempi di calcolo. Si tratta di quei problemi in cui non compare la variabile tempo.
Esercizi su moto circolare uniforme
Переглядів 7 тис.3 роки тому
Si fanno 3 esercizi sul MCU, estratti da una verifica
Esercizi sulla somma di forze
Переглядів 10 тис.3 роки тому
Qualche esercizio sulla somma di forze: si determina la risultante di 2 o 3 forze applicate allo stesso punto materiale, usando le regole della scomposizione vettoriale e il metodo della somma per componenti.
Somma vettoriale per componenti
Переглядів 6 тис.4 роки тому
Si considerano due vettori consecutivi in un piano cartesiano e si mostra come determinare il modulo e l'inclinazione del loro vettore somma. Occhio: se anche i vettori fossero attaccati per la coda (e non consecutivi) non cambierebbe nulla: per calcolare il modulo della loro somma useremmo sempre lo stesso sistema!
MCU Velocità angolare
Переглядів 14 тис.4 роки тому
Nell'ambito del moto circolare uniforme, si definisce la velocità angolare omega come rapporto fra angolo spazzato e tempo impiegato. Si mostra la relazione fra velocità angolare e periodo (o frequenza). Si commenta, confrontandola con la velocità tangenziale, la non dipendenza di omega dalla distanza dal centro di rotazione. Si deriva la relazione fra velocità angolare e velocità tangenziale. ...
MCU Velocità tangenziale
Переглядів 5 тис.4 роки тому
Nell'ambito del moto circolare uniforme, si definisce la velocità tangenziale o periferica come rapportro fra arco percorso e tempo impiegato. Si presenta anche la relazione fra velocità, raggio e periodo (o frequenza) e si fannos emplici esempi di calcolo.
Equivalenze fra misure di densità
Переглядів 14 тис.4 роки тому
Si mostra come eseguire le equivalenze fra misure di densità, che sono un esempio di equivalenze "su due piani" (frazionarie). Filmato per il primo anno di scuola superiore.
Dipendenza lineare - Rette nel piano cartesiano - Pendenza ed intercetta
Переглядів 4,1 тис.4 роки тому
Si parte da un esempio concreto (rubinetto che riversa acqua in un recipiente non inizialmente vuoto) per arrivare alla definizione di dipendenza lineare fra due grandezze, mettendo in luce analogie e differenze con la proporzionalità diretta. Si mostra, tramite ESEMPI PRATICI, come costruire velocemente (metodo dei gradini) il grafico di una retta a partire dalla sua equazione e come passare d...
Quarto esercizio conservazione energia _ flipper orizzontale
Переглядів 1,3 тис.4 роки тому
Si mostra la più semplice tipologia di esercizi "flipper in orizzontale" in cui - flipper diretto: una molla respinge un corpo trasformando la propria energia potenziale elastica in energia cinetica - flipper inverso: un corpo si ferma su una molla trasformando la propria energia cinetica in energia potenziale elastica. Filmato per il biennio di seconda superiore.
Secondo esercizio sulla conservazione dell'energia meccanica _ lancio verso l'alto
Переглядів 1,1 тис.4 роки тому
Si illustra la conservazione dell'energia nel caso di un corpo lanciato verso l'alto , che quindi converta salendo la propria energia cinetica in energia potenziale gravitazionale. Filmato per il biennio di scuola superiore.
Primo esercizio sulla conservazione dell'energia meccanica _ lancio verso il basso
Переглядів 9904 роки тому
Primo esercizio sulla conservazione dell'energia meccanica _ lancio verso il basso
Terzo esercizio conservazione energia meccanica _ montagne russe
Переглядів 3,5 тис.4 роки тому
Terzo esercizio conservazione energia meccanica _ montagne russe
Energia meccanica e sua conservazione
Переглядів 1,7 тис.4 роки тому
Energia meccanica e sua conservazione
Lavoro ed energia: un'introduzione al concetto di energia.
Переглядів 7 тис.4 роки тому
Lavoro ed energia: un'introduzione al concetto di energia.
Energia cinetica e relazione lavoro - energia cinetica (teorema dell'energia cinetica)
Переглядів 3,2 тис.4 роки тому
Energia cinetica e relazione lavoro - energia cinetica (teorema dell'energia cinetica)
Equilibrio di corpi rigidi e aste incernierate
Переглядів 3,5 тис.4 роки тому
Equilibrio di corpi rigidi e aste incernierate
Esercizi sull'equilibrio di corpi sospesi funi e tensioni
Переглядів 12 тис.4 роки тому
Esercizi sull'equilibrio di corpi sospesi funi e tensioni
Esercizi di statica del punto materiale sul piano inclinato
Переглядів 1,2 тис.4 роки тому
Esercizi di statica del punto materiale sul piano inclinato
Altri esercizi di dinamica sul piano inclinato
Переглядів 1,2 тис.4 роки тому
Altri esercizi di dinamica sul piano inclinato
C'è un errore a 6:56 Il campo elettrico va calcolato con 3,0 a numeratore e 6,0 a denominatore
Mi scusi, ma la formula coefficiente di attrito statico per forza premente non è esclusivamente per il calcolo dell'attrito statico massimo? Non per attrito statico in generale
Chiaro e trasparente!!
3:08 3:09 3:09 3:09 3:10 3:10 3:11 3:11 3:11 3:11 3:11 3:12 3:12 3:12 3:12 3:12 3:13 3:13 3:13 3:13 3:13 3:13 3:13 3:14 3:14 3:14 3:14 3:14 3:15 3:15 3:15 3:15 3:15
Brava!
ma che casino!!!!
Ottima spiegazione e utile , Grazie
Ottimo. Grazie
Chiaro e semplice. Ottimo per i nostri ragazzi.Grazie mille.
