- 53
- 39 586
Canale ARTE
Italy
Приєднався 27 чер 2018
Canale ARTE ti porta alla scoperta del mondo dell'arte, attraverso reportage dalle mostre, interviste agli artisti e approfondimenti sui diversi movimenti e correnti artistiche.
Vogliamo che l'arte sia accessibile a tutti. Se sei appassionato d'arte, o semplicemente vuoi saperne di più, allora questo è il canale che fa per te!
Qui troverai:
Reportage dalle mostre: ti porteremo alla scoperta delle più importanti mostre d'arte italiane e internazionali, raccontandoti i dettagli delle opere esposte e le storie degli artisti.
Interviste agli artisti: incontreremo alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali, per farci raccontare la loro arte e il loro processo creativo.
Ci auguriamo che i nostri video ti piacciano e che ti aiutino a scoprire il mondo dell'arte in tutta la sua bellezza.
Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i nostri nuovi video!
Vogliamo che l'arte sia accessibile a tutti. Se sei appassionato d'arte, o semplicemente vuoi saperne di più, allora questo è il canale che fa per te!
Qui troverai:
Reportage dalle mostre: ti porteremo alla scoperta delle più importanti mostre d'arte italiane e internazionali, raccontandoti i dettagli delle opere esposte e le storie degli artisti.
Interviste agli artisti: incontreremo alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali, per farci raccontare la loro arte e il loro processo creativo.
Ci auguriamo che i nostri video ti piacciano e che ti aiutino a scoprire il mondo dell'arte in tutta la sua bellezza.
Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i nostri nuovi video!
Giorgio Celiberti alla Biblioteca Nazionale di Torino
Nel 2013, la Biblioteca Nazionale di Torino ha ospitato una mostra dedicata a Giorgio Celiberti. La mostra, intitolata "Giorgio Celiberti. L’eco della memoria", è stata un'importante retrospettiva che ha celebrato la lunga carriera dell'artista.
Giorgio Celiberti, nato nel 1929 a Udine, ha sviluppato uno stile distintivo che combina elementi astratti con riferimenti alla memoria e alla storia. Le sue opere spesso esplorano temi legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah, riflettendo sulle esperienze umane e sui ricordi collettivi.
La mostra presso la Biblioteca Nazionale di Torino ha presentato una vasta selezione di opere di Celiberti, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nel suo mondo artistico. Le opere esposte includevano dipinti, sculture e installazioni, tutte caratterizzate dall'uso espressivo dei materiali e da una forte carica emotiva.
La retrospettiva ha anche sottolineato l'importanza di Celiberti nel panorama artistico contemporaneo italiano, evidenziando il suo contributo alla cultura visiva e la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso l'arte.
Giorgio Celiberti, nato nel 1929 a Udine, ha sviluppato uno stile distintivo che combina elementi astratti con riferimenti alla memoria e alla storia. Le sue opere spesso esplorano temi legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah, riflettendo sulle esperienze umane e sui ricordi collettivi.
La mostra presso la Biblioteca Nazionale di Torino ha presentato una vasta selezione di opere di Celiberti, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nel suo mondo artistico. Le opere esposte includevano dipinti, sculture e installazioni, tutte caratterizzate dall'uso espressivo dei materiali e da una forte carica emotiva.
La retrospettiva ha anche sottolineato l'importanza di Celiberti nel panorama artistico contemporaneo italiano, evidenziando il suo contributo alla cultura visiva e la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso l'arte.
Переглядів: 35
Відео
Artissima 2012. Torino capitale dell'arte contemporanea
Переглядів 40День тому
L'edizione 2012 di Altissima a Torino è stata un evento di grande rilievo per gli appassionati d'arte e design. La fiera, che si è tenuta nel suggestivo contesto del Lingotto Fiere, ha saputo attrarre un pubblico variegato, composto sia da esperti del settore che da semplici curiosi. L'edizione di quell'anno si è distinta per una selezione particolarmente curata di opere e installazioni, metten...
Mattia Preti alla Venaria Reale. Visita con Vittorio Sgarbi
Переглядів 55028 днів тому
La mostra "Mattia Preti: il Cavalier Calabrese tra Caravaggio e Luca Giordano", allestita nel 2013 presso la Reggia di Venaria Reale, ha rappresentato un evento di grande rilevanza nel panorama artistico italiano. Curata da Vittorio Sgarbi, l’esposizione ha celebrato i 400 anni dalla nascita di Mattia Preti, uno dei più importanti pittori del Seicento italiano, offrendo al pubblico un'occasione...
Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali
Переглядів 8328 днів тому
Nel 2013, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino ha presentato una mostra intitolata "I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali" dedicata a Nicola De Maria, uno degli artisti più influenti e poetici del movimento della Transavanguardia Italiana. La mostra ha rappresentato un'esplorazione intima e profonda del suo lavoro su carta, una dimensione...
