- 81
- 46 411
Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva
Italy
Приєднався 3 січ 2018
L'Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva (IPGE) offre una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Piscoterapia della Gestalt Espressiva e si rivolge a Medici e Psicologi.
La sede di Perugia è riconosciuta dal MIUR con D.M. 28/07/2014 e pubblicato in G.U. n.193 del 21/08/2014.
La sede di Roma è riconosciuta dal MIUR con D.M. 23/05/2016 e pubblicato in G.U. n.143 del 21/06/2016
La sede di Perugia è riconosciuta dal MIUR con D.M. 28/07/2014 e pubblicato in G.U. n.193 del 21/08/2014.
La sede di Roma è riconosciuta dal MIUR con D.M. 23/05/2016 e pubblicato in G.U. n.143 del 21/06/2016
La cura di sè
La cura potremmo quasi chiamarla una disciplina. La cura di sé è un piacere. Cura di sé come affetto verso se stesso è in un certo senso direttamente proporzionale a quello che ho sentito e ricevuto come affetto amorevole verso di me da parte degli altri. La cura di sé è un dono tanto quanto l’affetto, come quello dei genitori è un dono. L’amore è un donarsi ma in certe situazioni il dono va ricevuto e basta. Per esempio la bambina, il bambino che stanno per addormentarsi e ricevono in dono una fiaba, un racconto o semplicemente il sentire accanto una persona da cui si sentono protetti, quindi amati. La cura di sé ha qualcosa di questo. Essere accanto a se stessi dicendosi quello che in qualche modo è importante poter dire a me stesso: “Mi voglio bene”. E non è un peccato.
Переглядів: 336
Відео
Separazione e Abbandono
Переглядів 1378 місяців тому
Separazione viene a volte confusa con abbandono. Ovviamente la differenza ha a che fare con un accordo tacito, esplicito. Due persone si separano, per abbandonare basta una persona sola. È come se nell’abbandono la persona che si sente abbandonata si sente impotente e subisce un atto, potremmo dire di fuga, di rifiuto; in ogni caso, di abbandono. La separazione è all’interno delle relazioni, no...
Fiaba e Sogno
Переглядів 768 місяців тому
In psicoterapia lavoriamo spesso con i sogni, non altrettanto spesso con le fiabe. Fiabe che ricordiamo, fiabe che possiamo anche trovare e portare in terapia. Scrivere una fiaba o indossare una fiaba è qualcosa che viene fatto da svegli, anche se contiene un’atmosfera sognante. Leggere una fiaba implica viaggiare con la fantasia: si entra in un mondo altro e per navigare, viaggiare in questo m...
Il coraggio di creare
Переглядів 1009 місяців тому
Il coraggio di creare: tecniche per psicoterapeuti. La Psicoterapia della Gestalt espressiva in azione. Il coraggio al quale noi facciamo riferimento è proprio il coraggio di credere di poter fare qualcosa, qualcosa nella nostra vita, prima di tutto. Abbiamo raccolto in una sessantina di tecniche il nostro lavoro. Il libro è strutturato in tre parti: una prima parte che riguarda aspetti più teo...
Il coraggio di creare: tecniche per psicoterapeuti
Переглядів 1549 місяців тому
C’è voluto un po’ di coraggio per fare un libro che si chiama "Il coraggio di creare: tecniche psicoterapeuti". Il coraggio è chiamare tecniche quegli eventi che avvengono nella relazione terapeutica. Capita di inventare la ruota, poi usare la ruota diventa una tecnica. Nell’arte qualcuno ha inventato la prospettiva e poi la prospettiva diventa una tecnica. Diciamo che nella relazione terapeuti...
V come Volontà
Переглядів 789 місяців тому
Che cos’è la volontà? Intanto è un impegno che prendo con me stessa, è un movimento verso la realizzazione di qualcosa e quindi la volontà è lo strumento per realizzare questo qualcosa. La volontà non è soltanto desiderio di fare ma è, rispetto al desiderio di fare o di raggiungere qualcosa, l’impegno che io metto per raggiungerla. Per cui se il desiderio fa parte della sfera diciamo così emoti...