Grazie❤
Davvero spettacolare, soprattutto quando ha cancellato la forza viola al minuto 7,20. Sono stato al liceo scientifico, in ingegneria ed ho visto parecchi filmati in merito. Questo è il più completo e chiaro. Grazie.
Perfetta spiegazione
Spesso nella traccia di esercizi di Fisica i valori delle grandezze vengono riportate con lo 0 dopo la virgola. 3,0 kg, 2,0 m. C'è qualche attinenza con le cifre significative? Grazie 😊
Ciao potresti dare un'occhiata al quesito 41 del test professioni sanitaire 2022 Selexi? Qualcosa non mi convince nella risposta indicata come quella corretta. Grazie.
video spiegato stra di merda, i 60 secondi più inutili della mia vita.
complimenti prof.!!! ho ascoltato tutte le sue playlist, spero tanto che aggiorni il suo canale con altri argomenti di fisica, ci posso sperare? grazie 1000 per tutto, una gioia ascoltare le sue lezioni
Usando l'esempio delle forze applicate dal pollice e l'indice per girare una chiave, hai reso molto intuitivo il concetto di "coppia". Vorrei sapere se si parla ancora di "coppia" se si usa una chiave inglese per avvitare un dado, poiché la forza è applicata solo sul braccio della chiave inglese. Come si spiega? Grazie per il tuo lavoro🙂
Cercavo proprio un approfondimento su questo argomento. Grazie😊
spiegazione perfetta
bravissima
Grazie per il video! Ho un dubbio: la reazione vincolare è quella forza che si ha solo nel momento in cui c’è un contatto, quindi se c’è la reazione vincolare ho il contatto tra il carrello e la pista, mentre se non c’è il contatto ho il distacco del carrello dalla pista, dunque quando Rn =zero ho il distacco del carrello, giusto? Se pongo Rn uguale a zero, ottengo una velocità (ovvero radice di g•R) per la quale il carrello, una volta giunto (all’interno della ruota della morte) esattamente nella sommità, si distaccherebbe da essa, quindi per far sì che il carrello invece prosegua lungo la pista e compia ‘il giro della morte’ senza distaccarsi dalla pista (quando si trova sulla sommità interna della ruota), dovrà avere una velocità maggiore di radice di g•R, o no? In questo video per esempio si sostiene che per far sì che il corpo compia il giro della morte esso debba avere una velocità maggiore della velocità minima (che è appunto radice di g•R). ua-cam.com/video/82_vt_6gY7I/v-deo.htmlsi=SS8v972NQWPlBIqH
Questo video sarà bello
chiara come poche cose!!! grazie millee
Grazie.
buonasera che programma usa per queste lezioni?
💓👏🏼💓👏🏼👏🏼 grazie molto chiaro
👏🏼💕 fantastico video
OTTIMO VIDEO! Continua davvero chiari e completi !❤
chi è qui per colpa del loro prof di fisica?
Se c'è una cassa su un camion, e dobbiamo calcolare fino a che accellerazione questa può sopportare prima di scivolare all'indietro, ma si ha soltanto il coefficiente di attrito?
Ciao, scusa, come hai realizzato il video?
Bravissima finalmente ho capito il perché del meno davanti alla variazione di U grazie mille per il tuo lavoro...potrei capire che software utilizzi per fare lezione? Grazie mille
Ma quanto è brava... riesco a capire tutto perfino io ... mentre con il libro mi spacco inutilmente il cervello nel tentativo di decifrare quello che c'è scritto!
grazie mille 🙏🙏
Salve spiegazione molto ben fatta ma avrei una domanda: la direzione della reazione normale alla pista è sempre diretta verso l'interno? Perché ho notato che ci sono esercizi come i classici che chiedono di calcolare la reazione normale nel punto più alto e più basso della pista che fanno notare come almeno nel punto più alto sia diretta verso l'esterno
Moooolto brava , la migliore che ho trovato per capacità di spiegare in modo semplice argomenti che di solito vengono spiegati in modo confuso e prolisso. Complimenti!
Ebbbrava! Finalmente una spiegazione comprensibile a problemi di questo tipo senza inutili complicazioni che fanno fondere il cervello! Ho passato tutta una nottata proprio in cerca di questa soluzione. Grazieeee ❤❤
Non immediato ma utilissimo a capire effettivamente questo concetto fondamentale
....ora ho capito. Grazie😅
molto bene !!!!
Grazie mille, video utilissimo, nuova iscritta!
@Flipped Fisica chiedo scusa,perché al min. 19.31 il sen di beta diventa cos di beta? Grazie
complimenti veramente brava
Complimenti per la spiegazione
Fantastico mai capito qualcosa così velocemente
grazie, chiarissimo, completo e spiegato in modo semplice
buongiorno professoressa, sono un collega di un itis...trovo utilissimi i suoi video e vorrei proporre ai miei studenti la visione del suo canale come materiale aggiuntivo di studio. volevo chiederle se era permesso usare degli screen shoot dei suoi video nelle slide della lezione eventualmente citandone la fonte. cordiali saluti
(B + b) h / 2 = (V + Vo) t / 2 = (at + Vo + Vo) t / 2 = (at + 2Vo) t / 2 = at² + 2Vot / 2 = at²/2 + 2Vot/2 = *1/2 at² + Vot*
Innanzitutto grazie, ottimo video, però avrei una domanda: nel primo esercizio, dove dava la velocità angolare e bisognava calcolare frequenza e periodo, a seconda di cosa si sceglie la formula della velocità tangenziale in funzione della frequenza? Mi spiego, avendo calcolato prima sia frequenza che periodo avrei potuto calcolare la velocità tangenziale anche con la formula V=2pigreco × R/T? Oppure perforza con quella in funzione della frequenza? Grazie mille
Bomber 😊