Giorgio de Chirico alla Accorsi per i 100 anni del Surrealismo
Переглядів 5362 місяці тому
@museoaccorsiometto3040 L’esposizione, a cura di Victoria Noel-Johnson, vuole celebrare la figura del grande Maestro italiano ponendolo in relazione con un anno e un contesto storico del tutto particolare: il 1924, anno in cui venne pubblicato il Manifeste du surréalisme dal critico francese André Breton. Quest’anno, non a caso, molte sono le istituzioni in Italia e all'estero (il Centre Pompid...
Artissima 2024. The Era of Daydreaming
Переглядів 3612 місяці тому
Questa edizione, diretta per il terzo anno da Luigi Fassi, ha chiuso con un grande entusiasmo, registrando 34.200 presenze. Artissima ha visto la partecipazione di 189 gallerie, con 37 nuovi espositori provenienti da 34 paesi. Tra le novità più rilevanti, l'inclusione del tema 'The Era of Daydreaming', che si focalizza sul pensiero spontaneo come strumento creativo proiettato verso il futuro. I...
La grande arte italiana a Torino
Переглядів 2,3 тис.3 місяці тому
Ha aperto lo scorso 19 ottobre a Palazzo Chiablese "La Grande Arte Italiana 1950-1970", mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. Per la prima volta un consistente numero di opere d’arte, ben 79 di 21 artisti celeberrimi, viene esposto fuori dal museo di appartenenza, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma in un altro spazio ...
Il coniglio abita la Luna... al MAO di Torino
Переглядів 1783 місяці тому
La mostra Rabbit Inhabits the Moon è costruita attorno alla figura di Nam June Paik (Seul, 1932 - Miami, 2006), artista centrale nel panorama culturale del XX e del XXI secolo e considerato uno dei pionieri della video arte. Con una formazione da pianista e musicologo, nelle sue opere Paik pone l’accento sul progresso tecnologico utilizzando un linguaggio contaminato che, agli aspetti legati ai...
Berthe Morisot. Una donna fra gli impressionisti
Переглядів 6 тис.3 місяці тому
Nell’anno internazionalmente dedicato all’impressionismo, la GAM di Torino presenta la mostra Berthe Morisot pittrice impressionista, che celebra la storia e il percorso artistico dell’unica donna tra i fondatori del movimento impressionista. La mostra illustra il legame di Morisot con la poetica del movimento e fa emergere il suo personalissimo timbro nel cogliere la labilità dell’attimo, a si...
Picasso. Da Parigi a Milano
Переглядів 3933 місяці тому
La mostra "Picasso: Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi" tenutasi a Palazzo Reale di Milano nel 2012 è stata un evento eccezionale che ha offerto al pubblico italiano una visione approfondita dell'opera di Pablo Picasso, uno dei geni più rivoluzionari dell'arte del XX secolo. L'esposizione, curata da Anne Baldassari, ha raccolto oltre 200 opere, tra dipinti, sculture, disegni e fot...
Viaggio nell'Archivio Gribaudo. Intervista a Paola Gribaudo e Lilou Vidal
Переглядів 3064 місяці тому
Viaggio nell'Archivio Gribaudo. Intervista a Paola Gribaudo e Lilou Vidal
Era solo un'estate. Riccardo Bandiera alla Sant'Agostino di Torino
Переглядів 4794 місяці тому
Era solo un'estate. Riccardo Bandiera alla Sant'Agostino di Torino
Il Bestiario di Luigi Mainolfi alla Reggia di Venaria Reale
Переглядів 9347 місяців тому
Il Bestiario di Luigi Mainolfi alla Reggia di Venaria Reale
Italo Cremona nelle collezioni private alla Casa d'Aste Sant'Agostino di Torino
Переглядів 1,4 тис.9 місяців тому
Italo Cremona nelle collezioni private alla Casa d'Aste Sant'Agostino di Torino
Tutto il resto è profonda notte. Italo Cremona protagonista alla GAM di Torino
Переглядів 1,4 тис.9 місяців тому
Tutto il resto è profonda notte. Italo Cremona protagonista alla GAM di Torino
Torino anni '50. La grande stagione dell'informale alla Accorsi Ometto
Переглядів 7109 місяців тому
Torino anni '50. La grande stagione dell'informale alla Accorsi Ometto
Capodimonte. Cinque secoli di capolavori alla Reggia di Venaria Reale
Переглядів 1,1 тис.9 місяців тому
Capodimonte. Cinque secoli di capolavori alla Reggia di Venaria Reale
Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro
Переглядів 46810 місяців тому
Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro
Ugo Nespolo riflette sul ruolo dell'arte e dell'artista nella società contemporanea
Переглядів 1,9 тис.10 місяців тому
Ugo Nespolo riflette sul ruolo dell'arte e dell'artista nella società contemporanea
Torino si dà alla Macchia. I Macchiaioli e la pittura en plein air al Mastio della Cittadella
Переглядів 8 тис.Рік тому
Torino si dà alla Macchia. I Macchiaioli e la pittura en plein air al Mastio della Cittadella
L'universo tormentato di Antonio Ligabue alla Promotrice delle Belle Arti di Torino
Переглядів 1,8 тис.Рік тому
L'universo tormentato di Antonio Ligabue alla Promotrice delle Belle Arti di Torino
Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi. Al Museo Accorsi Ometto di Torino l'arte degli anni '20
Переглядів 2,3 тис.Рік тому
Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi. Al Museo Accorsi Ometto di Torino l'arte degli anni '20
Artissima 30. Il meglio dell'arte contemporanea a Torino
Переглядів 390Рік тому
Artissima 30. Il meglio dell'arte contemporanea a Torino
Miró a Torino. Il Mastio si riempie di colore
Переглядів 446Рік тому
Miró a Torino. Il Mastio si riempie di colore
Liberty. Torino Capitale. A Palazzo Madama lo stile florale con l'abito della festa
Переглядів 863Рік тому
Liberty. Torino Capitale. A Palazzo Madama lo stile florale con l'abito della festa
Francesco Hayez alla Gam di Torino. Visita nell'officina del pittore romantico
Переглядів 127Рік тому
Francesco Hayez alla Gam di Torino. Visita nell'officina del pittore romantico
I paesaggi della mitologia. William Turner alla Reggia di Venaria Reale
Переглядів 446Рік тому
I paesaggi della mitologia. William Turner alla Reggia di Venaria Reale
Pablo Picasso a Palazzo Saluzzo Paesana di Torino. Ed è subito Randez-vous!
Переглядів 318Рік тому
Pablo Picasso a Palazzo Saluzzo Paesana di Torino. Ed è subito Randez-vous!
La Contessa di Castiglione, Maggi Hambling e Maimouna Guerresi al MEF Museo Ettore Fico di Torino
Переглядів 394Рік тому
La Contessa di Castiglione, Maggi Hambling e Maimouna Guerresi al MEF Museo Ettore Fico di Torino
Salve scusatemi io sono Xhafa barci nefise e nata 7 /2 /1965 /abitare ceparane viagaribaldi 95 gracie
La democratizzazione del settore, potrebbe avvalersi della tecnologia digitale, il duplicato digitale, accessibile, potrebbe accrescere il valore assegnato all' originale mentre le copie stabilite, capaci di riproporre un effetto materico sorprendente, generando valore esclusivamente estetico ma accessibile al grande pubblico.
Spero ci sia al più presto una nuova mostra di Giovanni Gasparro invece a quanto ho saputo ci sarà l'ennesima mostra su Caravaggio, trovo sia molto più eccitante vedere quadri di artisti viventi perché sono presenti sempre opere inedite che ovviamente nel caso di artisti non più tra noi è impossibile, tranne il fatto magari di opere ritrovate
👏👏👏
12 anni dopo Sgarbi è irriconoscibile, stanco e malato
Davvero Complimenti, contenuto di alto livello, meritereste centiniaia di migliaia di iscritti...e spero che accada. Se realizzaste un servizio tanto approfondito sulla mostra "Paesaggi Realtà Impressione Simbolo" in corso al Castello di Novara sarebbe fantastico!
Molto Brava🌹
C 'ERA DI MEGLIO.......
Ho visto oggi questa mostra bellissima ❤
e la tua impressione?
I l NOSTRO PIÙ GRANDE!!!❤IL NOSTRO PICTOR OPTIMUS🖌️🎨
L'epoca in cui i parallelismi tra arte contemporanea e musica contemporanea (entrambe di allora) erano davvero netti e palpabili.
Artissima la fiera più importante del globo? 😂 Ma era una battuta ? Fa sul serio? Evidentemente non è mai stato ad ArtBasel o Frieze. .. 😂 Ma per piacere...
Ci siamo stati, certo, e quando consideriamo l'importanza di Artissima non la paragoniamo alle altre per giro d'affari. Forse è l'ultima, vista l'importanza di altri mercati. Artissima si distingue per la capacità, da sempre riconosciuta, di essere un laboratorio di ricerca per l'arte contemporanea, capacità che ad altre fiere, blasonate per il giro d'affari, non hanno.