Psicoterapia della Gestalt: da approccio psicoterapeutico a stile di vita
Переглядів 3,6 тис.3 роки тому
Psicoterapia della Gestalt: da approccio psicoterapeutico a stile di vita
Schermi e Psiche - la psicologia e la psicoterapia in rete oggi
Переглядів 3003 роки тому
Schermi e Psiche - la psicologia e la psicoterapia in rete oggi
Webinar - Gestalt: la relazione terapeutica tra creatività e consapevolezza
Переглядів 1,1 тис.3 роки тому
Webinar - Gestalt: la relazione terapeutica tra creatività e consapevolezza
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Giandomenico Bagatin
Переглядів 2213 роки тому
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Giandomenico Bagatin
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Edoardo Brutti
Переглядів 2873 роки тому
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Edoardo Brutti
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Marco Mazza
Переглядів 1763 роки тому
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Marco Mazza
Le ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Francesco Bonsante
Переглядів 1423 роки тому
Le ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Francesco Bonsante
Le ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Rosella De Leonibus
Переглядів 2554 роки тому
Le ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Rosella De Leonibus
Sedute im-possibili - Parte 3. "Penelope" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Переглядів 5034 роки тому
Sedute im-possibili - Parte 3. "Penelope" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Sedute im-possibili - Parte 2 "Romeo" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Переглядів 4524 роки тому
Sedute im-possibili - Parte 2 "Romeo" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Sedute im-possibili - Parte 1 "Giulietta" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Переглядів 7324 роки тому
Sedute im-possibili - Parte 1 "Giulietta" - Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Oliviero Rossi
Переглядів 2054 роки тому
Le Ceneri di Perls? La Gestalt tra poetica e ricerca - Oliviero Rossi
Che voce stupenda deve fare il doppiatoreeeee
Questa versione è veramente bella ❤❤❤❤
Grazie per la prospettiva, per un nuovo punto di vista più umano e saggio
👍
Va bene tutto, ma nell'ultimo quadro resposabile è scritto senza la N.... Insomma se il buongiorno si vede dal mattino :)
È vero, prof! Parole sante 🙏🏻
Si bello, ma scegliete un posto più tranquillo, l'audio è pessimo.
al minuto 2.. "centrata sul cliente".. (mica sul paziente.. )
Simpatica.
Poteva chiudere la finestra...si sente ill traffico
Si sente benissimo. Si concentri sulle parole della dottoressa, forse impara qualcosa...
La scelta😅
Grazie prof ❣️❣️❣️
La responsabilità che non è un peso ma è libertà
What a goal to have the need for therapy to collapse, to gain maturation, independence.
Solo gli antichi egizi avevano una conoscenza del significato dei sogni e l'hanno tramandata attraverso le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia. I sogni non hanno affatto un contenuto personale, ma possiedono un messaggio che vale per ogni individuo, infatti anche gli psicanalisti si erano accorti che tutti noi facciamo gli stessi sogni e da questa scoperta è nata la teoria dell'inconscio collettivo. Peccato però che questi scienziati non abbiano compreso a cosa si riferisca il linguaggio dei sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevole che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici (fare sesso), una condizione che ovviamente all’anima non è consentita quando si trova allo stato puramente spirituale. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).
Poi da "pazienti" bisogna pagare per sentirsi di dire queste banalità? Anche 100 euro a seduta chiedono alcuni, bel business delle pseudoscienze e delle pseudoterapie
Wiwa! ❤
Meravigliosi ❤
Il modo in cui questa dottoressa parla è qualcosa di speciale. GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Complimenti!!! Grazie per la vostra generosità.
Molto interessante... Grazie!!!
Sono affascinato dalla psicoterapia della Gestalt... Questi concetti sono straordinari.... Rivoluzionari! Mi sforzo di applicarli nel mio lavoro Musicoterapico....e nel mio vivere quotidiano! Grazie!!!