Ottima scelta, complimenti, la bellezza fa bene alla salute e la fantasia dei artisti dà un significato tutto nuovo alla bellezza, come per altro piaceva tanto ai impressionisti. ...impressionare. Andiamo a ricordare che oltre al essere scandalosi per i loro contemporanei, i pittori impressionisti facevano beffa dei stessi acquirenti, della aristocrazia che aveva soldi per comprare i loro quadri e alcuni....no. Di Van Gogh avevano paura di essere contagiati da chissà che malattia dei pazzi ...una donna artista invece non era ben vista perché gli uomini come oggi, avevano paura delle donne indipendenti, brave scappare al controllo del marito o dei suoi interessi e poi.. la Morrisot era talmente sconvolgente... io penso che era ancora più odiata dalle mogli dei collezionisti d'arte che di uomini disposti comprare dipinti.... anche oggi una impresa... impossibile. C'è sempre da imparare dalle disgrazie altrui
Vorrei vedere i capolavori di Mario Schifano
faremo il possibile. alla prima mostra
Scrivete almeno il nome dell'Artista in modo corretto 😢
Où est la faute ?
Non era la sola......Ivana Kobilica un altro esempio di impressionismo e post-impressionismo femminile.
Fantastica...
Grazie meravigliosa mostra
Grazie meravigliosa mostra
piazza Statuto ??!!
la Fondazione Accorsi Ometto si trova in via Po
Ormai nella società dell' immagine, soprattutto se questa è commerciale, l'arte figurativa viene subissata, affogata, deviata, e perde così la sua funzione cioè non-funzione perché l' arte non dovrebbe servire a nulla, altrimenti diventa decorativismo.
Grandissimo Mainolfi
Le belle arti sono un altra cosa,confondere l espressione di un folle per arte è sintomo di grossa e grassa ignoranza
Non dimenticate di sottolineare che Mainolfi è stato invitato a partecipare anche a Documenta 7 Kassel nel 1982, una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionali di arte contemporanea, a cui negli anni pochissimi artisti italiani hanno avuto il privilegio di essere invitati e di partecipare
Buona Sera Maestro Condivido con Lei.Infatti Sono un artista Libero Eclettico come LEI afferma nel intervista.Bel messaggio.
Bella intervista, grazie 👍
Grande!
Uno spettacolo
Un gran bel pittore ! Che se fosse stato francese ..... sarebbe oggi SUPER CELEBRATO🎨🖌️🌹
Lo è sicuramente un gran pittore... A me piace perché è bravo non per quanto sia celebrato.
Cinquant' anni per non arrivare da nessuna parte ,ne lui ne chi lo ha accompagnato,aggiungendo casino alla natura che non ne ha bisogno ( ma è un opinione come un' Altra) Almeno non ha avuto la sfacciataggine di fare il politico ,come fanno tanti personaggi senza arte ne parte
TROPPE , LE SPESE , PER QUESTI TRASFERIMENTI . TUTTO CREA PERPLESSITA' : DAI PERICOLI DEGLI SPOSTAMENTI , I QUALI , SONO TOTALMENTE INUTILI VISTA LA VELOCITA' DEGLI ODIERNI SPOSTAMENTI DELLE PERSONE . CONCEZIONE TOTALMENTE SUPERATA DUNQUE , QUELLA DELLA MOSTRE .
Capodimonte sta facendo lavori strutturali alla reggia. Ha bisogno di mandare via diverse opere per poter lavorare più serenamente . Queste erano fino ad ora a Parigi, dove sono state piu di sei mesi.
Una mostra imperdibile, una grande occasione per vedere capolavori nella fantastica cornice della Venaria. Grazie per la interessante recensione, Bravo!
Grazie. Questi commenti rendono ancora più bello quello che facciamo
Non andate, 14 euro per 20 quadri, chiamarla mostra è un insulto, in 10 minuti la si visita tutta, una vera presa per i fondelli, ho visto allestimenti parrocchiali fatti meglio.
Hayez grande pittore, mostra imperdibile, video molto utile e ben fatto. Canale Arte sta diventando un punto di riferimento per rimanere aggiornati sulla scena artistica di Torino. Bravo!
Grazie. Questi commenti rendono più bello il nostro lavoro.
La mostra non presenta nessuna incisione calcografica. Sono purtroppo stampate con la fotocopiatrice. Quelle che presentano segno di battitura sono immagini impossibili da ottenere calcograficamente qui la battuta è falsata. Mi spiace per chi abbia pagato per ritrovarsi questi falsi che sfruttano la profona ignoranza della gente sul mondo della grafica.
sono pittori meravigliosi splendidi!
😂...no dice Casabianca... comunque grave.....ma perdoniamo Un movimento pittorico unico.....di cui andarne fieri.
Casablanca? 😂😂😂
Vado a vedere subito la mostra!
👋🏻
Tutti sbagliano a pormi la domanda fatidica. Tutti mi chiedono: cosa ami piu' di tutto e sopra tutto? La domanda e' sbagliata perche' non trovo mai la risposta. Al contrario, se mi domandassero: cosa odi piu' di tutto e sopra tutto, io ho sembre e immediata la risposta. Piu' di tutto e sopra tutto io odio tutta litaglia. P
Bravo Valdemaro!