Bravissima e molto chiara!!
mi affascina la terapia della gestalt ma ogni volta che ascolto spiegazioni mi sembra tutto molto fumoso :(
Quando l' ansia o altri disturbi ti paralizzano occorre alleviare altrimenti si peggiora!!
Quante parole
Fantastici!
il gattuccio che cerca attenzioni è favoloso
“Solo io sono responsabile di quello che sono...” e i condizionamenti che orientano la nostra vita, dove li mettiamo????!!! Esistenzialismo, superomismo...mi domando se siano vie verosimilmente percorribili!😒😒
Gentile Marlisa, grazie per il suo commento, diventa occasione di ulteriore chiarimento. La psicoterapia della gestalt sostiene che siano strade percorribili proprio tenendo presente i condizionamenti, anzi partendo proprio dalla condizione esistenziale di ognuno di noi. I condizionamenti rappresentano il punto di partenza, le scelte che di volta in volta decido di fare rappresentano invece possibilità ... Il lavoro sulla consapevolezza è il processo necessario perché questo avvenga. La responsabilità secondo tale inquadramento, si colloca come elemento di libertà inteso come abilità di rispondere in modo funzionale agli stimoli interni ed esterni. Non è un peso da portare sulle spalle ma la libertà del nostro esistere personale e quotidiano. A volte...un miracolo. Cordialmente
Secondo la Gestalt la globalità dei processi psichici si avrebbe in virtù di leggi interiori (quello che proviamo) e non sotto l'influenza di cause esterne. Sbaglio?
HEALTHY MADELEINE "No non sbaglia. L' individuo, secondo la gestalt, è in relazione costante con il suo ambiente, con l'altro e con se stesso. Quindi sono presenti entrambi. In quale misura l' uno e in quale misura l'altro? Dipende da diversi fattori. Genetici, familiari, ambientali, psicologici e culturali. Grazie
È frequentatabile anche da counselor non laureati in psicologia o medicina?
Buonasera, no ci dispiace, è riservato ai soli laureati in psicologia o medicina.
1
Gentile Flavio, grazie per il suo commento che diventa occasione preziosa per sottolineare alcuni aspetti importanti ai quali fa riferimento la psicoterapia della gestalt. I meccanismi della nostra infanzia non solo non sono dannosi ma, oltre che caratterizzare la nostra storia e definirla, sono elementi fondamentali per la nostra sopravvivenza. Non sono i meccanismi il problema, ma l'utilizzazione, spesso inconsapevole, che se fa! E' importare vivere la vita cercando la libertà. E' come tornare alle nostre origini! Siamo nati liberi e non autosufficienti. Il lavoro di conoscenza di se stessi, molto spesso, diventa proprio un lavoro di scoperta di come nella nostra vita ci limitiamo, di come restringiamo il nostro campo vitale, di come ci torturiamo ecc...La psicoterapia della gestalt propone una visione del mondo all'interno della quale , la persona può rendersi libera e responsabile attraverso le scelte che attua. Anna Maria Acocella
Grazie per la risposta, è la parola limite" che mi ha creato un po di problemi , perché se io considero l' esistenza di quel limite ,io faccio in modo che esista e non potrebbe essere una cosa che mi sono messo addosso o che mi hanno messo addosso e se io mettessi in discussione quel limite invalicabile anche se non riuscissi a superarlo io potrei arrivare ad altro . In più io personalmente voglio cambiare ed imparare continuamente per crescere , uscire dai miei confini perché non voglio essere un personaggio stereotipato a me la stabilità mi rattrista .anche cambiare identità se dovesse servire o piacere ,ho una visione un po pirandeliana .
Se è come dice lei è una gran fregatura ,visto che le cose che servivano per sopravvivere in passato da bambini non sono più utili adesso anzi molte cose possono essere diventate solo dannose e frustranti , io vivrò la mia vita cercando la libertà andando oltre ai miei sistemi di difesa, perché mi sa davvero brutto pensare che esistano limiti anche nel mio "animo"